Diastasi aumentata nelle urine
Con lo sviluppo di processi infiammatori nel pancreas, il rilascio di un organo prodotto dall'enzima nel duodeno si interrompe. È possibile identificare la malattia utilizzando studi diagnostici volti a determinare la quantità di enzimi secreti dalla ghiandola. Il principale enzima che caratterizza la funzionalità del pancreas è la diastasi, che si trova nel sangue e nelle urine.
Cos'è la diastasi urinaria
Affinché i carboidrati complessi (amido, glicogeno) vengano assorbiti e convertiti in energia, possono essere idrolizzati da enzimi digestivi che possono scomporre la miscela di polisaccaridi in oligosaccaridi digeribili. Un prodotto intermedio dell'idrolisi dei carboidrati - la destrina - si forma nella cavità orale sotto l'influenza dell'alfa-amilasi (glicogenasi) contenuta nella saliva. Diastase è un sinonimo generalmente accettato di alfa-amilasi ed è un enzima (secondo alcune fonti una miscela di enzimi) sintetizzato dal pancreas e dalle ghiandole salivari.
La glicogenasi aiuta ad accelerare il processo di idrolisi dell'amido (suddividendolo in zucchero facilmente digeribile), aumentando così la capacità del corpo di assorbire i carboidrati a catena lunga. La diastasi al termine del processo di digestione, insieme ad altri regolatori metabolici organici, entra nel flusso sanguigno e quindi, assorbita dai reni, viene escreta nelle urine. A seconda del luogo in cui viene prodotto l'enzima, due forme di alfa-amilasi hanno una struttura quasi identica: salivare e pancreatica:
Cellule pancreatiche
L'enzima non è specifico di nessun organo; si trova in saliva, liquido lacrimale, versamento, latte materno, ovaie, liquido amniotico, muscolo scheletrico
Alto valore per la verifica della pancreatite
Non prezioso per la diagnosi
Da un punto di vista diagnostico, la diastasi delle urine è un indicatore di laboratorio che determina il funzionamento del pancreas e aiuta a identificare le malattie associate alla patologia delle ghiandole salivari. Le indicazioni per i test per la diastasi sono forti dolori addominali di eziologia sconosciuta, sospetta pancreatite, parotite, colecistite e altre malattie degli organi addominali. Quando si decifrano i test della diastasi, si stima il suo livello nelle urine o nel sangue e il rapporto tra amilasi e creatinina.
La norma delle diastasi nelle urine
Per diagnosticare patologie del tratto gastrointestinale, viene esaminato un sedimento urinario contenente un certo livello di diastasi. La raccolta di materiale biologico e la successiva valutazione dei risultati della conformità delle analisi ai normali indicatori viene effettuata in laboratorio. Il metodo di analisi e i reagenti utilizzati nel processo influiscono sui risultati degli studi, pertanto il tasso di diastasi delle urine può differire in diversi istituti diagnostici.
L'unità di misura per determinare il livello di diastasi nelle urine è μcat / l (gatto, catal è un'unità di attività enzimatica) o unità convenzionali (unità / l). I moderni diagnostici usano raramente in pratica la misurazione degli indicatori in katala. I livelli medi di alfa-amilasi vanno da 10 a 160 unità per 1 litro di urina. I livelli di diastasi possono variare nel corso della vita, pertanto, per le persone di diverse categorie di età, i limiti superiore e inferiore della norma differiranno.
La norma delle diastasi nelle urine nelle donne corrisponde a indicatori simili negli uomini. I seguenti sono considerati normali indicatori della concentrazione di diastasi urinaria:
Il limite inferiore della norma, unità / l
Il limite superiore della norma, unità / l
Uomini dai 17 ai 60 anni
Donne 17-60 anni
Persone oltre i 60 anni
Come raccogliere l'urina per la ricerca
Affinché un test delle urine per la diastasi rifletta informazioni affidabili sullo stato del pancreas, è necessario seguire le regole per la preparazione alla diagnosi. Il tempo di raccolta dell'urina è determinato in base alla tecnica diagnostica applicata e viene segnalato da uno specialista quando inviato allo studio. Le principali raccomandazioni per la preparazione per il test sono:
- rifiuto dell'alcool il giorno prima della raccolta del materiale;
- astinenza dall'assunzione di farmaci (in caso di necessità urgente, consultare uno specialista in merito ai mezzi assunti);
- trattamento igienico del contenitore di raccolta dell'urina (si consiglia di utilizzare un nuovo contenitore sterile; se non è possibile acquistare un nuovo contenitore, è necessario lavare a fondo la soluzione di bicarbonato di sodio esistente);
- igiene personale: immediatamente prima di raccogliere l'urina, è necessario eseguire procedure igieniche, per le donne durante le mestruazioni si consiglia di utilizzare tamponi igienici femminili.
