Sindrome acetonemica nei bambini
La sindrome acetonemica nei bambini è una malattia infantile comune, quindi ogni genitore dovrebbe conoscere le manifestazioni e i principi del trattamento di questa patologia.
Sindrome Acetonemica
La crisi acetonemica in un bambino è la principale manifestazione della sindrome. L'attacco è caratterizzato dalla presenza di nausea e vomito acetonemico, intossicazione, disidratazione. Questa condizione è sostituita da periodi di completo benessere. Il vomito acetonemico si verifica non solo dopo aver mangiato, ma anche dopo aver bevuto acqua. Il vomito acetonemico nei bambini è indicato solo da crisi ricorrenti. Con questa patologia, i processi metabolici vengono interrotti, a seguito dei quali i corpi chetonici si accumulano nel corpo del bambino.
La sindrome acetonemica è divisa in primaria e secondaria.
Primaria è una patologia indipendente, che colpisce i bambini dalla prima infanzia alla prima adolescenza. Il secondario si verifica in malattie che sono importanti da riconoscere, come diabete mellito, tireotossicosi, tumori cerebrali, lesioni cerebrali traumatiche, malattie infettive, anemia emolitica.
Le cause
Se una quantità insufficiente di carboidrati entra nel corpo, la necessità di energia viene soddisfatta dividendo le cellule di grasso. Di conseguenza, si forma una grande quantità di acidi grassi..
La ragione per lo sviluppo di acetonemia è l'assunzione insufficiente di carboidrati nel corpo. Inoltre, i disturbi metabolici e i sistemi enzimatici epatici insufficientemente formati che partecipano ai processi di ossidazione contribuiscono allo sviluppo della patologia..
Il corpo del bambino non è in grado di utilizzare completamente queste sostanze, a causa delle quali si verificano disturbi metabolici di aminoacidi e grassi. Si forma un eccesso di corpi chetonici: acetone, acidi acetoacetici e beta-idrossibutirrici. Causano l'odore di acetone proveniente dal paziente. I chetoni irritano le mucose dell'apparato digerente, causando vomito acetonemico. Condizioni come le seguenti possono iniziare lo sviluppo della sindrome acetonemica:
- malattie infettive (polmonite, infezioni virali respiratorie acute, neuroinfezione);
- fatica
- sindrome del dolore;
- insolazione;
- intossicazione.
Un ruolo importante è giocato da fattori nutrizionali, come l'eccesso di cibo o la malnutrizione cronica, l'eccessivo consumo di grassi e proteine, con l'assunzione insufficiente di carboidrati. Nei neonati, lo sviluppo di acetonemia è associato a malattia renale materna durante la gravidanza - nefropatia.
Sintomi
Lo sviluppo della sindrome colpisce i bambini con diatesi neuro-artritica. Questa è un'anomalia della costituzione, caratterizzata da alterato metabolismo delle purine, con eccessiva formazione di acido urico, instabilità del metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Tali bambini hanno disturbi neuropsichici: sono facilmente eccitabili, nervosi, soffrono di disturbi del sonno. Le crisi acetonemiche sono considerate una manifestazione tipica della sindrome. Possono verificarsi spontaneamente o dopo precursori: nausea, mal di testa, scarso appetito, letargia o, al contrario, eccitabilità eccessiva. Il vomito acetonemico è ripetuto e indomito. Si verifica quando si tenta di bere o nutrire un bambino. Sullo sfondo del vomito, ci sono segni di disidratazione e intossicazione, che hanno i seguenti sintomi:
- aumento di temperatura a + 37,5... + 39 ° C;
- pallore della pelle con un rossore sulle guance;
- forte debolezza muscolare;
- l'eccitazione è sostituita da debolezza e letargia;
- il bambino è lunatico e piagnucoloso;
- convulsioni in condizioni gravi;
- dolori addominali;
- rifiuto di mangiare;
- costipazione o diarrea.
Devi sapere che quando disidratato, il corpo perde non solo acqua, ma anche elettroliti, che possono provocare una diminuzione della pressione sanguigna, compromissione del funzionamento del fegato e dei reni e del sistema nervoso centrale. Quando si esamina un bambino, si sente l'odore dell'acetone proveniente dalla pelle, dal vomito, dalla cavità orale. Inoltre, il medico curante incontra spesso acetone nelle urine, determinato con metodi di laboratorio.
Diagnostica
Lo stato acetonomico è riconosciuto in base ai reclami del bambino, all'anamnesi, ai sintomi e ai risultati dei test. La diagnosi differenziale tra la sindrome acetonemica primaria e secondaria è obbligatoria. Sono stati sviluppati criteri diagnostici per rilevare questa condizione. Sono divisi in aggiuntivi e obbligatori. Sono obbligatori:
- più di quattro volte vomito acetonemico durante l'esacerbazione;
- non meno di 3 crisi tipiche accompagnate da nausea e vomito;
- episodi che durano da alcune ore a 10 giorni;
- la frequenza delle crisi almeno 2 volte a settimana;
- l'assenza di un'altra patologia che può causare il vomito;
- benessere del bambino tra le crisi.
Criteri aggiuntivi sono:
- la possibilità di una cessazione indipendente dell'attacco;
- la presenza di questa patologia nei parenti del paziente.
Ricerche di laboratorio
In un esame del sangue clinico generale, viene determinato un livello elevato di leucociti e neutrofili, l'accelerazione dell'ESR. In un esame del sangue biochimico, la concentrazione di potassio e sodio diminuisce o aumenta, il livello di acido urico e urea aumenta e il livello di glucosio diminuisce. I corpi chetonici compaiono nell'analisi delle urine. La gravità della chetonuria dipende dalla gravità della condizione.
Trattamento
La sindrome acetonemica deve essere differenziata con condizioni come patologia chirurgica e neurochirurgica acuta, infezione intestinale.
Il trattamento della sindrome acetonemica nei bambini inizia con la nomina di una dieta speciale.
Pertanto, al fine di prescrivere il giusto trattamento, dovrebbe essere effettuata una consultazione di specialisti per bambini: uno specialista in malattie infettive, un endocrinologo, un chirurgo, un neurologo e un gastroenterologo. Se si verifica una grave crisi, è necessario condurre la terapia in un ospedale. È necessario limitare l'assunzione di grassi, includere nella dieta una quantità sufficiente di carboidrati facilmente digeribili. Durante il vomito, puoi offrire al tuo bambino biscotti o cracker. Quando il vomito si ferma, i porridge liquidi sull'acqua e i brodi vegetali vengono introdotti nella dieta. Cotolette al vapore e verdure in umido vengono gradualmente aggiunte al menu. I neonati allattati al seno devono essere applicati al seno il più spesso possibile. Se il paziente rifiuta il cibo, l'alimentazione forzata non è necessaria. Il vomito acetonemico porta rapidamente alla disidratazione, quindi è necessario saldare un bambino malato. Il liquido deve essere somministrato frazionalmente, in piccole porzioni, altrimenti può essere provocato un attacco ripetuto di vomito. Per la reidratazione orale, viene utilizzata una bevanda alcalina, ad esempio acqua minerale senza gas. È necessario offrire al bambino bevande alla frutta, composte, tè dolce. Inoltre, è possibile utilizzare farmaci da farmacia, ad esempio una soluzione di Regidron Oralit. Nella grave disidratazione, sono indicate soluzioni per infusione endovenosa. Il trattamento sintomatico ha lo scopo di eliminare il vomito. Inoltre, antispasmodici e sedativi, clisteri detergenti vengono utilizzati per rimuovere i corpi chetonici dall'intestino. Se la terapia è selezionata correttamente, la crisi acetonemica si interrompe entro 2-5 giorni. Il bambino dovrebbe essere sorvegliato dal pediatra locale. Raccomandazioni per il periodo interictal:
- È necessario seguire una dieta terapeutica per la sindrome acetonemica: consumare prodotti lattiero-caseari in quantità sufficienti, nonché frutta e verdura. Limita i cibi ricchi di grassi: carne e pesce grassi, salsicce, strutto, maionese, nocciole, pinoli, pistacchi, arachidi.
- Le malattie infettive devono essere prevenute.
- Mantenere uno stile di vita sano: prestare attenzione alle procedure di tempra.
- Evitare lo stress.
- Normalizza il regime del giorno, perché il riposo dei bambini è di grande importanza nella prevenzione delle esacerbazioni della malattia.
- A scopo preventivo, è necessario utilizzare complessi vitaminico-minerali, enzimi, epatoprotettori, sedativi.
