Vomito acetonemico

Il vomito acetonemico (sin. Sindrome del vomito acetonemico ciclico, chetoacidosi non diabetica) è un processo patologico causato dall'accumulo di corpi chetonici nel sangue del bambino. Di conseguenza, i processi metabolici sono disturbati, il che provoca vomito nel bambino, sintomi di intossicazione generale e condizioni subfebrilari.

La malattia può essere di natura primaria o secondaria. La sindrome acetonemica nei bambini si manifesta sotto forma di un quadro clinico pronunciato, il cui decorso iniziale è molto simile all'intossicazione alimentare. Un sintomo specifico sarà l'odore dell'acetone dalla bocca e dalla clinica della sindrome addominale. La diagnosi finale può essere stabilita da un medico solo dopo aver effettuato le necessarie misure diagnostiche.

Per determinare la natura del processo patologico, vengono presi in considerazione i dati clinici e i risultati di laboratorio. La diagnostica strumentale viene utilizzata in singoli casi..

Il trattamento è generalmente conservativo. Attraverso la terapia specifica, l'alimentazione dietetica e le raccomandazioni del medico generale, il vomito acetonemico nei bambini risponde bene al trattamento. Se la causa della patologia nel bambino è un'altra malattia, la prognosi dipenderà completamente dalla natura del corso del processo patologico primario.

Secondo la classificazione internazionale delle malattie della decima revisione, il processo patologico viene interpretato come un sintomo che si riferisce alle malattie dell'apparato digerente e della cavità addominale. Pertanto, il codice per ICD-10 è R10-R19.

Eziologia

Le ragioni per lo sviluppo del processo patologico nei bambini dipenderanno dalla forma: primaria o secondaria. Il vomito acetonemico primario può essere dovuto a quanto segue:

  • carenza relativa o assoluta di carboidrati nella dieta;
  • quantità eccessive di grasso;
  • la predominanza di aminoacidi chetogenici nella composizione chimica degli alimenti;
  • carenza di enzimi epatici;
  • disturbo metabolico.

Il vomito acetonemico secondario può essere causato da tali fattori eziologici:

Un numero di fattori predisponenti per il vomito acetonemico nei bambini deve essere evidenziato:

  • fame;
  • un menu scarso che non fornisce al corpo del bambino nemmeno le vitamine e i minerali minimi necessari;
  • malattie infettive;
  • frequente intossicazione alimentare;
  • mangiare prodotti incompatibili e di bassa qualità;
  • eccesso di cibo;
  • mangiare quantità eccessive di proteine ​​e grassi;
  • stress psico-emotivo.

Nei neonati, il vomito acetonemico è spesso causato dalla tossicità tardiva nella madre o da una storia di nefropatia.

Solo il medico può stabilire le cause esatte dello sviluppo del processo patologico nel bambino. Si sconsiglia vivamente di confrontare in modo indipendente i sintomi e la malattia; il trattamento basato sulle conclusioni tratte è fortemente sconsigliato. Ciò può portare non solo a un deterioramento del benessere, ma anche a processi patologici irreversibili..

Classificazione

Per la natura del verificarsi del processo patologico, si distinguono due forme:

Per la natura del corso, il processo patologico può essere complicato o non complicato. Se inizi la terapia in modo tempestivo e segui tutte le raccomandazioni di un medico, puoi stabilizzare le condizioni del bambino e non provocare lo sviluppo di complicanze.

Sintomatologia

Il quadro clinico iniziale con sindrome acetonemica nei bambini è molto simile all'intossicazione alimentare. Pertanto, molti genitori non cercano assistenza medica in modo tempestivo, ma cercano di eliminare i sintomi da soli..

Il quadro clinico di questa malattia è caratterizzato come segue:

  • letargia o irritabilità;
  • mancanza di appetito;
  • nausea;
  • mal di testa simile all'emicrania;
  • vomito ripetuto, che può intensificarsi solo dopo che il bambino ha mangiato o bevuto;
  • pallore della pelle, un rossore febbrile può verificarsi sul viso;
  • adinamia;
  • ipotensione muscolare;
  • anemia;
  • debolezza;
  • possibile violazione della frequenza e della consistenza delle feci.

Il decorso grave della malattia nei bambini può essere caratterizzato dal seguente quadro clinico:

  • l'eccitazione patologica del bambino è sostituita da debolezza e sonnolenza;
  • dolore addominale spasmodico;
  • feci ritardate o, al contrario, attacchi prolungati di diarrea;
  • spasmi
  • sintomi meningei;
  • febbre;
  • brividi e febbre.

Un sintomo specifico è che un forte odore di acetone proviene dalla bocca, dal vomito e dalle feci del bambino. Con un'intossicazione alimentare normale, ciò non accade, quindi i genitori devono chiamare cure mediche di emergenza e non condurre la terapia da soli. Dovrebbe essere chiaro che il vomito prolungato e gli attacchi di diarrea porteranno a disidratazione, che è estremamente pericolosa per la vita.

Il primo attacco di vomito acetonemico si osserva più spesso all'età di 2-3 anni. All'età di sette anni, tali manifestazioni diventano più frequenti, ma tra 12 e 13 scompaiono del tutto. È molto importante consultare un medico in modo tempestivo e corretto per iniziare ad eliminare la patologia, altrimenti potrebbero svilupparsi gravi complicazioni.

Diagnostica

L'esame primario del bambino viene eseguito da un pediatra. Inoltre, potrebbe essere necessario consultare tali specialisti:

  • gastroenterologo;
  • immunologo;
  • neuropathologist;
  • endocrinologo;
  • psicologo medico.

L'ispezione, indipendentemente dall'età del paziente, ha luogo con i genitori.

La misura diagnostica primaria sarà un esame fisico del paziente, durante il quale il medico dovrebbe stabilire quanto segue:

  • per quanto tempo hanno iniziato ad apparire i primi sintomi, la durata, la natura del decorso del quadro clinico;
  • se c'è un odore di acetone con vomito;
  • stile di vita, alimentazione;
  • ci sono malattie nella storia personale che sono l'eziologia della sindrome secondaria?.

Per effettuare una diagnosi accurata, vengono eseguite le seguenti misure diagnostiche:

  • prelievo di sangue per analisi generali e biochimiche;
  • analisi generale delle urine;
  • analisi generale delle feci.

Inoltre, potrebbe essere necessario un test per i marker allergici, l'ecografia della cavità addominale e l'esame endoscopico. Nella maggior parte dei casi, i test di laboratorio forniscono un quadro clinico completo e consentono di diagnosticare.

I seguenti fattori indicheranno che il bambino ha la sindrome da vomito acetonemico:

  • diminuzione del turgore cutaneo;
  • pelle secca e mucose;
  • tachicardia;
  • tachipnea;
  • epatomegalia;
  • riduzione della produzione di urina;
  • suoni cardiaci indebolenti.

Interpretando correttamente i risultati dell'esame e tenendo conto dei criteri di età per lo sviluppo del bambino, una storia personale, il medico fa una diagnosi finale, dopo di che al paziente viene prescritto un trattamento efficace.

Trattamento

Il trattamento della sindrome acetonemica nei bambini è implicito solo in combinazione. Ciò significa che l'assunzione di medicinali selezionati sarà combinata con una dieta speciale. Il medico seleziona la tabella dietetica esatta individualmente.

La parte medica del trattamento può includere i seguenti farmaci:

  • sedativi;
  • epatoprotettori;
  • enzimi;
  • multivitaminici.

Durante il periodo di attacchi, possono prescrivere:

  • antidiarroico;
  • antiemetico;
  • stabilizzare il tratto digestivo;
  • soluzioni saline;
  • iniezione di soluzione di glucosio al 5%.

Un fattore fondamentale nel trattamento della malattia sarà la corretta alimentazione. Una dieta per la sindrome acetonemica implica le seguenti raccomandazioni generali:

  • la quantità di grasso è strettamente limitata;
  • i carboidrati facilmente digeribili dovrebbero essere inclusi nella dieta;
  • cibo frazionario, frequente, in piccole porzioni;
  • dovresti limitare la quantità di cibo fritto - durante i periodi di attacchi, il cibo è completamente escluso.

È importante controllare il regime di consumo del bambino: acqua minerale senza gas, tè nero e verde debole, composte e decotti a base di erbe sono adatti.

Oltre a prendere farmaci e dieta, dovresti prestare attenzione a tali raccomandazioni generali:

  • Le malattie infettive dovrebbero essere prevenute;
  • il bambino deve essere protetto dal sovraccarico psico-emotivo;
  • ogni giorno devi fare delle passeggiate all'aria aperta;
  • dovrebbe essere presente una moderata attività fisica.

Osservando tali raccomandazioni generali di un medico, lo sviluppo di complicanze può essere escluso. Va notato che la malattia non influirà negativamente sulla qualità della vita del bambino.

Prevenzione

Le raccomandazioni preventive per la forma primaria della malattia sono nelle seguenti regole per la futura mamma:

  • nutrizione appropriata;
  • eliminazione dello stress, tensione nervosa;
  • prevenzione delle malattie infettive;
  • rispetto del regime del giorno;
  • con grave tossicosi, devi andare in ospedale.

Le seguenti misure preventive sono efficaci per la forma secondaria della malattia:

  • una dieta adeguatamente progettata per il bambino;
  • prevenzione delle malattie infiammatorie e infettive;
  • rafforzamento del sistema immunitario;
  • moderata attività fisica;
  • passeggiate quotidiane all'aria aperta.

È importante sottoporsi sistematicamente a un esame di routine da parte dei medici al fine di prevenire o diagnosticare tempestivamente la malattia. L'automedicazione è esclusa.

È difficile convivere con la sindrome acetonemica?

Diagnosi e trattamento della sindrome acetonemica nei bambini.

Pediatra Alena Paretskaya, consulente in allattamento e nutrizione; membro AKEV

Spesso i genitori preoccupati, chiamando un medico a casa, parlano del fatto che un bambino completamente sano di notte o al mattino improvvisamente ha avuto un forte vomito. E il piccolo paziente stesso è debole, letargico e non vuole mangiare. Spesso tali condizioni vengono scambiate per infezioni intestinali, inviando il bambino in un ospedale per malattie infettive. E improvvisamente, nell'analisi delle urine, viene rilevato l'acetone. E il medico informa i genitori allarmati che il bambino ha "sindrome acetonemica".

Proviamo a capire che tipo di sventura è, come comportarsi con i genitori, cosa fare e come prevenire il ripetersi di attacchi.

La sindrome acetonemica è una condizione che si verifica quando i processi metabolici nel corpo sono rotti, briciole, una sorta di malfunzionamento nei processi metabolici. In questo caso, non vengono rilevate malformazioni degli organi, disordini nella loro stessa struttura, solo il funzionamento, ad esempio, del pancreas e del fegato non è regolato. Questa stessa sindrome è una delle manifestazioni della cosiddetta anomalia neuro-artritica della costituzione (la diatesi neuro-artritica è il vecchio nome per la stessa condizione). Questo è un certo insieme di tratti caratteriali in combinazione con il lavoro specifico degli organi interni e del sistema nervoso del bambino.

