Test di pancreatite
La pancreatite si chiama infiammazione del pancreas. La malattia non trattata porta a gravi alterazioni degli organi, che è nota per gravi disordini metabolici. Il ruolo del pancreas nel corpo è la sintesi di ormoni, la produzione di succo pancreatico. Le cause della malattia sono cattiva alimentazione, scarsa ecologia, alcolismo cronico.
Quando viene chiesto quali test vengono eseguiti, è necessario consultare un medico per stabilire correttamente una diagnosi.
Come viene rilevata la pancreatite cronica??
La patologia viene rilevata utilizzando vari metodi diagnostici:
- ricerca di laboratorio;
- raggi X
- esame ecografico del dotto biliare o del fegato;
- Esame a raggi X del duodeno;
- fibrogastroduodenoscopy (FGDS);
- biochimica.
Nella pancreatite cronica, i test vengono eseguiti in laboratorio. Nei pazienti con diagnosi di pancreatite, hanno lo scopo di determinare la composizione del succo pancreatico, determinando l'effetto del glucosio sul corpo. Talvolta viene prescritto un esame coprologico (analisi fecale).
Come diagnosticare la pancreatite acuta?
Nella pancreatite acuta, gli operatori sanitari esaminano il fluido perforando la parete addominale. Viene prescritta la laparoscopia: un'operazione eseguita utilizzando un laparoscopio attraverso piccole aperture degli organi interni. Viene eseguita anche l'endoscopia, viene eseguita una radiografia. Gli ascessi si trovano usando la radiografia o la tomografia. L'esame viene effettuato in diversi modi, tenendo conto del benessere del paziente..
La diagnosi di pancreatite consiste nell'eseguire esami del sangue, delle feci e delle urine. Ai pazienti vengono prescritti radiografia e fluoroscopia.
Quali sono i test per la pancreatite acuta?
Per scoprire le cause dell'insorgenza della malattia, viene eseguito un esame completo degli organi interni. I pazienti eseguono test di feci, saliva, urina e un esame del sangue per pancreatite.
Esame del sangue
Un esame del sangue per la pancreatite viene somministrato al mattino presto prima di colazione. La diagnosi sarà confermata se la quantità di AST è superiore al normale. Nei pazienti, l'indicatore è sopra 55 unità. I sintomi si manifestano con una forte perdita di peso, dolore addominale, diarrea.
Il sangue per la lipasi viene prelevato da una vena al mattino prima dei pasti. La lipasi è un importante enzima coinvolto nella scomposizione dei grassi. Prima dell'esame, al paziente sono vietati piatti grassi, piccanti e piccanti. In alcuni casi, la diagnosi viene eseguita in qualsiasi momento della giornata.
La lipasi è studiata in due modi: enzimatica e immunochimica. In pratica, viene spesso utilizzato il primo metodo, che mostra risultati rapidi. Un metodo ausiliario di ricerca è un esame del sangue biochimico che chiarisce la diagnosi.
Analisi delle urine
Per il dolore all'addome, viene eseguito un test delle urine per la presenza di un enzima che scompone i carboidrati - diastasi. La diastasi pancreatica viene prodotta dal pancreas, quindi l'enzima entra nelle urine.
I test iniziano al mattino. L'urina secondaria si arrende durante il giorno. La norma delle diastasi nei malati supera le 64 unità. Indicatori simili compaiono con problemi associati a pancreas, colecistite, peritonite..
Gli esami del sangue e delle urine sono importanti da eseguire nelle prime fasi della malattia. Il modo più semplice per determinare la diagnosi di pancreatite acuta è quando la quantità di diastasi aumenta notevolmente. Con una forma prolungata della malattia, un elevato livello di enzimi dura per diverse settimane. Se il declino è troppo acuto, ciò indica una complicazione della malattia e non una cura completa.
Analisi fecale
Le feci vengono esaminate per verificare la presenza di fibre non digerite, consistenza delle feci e contenuto di grassi e acidi grassi..
Gli studi vengono effettuati nel decorso acuto della malattia. Tale diagnostica fornisce informazioni sullo stato di secrezione esterna, attività enzimatica. A tal fine, i test vengono utilizzati per stabilire la diagnosi del diabete.
Come diagnosticare la pancreatite acuta nei bambini?
La pancreatite infantile è una reazione pancreatica a qualsiasi processo infiammatorio. Per i bambini, questa è una patologia rara. I sintomi della malattia saranno dolore addominale, feci molli, nausea.
La pancreatite cronica nei bambini può verificarsi senza sintomi. I genitori devono rispondere tempestivamente ai reclami dei bambini e consultare un gastroenterologo. Una diagnosi viene fatta nei bambini da un esame del sangue biochimico e da un esame ecografico del sistema digestivo..
Come decifrare in modo indipendente gli esami del sangue?
Vari tipi di test vengono utilizzati per stabilire la diagnosi. Con il loro aiuto, il medico riceve informazioni complete sullo stato del pancreas. Sono noti indicatori costanti, deviazioni da cui indicano un malfunzionamento degli organi. Il paziente deve comprendere l'analisi, essere in grado di trarre conclusioni appropriate.
Decodifica analisi biochimiche
- Il livello di glucosio nel corpo di una persona sana non deve superare 5,5 mmol / L. Una diminuzione del glucosio indica un funzionamento alterato del sistema endocrino e del fegato. Con la pancreatite, al contrario, gli indicatori aumentano.
- Durante l'inedia, l'enterocolite e la pancreatite si osserva una riduzione dell'indice proteico totale (la norma va da 64 a 83 g / l). Le proteine cadono dopo l'intervento chirurgico, sanguinamento e infiammazione.
- Proteine semplici, a rapida dissoluzione, albumina, diminuzione del diabete e processi purulenti. In una persona sana, dovrebbero superare il 54 percento.
- L'alfa globulina è una proteina del sangue che è coinvolta nel trasporto dei lipidi. Normalmente, dovrebbero esserci dal 2 al 5 percento. Tariffe ridotte indicano pancreatite o diabete.
- Gli indicatori proteici C-reattivi sono indicativi della presenza di tumori o infezioni..
- Il colesterolo dovrebbe normalmente arrivare a 6,7 mmol / L. Nei pazienti con diagnosi di pancreatite, alcolismo, diabete mellito, malattie del fegato, il livello della sostanza aumenta rapidamente. L'aterosclerosi, l'ictus o l'infarto possono causare colesterolo alto. Negli uomini, il colesterolo dà tassi più alti rispetto alle donne. Questo viene preso in considerazione quando si stabilisce una diagnosi..
Emocromo generale
Ogni persona ha fatto un esame del sangue generale, ma non tutti conoscono la trascrizione. Questo è il metodo più comune, secondo i risultati dello studio, vengono rilevate la maggior parte delle malattie e la pancreatite è anche:
- Il numero di globuli bianchi responsabili dell'immunità non dovrebbe normalmente superare 9 per 109 / l. Un aumento indica infezioni e infiammazioni..
- Il numero di eosinofili che svolgono una funzione protettiva è dello 0-5 percento del numero di leucociti. Una diminuzione della quantità indica pus e infezione..
Dopo aver appreso la decodifica degli esami del sangue, è facile imparare a determinare autonomamente i risultati. Ma non dovresti stabilire autonomamente una diagnosi, operando esclusivamente su indicatori. È necessario attendere il parere del medico e seguire le raccomandazioni.
Come decifrare i risultati del test delle urine?
I test delle urine sono accurati e informativi, determinano molte malattie. Naturalmente, il medico dovrebbe occuparsi dell'interpretazione. I pazienti sono interessati alle informazioni, ciò che influenza i risultati del test..
