Acetone nell'analisi delle urine in un bambino
10 minuti, pubblicato da Lyubov Dobretsova 769
L'acetone nelle urine di un bambino (chetonuria o acetonuria) è una condizione abbastanza comune. Può svilupparsi sia sullo sfondo di disturbi metabolici temporanei in bambini sani, sia a seguito del verificarsi di malattie croniche di diversa gravità (ad esempio diabete mellito).
Allo stesso tempo, indipendentemente dall'eziologia dei fattori che causano la chetonuria, questa condizione è molto pericolosa per il corpo del bambino. Le manifestazioni patologiche senza la fornitura di cure mediche tempestive e adeguate possono peggiorare rapidamente, fino all'inizio del coma e persino alla morte.
Il meccanismo dell'insorgenza di acetonuria nei bambini
L'acetone elevato nelle urine in un bambino si verifica a seguito di acetonemia (chetoacidosi) - l'accumulo di corpi chetonici (acetone, acidi acetoacetici e beta-idrossibutirrici) nel sangue. Con un aumento della concentrazione di chetoni nel sangue, i reni iniziano a rimuoverli intensamente dal corpo per ridurre l'effetto tossico. Pertanto, nelle urine, si nota un aumento del contenuto di corpi chetonici, che collega l'acetonuria a termini di laboratorio piuttosto che clinici.
Dal punto di vista di quest'ultimo, l'acetonuria è una conseguenza dell'acetonemia. Nei bambini, tali disturbi sono molto spesso dovuti al fatto che alcuni organi non hanno ancora avuto il tempo di svilupparsi abbastanza per svolgere le loro funzioni di base. Per comprendere il quadro completo dello sviluppo della chetonuria, è importante sapere dove e come l'acetone entra nel flusso sanguigno e perché è pericoloso aumentare la sua concentrazione per i bambini. Normalmente, il bambino non dovrebbe avere acetone nelle urine.
I chetoni compaiono come intermedi nei disturbi metabolici - quando il glucosio è sintetizzato da proteine e lipidi (grassi). Il glucosio (zucchero) è la principale fonte di energia per il corpo umano. È sintetizzato da carboidrati facilmente digeribili contenuti nell'assunzione di cibo. Senza sufficienti riserve di energia, le cellule non possono funzionare normalmente (specialmente per i tessuti nervosi e muscolari).
Ciò significa che se, per qualche ragione, il contenuto di glucosio nel sangue diminuisce, il corpo è costretto a prenderlo dalle proprie riserve, abbattendo lipidi e proteine. Questo processo è patologico e si chiama gluconeogenesi. Con la sufficiente capacità del corpo di utilizzare corpi chetonici tossici derivanti dalla scomposizione di proteine e lipidi, non hanno il tempo di accumularsi nel sangue.
L'acetone viene ossidato nei tessuti in composti innocui e quindi rimosso dal corpo umano con urina e aria espirata. Nei casi in cui i corpi chetonici si formano più velocemente di quanto il corpo utilizza ed elimina, il loro effetto tossico è pericoloso per tutte le strutture cellulari. Prima di tutto, il sistema nervoso (in particolare, il tessuto cerebrale) e il sistema digestivo soffrono - a causa dell'intossicazione, la mucosa gastrointestinale (tratto gastrico) è irritata, il che porta al vomito.
Come risultato di tali violazioni, i bambini perdono molto liquido - con urina, vomito e anche attraverso l'aria espirata. Ciò provoca ulteriori disturbi metabolici e un cambiamento nell'ambiente del sangue acido, in altre parole, si verifica acidosi metabolica. La mancanza di cure mediche adeguate porta al coma e il bambino può morire per insufficienza cardiovascolare o disidratazione.
Le cause
È importante che i genitori sappiano perché può svilupparsi la chetonuria nei bambini, nonché i principali segni di questa condizione. Ciò li aiuterà in tempo a riconoscere le manifestazioni iniziali della patologia e ad adottare le misure appropriate per eliminarlo. Quindi, i motivi principali per l'aumento dei chetoni nel sangue, e quindi nelle urine dei bambini, sono i seguenti.
Diminuzione della concentrazione di glucosio nel sangue:
- mancanza di carboidrati facilmente digeribili nella dieta - con intervalli prolungati tra i pasti, una dieta squilibrata o rigorosa;
- ridotta funzione di elaborazione dei carboidrati associata a carenza di enzimi o loro capacità;
- aumento del consumo di zucchero nel corpo - lesioni, operazioni, stress, ricaduta di una malattia cronica, infezione, stress mentale e fisico.
Assunzione eccessiva di proteine e grassi con il cibo o a causa di disfunzione gastrointestinale, portando a un'interruzione del loro trattamento. Ciò richiede che il corpo crei le condizioni per l'utilizzo intensivo di proteine e lipidi, ricorrendo alla gluconeogenesi. Il diabete mellito si distingue come causa separata che porta ad un alto contenuto di corpi di acetone, che si chiama chetoacidosi diabetica..
Tale patologia si sviluppa a causa della mancanza di insulina, quando un livello di glucosio normale o elevato non può essere assorbito a causa della disfunzione pancreatica. Va notato che alla temperatura osservata nel bambino per lungo tempo, si può spesso notare un aumento del livello di acetone nel sangue e nelle urine. Di seguito è riportata una tabella dei valori normali di glicemia per bambini di età diverse.
Età | Indicatori di norma (mmol / l) |
Fino a 1 anno | 2,8-4,4 |
1 anno | 3,3-5 |
2 anni | |
3 anni | |
4 anni | |
5 anni | |
6 anni | 3,3-5,5 |
8 anni | |
Dai 10 anni in su |
L'acetonemia nell'infanzia si manifesta spesso con un complesso di alcuni sintomi, che si chiama crisi dell'acetone (AK). Se tali condizioni vengono ripetute due o più volte, viene stabilita la diagnosi di sindrome acetonemica (AS). A seconda dei fattori che portano ad un aumento dell'acetone nel sangue, le AS primarie e secondarie sono isolate.
Quest'ultimo si sviluppa a causa di malattie, come:
- patologie di natura infettiva, che sono caratterizzate da febbre alta e vomito (influenza, tonsillite, SARS, infezione intestinale);
- somatico (malattie del tratto gastrointestinale, fegato, reni, tireotossicosi, anemia, diabete mellito, ecc.);
- gravi lesioni dovute a lesioni, interventi chirurgici.
Mentre la AS primaria si osserva principalmente nei bambini che soffrono di diatesi neuro-artritica (NAD), che è anche chiamata acido urico. Il NAD non è considerato una malattia - è una sorta di anomalia nello sviluppo della costituzione, accompagnata da una predisposizione al verificarsi di reazioni patologiche alle influenze ambientali.
Con questa deviazione, si osserva un'eccitabilità eccessiva, uno spostamento del metabolismo proteico-lipidico e anche una carenza di enzimi. Di norma, i bambini con diatesi dell'acido urico sono caratterizzati da magrezza, mobilità e alta eccitabilità pronunciate. Allo stesso tempo, sono spesso davanti ai loro pari nello sviluppo intellettuale..
