È difficile convivere con la sindrome acetonemica?
La sindrome acetonemica nei bambini è una sindrome polietiologica, che è accompagnata da un aumento del sangue dei corpi chetonici a seguito di un aumento dei processi di lipolisi. Questa sindrome si manifesta durante l'infanzia e si manifesta con episodi ripetuti di vomito, che si alternano a periodi di completo benessere..
La causa dell'aumento della lipolisi è una carenza relativa o assoluta di carboidrati. La lipolisi (riduzione dei grassi) è un modo alternativo per garantire i processi energetici nel corpo.
In normali condizioni fisiologiche, i grassi per lipolisi vengono convertiti in acetil coenzima A, che, quando legato all'ossaloacetato, partecipa successivamente al ciclo di Krebs (l'energia viene rilasciata).
Con un eccessivo accumulo di acetil coenzima A e una mancanza di ossaloacetato (causata da una carenza di carboidrati), la lipolisi procede in modo diverso: la patogenesi.
chetogenesi.
Durante il metabolismo di due molecole di acetil-coenzima A, si forma l'acido acetoacetico, che si trasforma in altri corpi chetonici (acetone e acido beta-idrossibutirrico).
Corpi chetonici:
- Acido acetacetico;
- Acetone;
- Acido beta idrossibutirrico.
I corpi chetonici vengono ossidati nei tessuti in acqua e anidride carbonica o vengono escreti attraverso i reni, i polmoni e il tratto gastrointestinale. La chetosi si sviluppa quando la sintesi dei corpi chetonici prevale sul tasso di utilizzo..
Il meccanismo di innesco per lo sviluppo della chetosi è:
- Consumo eccessivo di cibi grassi e proteici (aminoacidi chetonici) con carenza di carboidrati;
- Fame (o lunghi periodi tra i pasti);
- Lo stress quando predominano gli ormoni della controinsulina.
Effetti collaterali della chetosi sul corpo:
- Si sviluppa acidosi metabolica (chetoacidosi), che è compensata dall'iperventilazione. L'iperventilazione porta all'ipocapnia, a seguito della quale c'è un restringimento dei vasi sanguigni, incluso il cervello;
- I corpi in eccesso di chetoni hanno un effetto narcotico sul sistema nervoso centrale (il coma può svilupparsi);
- L'acetone danneggia lo strato lipidico delle membrane cellulari;
- Aumenta la necessità del corpo di ossigeno;
- Irritante per la mucosa gastrointestinale. Ciò si manifesta con dolore addominale, vomito;
- Come risultato del vomito ripetuto, si sviluppano disidratazione (esicosi) e disturbi elettrolitici del corpo.
Classificazione.
- La sindrome acetonemica è la sindrome primaria che si verifica a seguito del consumo di cibi grassi, fame, stress, quando viene lanciato il meccanismo di formazione dei corpi chetonici. Si sviluppa principalmente nei bambini con diatesi neuro-artritica (sindrome del vomito acetonemico ciclico);
- La sindrome acetonemica è una sindrome secondaria che si verifica sullo sfondo di malattie infettive, somatiche, endocrine. Con vomito di varie origini. Con ipertermia, condizioni postoperatorie, ecc. Cioè, con una sindrome acetonemica secondaria, c'è un chiaro fattore provocatorio.
Clinica.
I sintomi principali sono l'odore dell'acetone nel respiro espirato, la nausea, il vomito ripetuto, il dolore addominale. Il bambino diventa irritabile, letargico. Vengono determinati i segni di disidratazione (il turgore dei tessuti è ridotto, le mucose secche, gli occhi infossati).
Un caratteristico arrossamento luminoso sulle guance. Alla palpazione dell'addome, viene determinato il dolore nell'epigastrio (a volte la patologia chirurgica deve essere esclusa). La febbre raggiunge numeri febbrili. Potrebbe essere il respiro di Kussmaul. La diuresi è ridotta.
C'è anche mal di testa, fotofobia, aumento della salivazione, diarrea.
La sindrome acetonemica è caratterizzata da:
- Episodi di vomito frequentemente ripetuti;
- Periodo interictal di varie lunghezze;
- La durata degli attacchi di vomito va da alcune ore a un giorno;
- Gli attacchi di vomito si verificano in modo simile all'attacco precedente (dello stesso tipo) in durata, intensità e tempo;
- Gli attacchi di vomito a volte terminano spontaneamente senza trattamento;
- L'esame non rivela una causa evidente di vomito.
Laboratorio:
- Nel sangue periferico sono assenti cambiamenti specifici;
- La presenza di chetonuria nell'analisi delle urine (determinata qualitativamente nei professionisti).
Con chetonuria (+++) - il numero di corpi chetonici nel sangue aumenta di circa 400 volte, se (++++) - 600 volte; - A seconda della disidratazione, gli indicatori aumentano: ematocrito, proteine totali, urea, creatinina;
- Con acidosi, si nota iperkaliemia, con vomito grave, può esserci ipopotassiemia;
- Livello di glucosio:
- con sindrome acetonemica primaria, normoglicemia o ipoglicemia moderata;
- con sindrome acetonemica secondaria, iperglicemia moderata, ma non più di 10 mmol / l (a seguito dell'attivazione degli ormoni della controinsulina); - Nel determinare la CBS, il più delle volte - acidosi compensata o scompensata;
- Nei bambini con diatesi neuro-artritica, il livello di acido urico nel sangue è aumentato.
