Test per pancreatite cronica
La pancreatite cronica è una malattia del pancreas caratterizzata da cambiamenti infiammatori e distruttivi nei tessuti dell'organo. Il corso del processo patologico per il medico curante si dice che sia test per pancreatite cronica. Un posto importante è l'importanza dell'amilasi nelle urine e nel sangue del paziente.
In questo articolo imparerai quali test di laboratorio devi superare per assicurarti che la malattia sia presente..
Quando è necessario sottoporsi a test per la presenza di pancreatite cronica
Non appena iniziano a comparire i primi segni di una violazione del normale funzionamento del pancreas, devi immediatamente andare a un appuntamento con uno specialista esperto. Il gastroenterologo o il terapista prescriveranno un esame principale, dopo di che, in base ai risultati ottenuti, invierà ulteriori studi.
Le analisi sono fornite con i seguenti indicatori:
- dolore nell'ipocondrio sinistro, manifestato periodicamente, che si intensifica dopo aver mangiato e diminuisce durante il digiuno o con una posizione seduta del corpo;
- aumento della salivazione;
- vomito
- frequenti rutti con aria o cibo;
- diminuzione dell'appetito;
- aumento della formazione di gas;
- diarrea (feci di colore giallastro o paglierino, con un odore decisamente sgradevole, a volte contiene particelle di cibo non digerito);
- perdita di peso;
- il corpo si stanca rapidamente.
Le suddette condizioni del corpo indicano un cattivo funzionamento del pancreas, che influisce sul benessere, peggiora la capacità di lavorare, la pelle si secca, i capelli cadono, si sviluppa l'anemia.
La cosa principale è identificare tempestivamente la patologia e iniziare il trattamento. L'esaurimento grave, l'equilibrio elettrolitico disturbato e la perdita di oligoelementi vitali possono essere potenzialmente letali..
Importante! Devi anche sapere che prima di fare i test per la pancreatite cronica, è vietato mangiare e pochi giorni prima dovresti rifiutare cibi grassi e fritti. Se è necessario eseguire test per determinare il livello di glucosio, è possibile mangiare cibo come al solito, senza limitarsi.
Quali test dovrebbero essere eseguiti con questa patologia
A colpo sicuro, al paziente viene prescritto di sottoporsi a una serie di studi. Per avere un quadro completo dello stato di salute del paziente, il medico deve valutare:
- analisi del sangue generale;
- glucosio nel sangue
- livello di colesterolo;
- livelli di amilasi nel sangue, nelle urine, nella saliva;
- analisi fecale;
- attività enzimatica (lipasi, tripsina);
- livello di bilirubina e attività delle transaminasi;
- contenuti duodenali;
- fluido dalla cavità addominale ottenuto durante la laparoscopia (test di effusione);
- CEA;
- test marker tumorale.
Esame del sangue clinico
Quali test dovrebbero essere eseguiti per la pancreatite cronica, un gastroenterologo esperto può rispondere.
Con un esame del sangue generale per diagnosticare pancreatite cronica, vengono determinati i leucociti, gli eritrociti (VES) e il volume degli enzimi. La regola principale è fare un'analisi generale al mattino a stomaco vuoto. Nei processi patologici, gli indicatori saranno al di sopra del normale e indicano un focus di infiammazione nel corpo. È interessante notare che nella pancreatite cronica, il livello di enzimi non differisce in alcun modo dagli indicatori di una persona sana.
Chimica del sangue
La biochimica ti consente di determinare il livello di:
- glucosio, che è elevato (la norma non deve superare 5,5 mmol / l);
- colesterolo, che è al di sotto del normale (con una norma di 3-6 mmol / l);
- enzimi pancreatici (l'alfa 2-globulina verrà abbassata).
Tuttavia, con processi infiammatori e tumorali, malattie renali, aumenta (normalmente 7–13%), aumenta la tripsina (normale 10–60 μg / L) e aumenta la lipasi (normale 22–193 U / L).
Attenzione! Molto pericoloso nella pancreatite cronica è il livello di zucchero, che il paziente deve monitorare. Un indicatore superiore a 7 mmol / l indica la presenza di diabete.
Analisi della saliva
I test che aiutano a identificare i sintomi della pancreatite cronica includono la determinazione del livello di amilasi nella saliva, che di solito viene abbassato. A seconda del grado di progressione della malattia, gli indicatori saranno leggermente aumentati o diminuiti.
Analisi fecale
Nello studio delle feci per la biochimica, si trova la fibra che non ha avuto il tempo di digerire, le fibre muscolari; il colore sarà leggermente grigiastro, la consistenza è grassa. In presenza di pancreatite, si osserva una diminuzione dell'insufficienza esocrina, che indica una ridotta attività enzimatica.
Analisi delle urine
L'amilasi pancreatica nelle urine aumenta più volte. È necessario raccogliere l'urina del mattino in un volume di 100-150 ml. Norma di amilasi pancreatica - 0-50 unità / l.
Quando si passa un test delle urine per pancreatite cronica, viene determinato l'indice degli aminoacidi, poiché in caso di malattia si nota la loro eccessiva escrezione, che indica uno scarso assorbimento di aminoacidi nell'intestino tenue. Il test Lasus aiuta a determinare la loro presenza. Per la ricerca, usa l'urina del mattino, raccogliendo la porzione media in un contenitore sterile.
Importante! Nella pancreatite cronica, il livello di CEA (antigene embrio-tumorale) aumenta del 70%.
Nella pancreatite cronica, si nota un livello aumentato del marcatore CA 125. Nella pancreatite, la concentrazione del marcatore CA 72-4 è aumentata.
Determinare il livello dei marker tumorali
Sulla base di questi risultati, non viene fatta una diagnosi finale della presenza di pancreatite cronica. È necessario sottoporsi a un esame completo per determinare la diagnosi esatta:
- Ultrasuoni degli organi addominali per determinare cambiamenti diffusi nei tessuti del pancreas;
- Radiografia - per confermare la calcificazione pancreatica;
- esame con un tomografo per rilevare aree di necrosi o tumore;
- imaging a risonanza magnetica per imaging panoramico del pancreas;
- fare una biopsia per la ricerca;
- la fibrogastroscopia aiuterà a esaminare il pancreas in modo più dettagliato.