- Il colore delle urine dovrebbe apparire giallo chiaro. Un'alta concentrazione indica problemi digestivi, malattie renali.
- Il fluido dovrebbe rimanere limpido. Il clouding indica la presenza di pus.
- I tumori nel pancreas possono essere indicati da pigmenti gialli (bilirubina).
- In una normale analisi delle urine, il glucosio non dovrebbe essere presente. È determinato per diabete, compromissione della funzionalità renale e pancreatite acuta..
- L'emoglobina nelle urine di una persona sana non dovrebbe apparire. La sua presenza indica avvelenamento, ipotermia e malattie protratte..
Come prepararsi per una visita medica?
I test dovrebbero essere presi la mattina prima dei pasti. Per ottenere risultati oggettivi, non è necessario bere alcolici e droghe alla vigilia della procedura. Un grande sforzo fisico influisce sicuramente sul risultato. Nel valutare gli indicatori, il medico si concentra su molti fattori: età, sesso, condizioni fisiologiche del paziente.
Ma ci sono fattori che non dipendono dalle caratteristiche di cui sopra. Considera il principale.
Prima del test, si sconsiglia di mangiare cibo per dodici ore. Questa è una condizione importante che influenza la valutazione degli indicatori..
Quando si donano sangue dopo aver mangiato, molti grassi sono concentrati nel liquido. In questo caso, i risultati saranno molto controversi. Ciò porterà a una diagnosi errata.
Le bevande
Bere caffè o tè forti influirà sulla tolleranza al glucosio. L'alcol può abbassare i livelli.
Esercizio fisico
Prima dell'analisi, i medici non raccomandano di esercitare eccessivamente il corpo con l'esercizio fisico. Dopo carichi pesanti, si osserva un aumento del numero di enzimi..
Farmaco
Alcuni tipi di farmaci hanno un effetto significativo sulla ricerca medica. Paracetamolo, acido ascorbico aumentano il glucosio.
Se possibile, i farmaci non devono essere assunti prima dell'analisi, ciò influenzerà l'opinione del medico e stabilirà la diagnosi corretta..
Alla vigilia dei test, è meglio andare a letto presto e alzarsi almeno un'ora prima della donazione di sangue.
Quando è meglio donare il sangue?
È meglio donare il sangue prima di un esame ecografico, un massaggio, una radiografia, una fisioterapia.
I test di laboratorio per la pancreatite devono essere eseguiti in laboratorio, allo stesso tempo, per ottenere risultati oggettivi e la diagnosi corretta.
Sangue e altri test per pancreatite
I segni clinici dell'infiammazione del pancreas sono difficili da distinguere da altre malattie del tratto digestivo, causano tutti sintomi simili: dolore addominale, dispepsia. In questo caso, il ruolo principale è svolto dagli esami del sangue per pancreatite. Altri test, ad esempio, l'esame di feci, saliva, urina, stabiliscono la forma di pancreatite - acuta o cronica. Per un medico che cura la pancreatite, devi sapere con certezza se ha a che fare con una forma acuta della malattia o una esacerbazione di un processo infiammatorio cronico nella ghiandola.
Metodi per la determinazione della pancreatite cronica
Il pancreas produce enzimi che scindono proteine, grassi e carboidrati e sintetizza anche l'ormone insulina, che fornisce glucosio alle cellule del corpo. La diagnosi di pancreatite comporta la determinazione della concentrazione di enzimi digestivi e ormoni nel flusso sanguigno.
- Amilasi - coinvolto nella trasformazione di alimenti a base di carboidrati (abbatte l'amido); distinguere tra amilasi pancreatica e α-amilasi totale (diastasi).
- Tripsina ed elastasi: forniscono l'assorbimento delle proteine.
- Lipasi: scompone i grassi, la sua mancanza viene rilevata da un aumento del colesterolo nelle analisi.
La carenza di insulina porta ad un aumento della glicemia.
Gli enzimi pancreatici normalmente diventano attivi solo nell'intestino. Se il movimento del succo pancreatico lungo i dotti verso l'intestino è difficile, alcuni degli enzimi vengono attivati nel corpo "digerendolo" - si verifica un processo infiammatorio. Può essere lento, procedere senza dolore, ma è accompagnato da una degenerazione dei tessuti del corpo, che sono privati dell'attività secretoria. I test per la pancreatite cronica rivelano processi patologici e insufficienza pancreatica funzionale. Se si sospetta pancreatite cronica, la diagnosi comprende tali test di laboratorio;
- Emocromo completo (KLA) - rileva l'infiammazione nel corpo;
- L'analisi biochimica - lo studio diagnostico più importante per la pancreatite - fornisce informazioni sul contenuto di enzimi digestivi, nonché glucosio, colesterolo nel sangue.
- Un test delle urine per la diastasi - può mostrare un leggero ma prolungato eccesso di amilasi nelle urine - un segno di pancreatite cronica; una diminuzione dell'amilasi rispetto alla norma indica una degenerazione del tessuto ghiandolare.
- Analisi fecale: feci unte grigiastre con residui di cibo non digerito indicano una violazione delle funzioni del pancreas.
- L'analisi della saliva per i livelli di amilasi aiuterà a differenziare la forma acuta di infiammazione da cronica.
Il trattamento di una forma cronica consiste nell'organizzazione di una corretta alimentazione e nell'assunzione di farmaci che correggano l'insufficienza organica secretoria. Le persone malate capiscono rapidamente se è possibile mangiare piccante, grasso, salato. Vale la pena interrompere la dieta per la pancreatite, poiché un attacco doloroso inizia in poche ore, che deve essere distinto dalla forma acuta di infiammazione del pancreas.
Diagnosi di pancreatite acuta
Nell'infiammazione acuta, vi è un'intensa distruzione del tessuto ghiandolare da parte dei suoi stessi enzimi, che è accompagnata da avvelenamento e un deterioramento delle condizioni generali del corpo. La diagnosi di pancreatite nella sua forma acuta inizia con la considerazione delle manifestazioni cliniche. Il sintomo principale - colica pancreatica - dolore acuto nella regione epigastrica, è così grave che il paziente perde conoscenza.
La sindrome del dolore è aggravata da attacchi di vomito che non portano sollievo. In tale situazione, i medici prescrivono i test necessari per stabilire il fatto di infiammazione nel corpo, per valutare il grado di danno alla ghiandola. I test standard per pancreatite sono contrassegnati come "cito!" E dovrebbero essere eseguiti il più presto possibile:
- esame del sangue generale (KLA);
- biochimica del sangue - è caratterizzata da un forte aumento del contenuto di amilasi nel sangue, poiché con tale patologia si attiva non nell'intestino, ma nel pancreas stesso ed entra nel flusso sanguigno;
- l'analisi biochimica delle urine mostra un aumento della diastasi, a volte 200-250 volte, per controllare la dinamica dell'infiammazione acuta, l'urina deve essere assunta ogni tre ore;
- l'analisi delle feci nella pancreatite acuta può indicare che il processo di digestione è disturbato.
Un aumento dell'amilasi nel sangue è anche caratteristico di patologie come colecistite, diabete mellito e dolore del tipo di "addome acuto" possono indicare appendicite, perforazione di un'ulcera e altre malattie della cavità addominale. Per chiarire la pancreatite, è necessaria una diagnosi differenziale. Prima di riconoscere l'infiammazione acuta, il pancreas viene esaminato utilizzando altri metodi diagnostici. Ultrasuoni, risonanza magnetica, radiografia: determinare la localizzazione della patologia, la sua natura (infiammazione, cisti, tumore).
