ALT nel sangue

L'alanina aminotransferasi e l'aspartato aminotransferasi sono enzimi endogeni e sono marcatori significativi negli esami del sangue biochimici.

Sebbene un elevato livello di ALT non indichi chiaramente l'insorgenza di problemi di salute, tuttavia, entrambi gli enzimi non sono semplicemente presenti nel sangue in grandi volumi.

Sì, il livello di ALT e AST può aumentare con disturbi epatici (ad esempio, con cirrosi o epatite), ma altri marcatori devono essere attentamente analizzati. A proposito, il livello di AlAT può essere aumentato se viene diagnosticato un infarto del miocardio..

AlAT e AsAT. Cos'è

Le aminotransferasi sono un gruppo di enzimi che possono catalizzare le reazioni di transaminazione, svolgendo un ruolo di primo piano nel metabolismo delle proteine ​​e mantenendo la relazione tra metabolismo delle proteine ​​e dei carboidrati. I catalizzatori naturali più significativi per le reazioni di transaminazione nel corpo umano sono l'alanina aminotransferasi (altrimenti ALT, ALAT) e l'aspartato aminotransferasi (altrimenti AST, AsAT).

Questi enzimi sono presenti nei tessuti di molti organi. Normalmente, le aminotransferasi non vengono praticamente rilevate nel sangue. L'attività minima degli enzimi è determinata dai processi rigenerativi naturali nel corpo. Livelli elevati di AlAT e AsAT sono marcatori altamente sensibili del danno tissutale in cui sono contenuti..

Il metodo per determinare le aminotransferasi in un esame del sangue biochimico è stato ampiamente utilizzato nella pratica clinica, grazie alla sua elevata sensibilità e specificità..

AsAT e AlAT. Norma

Normalmente, l'aspartato aminotransferasi non supera 31 UI / L nelle donne e 37 UI / L negli uomini. Nei neonati, l'indicatore non deve superare i 70 PEZZI / L.

AlAT nelle donne normalmente non supera i 35 unità / litro e negli uomini - 40 unità / litro.

Inoltre, i risultati dell'analisi possono essere presentati in moli / ora * L (da 0,1 a 0,68 per AlAT e da 0,1 a 0,45 per AsAT).

Cosa può influenzare i livelli di transaminasi

La distorsione dei risultati dell'analisi può portare a:

  • l'uso di alcuni farmaci:
    • un acido nicotinico,
    • immunosoppressori,
    • coleretici,
    • controllo delle nascite ormonale, ecc.),
  • obesità,
  • gravidanza,
  • inattività fisica o esercizio fisico eccessivo.

Come va lo studio

Per analisi, il sangue viene prelevato da una vena. I risultati di uno studio urgente forniscono entro 1-2 ore. Con diagnostica standard - durante il giorno.

Per ottenere i risultati più affidabili, è necessario:

  • escludere l'uso di medicinali una settimana prima del test (se ciò non è possibile, è necessario informare il medico in merito ai farmaci assunti);
  • donare sangue esclusivamente a stomaco vuoto;
  • il giorno prima dello studio esclude l'attività fisica, il fumo, l'alcool, i cibi grassi e fritti - due giorni in anticipo.

Cosa possono dire le analisi su ALaT e AsAT?

L'alanina aminotransferasi e l'aspartato aminotransferasi sono caratterizzate da attività selettiva dei tessuti. Se consideriamo in ordine decrescente il contenuto di questi enzimi negli organi e nei tessuti, l'elenco sarà simile al seguente:

  • alanina aminotransferasi: fegato, rene, miocardio, muscoli;
  • aspartato aminotransferasi: miocardio, fegato, muscoli, cervello, reni.

Leggi anche sull'argomento

Cioè, data la localizzazione tissutale degli enzimi, l'AsAT può essere considerato il marker più specifico di danno miocardico e AlAT - del fegato.

Un confronto tra l'attività degli enzimi ci consente di valutare la profondità del danno alle strutture cellulari. Ciò è spiegato dal fatto che AlAT è localizzato nel citoplasma e AcAT nei mitocondri e parzialmente nel citoplasma.

Il rapporto: aspartato aminotransferasi / alanina aminotransferasi, è chiamato coefficiente di de Ritis. Per le persone sane, l'indicatore del coefficiente varia da 0,91 a 1,75 e non ha alcun valore diagnostico. Il calcolo del rapporto deve essere effettuato quando vi è una deviazione dalla norma nell'analisi biochimica.

Ad esempio, per le malattie del fegato, l'alanina aminotransferasi è considerata un marcatore sensibile. Con l'epatite, la sua attività può aumentare di oltre 10 volte, tuttavia, un aumento pronunciato di AsAT in tali pazienti indicherà una necrosi epatica grave.

Se il livello di aspartato aminotransferasi supera significativamente l'indicatore ALAT, ciò può indicare la presenza di pronunciati cambiamenti fibrotici nel fegato in soggetti con epatite cronica. Inoltre, tali cambiamenti si osservano nell'alcolismo cronico e nell'epatite da farmaci..
A questo proposito, il coefficiente de Ritis è di grande importanza clinica. Con l'epatite dell'eziologia virale, si osserva una diminuzione del coefficiente inferiore a 1 (più basso è l'indicatore, peggiore è la prognosi della malattia). Gli indicatori da uno a due sono caratteristici delle malattie epatiche croniche, accompagnate da cambiamenti distrofici. Un aumento del valore del coefficiente superiore a 2 può essere osservato con la necrosi delle cellule del fegato, di norma, questo è tipico per la cirrosi alcolica.

Con infarto del miocardio, l'indicatore è 2 o più.

Aspartato aminotransferase elevato, cosa significa questo

Normalmente, le transaminasi entrano nel flusso sanguigno solo durante i processi naturali di morte delle vecchie cellule. Un aumento significativo di questi enzimi si osserva quando la distruzione dei tessuti avviene in modo innaturale, cioè a seguito di lesioni, ischemia, processi distrofici, infiammatori e necrotici, reazioni autoimmuni, gravi intossicazioni, sovraccarichi fisici ed emotivi prolungati, nonché in presenza di neoplasie maligne.

Nell'infarto miocardico acuto, il livello di AsAT può aumentare di 20 volte rispetto ai valori normali. Va anche notato che i cambiamenti nelle analisi biochimiche sono noti anche prima della comparsa dei classici segni di un infarto su un elettrocardiogramma.

Nell'insufficienza coronarica acuta, un aumento dell'aspartato aminotransferasi viene diagnosticato durante il giorno, in futuro, il valore dell'enzima inizia a diminuire e in pochi giorni raggiunge i valori normali.

I livelli di acAT aumentano anche con attacchi gravi di angina pectoris, gravi disturbi del ritmo cardiaco, accompagnati da attacchi di tachiaritmia, malattie cardiache reumatiche acute, trombosi dell'arteria polmonare, in pazienti dopo angiocardiografia o chirurgia cardiaca

Le cause "extracardiache" di un aumento dell'aspartato aminotransferasi sono spesso malattie epatiche di varie eziologie. Può essere:

  • epatite:
    • alcool,
    • virale,
    • genesi tossica,
  • cirrosi,
  • neoplasie maligne (entrambe con localizzazione primaria nel fegato e metastatizzazione del sistema epatobiliare),
  • ristagno della bile (colestasi associata a ostruzione del dotto biliare),
  • infiammazione della colecisti (colecistite) e dei dotti biliari (colangite).

Un esame del sangue per ALT: ragioni dell'aumento

L'ALT è un componente essenziale del metabolismo degli aminoacidi. Nelle cellule, l'enzima regola la conversione dell'alanina, che ha molte funzioni, come l'approvvigionamento energetico delle cellule nervose, il rafforzamento dell'immunità e la correzione del metabolismo di varie sostanze.

ALT è contenuto in:

  • Fegato (livello più alto).
  • polmoni.
  • Il pancreas.
  • Un cuore.
  • Rene.
  • Muscolo.

Il sangue contiene solo piccole quantità di questa sostanza. Un aumento dell'ALT è un importante criterio diagnostico che indica una maggiore distruzione cellulare a causa di varie patologie..

A cosa serve il test del sangue ALT e AST?

Di particolare importanza è la determinazione dell'attività delle aminotransferasi per la diagnosi delle malattie del fegato, poiché in essa si trova la maggior quantità di transferasi. Questa osservazione viene utilizzata per rilevare malattie di questo organo che non presentano sintomi esterni..

L'ALT, a differenza di molti altri componenti considerati nell'analisi biochimica del sangue, è stato studiato in modo più completo. Pertanto, con il suo aiuto è possibile identificare anche problemi minori nel corpo. In alcuni casi, la quantità di ALT viene confrontata con il volume di altri elementi nel sangue. Questo ci consente di trarre conclusioni sulla presenza di patologie..

Ad esempio, viene spesso utilizzato un enzima come aspartato aminotransferasi o AST. Inoltre è sintetizzato intracellulare e una quantità limitata di esso entra nel flusso sanguigno..