Va ricordato che l'automedicazione può portare a gravi conseguenze. Pertanto, in caso di crisi, è necessario consultare un medico.
Segni di sindrome acetonemica e metodi di trattamento della patologia
La sindrome acetonemica è un complesso di sintomi causati dall'accumulo nel sangue di corpi chetonici (beta-idrossibutirrico, acido acetico e acetone) a causa di una violazione del metabolismo di grassi e acidi. La condizione porta allo sviluppo di acidosi, accompagnata dall'odore di acetone dalla bocca del paziente, dolore addominale, vomito ripetuto, febbre.
Ragioni per l'apparenza
Il verificarsi della sindrome acetonemica è dovuto alla mancanza di carboidrati. Con una diminuzione della quantità di glucosio, il corpo compensa la carenza utilizzando riserve interne. Abbattendo i grassi con l'enzima lipasi, forma un eccesso di acidi grassi che si trasformano nel coenzima metabolita A. L'energia viene rilasciata, i corpi di colesterolo e chetoni vengono sintetizzati..
Un'alta concentrazione di composti acidi e acetone interrompe l'equilibrio elettrolitico e acido, effetti tossici sul sistema nervoso centrale e sul tratto gastrointestinale, che sono espressi da sintomi clinici.
Più spesso, la patologia si manifesta nell'infanzia da 1 anno a 13 anni, negli adulti si verifica a causa della fame, diabete mellito a causa dell'incapacità di assorbire i carboidrati, osservata nelle donne in gravidanza durante la tossicosi. Lo stato acetonemico nei bambini è diviso in due forme:
- Primario È classificato come chetoacidosi non diabetica, diagnosticata nel 6% dei casi. L'immagine è caratterizzata da un decorso di crisi, accompagnato da manifestazioni periodiche di vomito ciclico. Sorge a causa delle caratteristiche del metabolismo legate all'età nel corpo dei bambini. È spiegato dalla ridotta capacità di utilizzare i chetoni e dall'insufficienza degli enzimi epatici coinvolti nei processi ossidativi.
- Secondario Si sviluppa in un bambino sullo sfondo di malattie: diabete, tireotossicosi, disturbi neuroendocrini, disturbi al fegato, formazioni nel cervello o sue lesioni infettive. La formazione della condizione è facilitata da lesioni alla testa ed epilessia, leucemia e anemia emolitica. Qui i sintomi e la prognosi sono determinati dalla patologia sottostante..
La sindrome acetonemica nei neonati si manifesta con rigurgito frequente, che è associato alla presenza di nefropatia o tossicosi nelle fasi avanzate della gravidanza nella madre.
In un bambino, lo sviluppo della sindrome del vomito ciclico può provocare i seguenti fattori:
- basso contenuto di carboidrati nella dieta;
- fame;
- consumo eccessivo di cibi grassi in assenza di carboidrati;
- stress e dolore
- infezioni
- superlavoro e surriscaldamento, insolazione prolungata;
- attività fisica eccessiva.
L'ipoglicemia chetotica viene spesso diagnosticata nei bambini con diatesi neuro-artritica, un'anomalia costituzionale con alterato metabolismo della purina e dell'acido urico. Nell'età adulta, queste caratteristiche dei processi metabolici aumentano il rischio di formazione di calcoli nei reni, nell'artrite, nella gotta, nel diabete mellito e nell'obesità. Tali bambini si distinguono per labilità della psiche, nevrosi, timidezza, fisico magro, ma hanno un'ottima memoria, si distinguono per interessi cognitivi..
Sintomi caratteristici
Con la crescita dei corpi chetonici e l'intossicazione del corpo, si sviluppa una crisi acetonemica. Una condizione acuta si verifica improvvisamente, a volte alla vigilia di un attacco, lo stato di salute del bambino cambia: l'appetito scompare, l'eccitazione o la letargia appaiono. Preoccupato mal di testa, nausea, dolore all'ombelico.
La crisi acetonemica nei bambini si manifesta con i seguenti sintomi:
- Vomito indomito o ripetuto. In primo luogo, escono i resti di cibo non digerito, quindi nel vomito c'è la bile, a volte con una miscela di sangue, in seguito - muco schiumoso. Quando si cerca di dare cibo o acqua, le convulsioni riprendono.
- L'odore di acetone emana dalla bocca del paziente, dalle urine e dal contenuto di vomito (può puzzare di fumo o mele marce).
- Il dolore addominale si intensifica gradualmente, diventando di natura spastica. La palpazione rivela dolore allo stomaco. A volte le sensazioni sono così forti che è necessaria l'esclusione di una malattia chirurgica.
- I segni di disidratazione sullo sfondo di vomito intenso si manifestano con le mucose secche, una diminuzione dell'elasticità della pelle, l'assenza di lacrime durante il pianto e una forte riduzione del volume delle urine.
- La pelle pallida e la perdita di peso sono accompagnate da un rossore luminoso sulle guance.
- Febbre di basso grado (la temperatura sale a 37,5–38, a volte fino a 39 ° С).
- Debolezza, palpitazioni e respiro rumoroso.
Il bambino non mostra interesse per i giochi e le attività, dorme molto. Il decorso grave della malattia è accompagnato da convulsioni, sintomi meningei, coma.
Non ritardare con la chiamata di un medico, anche quando le crisi non sono la prima volta. I sintomi possono essere facilmente confusi con una patologia infettiva o chirurgica. Inoltre, la disidratazione è una condizione pericolosa, soprattutto per i bambini piccoli, quindi il trattamento è meglio farlo in ospedale.
Diagnostica
Per fare una diagnosi della sindrome acetonemica in un bambino, il medico si basa sull'anamnesi, i reclami, il quadro clinico della patologia e prescrive anche metodi di esame di laboratorio e strumentali. I metodi di laboratorio includono:
- Esame del sangue clinico. Nei casi lievi, l'analisi non rivela cambiamenti significativi, a volte c'è un'accelerazione dell'ESR, un aumento dei globuli bianchi e granulociti neutrofili.
- Biochimica del sangue. Il contenuto ematico di ematocrito (la percentuale di cellule del sangue) e le proteine totali è dovuto alla durata del vomito e al livello di disidratazione. C'è un aumento dell'urea a causa della concentrazione del sangue e una diminuzione del deflusso di urina. L'ipopotassiemia viene rilevata in caso di vomito prolungato e acidosi minore. Con una marcata violazione dell'equilibrio acido-base, il potassio è normale o aumentato. Molto spesso, il liquido viene perso dallo spazio extracellulare, quindi è presente l'iponatriemia.
- Analisi delle urine. Rileva la chetonuria in vari gradi, dove + e ++ parlano di un processo semplice e consentono la terapia a casa. Gli indicatori +++ e ++++ indicano un aumento dei corpi chetonici di 400 e 600 volte e uno stadio grave della malattia, il rischio di complicanze e coma. La condizione richiede cure di emergenza, la terapia viene eseguita in un ospedale.
La sindrome acetonemica primaria è differenziata dalla forma secondaria, nonché da infezione intestinale, patologie neurochirurgiche, appendicite e peritonite. Gli specialisti ristretti sono invitati alla consultazione: gastroenterologo, endocrinologo, neurologo, specialista in malattie infettive.
Quando si identifica la chetoacidosi secondaria, è importante stabilire il motivo della formazione della tattica delle misure terapeutiche.
Trattamento della sindrome acetonemica
Il compito di trattare la sindrome acetonemica nei bambini durante una crisi è eliminare la disidratazione, ripristinare l'equilibrio elettrolitico e alleviare il vomito. Durante i periodi di riposo, le misure terapeutiche mirano a prevenire lo sviluppo della condizione con l'aiuto della terapia di mantenimento e prevenzione.
Terapia tradizionale
Se viene rilevata la chetoacidosi, il bambino viene posto in ospedale e vengono prese le seguenti misure:
- Correzione della dieta. Limitazione rigorosa del grasso, assunzione di carboidrati e proteine facilmente digeribili.
- Reidratazione orale. Bere pesante è indicato per acetonuria moderata fino a ++, quando non viene rilevato un disturbo significativo nell'equilibrio elettrolitico e nella disidratazione. Il liquido viene spesso somministrato in un cucchiaio per non indurre il vomito. Vengono utilizzate soluzioni di glucosio, 1% di soda, suoneria, acqua minerale ad alto contenuto di alcali.
- Clistere detergente Si consiglia la procedura per rimuovere i corpi chetonici dall'intestino usando una soluzione di bicarbonato di sodio..
