Come determinare l'ipotiroidismo e quali test ormonali prendere

Pagina principale / THYROID GLAND / Come determinare l'ipotiroidismo e quali test ormonali eseguire

Dopo aver appreso quale sia l'insufficiente funzione di un organo sotto forma di "farfalla", ti suggerisco di condurre un'autodiagnosi su test funzionali e di laboratorio. Oggi imparerai come determinare l'ipotiroidismo mediante test ormonali, oltre a condurre una diagnosi differenziale dell'ipofunzione tiroidea.
La condizione in cui la "ghiandola tiroidea" funziona normalmente si chiama EUTIROEOSI. Ciò significa che non si hanno sintomi evidenti o nascosti di disfunzione d'organo, nonché buoni risultati dei test..

Diagnosi clinica di ipotiroidismo

Di seguito mostrerò brevemente i principali sintomi della ridotta funzione tiroidea. E poi per il confronto, segni con una maggiore funzione. Per una descrizione più dettagliata delle maschere dell'ipotiroidismo, vedere l'articolo "Ipotiroidismo: sintomi e sintomi?"

  • letargia, sonnolenza, debolezza
  • depressione
  • stipsi
  • difficoltà ad alzarsi la mattina
  • scarsa tolleranza al freddo
  • pelle secca e mucose
  • aumento di peso
  • rigonfiamento
  • raucedine
  • perdita di capelli e unghie fragili
  • bassa pressione sanguigna e un polso raro
  • irritabilità e negatività
  • perdita di memoria e dimenticanza
  • difficoltà di concentrazione
  • infertilità (uomini e donne)
  • ansia e pignoleria
  • bagliore malsano negli occhi
  • esoftalmo (effervescenza)
  • sudorazione
  • diarrea
  • rapida perdita di peso
  • palpitazioni
  • aumento della frequenza cardiaca e aumento della pressione sanguigna
  • mani e corpo tremanti

Va ricordato che le manifestazioni in entrambi i casi non sono specifiche e quindi alcuni segni possono essere sia con ipo che ipertiroidismo. Pertanto, ti consiglio di non auto-medicare e contatterò un medico esperto.

Test di funzionalita

  1. Misura la temperatura in bocca immediatamente dopo il risveglio senza alzarti dal letto per 4-5 giorni.
  2. Calcola il valore medio aritmetico.
  3. Temperatura corporea normale al mattino 36,6-36,7.
  4. Con una temperatura basale media inferiore a 36,5, è probabile l'ipotiroidismo, indipendentemente dai test di laboratorio.
  5. Se la temperatura è superiore a 36,7 al mattino, è probabile che l'ipertiroidismo.

La diagnosi di laboratorio è normale

Di seguito vi presento le norme sugli ormoni, che dicono che tutto va bene con voi e la ghiandola tiroidea funziona bene. Gli indicatori differiscono dalle norme dei laboratori, perché non tengono il passo con le tendenze moderne dell'endocrinologia. Pertanto, non confrontare i risultati con gli indicatori di riferimento nel modulo.

  • TTG - 0,4-2,0 mU / l
  • Sv T4 - 15-23 pmol / l
  • Sv T3 - 5-7 pmol / l
  • Totale T3 - 120-181 ng / dl
  • rТ3 - 11-18 ng / dl
  • svT3 / svT4> 0,33
  • RT3 / RT3> 6

Si noti che il TSH è normalmente inferiore a 2 mU / L. Se il TSH è al di sopra di questo valore, allora si dovrebbe diffidare di possibili ipotiroidismi. Voglio anche prestare attenzione a un possibile nuovo indicatore per te - rT3. Questo è un T3 reversibile, cioè non attivo. Ne ho parlato nell'articolo "Ipotiroidismo tissutale". Questa analisi è stata condotta finora solo a Mosca, ad Archimede e Chromolab. I moscoviti furono fortunati)). Il T3 inverso è elevato nell'ipotiroidismo, sebbene non sempre.
Con evidente ipotiroidismo, i livelli degli ormoni totaliT3, sTT3 e sTT4 saranno al di sotto dell'intervallo specificato, ma non è necessario che tutto sia insieme. È anche importante prestare attenzione ai rapporti, che parlano anche adeguatamente di una diminuzione della ghiandola tiroidea..

Con calore e cura, l'endocrinologo Lebedeva Dilyara Ilgizovna

Per ricevere nuovi articoli sulla ghiandola tiroidea e le sue malattie, inserisci la tua e-mail e premi il pulsante "ricevi articoli". Non dimenticare di confermare l'e-mail. spedire una lettera che arriverà entro 2-5 minuti dalla richiesta.

Con calore e cura, l'endocrinologo Lebedeva Dilyara Ilgizovna

Quali test sono necessari se si sospetta l'ipotiroidismo?

I medici affermano che recentemente le malattie della tiroide sono diventate più frequenti nei pazienti. Uno di questi problemi è l'ipotiroidismo. Il suo aspetto è in gran parte dovuto al basso contenuto di iodio nell'ambiente e alla scarsa ecologia. Cos'è l'ipotiroidismo? Quali sono i suoi sintomi? E quali test per l'ipotiroidismo devono essere presi?

Definizione di ipotiroidismo

Un elenco di alcuni sintomi che si verificano a causa di uno squilibrio ormonale nella ghiandola tiroidea si chiama ipotiroidismo. Più spesso, le donne sono affette da questa malattia, ma anche gli uomini non ne sono immuni..