La sindrome acetonemica in letteratura diversa può essere chiamata in modo diverso la sindrome del vomito acetonemico ciclico, della chetosi non diabetica, della chetoacidosi non diabetica, del vomito acetoneemico: tutte queste diagnosi sono essenzialmente le stesse condizioni. È solo che alcuni medici inseriscono nel nome della diagnosi il sintomo principale nel quadro clinico - il vomito, mentre altri - la causa del suo verificarsi - l'acetone. Pertanto, può verificarsi un po 'di confusione..

La presenza di tale diagnosi nella scheda può scioccare i genitori. Ma non devi farti prendere dal panico subito: in effetti, la condizione è abbastanza gestibile e, con le giuste tattiche del comportamento dei genitori, può essere trattata abbastanza rapidamente e se segui semplici regole, puoi prevenire completamente gli attacchi. Ora su tutto in modo più dettagliato.

Perché si verifica un attacco??

Per capire da dove viene l'acetone nel corpo, è necessario divagare un po 'dalla descrizione della malattia stessa e fare una piccola escursione nella fisiologia della nutrizione. Tutti i nostri organi e tessuti richiedono energia per la crescita e il normale funzionamento. Normalmente, per le cellule di quasi tutti gli organi e tessuti, la principale fonte di energia sono i carboidrati, o meglio il glucosio. Il corpo lo riceve da tutti i carboidrati forniti con il cibo: amido, saccarosio, zucchero della frutta e altri. Tuttavia, sotto stress, in condizioni di fame, in malattie e in alcuni altri casi, i soli carboidrati, come fornitori di glucosio, non sono sufficienti. Quindi il corpo inizia a ricevere glucosio attraverso le trasformazioni metaboliche dai grassi. E in casi estremi, quando le riserve di grasso sono esaurite, le proteine ​​iniziano a essere consumate (nei bambini, con grande gioia, questo accade molto raramente, in casi estremi).

Bene e bene, dici. Se c'è qualcosa che sostituisce la mancanza di carboidrati, allora qual è la differenza? E la differenza sta proprio nel fatto che i carboidrati sono direttamente intesi come fornitori di glucosio - sono scomposti solo con la formazione di glucosio e talvolta acqua. Ma nella sintesi del glucosio dai grassi, si forma una massa di intermedi e sottoprodotti - i cosiddetti corpi chetonici, che includono acetone, acido acetoacetico e acido β-idrossibutirrico. Una piccola quantità di corpi chetonici si forma in condizioni normali, sono una fonte di energia per il cervello e il tessuto nervoso, ma nelle condizioni di sviluppo della sindrome acetonemica, la loro concentrazione aumenta da concentrazioni normali.

Gli scienziati ritengono che la causa dello sviluppo della sindrome dell'acetone sia un malfunzionamento in alcune parti del cervello: l'ipotalamo e la ghiandola pituitaria, che sono responsabili del sistema endocrino, in particolare per il corretto metabolismo di carboidrati e grassi. Ci sono molte ragioni; queste sono le patologie della gravidanza e del parto, quando il feto e il suo tessuto nervoso sono carenti di ossigeno, e i fattori ereditari e i disturbi metabolici nel corpo sono briciole, stress, infezioni e altri.

Qualsiasi condizione che provoca lo sviluppo del vomito è lo stress per il corpo dell'arachide. E sotto stress, molti ormoni iniziano a essere secreti (ad esempio glucagone, adrenalina e altri), il che attiva la scomposizione dei carboidrati e le loro riserve sono molto limitate. Li afferra per diverse ore, non appena si esauriscono, c'è un passaggio ai grassi per soddisfare le esigenze del corpo. Quindi ci sono molti corpi chetonici nel corpo, non hanno il tempo di essere bruciati dalle cellule nervose, iniziano ad accumularsi nel corpo del bambino, entrano nel flusso sanguigno, vengono trasportati in tutto il corpo, con un effetto tossico sul sistema nervoso centrale, sul tessuto renale, sul pancreas, sul fegato e su altri organi. Certo, il corpo sta cercando di combattere, rimuovendo intensamente i chetoni con urina e vomito, con aria espirata e persino pelle. Ecco perché dove si trova il bambino malato, si sente l'odore caratteristico dell'acetone, come dicono i dottori in senso figurato, odora di "bel frutto".

I chetoni causano effetti molto negativi nel corpo del bambino: si verifica la cosiddetta acidosi metabolica, cioè l'acidificazione dell'ambiente interno del corpo. Quali sono le cause del malfunzionamento di tutti gli organi. Per aiutare in qualche modo il corpo, viene attivato il sistema di respirazione rapida, il flusso di sangue ai polmoni è aumentato. Ma ad altri organi e al cervello, l'afflusso diminuisce. I chetoni agiscono direttamente sul tessuto cerebrale, causando un effetto simile a un narcotico, fino a un coma. Pertanto, i bambini diventano letargici, inibiti. E dato che l'acetone è un buon solvente, viola anche l'integrità della membrana grassa delle cellule del corpo. A causa dell'irritazione delle mucose dello stomaco e dell'intestino con i corpi chetonici, si verificano dolore addominale e vomito.

Quando aspettarsi un attacco?

Di solito, i bambini soffrono di sindrome acetonemica; in anni, le convulsioni raggiungono il loro picco e di solito scompaiono all'inizio della pubertà.

La sindrome acetonemica primaria si nota nel 4-6% dei bambini di età compresa tra 1 anno e più spesso è registrata nelle ragazze. Inoltre, la metà dei piccoli pazienti con questa patologia richiede ricovero in ospedale e liquidi per via endovenosa.

In condizioni normali, il corpo di un bambino con un'anomalia costituzionale artritica nervosa e la sindrome acetonemica funziona allo stesso modo degli altri bambini, ma le riserve del corpo nei bambini sono limitate. Pertanto, anche eventi relativamente insignificanti per i bambini comuni possono provocare un attacco: ipotermia, stress, errori nutrizionali e molto altro.

Se il medico chiede attentamente alla madre, puoi scoprire che questi bambini hanno avuto lesioni alla nascita, danni cerebrali organici precoci e alcuni medici considerano anche questo come una sorta di manifestazione di emicrania. A volte il vomito acetonemico inizia con infezioni virali respiratorie acute, infezioni intestinali, bronchite e polmonite..

Molto spesso, gli attacchi sono innescati da errori nella nutrizione. Certo, è molto difficile spiegare alle briciole perché non si possono mangiare determinati cibi. Pertanto, di solito le madri controllano rigorosamente la loro alimentazione, semplicemente non hanno familiarità con il bambino con prodotti potenzialmente pericolosi per loro. I problemi si verificano più spesso quando si visitano gli ospiti, nei punti di ristoro o quando il bambino è nutrito dai nonni che credono di sapere meglio cosa può fare il loro amato nipote. Al di sotto degli anni, la capacità di assimilare il grasso è nettamente ridotta e l'eccesso di cibo con cibi grassi - creme, panna acida, burro, pancake e torte unte, cotolette fritte - provoca convulsioni.

Anche se in tutta onestà, notiamo che non è necessario correre agli estremi - il vomito acetonemico può verificarsi con una forte restrizione della nutrizione. Se l'assunzione di nutrienti non è regolare o diminuisce drasticamente, il corpo inizierà a utilizzare le sue riserve di grasso e l'aumento della scomposizione dei grassi, come abbiamo scoperto, porta solo all'accumulo di chetoni. Quindi, cari genitori, se il vostro bambino è in sovrappeso, non dovreste passare giorni a digiuno o seguire una dieta, e ancora di più per morire di fame. Il medico dovrebbe essere coinvolto nella perdita di peso per il bambino sotto la supervisione dei test.!

Trova e neutralizza

La sindrome è caratterizzata dalla presenza di un certo insieme di manifestazioni - attacchi di vomito ripetuto e indomito, che si ripetono anche quando si cerca di bere un bambino. Allo stesso tempo, si notano segni di disidratazione e intossicazione: pallore con un rossore brillante sulle guance, una diminuzione del tono muscolare, inizialmente eccitazione, che viene sostituita da sonnolenza, debolezza, pelle secca e mucose. Di solito si forma una febbre fino a 38,5 ° C, dal bambino, dai suoi movimenti intestinali e dal vomito, si può chiaramente sentire l'odore dell'acetone, più sottile o "frutto maturo".

Sappiamo già che un attacco non si verifica proprio così, da zero. Ricorda in dettaglio: cosa ha mangiato il bambino e cosa ha fatto, se ci sono segni di raffreddore. Di solito, prima dell'attacco, è possibile identificare precursori peculiari dell'inizio della crisi - sotto forma di umore eccessivo, pianto, rifiuto di mangiare, lamentele di mal di testa. Spesso una crisi è preceduta da sintomi dispeptici e dolore addominale. E a volte anche prima dell'inizio di un attacco in un bambino, puoi catturare un odore particolare di "frutto" dalla bocca e viene determinata la presenza di acetone nelle urine. I genitori esperti, conoscendo questi sintomi, possono prevenire un ulteriore deterioramento delle condizioni del bambino e ridurre significativamente il numero di convulsioni..

Ovviamente, in caso di dubbi, in caso di reclami simili e anche se si hanno genitori con esperienza e la crisi del bambino non è la prima, si dovrebbe comunque chiamare un medico a casa. Questa condizione è simile ad alcune altre infezioni. Pertanto, per la diagnosi corretta, il medico farà affidamento su alcuni segni clinici, che possono essere tutti o ad eccezione di uno o due. Inoltre, le crisi possono essere di varia gravità ogni volta e possono essere necessari ulteriori farmaci..

Prima che arrivi il medico, dai immediatamente al bambino più liquido - di solito è caldo, tè forte con zucchero, ma devi berlo a piccoli sorsi, lentamente. Bere rapidamente e in un grande volume di liquido può provocare il vomito, mentre il flusso frazionario di liquido caldo interferisce con la disidratazione. Se il bambino vuole, puoi dare un cracker o una fetta di pane bianco con il tè. Ma se non vuole, non dovrebbe essere forzato. Puoi preparare infusi alle erbe con origano o menta, puoi bere acqua minerale alcalina come Essentuki-4, Shadrinskaya, Uralochka, ma sempre senza gas. La briciola di solito mangia male al momento dell'attacco, ma se non rifiuta il cibo, dagli della purea di frutta, un cucchiaio di miele, purè di patate senza olio, kefir freddo senza grassi.

In genere, le manifestazioni della sindrome acetonemica sotto forma di vomito in un bambino durano fino a 5 giorni, la frequenza delle esacerbazioni dipende dalla salute del bambino, dalla dieta dei genitori e dalle briciole. Il vomito può essere singolo, ma più spesso accade molte volte, prima degli attacchi al giorno.

Diagnosi della sindrome

I genitori stessi possono eseguire diagnosi rapide per determinare l'acetone nelle urine: possono essere utili speciali strisce diagnostiche vendute in farmacia. Devono essere abbassati in una porzione di urina e, usando una scala speciale, determinare il livello di acetone. In laboratorio, nell'analisi clinica delle urine, la presenza di chetoni è determinata da "uno più" (+) a "quattro più" (++++). Attacchi di luce - il livello di chetoni a + o ++, quindi il bambino può essere curato a casa. "Tre plus" corrispondono a un aumento del livello di corpi chetonici nel sangue di 400 volte e quattro - 600 volte. In questi casi, è necessario il ricovero in ospedale - una tale quantità di acetone è pericolosa per lo sviluppo di coma e danni cerebrali.