Il loro stato emotivo è piuttosto instabile e spesso combinato con enuresi (minzione incontrollata) e balbuzie. I cambiamenti patologici nei processi metabolici nei bambini che soffrono di NAD portano a dolori dolorosi alle articolazioni e alle ossa, nonché all'addome. Alcune influenze esterne possono provocare AK in un bambino con diatesi dell'acido urico:
- dieta squilibrata o inappropriata;
- stress nervoso, paura, dolore;
- eccessive emozioni positive;
- lunga esposizione al sole;
- esercizio fisico.
Perché i bambini sono più sensibili allo sviluppo della patologia?
La chetoacidosi non diabetica è una patologia che si osserva principalmente nei bambini di età compresa tra 1 e 11-13 anni. In effetti, tutte le persone, indipendentemente dall'età, sono esposte a infezioni e altre malattie e ricevono anche varie lesioni. Ma allo stesso tempo, negli adulti, la chetonemia e le sue conseguenze, la chetonuria, di regola, insorge solo come una complicazione del diabete mellito nella fase di scompenso.
Come risultato degli studi, si è scoperto che questo fenomeno è dovuto alle caratteristiche fisiologiche del corpo del bambino, che diventano un fattore stimolante nello sviluppo della chetoacidosi.
- In primo luogo, il bambino cresce e si muove molto attivamente, il che richiede molta più energia di un adulto.
- Nei bambini non si formano sufficienti riserve di glucosio sotto forma di glicogeno, mentre negli adulti la sua quantità consente al corpo di attendere con calma momenti avversi.
- Nell'infanzia, c'è una carenza fisiologica di enzimi che forniscono il processo di utilizzo dei corpi chetonici.
Nella maggior parte dei casi, gli episodi di sindrome acetonemica cessano di disturbare il bambino all'inizio della pubertà, a circa 12 anni.
Sintomi di acetonuria
I sintomi di questa condizione possono crescere molto rapidamente e in alcuni casi anche rapidamente. Molto spesso questo accade:
- frequente vomito indomito, soprattutto come reazione all'assunzione di liquidi o di qualsiasi cibo;
- dolore all'addome di natura spastica;
- aumento della temperatura corporea;
- ingrossamento del fegato.
Ci sono anche segni di disidratazione e intossicazione: secchezza e pallore della pelle, una diminuzione della quantità di urina rilasciata, debolezza, una lingua racchiusa e un rossore sulle guance. Quindi possono comparire sintomi di un disturbo nell'attività del sistema nervoso centrale, - nelle fasi iniziali della chetonemia c'è un'eccitazione che viene rapidamente sostituita da debolezza, letargia, sonnolenza. Questa condizione può svilupparsi in coma e in alcuni casi si sviluppa la sindrome convulsiva..
Ma il primo sintomo a cui i genitori e i parenti del bambino presteranno attenzione è, ovviamente, l'odore dell'acetone dalla bocca, nonché dal vomito e dalle urine. L'odore dei corpi chetonici è piuttosto singolare: ha un aroma zuccherino agrodolce, che ricorda una mela fruttata e più specificamente matura.
L'odore è molto forte e immediatamente rilevato al contatto con il bambino, ma a volte è appena percettibile, anche se le condizioni del bambino sono piuttosto gravi e la maggior parte dei segni di acetonenia sul viso.
Nell'analisi delle urine, si nota la chetonuria, nella biochimica del sangue, una diminuzione della concentrazione di glucosio e cloruri, un aumento del livello di colesterolo e lipoproteine, acidosi. In questo caso, un esame del sangue generale determinerà un aumento della velocità di eritrosedimentazione (ESR) e un aumento del numero di leucociti. Quando si verifica una AS secondaria, i sintomi della malattia di base si uniscono ai segni della vera chetonemia.
Puoi determinare la chetonuria a casa usando speciali strisce reattive. La striscia viene abbassata in un contenitore sterile con urina e quindi la tonalità risultante viene confrontata con la scala dei colori applicata sulla confezione. Con un leggero eccesso del livello di chetoni, il suo colore diventa rosa e, con un alto tasso, la tinta si avvicina al viola.
Come rimuovere i chetoni dalle urine
Quando compaiono segni di acetonemia per la prima volta, il che significa anche acetonuria, devi assolutamente invitare un medico o visitare una clinica per un consiglio. A seconda della gravità delle condizioni del paziente, saranno prescritti trattamenti ambulatoriali o ricoveri. Se il benessere del bambino consente la terapia a casa, il medico spiegherà in dettaglio cosa fare ai genitori per aiutare il suo corpo a liberarsi delle tossine.
In situazioni in cui una tale diagnosi viene stabilita nei bambini, i parenti spesso affrontano rapidamente le sue manifestazioni a casa. E solo in situazioni particolarmente difficili ricorrono a cure mediche qualificate, che comportano uno studio completo del corpo e la nomina di una terapia complessa. Le misure terapeutiche sono sviluppate in due direzioni: il rapido ritiro dell'acetone e il reintegro dei livelli di glucosio.
Per integrare la mancanza di glucosio, ai bambini viene data una bevanda dolce. Può essere tè, composta di frutta secca, soluzione di glucosio al 5% e soluzione di sale d'acqua Regidron. Per ridurre al minimo il vomito, il bambino viene annaffiato da un cucchiaino ogni pochi minuti. Per rimuovere l'acetone, viene fatto un clistere detergente ai bambini (a volte anche in qualche modo con una certa frequenza) e farmaci che rimuovono le tossine: vengono anche prescritti enterosorbenti. Questi includono: Enterosgel, Polysorb, Smecta.
Bere molta acqua porterà ad un aumento del volume delle urine, che aiuterà anche a ridurre la concentrazione di chetoni. Pertanto, si osserva l'effetto ottimale quando si alternano bevande dolci con normale acqua minerale bollita o alcalina e brodo di riso. Il noto pediatra e leader Komarovsky sostiene che non è necessario forzare un bambino a mangiare, ma bisogna fare attenzione a non avere fame.
Se il bambino non rifiuta il cibo, allora è meglio dargli cibi carboidrati facilmente digeribili: farina d'avena liquida o porridge di semola, purè di patate, zuppa di verdure, mela cotta. Con uno stato difficile del paziente, vengono ricoverati in ospedale e svolgono la terapia infusionale, il che implica l'introduzione di soluzioni mediche a goccia per via endovenosa.
Prevenzione
Dopo aver liberato il bambino dai segni di AK, è necessario creare condizioni in modo che questa condizione non si ripresenti. Se la chetonuria è stata rilevata per la prima volta, il pediatra raccomanderà una diagnosi completa di sangue e urina e prescriverà un'ecografia del pancreas e del fegato. Se tali crisi si verificano frequentemente, allora dovresti condurre una correzione dello stile di vita del bambino e rivedere i componenti principali della sua dieta.
Per un bambino incline alla chetonuria, un sonno e un riposo adeguati, nonché una regolare esposizione all'aria fresca, sono di grande importanza. I bambini con NAD devono limitare la visione della TV e non possono giocare sul computer. Lo stress mentale eccessivo e l'allenamento sportivo attivo sono indesiderabili. L'opzione migliore per questi bambini sarà una visita regolare in piscina..