Il quadro più completo della natura della patologia consente di ottenere una correlazione delle quantità contenute di entrambi gli enzimi. Se c'è un eccesso della quantità di alanina aminotransferasi rispetto all'aspartato aminotransferasi, questo indica la distruzione delle cellule del fegato.

I livelli di AST aumentano nettamente negli stadi successivi della malattia di questo organo, come la cirrosi. Quando il livello di aspartato aminotransferasi supera il contenuto di alanina aminotransferasi, si osservano problemi ai muscoli cardiaci.

Confermare la presenza della malattia e il grado di danno d'organo consentire ulteriori metodi diagnostici. Tuttavia, ALT è un indicatore accurato, in alcuni casi può anche essere usato per determinare lo stadio della malattia e suggerire possibili varianti del suo sviluppo.

Quando viene assegnata un'assegnazione ALT

La quantità di alanina aminotransferasi per problemi al fegato aiuta a identificarli anche prima della comparsa del sintomo più caratteristico - ittero. Pertanto, il medico prescrive un test ALT il più delle volte al fine di verificare la presenza di danni a questo importante organo a seguito dell'assunzione di farmaci o altre sostanze tossiche per il corpo. Anche l'epatite sospetta.

È necessario un test ALT se si hanno sintomi come affaticamento e debolezza. Perde l'appetito, spesso si sente nausea, trasformandosi in vomito.

Come eseguire un'analisi su ALT

L'attività dell'alanina aminotransferasi nel flusso sanguigno è determinata da un esame del sangue biochimico.

Questo studio è utilizzato per identificare varie sostanze..

In totale, ci sono più di 500 composti chimici che possono essere identificati in questo modo..

Quando si analizza ALT, viene determinato il grado di attività dell'enzima libero nel flusso sanguigno. Una quantità maggiore indica che il corpo è nella distruzione intensiva delle cellule contenenti questa sostanza.

L'ALT viene spesso determinata insieme ad altre transaminasi (le più comuni sono ALT e AST).

Per ottenere i risultati corretti, è necessario osservare le seguenti regole:

  • La donazione di sangue è migliore al mattino, a stomaco vuoto. Mangiare può influenzare l'attività enzimatica del fegato e del pancreas, a causa della quale i risultati saranno sopravvalutati. Pertanto, l'analisi deve essere eseguita almeno 8 ore dopo l'ultimo pasto;
  • È necessario escludere l'alcol in qualsiasi forma 7 giorni prima della donazione di sangue, perché colpisce il fegato molto più del normale cibo;
  • Alcuni farmaci portano a un cambiamento nel livello di alanina aminotransferasi, tra cui: contraccettivi orali, acido acetilsalicilico, paracetamolo, warfarin. Se stai prendendo qualcosa da questo elenco, informi il medico..

La norma di ALT nel sangue

Nella ricerca medica, quando si decodifica l'analisi, è importante la soglia superiore della norma ALT. Il limite per un uomo adulto è di 45 unità / l, per una donna di 34 unità / l.

L'ALT nei bambini varia a seconda dell'età:

  1. Nei neonati fino a 5 giorni: ALT non deve superare 49 U / L. (AST fino a 149 unità / litro.)
  2. Per i bambini fino a sei mesi, questa cifra è più alta - 56 unità / l.
  3. All'età di sei mesi a un anno, la quantità di ALT nel sangue può raggiungere 54 unità / l
  4. Da un anno a tre - 33 U / l, ma gradualmente diminuisce la quantità normale dell'enzima nel sangue
  5. Nei bambini da 3 a 6 anni, il limite massimo è di 29 unità / l.
  6. A 12 anni, il contenuto di alanina aminotransferasi dovrebbe essere inferiore a 39 U / L

Nei bambini sono consentite lievi deviazioni dalla norma. Ciò è dovuto a una crescita irregolare. Nel tempo, la quantità di enzima nel sangue dovrebbe stabilizzarsi e avvicinarsi alla normalità.

Cosa significa se si abbassa il livello ALT

L'ALT può essere ridotta in rari casi, il che conferma gravi patologie nel corpo ed è necessario scoprire le cause del loro verificarsi..

Le cause di una riduzione dell'ALT sono associate alle seguenti malattie:

  • La presenza di infezione nel sistema genito-urinario;
  • Neoplasie maligne nel corpo;
  • Malattie dell'apparato digerente;
  • Mancanza di piridossalfosfato, che è una conseguenza della malnutrizione e dell'abuso di alcol;
  • Gravi cambiamenti nel fegato;
  • Carenza o eccesso di vitamina B6.

Cosa mostra un aumento di ALT

Un aumento di ALT indica l'insorgenza di processi infiammatori nel corpo. Possono essere causati dalle seguenti malattie:

  1. Epatite. Questa malattia infiammatoria del fegato può essere presentata in diverse forme. Per l'epatite cronica o virale, un eccesso di livelli ematici di alanina aminotransferasi è trascurabile. Con l'epatite A, l'analisi ALT offre l'opportunità di identificare l'infezione in anticipo. L'epatite virale o alcolica è accompagnata da un pronunciato aumento dei livelli di ALT. Se l'epatite C ha una forma itterica, anche il livello di bilirubina verrà superato in un esame del sangue. L'indicatore AST e ATL per l'epatite C senza una forma itterica è l'unico segnale sull'insorgenza della malattia. Dopo che il paziente si è ripreso, gli enzimi epatici tornano alla normalità..
  2. Cancro al fegato. Questo tumore maligno si forma spesso in pazienti con epatite. L'analisi sull'ALT in questo caso è necessaria sia per la diagnosi della malattia, sia per decidere su una decisione operativa. Quando il livello di alanina aminotransferasi è significativamente più alto del normale, la chirurgia potrebbe non essere possibile, poiché esiste un alto rischio di varie complicanze.
  3. Pancreatite La presenza di questa malattia è anche indicata dal livello di ALT. La sua quantità aumentata indica un'esacerbazione della pancreatite. L'analisi ALT per i pazienti con tale diagnosi dovrà essere periodicamente effettuata per tutta la vita. Ciò contribuirà a evitare attacchi della malattia e monitorare l'avanzamento del trattamento..
  4. Miocardite. Si manifesta nelle lesioni del muscolo cardiaco. I suoi sintomi principali sono mancanza di respiro, affaticamento rapido del paziente e aumento del contenuto di ALT nel sangue. Per diagnosticare questa malattia, viene determinato il livello di AST e quindi viene calcolato il coefficiente de Ritis.
  5. Cirrosi. Questa malattia è pericolosa in quanto per lungo tempo potrebbe non avere sintomi pronunciati. I pazienti si stancano rapidamente, si sentono stanchi. Meno comuni sono i dolori al fegato. In questo caso, la cirrosi può essere determinata dall'aumentato contenuto di ALT nel sangue. Con la cirrosi epatica, la quantità di enzima nel sangue può superare la norma di 5 volte.
  6. Infarto miocardico. Questa malattia è una conseguenza di una violazione del flusso sanguigno, con conseguente necrosi tissutale del muscolo cardiaco. In caso di infarto cardiaco semplice, il livello di ALT aumenta leggermente rispetto a AST, tuttavia, può essere utilizzato per determinare l'attacco..

Un aumento del coefficiente de Ritis di oltre 2 indica un danno al muscolo cardiaco (ovvero l'AST prevale sull'ALT). Con infarto del miocardio o miocardite acuta, l'AST viene aumentata di 8-10 volte e ALT è solo 2.

Se il coefficiente de Ritis è inferiore a 1 (vale a dire, ALT prevale), allora possiamo tranquillamente parlare di danni agli epatociti (cellule epatiche). Ad esempio, con l'epatite virale attiva, la concentrazione di ALT aumenta di 10 volte, mentre l'AST supera la norma solo di 2-3 volte.

Alanina aminotransferasi elevata durante la gravidanza - cosa significa

Nelle donne, la quantità di alanina aminotransferasi è limitata a 34 U / L. Tuttavia, nel primo trimestre di gravidanza, è possibile un leggero eccesso di questo valore. Questo non è considerato una deviazione e non indica lo sviluppo di alcuna malattia. In generale, il livello di ALT e AST dovrebbe essere stabile durante la gravidanza..

Un leggero aumento del numero di enzimi in questo gruppo si osserva con la gestosi. In questo caso, sono lievi o moderati. La gestosi è una complicazione che si verifica nella tarda gravidanza. Le donne avvertono debolezza, vertigini e nausea. Hanno la pressione alta.

Cause di aumenti di ALT non correlati alla malattia

Altri motivi, come alcuni farmaci, come estrogeni, contraccettivi orali, colestati, steroidi, sali di ferro, acido nicotinico, sulfanilamidi, metildopa, azitromicina, aminoglicosidi, cefalosporine, fluorochinoloni, clofamicina, possono anche aumentare i livelli di ALT nel sangue..

In alcuni casi, le ragioni fisiologiche diventano la causa di un aumento del livello di alanina aminotransferasi:

  • Aumento dell'attività fisica;
  • Ricezione di integratori alimentari contenenti componenti che influenzano negativamente le cellule del fegato;
  • Bere alcolici una settimana prima della scadenza per un esame del sangue per ALT;
  • Stress emotivi che possono portare a malfunzionamenti del sistema nervoso e, di conseguenza, la reazione del corpo a questo;
  • Nutrizione impropria - in particolare l'uso di alimenti con integratori alimentari dannosi: cibi pronti, "fast food", bevande analcoliche zuccherate, ecc. - in questo caso, quando si regola la dieta, l'indicatore ALT torna alla normalità.