Il medico deve certamente determinare la natura della sindrome dell'acetone: sia essa primaria o secondaria - sviluppata, ad esempio, come una complicazione del diabete.

In base al consenso pediatrico internazionale del 1994, i medici hanno stabilito criteri speciali per formulare tale diagnosi, che sono divisi in principali e aggiuntivi.

  • il vomito si ripete episodicamente, in periodi di intensità variabile,
  • tra gli attacchi ci sono intervalli del normale stato del bambino,
  • la durata delle crisi varia da alcune ore a
  • risultati negativi dell'esame di laboratorio, radiologico ed endoscopico che confermano la causa del vomito, come manifestazione del tratto gastrointestinale.

Criteri aggiuntivi includono:

  • gli episodi di vomito sono caratteristici e stereotipati, gli episodi successivi sono simili ai precedenti in termini di tempo, intensità e durata e gli attacchi stessi possono terminare spontaneamente.
  • nausea, dolore addominale, mal di testa e debolezza, fotofobia e letargia accompagnati da vomito.

La diagnosi viene fatta anche con l'esclusione della chetoacidosi diabetica (complicanze del diabete), patologia gastrointestinale acuta - peritonite, appendicite. Sono anche esclusi la patologia neurochirurgica (meningite, encefalite, edema cerebrale), la patologia infettiva e l'avvelenamento.

Come viene trattata la sindrome acetonemica?

Ci sono due direzioni nel trattamento: questo è il trattamento delle convulsioni stesse e della terapia nei periodi interdittivi, che mira a ridurre il numero di esacerbazioni.

Quindi, trattiamo un attacco di vomito. I metodi di trattamento dipenderanno dalla quantità di acetone nelle urine - in caso di crisi da lievi a moderate (l'acetone nelle urine è "+" o "++"), il medico tratterà il bambino a casa con l'aiuto dei suoi genitori..

Le basi per il trattamento del vomito acetonemico sono: correzione della disidratazione causata da attacchi di vomito, prevenzione degli effetti tossici dei corpi chetonici sugli organi e sul sistema nervoso, sollievo dagli attacchi del vomito stesso, correzione dietetica e misure correlate.

La correzione nutrizionale è prescritta a tutti i bambini con vomito. Il cibo dovrebbe contenere soprattutto carboidrati digeribili, dovrebbe avere molti liquidi e i grassi sono strettamente limitati. Anche con i primi sintomi di una crisi, è necessario iniziare a saldare il bambino: tutti i liquidi devono essere somministrati in modo frazionario, 3-5-10 ml ciascuno per non provocare attacchi di vomito. Si consiglia di bere acqua minerale alcalina senza gas, ma se non è a portata di mano, puoi dare al tuo bambino tè dolce.

Il primo giorno, l'appetito del bambino sarà drasticamente ridotto, quindi se non chiede cibo, non dovresti nutrire forzatamente, e il giorno successivo prova a dare con attenzione cracker, biscotti, porridge di riso in acqua o mezzo latte, zuppa di verdure - tuttavia, il deterioramento dovrebbe essere piccolo, e gli intervalli tra loro devono essere ridotti. Bene, se il bambino sta ancora allattando, allora semplicemente allattalo di più. Con una buona tolleranza dei primi prodotti, puoi espandere il menu: dare grano saraceno, farina d'avena o porridge di grano, cotolette di vapore, pesce.

Per prevenire gli attacchi, dovrai seguire alcune raccomandazioni dietetiche: non puoi nutrire il tuo bambino con pollame, vitello, pancetta, cibi grassi, brodi forti, conserve e carni affumicate. È necessario limitare il consumo di legumi, acetosa, pomodori - freschi e in scatola, tè forte, caffè, cioccolato e dolci. La preferenza nutrizionale dovrebbe essere data ai prodotti lattiero-caseari, uova, patate, verdure, frutta, cereali dai cereali.

La lotta contro la disidratazione e la tossicosi è condotta in modo completo. Nei primi stadi e in decorso da lieve a moderato (acetone nelle urine a "++"), puoi limitarti alla dissaldatura e ad alcuni semplici consigli.

Al primo stadio, si consiglia di pulire l'intestino con un clistere contenente una soluzione alcalina, di solito un cucchiaino di soda in un bicchiere di acqua calda. Oltre alla rimozione diretta di sostanze non necessarie, neutralizza parte dei corpi chetonici che sono caduti nel lume intestinale e allevia leggermente le condizioni del bambino.

Il calcolo della quantità di liquido che deve essere somministrato al bambino viene eseguito al ritmo di almeno 100 ml per chilogrammo di peso corporeo, ma esiste un metodo di calcolo ancora più semplice: per ogni vomito il bambino deve bere almeno liquido.

È meglio affidare la scelta del liquido reidratante al medico, ma se non hai tempo di aspettare un medico o la comunicazione con lui è difficile, puoi iniziare a saldare il bambino da solo. Bere dal cucchiaio ogni minuto con tè dolce, è possibile utilizzare limone, acqua minerale alcalina non gassata, una soluzione all'1-2% di bicarbonato di sodio (bicarbonato di sodio), soluzioni combinate per la reidratazione orale - Regidron, Oralit, Glucosolan, Citorglucosolan.

Se le condizioni del bambino non si normalizzano, il vomito non si ferma o la condizione peggiora progressivamente, il medico passerà ai liquidi per via endovenosa, ma questo sarà già in ospedale. A un bambino verrà dato un contagocce con soluzioni speciali: aiuteranno a combattere l'intossicazione e la disidratazione dei chetoni. Pertanto, non è necessario aver paura e rifiutare i contagocce.

Oltre a tutto questo bambino, possono fare un'iniezione di un farmaco antiemetico, prescrivere farmaci che aiutano a normalizzare il metabolismo, aiutano a normalizzare il fegato e l'intestino..

Non appena il bambino si sente meglio, può bere se stesso e il vomito si ferma, verrà trasferito alla dissaldatura e inizierà lentamente a mangiare da solo. Se il bambino ha anche dolori addominali, gli può essere prescritta un'iniezione di antispasmodici (papaverina, platifillina, no-shpa in un dosaggio correlato all'età). Se il bambino è eccitato, molto ansioso, il medico consiglierà sedativi e tranquillanti: rimuoveranno l'eccitazione eccessiva nel cervello, questo aiuterà a gestire rapidamente il vomito.

Con un trattamento adeguato e tempestivo, tutti i sintomi si attenuano il giorno della malattia. In linea di principio, anche gli attacchi espressi in durata, che durano per diversi giorni, non minacciano la vita delle briciole, se tutto viene eseguito correttamente. Ma questo non significa che non hai bisogno di un medico e di un trattamento. Il vomito dovrebbe essere interrotto il prima possibile nei primi stadi, perché indebolisce il sistema immunitario, porta alla disidratazione. E i chetoni irritano il tessuto renale, poiché hanno una reazione acida, il loro accumulo viola l'equilibrio acido-base del corpo nella direzione di crescente acidità e sviluppo di acidosi - un eccesso di acido nel sangue e nei tessuti del corpo. Questo cambia ancora di più il metabolismo e peggiora le condizioni del bambino: in tali condizioni, il cuore lavora con la tensione, le cellule cerebrali soffrono.

Cosa fare nei periodi interdittivi?

Di solito, tutte le attività del medico e dei genitori sono volte a ridurre il numero di convulsioni e la prevenzione delle esacerbazioni della malattia. Di solito, il medico raccomanda almeno due cicli preventivi di trattamento all'anno, preferibilmente in bassa stagione - in autunno e in primavera.

Per aiutare il bambino con una tale malattia, è necessario riconsiderare quasi completamente lo stile di vita del bambino. La base della prevenzione è, non importa quanto banale suoni, uno stile di vita sano. Ciò include, naturalmente, un soggiorno regolare e abbastanza lungo all'aria aperta, ed è meglio combinarlo con giochi e sport all'aperto. Un'attività fisica regolare e dosata porta alla normalizzazione del metabolismo dei carboidrati e dei grassi, ma è importante non esagerare, il superlavoro può provocare attacchi. Assicurati di includere le procedure idriche nella routine quotidiana: bagni, doccia a contrasto, bagnatura degli arti o tutto il corpo. Queste procedure allenano il corpo, temperano le briciole e normalizzano il metabolismo. Il bambino non ha bisogno di dormire ogni giorno di meno e i bambini in età prescolare con sonno diurno obbligatorio. Evita l'esposizione prolungata al sole e assicurati di ridurre drasticamente l'uso della TV e del computer..

Proteggi il tuo bambino dalle malattie infettive: a questi bambini viene mostrato di ricevere tutte le vaccinazioni preventive secondo il calendario delle vaccinazioni e se vanno all'asilo e altri.

Le malattie croniche dell'apparato digerente e di altri sistemi possono compromettere la digestione e l'assorbimento dei nutrienti. Di conseguenza, c'è un aumento nell'uso delle riserve di grasso e questo porta all'accumulo di corpi chetonici nel sangue.

Nella tua dieta, limita gli alimenti ricchi di grassi e cibi contenenti chetoni. Tuttavia, i medici dicono che non vale la pena rimuovere i grassi dalla dieta, sono necessari per la crescita del corpo del bambino - le membrane cellulari sono costruite da loro. Grassi indigeribili, come maiale, agnello, nonché piatti come torte e torte alla crema, anatra, brodi ricchi dovrebbero essere completamente esclusi. Ma non rimuovere completamente i grassi dalla dieta, devono essere limitati e sostituirli con due terzi di oli vegetali: girasole, oliva, senape. Il rapporto tra proteine, grassi e carboidrati dovrebbe essere nel rapporto di: 1: 1: 4. Dovrebbe limitare drasticamente la nutrizione di carne di giovani animali e pollame, carni grasse, prodotti affumicati, frattaglie, acetosa, rabarbaro, cavolfiore, pomodori, arance e banane bevande contenenti caffeina e soda.

La preferenza nella nutrizione dovrebbe essere data a una dieta a base di latte vegetale, prodotti a base di acido lattico, cereali, verdure fresche, frutta sono quasi sempre necessari. Ricotta, pesce magro, farina d'avena, olio vegetale, che possono facilitare l'assorbimento dei grassi animali, contribuiscono bene alla normalizzazione del metabolismo e in una quantità moderata possono essere somministrati a un bambino in combinazione con verdure - in insalate e vinaigrette.

Per i bambini con sindrome acetonemica nella preparazione della dieta c'è una regola: "i grassi bruciano nella fiamma dei carboidrati". Ciò significa che i grassi possono essere somministrati solo in combinazione con carboidrati. Metti il ​​burro nel porridge o lo stufato di verdure, le polpette fritte possono essere solo con contorni di verdure o cereali, panna acida in zuppa di verdure, casseruola di verdure o cereali. Quando si sviluppa una dieta, è necessario tenere conto dei gusti e delle caratteristiche individuali del bambino, i genitori notano rapidamente quali alimenti peggiorano il bambino e li escludono o li limitano rigorosamente. All'inizio potrebbe essere un po 'difficile, ma nel tempo tu e il bambino vi abituerete a un nuovo stile di nutrizione.

Cosa farà il Dottore?