La sindrome acetonemica (chetoacidosi non diabetica) deve essere differenziata:
- Con chetoacidosi diabetica nel diabete mellito (in termini di zucchero nel sangue);
- Con infezioni intestinali (mediante esame batteriologico);
- Con pancreatite cronica (localizzazione del dolore, aumento dell'amilasi nel sangue, esame ecografico);
- Con crisi addison (insufficienza surrenalica);
- Con patologia chirurgica (appendicite, ecc.);
- Con malattia renale dismetabolica;
- Con varie anomalie del tratto intestinale;
- Con patologia del SNC (epilessia, tumori);
- Con vari avvelenamenti.
Trattamento:
- Una dieta che limita i prodotti chetonici, i grassi e le proteine, che dovrebbero includere carboidrati digeribili.
- Terapia di reidratazione con soluzioni saline (rehydron, oralit, ecc.) E soluzione al 5% di glucosio. Puoi anche bere acque minerali alcaline (Borjomi, Luzhanskaya), tè dolce al limone, composta di frutta secca;
- Prokinetics (metoclopramide, domperidone) in dosi di età - 2-3 giorni. Con vomito persistente, è indicata la metoclopramide parenterale (fino a 6 anni, 0,1 mg / kg dose singola 1-2 volte al giorno);
- Farmaci che influenzano il metabolismo dei carboidrati (cocarbossilasi, tiamina, piridossina);
- Preparati enzimatici (secondo il coprogramma);
- Clistere detergente con bicarbonato di sodio 1-2% (1-2 volte al giorno);
- Terapia infusionale con soluzioni di glucosio e sale, che elimina la disidratazione, migliora la microcircolazione, rimuove i corpi chetonici;
- Gli antivirali e gli antibiotici sono usati come indicato.
Inoltre, nel trattamento vengono utilizzati antispastici (drotaverina, papaverina, ecc.) E enterosorbenti (atoxil, silard, ecc.). Con la sindrome acetonemica primaria, si osserva un buon effetto terapeutico con l'uso del farmaco metabolico Stimol.
La reidratazione orale viene effettuata con chetosi moderata in combinazione con procinetici e trattamento della malattia di base.
Indicazioni per la terapia infusionale:
- Vomito ripetuto, che continua, nonostante l'uso di procinetici;
- La presenza di disidratazione II - III grado;
- Segni di disturbi emodinamici (tachicardia, marmorizzazione della pelle, alterata microcircolazione, ecc.);
- Coscienza alterata (coma, stupore);
- Se viene diagnosticata l'acidosi metabolica scompensata;
- Se la reidratazione orale non è possibile (disturbi neurologici, anomalie dello scheletro facciale).
Quando si esegue la terapia per infusione, oltre alle soluzioni di glucosio e soluzione salina, vengono utilizzati alcoli poliidrici (xilitolo, sorbitolo), che hanno un pronunciato effetto antiketogenico. È consigliabile che la terapia per infusione sia efficace e breve.
Il volume del liquido somministrato per via parenterale corrisponde al grado di esicosi (più spesso 50-60 ml / kg / giorno). Il rapporto tra le soluzioni di glucosio e sale è 1: 1 o 2: 1 (come con la disidratazione isotonica). Usa anche amido idrossietilico, reopoliglicinina, soluzione di Ringer con lattato, preparati di potassio.
Nel periodo interictal nei bambini con diatesi neuro-artritica, per prevenire il vomito acetonemico, è necessario:
- Segui una dieta (limita gli alimenti contenenti purine).
- Escluso: carni grasse, brodi concentrati, brodi di carne, fegato, reni, cuore, cervello, carne di pollame giovane, bevande contenenti caffeina (tè, caffè), Pepsi-Cola, legumi (fagioli, piselli, fagioli, soia), alcuni tipi di pesce (sardine, spratto, spratto, merluzzo), funghi, frutta acida (arance, ciliegie, mele), melanzane, pomodori, acetosa, spinaci, prezzemolo, maionese, cioccolato, crema pasticcera e altri;
- Consentiti: verdure (carote, patate, cetrioli, cavolo bianco, ravanelli, cipolle), latticini, bacche e frutta (uva, anguria, albicocca, pesca, prugna, pere, mele non acide), noci, prodotti farinacei, miele zucchero, coniglio, tacchino, manzo, maiale magro;
In conclusione, voglio notare che, nonostante il fatto che la sindrome acetonemica cessi durante la pubertà, può trasformarsi in un'altra patologia somatica (nefrocalcinosi, gotta, nefrite interstiziale, artrite metabolica). Inoltre, i bambini con questa sindrome sono a rischio di diabete, quindi viene mostrato che conducono un test di tolleranza al glucosio ogni anno.
Cause della sindrome acetonemica nei bambini, sintomi e trattamento del vomito
Una delle lamentele comuni dei genitori quando si chiama un medico è la comparsa di attacchi di vomito, debolezza in un bambino senza motivo apparente. I sintomi sono simili ai segni di avvelenamento, tuttavia all'ospedale viene diagnosticata la sindrome acetonemica, che è una sorpresa per i genitori. Non arrabbiarti prematuramente: questa condizione è risolvibile e passa rapidamente con la correzione corretta. Perché i bambini sviluppano la sindrome acetonemica?