Non dimenticare la dieta costante, che limita completamente l'assunzione di cibo, che aumenta la concentrazione dei corpi chetonici. Si tratta di carne grassa, brodi forti, carni affumicate, piatti in salamoia, ecc. I carboidrati facilmente digeribili con moderazione dovrebbero essere presenti nella dieta: zucchero, miele, frutta, marmellata. Con la sindrome da acetonemia secondaria (quando, ad esempio, si sviluppano crisi con ogni malattia ARVI), è necessario trattare non solo la malattia, ma anche osservare attentamente il regime di consumo prolungato con l'introduzione della quantità necessaria di zucchero.
Cause della comparsa di acetone nelle urine di un bambino e modi per ridurlo
Da dove viene l'acetone nelle urine di un bambino?
I corpi di acetone o chetone si formano solo nel fegato. Questi sono normali prodotti metabolici durante la scomposizione delle cellule adipose. Nel metabolismo del corpo del bambino, svolgono un ruolo importante in caso di carenza di glucosio come fonte di nutrimento..
L'acetone nelle urine di un bambino appare con carenza di glucosio
I corpi chetonici vengono rapidamente eliminati durante il normale metabolismo. Tuttavia, un aumento della loro norma può indicare una violazione del metabolismo di grassi, proteine e carboidrati. In abbondanza, queste sostanze chimiche presentano proprietà tossiche..
Insieme all'acetone, nelle urine possono essere rilevati anche altri corpi chetonici, acidi acetoacetici e beta-idrossibutirrici. Con una carenza di carboidrati, la decomposizione accelerata dei grassi in componenti - glucosio, corpi di acetone e acqua. Inizialmente, i prodotti metabolici circolano nel sangue e da lì entrano nelle urine..
Cause di acetonuria
Se negli adulti la chetonuria ha un importante valore diagnostico nelle forme gravi di diabete, in un bambino i fattori per la comparsa dell'acetone sono diversi. Ciò è dovuto alla labilità del metabolismo dei carboidrati dell'organismo in crescita. Le scorte di glucosio nei bambini si esauriscono rapidamente, quindi anche lievi errori nutrizionali possono portare all'acetonuria.
Esistono 2 gruppi di cause della comparsa di corpi di acetone:
- fame di energia o mancanza di glucosio dall'esterno;
- diabete.
I fattori scatenanti della fame di energia sono:
- malattie infettive che sono accompagnate da febbre;
- vomito
- scarso appetito;
- fame o mancanza di nutrienti.
Nei bambini con diabete di tipo 1, il livello di acetone aumenta. L'assenza di insulina, che aiuta il glucosio ad entrare nella cellula, porta alla sua carenza nei tessuti. Di conseguenza, il corpo è costretto a passare a una fonte di energia alternativa: i corpi chetonici. Una frequente manifestazione di acetone nelle urine in un bambino diabetico suggerisce che il trattamento richiede correzione. Errori nella dieta, nella routine quotidiana o nella dose di insulina peggiorano il decorso della malattia.
Le seguenti condizioni portano all'acetonuria:
- agitazione nervosa;
- malattia mentale;
- superlavoro fisico;
- perdita di liquidi;
- disturbo gastrointestinale prolungato;
- intossicazione;
- dissenteria;
- ipovitaminosi;
- surriscaldamento o ipotermia;
- avvelenamento da acetone esogeno;
- insufficienza renale ed epatica;
- anemia;
- carenza di enzimi;
- neoplasie;
- glicogenosi congenita.
Sullo sfondo del consumo di cibi grassi con un'assunzione insufficiente di carboidrati, può anche svilupparsi la chetonuria. Nei neonati, l'acetonuria è quasi sempre associata a un'alimentazione insufficiente. Tuttavia, con l'aglicogenosi ereditaria nei bambini c'è un eccesso di acetone al mattino. La condizione può essere accompagnata da convulsioni e vomito..
Il quadro clinico dell'acetonuria
Quando i corpi chetonici sono nelle urine, si verificano sintomi caratteristici. Poiché la condizione si sviluppa spesso a causa di altre malattie, predominano i segni della patologia sottostante.
La comparsa di acetone nelle urine può essere associata a sovraccarico fisico e nervoso
I sintomi dell'acetonuria includono:
- nausea;
- vomito
- rifiuto del cibo;
- pelle secca;
- rivestimento lingua;
- letargia, affaticamento, debolezza generale;
- sete;
- mal di testa;
- vertigini;
- dolore addominale;
- l'odore dell'acetone, che ricorda l'aroma del frutto maturo;
- a volte diarrea.
La manifestazione di tutti i segni è facoltativa. Il quadro clinico dipende dal livello di acetone, dalla sensibilità del corpo, dalla principale causa dell'insorgenza di acetonuria. Con la sindrome acetonemica prolungata, si uniscono i seguenti sintomi:
- disturbi del ritmo cardiaco;
- battito cardiaco aumentato e indebolito;
- ingrossamento del fegato.
Negli indicatori di laboratorio, superano i globuli bianchi, vi è un aumento dell'ESR, una diminuzione del glucosio e dei cloruri in uno studio biochimico. In caso di avvelenamento del corpo o malattia renale, nelle urine può comparire epitelio.
Nei casi più gravi, l'effetto tossico dei corpi chetonici porta all'inibizione della funzione cerebrale. In un bambino, questo si manifesta con sonnolenza, apatia, perdita o confusione, convulsioni. Se il trattamento non è programmato in tempo, possono svilupparsi coma ed edema cerebrale..
Come determinare l'acetone
L'acetonuria con glucosuria in un bambino può indicare l'insorgenza del diabete di tipo 1. Il contenuto dei corpi chetonici viene valutato in laboratorio utilizzando un test legale o Lange con nitroprussiato o strisce reattive a casa. Queste strisce sono vendute in farmacia..
Per determinare l'acetone nelle urine di un bambino, le strisce vengono abbassate nelle urine. I risultati sono determinati da una variazione di colore dal rosa tenue al viola intenso. Confronta con un righello indicatore. Più intenso è il colore, maggiore è il livello di acetone..
La norma dei corpi chetonici nelle urine è zero. Alcuni esperti consentono una piccola quantità fino a 0,5 mmol per litro.
Se durante lo studio nel sangue e nelle urine si riscontra un contenuto eccessivo di corpi chetonici e un alto livello di glucosio nelle urine, questo è considerato un presagio di un coma chetoacetotico.
Cosa fare per abbassare i livelli di acetone
Dopo aver identificato il principale fattore nello sviluppo dell'acetonuria, il medico determina le tattiche del trattamento. Innanzitutto, vengono eliminati i fattori che superano il livello dei corpi chetonici. Il secondo passo per migliorare il benessere è colmare il deficit energetico. Cosa fare in questo caso, il medico determina, in base alle condizioni generali del bambino.
Il paziente ha bisogno di cibo ricco di carboidrati semplici o di una bevanda dolce. A casa, l'acetone elevato può essere eliminato con una soluzione di glucosio al 40%. In caso contrario, prepara lo zucchero o prepara composte di frutta secca.
Non è consigliabile somministrare farmaci senza prescrizione medica. In caso di incapacità di bere o nutrire il bambino a causa della presenza di dolore o vomito indomito, ricorrere alla somministrazione endovenosa di soluzioni in ospedale.