Un bambino con sindrome acetonemica verrà registrato nel dispensario, in assenza di esacerbazioni, il medico gli consiglierà i corsi di trattamento preventivo. Prima di tutto, a causa del fatto che le briciole di cibo sono limitate, i corsi multivitaminici vengono mostrati due volte all'anno, di solito in primavera e autunno. Trattamento raccomandato in un sanatorio.

Per mantenere la funzionalità epatica, vengono prescritti cicli di farmaci - epatoprotettori e sostanze lipotrope - questi farmaci miglioreranno la nutrizione e il funzionamento delle cellule del fegato e consentiranno la normalizzazione del metabolismo dei grassi. Con i cambiamenti nel coprogramma che si verificano sullo sfondo del pancreas sbilanciato, i preparati enzimatici vengono prescritti per uno o due mesi con la loro graduale cancellazione.

Dato il tipo di sistema nervoso inizialmente squilibrato nei bambini che soffrono di questa sindrome, viene loro prescritto un corso di terapia sedativa - vari tè, decotti di valeriana e erba madre, bagni rilassanti e massaggi. I corsi si svolgono più volte all'anno..

Per controllare l'acetone urinario, un medico può raccomandare l'acquisto di strisce reattive. Si raccomanda vivamente di testare quotidianamente l'urina per l'acetone utilizzando strisce diagnostiche per almeno il primo e mezzo o due mesi. La diagnosi precoce dell'acetone nelle urine ci consentirà di eseguire la correzione descritta in precedenza. In futuro, puoi utilizzare le strisce se necessario, se sospetti una violazione di scambio.

I bambini con sindrome acetonemica sono considerati un gruppo a rischio per l'insorgenza del diabete mellito, pertanto sono anche sotto la supervisione di un endocrinologo. Subiscono un test annuale della glicemia..

In genere, le crisi acetonemiche si fermano completamente durante la pubertà, tuttavia, sono più probabili rispetto ad altri bambini a sviluppare condizioni patologiche come gotta, calcoli biliari, danno renale, diabete mellito, ipertensione vascolare di tipo ipertensione e ipertensione arteriosa. Tali bambini hanno bisogno di un esame annuale da un pediatra e specialisti, ultrasuoni dei reni e degli organi della cavità addominale e in presenza di sali nelle urine. Controllala ogni sei mesi.

Tuttavia, se vengono seguite tutte le misure preventive descritte, le convulsioni possono diventare più brevi e meno gravi..

Per domande di carattere medico, assicurati di consultare prima il medico.

Vomito acetonemico - sintomi e trattamento nei bambini

Vomito acetonemico in un bambino - cause e conseguenze. 5 sintomi minacciosi di vomito di acetone. Aiuta il tuo bambino con vomito grave.

Esistono molte cause di vomito nei bambini. Con l'età, le ragioni cambiano. Nei neonati, il vomito è provocato dalla dentizione e successivamente si verifica a causa di avvelenamento acuto. Se il bambino ha acetone, i sintomi possono aiutare: nausea ricorrente, vomito acetonemico, diarrea. Tutto questo sorge perché c'è molto acetone nel sangue. Acetone elevato - veleno per il corpo.

A causa delle piccole riserve di glicogeno nel corpo, ciò accade nei bambini molto più spesso che negli adulti. Glicogeno - una sostanza formata nel fegato a causa delle riserve di glucosio. Per il trattamento del vomito acetonemico nei bambini, è importante sapere in quale fase dello sviluppo della malattia. Determiniamo il livello di acetone nelle urine.

La decisione giusta è visitare un medico o chiamare un pediatra. Sarai aiutato a capire se c'è acetone nei bambini cosa dare dal cibo il primo giorno della malattia.

Sindrome da vomito acetonemico. Le 5 principali caratteristiche principali

Il vomito acetonemico è una conseguenza di una violazione dei processi metabolici nel corpo del bambino. A causa del contenuto di corpi chetonici nel sangue, si formano elementi di decadimento, mentre il livello di acetone diventa critico. Queste sostanze sono tossiche per un organismo fragile, a causa del quale si manifesta una malattia, i cui sintomi sono simili all'intossicazione alimentare. Con vomito acetonomico, i seguenti sintomi sono allarmanti:

  1. Forte dolore addominale
  2. Mangiare seguito da bavaglio
  3. Odore peculiare di vomito
  4. Sintomi concomitanti - febbre, debolezza, diarrea
  5. Nel vomito sono presenti particelle di sangue, bile o muco.

Si consiglia di determinare il livello di acetone nelle urine a casa. Strisce reattive speciali fornite dalla farmacia.

Sulla base del test, è chiaro se è necessario il ricovero in ospedale o se siamo curati a casa. Se aumentato acetone in un bambino senza vomito, offriamo una bevanda abbondante. Adatto per bere: tè dolce, acqua con glucosio, composta, bevanda di frutta. Trasferire immediatamente il bambino a una dieta rigorosa. Più spesso camminando all'aria aperta. Limitare l'attività fisica. Proteggere dallo stress. Non raffreddare o surriscaldare.

Vomito indomito in un bambino. Aiuta con vomito grave

Se la dieta non aiuta e inizia il vomito continuo, che interferisce con l'irrigazione del bambino, chiama un medico. Avere qualche idea di medicina, affrontare il problema da soli.

Azioni durante una crisi:

  1. Fai un'iniezione antiemetica - cerucale
  2. Dai una sospensione da bere - domrid
  3. Offri tra brevi pause di nausea per un cucchiaino di acqua calda con glucosio farmaceutico
  4. Prepara un clistere di sodio. Sciogliere 2 cucchiaini di soda in 1/2 acqua
  5. Contagocce di glucosio

L'ultimo punto da fare in ospedale, se non riesci a smettere di vomitare. L'iniezione non ha potuto aiutare. Più spesso abbastanza da bere una sospensione e entro un'ora la nausea si ferma. Per bere glucosio dalle fiale, è necessario diluire 1 fiala per 120 g di acqua o 5 mg di sostanza per 1 kg di peso.

Discussioni su Internet

Scongelamento e dieta dopo vomito e diarrea

Dopo l'attacco, reintegrare il corpo disidratato con liquido. Per due giorni non diamo cibo. Bere ogni 15-20 minuti, in piccole porzioni, con una soluzione di acqua con glucosio o reidron. Secondo l'esperienza dei genitori, la Coca-Cola senza gas è adatta alla dissaldatura. Entro la sera del secondo giorno, con un miglioramento del benessere, cuciniamo il porridge di farina d'avena liquido. Per fare questo, pre-macinare la farina d'avena in un macinacaffè.

Nei giorni seguenti, ci nutriamo di cereali liquidi in acqua, senza grassi. Aggiungere gradualmente i prodotti della dieta generale alla dieta. In questo momento, il bambino assume farmaci per sostenere il fegato. È meglio usare il fruttosio invece dello zucchero, poiché il fruttosio viene assorbito molto meglio. Bevi liquidi di almeno 1,5 litri. Questa dose per un bambino di due anni è accettabile.

La durata del vomito acetonemico dipende da 3 fattori:

  • tasso di scomposizione del grasso e formazione dell'acetone
  • intensità renale per astinenza da acetone
  • risorse di glicogeno nel fegato

Non perderti, aiuta in tempo. Avere sempre una scorta di fiale di glucosio, antiemetici, sorbenti. La cosa principale è che per 7-9 anni il bambino cesserà di sperimentare il vomito di acetonemia.

Descrizione della patologia

Sindrome acetonemica: in medicina si tratta di un disturbo patologico, che è espresso da un aumento del sangue degli elementi chetonici, come l'acido acetoacetico e l'acido b-idrossibutirrico, acetone. In un volume crescente, vengono prodotti e si accumulano nel corpo a causa di interruzioni del normale metabolismo dei grassi e degli aminoacidi essenziali.

La violazione delle reazioni metaboliche si verifica più spesso sullo sfondo di una salute completa, cioè non ci sono cambiamenti nel funzionamento degli organi interni. Ma a volte la sindrome acetonemica è una conseguenza di altre malattie.

Per far fronte con successo alla malattia, è necessario determinare la causa principale del suo sviluppo.

La chetoacidosi non diabetica, la sindrome da vomito acetonemico del ciclone, sono altri nomi comunemente usati per la malattia. Nei bambini, la patologia è molto più comune rispetto agli adulti.

Codice ICD-10 - R82.4 Acetonuria.

Classificazione

In pediatria, la chetoacidosi non diabetica è di solito divisa in due tipi:

  • Primario o altrimenti idiopatico. È considerato un disturbo patologico indipendente;
  • Il tipo secondario di vomito acetonemico si verifica sullo sfondo di malattie somatiche e patologie endocrine, lesioni alla testa, nel periodo postoperatorio, durante un forte aumento della temperatura. La tossicosi infettiva, errori nutrizionali, compresa la fame, possono essere la causa dell'iperketonemia secondaria..

Prevalenza della malattia

Il tipo primario di sindrome acetonemica è prevalente principalmente nel 4-6% dei bambini da 12 mesi a 12, a volte 13-15 anni. Molto spesso la patologia debutta in 5 e pochi anni.

Ci sono più ragazze tra i malati. Nel 90%, durante la crisi, si verifica un vomito ripetuto indomito, con oltre la metà dei pazienti che richiedono flebo endovenoso del farmaco.

Il tipo secondario di sindrome da vomito acetonemico è considerato una complicazione della malattia di base, quindi non ci sono dati affidabili sulla sua prevalenza.

Eziologia e principali cause della malattia

Per capire il meccanismo della formazione di un eccesso di corpi chetonici nel corpo con sindrome acetonemica, è necessario sapere come si verifica il processo di scomposizione del cibo.

La fonte di energia necessaria per tutto il corpo sono i carboidrati, che vengono convertiti in glucosio. I carboidrati entrano nell'apparato digerente insieme al cibo. Tuttavia, in determinate condizioni, ad esempio durante lo stress grave, durante la malattia o durante la fame, i carboidrati e di conseguenza il glucosio non sono sufficienti.

Quindi i meccanismi di riserva vengono attivati ​​nel corpo, inizia la scomposizione delle riserve di grasso, a seguito della quale viene rilasciato il glucosio. Quando il grasso non è sufficiente, le proteine ​​iniziano a degradarsi.

La differenza tra l'assunzione fisiologica di glucosio insieme al cibo e l'inclusione di meccanismi adattativi è che nel primo caso i carboidrati vengono scomposti solo in glucosio e una piccola quantità di acqua.

Nel secondo caso, cioè quando il glucosio viene prodotto dalle cellule adipose, i prodotti di decadimento intermedio - corpi chetonici - vengono secreti. Ne viene prodotto quasi sempre un piccolo numero; sono necessari per i nervi e i tessuti cerebrali come fonte di energia..

Ma con la sindrome acetonemica, la loro concentrazione differisce dai parametri fisiologici del 400-600 percento.

Un gran numero di chetoni non ha il tempo di essere processato al momento giusto, accumularsi, penetrare nel flusso sanguigno e diffondersi in tutti gli organi e tessuti. Ciò porta inevitabilmente a danni tossici al sistema nervoso centrale, al pancreas, al tessuto renale, agli epatociti (cellule epatiche) e, in misura minore, a tutti gli altri sistemi interni.