Molti pazienti spesso si chiedono perché, con una diagnosi di pancreatite cronica, la maggior parte dei test rientri nei limiti normali. Il fatto è che la diagnosi di questa patologia è complicata dalla predisposizione anatomica del pancreas e dalla sua relazione con altri organi del tratto gastrointestinale.
Tuttavia, un elenco abbastanza ampio di procedure in corso aiuterà lo specialista presente a stabilire la diagnosi più accurata e selezionare il trattamento appropriato. Affinché i risultati siano affidabili, tutte le regole per la raccolta dei test devono essere rigorosamente osservate.
Al paziente viene prescritta la risonanza magnetica per l'imaging panoramico del pancreas
Quali sono le misure preventive per le malattie del tratto gastrointestinale?
Per prevenire questa malattia, è necessario aderire a una corretta alimentazione. La dieta dovrebbe includere tutte le vitamine e i minerali necessari. Mangiare frutta e verdura è d'obbligo. I cibi grassi e fritti rientrano nella restrizione; i cibi eccessivamente salati e dolci devono essere scartati. Elimina agenti cancerogeni, conservanti e altri additivi chimici.
Test della pancreatite: quali studi dovrebbero essere fatti e cosa dicono gli indicatori
I test per la pancreatite sono lo stadio più importante nella diagnosi dello stato del pancreas. Fare una diagnosi è un processo laborioso. Sintomi simili confondono il quadro clinico. Per conoscere in modo affidabile il benessere di un organo, è necessario passare l'urina, le feci e il sangue, sottoporsi a ultrasuoni, ecc. L'articolo evidenzia i punti chiave della diagnosi: un elenco di test con una scomposizione dei risultati.
Pancreatite: quali test devono essere superati?
donna che lavora al microscopio Eine Anwenderin sitzt un dem Mikroskop
Il processo infiammatorio, che progredisce nel pancreas, in molti casi è accompagnato da sintomi che possono essere facilmente attribuiti a congestione, affaticamento, mancanza di sonno. Debolezza, affaticamento, perdita di peso, disturbi dell'apparato digerente: tutto ciò accompagna la vita quotidiana degli abitanti della metropoli, che hanno un boccone al volo, bevono caffè a stomaco vuoto, riposano poco e lasciano molto tempo in viaggio.
La diagnosi di pancreatite comprende esami del sangue, feci, urina. L'insidiosità sta nel fatto che la ghiandola può sopportare dipendenze, abbandono dei pasti, stress, ma una volta "esplode" e si ricorda con un attacco acuto. Sopprimendo il forte dolore, non tornerai mai al tuo stile di vita precedente. Da allora, dieta e medicine diventeranno i tuoi compagni eterni. Qualsiasi abbandono della dieta provocherà nuovi attacchi o, peggio ancora, le complicazioni più gravi.
Quali test dovrebbe essere fatto con la pancreatite in primo luogo? Di norma, quando si contatta uno specialista, il paziente riceve una serie di segnalazioni al laboratorio di ricerca. A seconda dei risultati ottenuti, il medico sta già decidendo se fare un esame più approfondito e procede dai singoli aspetti di ciascun paziente. I test di cui sopra sono obbligatori e, se necessario, sono programmati studi più complessi (risonanza magnetica, ultrasuoni, ecc.).
Esame del sangue per pancreatite: indicatori e loro significato
Un esame del sangue clinico generale consente di sospettare un'infiammazione nella ghiandola. Tuttavia, fare una diagnosi esclusivamente dai suoi risultati non è corretto.
Con pancreatite, un esame del sangue rileva:
Il numero di leucociti che viene sopravvalutato più volte;
L'emocromo per la pancreatite cambia su o giù. Normalmente, questi criteri sono:
Globuli rossi negli uomini - da 3,9 * 10 12 a 5,5 * 10 12, nelle donne - 3,9 * 10 12 a 4,7 * 10 12 cellule / l.
Emoglobina negli uomini da 135 a 160, nelle donne da 120 a 140 g / l.
VES negli uomini - da 0 a 15 anni, nelle donne - da 0 a 20 mm / h.
Globuli bianchi negli uomini e nelle donne - da 4 a 9 * 10 9 litri.
Ematocrito negli uomini - da 0,44 a 0,48, nelle donne - da 0,36 - 0,43 l / l.
Un esame del sangue clinico per pancreatite è una misura di supporto. Per una diagnosi affidabile, può essere prescritto nuovamente. Naturalmente, si presta attenzione ad altri metodi di ricerca, che verranno discussi di seguito.
Esame del sangue biochimico per pancreatite
Il benessere dell'intero organismo risulta essere pienamente visibile quando si esegue un esame del sangue biochimico. Nel processo infiammatorio, i seguenti indicatori si discostano dalla norma:
L'amilasi pancreatica, un enzima pancreatico responsabile della degradazione dell'amido, aumenta.
Anche altri rappresentanti del gruppo enzimatico aumentano, come tripsina, elastasi, fosfolipasi, lipasi.
Una sintesi insufficiente di insulina provoca un aumento del glucosio nel siero del sangue.
La bilirubina si trasforma in un lato maggiore della norma, se la ghiandola gonfia blocca il tratto biliare.
In alcuni casi, aumenta la transaminasi.
La proteina totale diminuisce.
L'amilasi elevata è il segno principale della pancreatite nella sua manifestazione cronica o acuta. Questo enzima aiuta a scomporre i carboidrati. La lipasi è responsabile della disgregazione dei grassi. Tripsina ed elastasi sono rappresentanti di un gruppo di proteasi la cui funzione è quella di scindere i legami peptidici degli aminoacidi nelle proteine.
La biochimica della pancreatite viene eseguita entro un giorno dal giorno in cui il paziente viene consegnato in ospedale con un attacco acuto. Durante il ricovero, viene studiata la dinamica dell'amilasi, prevenendo ulteriori attacchi e complicanze. A questo proposito, il medico le suggerisce di continuare ad aumentare, insieme a forti dolori.
Quali test hai per pancreatite e colecistite??