Analisi del sangue
I test informativi per la pancreatite sono un esame del sangue: il sangue viene prelevato da un dito per un'analisi generale; dalla vena - per biochimica.
Analisi generale
I dati di analisi generali mostrano la presenza di un processo infiammatorio nel corpo. Nella pancreatite acuta, l'emocromo cambia in modo significativo.
- Il numero di leucociti a volte aumenta dozzine di volte. La conta normale dei globuli bianchi non è superiore a 9 ∙ 109 / l.
- La velocità di eritrosedimentazione (VES) è in aumento, la sua velocità normale è di 15-20 mm / h.
- L'ematocrito aumenta (il rapporto tra il volume dei globuli rossi e il plasma), il sangue diventa denso a causa di una violazione del bilancio idrico-salino, perdita di liquidi. Ematocrito normale - 46-48%.
Con l'infiammazione cronica del pancreas, nell'analisi del sangue si notano i seguenti cambiamenti:
- il conteggio dei globuli bianchi a volte addirittura diminuisce, ma di solito si osserva un leggero aumento per lungo tempo;
- ESR rallenta;
- c'è una diminuzione dei livelli di emoglobina - che indica lo sviluppo di anemia tra l'esaurimento del corpo. Livello di emoglobina normale - 120-160 g / l
Biochimica del sangue
Durante un esame del sangue biochimico per pancreatite, si attira l'attenzione sui seguenti dati:
- il livello di enzimi che il pancreas produce: diastasi, lipasi, tripsina;
- contenuto di glucosio;
- la quantità di proteine della fase acuta dell'infiammazione (globuline, proteina C reattiva);
- concentrazione proteica totale.
Una complicazione nello sviluppo della pancreatite è indicata in un esame del sangue da un basso contenuto di calcio, dalla comparsa di marker tumorali e dalla crescita dell'emoglobina glicosilata.
Enzimi pancreatici
Con l'infiammazione del pancreas, le sue cellule vengono distrutte, gli enzimi che erano in esse entrano nel flusso sanguigno - il loro livello aumenta bruscamente, il che indica l'attività del processo infiammatorio.
amilasi
Il segno più caratteristico della pancreatite è un salto nell'amilasi nel sangue. All'inizio della pancreatite acuta e nelle prime ore di ricaduta di una malattia cronica, inizia la rapida crescita dell'amilasi pancreatica nel flusso sanguigno. Questo indicatore raggiunge il valore massimo entro la fine del primo giorno, quindi diminuisce e si normalizza gradualmente di 4-5 giorni.
Va notato che il valore dell'amilasi totale (diastasi) non indica sempre lo sviluppo della pancreatite. Questo enzima è prodotto sia dal pancreas (tipo P) che dalle ghiandole salivari (tipo S). La crescita dell'α-amilasi con normali indici di tipo P non è un segno di pancreatite. Nella forma cronica della malattia, a volte si osserva anche una diminuzione dell'enzima nel sangue, che può indicare una lesione profonda delle cellule ghiandolari che producono questo segreto.
lipasi
Come parte del succo pancreatico, la lipasi entra nell'intestino, dove contribuisce alla disgregazione dei grassi alimentari. Il suo contenuto nel sangue dovrebbe essere 20 mila volte inferiore rispetto al succo pancreatico. Un aumento del livello di lipasi nel sangue - iperlipasemia - significa che i cibi grassi nell'intestino non sono completamente digeriti, questo porta ad un aumento del contenuto di colesterolo nel sangue, nonché a un cambiamento nelle feci. Entrambi questi segni sullo sfondo della crescita della lipasi nel sangue consentono di diagnosticare la pancreatite e altre patologie del pancreas. Il livello di lipasi nella pancreatite acuta inizia ad aumentare il secondo giorno dall'inizio dell'infiammazione e rimane ad un'altezza di 1,5-2 settimane, superando la norma di 5-10 volte.
Attualmente sviluppato un metodo radioimmunologico per la determinazione di tripsina e fosfolipasi nel siero. Con un'esacerbazione della pancreatite, l'attivazione della fosfolipasi aumenta di decine o addirittura centinaia di volte (ad una velocità di 2-7,9 ng / l, raggiunge i 400 ng / l). Bassi livelli di lipasi indicano danni alle cellule della ghiandola che sintetizzano gli enzimi.
Proteasi: tripsina ed elastasi
Le proteasi distruggono il cibo proteico nell'intestino, in caso di violazione dei dotti pancreatici, invece del tratto digestivo, entrano nel sangue.
- Il contenuto di tripsina nel sangue nelle forme acute di pancreatite aumenta 12-70 volte rispetto alla norma - il primo giorno di malattia, e quindi rapidamente diminuisce al normale livello. Il decorso cronico della malattia è accompagnato da un basso livello di tripsina (2-10 volte inferiore al normale), che è un indicatore della morte delle cellule ghiandolari che secernono gli enzimi.
- L'elastasi è un enzima che nella pancreatite acuta viene mantenuto ad alto livello per 7-10 giorni di malattia. Al momento, in molti pazienti, il contenuto di lipasi e amilasi è già normale, ma la quantità di elastasi rimane significativa nel 100% dei pazienti con pancreatite. Maggiore è la concentrazione di elastasi nel sangue, più è influenzata dall'infiammazione del ferro, l'area della necrosi è più ampia e la prognosi della malattia è peggiore. Nella pancreatite cronica, la diagnosi viene effettuata dal contenuto di elastasi nelle feci, il suo basso contenuto indica un indebolimento della capacità della ghiandola di sintetizzare gli enzimi digestivi.
Livello di glucosio
Se l'infiammazione cattura le cellule endocrine della ghiandola che sintetizzano l'insulina, sullo sfondo della sua carenza, si verifica un aumento dello zucchero nel sangue. Senza insulina, il glucosio non può essere assorbito dalle cellule del corpo. L'indicatore del glucosio è molto importante, poiché il diabete è una delle frequenti complicanze della pancreatite. Più preciso è l'indicatore dell'emoglobina glicata (legata al glucosio), che dà un'idea dello zucchero nel sangue per tre mesi.
Contenuto di proteine
Con la pancreatite, il contenuto proteico nel sangue cambia.
- Il numero di proteine della fase acuta (proteina C-reattiva, fibrinogeno) sta crescendo - compaiono nel sangue durante qualsiasi processo infiammatorio. Con un efficace sollievo dell'infiammazione, il loro numero diminuisce.
- La concentrazione di proteine totali e albumina diminuisce - ciò è dovuto a un'indigestione: il cibo che entra nell'intestino non viene completamente digerito a causa della mancanza di enzimi, non viene assorbito nel flusso sanguigno, ma lascia al corpo residui fecali. Questo indicatore è particolarmente caratteristico nella pancreatite cronica..
Altri indicatori
In alcuni casi, altri indicatori sono coinvolti nella diagnosi di pancreatite..
- Con l'infiammazione del pancreas, aumenta la concentrazione degli enzimi ALT (alanina aminotransferasi) e AST (aspartato aminotransferasi). Normalmente, questi composti sono all'interno delle cellule, partecipando al metabolismo delle proteine. Nella distruzione patologica delle cellule, gli enzimi entrano nel flusso sanguigno. Un aumento di ALT e AST nel sangue non è solo un segno di pancreatite, ma accompagna anche malattie del fegato, del cuore e gravi lesioni muscolari. Insieme ad altri sintomi della patologia pancreatica, ALT e AST vengono utilizzati per chiarire la diagnosi. Nella pancreatite acuta, la concentrazione di AST supera la norma di 2-5 volte e l'enzima ALT - di 6-10 volte.