Un organismo con un simile cambiamento patologico inizia a combattere - i chetoni iniziano a uscire attivamente insieme a urina, vomito, attraverso la pelle e nel processo di respirazione. È questo che porta alla comparsa di un caratteristico odore di "frutto marcio" di un bambino malato.

L'accumulo di chetoni provoca acidosi metabolica o altrimenti acidificazione dell'intero ambiente interno, che provoca malfunzionamenti nel funzionamento degli organi vitali.

Per accelerare il ritiro dei corpi chetonici, aumenta il flusso sanguigno ai tessuti polmonari - la respirazione accelera. Allo stesso tempo, il flusso di sangue con sostanze nutritive e molecole di ossigeno verso le meningi e altri organi diminuisce.

I corpi chetonici sulla membrana del cervello hanno un effetto simile ai farmaci. Questo porta a letargia, letargia, sonnolenza. L'acetone, a sua volta, agisce come un solvente, danneggiando la membrana grassa (lipidica) delle cellule.

I chetoni sono dotati di un effetto irritante sulle mucose degli organi del tratto gastrointestinale.

Le principali cause della sindrome acetonemica nei bambini sono:

  • Sovraccarico psico-emotivo e psicomotorio;
  • Dolore acuto e acuto;
  • Avvelenamento del cibo;
  • Eccessiva esposizione alle radiazioni solari;
  • Malattie infettive;
  • Cattiva alimentazione - fame prolungata o assunzione eccessiva di grandi quantità di proteine ​​o cibi eccessivamente grassi;
  • Danno al sistema nervoso centrale;
  • discinesia;
  • Basta produzione di enzimi.

Nei bambini inclini alla sindrome acetonemica, prima dello sviluppo della malattia, si notano instabilità emotiva, eccitabilità, disturbi del sonno, scarso appetito, a causa dei quali il loro peso e la crescita sono inferiori rispetto ai loro coetanei.

Ma si stanno sviluppando a un ritmo normale o addirittura prima del previsto: iniziano a parlare presto, hanno una buona memoria, sono curiosi, ma allo stesso tempo sono irascibili e testardi.

A partire da 2-3 anni, tali bambini possono avere dolori e crampi periodici nell'addome, si notano spesso sensibilità agli odori e cinetosi. Le reazioni allergiche sul corpo dopo le punture di insetti, il dolore nelle articolazioni grandi sono caratteristiche.

L'intossicazione del corpo derivante dalla sindrome acetonemica provoca un aumento della temperatura. Nella fase acuta della malattia, può salire a 38-39 gradi, in un periodo di non recidiva, una temperatura subfebrile può reggere - 37-37.2 gradi.

patogenesi

La chetosi - il processo per ottenere glucosio dalle riserve di grasso, si verifica sotto l'influenza di fattori che influenzano negativamente il corpo del bambino. Un aumento significativo del livello di chetoacidi porta all'acidosi metabolica, che provoca i seguenti cambiamenti:

  • Per neutralizzare i corpi chetonici, dotati di elevata acidità, vengono esaurite le riserve alcaline del corpo, che porta alla sua acidificazione, si sviluppa la chetoacidosi;
  • La compensazione della chetoacidosi si verifica a causa di alkolosi respiratoria (iperventilazione polmonare). Ciò porta all'ipocapnia: una diminuzione della concentrazione di anidride carbonica e, di conseguenza, un restringimento del lume delle arterie e delle vene - vasocostrizione;
  • Gli elementi di chetone accumulati sul sistema nervoso centrale influiscono in modo simile ai farmaci narcotici, fino a un coma;
  • L'acetone distrugge il biostrato lipidico delle membrane cellulari;
  • La neutralizzazione dei corpi chetonici richiede ulteriore apporto di ossigeno, il che aggrava ulteriormente la condizione patologica;
  • Gli chetoacidi irritano le pareti dell'apparato digerente - si verificano manifestazioni addominali della malattia e dolore.

Pertanto, nei primi stadi della sindrome acetonemica, soffrono il sistema nervoso centrale, il sistema respiratorio, lo stomaco e altri organi digestivi, che porta alla comparsa dei sintomi corrispondenti della malattia.

Disidratazione, acidificazione dei sistemi interni aggravano ulteriormente la gravità del vomito acetonemico, che può richiedere il ricovero.

Sintomi che indicano la sindrome acetonemica

Al di fuori della crisi, la forma primaria di sindrome acetonemica con segni specifici e evidenti si manifesta raramente. Tuttavia, la maggior parte dei bambini malati presenta i seguenti segni indiretti della malattia:

  • Eccitabilità eccessiva: irritabilità, sbalzi d'umore, nervosismo;
  • Magrezza;
  • Timidezza in un ambiente insolito;
  • Cattivo sonno: frequenti risvegli notturni, insonnia, incubi;
  • Ipersensibilità a fonti di luce intensa, odori, suoni aspri;
  • Uno stato psico-emotivo instabile, che può manifestarsi come un frequente cambiamento di umore.

La crisi acetonemica si verifica più spesso all'improvviso, ma a volte è preceduta da precursori di un attacco: agitazione eccessiva o, al contrario, apatia completa, ansia senza causa, riduzione dell'appetito, disturbi dispeptici.

La crisi dell'acetone stessa si manifesta:

  • Vomito sotto forma di convulsioni, e ogni episodio ripetuto per durata, l'intensità quasi completamente ripete il precedente. Nel vomito c'è muco, bile, meno spesso sangue;
  • Dolore, pesantezza e crampi all'addome;
  • Intossicazione del corpo, ma ciò indica un aumento della temperatura, brividi, dolore ai muscoli e alle articolazioni, mancanza di respiro, aumento della frequenza cardiaca;
  • Disidratazione. La disidratazione del corpo è indicata dalla secchezza della pelle e dal loro pallore, ipotensione muscolare, occhi cadenti, arrossamento delle guance;
  • Nei casi più gravi si verifica una respirazione rapida superficiale, compaiono convulsioni e sintomi meningei;
  • Sintomi dispeptici;
  • Diminuzione della produzione di urina;
  • La comparsa di uno sgradevole odore di "frutta" dal corpo, dalla bocca, dal vomito e dalle urine.

La clinica di una crisi acetonemica sta gradualmente crescendo. All'inizio dell'attacco, il bambino è agitato, quindi diventa letargico, indifferente, assonnato.

La crisi del vomito può durare fino a 5 giorni. Con una lieve gravità della sindrome acetonemica, il vomito può essere 2-3 volte al giorno, nei casi più gravi fino a 20 volte. Dopo che il vomito è completamente fermato, puoi sentire il fegato ingrossato.

Al momento dello sviluppo della patologia, i corpi chetonici in enorme concentrazione vengono rilevati nel sangue, l'acetone si accumula nelle urine. Di particolare pericolo per il bambino è il vomito indomito, che porta rapidamente alla disidratazione, che minaccia le complicazioni del sistema respiratorio e cardiovascolare. La mancanza di trattamento porta anche al coma chetoacidotico.

Metodi diagnostici

La diagnosi della sindrome acetonemica viene effettuata sulla base di un sondaggio, esame del paziente, dati provenienti da test di laboratorio e metodi strumentali di esame.

I criteri diagnostici per la sindrome acetonemica sono:

  • Attacchi ripetuti di vomito grave;
  • La durata della crisi va da alcune ore a 3-5 giorni;
  • L'assenza di cambiamenti negli esami volti a valutare la funzionalità del tratto digestivo;
  • Stereotipo di convulsioni - ogni episodio successivo di vomito è simile al precedente in termini di tempo e intensità;
  • In alcuni casi, la crisi finisce da sola, cioè senza assumere droghe;
  • I sintomi associati all'attacco sono disturbi addominali, nausea, mal di testa, stupore, fotofobia, disidratazione, diarrea, salivazione eccessiva, febbre, pallore della pelle, disadattamento;
  • Presenza in secrezioni emetiche di bile, muco o sangue.

Metodi di ricerca di laboratorio

Se sospetti lo sviluppo della sindrome acetonemica, al paziente viene prescritto:

  • Esame del sangue generale - gli indicatori non cambiano;
  • Analisi delle urine. Un tipico segno della malattia è la chetonuria. La presenza di chetoni è stabilita su una scala da 1 a 4 plus. Gli attacchi di luce sono indicati da un aumento dei chetoni di 1 (+) o 2 più (++). Un aumento di 3 plus viene impostato se il loro numero aumenta 400 volte, "++++" corrisponde a un aumento degli elementi chetonici 600 volte. La presenza di glucosio nelle urine con una crisi di acetone non è necessaria, di solito appare durante il trattamento - dopo il gocciolamento di soluzioni;
  • Esame del sangue biochimico. I cambiamenti in questa analisi appaiono con crescente disidratazione. La disidratazione è indicata da un aumento delle proteine ​​totali e dell'ematocrito, un aumento dell'urea, l'ipopotassiemia. L'acidosi metabolica scompensata o compensata indica un cambiamento nello stato acido-base..

Ricerca funzionale

Oltre agli studi volti a identificare le malattie primarie, con sospetta sindrome acetonemica, il paziente viene sottoposto a ecocardioscopia.

Questo studio aiuta a stabilire cambiamenti nell'emodinamica centrale: una diminuzione della pressione diastolica e del volume del ventricolo sinistro, viene stabilito un calo della pressione centrale nelle vene. Ma a causa della tachicardia, l'indice cardiaco aumenta.

Diagnostica differenziale

La maggior parte dei sintomi della sindrome acetonemica sono simili ad altre malattie e la presenza di acetone nelle urine del test non è considerata un segno specifico che indica questa malattia..

Pertanto, è importante condurre una diagnosi differenziale con altre patologie simili. Questa è principalmente la chetoacidosi diabetica.

La chetoacidosi non diabetica da diabetica è caratterizzata dall'assenza di ipo o iperglicemia pronunciata nelle analisi, una storia insolita per il diabete e la migliore salute del paziente.

È necessario determinare la sindrome acetonemica primaria o secondaria che si sviluppa in un paziente.

Nel secondo caso, è necessario stabilire il principale fattore eziologico della malattia, poiché, sulla base di esso, il medico deve scegliere i farmaci.

In modo tempestivo, la patologia chirurgica acuta, i tumori del sistema nervoso centrale e l'infezione devono essere esclusi, in quest'ultimo caso è necessario valutare la necessità di isolamento del paziente.

Terapia dietetica

Nutrizione durante manifestazioni acute di vomito ripetuto di acetonemia

La maggior parte dei genitori, quando si confronta per la prima volta con la sindrome acetonemica, ritiene che un bambino debba essere nutrito almeno tra gli episodi di vomito.

Questo è un errore comune che può farti sentire male e aumentare il tuo episodio di vomito..

Dopo aver fissato i primi segni di una crisi di acetone, è necessario seguire diverse regole nutrizionali:

  • Non è necessario nutrirsi fino a quando il vomito è completamente interrotto. Il primo giorno di esacerbazione, è importante saldare il bambino, per compensare la mancanza di oligoelementi, invece di tè zuccherato o acqua minerale, può dare un decotto di uva passa;
  • Dopo aver smesso di vomitare, i primi uno o due giorni sono integrati con tè con fette essiccate di pane bianco o biscotti senza zucchero senza additivi;
  • Dal terzo giorno, il brodo di riso viene introdotto nella dieta, ma senza l'aggiunta di sale, zucchero, olio. Di sera, puoi dare una mela cotta senza una buccia;
  • Dal quarto giorno è permesso mangiare farina d'avena o riso bollito in acqua, purè di patate bollito o carota senza olio.