Naturalmente, sostanzialmente il livello dell'enzima aumenta a causa di altri problemi di salute, ma è per le ragioni sopra che l'indicatore può essere aumentato, ma leggermente.

Come abbassare l'ALT nel sangue

Se l'esame del sangue ALT è elevato, è necessario un esame più completo per determinare la causa di questo cambiamento. E prima viene fatto, più il risultato sarà positivo..

Molto spesso, per ridurre ALT, vengono prescritti epatoprotettori:

Questi farmaci hanno numerosi effetti. Prima di tutto, proteggono le cellule del fegato da ulteriori danni e ripristinano anche le cellule già danneggiate, ma non ancora morte.

Cause di livelli anomali di ALT in un esame del sangue

Durante un esame preventivo, il monitoraggio di pazienti cronici o la diagnosi delle cause di alcuni disturbi, ai pazienti viene spesso prescritta un'analisi per la biochimica del sangue. Il contenuto di ALT e AST, la cui norma indica l'assenza di gravi patologie degli organi interni, è un valido criterio diagnostico.

Cos'è

L'alanina e l'aspartato aminotransferasi sono enzimi presenti nelle cellule degli organi viscerali e del plasma sanguigno. Prendono parte attiva allo scambio di singoli aminoacidi (alanina e acido aspartico). Un aumento o una diminuzione di ALT e AST nel sangue indica la distruzione delle cellule funzionali a causa di processi necrotici, cancerosi o infiammatori.

L'alanina transferasi si trova principalmente negli epatociti (cellule epatiche) e miocardiociti (cellule cardiache), ma è presente anche nei reni, nei muscoli scheletrici, nel pancreas.

La sua funzione principale è il trasferimento del gruppo amminico dell'acido alanina nell'acido chetoglutarico con l'ulteriore formazione di acidi piruvici e glutammici, che svolgono un ruolo importante nelle reazioni biochimiche del corpo.

La transferasi aspartica si trova negli epatociti, nei cardiomiociti, nei tessuti muscolari e renali, ecc. La sua funzione è la formazione di aspartato e chetoglutarato mediante il trasferimento del gruppo aminoacidico. Il metabolismo di questi acidi è necessario per l'implementazione del ciclo dell'urea e la formazione endogena di glucosio.

La transferasi aspartica è presente negli stessi tessuti del primo enzima, ma a causa di un altro scopo funzionale si trova in concentrazioni diverse in essi. Ciò significa che non solo la natura delle anomalie, ma anche il rapporto tra AST e ALT aiuta a diagnosticare correttamente le violazioni in biochimica..

L'analisi per AST e ALT è obbligatoria quando si controlla la funzionalità epatica (test epatici), si esaminano le cause della dispepsia, si diagnostica la condizione del miocardio, delle fibre muscolari e di altri organi interni.

Norme e deviazioni

Le norme di ALT e AST nel sangue differiscono a seconda del sesso e dell'età. Si nota un cambiamento nella normale concentrazione di enzimi con grandi carichi sportivi e un bambino.

A causa del gran numero di fattori influenzanti, una leggera deviazione nella direzione di aumento o diminuzione dalla norma non è una patologia.

Negli adulti

Nei pazienti di età superiore ai 18 anni, AST e ALT sono normalmente:

  1. Alanina aminotransferasi: fino a 31 unità / litro nelle donne adulte al di fuori del periodo di gestazione, fino a 32 unità / litro nelle donne in gravidanza, fino a 45 unità / litro negli uomini.
  2. Aspartato aminotransferasi: fino a 31 unità / litro nelle donne in gravidanza, fino a 30 unità / litro nelle donne in gravidanza, fino a 47 unità / litro negli uomini.

I valori di riferimento dipendono dalla sensibilità dell'attrezzatura di laboratorio. I livelli normali di AST e ALT nel sangue sono indicati nel modulo di analisi accanto al grafico dei risultati del paziente..

Un indicatore diagnostico prezioso è il rapporto tra ALT e AST: normalmente è 0,77. Il più comune è il coefficiente Ritis, che è il rapporto inverso (da AST a ALT): il suo valore varia da 0,88 a 1,72 (1,3 con possibili deviazioni non superiori a 0,42).
In altre parole, è ideale se AST è 1,5 volte superiore a ALT.

Nei bambini

La norma di ALT e AST nel sangue dei bambini è determinata principalmente dalla loro età e non dal genere.

Età da bambiniALTAST
Neonato (fino a 6-7 giorni)Fino a 48-49 U / LFino a 104-105 U / L
Fino a sei mesiFino a 60 unità / lFino a 83 unità / l
6 a 12 mesiFino a 55 unità / lFino a 59 unità / l
1 a 3 anniFino a 34 unità / lFino a 38 unità / l
Da 3 a 6 anniFino a 29-3 U / L
Dai 6 ai 15 anniFino a 39 unità / l

Negli adolescenti di età superiore ai 15 anni, la norma del contenuto di aminotransferasi si allinea gradualmente agli indicatori degli adulti.

Cause e sintomi di aumento

La causa della concentrazione anormale di alanina e asparaginaminotransferasi sono i processi patologici negli organi interni che si verificano con il decadimento di massa delle cellule funzionali. La dimensione dell'eccesso del contenuto di enzimi indica la natura del decorso della malattia e la localizzazione della lesione.

Piccole deviazioni nell'esame del sangue per ALT e AST sono consentite solo con altri parametri ematici normali: urea (2.8-7.2), bilirubina (3.4-17.1), fosfatasi alcalina (fino a 38 nelle donne, fino a 55 in uomini) e albumina (32-52). Sono misurati in mmol / L, µmol / L, U / L e g / L, rispettivamente.

Solo AST è aumentato

Un aumento isolato dell'analisi del sangue per AST si osserva nelle seguenti condizioni:

  • infarto miocardico acuto (aumento della concentrazione di enzimi);
  • miocardite;
  • angina pectoris di alta qualità;
  • insufficienza cardiaca acuta;
  • riabilitazione dopo operazioni cardiologiche;
  • angiocardiografia recente;
  • trombosi polmonare;
  • cardiopatia reumatica acuta;
  • cardiomiopatie di varie eziologie.

Un cambiamento nel parametro biochimico può essere accompagnato da mancanza di respiro, dolore dietro lo sterno, cianosi delle labbra e altri sintomi caratteristici delle patologie cardiache.

Inoltre, un aumento dell'AST con livelli normali di ALT può indicare la distruzione della massa muscolare. La ragione potrebbe essere il problema dell'assimilazione delle proteine, difficoltà nell'ottenere energia. Di conseguenza, i muscoli vengono distrutti come fonte di energia.

Solo ALT è aumentato

Un esame del sangue patologico per ALT è osservato in malattie come:

  • epatite virale acuta e cronica;
  • alcol e danni tossici agli epatociti, incluso farmaci (sulfamidici, antibiotici, FANS, psicofarmaci, citostatici, ecc.);
  • processi oncologici nel fegato;
  • epatosi grassa;
  • pancreatite
  • mononucleosi infettiva complicata da danni alla milza e al fegato;
  • ustioni;
  • shock e dott.

In rari casi si osserva un aumento isolato della concentrazione di alanina aminotransferasi. Molto spesso, con lesioni del fegato e altri siti con un'alta concentrazione dell'enzima, si osserva un aumento del contenuto di entrambe le transferasi con una forte diminuzione del coefficiente Ritis.

Un aumento dell'ALT può essere accompagnato da dolore nell'ipocondria destra e sinistra, sensazione di pesantezza nell'addome, colore giallo della pelle e del bianco degli occhi, urine scure, perdita di forza, debolezza e sintomi dispeptici (diarrea, flatulenza e disturbi dell'appetito). Nelle prime fasi dell'epatite senza ittero, un cambiamento nella concentrazione dell'enzima alanina può essere l'unico segno della malattia.

Promozione congiunta

Un aumento simultaneo di ALT e AST è caratteristico delle seguenti condizioni:

  • gestosi delle donne in gravidanza;
  • lesioni estese e processi infiammatori nel tessuto muscolare;
  • sport pesanti attivi;
  • malattie renali, epatiche e cardiache.

Un aumento della concentrazione di transaminasi può essere osservato nei bambini e negli adolescenti durante il periodo di crescita attiva..

Come preparare e donare il sangue

La concentrazione di enzimi epatici può essere influenzata da attività fisica, alimentazione, assunzione di farmaci e altre sostanze tossiche (etanolo, nicotina, ecc.). Per ottenere il risultato più affidabile, è necessario seguire le regole di preparazione che escludono l'impatto di questi fattori.