Il medico può raccomandare di eseguire altri test, ad esempio, per determinare la tripsina immunoreattiva nel siero del sangue. Solo in 4 casi su 10 un risultato positivo indicherà una lesione pancreatica. In altri - che le violazioni hanno interessato altri organi (insufficienza renale, colecistite, ipercorticismo, ecc.). La concentrazione di inibitori della tripsina nel sangue è un altro esame del sangue per pancreatite, che mostra il grado di disfunzione della ghiandola. Più basso è il numero di inibitori, meno favorevole sarà la prognosi.
L'analisi delle urine per pancreatite è raramente prescritta a causa del suo costo. L'informazione non è un comune comune, ma determina la presenza di tripsinogeno nelle urine. Tripsinogeno è un proenzima che è una forma inattiva di tripsina. Il suo contenuto nelle urine conferma in modo affidabile il processo infiammatorio.
I fallimenti nel sistema digestivo influenzeranno sicuramente le feci, quindi ricorrono a fare un test per le feci. Si presta attenzione a criteri quali:
È presente grasso nelle feci;
Ci sono frammenti di cibo non digerito?.
Tutto ciò indica un malfunzionamento dell'apparato digerente e uno sgabello scolorito significa che i dotti biliari sono bloccati. Con l'infiammazione, le feci vengono scarsamente lavate dalle pareti della toilette. A causa dell'eccesso di grasso, ha una superficie lucida. La sua consistenza è liquida, la voglia di defecare è frequente. La defecazione è accompagnata da un odore pungente e sgradevole.
Ora sai come determinare la pancreatite mediante analisi. Tuttavia, è meglio lasciare questo dovere al proprio medico curante, che, con professionalità e conoscenze mediche, non solo farà la diagnosi corretta, ma redigerà correttamente un piano di trattamento.
Diagnosi del pancreas: come non perdere l'insorgenza di malattie pericolose
La convinzione prevalente che la malattia del pancreas sia una conseguenza del consumo di grandi quantità di alcol e cibi grassi è un'idea sbagliata. Hanno molte cause, possono svilupparsi gradualmente, ricordandosi di dolori periodici, disturbi digestivi, nausea e altri sintomi. Per iniziare un trattamento tempestivo, è necessario sapere come controllare il pancreas a casa.
Possibili malattie del pancreas
A seconda della causa dell'evento, tutte le malattie delle ghiandole sono suddivise nelle seguenti categorie:
- infiammazione (pancreatite acuta e cronica);
- oncologia (tumori benigni e maligni);
- pietre (calcificazioni);
- cisti;
- pseudocisti;
- disturbi funzionali (insufficienza endocrina, diabete mellito);
- infestazioni parassitarie;
- processi infettivi (sifilide, tubercolosi);
- patologia del sistema vascolare;
- necrosi pancreatica.
Tra le neoplasie, l'insulinoma pancreatico è considerato separatamente, la cui diagnosi è difficile a causa di sintomi non specifici delle malattie di questo organo.
Diagnosi domestica: quali sintomi cercare
A casa, è impossibile diagnosticare completamente le malattie del pancreas. Ma è necessaria la conoscenza dei principali sintomi della sua sconfitta per riconoscere la malattia in tempo e andare in clinica.
Puoi scoprire la presenza della patologia della ghiandola a casa dalla natura del dolore..
Il dolore intenso nell'ipocondrio sinistro e nella regione epigastrica si verificano più spesso dopo l'uso simultaneo di alcol e cibi grassi. Crescendo rapidamente, si diffondono nell'area della scapola, nella parte bassa della schiena, nell'ipocondrio destro. L'intensificazione del dolore si verifica quando una persona prende una posizione orizzontale con lo stomaco in alto.
Per alleviare il dolore aiuta la posa dell'embrione, applicando un oggetto freddo alla ghiandola.
Durante un attacco di pancreatite, la sindrome del dolore non può essere rimossa usando analgesici convenzionali.
Nausea, vomito, indigestione
La necessità di controllare lo stato del pancreas è indicata da nausea e vomito. La loro presenza è associata all'auto-avvelenamento del corpo da parte degli enzimi pancreatici prodotti in eccesso. Una forte intossicazione si verifica quando i dotti della ghiandola si restringono, quando gli enzimi non entrano nel lume intestinale, ma iniziano a digerire i tessuti degli organi.
Nella pancreatite acuta, il vomito debilitante non porta sollievo. Nel vomito ci sono impurità di bile, muco, particelle di cibo non digerito, sangue coagulato. Un retrogusto amaro rimane in bocca.
La forma cronica di pancreatite è spesso accompagnata da nausea costante. La mancata osservanza di una dieta, l'esercizio fisico eccessivo o lo stress provocano attacchi di esacerbazione durante i quali si verifica il vomito.
Scolorimento della pelle, prurito
Un'occasione per controllare il pancreas e il fegato è uno scolorimento delle mucose, della pelle, della cornea degli occhi, nonché di eruzioni cutanee e prurito.
I sintomi caratteristici delle funzioni compromesse di importanti organi digestivi includono la comparsa di macchie itteriche e cianotiche su uno sfondo di pallore generale della pelle.
Di particolare pericolo è la cianosi (blu) della pelle nell'ombelico e nel torace, che precede un attacco di pancreatite acuta o esacerbazione della sua forma cronica.
L'eccessivo pallore della pelle indica anemia e grave intossicazione, l'ittero indica la compressione dei dotti biliari e la distruzione del parenchima epatico. Queste tonalità possono anche essere segni di cancro della ghiandola..
L'esacerbazione della pancreatite cronica è spesso accompagnata dalla comparsa di:
- lividi intorno all'ombelico, sui fianchi e nella zona inguinale;
- angiomi vascolari, che sembrano macchie rosse sature e si trovano sulla schiena, sullo stomaco e sul torace;
- orticaria sul retro, glutei e superficie anteriore degli arti inferiori.
Grave prurito, accompagnato da eruzioni cutanee, minzione frequente, sete, odore di acetone dalla cavità orale, indica diabete di tipo I.
Febbre
Puoi controllare la condizione e stabilire lo stadio dell'infiammazione del pancreas misurando la temperatura corporea:
- Pancreatite edematosa Gli indicatori di temperatura possono aumentare leggermente fino ai valori del subfebrile e rimanere per tre giorni.
- Pancreatite emorragica A seguito di auto-digestione della ghiandola, penetrazione di enzimi pancreatici e tossine nel sangue, la temperatura sale a 38-39 ° C.