- La determinazione dei marker tumorali nel sangue è prescritta per escludere una grave complicanza della pancreatite - il cancro del pancreas. Le proteine CA 19-9 e CEA (antigene embrio-tumorale), che sono prodotte da cellule degenerate, sono specifiche per la patologia della ghiandola. Un aumento di C 19-9 tre volte e CEA due volte è un segno di pancreatite, se questi indicatori vengono superati, indicano un possibile sviluppo di un tumore maligno nella ghiandola. In alcuni casi, un risultato positivo sui marker tumorali indica malattie del fegato, dello stomaco e non del pancreas.
- Un aumento della bilirubina è osservato nel caso di un aumento delle dimensioni del pancreas infiammato, che complica il deflusso di enzimi dalla cistifellea.
Analisi delle urine
Informativa nella diagnosi di pancreatite è un'analisi biochimica delle urine. Il colore dell'urina diventa un segno della malattia: un colore giallo chiaro cambia con l'infiammazione da giallo scuro a marrone. Nell'analisi delle urine, si osserva un aumento della diastasi. Più il processo infiammatorio è attivo, più aumenta il livello di amilasi totale nelle urine. Questo indicatore è caratteristico non solo per la pancreatite acuta, mentre l'amilasi nelle urine aumenta con il diabete. Compagni di grave infiammazione sono corpi chetonici, globuli bianchi e globuli rossi presenti nelle urine. Le proteine nelle urine si trovano quando il suo assorbimento nell'intestino è compromesso. Nel decorso acuto della malattia, l'urina deve essere somministrata ripetutamente per - controllare la dinamica dell'amilasi nel corpo.
L'analisi delle urine per la malattia della ghiandola cronica mostra una diminuzione dell'α-amilasi, che è associata a un indebolimento delle funzioni secretorie della ghiandola con patologia prolungata.
Analisi fecale
Se hai sintomi di infiammazione del pancreas, devi passare le feci per l'esame per chiarire la diagnosi. Per risultati affidabili, eseguire i test dopo un pasto dietetico. È necessario mangiare 105 g di alimenti proteici, 180 g di carboidrati, 135 g di grassi. L'analisi delle feci nella pancreatite fornisce informazioni sui disturbi funzionali del pancreas.
- L'aumento del contenuto di grassi rende le feci brillanti, con una consistenza cremosa e un alto contenuto di acidi grassi - evidenza di una mancanza di enzima lipasi nell'intestino.
- I cambiamenti nelle feci si riferiscono al suo colore: con la pancreatite, acquisisce una tinta grigiastra.
- La presenza di residui non digeriti indica una generale mancanza di enzimi nell'intestino.
- Diminuzione dei livelli di elastasi-1 delle feci indica la riduzione della funzione di secrezione pancreatica. Nei casi più gravi, il livello di elastasi delle feci scende al di sotto di 100 mcg / g.
Decodifica analisi biochimiche
La diagnosi finale viene fatta sulla base della ricerca: di laboratorio e strumentale. Nella diagnosi di infiammazione del pancreas, il principale è un esame del sangue per pancreatite, che fornisce indicatori di deviazioni dalla norma degli enzimi della ghiandola:
- il livello di amilasi pancreatica nel sangue non deve superare 54 unità, con pancreatite aumenta bruscamente il primo giorno della malattia;
- il normale contenuto di lipasi è fino a 1,60 unità / l, con pancreatite acuta aumenta di 5-20 volte;
- il contenuto di tripsina nella norma è 10-60 mcg / l, un aumento indica un'infiammazione acuta, una diminuzione dell'indicatore indica un processo cronico.
- Il limite superiore della norma dell'elastasi nel flusso sanguigno è di 4 ng / ml, maggiore è il suo eccesso, più grave è la forma della malattia.
L'esame di laboratorio fornisce altri indicatori informativi..
- Il contenuto di zucchero nel sangue non deve essere superiore a 5,5 mmol / l, con pancreatite che aumenta.
- Il contenuto proteico totale nelle persone sane è di 64 g / l; una diminuzione indica patologia pancreatica, malnutrizione o malattie intestinali.
- La norma della proteina CA 19-9 è fino a 34 unità / l; livelli in eccesso - un segno di pancreatite, un aumento significativo - un sospetto di oncologia.
- La norma del colesterolo nel sangue è di 6,7 mmol / l, negli uomini il suo livello è più alto che nelle donne. Con diabete, pancreatite, i livelli di colesterolo aumentano.
- Gli enzimi AST e ALT sono normalmente fino a 41 mmol / l, se la velocità è aumentata, c'è motivo di diagnosticare la pancreatite.
Con una varietà di metodi e indicatori diagnostici, il valore dell'amilasi pancreatica il primo giorno della malattia e la determinazione della lipasi e dell'elastasi nei giorni seguenti sono informativi per il medico curante.
Risultati degli esami del sangue per lo sviluppo della pancreatite
Una dieta impropria, spuntini in fuga, livelli eccessivi di fumo e di consumo di alcol, un uso incontrollato di farmaci possono causare diabete o causare una forma acuta o cronica del processo infiammatorio nel pancreas. Al fine di adottare le misure necessarie in modo tempestivo, è necessario sapere quali test è necessario superare per identificare le cause del malessere e prescrivere il regime di trattamento corretto. Per una diagnosi accurata, è necessario superare i test generali di urina, feci, nonché un esame del sangue per pancreatite, i cui indicatori saranno la base per valutare lo stato della struttura e il funzionamento del pancreas.
Test essenziali per le malattie del pancreas
Le misure diagnostiche del pancreas devono essere eseguite in modo completo, poiché è necessario identificare non solo lo stato strutturale dell'organo, ma anche il livello delle sue prestazioni. Questo perché il pancreas ha una struttura e funzionalità uniche. Questo corpo ha una responsabilità chiave per l'implementazione dei processi digestivi, lo sviluppo degli enzimi necessari che promuovono la scomposizione di proteine e grassi allo stato dei componenti più piccoli che entrano nel sangue e nutrono il corpo a livello cellulare. Inoltre, il pancreas produce anche altri ormoni vitali..
L'unicità del suo funzionamento sta nel fatto che se una certa area del tessuto d'organo è danneggiata, i tessuti sani rimanenti hanno un effetto sostitutivo e assumono le prestazioni per l'area danneggiata, mentre potrebbero non esserci sintomi di tale patologia.
D'altra parte, può sorgere una situazione che durante la morte o l'infiammazione di una parte insignificante di un organo, può non essere osservato un notevole cambiamento nella relazione strutturale della ghiandola, ma in termini di prestazioni possono sorgere alcuni problemi. Questo è esattamente ciò che richiede un esame completo del pancreas, che copre lo stato strutturale e il livello di funzionamento.
La pancreatite ematica mostra il grado di funzionalità della ghiandola, un quadro clinico particolarmente vivido è visibile in acuto.
Vale la pena notare che nella pancreatite acuta si verifica un aumento dell'intensità dei composti enzimatici, alcuni dei quali possono essere determinati in modo più informativo nella composizione del sangue, alcuni nella composizione dell'urina e nelle feci.
Cosa mostra il sangue sul pancreas?
Gli esami del sangue generali negli studi clinici possono mostrare la presenza di un processo infiammatorio, ma la diagnosi basata solo su questi risultati non è corretta.
Con la pancreatite pancreatica, i risultati di un esame del sangue generale possono mostrare le seguenti deviazioni dalla norma:
- basso numero di globuli rossi;
- diminuzione dell'emoglobina;
- aumento dell'ESR;
- un numero enorme di globuli bianchi;
- anche l'ematocrito aumenta.