Sindrome acetonemica - un complesso di sintomi che indicano una violazione dei processi metabolici nel corpo
Cos'è la sindrome acetonemica?
La sindrome acetonemica può svilupparsi a qualsiasi età, ma più spesso questa condizione si verifica nei bambini. La sindrome è caratterizzata da un disturbo dei processi metabolici nel corpo senza concomitanti anomalie dello sviluppo..
Si manifesta con un aumento del livello dei corpi chetonici nel plasma sanguigno, se la velocità della loro produzione supera la velocità di scissione. Possibili ragioni:
- il digiuno, particolarmente lungo;
- processi infettivi nel corpo;
- intossicazione;
- disturbi digestivi dovuti a malnutrizione;
- nefropatia.
Quando il corpo manca di glucosio dal cibo, inizia a produrlo per decomposizione metabolica dei grassi. La decomposizione dei carboidrati produce glucosio e acqua e la lavorazione dei grassi produce anche sottoprodotti, in particolare i corpi chetonici. Si formano durante il normale metabolismo e vengono utilizzati nel lavoro delle cellule nervose, ma con la sindrome acetonemica sono centinaia di volte più grandi del normale.
Uno dei motivi per lo sviluppo della sindrome acetonemica può essere un disturbo digestivo.
Nozioni di base sulla formazione della sindrome:
- sovraccarico psico-emotivo, stress;
- disturbi del cervello;
- eccesso di cibo;
- eredità;
- disfunzioni metaboliche.
Sintomi associati
La sindrome acetonemica è divisa in primaria (idiopatica), che è una malattia indipendente e secondaria, che accompagna varie patologie. Solo uno specialista qualificato può differenziare queste condizioni in base ai risultati dell'esame e ai dati di laboratorio.
Tali bambini hanno un fisico astenico, sono eccessivamente emotivi, timidi e dormono irrequieti. Inoltre, le loro funzioni vocali e memoria sono ben sviluppate. Questa condizione è caratterizzata da crisi di acetone (il concetto di "sindrome" viene utilizzato per manifestazioni sistematiche), in cui vi è:
- vomito ripetuto;
- debolezza, letargia;
- aumento della temperatura corporea;
- mal di testa;
- arrossamento malsano sullo sfondo del pallore della pelle;
- dolori all'ombelico;
- l'odore dell'acetone proviene dall'aria espirata dal bambino, nonché dal suo vomito e dalle urine (si consiglia di leggere: cause, sintomi e trattamento dell'acetone nelle urine del bambino).
Nelle ragazze, questa sindrome è osservata circa 1,5 volte più spesso rispetto ai ragazzi. Le cause delle crisi spesso ricadono nella dieta sbagliata del bambino. Tali attacchi possono scomparire spontaneamente quando un bambino raggiunge l'età di 12-13 anni.
Non dimenticare che un alto livello di corpi chetonici potrebbe non essere una manifestazione di una sindrome idiopatica, ma piuttosto essere parte dei sintomi di altre patologie, come diabete mellito, tireotossicosi, ecc. Pertanto, se l'odore dell'acetone proviene da un bambino, dovresti consultare immediatamente un medico.
Metodi diagnostici
È possibile determinare l'acetone nelle urine a casa con l'aiuto di speciali strisce reattive vendute in farmacia. Nella diagnostica di laboratorio, la quantità di acetone è identificata da "più" - da 1 a 4. Se il livello di chetoni è piccolo e corrisponde a un attacco lieve - questo è + o ++. In questo caso, il bambino può essere curato a casa. Se ci sono più di 3 plus, questo indica un aumento dei chetoni di 400 o più volte. Quindi viene indicato il ricovero urgente, poiché aumenta la probabilità di sviluppare un coma.
- se si ripetono l'intensità e l'episodicità del vomito;
- se gli episodi successivi di vomito sono simili ai precedenti nel tempo e nell'intensità, finiscono improvvisamente;
- se ci sono periodi tra un attacco e l'altro del benessere del bambino, per quanto tempo durano;
- test di laboratorio che confutano la presenza di patologia gastrointestinale come fonte di attacco;
- ci sono ulteriori sintomi sotto forma di mal di testa, dolore addominale, debolezza generale, fotofobia.
Caratteristiche del trattamento della sindrome acetonemica nei bambini
Durante la crisi, vengono mostrate le seguenti indicazioni per il trattamento:
- Aumento del glucosio Per questo, viene utilizzata una soluzione di glucosio al 40, 10 o 5%, deve essere bevuta calda. Per lo stesso scopo, puoi bere un'infusione di uva passa..
- Ridotta intossicazione causata dall'effetto dannoso dei corpi chetonici sugli organi e sul sistema nervoso. Senza aspettare il medico, puoi dare ai bambini assorbenti, ad esempio Enterosgel. Applicare efficacemente un clistere detergente alcalino (1 cucchiaino di soda per 250 ml di acqua calda).