Se i chetoni in un bambino appaiono a causa del diabete, è urgente chiamare un team di ambulanze. Se la causa è nota, è consentita l'insulina aggiuntiva prima dell'arrivo dei medici..
Il complesso del trattamento include la correzione del regime alimentare. In violazione del bilancio idrico-elettrolitico, ai bambini viene somministrata una soluzione di Regidron, acqua minerale alcalina. Dopo che sono state prese tutte le misure di riduzione del chetone, viene indicata la rianalisi..
Dopo il recupero, i genitori dovrebbero rivedere la dieta del bambino, correggere lo stress fisico e mentale e organizzare il regime giornaliero corretto. Il menu deve contenere carboidrati, frutta fresca e bacche..
Quindi, quando l'analisi delle urine ha mostrato corpi chetonici, è necessario reintegrare l'apporto energetico con bevande zuccherate o compresse di glucosio. Nella maggior parte dei casi, queste misure aiutano a ridurre i livelli di acetone. Se la presenza di acetone nelle urine del bambino viene confermata ripetutamente, è necessario eseguire un esame completo e identificare la causa della condizione patologica.
Acetone nei bambini
In questo articolo, analizzeremo le cause e le conseguenze di un aumento dell'acetone nei bambini, che in medicina sono denominate sindrome acetonemica (di seguito AS). E parleremo anche di manifestazioni come: "odore di acetone dalla bocca del bambino", "aumento dell'acetone nel sangue di un bambino", "acetone nelle urine di un bambino", "acetone e temperatura in un bambino" e "vomito ciclico".
Perché l'acetone aumenta nei bambini
Un aumento dell'acetone nei bambini si fa sentire da un complesso di manifestazioni cliniche associate all'accumulo nel sangue e in altri tessuti del corpo del bambino dei prodotti non ossidati del "decadimento" di grassi e proteine. Questa è una delle malattie infantili più comuni, in cui episodi di vomito si alternano a periodi di piena salute del bambino.
Di solito si verifica nei bambini da 2 a 10 anni, ma a volte si osserva un aumento dell'acetone nell'adolescenza.
Per il normale funzionamento di qualsiasi organismo e bambino, l'energia è costantemente necessaria. L'energia più attiva viene generata attraverso lo scambio di carboidrati, in cui sono coinvolti vari zuccheri, glucosio, fruttosio, saccarosio, pane, cereali, cereali, ecc. Ma in varie situazioni stressanti o stress (infezioni fisiche, nervose, virali, lesioni, dentizione) il bisogno di energia del corpo aumenta in modo drammatico. Allo stesso tempo, l'energia dei carboidrati non ha abbastanza tempo per essere generata in quantità sufficienti, o i carboidrati stessi non sono abbastanza.
In questo caso, il corpo inizia a ossidare i grassi e le proteine - mentre viene anche generata energia, ma in una quantità minore, e allo stesso tempo, i prodotti di tale ossidazione, corpi chetonici, si accumulano nel sangue (popolarmente chiamati "scorie"). I corpi chetonici sono tossici e in realtà avvelenano il corpo del bambino. I corpi chetonici irritano la mucosa del tratto digestivo del bambino e quindi il dolore e il vomito addominali.
Un aumento di acetone nella sua forma più pronunciata si manifesta con crisi di acetone (AK).
Una crisi può essere causata da molti fattori che, in condizioni di elevata eccitabilità del sistema nervoso, agiscono su un bambino come stress:
- sovraccarico psico-emotivo;
- conflitto (con genitori, insegnanti, colleghi);
- cambiamento dell'ambiente di comunicazione abituale;
- varie emozioni "in abbondanza" (compleanno con abbondanza di regali, ospiti e clown, un viaggio al circo, ai complessi di gioco, allo zoo);
- errori nella dieta (assunzione di chicche: patatine, noci, torte, torte, gomme da masticare, caramelle con coloranti e aromi, carni affumicate, cibi fritti e grassi in grandi quantità, con un gran numero di condimenti e spezie).
Sintomi di aumento dell'acetone nei bambini
Le crisi acetonemiche, a prima vista, sorgono all'improvviso. Tuttavia, se analizzi attentamente e ricordi, allora ogni crisi di acetone è preceduta da antecedenti di un attacco, che includono:
- malessere generale,
- rifiuto del cibo,
- nausea, debolezza,
- letargia o agitazione,
- mal di testa simile all'emicrania,
- mal di stomaco,
- sgabello pallido (grigio, giallo),
- mantenimento della sedia,
- potrebbe esserci un alito cattivo "frutta, aceto".
I genitori possono anche notare il pallore del bambino o il lieve giallo della pelle, la mancanza di desiderio di giocare o un'espressione apatica.
- il bambino è pallido,
- con un caratteristico arrossamento innaturale sulle guance,
- ha segni di intossicazione,
- l'equilibrio acido-base del sangue è disturbato,
- la temperatura sale a 37-38,5С,
- fegato ingrossato,
- vertiginoso,
- mal di testa (moderato),
- crampi o dolore addominale persistente, spesso senza localizzazione specifica,
- mantenimento della sedia,
- nausea,
- quindi il vomito ripetuto e indomito si sviluppa entro 1-5 giorni con convulsioni frequenti e ripetute.
In realtà, questo è il motivo per cui nella letteratura straniera questa sindrome è chiamata "sindrome del vomito ciclico". All'aumentare del vomito, aumentano i fenomeni di perdita di liquidi e si osserva la perdita di peso. Spesso nel vomito c'è bile, muco e persino sangue - cioè il bambino non ha nulla da strappare. La pelle è secca, pallida, a volte con un rossore innaturale brillante.
In questa fase della malattia, i genitori commettono il maggior numero di errori nel "trattamento" dei bambini. Non capiscono cosa sta succedendo con il bambino, non sanno come dargli da mangiare e se dovrebbe essere curato.
Molto spesso, mamma e papà preoccupati cercano di nutrire un bambino indebolito con la forza e sicuramente carne o pesce, ricotta, panna acida, kefir, uova, cotoletta al vapore, braciola e altri prodotti chetogenici.
Ma è un tale carico di cibo che aggrava i disordini metabolici e contribuisce alla progressione della crisi. A poco a poco, le condizioni dell'arachide peggiorano. Il bambino prima diventa nervoso, eccitato, corre e urla, quindi diventa letargico, dinamico, letargico, non vuole nulla - non mangia e non beve.
Cercare di nutrire o bere il bambino provoca anche ripetuti episodi di vomito. Nella maggior parte dei casi, vomito, urina e aria espirata hanno un forte odore di acetone. Nei casi più gravi, in assenza di un trattamento adeguato, può svilupparsi coma acetonemico.
Diagnosi della sindrome acetonemica. Altoparlanti primari e secondari.
Prima di determinare che il bambino ha un aumento dell'acetone e deve essere trattato, il medico deve assicurarsi che la sindrome dell'acetone del bambino non sia una manifestazione di un'altra malattia, più grave e pericolosa. Manifestazioni simili sono simili a diabete mellito scompensato, malattie dei reni, ghiandola tiroidea, pancreas, danno epatico tossico, trauma cranico, tumori cerebrali, sindrome convulsiva, leucemia, anemia emolitica, fame, avvelenamento, infezione intestinale, patologia chirurgica acuta, polmonite e eccetera.