- Terapia sintomatica Per interrompere il vomito vengono somministrate iniezioni di procinetici ("Metoclopramide"). Viene mostrato l'uso di sedativi e antispasmodici. In caso di scarso appetito, viene prescritta la "carnitina", l'enzima "Obomin".
Nel caso di una forma secondaria di chetoacidosi, viene eseguito il trattamento etiotropico della malattia di base..
La terapia infusionale è indicata per il vomito persistente ripetuto e la presenza di disidratazione da moderata a grave. L'infusione endovenosa di glucosio e soluzioni alcaline ha i seguenti effetti:
- Aiuta ad eliminare la disidratazione
- migliora la microcircolazione del fluido nel corpo;
- Aiuta ad assorbire e metabolizzare più efficacemente i carboidrati immediatamente disponibili;
- ripristina l'equilibrio acido-base.
Un trattamento adeguato consente di far fronte alle manifestazioni della sindrome dell'acetone in 2-5 giorni.
Periodo interdittivo
Nei periodi tra gli attacchi dei bambini inclini alle crisi dell'acetone, un pediatra esegue cure di follow-up e un endocrinologo pediatrico è coinvolto, poiché esiste il rischio di sviluppare il diabete. Il corso è assegnato:
- massaggio terapeutico;
- complessi multivitaminici e preparati di calcio;
- enzimi ed epatoprotettori;
- sedativi.
Due volte all'anno vengono monitorati la glicemia, l'ecografia della cavità addominale e i reni. È necessario un coprogramma (analisi fecale complessa) per rilevare i cambiamenti nel funzionamento degli organi interni.
Funzionalità di potenza
Una corretta alimentazione per il vomito acetonemico nei bambini è la base per il trattamento e la prevenzione delle convulsioni, quindi è necessario rivedere il menu e elaborare correttamente una dieta:
- Gli alimenti ammessi comprendono prodotti a base di latte fermentato e latte, patate, cereali, uova. Da carne adatta carne magra, petto di pollo, tacchino, coniglio. Pesce bollito, zuppe - su brodi vegetali.
- La dieta comprende carote, barbabietole, frutta e bacche, bevande di frutta fresca e composte di frutta secca. Il pompelmo e il limone non sono vietati dagli agrumi, poiché supportano la reazione alcalina delle urine..
- Sono preferiti piatti al vapore, al forno o bolliti.
- È richiesta un'adeguata assunzione di liquidi: 1–1,5 l al giorno.
- Gli alimenti proibiti includono carne grassa (soprattutto animali giovani) e pesce, osso saturo e brodi di carne, frattaglie (reni, cervello, fegato). Maionese e panna acida, cibi affumicati e in scatola, legumi, sottaceti non dovrebbero essere dati; Kiwi, ribes, cinorrodi sono indesiderabili a causa dell'aumento dell'acidità.
- Non consentire lunghe pause tra i pasti (non più di 3 ore). Dai da mangiare al bambino frazionalmente, dai da mangiare in piccole porzioni.
Quando si compila un menu dietetico, è necessario identificare a quali prodotti il corpo del bambino reagisce negativamente, nel qual caso sono strettamente limitati. Non rimuovono completamente i grassi dalla dieta, sono sostituiti da 2/3 oli vegetali.
Poiché i carboidrati bruciano i grassi, si combinano nella preparazione dei piatti: mettere il burro nel porridge, le cotolette sono consentite solo con uno stufato di verdure o un contorno di cereali.
Metodi popolari
In caso di sindrome acetonemica, vengono utilizzate ricette alternative per prevenire attacchi di vomito quando c'è un odore di acetone. Per ripristinare l'equilibrio degli elettroliti, si consiglia un'abbondante bevanda dolce. Usa decotti e infusi di erbe:
- Erba secca di melissa (1 cucchiaio) Versare in un thermos, versare acqua bollente (200 ml), insistere per 2 ore. Filtra, prendi 25 ml durante il giorno 6 volte.
- Menta piperita (1 cucchiaio. L.) Viene versato con un bicchiere di acqua bollente, i piatti vengono coperti e avvolti. Dopo 2 ore, filtrare, il brodo viene assunto 4 volte al giorno su un cucchiaio.
- Mescolare un cucchiaio di melissa secca secca, erba gatta, timo, versare acqua calda (400 ml). Stare a bagnomaria per un quarto d'ora e filtrare. Distribuendo in parti uguali, l'intera composizione viene bevuta al giorno.
Se il metodo non aiuta e il vomito continua, dovresti consultare un medico.
Raccomandazioni del Dr. Komarovsky
Il pediatra Komarovsky considera la sindrome acetonemica non una malattia, ma una caratteristica individuale del corpo del bambino, associata all'attività dei processi metabolici, al lavoro del fegato e del pancreas e alla capacità dei reni di espellere sostanze tossiche. È importante che i genitori comprendano il meccanismo dello sviluppo della sindrome al fine di aiutare il bambino ad affrontare il problema, osservare misure preventive e prevenire l'insorgere di una crisi.
È importante annaffiare regolarmente i bambini con composta di frutta secca e conservare le compresse di glucosio e fruttosio nell'armadietto dei medicinali in caso di aumento dei corpi chetonici. Il medico consiglia di acquistare una soluzione o compresse del farmaco vitaminico Nicotinamide, il cui effetto si estende alla regolazione dell'assorbimento del glucosio. In caso di deterioramento o dopo l'esercizio fisico, il farmaco viene somministrato tre volte al giorno a 5 mg / kg.
Previsioni e prevenzione
La prognosi per la sindrome acetonemica è favorevole, con cure mediche tempestive e seguendo le raccomandazioni, è possibile fermare il vomito e ridurre l'incidenza delle crisi. Man mano che un bambino cresce, di solito entrando nella pubertà, i sintomi scompaiono completamente.
Per prevenire lo sviluppo di convulsioni nei bambini, è importante osservare le seguenti regole:
- Mangia un pasto con un ridotto apporto di grassi..
- Evitare il sovraccarico, il sovraccarico emotivo. Si raccomandano tempestive procedure di vaccinazione e rinvenimento per prevenire le malattie infettive..
- Organizza la routine quotidiana con riposo e passeggiate, dormi almeno 8-10 ore, per i bambini in età prescolare è necessaria un'ora tranquilla.
- Fornire un'attività fisica ottimale, è necessario per la crescita del tessuto muscolare e aumentare il glicogeno. Ma è necessario assicurarsi che il bambino non si sforzi eccessivamente.
Per determinare la concentrazione dei corpi chetonici a casa, i genitori devono usare speciali strisce reattive. Il metodo express consente di determinare tempestivamente l'aumento dei prodotti metabolici nelle urine su una scala cromatica e di non perdere la diminuzione dei carboidrati e l'inizio di una crisi.
Se un bambino sperimenta costantemente attacchi di vomito, è importante che i genitori lo nutrano correttamente, monitorino attentamente le sue condizioni di salute, monitorino la concentrazione dei corpi chetonici in modo da non perdere la ricorrenza delle crisi.
Sindrome Acetonemica
Tutto il contenuto di iLive è controllato da esperti medici per garantire la migliore accuratezza e coerenza possibile con i fatti..
Abbiamo regole rigorose per la scelta delle fonti di informazione e ci riferiamo solo a siti affidabili, istituti di ricerca accademica e, se possibile, comprovata ricerca medica. Si noti che i numeri tra parentesi ([1], [2], ecc.) Sono collegamenti interattivi a tali studi..
Se ritieni che uno qualsiasi dei nostri materiali sia impreciso, obsoleto o comunque discutibile, selezionalo e premi Ctrl + Invio.
La sindrome acetonemica o AS è un complesso di sintomi in cui il contenuto di corpi chetonici (in particolare acido β-idrossibutirrico e acetoacetico, nonché acetone, aumenta nel sangue.
Sono prodotti di ossidazione incompleta degli acidi grassi e se il loro contenuto aumenta, si verifica uno spostamento del metabolismo..
Codice ICD-10
Cause della sindrome acetonemica
Molto spesso, la sindrome acetonemica si sviluppa nei bambini di età compresa tra 12 e 13 anni. Sembra dovuto al fatto che aumenta la quantità di acetone e acido acetoacetico nel sangue. Questo processo porta allo sviluppo della cosiddetta crisi acetonemica. Se tali crisi si verificano regolarmente, allora possiamo parlare della malattia.