- Per combattere la carenza di liquidi, è consigliabile utilizzare soluzioni mediche di sali - Regidron, Oralit. Non puoi bere energicamente il bambino immediatamente in grandi porzioni in modo da non indurre il vomito: è sufficiente solo 1 cucchiaio ogni 10 minuti. Si consiglia di saldare un piccolo paziente con acqua minerale alcalina non gassata quando compaiono i primi sintomi. Se le condizioni del bambino rimangono gravi, il medico prescriverà un'infusione endovenosa di soluzioni farmacologiche.
- Il trattamento sintomatico include l'uso di farmaci antiemetici per bambini, antispasmodici, sedativi e tranquillanti..
- Dieta (vedi anche: dieta per bambini dopo il recupero del livello di acetone). Nel periodo iniziale della crisi, il bambino non può essere nutrito. Quando gli attacchi di vomito scompaiono, offrono cracker, biscotti, porridge di riso bollito, zuppa di verdure, niente di grasso.
Prevenzione
A un bambino soggetto a crisi di acetone viene mostrata una dieta. Dovrebbero essere esclusi gli alimenti a base di carne grassa (specialmente lo stufato), i legumi, il cioccolato, il cacao, le noci e le patatine. Limitare cibi fritti, grassi animali, agrumi, pomodori, pasta, biscotti. I prodotti a base di latte acido, verdure, frutta, carne a basso contenuto di grassi, frutti di mare dovrebbero prevalere nella dieta.
È necessario proteggere il bambino da forti sentimenti - sia negativi che positivi, è indesiderabile passare molto tempo al sole e all'ipotermia. Un bambino del genere, più di altri bambini, ha bisogno di una stretta aderenza al regime, che aiuta a ripristinare il sistema nervoso.
Il tempo trascorso vicino alla TV o al computer dovrebbe essere minimo. Il bambino ha bisogno di trascorrere più tempo all'aria aperta, vengono mostrate le procedure dell'acqua, una moderata attività fisica. Il più stressante per i bambini che soffrono di sindrome acetonemica è di 6-7 anni - entro 13 anni, la malattia è di solito dimenticata. Buona alimentazione e aderenza al giorno - la chiave del successo nella lotta contro la sindrome acetonemica.
Sindrome acetonemica nei bambini. Manifestazioni della sindrome acetonemica
Risposta garantita entro un'ora
Manifestazioni cliniche di acetonemia
Le manifestazioni della sindrome acetonemica hanno molte opzioni diverse, ma in ogni caso in ogni attacco ci sono alcune manifestazioni tipiche, abbastanza spaventose e spiacevoli per il bambino e gravi per lo stato morale dei genitori. Quindi, prima di tutto, il vomito è caratteristico della sindrome acetonemica nella fase di esacerbazione clinica, mentre è ripetuto, indomito, prolungato, si manifesta non solo quando si cerca di mangiare, ma anche quando si beve liquido. Questo vomito è difficile per il bambino; può portare a gravi segni di disidratazione..
Oltre agli attacchi di vomito ripetuto con sindrome acetonemica, si manifestano segni di tossicosi, aggravati dalla disidratazione. In questo caso, il pallore si manifesta con un arrossamento simultaneo e innaturale sulle guance, una diminuzione del tono muscolare di tutto il corpo e una grave debolezza, agitazione e urla, pianto, che viene gradualmente sostituita da debolezza e grave sonnolenza, grave secchezza della pelle e mucose della bocca e degli occhi.
Durante gli attacchi di vomito acetoneemico, una temperatura sale a 38-39 gradi, e talvolta più alta a causa di tossicosi e disidratazione, un odore specifico emana dal corpo del bambino, il suo respiro e tutte le sue secrezioni, è descritto come l'odore di un solvente, acetone o "frutto ". Vale la pena ricordare che gli attacchi di vomito acetoneemico non si verificano da zero, senza precedente provocazione. Pertanto, è necessario analizzare attentamente lo stato di salute e il comportamento precedenti del bambino.
Di solito, gli attacchi di vomito acetoneemico si verificano dopo un sovraccarico fisico o emotivo, specialmente durante le vacanze, dopo un eccesso di cibo o l'abuso di cibi grassi e dolci, o sullo sfondo della malattia di un bambino, come un raffreddore. Spesso, i genitori attenti prima di un attacco possono identificare alcuni precursori del vomito con acetone. I bambini diventano eccessivamente capricciosi e in lacrime, rifiutano il solito e persino amato cibo, si lamentano di malessere e mal di testa. Spesso, prima della crisi, i bambini possono manifestare diarrea o feci molli, dolore all'addome, anche prima dell'inizio del vomito, è possibile avvertire un leggero odore di acetone proveniente dal bambino, soprattutto dalla bocca, e la presenza di acetone può essere rilevata nelle urine con strisce reattive. Se i genitori non sono già i primi a riscontrare tali manifestazioni di vomito acetoneemico, possono già iniziare a prevenire un attacco, il che facilita notevolmente le condizioni del bambino e può prevenire completamente lo sviluppo del vomito, oppure l'attacco passerà facilmente e rapidamente, senza disidratazione.