Devi sapere come eseguire correttamente un esame del sangue per AST e ALT:

  • entro 8 ore prima dell'assunzione di biomateriale (sangue da una vena) utilizzare solo acqua non gassata, escludere i pasti;
  • 2-3 giorni prima dell'esame, ridurre l'intensità dei carichi sportivi, escludere esercizi di forza ed evitare lo stress;
  • 3 giorni prima di prendere il sangue, rifiutare cibi grassi, carni affumicate, carne industriale, fast food e altri prodotti dannosi;
  • astenersi dal fumare e bere alcolici durante la settimana prima del test;
  • per 8-9 giorni, sospendere l'assunzione di integratori alimentari e farmaci (antibiotici, FANS, ecc.), se la terapia suggerisce la possibilità di una pausa.

Prima di assumere il biomateriale, è necessario informare il medico in merito ai farmaci assunti per un lungo corso..

Al fine di prevenire il decorso nascosto delle malattie, un esame del sangue biochimico deve essere eseguito ogni anno durante un esame di routine.

Come ridurre le prestazioni

A seconda dei motivi dell'aumento di ALT e AST negli esami del sangue, al paziente può essere raccomandata una dieta, correzione del regime giornaliero (eliminazione di pesanti sforzi fisici e cattive abitudini), trattamento farmacologico e rimedi popolari.

Una dieta con una maggiore concentrazione di enzimi epatici comporta:

  • rifiuto di bevande alcoliche e gassate, carni grasse, salsicce, carni affumicate, cibi piccanti e fritti, marinate;
  • limitare l'assunzione di sale;
  • consumo attivo di alimenti vegetali, varietà a basso contenuto di grassi di carne e pesce, prodotti lattiero-caseari.

Per le lesioni al fegato, si consiglia la tabella n. 5 secondo Pevzner e per le malattie cardiache - tabella n. 10.

Nel trattamento delle patologie che causano un aumento del contenuto di enzimi nel sangue, vengono utilizzati i seguenti farmaci:

  • antispasmodici (Drotaverin, No-shpa, Spazmalgon);
  • epatoprotettori (Heptral, Phosphogliv, Carsil);
  • agenti enzimatici (Creonte, Pancreatina, Mezim);
  • glucocorticosteroidi (prednisone, desametasone, idrocortisone);
  • agenti antivirali (Entecavir, Telaprevir, Sofosbuvir);
  • interferoni (Viferon, Pegasis);
  • anticoagulanti (eparina di sodio);
  • farmaci antianginosi e antiipertensivi (amlodipina, timololo, nitroglicerina);
  • complessi vitaminici (vitamine dei gruppi B, C ed E).

Con patologie epatiche vengono utilizzati decotti di radice di bardana, immortelle e iperico e semi di cardo mariano. Se la causa dell'aumento delle transferasi era una malattia cardiaca, si raccomanda al paziente di assumere adiposo.

Alanina aminotransferasi (ALaT, ALT): che cos'è, la sua norma, perché può essere aumentata e diminuita, il che mostra come viene eseguita l'analisi

Cattive condizioni ambientali, cattiva alimentazione, alcol - tutto ciò può portare a disturbi del fegato.

Tuttavia, le patologie di questo organo si fanno sentire, manifestando sintomi tangibili e visibili per il paziente, piuttosto tardi.

Ai fini della diagnosi precoce delle malattie del fegato, viene effettuata un'analisi sul contenuto di enzimi speciali nel sangue, tra i quali uno dei più importanti è l'alanina aminotransferasi.

Che cos'è l'alanina aminotransferasi (ALT, ALAT)

L'alanina aminotransferasi è essenzialmente un marcatore per determinare varie patologie del corpo negli studi di laboratorio. La stessa Alanina svolge un ruolo cruciale nella biochimica umana.

È coinvolto nella sintesi di vari aminoacidi, metabolismo dello zucchero, funzionamento del sistema immunitario, contribuendo alla produzione di globuli bianchi. L'alanina è presente in quasi tutti i tessuti e gli organi del corpo umano, essendo sintetizzata in ALT, ma la sua quantità è particolarmente grande nel fegato.

C'è una sostanza nel sangue, ma in piccole quantità.

Tuttavia, con danni ai tessuti, ALT viene rilasciato dalle cellule ed entra nel flusso sanguigno. Pertanto, un eccesso del livello dell'enzima indica una patologia che si è manifestata nel corpo e principalmente a causa di problemi al fegato, dove il suo contenuto è più elevato.

Livelli di ALT in adulti e bambini, unità

Normalmente, il contenuto di ALT nel sangue è molto basso e dipende dal sesso e dall'età del paziente. L'indicatore di misurazione è un'unità per litro di sangue (Unità / L).

Tabella: ALT

Quando un medico può programmare uno studio

Nonostante il fatto che AlAT sia secreto nel sangue durante patologie di molti organi, l'analisi del contenuto di questo enzima viene effettuata principalmente con sospetta malattia epatica. In altre parole, le principali indicazioni per lo studio sono:

  • sospetto danno epatico;
  • valutazione dell'efficacia della terapia delle malattie del fegato in dinamica.

Assegnare un'analisi per determinare la quantità di questa sostanza nel sangue può terapeuta, endocrinologo, gastroenterologo sulla base dei seguenti reclami:

  • ingiallimento della pelle;
  • urine scure;
  • vomito, nausea;
  • prurito
  • perdita di appetito;
  • astenia (sindrome da affaticamento cronico).

Inoltre, viene eseguito un test ALT dopo l'epatite e il diabete.

Come è l'analisi

Come biomateriale per lo studio, viene prelevato sangue venoso (da una vena) o capillare (da un dito). Puoi prenderlo in qualsiasi clinica come indicato da un medico. Di norma, il sangue per la ricerca viene prelevato a stomaco vuoto al mattino.

È importante notare che nella pratica medica, insieme a un'analisi per determinare il livello di ALAT nel sangue, viene anche condotto uno studio sul contenuto di aspartato aminotransferasi (AST) in esso.

Ciò è dovuto al fatto che spesso si verifica un aumento dei livelli di ALT a causa di malattie di altri organi o del tutto per ragioni fisiologiche non correlate a condizioni dolorose. Pertanto, il rapporto tra il contenuto di questi due enzimi fornisce un quadro più chiaro del fegato.

L'analisi su AST può essere combinata con la ricerca sull'ALT e, di conseguenza, condotta nell'ambito di un singolo campionamento biomateriale.

Affinché il sondaggio mostri i risultati più accurati, riducendo al minimo eventuali errori, dovrebbe essere preparato per questo. Pertanto, i medici raccomandano di astenersi dal mangiare 12 ore prima dell'analisi e anche di escludere il fumo e lo stress emotivo 1 ora prima.

Cosa può significare l'aumento e la diminuzione dei livelli di alat nel sangue?

Il contenuto di AlAT nel sangue è molto basso, ma è estremamente raro che possa scendere a valori notevolmente inferiori agli standard esistenti. Ciò può indicare una condizione molto grave del fegato:

  • cirrosi e necrosi d'organo; livelli ALT molto bassi possono indicare cirrosi (nella foto a destra)
  • danno meccanico al fegato a causa di un trauma;
  • carenza significativa di vitamine del gruppo B.

Molto più spesso nella pratica medica, si ha a che fare con livelli ematici elevati dell'enzima ALT. Le ragioni di ciò, di regola, sono:

  • epatite virale in forma sia acuta che cronica; Con l'epatite virale, il fegato è interessato. che provoca un aumento dell'ALT nel sangue
  • discinesia biliare;
  • processi tumorali;
  • patologia ischemica;
  • mononucleosi.

Inoltre, aumenta la concentrazione di ALAT nel sangue e con pancreatite acuta (danno al pancreas).

Quali fattori possono influenzare le prestazioni degli enzimi

Le cause di cui sopra sono patologiche, come evidenziato dall'aumento del livello di ALAT. Tuttavia, gli indicatori del contenuto dell'enzima nel sangue, diversi dal normale, possono essere in assenza di condizioni dolorose. Le ragioni fisiologiche per l'aumento del contenuto di questa sostanza nel sangue umano includono:

  • intensa attività fisica;
  • forte stress fisico, stress costante;
  • assunzione di determinati gruppi di farmaci (immunosoppressori, steroidi, contraccettivi orali);
  • nutrizione impropria e sbilanciata;
  • peso in eccesso.

Trattamento: come normalizzare il livello di ALAT nel sangue

Poiché un aumento del livello di ALAT nel sangue è solo un indicatore di qualsiasi condizione patologica del fegato, può essere normalizzato eliminando il fattore corrispondente. Le malattie del fegato, a seconda dell'eziologia, vengono trattate con la terapia farmacologica, che include l'assunzione di:

  • epatoprotettori;
  • preparati enzimatici;
  • farmaci coleretici;
  • agenti antivirali.

È importante notare che la loro ammissione dovrebbe essere effettuata esclusivamente sotto la supervisione e come prescritto dal medico curante.

Inoltre, nei casi in cui l'aumento dell'ALT è causato da motivi che non presentano segni di malattia, la normalizzazione del livello di enzimi si ottiene eliminando il fattore provocante. Quindi, quando si assumono farmaci che causano cambiamenti in questo indicatore, è necessario sostituirli con altri più adatti..