Di norma, la sindrome acetonemica si verifica nei bambini che soffrono di diatesi neuro-artritica, alcune malattie endocrine (diabete mellito, tireotossicosi), leucemia, anemia emolitica e malattie del tratto gastrointestinale. Spesso questa patologia si verifica dopo commozione cerebrale, sviluppo anormale del fegato, con tumore al cervello, fame.
patogenesi
Le vie del catabolismo di proteine, carboidrati e grassi in normali condizioni fisiologiche si intersecano in determinate fasi del cosiddetto ciclo di Krebs. Questa è una fonte universale di energia che consente al corpo di svilupparsi correttamente..
Quindi, i carboidrati che hanno superato il percorso glicolitico Embden-Meyerhof vengono convertiti in piruvato (un cheto acido organico). Brucia nel ciclo di Krebs. Le proteine, a loro volta, vengono scisse dalle amminoacidi proteasi (alanina, cisteina e serina vengono anche convertite in piruvato; tirosina, acido aspartico e fenilalanina sono fonti di piruvato o ossaloacetato; tirosina, fenilalanina e leucina vengono convertite in acetil-coenzima A). I grassi vengono anche convertiti in acetil coenzima A tramite lipolisi..
Con la fame o il consumo eccessivo di proteine e cibi grassi, si sviluppa uno stress costante, la chetosi. Se il corpo, allo stesso tempo, sperimenta un deficit relativo o assoluto di carboidrati, viene stimolata la lipolisi, che dovrebbe soddisfare la necessità di energia.
Con la lipolisi migliorata, un'enorme quantità di acidi grassi liberi entra nel fegato. Una volta lì, iniziano a trasformarsi in acetil-coenzima A. Inoltre, il suo ingresso nel ciclo di Krebs è limitato a causa di una diminuzione della quantità di ossaloacetato (a causa di insufficienti carboidrati). L'attività degli enzimi inizia a declinare e questo attiva la sintesi di acidi grassi liberi e colesterolo. Di conseguenza, il corpo ha solo una via d'uscita: utilizzare l'acetil-coenzima A attraverso la chetogenesi (sintesi dei corpi chetonici).
I corpi chetonici iniziano a ossidarsi nei tessuti allo stato di acqua e anidride carbonica, oppure vengono escreti dai reni, dal tratto gastrointestinale e dai polmoni. Cioè, la sindrome acetonemica inizia a svilupparsi se il tasso di utilizzo dei corpi chetonici è inferiore al tasso della loro sintesi.
Sintomi della sindrome acetonemica
Di solito i bambini che sono malati di sindrome acetonemica hanno un fisico sottile, spesso soffrono di insonnia e nevrosi. A volte sono molto timidi, il loro sistema nervoso si esaurisce rapidamente. Nonostante ciò, tali bambini sviluppano il linguaggio, la memoria, i processi cognitivi meglio di altri coetanei.
Le crisi acetonemiche sono considerate una manifestazione frequente di questa sindrome. Condizioni simili di solito compaiono dopo alcuni precursori: letargia grave, nausea, mal di testa simile all'emicrania, scarso appetito.
In una tipica sindrome acetonemica, un sintomo frequente è una forte nausea con vomito, dopo di che ci sono segni di intossicazione o disidratazione. Di solito, dopo l'ansia motoria e l'eccitabilità, un bambino inizia un periodo di sonnolenza e letargia. Se la malattia è grave, crampi, crampi all'addome, diarrea o costipazione, febbre.
Primi segni
Di norma, i primi segni della sindrome dell'acetone compaiono in tenera età (da due a tre anni). Possono diventare più frequenti in sette-otto anni. Di solito, all'età di dodici o tredici anni, tutti i sintomi scompaiono senza lasciare traccia..
Sindrome da vomito acetonemico
La sindrome da vomito acetonemico è una sindrome concomitante nella diatesi neuro-artritica. Questa malattia è considerata una caratteristica del dispositivo del corpo del bambino. È caratterizzato dal fatto che il metabolismo dei minerali e delle purine cambia. Una condizione simile viene diagnosticata nel 3-5% dei bambini. Inoltre, negli ultimi anni il numero di pazienti è in costante aumento.
I principali sintomi della sindrome da vomito acetonemico sono:
- Aumenta l'irritabilità nervosa.
- chetoacidosi.
- Frequenti disturbi del metabolismo lipidico.
- La manifestazione del diabete.
Qui, l'eredità gioca un ruolo molto importante. Se ai parenti del bambino sono state diagnosticate malattie metaboliche (gotta, colelitiasi e urolitiasi, aterosclerosi, emicrania), allora con un'alta probabilità il bambino si ammalerà di questa sindrome. Anche una corretta alimentazione svolge un ruolo importante..
Sindrome acetonemica nei bambini
La sindrome acetonemica nei bambini, di regola, ha la seguente sequenza: in primo luogo, il bambino non mangia correttamente, il che porta a perdita di appetito, vomito frequente. Allo stesso tempo, si sente un chiaro odore di acetone dalla bocca del bambino. Il vomito si ripete spesso dopo aver mangiato o bevuto acqua. A volte porta alla disidratazione. Di norma, entro 10-11 anni, la sindrome acetonemica scompare da sola.
Oltre al fatto che questa malattia è caratterizzata da frequenti crisi, si può anche distinguere:
- Insonnia, paure notturne, maggiore sensibilità agli odori, labilità emotiva, enuresi.
- Una cattiva alimentazione si verifica a causa della perdita di appetito, dolore addominale che si verifica periodicamente, dolore alle articolazioni e ai muscoli, mal di testa (emicrania).
- Sindrome dismetabolica: quando dopo uno o due giorni dopo un forte mal di testa si verifica un vomito incontrollabile con un forte odore di acetone.
Sindrome acetonemica negli adulti
Negli adulti, la sindrome acetonemica può svilupparsi quando l'equilibrio delle purine o delle proteine è disturbato. Allo stesso tempo, aumenta la concentrazione dei corpi chetonici nel corpo. Dovrebbe essere chiaro che i chetoni sono considerati componenti normali del nostro corpo. Sono la principale fonte di energia. Se una quantità sufficiente di carboidrati entra nel corpo, questo impedisce la produzione in eccesso di acetone.
Gli adulti spesso dimenticano una corretta alimentazione, il che porta al fatto che i composti chetonici iniziano ad accumularsi. Ciò provoca intossicazione, che si manifesta con vomito acetonemico..
Inoltre, le cause della sindrome acetonemica negli adulti possono essere:
- Lo sviluppo della diatesi neuro-artritica.
- Stress costante.
- Effetti tossici e nutrizionali.
- Insufficienza renale.
- Dieta impropria senza abbastanza carboidrati.
- Disturbi nel sistema endocrino.
- Il digiuno e la dieta.
- Patologia Congenita.
Influisce fortemente sullo sviluppo del diabete di tipo 2 della malattia.
Sintomi dell'insorgenza della sindrome acetonemica negli adulti:
- La frequenza cardiaca si sta indebolendo.
- La quantità totale di sangue nel corpo è notevolmente ridotta.
- La pelle è pallida, un rossore luminoso appare sulle guance.
- I dolori crampi compaiono nella regione epigastrica.
- Disidratazione.
- La glicemia scende.
- Nausea e vomito.
- Il vomito appare nelle urine.
Complicanze e conseguenze
Un gran numero di chetoni, che portano alla sindrome acetonemica, provoca gravi conseguenze. La più grave è l'acidosi metabolica, quando l'ambiente interno del corpo è acidificato. Ciò può causare malfunzionamenti di tutti gli organi. La respirazione del bambino accelera, il flusso di sangue ai polmoni aumenta, mentre diminuisce ad altri organi. Inoltre, i chetoni agiscono direttamente sul tessuto cerebrale, che può anche causare coma. Un bambino con sindrome acetonemica è letargico e inibito.
Diagnosi della sindrome acetonemica
Prima di tutto, il medico fa affidamento sulla storia, analizza i reclami del paziente, esamina i sintomi clinici e conduce uno studio di laboratorio.
Quali criteri vengono utilizzati nella diagnosi?
- Gli episodi di vomito si ripetono costantemente e sono molto forti.
- Potrebbero esserci periodi di calma tra episodi di diversa lunghezza..
- Il vomito può continuare per giorni..
- È impossibile associare il vomito con anomalie nel tratto digestivo.
- Attacchi di vomito stereotipati.
- A volte il vomito termina in modo imprevisto, senza alcun trattamento.
- Ci sono sintomi di accompagnamento: nausea, mal di testa, dolore addominale, fotofobia, letargia, adynamia.