In queste malattie, il quadro clinico è determinato dalla malattia di base e la sindrome acetonemica è una complicazione secondaria della malattia di base. Questo è un oratore “secondario”.
Si distingue anche un aumento primario di acetone. La sindrome acetonomica primaria più comune colpisce i bambini con la cosiddetta diatesi neuro-artritica.
La diatesi è una deviazione congenita del metabolismo nel corpo di un bambino (e quindi di un adulto), contro la quale un bambino (e quindi un adulto) è predisposto a determinate malattie. Le manifestazioni della diatesi neuro-artritica possono essere determinate dai primi giorni di vita. Tali bambini sono acuti, timidi, spesso con una formula del sonno disturbata, sono caratterizzati da labilità emotiva, aumento dell'eccitabilità nervosa non motivata e sono inclini a frequenti sputi, crampi allo stomaco e intestinali e dolore addominale.
Il peso corporeo è caratterizzato da labilità e dall'età di un anno, i bambini di solito sono notevolmente in ritardo rispetto ai loro coetanei in peso.
Lo sviluppo neuropsichico e intellettuale di questi bambini, al contrario, è in anticipo rispetto alle norme sull'età: i bambini padroneggiano presto il discorso, mostrano curiosità, interesse per l'ambiente, ricordano e raccontano ciò che ascoltano bene, ma spesso mostrano ostinazione e negatività, a volte persino aggressività.
I bambini con diatesi neuro-artritica spesso soffrono di allergie, dermatiti, asma bronchiale, bronchite asmatica, orticaria e malattie renali. Nei test delle urine di tali bambini, vengono spesso rilevati sali di acido urico, ossalati, proteine e un aumento dei globuli bianchi e dei globuli rossi.
Per determinare e confermare la correttezza della diagnosi, il pediatra scopre - come si è sviluppato il bambino, cosa era malato prima, cosa ha preceduto lo sviluppo della malattia ora, quali malattie sono state rilevate nelle famiglie dei genitori, ecc., Quindi il bambino viene esaminato e vengono prescritti una serie di test e test di laboratorio.
Solo un medico può diagnosticare correttamente! Non provare a trattare il bambino da solo, anche se ha tutti i sintomi descritti! Se il pediatra ha confermato che il bambino ha esattamente la sindrome dell'acetone, allora ulteriori misure per la prevenzione e il trattamento delle convulsioni possono essere applicate indipendentemente a casa (ovviamente, se le condizioni del bambino lo consentono).
Trattamento dell'acetone nei bambini a casa
A casa, il metodo più conveniente e comune per determinare l'acetone nelle urine di un bambino. Le strisce diagnostiche per l'analisi delle urine sono una cartina di tornasole sulla quale sono attaccate zone di prova con reagenti applicati. Devi bagnare una striscia reattiva nelle urine, dopo 60 secondi, confronta quanto ha cambiato colore con la scala del test (da + a + + + +). Se il risultato è + o + + - si tratta di un AS lieve o moderato, è possibile eseguire un trattamento a casa, se si ottiene +++ o + + + + - non curare a casa, portare il bambino in ospedale.
La sindrome acetonemica grave e grave richiede la somministrazione endovenosa di farmaci per reintegrare il volume del sangue circolante e alleviare il gonfiore del pancreas, ridurre il carico tossico sui reni e sul fegato.
Insieme alla diagnosi, ovviamente, dobbiamo attuare misure terapeutiche. Un criterio diagnostico per l'efficacia del trattamento a casa è la condizione del bambino - se il bambino diventa più attivo, il vomito diminuisce, inizia a bere attivamente, inizia a mangiare cibo - evviva! Hai fatto tutto e sei sulla strada giusta. Dinamica positiva, il che significa che puoi stare a casa; se il bambino rimane letargico, dorme continuamente, il vomito non scompare, non è possibile berlo o dargli da mangiare - non automedicare, urgentemente in ospedale!
Nel trattamento dell'aumento dell'acetone nei bambini, si possono distinguere diverse fasi:
- trattamento nella fase precursore dell'attacco;
- trattamento di un attacco - o crisi;
- trattamento durante il periodo di recupero dopo un attacco;
- trattamento interdittivo;
- profilassi convulsiva.
Nella prima fase dei precursori e dei sintomi iniziali, il trattamento è finalizzato all'eliminazione dei chetoni dal corpo e all'interruzione dell'acidosi (trattamento dell'acidificazione del sangue).
Prima di tutto, questo è molto importante, è necessario pulire l'intestino con un clistere con una soluzione all'1% di bicarbonato di sodio (2 volte al giorno). Bere spesso e frazionalmente ogni 10-15 minuti con un cucchiaino (bambini dai 6 ai 10 anni - un cucchiaio), bere in piccole porzioni (1-2 sorsi) - per non provocare il vomito.
Le soluzioni per la reidratazione orale possono essere tè nero dolce con o senza limone (non caldo), reidron, gastrolite, acqua alcalina ancora mineralizzata (Polyana Kvasova, Borjomi, composta di frutta secca). Quando inizi a bere, devi usare zuccherato (zucchero, miele, glucosio, fruttosio) - per compensare la carenza di carboidrati semplici.
Il bambino non dovrebbe morire di fame, ma viene selezionata la dieta con aumento dell'acetone, osservando il principio di aetogenicità (senza includere grassi, basi puriniche e componenti irritanti). L'alimentazione, oltre a bere, dovrebbe essere frequente e frazionaria - 5-6 volte al giorno. Allo stesso tempo, non dovresti nutrire forzatamente il bambino - concorda che il bambino sceglie i piatti da solo, ma come parte della dieta.
La dieta dovrebbe essere dominata da farina d'avena liquida, mais, grano saraceno, farina d'avena, semola, bollita in acqua, zuppa di verdure (cereali), purè di patate in acqua, mele cotte, biscotti. Ma se il bambino non vuole mangiare il primo giorno, non forzare, lascia che beva la cosa principale.
La durata di tali restrizioni alimentari è di almeno 5 giorni. Per rimuovere le tossine chetoniche dal corpo, al bambino viene somministrata una bevanda con una soluzione di assorbenti (al mattino presto, 2 ore prima dei pasti e alla sera - 2-3 ore dopo i pasti o durante il giorno in piccole porzioni). Prescrivere farmaci che riducono il dolore addominale e i crampi, quando eccitati - erboristeria sedativa: tintura di valeriana, decotto di camomilla, estratto di erbe di Passiflora, pozione di Pavlova. Non è consigliabile che il bambino pianga o diventi nervoso, questo aumenterà solo il vomito e peggiorerà le sue condizioni.
Se nella prima fase non è stato possibile interrompere l'AK per una serie di motivi (inosservanza delle prescrizioni del medico, trattamento iniziato in ritardo, ecc.), Si sviluppa un attacco o una crisi (fase 2), che è spesso accompagnata da vomito ripetuto o indomito. Durata del vomito da alcune ore a 1-5 giorni.