Un esame del sangue generale per la pancreatite può avere vari indicatori che superano la norma, o viceversa, essere inferiori alla norma.
I seguenti indicatori sono considerati normali:
- il numero di globuli rossi nel corpo maschile può variare da 3,9 a 5,5 * 10 12 e nel corpo femminile da 3,9 a 4,7 * 10 12 cellule / l;
- il livello di emoglobina nel corpo maschile da 134 a 160, nel corpo femminile da 120 g / le 141;
- il numero di ESR nei rappresentanti della metà maschile può essere compreso tra zero e 15 mm / h e nella metà femminile fino a 20;
- la norma del livello dei leucociti per i rappresentanti di qualsiasi genere è la stessa - 4-9 * 10 9;
- la quantità di ematocrito negli uomini è 0,44-0,48 e nelle donne 0,36-0,43 l / l.
Un esame del sangue clinico generale è solo un metodo ausiliario per l'esame del pancreas. Per verificare e ottenere informazioni diagnostiche affidabili sul livello di danno al pancreas, gli specialisti possono prescriverle di nuovo.
Oltre ad esaminare i test nei laboratori clinici, gli esperti prescrivono anche che vengano eseguiti altri test per testare il pancreas..
Analisi biochimiche
Lo stato di funzionamento del corpo nel suo complesso diventa evidente dopo aver decodificato l'analisi biochimica del sangue. Nella pancreatite cronica vengono rilevati i seguenti cambiamenti patologici:
- c'è un aumento dell'amilasi nel pancreas, che è un enzima pancreatico responsabile dei processi di decomposizione dell'amido;
- aumenta anche il contenuto di tripsina ed elastasi, che sono rappresentanti del gruppo protozoo di enzimi responsabili della scissione dei legami peptidici degli aminoacidi nelle proteine, lipasi, responsabili della rottura delle molecole di grasso e aumenta la fosfolipasi;
- una produzione insufficiente di composti insulinici provoca un aumento del livello di glucosio nel plasma sanguigno;
- nel caso in cui il pancreas sotto l'influenza del processo infiammatorio inizi a bloccare i dotti biliari, c'è un aumento del contenuto del livello di bilirubina;
- in alcuni casi, si può osservare un aumento della transamilasi;
- le proteine totali scendono al di sotto del normale.
Un livello aumentato di amilasi, che è responsabile dei processi per la scomposizione dei carboidrati, consente di determinare la diagnosi esatta - lo sviluppo della pancreatite acuta o cronica. Ad oggi, questo indicatore è stato il segno principale della pancreatite. Con un'esacerbazione del processo infiammatorio nel pancreas, l'intensità di questo enzima supera i 30 g / l. In caso di morte di alcune aree del tessuto pancreatico, è indicata una diminuzione dell'amilasi nel sangue, inferiore a g / l in 60 minuti.
Nelle moderne condizioni mediche per le malattie del pancreas, il composto enzimatico elastasi, che deve essere controllato come parte delle feci, è il principale indicatore necessario per verificare la presenza di patologie nell'area dell'organo parenchimale.
I valori del livello di elastasi, che non raggiunge i 200 μg / g, possono indicare la presenza di insufficienza del funzionamento dell'organo parenchimale e con gravi disturbi patologici nel pancreas, il suo contenuto non raggiunge i 100 μg / g.
È importante sapere che tutti i test devono essere eseguiti a stomaco vuoto. L'analisi può anche essere prescritta, richiedendo una formazione speciale preliminare. E nel caso in cui il medico non specifichi questo momento, è meglio per la tua tranquillità di porre questa domanda a uno specialista che prende il sangue per l'analisi.
Analisi aggiuntive
Oltre ai metodi di analisi del sangue sopra descritti, gli specialisti in singoli casi possono prescrivere studi aggiuntivi, come ad esempio il rilevamento del livello di tripsina nel siero del sangue. Uno studio simile con un risultato positivo, in quattro casi su dieci indica la presenza di lesioni pancreatiche. In altri casi, un risultato positivo di questo esame del sangue può indicare la presenza di processi patologici, come colecistite, insufficienza renale, ecc., Che hanno interessato organi vicini.
Determinare il livello di concentrazione degli inibitori della tripsina nel sangue è un altro metodo per determinare il grado di stato disfunzionale della ghiandola. Più basso è l'indicatore dei risultati di questa analisi, più deplorevole è lo stato dell'organo parenchimale.
Tutti i suddetti esami del sangue diagnostici sono prescritti per determinare il livello di cambiamento nello stato strutturale e funzionale del pancreas, in base ai risultati dei quali viene fatta una diagnosi accurata e viene sviluppato il regime di trattamento più efficace.
Test di pancreatite
Una delle fasi più importanti nella diagnosi del funzionamento e delle condizioni del pancreas con sospetta pancreatite, caratterizzata dalla sua infiammazione, sono i test. Il paziente deve donare sangue, feci e urina - questo è un set di base che fornisce al medico una guida iniziale. Cosa si aspettano dai test nelle diverse fasi della malattia?
Analisi del sangue generale
Il test principale è la donazione di sangue da un dito per valutare il numero di globuli rossi e il loro tasso di sedimentazione (VES), livello di emoglobina, globuli bianchi. Secondo i cambiamenti di questi indicatori, si suppone che il processo infiammatorio nel pancreas, ma è impossibile stabilire senza dubbio la pancreatite e chiarirne la forma o lo stadio. Esistono diverse sfumature:
- Se dopo il trattamento tutti gli indicatori sono normali, ad eccezione dell'ESR, ciò può indicare la comparsa di complicanze.
- Sullo sfondo della pancreatite cronica prolungata, il livello dei leucociti e dell'ESR diminuisce gradualmente.
- Se si osservano problemi di assorbimento dei nutrienti, il paziente avrà segni di anemia nel sangue.
- Un esame del sangue per pancreatite con complicanze emorragiche (emorragia) mostrerà una diminuzione dell'emoglobina e dei globuli rossi.
Per una diagnosi più accurata, si consiglia di eseguire questo test due volte. Il paziente può anche decifrare i risultati di questa analisi confrontando i propri indicatori con quelli normativi, ma esiste un rischio di errore, poiché le "cifre sane" per i diversi ospedali e laboratori sono diverse. I test per la pancreatite hanno spesso questo aspetto:
Pancreatite acuta
Pancreatite cronica
ben al di sotto del normale
non raggiunge gli indicatori normativi
sotto i valori standard
Chimica del sangue
Un quadro dettagliato dello stato del corpo in un paziente con pancreatite viene rivelato nello studio dell'analisi biochimica, che deve essere fatto durante il ricovero in ospedale con un attacco acuto nel primo giorno. L'amilasi, un enzima che rompe l'amido, è necessario durante il trattamento ospedaliero. Importante: questo indicatore è la chiave per la diagnosi iniziale. All'inizio della malattia, il suo salto nel sangue si verifica in 12 ore, il valore di picco dura fino a 30 ore e dopo 2-4 giorni i numeri tornano alla normalità. Oltre all'amilasi, sono importanti i seguenti marcatori:
- Glucosio - sopra i valori standard (in una persona sana, la barra superiore è 5,8 mmol / l) sullo sfondo di una produzione insufficiente di insulina.
- Bilirubina: aumentata con calcoli nella cistifellea derivanti dal gonfiore del pancreas.
- Alfa-amilasi: un indicatore sopra la norma di 4-5 volte (numeri "sani" - 0-50 U / L).