- Il paziente è pallido, può avere la febbre, la diarrea.
- Nel vomito puoi vedere bile, sangue, muco.
Analisi
Con un esame del sangue clinico, non ci sono cambiamenti. Di solito, solo la patologia che ha portato allo sviluppo della sindrome è visibile nella foto.
Viene anche fornita un'analisi delle urine, in cui è possibile vedere la chetonuria (uno più o quattro più). Inoltre, la presenza di glucosio nelle urine non è un sintomo particolare..
Molto importanti quando si effettua una diagnosi sono i dati ottenuti da un esame del sangue biochimico. Inoltre, maggiore è la durata del periodo di vomito acetonemico, migliore è la disidratazione. Nel plasma, un notevole tasso di ematocrito e proteine. L'urea aumenta anche nel sangue a causa della disidratazione.
Diagnostica strumentale
Un metodo molto importante nel formulare una diagnosi è l'ecocardioscopia. Con il suo aiuto, puoi vedere gli indicatori dell'emodinamica centrale. Il volume diastolico del ventricolo sinistro è spesso ridotto, la pressione venosa diminuisce, anche la frazione di eiezione diminuisce moderatamente. In tutto questo, l'indice cardiaco è aumentato a causa della tachicardia.
Diagnosi differenziale
Di norma, la diagnosi differenziale viene effettuata con chetoacidosi diabetica. Ma le caratteristiche di quest'ultimo sono: ipoglicemia o iperglicemia significativa, non esiste una storia "diabetica" classica, le condizioni del paziente sono molto migliori.
Chi contattare?
Trattamento della sindrome acetonemica
Se noti i primi segni di una sindrome da acetone nel tuo bambino, devi immediatamente dargli qualsiasi sorbente (questo può essere carbone attivo o enterosgel). Per prevenire la disidratazione, è necessario somministrare costantemente acqua minerale da bere (è possibile sostituirla con tè non zuccherato) in una piccola quantità, ma abbastanza spesso (ogni 5-7 minuti). Ciò contribuirà a ridurre la voglia di vomitare..
Nel trattamento della sindrome acetonemica, i metodi principali sono quelli che mirano a combattere le crisi. Il trattamento di supporto che aiuta a ridurre le esacerbazioni è molto importante..
Se la crisi dell'acetone si è già sviluppata, il bambino sarà ricoverato in ospedale. Eseguire immediatamente la cosiddetta correzione dietetica. Si basa sull'uso di carboidrati facilmente digeribili, limitando i cibi grassi, fornendo un'alimentazione e un consumo frazionari. A volte mettono clisteri detergenti speciali con bicarbonato di sodio. Aiuta ad eliminare una certa quantità di corpi chetonici che sono già entrati nell'intestino. La reidratazione orale viene eseguita utilizzando soluzioni come rehydron o orsol.
Se la disidratazione è grave, è necessario effettuare l'infusione endovenosa di glucosio al 5% e soluzioni saline. Spesso somministrati antispasmodici, sedativi e antiemetici. Con un trattamento adeguato, i sintomi della sindrome si estinguono dopo 2-5 giorni.
Farmaco
- Carbone attivo. Sorbente, che è molto popolare. Questo carbone è di origine vegetale o animale. È appositamente trattato per aumentare la sua attività assorbente. Di norma, gli viene prescritto all'inizio della crisi dell'acetone per rimuovere le tossine dal corpo. Tra i principali effetti collaterali, vale la pena sottolineare: costipazione o diarrea, esaurimento del corpo con proteine, vitamine e grassi.
Il carbone attivo è controindicato in caso di sanguinamento gastrico, ulcere allo stomaco..
- Motilium. È un antiemetico che blocca i recettori della dopamina. Il principio attivo è domperidone. Si consiglia di assumere il farmaco prima dei pasti. Per i bambini, il dosaggio è di 1 compressa 3-4 volte al giorno, per adulti e bambini di età superiore ai 12 anni - 1-2 compresse 3-4 volte al giorno.
A volte l'assunzione di Motilium può causare tali effetti collaterali: spasmi a livello intestinale, disturbi intestinali, sindrome extrapiramidale, mal di testa, sonnolenza, nervosismo, aumento dei livelli plasmatici di prolattina.
L'uso del farmaco non è raccomandato con prolattinoma, sanguinamento gastrico, ostruzione meccanica del tratto gastrointestinale, peso corporeo fino a 35 kg, intolleranza individuale ai componenti.
- metoclopramide. Antiemetico noto che aiuta ad alleviare la nausea, un'icona, stimola la motilità intestinale. Si raccomanda agli adulti di assumere fino a 10 mg 3-4 volte al giorno. Ai bambini di età superiore ai 6 anni possono essere somministrati fino a 5 mg 1-3 volte al giorno.
Gli effetti collaterali dell'assunzione del farmaco sono: diarrea, costipazione, secchezza delle fauci, mal di testa, sonnolenza, depressione, vertigini, agranulocitosi, reazione allergica.
Non puoi assumere con sanguinamento nello stomaco, perforazione dello stomaco, ostruzione, epilessia, feocromocitoma, glaucoma, gravidanza, allattamento.
- tiamina. Questo farmaco viene assunto con carenza vitaminica e ipovitaminosi B1. Spesso viene prescritto se la vitamina non entra bene nel corpo. Non assumere con ipersensibilità ai componenti del farmaco. Gli effetti collaterali sono: edema di Quincke, prurito, eruzione cutanea, orticaria.
- Atoxil. Il farmaco aiuta ad assorbire le tossine nel tratto digestivo e rimuoverle dal corpo. Inoltre, rimuove le sostanze nocive dal sangue, dalla pelle e dai tessuti. Di conseguenza, la temperatura corporea diminuisce, il vomito si ferma. Il prodotto viene rilasciato sotto forma di polvere da cui viene preparata una sospensione. Devi prendere un'ora prima di mangiare o assumere altri farmaci. I bambini di sette anni possono assumere 12 g di farmaco al giorno. Il dosaggio per i bambini di età inferiore ai sette anni deve essere prescritto da un medico.
Trattamento alternativo
La sindrome acetonemica può essere curata a casa. Ma qui vale la pena prestare attenzione al fatto che è possibile utilizzare solo quei prodotti che possono ridurre l'acetone. Se non vedi un miglioramento delle condizioni del bambino, dovresti consultare immediatamente un medico. Il trattamento alternativo in questo caso è adatto solo per eliminare l'odore sgradevole dell'acetone, ridurre la temperatura o alleviare il vomito. Ad esempio, per eliminare l'odore, un brodo di acetosa o un tè speciale a base di rosa canina sono perfetti.
Trattamento a base di erbe
Di solito, il trattamento a base di erbe viene utilizzato per fermare il vomito. Per fare questo, prepara tali decotti:
- Prendi 1 cucchiaio di melissa medicinale e versa 1 tazza di acqua bollente. Insisti per circa un'ora, avvolto in un panno caldo. Filtra e bevi 1 cucchiaio fino a sei volte al giorno.
- Prendi 1 cucchiaio di menta piperita, versa un bicchiere di acqua bollente. Insistono per due ore, poi si siedono. Prendi fino a 4 volte al giorno per un cucchiaio.
- Prendi 1 cucchiaio di foglie di melissa medicinale, timo e catnip, mescola. Versare acqua bollente con due bicchieri e tenerlo un po 'a bagnomaria (15 minuti). Quindi fico. Per un giorno devi bere tutto in parti uguali. Per migliorare il gusto, puoi aggiungere una fetta di limone.
Nutrizione e dieta per la sindrome acetonemica
Uno dei motivi principali per la comparsa della sindrome acetonemica è la malnutrizione. Al fine di evitare la ricaduta della malattia in futuro, è necessario controllare rigorosamente la dieta quotidiana del bambino. Non è necessario includere prodotti con un alto contenuto di conservanti, bevande gassate, patatine fritte. Non dare al tuo bambino cibi troppo grassi o fritti..
Affinché il trattamento della sindrome acetonemica abbia successo, è necessario seguire una dieta per due o tre settimane. Il menu dietetico include necessariamente: porridge di riso, zuppe di verdure, purè di patate. Se i sintomi non si ripresentano entro una settimana, puoi aggiungere gradualmente carne dietetica (non fritta), cracker, verdure e verdure.
La dieta può sempre essere regolata se i sintomi della sindrome ritornano di nuovo. Se hai l'alito cattivo, devi aggiungere molta acqua, che devi bere in piccole porzioni.