Correzione nutrizionale

Un buon risultato arriva anche dalla dieta. È importante rinunciare per un po 'a cibi grassi e ricchi di carboidrati per migliorare le condizioni del fegato. Il menu deve includere:

  • verdure a foglia verde;
  • broccoli;
  • zucchine;
  • noccioline
  • prodotti integrali;
  • carne magra;
  • latticini a basso contenuto di grassi.

Previsioni del trattamento, possibili conseguenze e complicanze

Il fegato è un organo unico in grado di autorigenerarsi. Pertanto, con le sue malattie, un trattamento adeguato e tempestivo può evitare le conseguenze negative sotto forma di complicanze e normalizzare rapidamente le sue funzioni.

Tuttavia, sfortunatamente, non con tutte le malattie è possibile ottenere una cura completa:

  • Ad esempio, l'epatite è spesso soggetta a un decorso cronico e in questo caso è importante raggiungere non una guarigione, ma una remissione stabile.
  • Malattie come la cirrosi e la necrosi epatica, in cui il livello di ALAT nel sangue diminuisce, hanno una prognosi sfavorevole e spesso si concludono con la morte del paziente.

È importante notare che durante il periodo di trattamento è necessario analizzare più volte il livello di ALAT nel sangue per valutare l'efficacia e la correttezza delle misure terapeutiche selezionate.

Prevenzione dell'aumento e della riduzione dell'ALaT nel sangue

Le deviazioni di ALAT nel sangue sono causate da molte ragioni, le cui misure preventive sono diverse, ma tutte si riducono al mantenimento del normale funzionamento del fegato.

Molto importante in questo senso:

  • corretta alimentazione, eliminando l'aumento del carico sul fegato;
  • moderato consumo di alcol o completo abbandono di esso;
  • vaccinazione contro l'epatite tempestiva.

I medici raccomandano di effettuare un'analisi degli enzimi epatici almeno una volta all'anno al fine di valutare e identificare precocemente le patologie di questo organo.

Un aumento della concentrazione di alanina aminotransferasi nel sangue non è una patologia in sé. Le cause di questa condizione possono essere sia malattie gravi che processi completamente fisiologici.

Tuttavia, indipendentemente da ciò, i cambiamenti nel livello di ALAT nel sangue indicano che non tutto è in ordine con il fegato e il suo supporto è richiesto sotto forma di terapia farmacologica o correzione dello stile di vita.

Alt nel sangue è abbassato: cause di deviazioni e valori normali

L'opinione più comune, che è parzialmente corretta: per le malattie del fegato, per l'ittero, i medici prescrivono lo studio dell'enzima ALT o alanina aminotransferasi e in pazienti con danno epatico cronico, questo enzima è spesso elevato.

Questo è vero, ma se apriamo seri elenchi di laboratorio, saremo sorpresi di scoprire che una dozzina e mezzo di ragioni per aumentare la concentrazione di questo enzima nel sangue sono elencate, e quasi mai troveremo a quali condizioni il livello di ALT è abbassato.

Perché è così, e cosa impedisce di abbassare il livello dell'enzima? Dopotutto, è noto che per quasi ogni analisi esiste un certo corridoio di valori di riferimento che può essere attraversato in entrambe le direzioni. Vediamo se la diminuzione di questo enzima nel siero del sangue è un marker diagnostico e perché è così difficile trovare la causa della diminuzione.

L'alanina aminotransferasi, o ALT abbreviata, è un enzima che è bloccato all'interno delle cellule di un organo sano e appare solo in quantità residue nel sangue.

Si trova nel fegato, nel miocardio e nei muscoli scheletrici.

È in questi tessuti che avviene un processo in cui è coinvolta ALT, vale a dire il trasferimento di un gruppo amminico da un aminoacido a un altro acido, la cosiddetta transaminazione.

Di conseguenza, si formano importanti metaboliti per il corpo e questo processo non può avvenire senza vitamina B6 o senza piridossalfosfato. La più alta attività di questa transferasi nel tessuto epatico, poiché è il fegato la "cucina delle reazioni chimiche" di tutto l'organismo.

Quasi la stessa concentrazione dell'enzima è nel fegato e nel cuore e nei muscoli non è sufficiente. Allo stesso modo, una piccola concentrazione dell'enzima si trova nei globuli rossi, nel tessuto polmonare e nella milza..

A causa del fatto che gli uomini hanno muscoli più sviluppati, le donne hanno un livello leggermente più basso di questo enzima nel sangue. Migliaia di cellule invecchiano in qualsiasi organo e in qualsiasi secondo, e milioni di cellule decadono ogni secondo in tutto il corpo, e di solito questo "smaltimento programmato" è la ragione del livello basso, "base" dell'enzima nel sangue.

Negli organi sopra elencati, la sua concentrazione è più significativa. E nel caso in cui vi sia una pronunciata distruzione dei tessuti in cui questo enzima è "bloccato", allora appare immediatamente in quantità significative nel sangue periferico. Ciò è possibile con infarto del miocardio, con danno muscolare scheletrico, con infarto renale.

Poiché questo enzima è "comune", non è sempre chiaro da dove provenga in caso di un brusco cambiamento e la sua alta concentrazione non indica sempre la gravità della condizione.

Quindi, diventa chiaro perché c'è un aumento della concentrazione.

Ma si scopre che questo enzima non può essere trovato al di sotto del normale, perché la distruzione cellulare pianificata non può essere fermata? Se ALT viene abbassato, può esserci un motivo per questo o no? Lo sono, ma prima scopriamo quando l'esame è solitamente programmato.

Quando essere esaminato e come prepararsi?

Possiamo dire che in quasi il 100% dei casi, si sospetta che le situazioni che richiedono l'esame e la determinazione della concentrazione di ALT nel plasma sanguigno aumentino anziché ridurre i valori. Ad esempio, si tratta di uno screening esteso dei donatori, poiché un leggero aumento della concentrazione può indicare segni di epatite virale..

Nella patologia dei muscoli, malattie come miastenia grave, miopatia e distrofia muscolare, viene anche prescritto questo esame. Infine, quasi il 90% sono pazienti con varie forme di epatite virale e sintomi di malattia epatica.

Esiste anche un'indicazione urgente per la determinazione di questo enzima, ad esempio, se si sospetta un infarto, ma ci sono test molto più significativi dal punto di vista diagnostico che possono confermare più accuratamente la presenza di una zona di necrosi del muscolo cardiaco, ad esempio la determinazione dell'enzima AST.

Anche l'alanina aminotransferasi aumenta, ma allo stesso tempo mostra un valore più basso.

Come prepararsi per le analisi?

Uno studio di questo enzima viene condotto eseguendo un esame del sangue biochimico e di solito vengono determinati anche altri parametri, ad esempio AST, o un enzima responsabile di una funzione simile, livello di glucosio, proteine ​​totali e così via. Raramente, viene prescritto un esame isolato esclusivamente per questo enzima..

In questo caso, il sangue viene prelevato al mattino, rigorosamente a stomaco vuoto, preferibilmente dopo un digiuno notturno di 8 ore. In casi estremi, puoi fare un'analisi nel pomeriggio, ma non prima di 4-5 ore dopo un pasto leggero, perché durante il giorno una persona è sveglia e il plasma sanguigno assume rapidamente un aspetto "affamato".

Poiché il livello di carico muscolare e l'assunzione di alcol, che distrugge le cellule del fegato, possono modificare il valore dell'analisi, si raccomanda di escludere un aumento dello sport, dello stress psico-emotivo e del consumo di alcol prima dello studio.

Valori normali e abbassamento

I valori normali di riferimento dell'alanina aminotransferasi dipendono dall'età e, in misura maggiore, dal sesso. Quindi, nelle donne adulte di età superiore ai 17 anni, il livello di questo enzima non deve superare 31 U / le negli uomini 41 U / l.

Negli adolescenti, nei ragazzi e nelle ragazze, il livello di enzimi è approssimativamente uguale a 25 unità / litro, e nei bambini, quando non vi è ancora alcuna differenza nella massa muscolare, poiché non esiste la pubertà, il livello varia da 54 unità al di sotto di un anno di età, per poi diminuire gradualmente verso gli indicatori degli adulti.

Le ragioni della diminuzione in questo caso sono puramente fisiologiche - è solo che i sistemi enzimatici del bambino e le reazioni cellulari iniziano a funzionare in modo più completo e la rottura delle cellule del sangue contenenti emoglobina fetale si ferma.

Perché viene abbassato ALT?

Tuttavia, con qualsiasi malattia, l'ALT nel sangue si abbassa e cosa significa? Sì, si possono dedurre due condizioni che contribuiscono a una diminuzione della concentrazione di questo enzima..

Nel primo caso, stiamo davvero parlando del fatto che lo "smaltimento programmato" delle cellule diminuisce.

Nel caso in cui una persona abbia una grave cirrosi epatica, sintomi di grave insufficienza epatica ed epatociti normali in cui il processo di transaminazione che coinvolge questi enzimi è semplicemente molto piccolo, ci sarà una riduzione generale del livello dell'enzima nel plasma sanguigno, poiché il fegato è la sua fonte principale. E "ridurre il declino" ulteriormente è fatale.