Dopo la stabilizzazione del benessere, è possibile passare gradualmente alla ricezione dei piatti consentiti con la sindrome acetonemica.

Terapia dietetica dopo il recupero

Una corretta alimentazione è importante non solo al momento della crisi e immediatamente dopo, ma per tutto il periodo in cui l'acetone è elevato nelle urine. Durante un attacco di vomito acetonemico, si rifiutano di mangiare o limitano in modo significativo la dieta. Dopo che i sintomi acuti si attenuano, la dieta può includere:

  • Primi piatti - zuppe cotte su brodo vegetale;
  • Piatti principali:
  • Porridge a base di riso, farina d'avena, grano saraceno, miglio;
  • Manzo magro bollito, coniglio, pollo, tacchino;
  • Stufato di verdure in umido di patate, zucca, carote, zucchine, cavolo bianco;
  • Pesce magro;
  • Prodotti a base di acido lattico con una percentuale minima di grassi: kefir, ricotta, latte cotto fermentato.
  • Le bevande:
  • Bevande alla frutta a base di frutta e bacche fresche;
  • Composte di frutta secca e fresca;
  • Tè debolmente preparato di varietà nere e verdi;
  • Bevande lattiche a basso contenuto di grassi.
  • Dessert: marmellata, gelatina, miele d'api, caramello, biscotti secchi. In un numero limitato puoi halva.

L'adesione alla nutrizione di cui sopra può ridurre significativamente la nausea, normalizzare il sistema digestivo. Allo stesso tempo, pesce e carne dovrebbero essere cotti a vapore, i cereali sull'acqua. I grassi animali non vengono aggiunti ai piatti.

Prodotti di secrezione di chetoni

I prodotti elencati di seguito non possono essere consumati dai bambini con sindrome acetonemica, specialmente nel periodo acuto della malattia, poiché complicano la rimozione di tossine e tossine dal corpo e provocano l'insorgenza di vomito.

Di conseguenza, il loro uso peggiora il benessere generale e allunga significativamente i tempi di recupero..

  • Zuppe cotte su brodi di carne saturi e con l'aggiunta di grassi animali;
  • Zuppe di piselli e fagioli;
  • Agnello, vitello giovane, maiale;
  • Frattaglie - cuore, polmoni, fegato, reni;
  • Pesce ad alto contenuto di grassi;
  • Caviale
  • Frutti di mare;
  • Latte e suoi derivati ​​con un contenuto di grassi del 15%;
  • Funghi;
  • Rafano, acetosa, ravanello, ravanello;
  • Cioccolato;
  • Burro e biscotti.

È necessario abbandonare completamente soda, patatine, condimenti, senape, salse al pomodoro, ketchup, caffè, cibi affumicati e in scatola, formaggio.

Menu di esempio per la sindrome del vomito acetonemico ciclico per un giorno

È meglio per un bambino con una sindrome acetonemica identificata organizzare la nutrizione frazionata - fino a 5-6 volte al giorno. Il pranzo è diviso in due dosi, la prima viene data la zuppa, quindi dopo circa un'ora e mezza la seconda e le bevande. Le uova di quaglia e di pollo sono ammesse una al giorno.

  • Porridge di farina d'avena sull'acqua con l'aggiunta di pezzi di frutta o marmellata;
  • Dalle bevande al tè verde con biscotti.
  • Zuppa di patate e verdure con aggiunta di vermicelli. Il brodo può essere cotto sulla base di carote, radice di prezzemolo, cipolle, sedano;
  • Porridge di grano saraceno con cotoletta di tacchino (al vapore);
  • Insalata di verdure di cavolo e carote finemente grattugiate con aggiunta di una piccola quantità di olio vegetale;
  • Bevanda alla ciliegia, ribes, lampone, biscotto, due pere cotte con zucchero (in piccola quantità).
  • Yogurt: un bicchiere, una manciata di cracker.
  • Ricotta morbida, yogurt naturale, in cui è possibile aggiungere un cucchiaio di marmellata. È consentito integrare la cena con un uovo alla coque;
  • Composta calda o tè debole.

Nel menu del bambino, puoi includere gnocchi, manti, gnocchi, ma solo quando si cucina il ripieno è consentito l'uso di varietà di carne.

Invece della panna acida, puoi usare lo yogurt fatto in casa come condimento per il primo e il secondo. Il menu si espande grazie ai succhi di polpa, pasta, noci.

A volte i pazienti in terapia dietetica con sindrome acetonemica dovranno aderire per diversi anni. Ma i genitori non dovrebbero disperare: molti piatti sani, gustosi e nutrienti sono preparati dai cibi ammessi a cui il bambino, abituato, sarà felice di mangiare.

Differenze nella sindrome acetonemica negli adulti

La crisi acetonemica in età adulta si verifica principalmente a causa della scomposizione delle proteine ​​per ottenere l'energia necessaria. I segni di patologia in un adulto sono simili alle manifestazioni della malattia nei bambini.

Negli adulti, la causa della sindrome acetonemica può essere alcolismo, urolitiasi e colelitiasi, eccessivo sforzo fisico, fame prolungata, diabete di tipo 2, malattie che causano insufficienza renale.

Nelle donne, la malattia appare spesso per la prima volta durante la gravidanza in un contesto di nefropatia o eclampsia.

Si distingue un fattore ereditario: il rischio di sviluppare patologia è aumentato in coloro i cui parenti hanno una storia di aterosclerosi, gotta.

previsione

Il trattamento tempestivo e adeguato del vomito acetonemico porta a una rapida stabilizzazione del benessere ed elimina lo sviluppo di complicanze. Se la terapia viene avviata in modo errato o nel momento sbagliato, si sviluppa acidosi metabolica - una condizione che porta a gravi malfunzionamenti degli organi interni, che a loro volta possono causare coma.

La crisi acetonemica nei bambini si arresta quasi completamente per 12-14 anni. Ma gli adolescenti che hanno la malattia hanno un aumentato rischio di sviluppare calcoli biliari, diabete mellito, VVD, ipertensione e patologie renali.

Per identificare tempestivamente queste malattie, è necessario essere costantemente esaminati da un pediatra, fare test, sottoporsi a una diagnosi ecografica.

Prevenzione

Lo spazio interictale tra episodi di vomito con sindrome dell'acetone può essere fatto di più osservando le seguenti raccomandazioni:

  • Il bambino deve mangiare bene;
  • Nel primo mese e mezzo dopo l'attacco, dovresti misurare quotidianamente il livello di acetone nelle urine con strisce speciali. Ciò ti consentirà di identificare la violazione in tempo e di iniziare il trattamento in una fase precoce. In futuro, utilizzare le strisce in caso di comparsa di segni che indicano un possibile accumulo di corpi chetonici;
  • Rafforzare l'immunità;
  • Ridurre l'impatto di situazioni stressanti sul corpo;
  • Segui corsi di trattamento preventivo. Di solito includono complessi multivitaminici, epatoprotettori, sedativi.

Le procedure idriche, una doccia a contrasto, le passeggiate all'aria aperta, una moderata attività fisica aiutano a rafforzare il sistema nervoso. Il bambino dovrebbe essere il più malato possibile con la SARS e le malattie infettive.

Sindrome acetonemica - una patologia che richiede un adeguato ciclo di terapia.

Quanto prima i genitori prestano attenzione ai cambiamenti nel benessere del loro bambino e vanno dal medico per il trattamento, tanto maggiori sono le probabilità che le convulsioni si ripetano meno spesso in futuro e siano facili.

Acetone - Scuola del Dr. Komarovsky

Valuta questo post

Cause dell'odore dell'acetone in un bambino

Se il bambino odora di acetone, presta attenzione alla sua dieta, stile di vita. Le cause comuni di un sintomo allarmante sono:

  1. Mancato rispetto dei principi nutrizionali adeguati. Nei bambini, una dieta squilibrata è un problema comune. Il motivo è una forte fame o un numero eccessivo di giorni di digiuno. I bambini hanno bisogno di più carboidrati al giorno rispetto agli adulti. Se non ce ne sono abbastanza nel corpo, quindi una quantità eccessiva di corpi chetonici, altre secrezioni che provocano la comparsa di un odore sgradevole di acetone dalla bocca, entra nel flusso sanguigno.
  2. Fegato. Se si osservano disturbi della funzionalità epatica, il trattamento di grassi e proteine ​​in carboidrati non può essere parzialmente eseguito dal fegato, pertanto le riserve di glicogeno sono ridotte. Un ulteriore sintomo è un aumento della temperatura corporea..
  3. dysbacteriosis Una reazione patologica dell'intestino, che è accompagnata da una mancanza di carboidrati. Ciò accade in seguito alla scomposizione impropria dei carboidrati nell'intestino, in cui alcuni di essi non sono utili.
  4. Pancreas. Violazione di zucchero nel sangue, sistema di elaborazione dei carboidrati. Inoltre, le ulcere possono comparire nella cavità orale, sulle mucose, si sviluppa la sindrome acetonemica.
  5. Tensione surrenalica L'ormone dello stress incontrollato provoca l'uso di grassi da parte dell'organismo invece di carboidrati sani.

A una temperatura

Spesso durante l'avvelenamento, un bambino sviluppa un forte odore di acetone dalla bocca, febbre. In una tale situazione, si ritiene necessario lavare l'intestino con un clistere purificante. Il liquido clistere può essere: semplice acqua fredda o una soluzione di bicarbonato di sodio (1-2%). La temperatura corporea scenderà solo quando l'acetone non viene escreto.

Odore di acetone in caso di vomito

Questo sintomo è provocato da un disturbo metabolico del corpo. Il vomito e la sindrome acetonemica possono verificarsi in caso di: malattia attuale o precedente degli organi ENT, infezioni virali respiratorie acute, avvelenamento, infezioni intestinali, commozione cerebrale, diabete mellito. I disturbi alimentari sono le cause della nausea nei bambini:

  1. Se un piccolo paziente ha vomito e odore di acetone, il consumo è rigorosamente limitato. Il bambino inizia a dare pasti leggeri solo se il vomito si è fermato.
  2. I bambini non devono assumere troppi cibi grassi al giorno..
  3. Non solo un eccesso di cibo, ma anche la sua "mancanza" è una grave causa della sindrome. La fame dovrebbe essere evitata, ogni 3-4 ore il bambino ha bisogno di mangiare cibi sani. Una dieta speciale deve essere osservata nei neonati.
  4. Diabete.
  5. Potente stress, superlavoro, ipotermia.

Trattamento

Sebbene un bambino di età inferiore a un anno, persino un adolescente, abbia provocato malattie acetonemiche, è necessario diagnosticare e trattare immediatamente. Osserva la nutrizione del bambino, concentrati sul cibo giusto. Il paziente deve mangiare in piccole porzioni, ma spesso. Non dovrebbero esserci fastidiose mucose negli alimenti, proprio come i grassi animali. Un'ottima misura preventiva è quella di ridurre il livello di affaticamento, nel tardo pomeriggio i giochi dovrebbero essere calmi, non troppo mobili per non eccitare il sistema nervoso.