Il primo giorno di dieta, il bambino non dovrebbe ricevere altro che cracker di pane di segale.
Il secondo giorno, puoi aggiungere brodo di riso o dieta mele cotte.
Se tutto viene eseguito correttamente, il terzo giorno passeranno nausea e diarrea.
In nessun caso non completare la dieta se i sintomi scompaiono. I medici raccomandano di aderire rigorosamente a tutte le sue regole. Il settimo giorno, puoi aggiungere biscotti dietetici, porridge di riso (senza olio), zuppa di verdure alla dieta.
Se la temperatura corporea non aumenta e l'odore di acetone scompare, la nutrizione del bambino può essere diversificata. Puoi aggiungere pesce magro, purea di verdure, grano saraceno, latticini.
Prevenzione
Una volta che il bambino si è ripreso, è necessario prevenire la malattia. Se ciò non viene fatto, la sindrome acetonemica può diventare cronica. I primi giorni, assicurati di seguire una dieta speciale, rifiuti cibi grassi e piccanti. Dopo che la dieta è finita, è necessario introdurre gradualmente e con molta attenzione altri alimenti nella dieta quotidiana.
Mangiare cibi sani è molto importante. Se includi tutti i prodotti necessari nella dieta di tuo figlio, nulla sarà in pericolo. Cerca anche di dargli uno stile di vita attivo, evitare lo stress, rafforzare l'immunità e sostenere la microflora.
Sindrome acetonemica nei bambini. Manifestazioni della sindrome acetonemica
Risposta garantita entro un'ora
Manifestazioni cliniche di acetonemia
Le manifestazioni della sindrome acetonemica hanno molte opzioni diverse, ma in ogni caso in ogni attacco ci sono alcune manifestazioni tipiche, abbastanza spaventose e spiacevoli per il bambino e gravi per lo stato morale dei genitori. Quindi, prima di tutto, il vomito è caratteristico della sindrome acetonemica nella fase di esacerbazione clinica, mentre è ripetuto, indomito, prolungato, si manifesta non solo quando si cerca di mangiare, ma anche quando si beve liquido. Questo vomito è difficile per il bambino; può portare a gravi segni di disidratazione..
Oltre agli attacchi di vomito ripetuto con sindrome acetonemica, si manifestano segni di tossicosi, aggravati dalla disidratazione. In questo caso, il pallore si manifesta con un arrossamento simultaneo e innaturale sulle guance, una diminuzione del tono muscolare di tutto il corpo e una grave debolezza, agitazione e urla, pianto, che viene gradualmente sostituita da debolezza e grave sonnolenza, grave secchezza della pelle e mucose della bocca e degli occhi.
Durante gli attacchi di vomito acetoneemico, una temperatura sale a 38-39 gradi, e talvolta più alta a causa di tossicosi e disidratazione, un odore specifico emana dal corpo del bambino, il suo respiro e tutte le sue secrezioni, è descritto come l'odore di un solvente, acetone o "frutto ". Vale la pena ricordare che gli attacchi di vomito acetoneemico non si verificano da zero, senza precedente provocazione. Pertanto, è necessario analizzare attentamente lo stato di salute e il comportamento precedenti del bambino.
Di solito, gli attacchi di vomito acetoneemico si verificano dopo un sovraccarico fisico o emotivo, specialmente durante le vacanze, dopo un eccesso di cibo o l'abuso di cibi grassi e dolci, o sullo sfondo della malattia di un bambino, come un raffreddore. Spesso, i genitori attenti prima di un attacco possono identificare alcuni precursori del vomito con acetone. I bambini diventano eccessivamente capricciosi e in lacrime, rifiutano il solito e persino amato cibo, si lamentano di malessere e mal di testa. Spesso, prima della crisi, i bambini possono manifestare diarrea o feci molli, dolore all'addome, anche prima dell'inizio del vomito, è possibile avvertire un leggero odore di acetone proveniente dal bambino, soprattutto dalla bocca, e la presenza di acetone può essere rilevata nelle urine con strisce reattive. Se i genitori non sono già i primi a riscontrare tali manifestazioni di vomito acetoneemico, possono già iniziare a prevenire un attacco, il che facilita notevolmente le condizioni del bambino e può prevenire completamente lo sviluppo del vomito, oppure l'attacco passerà facilmente e rapidamente, senza disidratazione.
Un tipico attacco di vomito acetonemico
Le manifestazioni di attacchi tipici e classici della sindrome acetonemica possono durare da uno a due giorni a 5-7 giorni e sono accompagnate da attacchi di vomito. La frequenza di insorgenza di convulsioni e la loro durata dipende dal livello iniziale di salute del bambino, nonché dalle misure per rispettare il regime del bambino e le restrizioni nutrizionali, i farmaci e altri fattori. Il vomito nei casi più lievi può verificarsi una volta, ma di solito accade più volte e in un giorno possono esserci fino a dieci o più episodi di vomito. È abbastanza difficile per i bambini, soprattutto in tenera età..
Nel tipico quadro clinico con convulsioni acetonemiche tipiche, dominano il vomito e il vomito ripetuto e i tentativi del bambino di mangiare o bere acqua provocano nuovo vomito. Il contenuto dello stomaco emerge immediatamente in caso di tentativi di assunzione di liquidi, che si traducono in disidratazione e intossicazione con corpi chetonici che si accumulano nel corpo a causa di difetti metabolici. Il bambino appare bruscamente doloroso, è molto pallido, con un rossore dolorosamente acuto sulle guance sullo sfondo del pallore, quindi c'è una progressiva diminuzione dell'attività del bambino a causa della debolezza muscolare acutamente espressa. È difficile per un bambino anche solo capire le sue mani o camminare, giace costantemente a letto.
Le convulsioni acetonemiche sono anche caratterizzate dallo sviluppo graduale di manifestazioni neurologiche e cliniche - inizialmente, a basse concentrazioni di acetone nel sangue, l'eccitazione sorge con forte ansia, urla, pianto e bizze del bambino, ma con l'accumulo di prodotti tossici nel sangue, l'eccitazione e il pianto del bambino sono sostituiti da attacchi di letargia e sonnolenza, forte debolezza e impotenza. Con l'irritazione del cervello, possono verificarsi convulsioni e perdita di coscienza, che possono portare alla disidratazione del tessuto cerebrale e allo sviluppo del coma.
Un esame da parte di un medico rivelerà un disturbo circolatorio con una diminuzione del volume del sangue circolante attraverso i vasi, che si manifesta con una forte diminuzione della pressione sanguigna, vertigini, soprattutto in piedi, perdita di coscienza e collasso, indebolimento dei suoni del cuore durante l'ascolto del torace, sviluppo di tachicardia grave o aritmia, con un forte insufficienza cardiaca.
I bambini possono lamentare attacchi di crampi al dolore addominale, attacchi di dolore persistente nell'addome, attacchi di nausea e la voglia di vomitare. I genitori possono riferire episodi precedenti di costipazione o grave rilassamento delle feci, inclusa la diarrea.
Quando si esamina l'addome, non è teso, sebbene il dolore sia notato a causa dello spasmo intestinale in alcune aree, ma potrebbe esserci un aumento del bordo del fegato da sotto l'arco costale di uno o due centimetri e un tale aumento del fegato può persistere per un'altra settimana dopo l'ultimo attacco a causa dell'attività attiva di disintossicazione del fegato.
Sullo sfondo degli attacchi di vomito, la temperatura di solito aumenta a 37,0-38,0 gradi, inoltre, l'odore di acetone proviene da tutte le feci e nel sangue e nelle urine può essere misurato quantitativamente.
Quando si eseguono esami del sangue e delle urine, un aumento della quantità di corpi chetonici (acetone, idrossibutirrico e acidi acetoacetici), una diminuzione della quantità di cloruri plasmatici, acidosi metabolica - l'accumulo di radicali acidi nel sangue, una diminuzione della glicemia - ipoglicemia, nonché un cambiamento nella composizione dei lipidi nel sangue dovuti ad attivi lipidi la loro scissione con la formazione di acetone. Nell'analisi del sangue generale, il numero di leucociti con uno spostamento neutrofilo aumenta drasticamente e l'accelerazione dell'ESR è abbastanza pronunciata.