- La lipasi (abbatte i grassi) è più alta del normale (più di 60 UI / L), ma se si studiano i test per la pancreatite cronica, l'indicatore sarà impreciso.
- Transaminasi: aumento a breve termine del decorso acuto.
- Tripsina, elastasi, fosfolipasi - aumento del processo infiammatorio cronico.
- Albumina, proteine totali, ferritina, transferrina - Ridotta.
- Proteina C-reattiva - presente nei tumori, lesioni infettive.
- Calcio: ridotto in decorso grave.
Feci
I problemi con l'attività pancreatica esocrina e la sintesi di enzimi digestivi sono monitorati nello studio delle feci. Il paziente viene avvisato che le feci sono difficili da lavare per la prima volta, ha un odore sgradevole e una superficie lucida e la voglia di defecare è frequente. Gli esperti in laboratorio presteranno attenzione a:
- colore troppo chiaro - indica problemi al tratto biliare (schiacciati dal pancreas gonfio);
- particelle di cibo non digerito;
- la presenza di grasso nelle feci.
I test per la pancreatite sono lo stadio più importante nella diagnosi dello stato del pancreas. Fare una diagnosi è un processo laborioso. Sintomi simili confondono il quadro clinico. Per conoscere in modo affidabile il benessere di un organo, è necessario passare l'urina, le feci e il sangue, sottoporsi a ultrasuoni, ecc. L'articolo evidenzia i punti chiave della diagnosi: un elenco di test con una scomposizione dei risultati.
Pancreatite: quali test devono essere superati?
donna che lavora al microscopio Eine Anwenderin sitzt un dem Mikroskop
Il processo infiammatorio, che progredisce nel pancreas, in molti casi è accompagnato da sintomi che possono essere facilmente attribuiti a congestione, affaticamento, mancanza di sonno. Debolezza, affaticamento, perdita di peso, disturbi dell'apparato digerente: tutto ciò accompagna la vita quotidiana degli abitanti della metropoli, che hanno un boccone al volo, bevono caffè a stomaco vuoto, riposano poco e lasciano molto tempo in viaggio.
La diagnosi di pancreatite comprende esami del sangue, feci, urina. L'insidiosità sta nel fatto che la ghiandola può sopportare dipendenze, abbandono dei pasti, stress, ma una volta "esplode" e si ricorda con un attacco acuto. Sopprimendo il forte dolore, non tornerai mai al tuo stile di vita precedente. Da allora, dieta e medicine diventeranno i tuoi compagni eterni. Qualsiasi abbandono della dieta provocherà nuovi attacchi o, peggio ancora, le complicazioni più gravi.
Quali test dovrebbe essere fatto con la pancreatite in primo luogo? Di norma, quando si contatta uno specialista, il paziente riceve una serie di segnalazioni al laboratorio di ricerca. A seconda dei risultati ottenuti, il medico sta già decidendo se fare un esame più approfondito e procede dai singoli aspetti di ciascun paziente. I test di cui sopra sono obbligatori e, se necessario, sono programmati studi più complessi (risonanza magnetica, ultrasuoni, ecc.).
Esame del sangue per pancreatite: indicatori e loro significato
Un esame del sangue clinico generale consente di sospettare un'infiammazione nella ghiandola. Tuttavia, fare una diagnosi esclusivamente dai suoi risultati non è corretto.
Con pancreatite, un esame del sangue rileva:
Il numero di leucociti che viene sopravvalutato più volte;
L'emocromo per la pancreatite cambia su o giù. Normalmente, questi criteri sono:
Globuli rossi negli uomini - da 3,9 * 10 12 a 5,5 * 10 12, nelle donne - 3,9 * 10 12 a 4,7 * 10 12 cellule / l.
Emoglobina negli uomini da 135 a 160, nelle donne da 120 a 140 g / l.
VES negli uomini - da 0 a 15 anni, nelle donne - da 0 a 20 mm / h.
Globuli bianchi negli uomini e nelle donne - da 4 a 9 * 10 9 litri.
Ematocrito negli uomini - da 0,44 a 0,48, nelle donne - da 0,36 - 0,43 l / l.
Un esame del sangue clinico per pancreatite è una misura di supporto. Per una diagnosi affidabile, può essere prescritto nuovamente. Naturalmente, si presta attenzione ad altri metodi di ricerca, che verranno discussi di seguito.
Esame del sangue biochimico per pancreatite
Il benessere dell'intero organismo risulta essere pienamente visibile quando si esegue un esame del sangue biochimico. Nel processo infiammatorio, i seguenti indicatori si discostano dalla norma:
L'amilasi pancreatica, un enzima pancreatico responsabile della degradazione dell'amido, aumenta.
Anche altri rappresentanti del gruppo enzimatico aumentano, come tripsina, elastasi, fosfolipasi, lipasi.
Una sintesi insufficiente di insulina provoca un aumento del glucosio nel siero del sangue.
La bilirubina si trasforma in un lato maggiore della norma, se la ghiandola gonfia blocca il tratto biliare.
In alcuni casi, aumenta la transaminasi.
La proteina totale diminuisce.
L'amilasi elevata è il segno principale della pancreatite nella sua manifestazione cronica o acuta. Questo enzima aiuta a scomporre i carboidrati. La lipasi è responsabile della disgregazione dei grassi. Tripsina ed elastasi sono rappresentanti di un gruppo di proteasi la cui funzione è quella di scindere i legami peptidici degli aminoacidi nelle proteine.
La biochimica della pancreatite viene eseguita entro un giorno dal giorno in cui il paziente viene consegnato in ospedale con un attacco acuto. Durante il ricovero, viene studiata la dinamica dell'amilasi, prevenendo ulteriori attacchi e complicanze. A questo proposito, il medico le suggerisce di continuare ad aumentare, insieme a forti dolori.
Quali test hai per pancreatite e colecistite??
Il medico può raccomandare di eseguire altri test, ad esempio, per determinare la tripsina immunoreattiva nel siero del sangue. Solo in 4 casi su 10 un risultato positivo indicherà una lesione pancreatica. In altri - che le violazioni hanno interessato altri organi (insufficienza renale, colecistite, ipercorticismo, ecc.). La concentrazione di inibitori della tripsina nel sangue è un altro esame del sangue per pancreatite, che mostra il grado di disfunzione della ghiandola. Più basso è il numero di inibitori, meno favorevole sarà la prognosi.
L'analisi delle urine per pancreatite è raramente prescritta a causa del suo costo. L'informazione non è un comune comune, ma determina la presenza di tripsinogeno nelle urine. Tripsinogeno è un proenzima che è una forma inattiva di tripsina. Il suo contenuto nelle urine conferma in modo affidabile il processo infiammatorio.
I fallimenti nel sistema digestivo influenzeranno sicuramente le feci, quindi ricorrono a fare un test per le feci. Si presta attenzione a criteri quali:
È presente grasso nelle feci;
Ci sono frammenti di cibo non digerito?.
Tutto ciò indica un malfunzionamento dell'apparato digerente e uno sgabello scolorito significa che i dotti biliari sono bloccati. Con l'infiammazione, le feci vengono scarsamente lavate dalle pareti della toilette. A causa dell'eccesso di grasso, ha una superficie lucida. La sua consistenza è liquida, la voglia di defecare è frequente. La defecazione è accompagnata da un odore pungente e sgradevole.
Ora sai come determinare la pancreatite mediante analisi. Tuttavia, è meglio lasciare questo dovere al proprio medico curante, che, con professionalità e conoscenze mediche, non solo farà la diagnosi corretta, ma redigerà correttamente un piano di trattamento.