  • Ma in questo caso, segni di gravi danni al fegato, come una diminuzione delle proteine ​​totali, indice di protrombina, un aumento del livello di bilirubina e altri segni, appariranno molto prima.
  • Il secondo caso in cui è possibile osservare una leggera diminuzione diagnosticamente significativa del livello di questo enzima è la mancanza del suo "assistente", piridossalfosfato o vitamina B6, che aiuta a effettuare il trasferimento del gruppo amminico.
  • In questo caso, una diminuzione può essere un'evidenza diagnostica di carenza vitaminica, che indica specificamente una mancanza di vitamina B6.

Se fantastichi, quindi con una forte diminuzione della massa del pancreas, con lo sviluppo di necrosi pancreatica emorragica o grassa, questo enzima cesserà anche di entrare regolarmente nel flusso sanguigno, poiché il tessuto ghiandolare non rimane. Ma dal momento che il pancreas fornisce un contributo relativamente piccolo al quadro generale, qui non si trova nulla..

Pertanto, una riduzione della concentrazione di ALT non è diagnosticamente significativa nella maggior parte delle condizioni importanti nella clinica, forse, ad eccezione della conferma della diagnosi di carenza di vitamina B6. Ma nelle condizioni della moderna nutrizione variata, tali casi di carenze vitaminiche isolate.

Come viene eseguita l'analisi a livello di AlAt e cosa significano i risultati??

L'analisi del livello di enzimi - aminotrasferasi AlAt e AsAt - sono considerati i due indicatori più importanti per rilevare danni al fegato e sono spesso prescritti insieme, poiché il loro rapporto aiuta a differenziare varie malattie di questa ghiandola e malattie di altri organi interni. In questo articolo analizzeremo in quali casi è necessario effettuare un'analisi per il livello dell'enzima AlAt (alanina aminotransferasi), apprenderemo i livelli normali di AlAt e le ragioni della deviazione dalla norma.

Anche nei risultati di un esame del sangue: che cos'è?

L'alanina aminotransferasi, o AlAt, è un enzima specifico che si trova in tutte le cellule del corpo, è presente in una quantità maggiore nel fegato, nel cuore e nei reni, in uno più piccolo - nel pancreas, nella milza e nei polmoni. L'enzima viene prodotto all'interno delle cellule ed è coinvolto nella sintesi di molti aminoacidi.

Normalmente, è presente nel sangue in quantità molto piccole e la sua rilevazione oltre il limite può indicare gravi patologie degli organi di cui sopra. Il fatto è che quando le cellule di quest'ultimo vengono distrutte, l'enzima viene rilasciato ed entra nel sangue.

In un esame del sangue, i livelli di AlAt sono misurati in unità per litro..

AlAt è un enzima intracellulare del gruppo di aminotransferasi che catalizza l'interconversione di aminoacidi (proteine) e chetoacidi (acidi ossocarbossilici) mediante trasferimento reversibile di un gruppo amminico. Questo processo si chiama transaminazione..

AlAt svolge un ruolo indispensabile sia nell'azoto (proteine-carboidrati) che nel metabolismo energetico, quando, sotto la sua influenza, le sostanze organiche (sintetizzate o ingerite dagli alimenti) si decompongono per terminare i prodotti con il rilascio di energia necessaria all'attività cellulare.

A fini diagnostici, l'analisi di AlAt è più indicativa di rilevare danni al fegato rispetto al suo "fratello" AsAt (aspartato aminotransferasi).

Di per sé, il livello di AlAt in un esame del sangue non è un indicatore specifico e può indicare processi necrotici (morte cellulare) di molti organi. Tuttavia, molto spesso, tale analisi è prescritta per sospetta patologia epatica con la comparsa dei seguenti sintomi:

  • nausea o amarezza in bocca;
  • pelle ingiallita;
  • disagio e dolore nell'ipocondrio destro;
  • ingrossamento del fegato.

Questi segni possono indicare una compromissione della funzionalità epatica e la morte degli epatociti - cellule epatiche.

Al fine di valutare l'entità dei processi patologici, viene prescritto un esame del sangue biochimico per determinare il contenuto di sostanze in esso sintetizzate con la partecipazione del fegato.

Queste sostanze includono specifici enzimi epatici e bilirubina (pigmento biliare). Pertanto, il livello di AlAt da solo non può parlare di anomalie nel fegato; viene analizzato insieme ai seguenti enzimi indicatori:

  • aspartato aminotransferasi (AcAt);
  • aldolase;
  • lattato deidrogenasi (LDH);
  • γ-glutamiltranspeptidasi (GGT).

Inoltre, non è importante solo il contenuto quantitativo di questi enzimi nel sangue, ma anche il loro rapporto.

Ad esempio, se AlAt è aumentato più di AsAt, questo è un segno sicuro della distruzione delle cellule del fegato..

Se il livello di AsAt è superiore al livello di AlAt, tale "immagine" indica problemi cardiaci. Con lesioni muscolari (necrosi delle cellule muscolari), sia l'AtA che l'AsA sono ugualmente elevati.

Preparazione e conduzione dello studio

Per determinare il livello di AlAt nel sangue, viene utilizzato sangue venoso o capillare, che si arrende dalle 8 alle 11 del mattino, a stomaco vuoto. AlAt appartiene alla categoria delle analisi biochimiche del sangue.

30 minuti prima dell'analisi, si consiglia di smettere di fumare ed evitare lo stress fisico ed emotivo. Il giorno prima, si consiglia di non esporre il corpo a sovraccarichi alimentari, bere solo acqua (in modalità normale).

La scadenza per lo studio, di norma, è di 1 giorno lavorativo, senza contare il giorno di assunzione del biomateriale.

Va ricordato che il livello di AlAt può essere aumentato a causa dell'uso di determinati farmaci, pertanto, prima di superare l'analisi, è necessario consultare il proprio medico circa la possibilità di sospensione del loro uso. Se la ricezione non può essere annullata, il medico sarà in grado di tenere conto dell'influenza di questo fattore sui risultati dell'analisi..

Di seguito è riportato un elenco di farmaci essenziali che aumentano AlAt:

Decifrare i risultati dell'analisi su AlAt

Come già accennato, l'alanina aminotransferasi è un enzima intracellulare, il che significa che quando le cellule muoiono, viene rilasciato ed entra nel flusso sanguigno, che viene quindi rilevato.

Decifrare i risultati dell'analisi di AlAt non è particolarmente difficile, tuttavia, va ricordato che è auspicabile analizzare il livello dell'enzima in combinazione con altri indicatori - AsAt, LDH, ecc..

Tuttavia, se hai tra le mani solo i risultati dell'analisi AlAt e ci sono sospetti di una grave malattia del fegato, puoi prendere in considerazione diversi schemi di base:

  • nell'epatite virale, il livello di AlAt è proporzionale al grado di citolisi (distruzione delle cellule del fegato);
  • nell'epatite virale acuta, il livello di AlAt può superare il valore normale di 50-100 volte;
  • con epatite alcolica, l'aumento del livello di AlAt è moderato, non più di 6 volte;
  • le malattie epatiche tossiche danno un'immagine simile all'epatite virale;
  • con la cirrosi, il livello di AlAt può raggiungere un aumento di 4-5 volte rispetto alla norma;
  • con carcinoma epatico, AlAt e AsAt aumentano di 5-10 volte;
  • la degenerazione grassa del fegato porta ad un aumento di ALA 2 o 3 volte.

Particolarmente istruttiva è la determinazione dell'attività di AlAt per la diagnosi precoce dell'epatite, poiché l'attività di AlAt nel siero del sangue inizia ad aumentare già nel primo stadio (prodromico, preicterico), che dura da 10 a 350 giorni, a seconda della forma di epatite (A, B, C, D, E, ecc.), Quando altri segni della malattia non si sono ancora manifestati.

Norma di contenuto AlAt

Nei neonati, il livello di AlAt non supera le 17 unità per litro, quindi il contenuto di enzimi aumenta ogni giorno, il che è spiegato dal lancio di tutti i meccanismi protettivi nel corpo.

Inoltre, la quantità di enzima nel siero del sangue nelle donne è leggermente inferiore rispetto agli uomini. Nelle donne in gravidanza, questo indicatore è generalmente aumentato, tuttavia un aumento eccessivo del livello di AlAt può indicare una patologia epatica.

Ecco una tabella di norme per l'analisi di AlAt:

Lo studio può essere prescritto dai seguenti medici: terapista, gastroenterologo, specialista in malattie infettive, ematologo, endocrinologo, chirurgo. Si consiglia inoltre di consultare un epatologo, un urologo e un oncologo per ottenere consigli sui risultati dell'analisi AlAt, soprattutto se ci sono lamentele sul benessere secondo il profilo di questi medici.

Patologie associate ad un aumento dei livelli dell'enzima nel sangue

Quali malattie può indicare un aumento del livello dell'enzima? Prima di tutto, si tratta di malattie epatiche di varie eziologie: epatite virale, cirrosi, danno tossico e alcolico, cancro al fegato, ittero, epatosi grassa.

Il danno epatico tossico può essere causato dall'assunzione di farmaci epatotossici: farmaci psicotropi, steroidi anabolizzanti, contraccettivi, antibiotici, immunosoppressori e altri.