L'attività dell'alfa-amilasi può aumentare o diminuire i fattori interferenti, che includono la somministrazione di farmaci di determinati gruppi. I farmaci che influenzano i livelli di diastasi nelle urine includono:
Aumenta il contenuto di enzimi
Ridurre l'enzima
Tetracicline, corticosteroidi, estrogeni, farmaci antitumorali (asparaginasi, azatioprina), ACE-inibitori (captopril), farmaci antiulcera (cimetidina), epinefrina, antisclerotico (clofibrato), antistaminici (ciproeptadina), farmaci per il trattamento di immunodeficienza.
Farmaci antinfiammatori non steroidei (ibuprofene, indometacina, fenilbutazone, sulindak), farmaci antiipertensivi (metildldofa), farmaci antimicrobici (nitrofurantoina), contraccettivi orali, farmaci antiprotozoari (pentamidinokin, farmaco, pentamidinokin, contenuto di alfa-amilici) ), preparati d'oro.
Steroidi anabolizzanti, acido etilendiamminotetraacetico, fluoruri, citrati, ossalati.
Metodi di analisi delle urine per la diastasi
A seconda dello scopo dei test diagnostici, l'urina per la diastasi viene somministrata in due modi: 24 ore e 2 ore. I moderni metodi di analisi di laboratorio consentono la possibilità di rilevare indicatori del contenuto di alfa-amilasi nel materiale raffreddato, ma prima della consegna dell'urina, è necessario verificare con gli specialisti del centro diagnostico quale temperatura il materiale dovrebbe essere alimentato - caldo o freddo. I metodi con cui viene rilevata la concentrazione di diastasi nelle urine sono i seguenti:
- Test di 24 ore - la raccolta del materiale avviene entro 24 ore (la minzione che si verifica immediatamente dopo il risveglio non viene presa in considerazione). L'urina viene raccolta in un apposito contenitore, fino a 4 l, dove viene posto un conservante per mantenere l'attività alfa-amilasi. La conservazione dell'urina raccolta deve avvenire a bassa temperatura. Prima di ogni minzione, è necessario eseguire procedure igieniche e prevenire l'ingresso di corpi estranei (carta igienica, capelli, liquidi, sangue) nel contenitore. La procedura può avvenire in condizioni stazionarie..
- Test di 2 ore: l'urina viene raccolta nell'arco di 2 ore, il paziente seleziona il periodo da solo, ma si raccomanda di raccogliere il materiale nella prima metà della giornata e consegnarlo alla diagnosi il prima possibile.
Analisi
Per determinare il livello di diastasi nelle urine raccolte dal paziente secondo uno dei metodi, vengono utilizzati prodotti chimici speciali. Entrando in una connessione con l'analita, i reagenti danno una reazione caratteristica, che aiuta a determinare l'indicatore di interesse. Come reagenti per la determinazione delle diastasi, vengono utilizzati metilbenzene toluene, soluzione fisiologica salina (soluzione salina), tampone fosfato di sodio (o soluzione tampone fosfato) e soluzione di amido. L'algoritmo di ricerca di laboratorio consiste nell'eseguire in sequenza le seguenti azioni:
- viene riscaldato un pallone contenente 70 ml di soluzione salina, il liquido viene portato a ebollizione;
- 3 ml di soluzione fisiologica e 1 g di amido vengono combinati in una provetta, la composizione viene miscelata con un'asta di vetro;
- una miscela di soluzione salina e amido viene aggiunta al liquido che bolle nel pallone, dopodiché la composizione si raffredda;
- il liquido raffreddato viene versato in un pallone da 100 ml, ad esso vengono aggiunti soluzione di amido, toluene (10 ml) e tampone fosfato di sodio (10 ml);
- lo iodio è combinato con acqua (rapporto da 1 a 4);
- 15 provette pulite sono installate nel rack, 14 delle quali contengono soluzione salina (1 ml ciascuna), nel 15, l'urina raccolta viene posta sulla diastasi;
- una delle provette con soluzione salina è integrata con urina e il contenuto viene miscelato;
- le seguenti manipolazioni consistono nella trasfusione di una miscela di urina e soluzione salina dalla precedente provetta alla successiva fino a quando il volume del materiale non viene equalizzato in tutti i contenitori;
- 2 ml di soluzione di amido vengono aggiunti a tutte le provette e un bagno d'acqua con una temperatura di 45 gradi viene portato nel rack;
- in 20 minuti. l'azione dell'enzima è interrotta da un forte raffreddamento della soluzione;
- una certa quantità di iodio viene aggiunta a tutte le provette, il che catalizza una variazione di colore nel contenuto delle provette a seconda della concentrazione di alfa-amilasi.