Un tipico attacco di vomito acetonemico
Le manifestazioni di attacchi tipici e classici della sindrome acetonemica possono durare da uno a due giorni a 5-7 giorni e sono accompagnate da attacchi di vomito. La frequenza di insorgenza di convulsioni e la loro durata dipende dal livello iniziale di salute del bambino, nonché dalle misure per rispettare il regime del bambino e le restrizioni nutrizionali, i farmaci e altri fattori. Il vomito nei casi più lievi può verificarsi una volta, ma di solito accade più volte e in un giorno possono esserci fino a dieci o più episodi di vomito. È abbastanza difficile per i bambini, soprattutto in tenera età..
Nel tipico quadro clinico con convulsioni acetonemiche tipiche, dominano il vomito e il vomito ripetuto e i tentativi del bambino di mangiare o bere acqua provocano nuovo vomito. Il contenuto dello stomaco emerge immediatamente in caso di tentativi di assunzione di liquidi, che si traducono in disidratazione e intossicazione con corpi chetonici che si accumulano nel corpo a causa di difetti metabolici. Il bambino appare bruscamente doloroso, è molto pallido, con un rossore dolorosamente acuto sulle guance sullo sfondo del pallore, quindi c'è una progressiva diminuzione dell'attività del bambino a causa della debolezza muscolare acutamente espressa. È difficile per un bambino anche solo capire le sue mani o camminare, giace costantemente a letto.
Le convulsioni acetonemiche sono anche caratterizzate dallo sviluppo graduale di manifestazioni neurologiche e cliniche - inizialmente, a basse concentrazioni di acetone nel sangue, l'eccitazione sorge con forte ansia, urla, pianto e bizze del bambino, ma con l'accumulo di prodotti tossici nel sangue, l'eccitazione e il pianto del bambino sono sostituiti da attacchi di letargia e sonnolenza, forte debolezza e impotenza. Con l'irritazione del cervello, possono verificarsi convulsioni e perdita di coscienza, che possono portare alla disidratazione del tessuto cerebrale e allo sviluppo del coma.
Un esame da parte di un medico rivelerà un disturbo circolatorio con una diminuzione del volume del sangue circolante attraverso i vasi, che si manifesta con una forte diminuzione della pressione sanguigna, vertigini, soprattutto in piedi, perdita di coscienza e collasso, indebolimento dei suoni del cuore durante l'ascolto del torace, sviluppo di tachicardia grave o aritmia, con un forte insufficienza cardiaca.
I bambini possono lamentare attacchi di crampi al dolore addominale, attacchi di dolore persistente nell'addome, attacchi di nausea e la voglia di vomitare. I genitori possono riferire episodi precedenti di costipazione o grave rilassamento delle feci, inclusa la diarrea.
Quando si esamina l'addome, non è teso, sebbene il dolore sia notato a causa dello spasmo intestinale in alcune aree, ma potrebbe esserci un aumento del bordo del fegato da sotto l'arco costale di uno o due centimetri e un tale aumento del fegato può persistere per un'altra settimana dopo l'ultimo attacco a causa dell'attività attiva di disintossicazione del fegato.
Sullo sfondo degli attacchi di vomito, la temperatura di solito aumenta a 37,0-38,0 gradi, inoltre, l'odore di acetone proviene da tutte le feci e nel sangue e nelle urine può essere misurato quantitativamente.
Quando si eseguono esami del sangue e delle urine, un aumento della quantità di corpi chetonici (acetone, idrossibutirrico e acidi acetoacetici), una diminuzione della quantità di cloruri plasmatici, acidosi metabolica - l'accumulo di radicali acidi nel sangue, una diminuzione della glicemia - ipoglicemia, nonché un cambiamento nella composizione dei lipidi nel sangue dovuti ad attivi lipidi la loro scissione con la formazione di acetone. Nell'analisi del sangue generale, il numero di leucociti con uno spostamento neutrofilo aumenta drasticamente e l'accelerazione dell'ESR è abbastanza pronunciata.
Metodi diagnostici per la sindrome acetonemica
Se questo è accaduto per la prima volta al bambino, i genitori sono sempre molto spaventati, soprattutto per il fatto che il vomito non si ferma, spesso le manifestazioni sono simili a quelle di una clinica di infezione intestinale, ma non c'è motivo per farlo, tutti gli altri membri della famiglia sono sani e il bambino è malato. Ma i medici di emergenza portano ostinatamente un bambino con febbre, vomito e disidratazione in un ospedale per malattie infettive..
È lì che il più delle volte, secondo i test del sangue e delle urine, si scopre già che le concentrazioni di acetone nelle urine e nel sangue sono fuori scala e la diagnosi di sindrome acetonemica viene prima inserita, quindi il bambino viene trasferito in gastroenterologia e lì trattato. Con una diagnosi, i genitori acquisiscono successivamente strisce reattive per determinare il livello di acetone nelle urine e controllarlo regolando le misure dietetiche e terapeutiche.
Anche se i genitori sono sicuri che l'insorgenza del vomito è un nuovo attacco di acetonemia, è necessario chiamare un medico, la comparsa di acetone nelle urine può anche essere un segno di alcune altre malattie - la diagnosi di sindrome acetonemica viene fatta dopo aver eliminato patologie come la chetoacidosi diabetica, una grave complicanza del diabete con un cambiamento nel metabolismo dello zucchero, nonché l'esclusione delle malattie chirurgiche acute - appendicite e peritonite. A causa del vomito persistente, è immediatamente utile escludere anche diagnosi come complicanze neurochirurgiche sotto forma di encefalite, meningite, insorgenza di edema cerebrale, avvelenamento, tossicosi e malattie infettive nel periodo prodromico.