- Necrosi pancreatica totale e subtotale. In questa fase, si forma un ascesso purulento, l'infiammazione si diffonde agli organi vicini, fistole, forma di cisti, si verifica sanguinamento. La temperatura raggiunge i 40 ° C, c'è un'alta probabilità di morte.
Un aumento della temperatura durante la remissione della pancreatite cronica indica un processo infiammatorio e la necessità di cure mediche urgenti.
Di particolare pericolo è una diminuzione della temperatura, accompagnata da un calo della pressione sanguigna, anemia e polso debole. Questi sintomi indicano intossicazione o sanguinamento interno..
Perdita di peso, mancanza di appetito
Il primo segno di infiammazione o cancro della ghiandola è l'improvvisa perdita di peso. Ci sono diverse ragioni per questo:
- nausea frequente, che porta ad una diminuzione o completa mancanza di appetito;
- vomito che non consente al cibo di entrare nel corpo;
- mancanza di ingresso nell'intestino degli enzimi pancreatici coinvolti nella scomposizione e nell'assimilazione dei nutrienti;
- il ritiro di vitamine, minerali e altri componenti del cibo in forma non digerita.
Non ricevendo la quantità necessaria di energia, il corpo inizia a scomporre il glicogeno e il grasso sottocutaneo. Il rifornimento della mancanza di proteine si verifica a causa della loro rimozione dal tessuto muscolare. A poco a poco, questo porta alla distrofia..
Variazione delle spedizioni naturali
A causa del fatto che gli enzimi pancreatici non entrano nel duodeno, i carboidrati e i lipidi cessano di degradarsi, i pezzi di cibo vengono escreti non digeriti e si verifica la diarrea. Le feci diventano scolorite, liquide, fetide. La steatorrea risultante (feci grasse) indica spesso la presenza di un tumore maligno nel pancreas.
L'urina con pancreatite diventa scura a causa dell'aumento dei livelli di amilasi e bilirubina.
Altri sintomi
I segni della malattia della ghiandola incipiente possono includere:
- flatulenza;
- eruttazione accompagnata dall'odore di acetone o da un retrogusto sgradevole;
- vertigini, perdita di coscienza;
- eccessiva secchezza della pelle;
- riduzione dell'acuità visiva.
Quale medico controlla il pancreas
Per identificare le patologie della ghiandola, è necessaria una consultazione di diversi medici:
- Terapista. Conduce una diagnosi iniziale, raccoglie un'anamnesi, scopre la causa della malattia, nomina ulteriori esami (ecografia degli organi addominali, endoscopia dello stomaco, ECG, risonanza magnetica, sangue, analisi delle urine, coprogramma). Parallelamente, esamina il fegato e la cistifellea per colelitiasi, colecistite e cancro.
- Gastroenterologo. Medico primario per pancreas. Aiuterà a scegliere la giusta dieta e le preparazioni enzimatiche durante la transizione della pancreatite in una forma cronica.
- Chirurgo. Con l'inefficacia dei metodi di trattamento conservativi, è necessario un intervento chirurgico urgente. Le indicazioni per l'intervento chirurgico sono estese necrosi pancreatica, cisti, ulcere, perforazione della parete dello stomaco o dell'intestino, peritonite.
- Endocrinologo. È necessario un aiuto specialistico quando il processo infiammatorio si diffonde alle isole di Langerhans (sintetizzano gli ormoni), il che comporta una violazione della sintesi di insulina, glucagone, somatostatina. L'endocrinologo prescrive farmaci ormonali, sviluppa una dieta.
- Oncologo. È impegnato nella diagnosi del cancro del pancreas in una fase precoce, prescrive un trattamento chirurgico e conservativo.
- Ematologo. Questo specialista deve essere contattato se, durante l'esame pancreatico, è stata stabilita la lesione della milza.
Per controllare la ghiandola in un bambino, è necessario contattare un pediatra.
Come controllare il pancreas in clinica
Nonostante la manifestazione di sintomi caratteristici, una diagnosi accurata della ghiandola è possibile solo in una clinica.
Palpazione dell'addome
Un esame pancreatico iniziale include esame, palpazione e percussioni.
Con la pancreatite, la palpazione addominale superficiale rivela una tensione dolorosa nei muscoli addominali nell'ipocondrio sinistro e nell'epigastrio.
L'esame approfondito del pancreas per palpazione è molto difficile a causa della delicata struttura dell'organo e della sua presenza profonda. Pertanto, la palpazione viene eseguita solo a stomaco vuoto al mattino dopo l'uso preliminare di un lassativo..
Normalmente, il ferro viene sentito sotto forma di un cilindro fisso morbido, il cui diametro non supera i 3 cm. Con infiammazione e tumori, assume la forma di una corda densa con contorni irregolari.
Analisi del sangue
Per controllare il pancreas, è necessario donare il sangue per analisi cliniche e biochimiche.
Con l'infiammazione della ghiandola, si nota un aumento del numero di pugnalati e di neutrofili segmentati. Quando il processo è complicato da un'infezione purulenta, la formula dei leucociti si sposta a sinistra. Un aumento dell'ESR è un indicatore caratteristico della presenza di un'infiammazione nel corpo.
Parametri biochimici del sangue nella diagnosi di laboratorio della ghiandola, che indicano problemi:
- ALT - più di 45 unità / l;
- AST - oltre 40 unità / l;
- amilasi: supera le 50 U / l di decine di volte;
- elastasi, lipasi - più di 190 unità / l;
- tripsina: più di 60 mcg / l;
- glucosio (a stomaco vuoto) - più di 5,5 mmol / l.
Inoltre, la proteina C-reattiva appare nel sangue, che è assente in un corpo sano. Quando è coinvolto nel processo patologico del fegato, aumenta il livello di bilirubina e fosfatasi alcalina.
Non esistono metodi specifici per diagnosticare il carcinoma del pancreas in base all'emocromo. Un tumore maligno può essere sospettato da una significativa riduzione del livello di emoglobina e piastrine. Se la causa del cancro nel pancreas è l'epatite C o B, l'ESR diminuisce drasticamente.
Analisi delle urine e feci
L'analisi delle urine è il metodo principale per controllare il pancreas. Un aumento del livello di alfa-amilasi (un altro nome è "diastasi delle urine") sopra 64 U / L con una singola raccolta o 600 U / L in tutte le porzioni al giorno indica pancreatite.