Il trattamento ha lo scopo di fermare il vomito, la chetoacidosi - "acidificazione" del sangue, reintegrare le perdite di glucosio, correggere il metabolismo dell'acqua-elettrolita. I principi di base del trattamento rimangono gli stessi del 1 ° stadio, ma con un aumento della perdita di liquidi è necessario un gocciolamento endovenoso di soluzioni e farmaci. Con vomito indomito persistente, è indicata la somministrazione di iniezioni di farmaci antiemetici in un dosaggio corrispondente all'età.
Se un bambino beve volentieri, la somministrazione endovenosa di soluzioni può essere completamente o parzialmente sostituita bevendo acqua minerale alcalina e tè zuccherato, composta, ecc. In questa fase, il pediatra deve determinare il piano di trattamento e il medico e l'infermiere devono anche essere osservati, cioè il bambino deve essere portato in ospedale.
Nel periodo di recupero, c'è un aumento dell'attività del bambino, ripristino dell'appetito, normalizzazione del colore della pelle, ritorno delle emozioni positive. Durante questo periodo, si raccomanda un ripristino graduale dell'equilibrio sale-acqua in modo naturale e un'attenta espansione della dieta.
È necessario fornire una quantità sufficiente di liquido, la dieta dovrebbe essere espansa molto gradualmente, il bambino dovrebbe mangiare in piccole porzioni, almeno 5-6 volte al giorno.
- crackers (preferibilmente fatti in casa, senza spezie e sale, senza il sapore di formaggio o pancetta),
- biscotti,
- Mela cotta,
- quindi purè di patate (sull'acqua, quindi puoi aggiungere un po 'di burro),
- porridge,
- zuppe di verdure magre,
- manzo magro (non vitello, che contiene molte purine, come il pollame),
- patate bollite,
- porridge (tranne miglio e orzo perlato),
- latte,
- kefir,
- yogurt al latte magro fatto in casa - senza additivi,
- tè debole,
- frutti e bacche non acidi, nonché decotti di essi.
Entro 2-3 settimane, il cibo secondo la dieta n. 5 (parsimonioso, non irritante, senza condimenti, carni affumicate, marinate, prodotti viene cucinato principalmente al vapore o bollito) come parte della dieta descritta. Viene mostrata una grande quantità di liquido (composta non concentrata di frutta secca, tè dolce al limone; acque minerali alcaline debolmente mineralizzate (Luzhanskaya, Polyana) si alternano con acqua mineralizzata media - Morshinska e Truskavetska, nonché acqua speciale per neonati per bambini).
Secondo le raccomandazioni dei medici, è necessario modificare il comportamento alimentare di tutta la famiglia e acquistare solo alimenti di alta qualità. Per questo, l'alimentazione per le donne in gravidanza e in allattamento e alimenti per bambini di alta qualità per i bambini sono perfetti. Mangia con tutta la tua famiglia:
Nota. La restituzione di alimenti e cosmetici è possibile solo con imballaggi integri..
Dei farmaci in questa fase, vengono prescritti sorbenti (5-7 giorni), stimolanti metabolici (vitamine del gruppo B) per 3-4 settimane. Se il bambino ha un appetito ridotto a lungo termine e questo influisce sulla qualità della vita, è consigliabile prescrivere un preparato enzimatico con bassa attività lipasi, stimolanti dell'appetito.
Prevenzione di un aumento dell'acetone nei bambini
La prevenzione delle esacerbazioni della sindrome acetonemica è, forse, una parte sottovalutata del trattamento da parte di molti genitori. Dopo tutto, il nostro benessere dipende dal 15% dalla genetica, dal 15% dalla medicina e dal 70% dallo stile di vita, dalle abitudini, dall'alimentazione e dall'attività fisica.
Il trattamento della sindrome acetonemica nel periodo interictale è finalizzato all'osservazione di una dieta, regime e prevenzione della ricorrenza di crisi dell'acetone.
Per i bambini con elevata compliance all'acetone è molto importante. Il bambino dovrebbe vivere nel suo programma, conveniente e familiare per lui. È necessario evitare il sovraccarico fisico e psico-emotivo, l'abbronzatura prolungata e il surriscaldamento in ambienti chiusi. Si consiglia di limitare il tempo di guardare la TV e lavorare con un computer e un telefono. Soprattutto prima di coricarsi, in modo che sia più facile addormentarsi per l'arachide, dovrebbe leggere un libro con te o ascoltare un racconto audio. Accarezzare il bambino e tutte le preoccupazioni del giorno passato spariranno. La sera, puoi fare un bagno rilassante aggiungendo sale con valeriana o lavanda all'acqua..
Di grande importanza sono l'attività fisica costante e dosata. È molto importante che il carico sia nella gioia del bambino e senza lavoro eccessivo, un soggiorno sufficiente all'aria aperta, procedure in acqua (nuoto, doccia a contrasto, bagnatura), un sonno lungo sufficiente (almeno 8 ore), un'alimentazione regolare, varia, equilibrata. Queste semplici regole armonizzano il sistema nervoso, hanno un effetto positivo significativo sul processo di ottimizzazione metabolica e aiutano a evitare attacchi ripetuti..
Se ci sono prove, è consigliabile effettuare annualmente trattamenti termali nel regime di consumo usando acque minerali alcaline a basso contenuto di minerali.
Un ruolo significativo nella prevenzione delle esacerbazioni della sindrome dell'acetone è giocato dalla riabilitazione dei focolai cronici di infezione, dal miglioramento dello stato funzionale del fegato, del sistema urinario e del metabolismo cellulare, dalla stabilizzazione dei processi di eccitazione e dall'inibizione del sistema nervoso del bambino. Quali farmaci e misure prendere per te ti diranno un pediatra.
Si raccomanda ai bambini con acetone elevato di eseguire un test standard una volta all'anno per la tolleranza al glucosio, l'ecografia dei reni, il fegato e il sistema del dotto biliare. Periodicamente (ogni 6 mesi), è necessario valutare il livello di acido urico nel sangue e nelle urine con il metodo per determinare il trasporto di sali, condurre un'analisi generale delle urine con determinazione del pH ed eseguire la sua correzione. Se vedi che tuo figlio è pigro o malato, dovresti immediatamente misurare il livello di corpi chetonici nelle urine. E nella squadra dei bambini, che si tratti di un asilo o di una scuola, è iniziata un'infezione da influenza generalizzata, è necessario adottare metodi avanzati di prevenzione.
In giardino e a scuola, è meglio spiegare che tuo figlio non dovrebbe essere alimentato forzatamente o costretto a mangiare carne grassa con sugo. Per i bambini con sindrome acetonemica, è meglio mangiare meno che mangiare troppo, il cibo deve essere assunto 3-5 volte al giorno, i pasti principali dovrebbero essere nella prima metà della giornata e non dimenticare di bere il tuo bambino.
E la cosa principale in tutte le vostre, care madri e padri, le misure mediche e preventive è che il bambino deve imparare non solo ad osservare la dieta, il regime della giornata, il lavoro e il riposo, impegnarsi regolarmente nell'educazione fisica, ma anche comprendere e valorizzare la sua salute.
E, soprattutto, tutto ciò dovrebbe diventare il suo stile di vita!