L'aumento di AlAt, come già accennato, può anche essere associato a patologie di altri organi: insufficienza cardiaca, necrosi dei muscoli scheletrici, infarto miocardico esteso, miocardite, miosite, miodistrofia, pancreatite grave.

Inoltre, si verifica un aumento del livello di AlAt quando si ottengono gravi ustioni, malattie emolitiche e genetiche, con una carenza primaria di alfa1-antitripsina e carnitina, malattia di Westphal-Wilson-Konovalov.

Nota La carnitina è una sostanza naturale correlata alle vitamine del gruppo B. È sintetizzata nel corpo umano ed è presente nei tessuti dei muscoli striati e del fegato..

In alcuni pazienti, un aumento dell'ALA può essere dovuto a iniezioni intramuscolari e intenso sforzo fisico, nonché all'assunzione di farmaci e integratori alimentari (integratori alimentari).

Una dieta non salutare - mangiare cibi con integratori alimentari non salutari - può anche influenzare leggermente i risultati dell'analisi AlAt..

L'eccesso di due e tre volte della norma viene interpretato dai medici come "leggero aumento", fino a 20 volte - "moderato" e solo più di venti volte i valori rispetto agli indicatori normali "consentono" di emettere l'allarme - questo è un aumento pronunciato.

Cosa dice la bassa alanina aminotransferasi?

Un ridotto contenuto di enzimi indica un grave danno epatico in caso di necrosi cellulare estesa. In questo caso, una diminuzione del livello dell'enzima è spiegata da una riduzione critica del numero di cellule stesse che lo sintetizzano. Inoltre, una diminuzione può indicare una carenza di vitamina B6.

Poiché l'analisi di AlAt non è specifica per la determinazione di molte malattie, vale la pena ricordare che un indicatore nel range normale non è la prova dell'assenza di patologie epatiche. Per una diagnosi accurata, l'analisi AlAt deve essere presa contemporaneamente ad altri test correlati menzionati sopra. Questo studio dovrebbe essere condotto in presenza di determinati fattori di rischio - ad esempio, a contatto con pazienti con epatite virale, con una predisposizione ereditaria alle malattie del fegato, con diabete e sovrappeso, durante l'assunzione di farmaci tossici.

ALT: norma e deviazioni

Il fegato è l'organo più importante da cui dipende la salute di una persona e la bellezza della sua pelle. Dopo tutto, è lui che prende parte attiva alla digestione, nonché alla neutralizzazione di allergeni, veleni e tossine che sono entrati nel corpo.

L'alanina aminotransferasi (ALT) svolge un ruolo chiave nel funzionamento del fegato. Questo enzima endogeno, situato nella cellula di un organo, è coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi. Svolge anche un'importante missione: purifica la ghiandola dalle tossine..

In una piccola quantità, la materia organica può anche essere trovata nel sangue. Tuttavia, se le cellule vengono distrutte, ALT esce e il suo livello nel sangue aumenta.

In questo caso, dicono della distruzione del fegato.

Al fine di scoprire se tutto è in ordine con questo corpo, i medici prescrivono un esame del sangue biochimico che rivela il livello di ALT, la norma di cui imparerai in un articolo dalla pubblicazione Internet estet-portal.com.

ALT: normale nel sangue umano

Un esame del sangue biochimico è stato utilizzato nella pratica medica per lungo tempo. Dopotutto, è lui che aiuta a identificare la patologia di qualsiasi organo, incluso il fegato. I medici prescrivono un test ALT per esaminare questa ghiandola digestiva..

Ti consente di conoscere il livello di enzimi nel sangue e la presenza di possibili malattie nel modo più accurato possibile..

Affinché i risultati siano il più affidabili possibile, è necessario preparare un po 'per tale esame: non mangiare cibo 12 ore prima del test;

  • il giorno prima della donazione di sangue, non assumere aspirina, compresse di valeriana, paracetamolo e contraccettivi;
  • non bere alcolici una settimana prima dell'esame;
  • prima dell'analisi, evitare il fumo, i disordini, nonché lo stress morale e fisico.

Il sangue per l'esame viene solitamente prelevato da una vena. E i risultati dell'analisi sono già pronti il ​​secondo giorno dopo la consegna. Un'analisi interpretata correttamente rivela il quadro clinico corretto..

Per scoprire se tutto è in ordine con il fegato, solo un medico può, in base ai risultati dell'analisi. Tuttavia, per scoprire qual è la norma per ALT ogni persona.

Quindi, nei libri di consultazione medica è scritto che la quantità normale di enzimi nel sangue delle donne è di 31 unità / litro, e per gli uomini - 41 unità / litro. Nei bambini, l'indicatore di solito non supera i 50 U / L.

Molto spesso, i risultati di ALT vengono confrontati con i risultati di AST, un enzima che viene anche sintetizzato all'interno della cellula. In medicina, questo fenomeno è noto come coefficiente de Ritis.

Il valore ottimale del coefficiente de Ritis è compreso tra 0,91 e 1,75. Un indicatore superiore a 2 indica un danno al muscolo cardiaco. E se il coefficiente non supera 1, significa che c'è una malattia del fegato. E più basso è il punteggio, più grave è il problema..

L'analisi è di solito prescritta come diagnosi nei casi in cui ci sono fattori nella vita umana che distruggono le cellule del fegato: uso frequente di alcol e cibi grassi, fumo, nonché abuso di paracetamolo, contraccettivi e altri farmaci.

I medici raccomandano anche test per il diabete e il sovrappeso. È necessario controllare il livello di ALT anche in caso di contatto con un paziente con epatite. Spesso, viene prescritto un esame del sangue biochimico per il dolore sotto la costola destra, la nausea, la presenza di pelle gialla.

La deviazione del livello di materia organica dalla norma suggerisce che il corpo ha una malattia, spesso associata al fegato. Quindi, un aumento della quantità di alanina aminotransferasi decine di volte indica la presenza di una delle diverse malattie del fegato:

Nella malattia cronica, i livelli di ALT sono leggermente aumentati e nell'epatite virale la quantità di alanina aminotransferasi viene significativamente superata. Se c'è l'epatite A, un'analisi tempestiva consente di identificare un disturbo in una fase precoce.

Cancro: una tale malattia è molto spesso il risultato dell'epatite..

Grazie all'analisi su ALT, questa malattia insidiosa può essere rilevata abbastanza rapidamente e il trattamento può iniziare in tempo.

Cirrosi. Il pericolo di una tale malattia è che non si manifesta abbastanza a lungo. Una persona avverte solo lieve affaticamento e dolore al fegato. Puoi scoprire la presenza di un disturbo per eccesso dell'enzima di 5 volte.

Non sempre un aumento del livello dell'enzima indica una malattia. ALT, la cui norma è leggermente aumentata, molto spesso parla di gravidanza. Il fatto è che, nell'ultimo trimestre, le donne spesso soffrono di gestosi, che è accompagnata da debolezza generale, vertigini e aumento della pressione. E questo, a sua volta, porta a una deviazione del livello dell'enzima dalla norma.

C'è anche una diminuzione della quantità di materia organica. Ciò si verifica quando il corpo è carente di acido folico e vitamine. Un calo significativo del livello di enzimi nella cirrosi indica l'assenza di cellule sane.

  • Puoi scoprire che il numero di enzimi nel sangue è aumentato o diminuito anche prima di un esame biochimico. Spesso una tale patologia si manifesta come segue: dolore sotto la costola inferiore destra; nausea; vomito debolezza; ingiallimento della pelle e degli occhi; ipertermia; vene del ragno sul corpo; un aumento dell'addome;
  • vene varicose della parete addominale anteriore.

Se vengono rilevati uno o più sintomi, consultare un medico. Dopotutto, queste manifestazioni possono parlare di una malattia grave che, se non trattata, può provocare una complicazione e persino la morte.

Come normalizzare il livello di ALT nel sangue

Se, dopo aver superato l'analisi, è stata rilevata una deviazione dalla norma, il medico di solito prescrive un esame aggiuntivo, che consente di scoprire la vera causa della patologia. Dopo che si saprà cosa ha portato esattamente alla deviazione dalla norma, lo specialista prescrive un corso di trattamento, dopo di che il livello di ALT dovrebbe normalizzarsi.

Inoltre, per ridurre il livello di enzimi nel sangue, il medico può prescrivere un farmaco speciale. Prendi il farmaco solo sotto la stretta supervisione del tuo medico. Ed è molto importante leggere le controindicazioni nelle istruzioni prima di usare il medicinale..

Tieni presente che tali farmaci alleviano solo la condizione, ma non alleviano il problema. Pertanto, in primo luogo, è ancora necessario curare il disturbo stesso da un medico esperto. Quindi non ci sarà traccia del problema, il fegato si riprenderà e la pelle tornerà a un colore sano.

Alt e ast norma nelle donne nel sangue, norma dei valori di alat e asat in mmol

Alanina aminotrasferasi (ALT, ALAT) e aspartato aminotransferasi (AST, AcAT) sono enzimi che appartengono al gruppo delle transaminasi (aminotransferasi). La concentrazione di ALT e AST è determinata dall'analisi biochimica del sangue per la diagnosi di malattie del fegato, del cuore e di altri organi interni.