Una forte riduzione della diastasi urinaria a 100 U / L indica la morte di sezioni significative dell'organo e lo sviluppo della necrosi pancreatica.
Il coprogramma è un metodo informativo per diagnosticare le patologie delle ghiandole. Deviazioni dalla norma nella valutazione di indicatori esterni di feci:
- consistenza liquida o semiliquida;
- palude, verdastro, giallo;
- odore fetido;
- lucentezza oleosa;
- inclusioni aggiuntive sotto forma di filamenti di muco, sangue, pus, pezzi di cibo non trasformati.
L'esame microscopico delle feci rivela:
- fibra vegetale;
- fibra muscolare;
- chicchi di amido.
Gli acidi grassi vengono rilevati mediante colorazione. Se sono disponibili reagenti appropriati, gli enzimi pancreatici vengono ulteriormente quantificati in laboratorio..
La diagnosi ecografica della ghiandola rivela:
- un cambiamento nei contorni dell'organo interessato;
- la presenza di siti di degenerazione del parenchima;
- neoplasie;
- pietre, altre inclusioni estranee;
- la natura dei cambiamenti diffusi nei tessuti;
- violazione dell'ecogenicità degli elementi strutturali.
La diagnosi del fegato e del pancreas con l'aiuto degli ultrasuoni ha anche lo scopo di rilevare calcoli nella cistifellea o bloccare i dotti escretori.
Biopsia
Se viene rilevata una neoplasia dagli ultrasuoni, lo specialista dirige il paziente a verificare la presenza di un tumore al pancreas mediante una biopsia. Viene eseguito con il metodo della puntura con ago sottile seguito da un esame al microscopio di preparati dai tessuti interessati. Questo è un metodo differenziale molto preciso. diagnosi di formazioni pancreatiche, sulla base delle quali viene fatta la diagnosi finale.
Endoscopia
Un metodo informativo per diagnosticare un tumore del pancreas e del tratto biliare è l'endoscopia. Permette di identificare il cancro, la degenerazione cicatriziale dei tessuti del dotto pancreatico e biliare, il loro blocco con pietre.
Roentgen
La diagnosi a raggi X delle malattie del pancreas consente di rilevare sigilli, inclusioni meccaniche nel parenchima e condotti dell'organo.
TC e risonanza magnetica
Il metodo di esame più accurato è una risonanza magnetica del pancreas. Con il suo aiuto, il medico esamina la struttura dell'organo a strati, rivelando cambiamenti patologici. Lo studio deve essere effettuato prima dell'intervento chirurgico e durante la valutazione della qualità del trattamento durante il periodo di riabilitazione.
La tomografia computerizzata è prescritta per sospette cisti, neoplasie, metastasi.
Altri metodi strumentali
Ulteriori metodi per diagnosticare la ghiandola includono:
- Colangiopancreatografia endoscopica. Basato sul rilevamento di un mezzo di contrasto localizzato in tessuti simili a tumori..
- Angiografia selettiva Consiste in un esame radiografico dei vasi dell'organo interessato dopo la somministrazione del mezzo di contrasto.
A volte diventa necessario testare la funzione pancreatica usando stress test (iodolipolo, proserina, secretina-pancreosimina). Un farmaco specifico viene somministrato al paziente e, dopo un certo periodo di tempo, viene valutato il suo aspetto nel sangue o nelle urine.
Cosa fare se vengono rilevate anomalie
Dopo aver scoperto i sintomi clinici di una lesione della ghiandola, confermati da esami di laboratorio e strumentali, è necessario sottoporsi a un corso di terapia prescritto da un terapista, un gastroenterologo, un chirurgo o un oncologo.
Dopo il trattamento, è necessario consultare un gastroenterologo in merito a dieta, esercizio fisico e altre restrizioni..
Se si sospetta un tumore alla testa del pancreas, è necessaria una diagnosi differenziale. Ti consente di determinare la natura del tumore, la causa dell'evento, la possibilità di un intervento chirurgico per rimuoverlo.
Tecniche diagnostiche per patologia pancreatica
Un esame adeguato di un paziente con sospetta malattia pancreatica aiuta a stabilire la diagnosi corretta e prescrivere il trattamento in tempo. Le ricerche diagnostiche per qualsiasi specialista qualificato iniziano con metodi generali di esame clinico e di laboratorio. I metodi strumentali confermano la diagnosi preliminare: imaging a risonanza magnetica e calcolata, esame del contrasto dei raggi X, esame ecografico e altri.
Interrogazione e ispezione diagnostica
Al primo incontro con il paziente, il medico è interessato ai reclami e conduce un esame generale del paziente. Durante la conversazione, il medico apprende le caratteristiche del dolore, la natura della dispepsia, la frequenza e l'intensità dei sintomi clinici. I seguenti sintomi diagnostici hanno il massimo valore diagnostico nella diagnosi delle malattie delle ghiandole:
- Dolore nell'addome superiore, principalmente nelle aree epigastriche e subcostali. Il dolore è spesso simile a una cintura, si verifica dopo l'ingestione di cibi grassi abbondanti. Pesantezza e dolore addominale non vanno via per molto tempo..
- Le sensazioni di dolore si irradiano alla scapola sinistra, nella parte bassa della schiena, che costringe una persona a prendere una posizione forzata per dotare la condizione.
- Un sintomo caratteristico della malattia del pancreas è il vomito e la nausea dopo aver mangiato cibi grassi. La bile può essere presente nel vomito. Il vomito non allevia il dolore.
- Nelle malattie della ghiandola, a causa dell'insufficiente digestione di grassi e lipidi, si verifica una steatorrea: una feci liquida o gialla gialla frequente con una miscela di grassi. Steatorrea - un sintomo patognomonico nella diagnosi di pancreatite, tumore e tumore d'organo
- I pazienti sono periodicamente disturbati da gonfiore, febbre, sintomi di intossicazione, colorazione itterica della pelle, che indica anche una malattia del pancreas.
Informazioni importanti! A causa della carenza di enzimi, alcuni pazienti notano una perdita di peso non motivata, che può anche parlare a favore della patologia della ghiandola. Se si verifica questo sintomo, è necessario consultare immediatamente un medico, poiché nella stragrande maggioranza dei casi, una diminuzione del peso corporeo è un segno dello sviluppo di un tumore canceroso nel corpo.