L'interpretazione dei risultati viene effettuata confrontando il colore finale del liquido (giallo, rosso, rosso-blu, blu) con gli indicatori stabiliti del contenuto della sostanza in esame nel materiale diagnosticato. Decifrare gli studi non è un'indicazione per stabilire una diagnosi. Le ragioni della deviazione degli indicatori dalla norma possono essere spiegate solo da uno specialista qualificato.
Se i risultati non sono sufficienti, per stabilire una diagnosi accurata, possono essere prescritti ulteriori metodi diagnostici (ultrasuoni, esame endoscopico, esame a raggi X dei vasi sanguigni con l'introduzione di un agente di contrasto, sondaggio duodenale, analisi del sangue biochimica, coproscopia, ecc.).
Cause di alta diastasi
Se un test delle urine per la diastasi ha mostrato una deviazione dalla norma in larga misura, ciò può significare sia la presenza di processi patologici nel corpo sia l'effetto di fattori interferenti. Per escludere la possibilità di un'interpretazione errata dei risultati, il medico può ordinare un test delle urine ripetuto. Le ragioni principali per aumentare le diastasi sono:
- pancreatite - infiammazione del pancreas, provoca un aumento delle diastasi fino a 250 unità / l;
- parotite: una lesione infettiva degli organi ghiandolari;
- colecistite, infiammazione del tratto biliare di qualsiasi eziologia: l'attività della diastasi aumenta bruscamente e può raggiungere livelli dieci volte più alti del normale;
- gravidanza ectopica (ectopica);
- chetoacidosi nel diabete - una violazione del metabolismo dei carboidrati;
- peritonite - un processo infiammatorio che si verifica sul tegumento sieroso del peritoneo;
- appendicite - infiammazione dell'appendice del cieco;
- neoplasie dei polmoni o delle ovaie;
- danno meccanico alla regione addominale;
- compromissione della funzionalità renale;
- ostruzione intestinale (ostruttiva o strangolamento);
- necrosi del tessuto pancreatico;
- processi infiammatori sulle mucose del colon o dello stomaco (colite, gastrite), in cui il livello di alfa-amilasi supera leggermente gli standard accettabili.
Cause della diastasi ridotta
Durante l'analisi delle urine sulla quantità di enzima alfa-amilasi, può verificarsi una diminuzione degli indicatori, mentre la diastasi ridotta non viene presa in considerazione durante la diagnosi nei bambini dei primi due mesi di vita (l'attività enzimatica nei bambini fino a un anno è ancora bassa e si normalizza solo a 11-12 mesi dalla nascita). Decifrare i risultati degli studi diagnostici, indicando un livello ridotto di contenuto di enzimi, può indicare la presenza di una delle seguenti condizioni:
- grave fibrosi cistica - una patologia ereditaria associata a ghiandole endocrine compromesse;
- pancreatectomia parziale o completa: un intervento chirurgico per rimuovere il pancreas a causa di danni o presenza di un tumore maligno;
- grave danno al fegato, epatite;
- abuso di alcool;
- colesterolo alto;
- insufficienza renale;
- stenosi, blocco del dotto biliare;
- tossicosi durante la gravidanza;
- disfunzione tiroidea (iperteriosi).