Nel sangue di una donna, il contenuto di enzimi cambia durante la gravidanza, assumendo alcuni farmaci, intenso stress fisico e mentale.

Un'analisi per determinare le transaminasi consente di identificare la malattia in modo tempestivo, determinare la gravità della malattia, prescrivere un trattamento adeguato prima che si sviluppino complicanze.

Aminotransferasi - enzimi intracellulari

ALT e AST sono enzimi intracellulari; per struttura chimica sono sostanze di origine proteica.

Le aminotransferasi sono coinvolte nello scambio di aminoacidi, dai quali vengono sintetizzate le proteine ​​specifiche della specie, il materiale da costruzione per le cellule del corpo. L'enzima ALT è coinvolto nel metabolismo dell'alanina, AST - acido aspartico.

ALT e AST si formano nelle cellule degli organi interni e dei muscoli scheletrici con la partecipazione di vitamina B6 (piridossina). La vitamina B6 è considerata un cofattore (acceleratore) della sintesi di transaminasi.

La mancanza di piridossina nel corpo porta a un cambiamento nei normali livelli di enzimi.

La vitamina B6 non viene solo con il cibo, ma è anche più escreta dai batteri benefici nell'intestino tenue. Più spesso l'ipovitaminosi B6 si verifica con la malattia intestinale.

La disbatteriosi è accompagnata dalla morte del normale microbiota intestinale e dalla moltiplicazione della microflora patogena, che causa una sintesi insufficiente di piridossina.

ALT e AST fanno parte delle cellule degli organi interni: fegato, reni, polmoni, cuore, pancreas. Le aminotransferasi si trovano nel muscolo scheletrico, nel tessuto nervoso e nei globuli rossi. Questi sono enzimi intracellulari, che in una persona sana entrano nel flusso sanguigno in piccola quantità.

L'ALT ad alta concentrazione si trova nelle cellule del fegato. L'enzima è un indicatore di danno d'organo e si riferisce al criterio diagnostico principale per la patologia del sistema epatobiliare.

AST prevale nelle cellule del miocardio - un significativo aumento dell'enzima nel sangue indica un danno al tessuto cardiaco.

Diagnosi di aminotransferasi nelle donne

Il rilevamento della concentrazione di aminotransferasi viene effettuato utilizzando un metodo diagnostico di laboratorio - un esame del sangue biochimico. Oltre a AST e ALT, vengono determinate le frazioni di bilirubina (totale, diretta, indiretta), proteine, amminoacidi, fosfatasi alcalina e altri: un'analisi completa ci consente di differenziare le malattie che sono accompagnate da un aumento delle transaminasi nel sangue periferico.

Per esame, il sangue venoso viene prelevato al mattino a stomaco vuoto. Dopo l'ultimo pasto, dovrebbero trascorrere almeno 8-10 ore. Alla vigilia della diagnosi non dovrebbe bere alcolici, cibi grassi e piccanti.

Il giorno prima dell'analisi, si raccomanda di astenersi dal lavoro fisico e dallo stress mentale. Il giorno del prelievo di sangue un'ora prima della procedura, è necessario smettere di fumare. I risultati dello studio vengono pubblicati il ​​giorno successivo..

Per diagnosi urgenti utilizzando metodi espressi con emissione del risultato dell'analisi entro un'ora.

Norm ALT e AST nelle donne

Normalmente, la concentrazione di aminotransferasi nelle donne è inferiore rispetto agli uomini. Ciò è dovuto a una minore massa di muscoli scheletrici e cardiaci, a un carico inferiore sul fegato. I risultati del contenuto di ALT e AST nel sangue possono essere registrati in varie unità. Dipende dal metodo di determinazione delle transaminasi utilizzato dal laboratorio..

Norme di ALT nelle donne:

Standard AST nelle donne:

Il significato diagnostico è sia un aumento che una diminuzione della concentrazione di aminotrasferasi nel sangue periferico.

Ragioni per l'enzima ALT anormale

Un'alta concentrazione di ALT si trova negli epatociti - cellule epatiche. In altri organi, l'enzima ha approssimativamente le stesse quantità di AST. L'eccezione è il miocardio, nei cardiomiociti, prevale l'enzima AST..

La diagnosi di laboratorio di ALT viene utilizzata nei seguenti casi:

  • diagnosi precoce della patologia del sistema epatobiliare (fegato, cistifellea, dotti biliari);
  • determinazione dello stadio della malattia e gravità del decorso della malattia;
  • valutazione della prognosi per il recupero o lo sviluppo di complicanze;
  • monitorare l'efficacia della terapia.

L'ALT in grandi quantità viene rilasciato nel sangue durante la massiccia distruzione di epatociti o altre cellule del corpo. Nella fase acuta della malattia epatica, la concentrazione di transisaminasi nel sangue periferico può superare i livelli normali di 10-40 volte. La forma cronica di patologia è accompagnata da un leggero aumento dell'enzima di 2-5 volte.

Malattie in cui aumenta la concentrazione di ALT nel sangue:

  • malattie genetiche del fegato;
  • epatite virale (danno epatico con virus dell'epatite A, B, C, E, D);
  • epatite tossica (danno epatico con veleni e farmaci epatotropici);
  • epatite autoimmune (rigetto delle cellule del fegato in violazione del sistema immunitario);
  • epatite alcolica (distruzione del fegato mediante assunzione regolare di bevande alcoliche, uso di sostituti dell'alcool);
  • colestasi intraepatica (ristagno della bile nei dotti epatici);
  • cirrosi epatica nella fase iniziale;
  • tumori primari e metastatici del fegato;
  • pancreatite acuta e cronica;
  • lesioni con la distruzione di un grande volume di muscoli (sindrome da schiacciamento prolungata);
  • brucia la malattia;
  • infiammazione muscolare (miosite);
  • patologia endocrina (obesità, ipotiroidismo, diabete mellito);
  • malattie del miocardio (miocardite, infarto del miocardio);
  • condizioni di shock.

L'ALT può aumentare leggermente con uno sforzo fisico intenso, dopo una situazione stressante o in caso di superlavoro cronico. Alti livelli di aminotrasferasi rilevati con l'uso regolare di fast food.

Nelle donne, ALT può superare la norma nella tarda gravidanza con gestosi (in altre parole, tossicosi tardiva). La malattia è accompagnata da aumento della pressione sanguigna, nausea, peggioramento dell'acuità visiva, comparsa di proteine ​​nelle urine. La gestosi si verifica quando i reni non funzionano correttamente a causa del grande carico sul sistema urinario durante la gestazione.

Alcuni farmaci, se assunti durante un corso, causano un aumento dell'ALT nel sangue. Prima di passare l'analisi biochimica, è necessario discutere con il medico curante la possibilità di una sospensione temporanea della terapia.

Antibiotici ad ampio spettro.

  1. Chemioterapia.
  2. citostatici.
  3. Sedativo.
  4. Immunocorrector.

Farmaci anticoncezionali.

Qualsiasi farmaco, se non adeguatamente prescritto, può causare disfunzione epatica e distruzione degli epatociti..

Malattie in cui l'ALT nel sangue diminuisce:

  • patologia intestinale;
  • dysbacteriosis farmacologico (assunzione di antibiotici);
  • cattiva alimentazione;
  • esaurimento del corpo;
  • cirrosi epatica.

La distruzione del fegato e il rilascio di aminotrasaminasi nel sangue nelle donne si verificano con dipendenza da alcol molto più velocemente rispetto agli uomini.

Cause di anomalie dell'enzima AST e del coefficiente di Rittis

La transaminasi AST si trova ad alta concentrazione nelle cellule del miocardio. Nelle restanti cellule del corpo, l'enzima è approssimativamente nella stessa quantità di ALT, ad eccezione del fegato.

A fini diagnostici, la concentrazione di AST viene esaminata per rilevare malattie cardiache: miocardite, distrofia miocardica, infarto miocardico. Con infarto del miocardio, il livello di transaminasi aumenta dozzine di volte nel primo giorno dopo un infarto.

Nel caso dell'angina pectoris, che ha segni clinici simili con un infarto, non si rileva un eccesso di AST normale.

Oltre alle malattie del sistema cardiovascolare, l'aminotransferasi entra nel flusso sanguigno con le stesse malattie dell'ALT. La patologia epatica procede con un eccesso significativo di concentrazione di ALT e danno miocardico AST. In altri casi, il contenuto di transaminasi nel sangue periferico aumenta approssimativamente allo stesso modo.

Per la diagnosi differenziale delle malattie che si verificano con un aumento delle aminotransferasi, viene utilizzato il coefficiente di Rittis, il rapporto tra gli enzimi ALT e AST. Il normale indice è 0,9-1,7 (media 1,3).

Uno spostamento verso l'alto dell'indicatore indica un eccesso di livelli di AST, rispettivamente, indica un danno miocardico.

Uno spostamento al ribasso dell'indicatore indica un aumento del contenuto di ALT e la distruzione delle cellule del fegato.