Se il paziente rimane a casa, allora devi dare un drink al tè dolce o una bevanda a base di carboidrati. Il paziente deve bere spesso acqua pulita, perché durante il vomito il corpo perde una grande quantità di liquidi. Se vuoi mangiare, puoi dare da mangiare al tuo bambino una piccola porzione di cibo leggero. Il trattamento farmacologico comprende assorbenti e antispasmodici. La lavanda intestinale aiuta a ridurre la temperatura, il livello di odore dell'acetone. Se il vomito, lo scarico spiacevole non si ferma, il genitore dovrebbe chiamare un'ambulanza o consultare un medico per non aggravare il problema.

Video: Komarovsky sull'odore di acetone dalla bocca in un bambino

Succede che la madre monitora attentamente la salute e l'alimentazione del bambino e sviluppa un alito cattivo spiacevole e allarmante. Con ciò che può essere collegato e perché questo odore può essere pericoloso, soprattutto. Se è l'odore dell'acetone?

Cos'è l'acetone e da dove viene nel corpo?

La maggior parte dei genitori non sa cosa significhi l'odore dell'acetone dalla bocca del proprio bambino, o semplicemente non lo presta attenzione, ma spesso è il risultato di gravi disturbi del pancreas. Sia il rilevamento tempestivo che il trattamento salveranno i genitori da molti problemi. L'intero segreto sta nei disturbi metabolici e nel graduale accumulo di corpi chetonici nel sangue. Si formano nel fegato da sostanze che arrivano lì, i corpi chetonici hanno un effetto tossico sul sistema nervoso e su altri organi.

Uno degli indicatori della tossicosi è il vomito, con un forte odore di acetone. Il vomito può verificarsi nel corso di malattie associate a digestione, diabete, tumore o commozione cerebrale, ma molto spesso si verifica in bambini sani con diatesi. Di conseguenza, la sindrome acetonemica può verificarsi dalla nascita e accompagnare il bambino fino alla pubertà fino a 12-13 anni.

In ogni caso, il bambino dovrebbe essere mostrato al pediatra e scoprire l'origine del problema. Poiché disponiamo di una gamma molto ampia di malattie sospette, sarà necessario eseguire numerosi test per determinare se il medico.

Cause dell'odore

Quali sono le ragioni per la comparsa dell'odore di acetone-ammoniaca del tuo bambino.

  1. Uno dei motivi principali è la comparsa di malattie dovute a disfunzione pancreatica, malnutrizione, presenza di vermi, stress sofferto dal bambino, ad esempio in relazione al divorzio dei genitori. La comparsa di un odore sgradevole di acetone dovrebbe essere un pulsante di allarme. Molto probabilmente, segnala che, poiché il corpo è in violazione del metabolismo dei carboidrati, malattie del fegato, infezioni intestinali e molte altre malattie.
  2. Inoltre, un odore specifico può essere causato da una sovrasaturazione del corpo con corpi chetonici derivanti dalla malnutrizione. Molto spesso, dopo un anno di età, i genitori iniziano a nutrire i propri figli con cibi fatti in casa, il che è abbastanza oleoso. Solo una grande quantità di cibo grasso porta a questo, ma non sempre, a volte, e viceversa, il corpo inizia a elaborare le risorse esistenti dalla malnutrizione e questo provoca un grande rilascio di corpi chetonici, sappiamo il risultato.

Non possiamo prevedere il vomito al 100%, anche se siamo molto attenti ai bambini, poiché potrebbero non esserci sintomi di downtime. Tuttavia, molti bambini, in previsione dei riflessi del vomito, mostrano:

  1. Sulla comparsa di dolore nell'ombelico,
  2. Diventano letargici,
  3. Mangia male,
  4. La pelle diventa pallida,
  5. Si verifica sudore freddo,
  6. L'odore di acetone appare nella respirazione e nelle urine..

Come affrontare il vomito in un bambino?

Per evitare ciò, gli esperti raccomandano di bere molta acqua in piccole porzioni, ma costantemente ogni 10 minuti, il tè al limone o acqua minerale senza gas è perfetto. Sarà molto utile fare un clistere detergente, con acqua a temperatura ambiente.

Se il vomito è già iniziato, il bambino deve essere alimentato con una dieta rigorosa, solo liquida, in dosi molto piccole, circa 10 ml in una volta, ma bevendolo ogni 5 minuti, questo rimuoverà l'acetone dal corpo non appena il livello di acetone scende alla normalità e il corpo diventa intossicato. la temperatura corporea inizierà a scendere e il bambino si sentirà meglio. Se il bambino improvvisamente non sperimenta progressi nella condizione o peggiora, il medico sarà tenuto a introdurre il liquido attraverso un contagocce, non dovresti aver paura di questo.

A seconda delle condizioni del bambino, il trattamento può avvenire sia in ospedale che a casa. In media, ci vorranno 3-4 giorni.

Se l'opzione del trattamento domiciliare è appropriata, allora cosa dovrebbero fare i genitori e come agire. Vale la pena aggiungere che solo con un trattamento tempestivo puoi agire a casa e solo su consiglio di un pediatra. Il trattamento dei primi giorni della crisi dell'acetone è il seguente. Il primo giorno devi dare al bambino solo liquido. È necessario innaffiare il bambino a piccole dosi, dopo 5-10-15 minuti, un cucchiaino, altrimenti tutto finirà di nuovo con il vomito. Puoi usare l'acqua senza gas:

  • Borjomi,
  • "Polyana Kvasova",
  • "Glade Font".
  • tè con fruttosio e limone (il fruttosio viene assorbito meglio),
  • composta di frutta secca,
  • acqua infusa con uvetta.

Per i farmaci, consultare un medico. Se il vomito è assente, puoi dare dei cracker. Il secondo giorno devi lasciare da bere. Puoi aggiungere brodo di riso e mela cotta. Il brodo di riso viene preparato come segue: in 1 litro di acqua bollente, gettare 2-3 cucchiai di riso lavato. Lascia bollire il riso per 10-15 minuti. Il bambino deve ricevere solo un po 'd'acqua in cui è stato cucinato il riso. Puoi ancora dare i cracker. Nutri e bevi il bambino viene misurato e in piccole porzioni. Il terzo giorno, nutriamo nuovamente il bambino allo stesso modo e con gli stessi mezzi. Ai cracker e alla mela cotta, aggiungi il porridge di riso grattugiato, molto liquido. Il quarto giorno, mangiamo abbondantemente, puoi anche usare cracker, aggiungere biscotti ("Maria", "Napoleone", "Zoologico"), zuppa leggera di verdure o porridge di riso.

In futuro diamo lo stesso cibo, inoltre è consentito:

  • kefir,
  • grano saraceno, farina d'avena, grano,
  • purè di patate cotte in acqua,
  • Pesce al vapore,
  • polpette al vapore,
  • zuppa di polpette,
  • carne cotta,
  • anche le cotolette di vapore e tutte le stoviglie non unte.

Sono possibili crisi?

Nel periodo interdittivo, anche i genitori devono agire correttamente. Tale trattamento previene il ripetersi di crisi dell'acetone. In questo caso, tutto è nelle mani dei genitori. È necessario rivedere radicalmente lo stile di vita del bambino. La base della prevenzione è uno stile di vita sano. Questo include molti criteri. È necessario rimanere regolarmente e relativamente a lungo all'aria aperta. Combina camminata con giochi e sport all'aperto. Ma la cosa principale qui non è esagerare, poiché il superlavoro può provocare attacchi. E l'attività fisica correttamente dosata normalizza il metabolismo. Inoltre, durante il giorno, il bambino ha bisogno di fare il bagno, fare una doccia a contrasto, versare su braccia e gambe e in seguito su tutto il corpo. Tali procedure induriscono e allenano il corpo..

È necessario prevenire il contatto del bambino con le infezioni, per proteggere da tali malattie. Devi fare tutte le vaccinazioni secondo il calendario delle vaccinazioni e prima di andare all'asilo, fai altre vaccinazioni. Altrettanto importante è la corretta e corretta alimentazione del bambino. In nessun caso dovresti sovralimentare i bambini con tale diagnosi. Devi mangiare in piccole porzioni e spesso.

Prodotti che non dovrebbero essere consumati dal bambino:

  1. carni affumicate,
  2. cibo in scatola,
  3. pesce gourmet,
  4. aringa,
  5. caviale nero e rosso,
  6. vitello,
  7. maiale grasso,
  8. brodi di carne,
  9. pesce e ossa,
  10. cibo in scatola,
  11. fagioli,
  12. sottaceti (cetrioli, cavoli, pomodori),
  13. muffin e pasta sfoglia,
  14. cioccolato,
  15. cacao,
  16. bibita,
  17. ketchup,
  18. Maionese,
  19. Kiwi.

Usa grassi vegetali più di grassi animali.

Essenziali per una dieta sono:

Non dimenticare di bere. Oltre all'acqua, puoi usare decotti di rosa canina, composte di frutta secca.

  1. zuppe con verdure,
  2. carne di maiale e manzo magre,
  3. cavolfiore bollito,
  4. pollo senza pelle,
  5. uovo sodo,
  6. porridge,
  7. prezzemolo.

Se ci sono grassi nella dieta del bambino, devono essere combinati con i carboidrati in modo che i primi vengano bruciati con l'aiuto del secondo. Le cotolette possono essere date al bambino solo in combinazione con verdure o cereali, olio può essere aggiunto al porridge o tappeto da verdure, panna acida può essere aggiunta a verdure, casseruole. Naturalmente, è necessario tenere conto dei gusti del bambino, delle caratteristiche individuali. Può essere un po 'difficile per un bambino abituarsi a un nuovo modo di mangiare, ma col tempo si abituerà e si sentirà molto meglio.

Vale la pena notare che un bambino con sindrome acetonemica ha un tipo di sistema nervoso squilibrato. Pertanto, il pediatra dovrebbe prescrivere periodicamente un corso di terapia sedativa: si tratta di tutti i tipi di tè rilassanti, decotti, bagni rilassanti, massaggi. Tali corsi si svolgono più volte all'anno. Il bambino deve essere nel dispensario. Pertanto, il medico osserva il bambino e in assenza di esacerbazioni prescrive corsi di trattamento preventivo. Principalmente a causa del fatto che ci sono restrizioni nella dieta del bambino e che ha bisogno di corsi multivitaminici due volte l'anno - in primavera e in autunno, perché in questo periodo dell'anno si verificano tutte le esacerbazioni nel corpo e ha bisogno di aiuto.

I bambini con sindrome acetonemica hanno un rischio di diabete. Per questo motivo, vengono registrati con l'endocrinologo e ogni anno eseguono un esame del sangue per i livelli di glucosio. Inoltre, per controllare il livello di acetone, il medico può raccomandare l'acquisto di speciali strisce reattive. Sono venduti in ogni farmacia e sono disponibili per tutti senza prescrizione medica..

All'età della pubertà (dai 12 ai 14 anni), le crisi di acetone cessano completamente. Ma tali bambini hanno il rischio di malattie come il diabete mellito, la formazione di calcoli biliari, ipertensione arteriosa, ecc. In questo caso, è necessario sottoporsi a un esame ogni anno, eseguire un'ecografia dell'intera cavità addominale e necessariamente i reni.