L'esame esterno rivela ittero, pelle secca. Alla palpazione nelle aree della proiezione del pancreas, viene rilevato dolore, tuttavia, l'organo non può essere completamente esaminato e palpato a causa della sua posizione profonda.
Metodi diagnostici di laboratorio
Il secondo stadio della ricerca diagnostica sono i test di laboratorio. Per questo, sono prescritti un'analisi clinica e biochimica del sangue, un'analisi clinica e biochimica delle urine, microscopia delle feci (coproscopia) e test funzionali per rilevare la carenza di enzimi digestivi..
Esame del sangue clinico
Con l'infiammazione, nell'emogramma viene rilevata una leucocitosi, un'accelerazione dell'ESR. Per l'aggiunta di un'infezione purulenta, è caratteristico uno spostamento nella formula dei leucociti. Con il cancro nel sangue, la quantità di emoglobina, globuli rossi, piastrine diminuisce.
Chimica del sangue
- Prima di tutto, viene stimata la quantità di amilasi (un enzima del pancreas), con la patologia dell'organo, l'amilasi nel sangue aumenta di dieci volte.
- Inoltre, se possibile, valutare il numero di enzimi più specifici: lipasi, elastasi, la cui quantità nel sangue aumenta anche.
- Disproteinemia (violazione del rapporto delle frazioni proteiche), l'aspetto della proteina C reattiva parla di infiammazione degli organi.
- Il danno pancreatico secondario dovuto a malattie dei sistemi biliare ed epatolienale è indicato da un aumento di bilirubina, transaminasi (AcAT, AlAT), fosfatasi alcalina, Gamma GTP.
- Con il cancro e il tumore, non ci sono cambiamenti specifici nel sangue. La neoplasia può essere accompagnata da uno qualsiasi dei suddetti sintomi..
Indicatore biochimico | Norma | Cambiamenti nella patologia delle ghiandole |
---|---|---|
Proteina | 65-85 g / l | Disproteinemia: un aumento delle proteine totali dovuto principalmente alla frazione di globulina. |
Glicemia a digiuno | 3,3-5,5 mmol / L | Aumentato a causa dell'atrofia del parenchima e della ridotta produzione di insulina |
Transaminasi (AST, ALT) | AST - fino a 40 unità / l ALT - fino a 45 unità / l | Aumentare |
Fosfatasi alcalina | Fino a 145 unità / l | Aumento della colestasi |
proteina C-reattiva | Mancante | Appare |
amilasi | Fino a 50 unità / l | Aumento di dieci volte |
Elastasi, lipasi | Fino a 5 mg / l | Promossa |
Analisi biochimiche delle urine per diastasi
Il metodo principale per la diagnosi di pancreatite acuta e cronica in fase acuta. In questo caso, viene rilevato un alto contenuto di diastasi (alfa-amilasi) nelle urine - un segno specifico di pancreatite.
Feci
La microscopia delle feci viene eseguita per diagnosticare la carenza di enzimi digestivi. Un test positivo è considerato quando si identificano lipidi, grassi, fibre muscolari non digerite. Questo sintomo è caratteristico sia dell'infiammazione che del cancro della ghiandola. Se possibile, nelle feci determinare la quantità di elastasi pancreatica e lipasi, che sono anche determinate in grandi quantità..
Test funzionali
Il più informativo con grave carenza di enzimi. Attualmente sono di utilità limitata, poiché sono comparse tecniche radiologiche più efficaci per l'esame dei pazienti.
Per le malattie del pancreas, viene utilizzato il test di Lund (sondaggio del duodeno dopo una colazione di prova seguita dall'aspirazione del contenuto e del suo studio biochimico), un test con radioisotopi (per rilevare la steatorrea), un test di tolleranza al glucosio (se si sospetta una diminuzione della produzione di insulina), test del pancreatolurina e altri. i test vengono eseguiti dal medico, la diagnosi viene fatta solo quando i sintomi clinici confermano.
Importante! Se si sospetta un tumore o un tumore benigno, è necessario esaminare il sangue per individuare i marker tumorali..
Video utile: diagnosi accurata delle malattie del pancreas
Metodi diagnostici strumentali
La conferma della diagnosi è impossibile senza metodi strumentali. Allo stato attuale dello sviluppo della medicina, vengono utilizzati metodi diagnostici radiologici, ad ultrasuoni e in fibra ottica.
Studi radiografici
- Radiografia di indagine della cavità addominale. È usato per la diagnosi differenziale della sindrome del dolore addominale. Segni indiretti di danno pancreatico: calcoli e sigilli nella cistifellea e nei dotti biliari.
- Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP). Il metodo è efficace anche per la pancreatite biliare-dipendente secondaria a causa della congestione dei dotti biliari, dei calcoli nella cistifellea e del restringimento cicatriziale dei dotti escretori..
- TAC. Aiuta a diagnosticare pancreatite complicata (cisti, pseudocisti, calcificazioni, aree atrofiche e necrotiche del corpo). È ampiamente usato per le neoplasie volumetriche: tumori benigni della ghiandola, cancro, metastasi tumorali dagli organi vicini. Con queste patologie nelle immagini, i contorni della ghiandola sono irregolari, le dimensioni sono ingrandite, nell'area di uno o due lobi, viene determinata una neoplasia volumetrica.
Procedura ad ultrasuoni
L'ecografia della cavità addominale e, in particolare, il pancreas è il gold standard per la diagnosi di pancreatite primaria e colangiogenica, degenerazione grassa e del tessuto connettivo del parenchima, cancro del pancreas. In conclusione, il medico fornisce una descrizione accurata della struttura dell'organo, della gravità dei cambiamenti diffusi, della loro natura e prevalenza.
- Con pietre nella cistifellea o nei dotti escretori, vengono visualizzati calcoli densi di varie dimensioni e densità.
- Nella pancreatite acuta e cronica, vengono rilevati cambiamenti diffusi nel parenchima in combinazione con edema della capsula e spazi interlobulari in tutte le parti dell'organo..