Acetone nei bambini di età inferiore
Quando i bambini che soffrono di sindrome acetonemica raggiungono l'età di 10 - 12 anni - le manifestazioni di un aumento dell'acetone cessano di disturbarli - in effetti, quasi tutti vengono a nulla. Ma questo non significa che i genitori possano rilassarsi. Assolutamente no: questa sindrome può successivamente svilupparsi in altre malattie croniche in età adulta.
Rimane un'elevata probabilità di sviluppare malattie come gotta, obesità, resistenza al glucosio compromessa, diabete di tipo 2, urolitiasi e colelitiasi e ipertensione arteriosa con un debutto precoce. A questo proposito, i bambini con aumento dell'acetone sono considerati un gruppo a rischio e dovrebbero essere sotto la supervisione di un pediatra, endocrinologo, neuropsichiatra, nefrologo.
Quando acquisti nel negozio della mamma, ti garantiamo un servizio piacevole e rapido..
Un ringraziamento speciale a Oksana Vlasova, PhD, gastroenterologo di altissima categoria, per aver preparato questo materiale.
Cosa fare se un bambino ha elevato acetone nelle urine: cause, trattamento, prevenzione
L'acetone nelle urine (acetonuria) è un sintomo patologico che indica un disturbo metabolico e un aumento del numero di corpi chetonici nel siero del sangue. Normalmente, l'acetone nelle urine non viene rilevato nel bambino o il suo contenuto non supera 0,5 mmol / l. Vomito induttivo, febbre, odore specifico dalla bocca, febbre alta, dolori taglienti all'addome indicano un aumento del livello di acetone. Per la diagnosi, viene prescritta un'analisi di laboratorio delle urine.
Come si forma l'acetone nel corpo?
Quando ingeriti, i carboidrati vengono scomposti in glucosio e assorbiti nel flusso sanguigno nell'intestino. Una parte dei composti organici viene assorbita dalle cellule con il rilascio di energia e la seconda viene trasformata in glicogeno e si accumula nel tessuto epatico. Con un grave consumo di energia - stress, estenuante lavoro fisico - il glicogeno entra di nuovo nel flusso sanguigno.
Nella maggior parte delle persone, il fegato ha un'alta capacità cumulativa, quindi le riserve di energia non si esauriscono per molto tempo. Ma nel 17-20% dei bambini piccoli, il tessuto epatico accumula solo una piccola quantità di glicogeno. E se è esaurito, i lipidi (grassi) iniziano ad essere usati come risorsa energetica. Quando vengono divisi, compaiono corpi di acetone o chetoni. Se i prodotti metabolici non vengono rimossi dal sangue per lungo tempo, il benessere del bambino peggiora..
L'acetone irrita i recettori del vomito, provocando vomito indomito. La disidratazione aggrava solo la carenza di carboidrati, a seguito della quale aumenta la concentrazione di acetone nel corpo.
La norma dell'acetone nelle urine
I corpi chetonici sono prodotti metabolici che vengono secreti dal tessuto epatico. Sono coinvolti nel metabolismo, nel rilascio di energia dai lipidi. Questi includono:
- acido beta idrossibutirrico;
- acetone;
- acido acetoacetico.
Pertanto, durante un'analisi delle urine generale (OAM), vengono rilevate solo tracce di acetone. Il suo livello nelle urine giornaliere non supera 0,01-0,03 g.
Perché un bambino ha un aumento del chetone?
Se viene rilevato acetone nel corpo del bambino, ciò significa che lo scambio di aminoacidi o lipidi è compromesso. A causa dell'immaturità funzionale, il tratto digestivo non funziona correttamente. Con la malnutrizione, il 5% dei bambini manifesta disturbi metabolici. Se il corpo del bambino manca di carboidrati, viene attivato il metabolismo lipidico. La scomposizione grassa produce molto acetone, che porta all'avvelenamento..
Le ragioni principali dell'aumento di acetone:
- assunzione insufficiente di glucosio con il cibo;
- la predominanza dei lipidi nella dieta;
- malassorbimento di carboidrati nell'intestino;
- malnutrizione nei neonati;
- aderenza a una dieta rigorosa;
- lesioni batteriche o infiammatorie del tratto gastrointestinale;
- disidratazione.
Un aumento del livello di acetone nelle urine è accompagnato da una violazione del bilancio idrico-elettrolitico, un effetto patologico sul tratto digestivo e sul sistema nervoso del bambino.
Un cambiamento nel contenuto di chetoni è talvolta una manifestazione di malattie:
- gastroenterite;
- anemia emolitica;
- tumori cerebrali;
- tireotossicosi;
- tossicosi infettiva;
- Malattia di Itsenko-Cushing;
- diabete mellito scompensato;
- carcinoma epatocellulare;
- tumore del sangue (leucemia).
I fattori che scatenano l'acetonuria includono:
- eccessivo stress psico-emotivo;
- frequenti ricadute di ARVI;
- neuroinfection;
- eccesso di cibo;
- carenza di vitamine e minerali;
- abuso di carne.
Un aumento del livello di acetone nel corpo dei neonati nell'80% dei casi è associato a tossicosi tardiva nella madre.
Il gruppo a rischio comprende bambini con diatesi neuro-artritica, poiché sono inclini a una rapida esaurimento del sistema nervoso e alle riserve di glicogeno nel fegato.
Segni di acetone elevato
Una maggiore quantità di acetone nel siero si trova nel 20% dei bambini di una fascia di età più giovane. Segni di intossicazione e un odore caratteristico proveniente dalla bocca indicano un disturbo metabolico.
Come determinare l'acetonuria in un bambino:
- vomito per più di 2-3 giorni;
- pallore della pelle;
- debolezza muscolare;
- febbre;
- bassa produzione di urina;
- agitazione nervosa;
- taglio dei dolori addominali;
- diarrea o costipazione;
- diminuzione dell'appetito;
- rivestimento bianco sulla lingua;
- disturbi del sonno;
- irritabilità.
L'aumento del contenuto di acetone nella circolazione sistemica porta ad avvelenamento, un deterioramento del benessere del bambino. Irritabilità, crampi muscolari, febbre.
Un aumento del livello di corpi di acetone è accompagnato da intossicazione. Di conseguenza, il sistema nervoso centrale è disturbato, i centri del vomito sono irritati. Pertanto, il bambino non ha appetito, il vomito non si ferma.
Perché i chetoni urinari alti sono pericolosi
L'accumulo di acetone nel corpo è irto di sindrome acetonemica, che si manifesta:
- lacrimazione;
- febbre;
- tachicardia;
- vomito persistente;
- grave disidratazione;
- disturbi del sonno;
- disordini neurologici;
- aritmia.
Se si ignora il problema, il fegato aumenta di dimensioni (epatomegalia). Nei pazienti con un decorso grave della sindrome acetonemica compaiono sintomi meningei: flessione involontaria degli arti, tensione dei muscoli cervicali.
Quali test rivelano un aumento dell'acetone nei bambini
I corpi chetonici sono determinati da un esame delle urine generale. Il medico prescrive studi se il bambino rivela i sintomi caratteristici dell'acetonuria: un odore specifico dalla bocca, vomito costante, diminuzione della produzione di urina e pallore della pelle.