Cosa devi fare per la diagnosi?
Per una diagnosi rapida e domiciliare della sindrome acetonemica e della presenza di acetone nelle urine, è possibile eseguire un'analisi espressa con speciali strisce reattive diagnostiche. Rispondono alle concentrazioni di acetone nelle urine mediante un cambiamento di colore e della sua intensità. Più acetone nelle urine, più intensa e luminosa è la colorazione della striscia reattiva, abbassata nelle urine del bambino. Le strisce vengono acquistate in farmacia, abbassate in una porzione di urina appena raccolta per alcuni secondi fino a completa bagnatura, quindi rimosse e confrontate con la scala dei colori sulla confezione. In base al grado di colore, viene valutato approssimativamente il livello di urina acetone. Questa è una diagnosi imprecisa e aiuta solo a stimare approssimativamente la gravità dell'attacco e iniziare il trattamento.
In ambito ospedaliero, la quantità di acetone nel sangue viene misurata in unità o mol / l e nelle urine, il livello di acetone viene determinato con il metodo semiquantitativo, in base al grado di torbidità delle urine con l'aggiunta di una soluzione speciale. In un'analisi clinica dell'urina, il livello di chetoni viene aggiunto da uno a quattro, e lo stato e la gravità sono determinati da questo livello: con uno o due vantaggi, è possibile continuare il trattamento a casa, il livello di acetone non è critico, con tre vantaggi l'aumento del livello di chetoni è di circa 400 volte rispetto alla norma, con quattro plus, più di seicento. A questo livello di corpi chetonici, la condizione rappresenta un pericolo per la salute e può portare a gravi neurotossicosi, danni cerebrali con formazione di coma ed edema cerebrale. A questo livello di tossicosi, viene effettuato un trattamento ospedaliero attivo con terapia infusionale e disintossicazione..
Ciò che è importante per la diagnosi?
È estremamente importante per il medico durante il trattamento iniziale dei pazienti scoprire la vera natura dell'origine della sindrome acetonemica - se è primaria, come una delle manifestazioni dell'anomalia neuro-artritica della costituzione, o secondaria, causata da eventuali malattie o cambiamenti nel metabolismo (processi metabolici del fegato, problemi pancreatici, complicazione del primo diabete mellito debuttante). Al fine di determinare le diagnosi nel 1994, il consenso pediatrico mondiale ha stabilito alcuni criteri per la diagnosi della sindrome acetonemica. Per fare una diagnosi, è necessario determinare i criteri principali e aggiuntivi per la diagnosi della sindrome.
I principali includono:
- vomito ricorrente, di natura aggressiva e di varia intensità,
- nel periodo interictal, la condizione del bambino è abbastanza normale, senza deviazioni nella salute,
- nessun dato su segni di laboratorio, radiologici ed endoscopici di lesioni organiche e funzionali del tratto digestivo (gastrite, ulcere, epatite, pancreatite).
- gli attacchi di vomito sono stereotipati, sempre simili agli episodi precedenti in termini di tempo, durata, gli attacchi di solito terminano spontaneamente, quando sono iniziati,
- con attacchi di vomito, nausea e dolore all'addome, si verificano anche grave debolezza e mal di testa, letargia e segni di tossicosi,
- analisi delle urine alto acetone.
La sindrome acetonemica è un grave disturbo nel lavoro degli organi interni del bambino, che si manifesta con gravi disturbi del benessere e delle condizioni generali. Pertanto, se un bambino sviluppa sintomi sospetti in termini di crisi, deve immediatamente essere aiutato e quindi trattato in modo corretto e completo, conducendo ulteriormente una profilassi dell'attacco. Pertanto, è importante capire come costruire un trattamento, quali fasi del trattamento sono necessarie e cosa cercare.
Pronto soccorso per crisi
Prima di tutto, il più semplice dovrebbe essere di aiuto in caso di crisi: il bambino si sente molto male e sono necessarie misure urgenti per facilitare il suo benessere. Prima di tutto, se non si ha molta esperienza nel fermare le crisi, è necessario chiamare immediatamente un medico a casa. Vale anche la pena fare una crisi nei bambini dei primi anni di vita. Inoltre, in caso di dubbio, dovresti anche chiamare un medico, poiché la crisi dell'acetone può essere simile a molte malattie infettive, a volte molto pericolose. Inoltre, il medico determinerà se sarà necessario prescrivere ulteriormente qualsiasi trattamento oltre la crisi che viene solitamente utilizzato.
Prima di tutto, è necessario iniziare il trattamento con la saldatura immediata del bambino - deve essere somministrato più liquido. Prima di tutto, devi dargli un forte tè dolce, ma spiega al bambino che dovrebbe essere bevuto a piccoli sorsi, senza fretta, in modo da non provocare il vomito. L'assunzione di acqua in piccole porzioni viene assorbita e utilizzata per le esigenze del corpo, mentre un grande volume di liquido contemporaneamente bevuto può provocare un attacco di vomito. La temperatura del liquido deve essere uguale o inferiore alla temperatura corporea, con vomito forte, acqua fresca ma non ghiacciata è preferibile. Se le condizioni del bambino lo consentono e ha un desiderio di mangiare, puoi dargli un cracker bianco o un pezzo di pane bianco di ieri. Tuttavia, se il bambino non vuole mangiare, non è necessario forzarlo. Se il bambino assorbe normalmente i liquidi, puoi dare una tisana o un decotto di menta piperita o origano, puoi dare acqua minerale alcalina senza gas sotto forma di calore.