- Nel cancro, la dimensione dell'organo aumenta, l'ecogenicità delle strutture non è uniforme. Nel monitor, il confine tra parenchima sano e tessuto canceroso è chiaramente visibile. Dalla densità della neoplasia, si può giudicare l'origine del tumore.
Informazioni importanti! Se si sospetta il cancro, viene eseguita una biopsia del tessuto pancreatico, seguita da un esame microscopico delle strutture. Con il cancro, nella preparazione viene visualizzata una violazione della citoarchitettonica della biopsia: nel parenchima, più cellule atipiche con la loro posizione errata.
esofagogastroduodenoscopia
Un altro metodo per diagnosticare la patologia del pancreas e del tratto biliare. Il metodo consente di rilevare il restringimento o l'ostruzione cicatriziale del dotto escretore con calcoli nella pancreatite biliare-dipendente, nonché di visualizzare i cambiamenti nella zona pancreatoduodenale, che indica pancreatite primaria o cancro agli organi.
Pertanto, la diagnosi di patologia pancreatica è un intero complesso di studi diagnostici che vengono effettuati dal paziente immediatamente dopo il ricovero in clinica. Tutti i test sono prescritti da un gastroenterologo o terapeuta dopo un esame approfondito e domande al paziente. Lo stesso medico prescrive il trattamento.
Una diagnosi tempestiva consente di determinare rapidamente la direzione del trattamento (riferire il paziente a un ospedale chirurgico o terapeutico), prescrivere un'adeguata terapia etiotropica e sintomatica, migliorare la prognosi della malattia.
Risultati degli esami del sangue per lo sviluppo della pancreatite
Una dieta impropria, spuntini in fuga, livelli eccessivi di fumo e di consumo di alcol, un uso incontrollato di farmaci possono causare diabete o causare una forma acuta o cronica del processo infiammatorio nel pancreas. Al fine di adottare le misure necessarie in modo tempestivo, è necessario sapere quali test è necessario superare per identificare le cause del malessere e prescrivere il regime di trattamento corretto. Per una diagnosi accurata, è necessario superare i test generali di urina, feci, nonché un esame del sangue per pancreatite, i cui indicatori saranno la base per valutare lo stato della struttura e il funzionamento del pancreas.
Test essenziali per le malattie del pancreas
Le misure diagnostiche del pancreas devono essere eseguite in modo completo, poiché è necessario identificare non solo lo stato strutturale dell'organo, ma anche il livello delle sue prestazioni. Questo perché il pancreas ha una struttura e funzionalità uniche. Questo corpo ha una responsabilità chiave per l'implementazione dei processi digestivi, lo sviluppo degli enzimi necessari che promuovono la scomposizione di proteine e grassi allo stato dei componenti più piccoli che entrano nel sangue e nutrono il corpo a livello cellulare. Inoltre, il pancreas produce anche altri ormoni vitali..
L'unicità del suo funzionamento sta nel fatto che se una certa area del tessuto d'organo è danneggiata, i tessuti sani rimanenti hanno un effetto sostitutivo e assumono le prestazioni per l'area danneggiata, mentre potrebbero non esserci sintomi di tale patologia.
D'altra parte, può sorgere una situazione che durante la morte o l'infiammazione di una parte insignificante di un organo, può non essere osservato un notevole cambiamento nella relazione strutturale della ghiandola, ma in termini di prestazioni possono sorgere alcuni problemi. Questo è esattamente ciò che richiede un esame completo del pancreas, che copre lo stato strutturale e il livello di funzionamento.
La pancreatite ematica mostra il grado di funzionalità della ghiandola, un quadro clinico particolarmente vivido è visibile in acuto.
Vale la pena notare che nella pancreatite acuta si verifica un aumento dell'intensità dei composti enzimatici, alcuni dei quali possono essere determinati in modo più informativo nella composizione del sangue, alcuni nella composizione dell'urina e nelle feci.
Cosa mostra il sangue sul pancreas?
Gli esami del sangue generali negli studi clinici possono mostrare la presenza di un processo infiammatorio, ma la diagnosi basata solo su questi risultati non è corretta.
Con la pancreatite pancreatica, i risultati di un esame del sangue generale possono mostrare le seguenti deviazioni dalla norma:
- basso numero di globuli rossi;
- diminuzione dell'emoglobina;
- aumento dell'ESR;
- un numero enorme di globuli bianchi;
- anche l'ematocrito aumenta.
Un esame del sangue generale per la pancreatite può avere vari indicatori che superano la norma, o viceversa, essere inferiori alla norma.
I seguenti indicatori sono considerati normali:
- il numero di globuli rossi nel corpo maschile può variare da 3,9 a 5,5 * 10 12 e nel corpo femminile da 3,9 a 4,7 * 10 12 cellule / l;
- il livello di emoglobina nel corpo maschile da 134 a 160, nel corpo femminile da 120 g / le 141;
- il numero di ESR nei rappresentanti della metà maschile può essere compreso tra zero e 15 mm / h e nella metà femminile fino a 20;
- la norma del livello dei leucociti per i rappresentanti di qualsiasi genere è la stessa - 4-9 * 10 9;
- la quantità di ematocrito negli uomini è 0,44-0,48 e nelle donne 0,36-0,43 l / l.
Un esame del sangue clinico generale è solo un metodo ausiliario per l'esame del pancreas. Per verificare e ottenere informazioni diagnostiche affidabili sul livello di danno al pancreas, gli specialisti possono prescriverle di nuovo.
Oltre ad esaminare i test nei laboratori clinici, gli esperti prescrivono anche che vengano eseguiti altri test per testare il pancreas..
Analisi biochimiche
Lo stato di funzionamento del corpo nel suo complesso diventa evidente dopo aver decodificato l'analisi biochimica del sangue. Nella pancreatite cronica vengono rilevati i seguenti cambiamenti patologici:
- c'è un aumento dell'amilasi nel pancreas, che è un enzima pancreatico responsabile dei processi di decomposizione dell'amido;
- aumenta anche il contenuto di tripsina ed elastasi, che sono rappresentanti del gruppo protozoo di enzimi responsabili della scissione dei legami peptidici degli aminoacidi nelle proteine, lipasi, responsabili della rottura delle molecole di grasso e aumenta la fosfolipasi;
- una produzione insufficiente di composti insulinici provoca un aumento del livello di glucosio nel plasma sanguigno;
- nel caso in cui il pancreas sotto l'influenza del processo infiammatorio inizi a bloccare i dotti biliari, c'è un aumento del contenuto del livello di bilirubina;
- in alcuni casi, si può osservare un aumento della transamilasi;
- le proteine totali scendono al di sotto del normale.