Metodi diagnostici per la sindrome acetonemica
Se questo è accaduto per la prima volta al bambino, i genitori sono sempre molto spaventati, soprattutto per il fatto che il vomito non si ferma, spesso le manifestazioni sono simili a quelle di una clinica di infezione intestinale, ma non c'è motivo per farlo, tutti gli altri membri della famiglia sono sani e il bambino è malato. Ma i medici di emergenza portano ostinatamente un bambino con febbre, vomito e disidratazione in un ospedale per malattie infettive..
È lì che il più delle volte, secondo i test del sangue e delle urine, si scopre già che le concentrazioni di acetone nelle urine e nel sangue sono fuori scala e la diagnosi di sindrome acetonemica viene prima inserita, quindi il bambino viene trasferito in gastroenterologia e lì trattato. Con una diagnosi, i genitori acquisiscono successivamente strisce reattive per determinare il livello di acetone nelle urine e controllarlo regolando le misure dietetiche e terapeutiche.
Anche se i genitori sono sicuri che l'insorgenza del vomito è un nuovo attacco di acetonemia, è necessario chiamare un medico, la comparsa di acetone nelle urine può anche essere un segno di alcune altre malattie - la diagnosi di sindrome acetonemica viene fatta dopo aver eliminato patologie come la chetoacidosi diabetica, una grave complicanza del diabete con un cambiamento nel metabolismo dello zucchero, nonché l'esclusione delle malattie chirurgiche acute - appendicite e peritonite. A causa del vomito persistente, è immediatamente utile escludere anche diagnosi come complicanze neurochirurgiche sotto forma di encefalite, meningite, insorgenza di edema cerebrale, avvelenamento, tossicosi e malattie infettive nel periodo prodromico.
Cosa devi fare per la diagnosi?
Per una diagnosi rapida e domiciliare della sindrome acetonemica e della presenza di acetone nelle urine, è possibile eseguire un'analisi espressa con speciali strisce reattive diagnostiche. Rispondono alle concentrazioni di acetone nelle urine mediante un cambiamento di colore e della sua intensità. Più acetone nelle urine, più intensa e luminosa è la colorazione della striscia reattiva, abbassata nelle urine del bambino. Le strisce vengono acquistate in farmacia, abbassate in una porzione di urina appena raccolta per alcuni secondi fino a completa bagnatura, quindi rimosse e confrontate con la scala dei colori sulla confezione. In base al grado di colore, viene valutato approssimativamente il livello di urina acetone. Questa è una diagnosi imprecisa e aiuta solo a stimare approssimativamente la gravità dell'attacco e iniziare il trattamento.
In ambito ospedaliero, la quantità di acetone nel sangue viene misurata in unità o mol / l e nelle urine, il livello di acetone viene determinato con il metodo semiquantitativo, in base al grado di torbidità delle urine con l'aggiunta di una soluzione speciale. In un'analisi clinica dell'urina, il livello di chetoni viene aggiunto da uno a quattro, e lo stato e la gravità sono determinati da questo livello: con uno o due vantaggi, è possibile continuare il trattamento a casa, il livello di acetone non è critico, con tre vantaggi l'aumento del livello di chetoni è di circa 400 volte rispetto alla norma, con quattro plus, più di seicento. A questo livello di corpi chetonici, la condizione rappresenta un pericolo per la salute e può portare a gravi neurotossicosi, danni cerebrali con formazione di coma ed edema cerebrale. A questo livello di tossicosi, viene effettuato un trattamento ospedaliero attivo con terapia infusionale e disintossicazione..
Ciò che è importante per la diagnosi?
È estremamente importante per il medico durante il trattamento iniziale dei pazienti scoprire la vera natura dell'origine della sindrome acetonemica - se è primaria, come una delle manifestazioni dell'anomalia neuro-artritica della costituzione, o secondaria, causata da eventuali malattie o cambiamenti nel metabolismo (processi metabolici del fegato, problemi pancreatici, complicazione del primo diabete mellito debuttante). Al fine di determinare le diagnosi nel 1994, il consenso pediatrico mondiale ha stabilito alcuni criteri per la diagnosi della sindrome acetonemica. Per fare una diagnosi, è necessario determinare i criteri principali e aggiuntivi per la diagnosi della sindrome.
I principali includono:
- vomito ricorrente, di natura aggressiva e di varia intensità,
- nel periodo interictal, la condizione del bambino è abbastanza normale, senza deviazioni nella salute,
- nessun dato su segni di laboratorio, radiologici ed endoscopici di lesioni organiche e funzionali del tratto digestivo (gastrite, ulcere, epatite, pancreatite).
- gli attacchi di vomito sono stereotipati, sempre simili agli episodi precedenti in termini di tempo, durata, gli attacchi di solito terminano spontaneamente, quando sono iniziati,
- con attacchi di vomito, nausea e dolore all'addome, si verificano anche grave debolezza e mal di testa, letargia e segni di tossicosi,
- analisi delle urine alto acetone.
La sindrome acetonemica è un grave disturbo nel lavoro degli organi interni del bambino, che si manifesta con gravi disturbi del benessere e delle condizioni generali. Pertanto, se un bambino sviluppa sintomi sospetti in termini di crisi, deve immediatamente essere aiutato e quindi trattato in modo corretto e completo, conducendo ulteriormente una profilassi dell'attacco. Pertanto, è importante capire come costruire un trattamento, quali fasi del trattamento sono necessarie e cosa cercare.
Pronto soccorso per crisi
Prima di tutto, il più semplice dovrebbe essere di aiuto in caso di crisi: il bambino si sente molto male e sono necessarie misure urgenti per facilitare il suo benessere. Prima di tutto, se non si ha molta esperienza nel fermare le crisi, è necessario chiamare immediatamente un medico a casa. Vale anche la pena fare una crisi nei bambini dei primi anni di vita. Inoltre, in caso di dubbio, dovresti anche chiamare un medico, poiché la crisi dell'acetone può essere simile a molte malattie infettive, a volte molto pericolose. Inoltre, il medico determinerà se sarà necessario prescrivere ulteriormente qualsiasi trattamento oltre la crisi che viene solitamente utilizzato.
Prima di tutto, è necessario iniziare il trattamento con la saldatura immediata del bambino - deve essere somministrato più liquido. Prima di tutto, devi dargli un forte tè dolce, ma spiega al bambino che dovrebbe essere bevuto a piccoli sorsi, senza fretta, in modo da non provocare il vomito. L'assunzione di acqua in piccole porzioni viene assorbita e utilizzata per le esigenze del corpo, mentre un grande volume di liquido contemporaneamente bevuto può provocare un attacco di vomito. La temperatura del liquido deve essere uguale o inferiore alla temperatura corporea, con vomito forte, acqua fresca ma non ghiacciata è preferibile. Se le condizioni del bambino lo consentono e ha un desiderio di mangiare, puoi dargli un cracker bianco o un pezzo di pane bianco di ieri. Tuttavia, se il bambino non vuole mangiare, non è necessario forzarlo. Se il bambino assorbe normalmente i liquidi, puoi dare una tisana o un decotto di menta piperita o origano, puoi dare acqua minerale alcalina senza gas sotto forma di calore.
Se un bambino può mangiare, vale la pena dargli un cucchiaio di bevande al latte acido, purea di frutta, purea di verdure.
Principi di trattamento per la sindrome acetonemica
Nel trattamento della sindrome acetonemica, ci sono due aree principali:
- trattamento di attacchi di acetonemia, inclusi vomito e tossicosi,
- trattamento e riabilitazione del bambino durante i periodi interdittivi per ridurre la frequenza e la gravità delle esacerbazioni.
I principi fondamentali del trattamento sono la prevenzione della disidratazione e il rifornimento della perdita di liquido che si perde durante il vomito, l'eliminazione degli effetti tossici dei corpi chetonici sul corpo del bambino, e in particolare sul sistema nervoso, nonché l'eliminazione del vomito, misure dietetiche e misure aggiuntive.
La correzione nutrizionale è prescritta a tutti i bambini con manifestazioni di sindrome acetonemica e vomito. Prima di tutto, dovrebbero esserci abbastanza carboidrati leggeri negli alimenti: zucchero, glucosio e liquidi, mentre è necessario limitare rigorosamente i grassi. Alle prime manifestazioni della crisi, il bambino deve iniziare a dissaldare: è necessario somministrare qualsiasi liquido caldo a portata di mano in un volume da 5 a 15 ml con un intervallo da cinque a dieci minuti, in modo che non vi sia alcuna provocazione del vomito. È preferibile dissaldare con bevanda alcalina - acqua minerale senza gas o, se non c'è acqua minerale - solo tè dolce e forte.