Se un bambino può mangiare, vale la pena dargli un cucchiaio di bevande al latte acido, purea di frutta, purea di verdure.
Principi di trattamento per la sindrome acetonemica
Nel trattamento della sindrome acetonemica, ci sono due aree principali:
- trattamento di attacchi di acetonemia, inclusi vomito e tossicosi,
- trattamento e riabilitazione del bambino durante i periodi interdittivi per ridurre la frequenza e la gravità delle esacerbazioni.
I principi fondamentali del trattamento sono la prevenzione della disidratazione e il rifornimento della perdita di liquido che si perde durante il vomito, l'eliminazione degli effetti tossici dei corpi chetonici sul corpo del bambino, e in particolare sul sistema nervoso, nonché l'eliminazione del vomito, misure dietetiche e misure aggiuntive.
La correzione nutrizionale è prescritta a tutti i bambini con manifestazioni di sindrome acetonemica e vomito. Prima di tutto, dovrebbero esserci abbastanza carboidrati leggeri negli alimenti: zucchero, glucosio e liquidi, mentre è necessario limitare rigorosamente i grassi. Alle prime manifestazioni della crisi, il bambino deve iniziare a dissaldare: è necessario somministrare qualsiasi liquido caldo a portata di mano in un volume da 5 a 15 ml con un intervallo da cinque a dieci minuti, in modo che non vi sia alcuna provocazione del vomito. È preferibile dissaldare con bevanda alcalina - acqua minerale senza gas o, se non c'è acqua minerale - solo tè dolce e forte.
Nella fase iniziale della malattia, l'appetito del bambino può essere ridotto, quindi non essere zelante nel dargli da mangiare, se il bambino non vuole mangiare, non dovresti forzarlo. Puoi offrire biscotti secchi-biscotti con tè o cracker di pane bianco. Dal secondo giorno o dopo la cessazione del vomito, puoi offrire al tuo bambino porridge di riso in acqua, ebollizione e liquido, zuppa di verdure in piccole porzioni, mentre è necessario ridurre gli intervalli tra i pasti. Se questo è un bambino, spesso vale la pena metterlo sul petto, per l'artefice: dare una miscela più sottile del solito, cereali liquidi dalla bottiglia, bere più spesso. Se il bambino non vomita e assimila il cibo, puoi gradualmente espandere la dieta a causa dei prodotti a base di carboidrati: porridge di grano saraceno, farina d'avena, grano, puoi pescare o cotolette al vapore.
Al fine di prevenire ulteriori attacchi, è necessario seguire alcune rigide raccomandazioni dietetiche dopo la fine dell'attacco: non è possibile nutrire i bambini con carne di vitello, prodotti con strutto e grasso, pollo, in particolare con pelle, cibi grassi, conserve, brodi e carni affumicate. È necessario limitare significativamente i prodotti del gruppo di legumi, acetosa, pomodori in tutte le forme, cioccolato e dolci, caffè. prodotti lattiero-caseari e a base di latte acido, uova e patate, verdure con frutta, cereali e contorni di cereali sono particolarmente preferiti nella nutrizione.
Con la sindrome acetonemica, uno dei problemi chiave è la disidratazione ed è necessario combattere con esso. Con un grado di acetonemia da lieve a moderato con una o due croci di acetone nelle urine, la reidratazione orale (dissaldatura) può essere completamente eliminata con alcune semplici misure. Prima di tutto, il primo passo è condurre un clistere detergente per rimuovere l'acetone in eccesso e i prodotti di decomposizione dall'intestino, di solito un clistere viene eseguito con una soluzione alcalina - un cucchiaino di soda viene sciolto in un bicchiere di acqua leggermente calda. La soluzione di soda neutralizza parte dei corpi chetonici, pulisce meccanicamente l'intestino dalle feci e allevia leggermente le condizioni del bambino.
Dopo un clistere, è necessario dissaldare il bambino iniettandogli liquido - circa 100 ml per chilogrammo di peso corporeo o vomitando - quindi si dovrebbero bere circa 100-150 ml di liquido per ogni vomito. La scelta delle saldature per la dissaldatura è meglio discussa con il medico, ma se non hai tempo di aspettare il medico o al momento del vomito non c'è alcun legame con il medico, devi utilizzare le soluzioni da solo. Ogni cinque minuti, dai al bambino un cucchiaio in una quantità di 5-10 ml di liquido, può essere un tè caldo e dolce, può essere con miele o limone, bere non gassato o acqua minerale alcalina, una soluzione di bicarbonato di sodio. Se la casa ha soluzioni per la reidratazione orale, è meglio usarle, di solito una busta del farmaco viene diluita per litro d'acqua e viene bevuta un giorno da un cucchiaio. Il più adatto per il bambino sarà Oralit o Regidron, Glucosolan, ORS-200.