La pancreatite è una malattia estremamente comune. Numerose caratteristiche della vita moderna sono a sua disposizione: disturbi alimentari, cibo secco, uso di cibi pronti e fast food, fumo e farmaci non controllati. Per riconoscere la malattia fin dall'inizio e iniziare le misure di trattamento, il paziente deve sottoporsi a un esame, incluso il superamento di alcuni test per la pancreatite. I risultati di questi test determineranno se è necessario un trattamento e quali farmaci sono richiesti..
Come determinare la pancreatite mediante analisi?
La diagnosi di pancreatite non è così semplice, soprattutto se la malattia è appena iniziata. Pertanto, il medico deve utilizzare l'intero arsenale possibile di strumenti diagnostici, inclusi test di laboratorio per la pancreatite.
Quali test hai per la pancreatite??
- Esame del sangue clinico generale - aiuta a trovare segni di un processo infiammatorio esistente (in particolare, un eccesso di globuli bianchi, ESR accelerata, ecc.).
- Biochimica del sangue - ti consente di vedere l'aumento del contenuto di sostanze enzimatiche come amilasi, tripsina, lipasi.
- Test della glicemia - indica una violazione della secrezione di insulina da parte del pancreas.
- Analisi del fluido urinario: consente di trovare l'amilasi, che è un segno indiretto della pancreatite acuta.
- Coprogramma - uno studio delle feci, che consente di rilevare componenti alimentari non digeriti, che indica un processo disturbato di produzione di enzimi.
Naturalmente, i soli test di laboratorio non sono sufficienti per diagnosticare la pancreatite. Di norma, è necessario ottenere i risultati della diagnostica strumentale. Pertanto, il medico prescriverà incondizionatamente altre procedure diagnostiche, ad esempio ultrasuoni, gastroscopia, colangiopancreatografia retrograda, tomografia computerizzata e vari test funzionali.
Test di pancreatite: indicazioni per
La diagnosi della salute del pancreas deve essere effettuata utilizzando un approccio integrato. Dopotutto, il medico deve determinare sia la funzionalità che le condizioni dei tessuti dell'organo. Il pancreas è un elemento in miniatura, ma molto complesso nel corpo umano, che determina quanto bene si verificheranno i processi digestivi, in quali quantità saranno prodotti gli enzimi, in che modo il cibo verrà assorbito dal corpo. Tra l'altro, l'organo ghiandolare svolge un ruolo importante nel mantenimento dei processi metabolici, metabolici e ormonali generali..
Il pancreas è considerato un organo unico. Se un'area della ghiandola è danneggiata, altri tessuti normali sostituiscono la funzione danneggiata e iniziano a funzionare "per due", quindi, anche se c'è un problema nell'organo, una persona potrebbe non avvertire disturbi digestivi significativi. Tuttavia, succede al contrario: una parte molto insignificante del tessuto ghiandolare è interessata e il paziente ha già gravi problemi con il quadro clinico completo della pancreatite. È per questo motivo che è importante esaminare il pancreas il più accuratamente possibile..
Il quadro clinico della pancreatite acuta e cronica non è specifico. Pertanto, spesso diventa difficile per un medico stabilire la diagnosi corretta senza assegnare ulteriori studi. Pertanto, i test a volte svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi..
Lo specialista medico ha un compito difficile: non solo determinare la presenza di pancreatite, ma anche determinare la forma della malattia - cronica o acuta. I segni della pancreatite acuta possono coincidere con i sintomi che si osservano durante un'esacerbazione della forma cronica della malattia, quindi i test per la pancreatite sono prescritti approssimativamente allo stesso, per studiare attentamente tutti i cambiamenti che si sono verificati all'interno del corpo.
I test per la pancreatite acuta vengono effettuati il prima possibile per iniziare il trattamento in modo tempestivo. È importante prepararsi adeguatamente per la diagnosi, in modo che i risultati del test siano estremamente affidabili:
- dovrebbe astenersi dal bere liquidi alcolici, tè e caffè forti;
- qualsiasi pasto deve essere escluso (gli esami del sangue vengono eseguiti a stomaco vuoto, dopo una pausa di 8 ore nel cibo);
- l'attività fisica dovrebbe essere esclusa fino a quando il sangue non viene donato per l'analisi;
- Prima di eseguire un test delle urine, è necessario lavarsi accuratamente in modo che non penetri nelle urine dai genitali.
Si noti che i risultati di molti test possono essere influenzati da farmaci come vitamina C, paracetamolo, antibiotici.
I test per la pancreatite cronica devono includere un esame del sangue. Questa analisi ti farà sapere se ci sono processi infiammatori all'interno del corpo, anche se questa non è una reazione infiammatoria nel pancreas. Nella pancreatite cronica, oltre ai test standard, il medico può indirizzare il paziente a condurre vari test di laboratorio:
- L'analisi per la tripsina immunoreattiva è prescritta relativamente raramente, poiché la sua efficacia nella pancreatite non è superiore al 40%. Questo tipo di studio è incluso nell'elenco delle procedure diagnostiche utilizzate per colecistite o insufficienza renale..
- L'analisi del livello di inibitori della tripsina nel sangue aiuta a determinare la scala dei processi distruttivi nel pancreas.
- Analisi dell'urina per il contenuto di tripsinogeno in esso - viene utilizzata sempre meno a causa del notevole costo, tuttavia, può indicare completamente la presenza di pancreatite.
I test per l'esacerbazione della pancreatite sono generalmente gli stessi di un attacco acuto di questa malattia. Per non perdere tempo, il medico prescrive innanzitutto un'analisi della valutazione del livello di enzimi nel sangue:
- durante il primo giorno - il livello di amilasi pancreatica;
- inoltre - il livello di elastasi e lipasi.
I test per pancreatite e colecistite, in primo luogo, suggeriscono la definizione di diastasi. L'indicatore normale per un millilitro di sangue è di 40-160 unità e in un millilitro di liquido urinario - 32-64 unità. L'analisi è presa a stomaco vuoto. Nella fase acuta della malattia, la diastasi aumenta più di 4-5 volte. Nel decorso cronico della malattia, viene inoltre determinata l'anemia nel sangue e nel fluido urinario: bilirubina e α-amilasi.
Nel periodo acuto, o con un'esacerbazione della colecistopancreatite cronica, viene rilevata la leucocitosi (spostamento della formula a sinistra), ESR accelerato. Un'analisi delle urine dimostra la presenza di bilirubina e pigmenti biliari, un aumento dell'urobilina. L'analisi biochimica indica un alto contenuto di bilirubina, fibrinogeno e aproglobina.
Il processo cronico è accompagnato da una forte diminuzione del numero di linfociti B e T e da una diminuzione del contenuto di immunoglobulina A.
Esame del sangue per pancreatite
Un esame del sangue clinico generale per la pancreatite ha solo un valore ausiliario, aiutando il medico a confermare che esiste un processo infiammatorio all'interno del corpo. Oltre all'infiammazione, un esame del sangue può rilevare l'anemia.
Gli indicatori di un esame del sangue per pancreatite differiscono nei corrispondenti cambiamenti:
- Il contenuto di emoglobina e globuli rossi diminuisce, ad esempio con un decorso cronico prolungato della pancreatite, nonché con complicanze associate a sanguinamento del fuoco infiammatorio.
- Il livello dei leucociti aumenta e significativamente - a causa di una grave infiammazione.
- La sedimentazione dei globuli rossi è accelerata, il che è considerato un ulteriore segno di infiammazione..