Nella fase iniziale della malattia, l'appetito del bambino può essere ridotto, quindi non essere zelante nel dargli da mangiare, se il bambino non vuole mangiare, non dovresti forzarlo. Puoi offrire biscotti secchi-biscotti con tè o cracker di pane bianco. Dal secondo giorno o dopo la cessazione del vomito, puoi offrire al tuo bambino porridge di riso in acqua, ebollizione e liquido, zuppa di verdure in piccole porzioni, mentre è necessario ridurre gli intervalli tra i pasti. Se questo è un bambino, spesso vale la pena metterlo sul petto, per l'artefice: dare una miscela più sottile del solito, cereali liquidi dalla bottiglia, bere più spesso. Se il bambino non vomita e assimila il cibo, puoi gradualmente espandere la dieta a causa dei prodotti a base di carboidrati: porridge di grano saraceno, farina d'avena, grano, puoi pescare o cotolette al vapore.
Al fine di prevenire ulteriori attacchi, è necessario seguire alcune rigide raccomandazioni dietetiche dopo la fine dell'attacco: non è possibile nutrire i bambini con carne di vitello, prodotti con strutto e grasso, pollo, in particolare con pelle, cibi grassi, conserve, brodi e carni affumicate. È necessario limitare significativamente i prodotti del gruppo di legumi, acetosa, pomodori in tutte le forme, cioccolato e dolci, caffè. prodotti lattiero-caseari e a base di latte acido, uova e patate, verdure con frutta, cereali e contorni di cereali sono particolarmente preferiti nella nutrizione.
Con la sindrome acetonemica, uno dei problemi chiave è la disidratazione ed è necessario combattere con esso. Con un grado di acetonemia da lieve a moderato con una o due croci di acetone nelle urine, la reidratazione orale (dissaldatura) può essere completamente eliminata con alcune semplici misure. Prima di tutto, il primo passo è condurre un clistere detergente per rimuovere l'acetone in eccesso e i prodotti di decomposizione dall'intestino, di solito un clistere viene eseguito con una soluzione alcalina - un cucchiaino di soda viene sciolto in un bicchiere di acqua leggermente calda. La soluzione di soda neutralizza parte dei corpi chetonici, pulisce meccanicamente l'intestino dalle feci e allevia leggermente le condizioni del bambino.
Dopo un clistere, è necessario dissaldare il bambino iniettandogli liquido - circa 100 ml per chilogrammo di peso corporeo o vomitando - quindi si dovrebbero bere circa 100-150 ml di liquido per ogni vomito. La scelta delle saldature per la dissaldatura è meglio discussa con il medico, ma se non hai tempo di aspettare il medico o al momento del vomito non c'è alcun legame con il medico, devi utilizzare le soluzioni da solo. Ogni cinque minuti, dai al bambino un cucchiaio in una quantità di 5-10 ml di liquido, può essere un tè caldo e dolce, può essere con miele o limone, bere non gassato o acqua minerale alcalina, una soluzione di bicarbonato di sodio. Se la casa ha soluzioni per la reidratazione orale, è meglio usarle, di solito una busta del farmaco viene diluita per litro d'acqua e viene bevuta un giorno da un cucchiaio. Il più adatto per il bambino sarà Oralit o Regidron, Glucosolan, ORS-200.
Attenzione: se le condizioni del bambino non migliorano, il vomito non passa o peggiora, la condizione peggiora progressivamente, una chiamata di ambulanza e un ricovero in ospedale nel dipartimento dell'ospedale pediatrico sono necessari per posizionare un contagocce e gocciolare liquidi nel corpo. Ciò contribuirà alla lotta contro la tossicosi, rimuove i corpi chetonici dal corpo e aiuta a ripristinare l'equilibrio idrico durante la disidratazione. Non è necessario abbandonare queste procedure, possono salvare la vita e la salute di un bambino.
Con il vomito, oltre alla flebo di soluzioni in ospedale, al bambino viene solitamente somministrata un'iniezione di antiemetici, farmaci prescritti per normalizzare il metabolismo alterato dalla malattia e sostanze che aiutano a ripristinare il pieno funzionamento del fegato e dell'intestino.
Poiché la condizione e la capacità di bere autonomamente il liquido, la fine del vomito, il bambino viene trasferito alla dissaldatura orale, iniziano lentamente a dargli da mangiare. Se si verifica dolore addominale durante un attacco, possono essere prescritti antispasmodici in dosi di età. Quando un bambino è eccitato o ansioso, vengono prescritti sedativi o tranquillanti, ridurranno i processi di stimolazione cerebrale, che aiuteranno a ridurre la frequenza del vomito.
L'inizio corretto e tempestivo del trattamento consente di interrompere completamente il vomito dopo uno o due giorni e i sintomi della malattia si attenuano in 3-5 giorni. Con una corretta gestione del bambino, la sindrome acetonemica non minaccia la vita e la salute del bambino, ma ciò non significa che il bambino non debba essere ulteriormente trattato dopo l'attacco e che i farmaci e le diete non siano necessari..
Le manifestazioni di vomito indeboliscono significativamente il bambino e la sua immunità, interrompono i processi metabolici, il che porta a una violazione dei processi metabolici in tutti gli organi. I corpi chetonici irritano i reni, il che porta ad una maggiore secrezione di acido da parte di essi e all'acidificazione del sangue. È dannoso per un organismo in crescita. In tali condizioni, il normale funzionamento del cuore e del cervello viene interrotto..
Trattamento tra attacchi
Un pediatra mette un bambino con sindrome acetonemica in un dispensario e lo monitora costantemente, conducendo corsi di trattamento preventivo, anche se non ci sono convulsioni, e il bambino si sente bene. Prima di tutto, il medico effettuerà adeguamenti significativi della nutrizione del bambino e dovranno essere rigorosamente rispettate le restrizioni nutrizionali - mangiare troppo e mangiare cibi proibiti porta a esacerbazioni e attacchi di vomito. Periodicamente, un ciclo di terapia vitaminica sarà raccomandato, almeno due volte l'anno, in bassa stagione. Sarà inoltre raccomandato il trattamento termale nelle condizioni dei sanatori per i bambini.
Al fine di migliorare il lavoro del fegato sulla neutralizzazione dei corpi chetonici, vengono prescritti epatoprotettori e sostanze lipotrope, aiutano le cellule del fegato ad attivare il loro lavoro e normalizzare il metabolismo dei grassi del fegato. Se ci sono cambiamenti nell'analisi delle feci, a causa di disturbi nel pancreas, i preparati enzimatici vengono utilizzati in cicli da uno a due mesi con un graduale ritiro dei farmaci sotto la supervisione di un medico.
Ai bambini con maggiore irritabilità del sistema nervoso verranno mostrati corsi di trattamento con valeriana e erba madre, tè sedativi e corsi di massaggio, bagni terapeutici. Tali corsi devono essere ripetuti più volte all'anno..
È importante monitorare regolarmente il livello di acetone nelle urine, per il quale è possibile acquistare speciali strisce reattive in farmacia. L'urina viene esaminata per il livello di acetone il primo mese dopo la crisi, quindi viene eseguito un test, se necessario, se i genitori sospettano un aumento dell'acetone, con raffreddore o stress. Con la diagnosi precoce dell'acetone nelle urine, puoi immediatamente iniziare le misure sopra descritte, che prevengono il vomito e la cattiva salute. Le strisce reattive controllano anche l'efficacia del trattamento..
I bambini con sindrome acetonemica sono minacciati dallo sviluppo del diabete mellito in futuro, il che significa che dovrebbero anche essere registrati con un endocrinologo sottoposto a monitoraggio annuale della glicemia.
A poco a poco, con un trattamento e una riabilitazione adeguati, le crisi acetonemiche passano al periodo della pubertà - a 12-15 anni. Tuttavia, tali bambini sono ad alto rischio di sviluppare malattie come calcoli biliari, ipertensione, distonia vegetativa-vascolare e altri. Richiedono una supervisione particolarmente attenta da parte del medico e dei genitori, soprattutto a causa dell'eccitabilità nervosa e delle frequenti convulsioni, di cui il bambino potrebbe semplicemente avere paura. È importante sottoporsi regolarmente a esami specialistici ed esami medici al fine di riconoscere tempestivamente le complicazioni o l'insorgenza di crisi. È importante per questi bambini prevenire i raffreddori, qualsiasi ARVI in essi può essere complicato dalla comparsa di acetone nelle urine. Con una cura e una dieta adeguate, puoi ottenere una scomparsa quasi completa delle convulsioni.