Perché un bambino sente l'odore dell'acetone dalla bocca? video

Ogni madre può affrontare una situazione in cui il bambino ha un odore di acetone dalla bocca. È possibile che questo sia un segno di malattie e gravi disturbi nel corpo. È utile conoscere i motivi che potrebbero averlo indotto ad adottare le misure appropriate. L'auto-trattamento è spesso sufficiente, ma a volte è necessario l'aiuto dei medici.

Perché c'è un problema??

Perché può esserci un odore di acetone? Ecco le cause più comuni:

  • problemi alimentari;
  • fatica
  • infezioni
  • ARVI;
  • disturbi della tiroide;
  • problemi con organi interni come reni e fegato;
  • diabete.

Odora di acetone quando grassi e proteine ​​sono attivamente scomposti nel corpo del bambino e c'è un accumulo di corpi chetonici nel sangue. Danno il respiro dal bambino. L'acetone è anche evidente nelle urine. Spesso si verifica un problema simile durante il periodo ARVI o immediatamente prima. Contribuisce all'alta temperatura, accelerando il metabolismo. Ma in caso di malattia, l'appetito si riduce, quindi il corpo non ha il tempo di reintegrare le riserve di energia. Pertanto, vi è una ripartizione attiva dei grassi con la comparsa di prodotti in decomposizione e l'odore corrispondente.

Un effetto simile è ancora più probabile con le malattie infettive che sono accompagnate da diarrea e vomito. In questo caso, il corpo è disidratato. È necessario fornire un volume sufficiente di fluido per evitare spiacevoli conseguenze.

Il metabolismo nei bambini è veloce e le risorse energetiche sono limitate. Con un'alimentazione non uniforme, dopo un notevole sforzo fisico, il corpo potrebbe non avere glucosio. Per ottenerlo, di nuovo, viene avviato il processo di divisione dei grassi. Di conseguenza, i bambini inclini ad accumulare i prodotti di questo odore di decadimento dalle loro bocche. Ciò è particolarmente vero quando il bambino è sottopeso.

A rischio sono i bambini con un tale disturbo come la diatesi neuro-artritica. È caratterizzato da malfunzionamenti del metabolismo e da un sistema nervoso eccessivamente eccitabile. Spesso, i bambini con una diagnosi simile sono in ritardo rispetto ai coetanei in peso. Inoltre, sono attivi e curiosi, in grado di studiare bene. Già all'età di due anni, hanno i loro primi attacchi, di solito passano dall'adolescenza.

Qual è il pericolo di crisi acetonemica e come notarlo?

Non è sufficiente conoscere le cause dell'odore dell'acetone dalla bocca del bambino. È importante capire perché questo è pericoloso e come agire. Se le misure vengono prese in tempo, la questione può essere limitata solo all'odore, che passerà presto. Ma è anche possibile una crisi acetonemica: vomito ripetuto grave, inizialmente con detriti alimentari, quindi bile. È accompagnato da febbre, spesso diarrea. Allo stesso tempo, il corpo della briciola perde fluido molto rapidamente, il che rappresenta una grave minaccia per la salute e persino la vita del bambino. Nei casi più gravi, quando si è perso il momento, non si può fare a meno di contagocce endovenosi in ospedale.

Se si sospetta che il bambino possa avere acetone nel sangue, è necessario consultare un medico che prescriverà dei test. O assicurati che sia presente o meno da solo usando speciali strisce reattive. Sono facili da acquistare in farmacia. Mostreranno non solo la presenza, ma anche la concentrazione dei corpi chetonici. Per questo, il test ha una scala da uno a quattro vantaggi. Se il valore non ha raggiunto l'ultimo segno, puoi aiutare il bambino a casa. È anche importante tenere traccia delle dinamiche: gli indicatori non dovrebbero crescere.

La crisi acetonemica può essere determinata prima del suo verificarsi. Se il bambino è diventato letargico, irrequieto, è visibile un rossore innaturale sulle guance, quindi questa è un'occasione di cui preoccuparsi. Vale la pena provare. Se il bambino ha una sindrome acetonemica, una tendenza a ritardare il ritiro dei corpi chetonici e, di conseguenza, le crisi ricorrenti, la fornitura di tali strisce dovrebbe essere sempre nell'armadietto dei medicinali a casa. L'alitosi viene dopo.

Come aiutare un bambino?

Il compito più importante in una crisi è bere un bambino. È più adatto per questo, non solo acqua, ma soluzioni saline. Ad esempio, può essere acquistato presso la farmacia Regidron. Anche l'acqua minerale alcalina senza gas e un decotto di frutta secca funzionano bene. In caso di vomito, non è necessario somministrare immediatamente il liquido in grandi volumi. In modo che sia adeguatamente assorbito, è sufficiente un cucchiaino ogni pochi minuti. La quantità di liquido viene calcolata in base al peso del bambino: 120 ml per chilogrammo.

Se il vomito è forte, è necessario versare costantemente alcune gocce di liquido da una pipetta.

Ma se bere non dà alcun effetto, i test mostrano un aumento del livello di acetone, il bambino peggiora, quindi è necessario contattare immediatamente gli specialisti. Molto probabilmente, sarà richiesta una terapia endovenosa..

Il primo giorno della crisi, non vale la pena nutrire il bambino. Il giorno dopo puoi mangiare cibi leggeri: zuppa di verdure, riso bollito, cracker. Le porzioni dovrebbero essere ridotte. Inoltre dovresti mangiare vari cereali, insalate di verdure e frutta. Una settimana dopo la malattia, viene somministrata carne magra. Ma dovrebbero essere evitati brodi, carne di maiale, fegato, panna acida, fagioli, cavolfiore e alcuni altri prodotti.

Quali malattie possono sentire l'odore dell'acetone?

Ci sono altri motivi per cui appare l'odore dell'acetone dalla bocca: si tratta di disturbi e malfunzionamenti nel funzionamento degli organi interni. Quindi non bere bevendo. È necessario stabilire i motivi e rimuoverli.

Una delle malattie che è accompagnata da un segno simile è il diabete. I seguenti sintomi dovrebbero avvisarti, non solo l'odore:

  • il bambino ha costantemente sete;
  • spesso urina molto;
  • mangia grandi porzioni con appetito, ma il peso è ridotto;
  • sperimentare debolezza;
  • appare prurito.

È improbabile che sia in grado di far fronte alla malattia in modo indipendente, quindi è necessaria una consultazione specialistica. Prescriverà il trattamento.

Con alcuni disturbi della ghiandola tiroidea, è anche possibile notare la comparsa di un odore di acetone dalla bocca. Ad esempio, la tireotossicosi porta ad un aumento del livello di ormoni responsabili della scomposizione di proteine ​​e grassi. Di conseguenza, i corpi chetonici vengono rilasciati in grandi quantità..

Il fegato è di grande importanza per il corpo. Colpisce la produzione di enzimi che sono responsabili della degradazione delle sostanze. Pertanto, con le malattie associate a questo corpo, è altamente probabile che abbia problemi metabolici. Uno dei segni di tali violazioni è l'odore dell'acetone. La nefrosi o la distrofia renale portano anche a questo sintomo allarmante, poiché i prodotti di scarto non vengono normalmente escreti..

Sapendo perché un bambino ha l'alito cattivo, i genitori non ignoreranno questo sintomo. Dopotutto, se non fai nulla, le condizioni del bambino potrebbero peggiorare. Inoltre, è necessario escludere le malattie degli organi interni. Pertanto, vale la pena contattare un pediatra che prescriverà i test necessari o darà indicazioni ad altri specialisti.

COME PERDERE DOPO LA NASCITA?

È nato il bambino più amato e tanto atteso, e con esso il PESO EXTRA. Ma prendersi cura di un bambino non lascia tempo a se stessi o alle palestre. E la maggior parte delle diete può avere conseguenze pericolose sia per la mamma che per il bambino.

Ma vuoi davvero indossare di nuovo il tuo vestito preferito, le scarpe col tacco alto e un look perfetto, come prima... C'è una via d'uscita - storie di mummie su quanto sia facile perdere 20+ KILO!

Ogni terzo bambino ha un odore di acetone dalla bocca, a partire dai 2 anni fino ai 12 anni (sindrome acetonemica). Particolarmente pericoloso è il respiro di ammoniaca e la presenza di acetone nelle urine per i bambini da un anno di età. Spesso i genitori rimangono indifesi in una situazione di comparsa dei primi attacchi di una sindrome acetonemica, che minaccia la vita del bambino. Anche un sintomo apparentemente innocuo a prima vista come lacrimazione o affaticamento, in futuro può provocare vomito e un aumento del livello di acetone nel corpo del bambino. Il respiro dell'acetone significa alterato funzionamento del fegato, dei reni, del pancreas, della ghiandola tiroidea. Quindi, diamo un'occhiata a cosa segnala l'odore di acetone dalla bocca del bambino e cosa fare prima.

L'odore di acetone dalla bocca del bambino: cause

I fattori che influenzano l'aumento dei corpi chetonici superano il corpo del bambino in uno stato indebolito e provocano l'accumulo di acetone e il peggioramento del benessere. Se la bocca del bambino odora terribilmente di acetone o ammoniaca, ciò può significare lo sviluppo di molte malattie e condizioni patologicamente pericolose.

Cause dell'odore dell'acetone dalla bocca:

  1. Nutrizione impropria Passione per cibi grassi, salati, dolci o cibi con vari additivi chimici (succhi di frutta, yogurt). Un consumo eccessivo di prodotti e additivi dannosi provocherà prima o poi l'acetonemia. Questo vale per i bambini di un anno, in particolare i bambini dopo 2-3 anni, quando i genitori presentano i loro figli al tavolo comune. Il menu di un bambino di età inferiore a 3 anni e anche fino a 5 anni (in alcuni casi, ad esempio, con glucosio o intolleranza al glutine) dovrebbe differire significativamente da un adulto.
  2. Problemi al fegato. Quando un filtro naturale nel corpo si rifiuta di rimuovere normalmente le tossine e i prodotti di scarto, l'acido urico si accumula nei tessuti e l'odore dell'acetone dalla bocca appare nel bambino, inizia l'ebbrezza del corpo.
  3. Disbiosi intestinale Nell'intestino, con disturbi digestivi, inizia la fermentazione e si perde una parte significativa dei carboidrati, necessaria per il corpo dei bambini.
  4. Una causa comune di alitosi è problemi al pancreas. Questo corpo è responsabile del processo di scissione dei carboidrati, producendo enzimi speciali per questo. Con disfunzione, il pancreas non produce abbastanza enzimi, che colpisce altri disturbi e lo sviluppo del diabete mellito, sindrome acetonemica.
  5. Problemi con la produzione di ormoni da parte delle ghiandole surrenali. Ciò è particolarmente vero per l'ormone dello stress. Ciò si verifica a causa della presenza di situazioni stressanti: durante il bullismo di un bambino, quando si sposta, durante un lungo viaggio, durante i primi viaggi all'asilo o a scuola. Qualsiasi situazione stressante può introdurre uno squilibrio nella produzione di ormoni e invece di carboidrati, i grassi saranno consumati nel corpo per fornire riserve di energia, il che porta ad un aumento del livello di acetone.

Inoltre, l'odore dell'acetone appare a causa dell'infezione da vermi, nel corso di malattie degli organi ENT.