- L'ematocrito aumenta - se c'è uno squilibrio nell'equilibrio tra acqua ed elettroliti.
La pancreatite cronica è una malattia del pancreas caratterizzata da cambiamenti infiammatori e distruttivi nei tessuti dell'organo. Il corso del processo patologico per il medico curante si dice che sia test per pancreatite cronica. Un posto importante è l'importanza dell'amilasi nelle urine e nel sangue del paziente.
In questo articolo imparerai quali test di laboratorio devi superare per assicurarti che la malattia sia presente..
Quando è necessario sottoporsi a test per la presenza di pancreatite cronica
Non appena iniziano a comparire i primi segni di una violazione del normale funzionamento del pancreas, devi immediatamente andare a un appuntamento con uno specialista esperto. Il gastroenterologo o il terapista prescriveranno un esame principale, dopo di che, in base ai risultati ottenuti, invierà ulteriori studi.
Le analisi sono fornite con i seguenti indicatori:
- dolore nell'ipocondrio sinistro, manifestato periodicamente, che si intensifica dopo aver mangiato e diminuisce durante il digiuno o con una posizione seduta del corpo;
- aumento della salivazione;
- vomito
- frequenti rutti con aria o cibo;
- diminuzione dell'appetito;
- aumento della formazione di gas;
- diarrea (feci di colore giallastro o paglierino, con un odore decisamente sgradevole, a volte contiene particelle di cibo non digerito);
- perdita di peso;
- il corpo si stanca rapidamente.
Il dolore nell'ipocondrio sinistro è un segno di indigestione
Le suddette condizioni del corpo indicano un cattivo funzionamento del pancreas, che influisce sul benessere, peggiora la capacità di lavorare, la pelle si secca, i capelli cadono, si sviluppa l'anemia.
La cosa principale è identificare tempestivamente la patologia e iniziare il trattamento. L'esaurimento grave, l'equilibrio elettrolitico disturbato e la perdita di oligoelementi vitali possono essere potenzialmente letali..
Importante! Devi anche sapere che prima di fare i test per la pancreatite cronica, è vietato mangiare e pochi giorni prima dovresti rifiutare cibi grassi e fritti. Se è necessario eseguire test per determinare il livello di glucosio, è possibile mangiare cibo come al solito, senza limitarsi.
Quali test dovrebbero essere eseguiti con questa patologia
A colpo sicuro, al paziente viene prescritto di sottoporsi a una serie di studi. Per avere un quadro completo dello stato di salute del paziente, il medico deve valutare:
- analisi del sangue generale;
- glucosio nel sangue
- livello di colesterolo;
- livelli di amilasi nel sangue, nelle urine, nella saliva;
- analisi fecale;
- attività enzimatica (lipasi, tripsina);
- livello di bilirubina e attività delle transaminasi;
- contenuti duodenali;
- fluido dalla cavità addominale ottenuto durante la laparoscopia (test di effusione);
- CEA;
- test marker tumorale.
Esame del sangue clinico
Quali test dovrebbero essere eseguiti per la pancreatite cronica, un gastroenterologo esperto può rispondere.
Con un esame del sangue generale per diagnosticare pancreatite cronica, vengono determinati i leucociti, gli eritrociti (VES) e il volume degli enzimi. La regola principale è fare un'analisi generale al mattino a stomaco vuoto. Nei processi patologici, gli indicatori saranno al di sopra del normale e indicano un focus di infiammazione nel corpo. È interessante notare che nella pancreatite cronica, il livello di enzimi non differisce in alcun modo dagli indicatori di una persona sana.
Chimica del sangue
La biochimica ti consente di determinare il livello di:
- glucosio, che è elevato (la norma non deve superare 5,5 mmol / l);
- colesterolo, che è al di sotto del normale (con una norma di 3-6 mmol / l);
- enzimi pancreatici (l'alfa 2-globulina verrà abbassata).
Tuttavia, con processi infiammatori e tumorali, malattie renali, aumenta (normalmente 7–13%), aumenta la tripsina (normale 10–60 μg / L) e aumenta la lipasi (normale 22–193 U / L).
Attenzione! Molto pericoloso nella pancreatite cronica è il livello di zucchero, che il paziente deve monitorare. Un indicatore superiore a 7 mmol / l indica la presenza di diabete.
Quando si osserva il declino degli enzimi, questo è un indicatore di insufficienza esocrina
Analisi della saliva
I test che aiutano a identificare i sintomi della pancreatite cronica includono la determinazione del livello di amilasi nella saliva, che di solito viene abbassato. A seconda del grado di progressione della malattia, gli indicatori saranno leggermente aumentati o diminuiti.
Analisi fecale
Nello studio delle feci per la biochimica, si trova la fibra che non ha avuto il tempo di digerire, le fibre muscolari; il colore sarà leggermente grigiastro, la consistenza è grassa. In presenza di pancreatite, si osserva una diminuzione dell'insufficienza esocrina, che indica una ridotta attività enzimatica.
Analisi delle urine
L'amilasi pancreatica nelle urine aumenta più volte. È necessario raccogliere l'urina del mattino in un volume di 100-150 ml. Norma di amilasi pancreatica - 0-50 unità / l.
Quando si passa un test delle urine per pancreatite cronica, viene determinato l'indice degli aminoacidi, poiché in caso di malattia si nota la loro eccessiva escrezione, che indica uno scarso assorbimento di aminoacidi nell'intestino tenue. Il test Lasus aiuta a determinare la loro presenza. Per la ricerca, usa l'urina del mattino, raccogliendo la porzione media in un contenitore sterile.
Importante! Nella pancreatite cronica, il livello di CEA (antigene embrio-tumorale) aumenta del 70%.
Nella pancreatite cronica, si nota un livello aumentato del marcatore CA 125. Nella pancreatite, la concentrazione del marcatore CA 72-4 è aumentata.
Determinare il livello dei marker tumorali
Sulla base di questi risultati, non viene fatta una diagnosi finale della presenza di pancreatite cronica. È necessario sottoporsi a un esame completo per determinare la diagnosi esatta:
- Ultrasuoni degli organi addominali per determinare cambiamenti diffusi nei tessuti del pancreas;
- Radiografia - per confermare la calcificazione pancreatica;
- esame con un tomografo per rilevare aree di necrosi o tumore;
- imaging a risonanza magnetica per imaging panoramico del pancreas;
- fare una biopsia per la ricerca;
- la fibrogastroscopia aiuterà a esaminare il pancreas in modo più dettagliato.
Molti pazienti spesso si chiedono perché, con una diagnosi di pancreatite cronica, la maggior parte dei test rientri nei limiti normali. Il fatto è che la diagnosi di questa patologia è complicata dalla predisposizione anatomica del pancreas e dalla sua relazione con altri organi del tratto gastrointestinale.
Tuttavia, un elenco abbastanza ampio di procedure in corso aiuterà lo specialista presente a stabilire la diagnosi più accurata e selezionare il trattamento appropriato. Affinché i risultati siano affidabili, tutte le regole per la raccolta dei test devono essere rigorosamente osservate.
Al paziente viene prescritta la risonanza magnetica per l'imaging panoramico del pancreas
Quali sono le misure preventive per le malattie del tratto gastrointestinale?
Per prevenire questa malattia, è necessario aderire a una corretta alimentazione. La dieta dovrebbe includere tutte le vitamine e i minerali necessari. Mangiare frutta e verdura è d'obbligo. I cibi grassi e fritti rientrano nella restrizione; i cibi eccessivamente salati e dolci devono essere scartati. Elimina agenti cancerogeni, conservanti e altri additivi chimici.