Ricerche di laboratorio
L'acetone in un bambino è determinato secondo OAM. L'obiettivo chiave del test è rilevare la quantità di anticorpi chetonici nelle urine. Per escludere errori nei risultati, si preparano alla diagnosi 2 giorni prima della consegna del biomateriale al laboratorio.
Preparazione per OAM:
- 2 giorni prima dello studio, i cibi grassi e coloranti sono esclusi dalla dieta;
- rifiutare farmaci ormonali e integratori alimentari;
- evitare un sovraccarico psico-emotivo e uno sforzo fisico.
Quando si raccoglie l'urina, è necessario considerare le seguenti regole:
- solo l'urina del mattino raccolta dopo il risveglio viene utilizzata come biomateriale;
- i genitali vengono lavati con un sapone neutro prima di assumere biomateriale;
- viene passata la prima porzione di urina (40 ml) e il centro (60-100 ml) viene raccolto in un contenitore di plastica.
Il contenitore di raccolta biomateriale non deve toccare la pelle.
Il liquido raccolto viene trasferito al laboratorio entro 1-2 ore dalla raccolta.
Per determinare la causa dell'acetonuria, sono prescritti ulteriori studi:
- esame del sangue clinico;
- test della glicemia;
- Ultrasuoni del sistema urinario;
- TAC del cervello.
Secondo i risultati diagnostici, il medico distingue la malattia da meningite, infezioni intestinali, edema cerebrale.
Test dell'acetonuria a casa
Per controllare il contenuto di acetone nel corpo del bambino, è sufficiente acquistare una striscia reattiva in farmacia. È impregnato di un reagente che cambia colore a contatto con i corpi chetonici. Il grado di acetonuria è determinato su una scala:
- fino a 0,5 mmol / l - assente;
- 5 mmol / l - leggero;
- non più di 4,0 mmol / l - media;
- 10 mmol / L - pesante.
Se c'è molto acetone, devi fissare un appuntamento con il pediatra. I medici consigliano di utilizzare le strisce indicatrici a casa per monitorare il successo del trattamento..
Come abbassare i livelli di chetoni
Con acetonuria moderata, non è necessario il ricovero in ospedale. Il regime di trattamento è determinato dal medico in base ai dati OAM. Gli obiettivi principali del trattamento includono:
- una diminuzione della quantità di acetone nel corpo;
- ripristino del metabolismo dei carboidrati e dei lipidi;
- normalizzazione della funzionalità epatica.
Per prevenire la sindrome acetonemica, sono prescritti dieta, terapia farmacologica e fisioterapia.
Lavaggio intestinale
Per curare un bambino, è necessario ridurre il contenuto di acetone nel corpo. Le indicazioni per l'uso di clisteri detergenti sono:
- vomito
- feci molli;
- debolezza;
- mancanza di appetito;
- febbre.
Caratteristiche di impostazione di un clistere:
- una soluzione di bicarbonato di sodio viene utilizzata come liquido di lavaggio;
- prima dell'introduzione, la punta del clistere o della pera viene lubrificata con vaselina;
- una punta di gomma viene inserita nell'ano ad una profondità di 3,5-5 cm;
- 150-500 ml di liquido vengono iniettati nel retto (il volume dipende dall'età del bambino);
- senza aprire il clistere, la punta viene accuratamente rimossa dall'ano.
Bere frequente
Il trattamento dell'acetone nei bambini a casa comporta bere. Per ripristinare l'equilibrio elettrolitico dell'acqua e prevenire la disidratazione, utilizzare come bevanda:
- tè debole con miele o zucchero;
- composte di frutta;
- decotti alle erbe.
Se il bambino è tormentato dal vomito, somministrare polveri con elettroliti e carboidrati: Regidron, Hydrovit, Orsol, Electral. Per ripristinare il fegato, si consiglia di somministrare acqua minerale alcalina al bambino.
Dieta
La terapia dietetica è uno dei metodi più efficaci per prevenire la sindrome acetonemica in un bambino. Per compensare la mancanza di glucosio, i carboidrati digeribili vengono introdotti nella dieta:
Il consumo di prodotti con componenti proteici, lipidi e aminoacidi è limitato. Al momento del trattamento, dal menu è escluso quanto segue:
- pesce
- brodi di carne;
- carni affumicate;
- Fast food;
- frattaglie;
- carne grassa.
Con acetonuria nei bambini, è necessario aumentare la frequenza di applicazione sul torace. Se il bambino si nutre artificialmente, usa miscele antireflusso con un alto contenuto di glucosio.
Medicine ed enterosorbenti
La terapia farmacologica ha lo scopo di eliminare l'intossicazione e la compromissione della funzionalità epatica. Con acetonuria, vengono utilizzati i seguenti gruppi di farmaci:
- antiemetico (Domperidone, Tserukal) - elimina la nausea e il vomito;
- sedativi (glicina, atomoxetina) - hanno un effetto calmante sul sistema nervoso, riducendo l'ansia e l'irritabilità;
- antispasmodici (Drospa forte, No-spa) - fermano i dolori addominali spastici.
Ai bambini con grave intossicazione viene prescritta una terapia per infusione. Implica la somministrazione endovenosa di preparazioni saline e glucosio..
Per migliorare le condizioni del fegato, vengono utilizzati epatoprotettori vegetali - Hofitol, Artichol, Holosas, ecc. Per i sintomi dell'ipovitaminosi, si raccomandano agenti multivitaminici: Multivit, Supradin Kids, Vitrum, Pikovit, Aevit. Per la rapida rimozione delle tossine, vengono utilizzati gli assorbenti: Polysorb Polyphepan, Filtrum, Enterosgel. Lo scongelamento con acqua alcalina accelera l'eliminazione delle tossine nelle urine.
Quanti anni può aumentare l'acetone
Un eccesso di acetone sierico si verifica nel 17-20% dei bambini piccoli. Secondo le statistiche, per la prima volta, l'acetonuria si manifesta in 2-3 anni. Nei bambini di 6-7 anni, la concentrazione dei corpi chetonici aumenta bruscamente, associata alla ristrutturazione del tratto gastrointestinale.
Entro la pubertà - 11-13 anni - i sintomi dell'acetonuria scompaiono nella maggior parte dei bambini. Se il livello di acetone aumenta leggermente, questo indica un disturbo metabolico dovuto alla malnutrizione.
Fluttuazioni del numero di chetoni nei neonati nel 90% dei casi a causa della malnutrizione.
Prevenzione
Per prevenire un aumento della quantità di acetone nelle urine nei bambini, è necessario:
- bilanciare la dieta;
- non dare da mangiare al tuo cibo spazzatura per bambini;
- registrare su sport con carichi moderati o balli;
- osservare il regime alimentare;
- più spesso cammina all'aria aperta;
- cura tempestiva delle malattie metaboliche (obesità, diabete).
I bambini con sindrome acetonemica devono sottoporsi a terapia vitaminica due volte l'anno, assumere epatoprotettori e sedativi. Si consiglia di volta in volta di determinare il livello dei corpi chetonici con una striscia reattiva. Un bambino con diabete dovrebbe essere registrato con un endocrinologo. La rilevazione e il trattamento tempestivi delle malattie prevengono complicazioni pericolose.