Attenzione: se le condizioni del bambino non migliorano, il vomito non passa o peggiora, la condizione peggiora progressivamente, una chiamata di ambulanza e un ricovero in ospedale nel dipartimento dell'ospedale pediatrico sono necessari per posizionare un contagocce e gocciolare liquidi nel corpo. Ciò contribuirà alla lotta contro la tossicosi, rimuove i corpi chetonici dal corpo e aiuta a ripristinare l'equilibrio idrico durante la disidratazione. Non è necessario abbandonare queste procedure, possono salvare la vita e la salute di un bambino.
Con il vomito, oltre alla flebo di soluzioni in ospedale, al bambino viene solitamente somministrata un'iniezione di antiemetici, farmaci prescritti per normalizzare il metabolismo alterato dalla malattia e sostanze che aiutano a ripristinare il pieno funzionamento del fegato e dell'intestino.
Poiché la condizione e la capacità di bere autonomamente il liquido, la fine del vomito, il bambino viene trasferito alla dissaldatura orale, iniziano lentamente a dargli da mangiare. Se si verifica dolore addominale durante un attacco, possono essere prescritti antispasmodici in dosi di età. Quando un bambino è eccitato o ansioso, vengono prescritti sedativi o tranquillanti, ridurranno i processi di stimolazione cerebrale, che aiuteranno a ridurre la frequenza del vomito.
L'inizio corretto e tempestivo del trattamento consente di interrompere completamente il vomito dopo uno o due giorni e i sintomi della malattia si attenuano in 3-5 giorni. Con una corretta gestione del bambino, la sindrome acetonemica non minaccia la vita e la salute del bambino, ma ciò non significa che il bambino non debba essere ulteriormente trattato dopo l'attacco e che i farmaci e le diete non siano necessari..
Le manifestazioni di vomito indeboliscono significativamente il bambino e la sua immunità, interrompono i processi metabolici, il che porta a una violazione dei processi metabolici in tutti gli organi. I corpi chetonici irritano i reni, il che porta ad una maggiore secrezione di acido da parte di essi e all'acidificazione del sangue. È dannoso per un organismo in crescita. In tali condizioni, il normale funzionamento del cuore e del cervello viene interrotto..
Trattamento tra attacchi
Un pediatra mette un bambino con sindrome acetonemica in un dispensario e lo monitora costantemente, conducendo corsi di trattamento preventivo, anche se non ci sono convulsioni, e il bambino si sente bene. Prima di tutto, il medico effettuerà adeguamenti significativi della nutrizione del bambino e dovranno essere rigorosamente rispettate le restrizioni nutrizionali - mangiare troppo e mangiare cibi proibiti porta a esacerbazioni e attacchi di vomito. Periodicamente, un ciclo di terapia vitaminica sarà raccomandato, almeno due volte l'anno, in bassa stagione. Sarà inoltre raccomandato il trattamento termale nelle condizioni dei sanatori per i bambini.
Al fine di migliorare il lavoro del fegato sulla neutralizzazione dei corpi chetonici, vengono prescritti epatoprotettori e sostanze lipotrope, aiutano le cellule del fegato ad attivare il loro lavoro e normalizzare il metabolismo dei grassi del fegato. Se ci sono cambiamenti nell'analisi delle feci, a causa di disturbi nel pancreas, i preparati enzimatici vengono utilizzati in cicli da uno a due mesi con un graduale ritiro dei farmaci sotto la supervisione di un medico.
Ai bambini con maggiore irritabilità del sistema nervoso verranno mostrati corsi di trattamento con valeriana e erba madre, tè sedativi e corsi di massaggio, bagni terapeutici. Tali corsi devono essere ripetuti più volte all'anno..
È importante monitorare regolarmente il livello di acetone nelle urine, per il quale è possibile acquistare speciali strisce reattive in farmacia. L'urina viene esaminata per il livello di acetone il primo mese dopo la crisi, quindi viene eseguito un test, se necessario, se i genitori sospettano un aumento dell'acetone, con raffreddore o stress. Con la diagnosi precoce dell'acetone nelle urine, puoi immediatamente iniziare le misure sopra descritte, che prevengono il vomito e la cattiva salute. Le strisce reattive controllano anche l'efficacia del trattamento..
I bambini con sindrome acetonemica sono minacciati dallo sviluppo del diabete mellito in futuro, il che significa che dovrebbero anche essere registrati con un endocrinologo sottoposto a monitoraggio annuale della glicemia.
A poco a poco, con un trattamento e una riabilitazione adeguati, le crisi acetonemiche passano al periodo della pubertà - a 12-15 anni. Tuttavia, tali bambini sono ad alto rischio di sviluppare malattie come calcoli biliari, ipertensione, distonia vegetativa-vascolare e altri. Richiedono una supervisione particolarmente attenta da parte del medico e dei genitori, soprattutto a causa dell'eccitabilità nervosa e delle frequenti convulsioni, di cui il bambino potrebbe semplicemente avere paura. È importante sottoporsi regolarmente a esami specialistici ed esami medici al fine di riconoscere tempestivamente le complicazioni o l'insorgenza di crisi. È importante per questi bambini prevenire i raffreddori, qualsiasi ARVI in essi può essere complicato dalla comparsa di acetone nelle urine. Con una cura e una dieta adeguate, puoi ottenere una scomparsa quasi completa delle convulsioni.