Un livello aumentato di amilasi, che è responsabile dei processi per la scomposizione dei carboidrati, consente di determinare la diagnosi esatta - lo sviluppo della pancreatite acuta o cronica. Ad oggi, questo indicatore è stato il segno principale della pancreatite. Con un'esacerbazione del processo infiammatorio nel pancreas, l'intensità di questo enzima supera i 30 g / l. In caso di morte di alcune aree del tessuto pancreatico, è indicata una diminuzione dell'amilasi nel sangue, inferiore a g / l in 60 minuti.
Nelle moderne condizioni mediche per le malattie del pancreas, il composto enzimatico elastasi, che deve essere controllato come parte delle feci, è il principale indicatore necessario per verificare la presenza di patologie nell'area dell'organo parenchimale.
I valori del livello di elastasi, che non raggiunge i 200 μg / g, possono indicare la presenza di insufficienza del funzionamento dell'organo parenchimale e con gravi disturbi patologici nel pancreas, il suo contenuto non raggiunge i 100 μg / g.
È importante sapere che tutti i test devono essere eseguiti a stomaco vuoto. L'analisi può anche essere prescritta, richiedendo una formazione speciale preliminare. E nel caso in cui il medico non specifichi questo momento, è meglio per la tua tranquillità di porre questa domanda a uno specialista che prende il sangue per l'analisi.
Analisi aggiuntive
Oltre ai metodi di analisi del sangue sopra descritti, gli specialisti in singoli casi possono prescrivere studi aggiuntivi, come ad esempio il rilevamento del livello di tripsina nel siero del sangue. Uno studio simile con un risultato positivo, in quattro casi su dieci indica la presenza di lesioni pancreatiche. In altri casi, un risultato positivo di questo esame del sangue può indicare la presenza di processi patologici, come colecistite, insufficienza renale, ecc., Che hanno interessato organi vicini.
Determinare il livello di concentrazione degli inibitori della tripsina nel sangue è un altro metodo per determinare il grado di stato disfunzionale della ghiandola. Più basso è l'indicatore dei risultati di questa analisi, più deplorevole è lo stato dell'organo parenchimale.
Tutti i suddetti esami del sangue diagnostici sono prescritti per determinare il livello di cambiamento nello stato strutturale e funzionale del pancreas, in base ai risultati dei quali viene fatta una diagnosi accurata e viene sviluppato il regime di trattamento più efficace.
Pancreatite Sintomi, analisi. Decifrare i risultati
Quali sono le cause della pancreatite, quali test devono essere eseguiti per identificare la malattia, come decifrare i risultati del test.
Test per pancreatite cronica e loro interpretazione
La pancreatite si chiama infiammazione del pancreas..
Le cause della malattia:
- consumo di alcool;
- malattia metabolica;
- malnutrizione;
- eredità;
- cardiopatia
- altre malattie dello stomaco;
- virus.
Sintomi
La pancreatite è una malattia comune i cui sintomi possono includere dolore persistente o ricorrente nell'addome superiore. In una percentuale minore di casi, leggero malessere, debolezza, vertigini. I sintomi della pancreatite possono variare a seconda della forma della malattia: acuta o cronica. La pancreatite si verifica più spesso in età adulta. A volte questa malattia può essere mascherata da altri, ad esempio discinesia, gastrite o può essere completamente asintomatica. La pancreatite può anche essere una malattia che si sviluppa sullo sfondo di un'altra malattia, come un'ulcera. Per questi sintomi, consultare un medico.
L'esame necessario. Quali test dovrebbero essere eseguiti per diagnosticare la pancreatite
1. Analisi del sangue cliniche generali
Viene consegnato per rilevare segni di infiammazione. Questa analisi è facoltativa. In presenza di pancreatite, gli indicatori dovrebbero essere i seguenti:
- diminuzione della concentrazione dei globuli rossi a causa della perdita di sangue.
- un aumento significativo della concentrazione di leucociti;
- aumento dell'ESR;
- aumento dell'ematocrito.
2. Analisi del sangue biochimica
Importa di più. Gli indicatori di questa analisi danno un'idea delle condizioni generali dell'intero organismo:
- aumento multiplo di amilasi;
- aumento dei livelli di lipasi, elastasi;
- un aumento della concentrazione di zucchero nel corpo;
- abbassando il livello di proteine totali;
- aumento della glicemia.
Devo dire che un aumento del numero di enzimi pancreatici è l'indicatore più importante della presenza di questa malattia.
3. Analisi biochimica delle feci
- aumento dei livelli di grassi neutri, acidi grassi;
- la presenza di cibo non digerito;
- devi anche prestare attenzione al colore, con la malattia dovrebbe essere grigio chiaro;
Questa analisi consente di determinare la funzione escretoria del pancreas.
4. Analisi delle urine
- un aumento del livello di diastasi (indica la presenza di infiammazione);
- una diminuzione del livello di diastasi (rilevato nella pancreatite cronica);
- la presenza di corpi chetonici (acetone, acido acetoacetico);
- la presenza di proteine, globuli rossi, globuli bianchi nei casi più gravi della malattia.
Tabella di trascrizione dell'analisi
nome | norma | con pancreatite | |
Esame del sangue | emoglobina | negli uomini 135-170 g / l oltre i 50 anni 117-138 g / l | basso livello |
globuli rossi | negli uomini 4,0-5,6 x 10 12 / l, donne 3,7-5 x 10 12 / l. Nelle donne, 125-140 g / l. ragazze 120-150 g / l Oltre 70 anni 117-161 g / l. |
Va anche aggiunto che se si sospetta una malattia, sarà più opportuno sottoporsi a un esame completo. Per confermare la diagnosi, è necessario sottoporsi a diagnostica hardware dello stato del pancreas (ultrasuoni), FGS (gastroscopia con uno strumento speciale), radiografia della cavità addominale, ecc. Solo allora, una valutazione di tutti i risultati può essere sufficiente per fare la diagnosi corretta..