Sintomi di ipotiroidismo

La presenza di questa malattia nell'uomo può essere espressa dai seguenti sintomi:

  • letargia, letargia, riduzione delle prestazioni;
  • affaticamento, perdita di memoria;
  • gonfiore delle estremità;
  • sonnolenza;
  • deterioramento della pelle, dei capelli e della pelle.

Test di ipotiroidismo

Quali test da superare con l'ipotiroidismo il paziente dirà al medico curante. Uno degli indicatori principali nella diagnosi della malattia è un esame del sangue, che consente di determinare se ci sono malfunzionamenti nella ghiandola tiroidea e come correttamente produce ormoni.

L'elenco dei test necessari per la diagnosi:

  • TTG;
  • ATPO;
  • tireoglobulina;
  • T4 libero e generale;
  • anticorpi contro i recettori del TSH;
  • T3 libero e generale;
  • AMC;
  • calcitonina.

TSH nell'ipotiroidismo

La maggior parte degli endocrinologi è guidata proprio dal livello di TSH disponibile nel sangue quando stabilisce una diagnosi. Questo ormone è prodotto dalla ghiandola pituitaria ed è progettato per informare la tiroide sulla produzione di ormoni nella quantità richiesta. Pertanto, se viene superata la norma TSH, ciò indica che la ghiandola pituitaria costringe la tiroide a produrre più ormoni tiroidei. Il TSH ottimale è considerato 0,4-4,0 mIU / L. Qualcosa di meno o più del normale è un segno di ipotiroidismo..

Il livello di TSH è uno dei parametri più accurati che indicano una violazione della ghiandola tiroidea. Ma non in tutti i casi, questo indicatore mostra l'immagine reale. Ad esempio, se una persona ha un tumore ipofisario, lo sviluppo di un livello normale di TSH è impossibile. Lo stesso si può dire delle lesioni dell'ipotalamo, degli ictus. In tali circostanze, anche se la ghiandola tiroidea ha bassi livelli ormonali, il TSH può essere normale..

È meglio prendere questa analisi al mattino, perché è in questo intervallo che il livello di TSH ha un intervallo medio.

T4 generale e gratuito

Per un esame completo, è necessario eseguire dei test per identificare il livello di T4. In precedenza, la valutazione del T4 totale è stata attivamente utilizzata per determinare l'ipotiroidismo, ma al momento questo tipo di studio è diventato meno rilevante. Ciò è dovuto al fatto che la sua concentrazione è correlata al numero di globuline leganti e che sono influenzate da gravidanza, reni e malattie del fegato. Ma, di regola, bassi livelli di T4 totale indicano precisamente la presenza di ipotiroidismo.

Un'opzione più accettabile dal punto di vista della determinazione della malattia è un'analisi del T4 libero. Questo tipo di studio è in grado di rilevare la tiroxina libera nel sangue. Si scopre che bassi risultati indicano la presenza di ipotiroidismo. Nelle persone con un grado iniziale di malattia, possono essere osservati TSH elevati e indicatori standard di T4 libero, o viceversa.

T3 generale e gratuito

Gli indicatori di T3 totale non sono un sintomo accurato della malattia, ma le informazioni ottenute vengono utilizzate per la diagnosi generale. Periodicamente, determinare il livello di T3 libero aiuta a stabilire un parere medico. Le persone con ipotiroidismo raramente hanno un basso T3, di norma, è normale.

Test anticorpale

Il sistema immunitario umano è progettato in modo tale che gli anticorpi inizino a riprodursi nella malattia. Tuttavia, se la malattia è autoimmune in natura, vengono prodotti autoanticorpi che combattono i tessuti del corpo del paziente. In questo caso, la ghiandola tiroidea può diventare un bersaglio per il loro attacco. Pertanto, a seguito di tale attacco, inizierà la produzione di anticorpi. Identificare la loro presenza nel sangue è abbastanza semplice e l'analisi è necessaria per dimostrare il corso del processo patologico. Il disturbo autoimmune presente nel corpo provoca la riproduzione di anticorpi anti-TPO.

Un endocrinologo esperto nella diagnosi di ipotiroidismo non si fiderà solo dell'analisi degli ormoni del TSH, poiché questo non riflette il quadro completo. Per un esame completo, almeno, sarà richiesta un'analisi di T3 e T4 gratuiti.

Preparazione per il test

Affinché i test mostrino le informazioni più affidabili, è necessario rispettare le seguenti regole:

  1. Circa un mese prima dell'esame, è necessario interrompere l'uso degli ormoni tiroidei. Tuttavia, questo deve essere fatto dopo aver consultato l'endocrinologo.
  2. Tre giorni prima della consegna, escludere l'uso di farmaci contenenti iodio nella composizione.
  3. Il giorno prima dello studio, abbandona l'attività fisica, lo stress, l'alcol e la nicotina.
  4. Il prelievo di sangue viene eseguito a stomaco vuoto. Immediatamente prima di eseguire il test, il paziente deve essere a riposo per mezz'ora.

In generale, i metodi per determinare i test per l'ipotiroidismo sono il compito dell'endocrinologo. Nominerà tutti gli studi necessari e ti dirà come farlo nel modo giusto..

Ciò che minaccia l'ipotiroidismo?

Il corretto funzionamento di quasi tutti i sistemi del corpo dipende dalla corretta attività della ghiandola tiroidea. Pertanto, è molto importante monitorare attentamente lo stato della ghiandola tiroidea e, in caso di sospetto, visitare l'endocrinologo. L'ipotiroidismo è particolarmente pericoloso per le donne in gravidanza e i diabetici. Anche i fallimenti nel funzionamento del sistema endocrino possono causare infertilità..

Più dura questa malattia, più è probabile l'irreversibilità dei cambiamenti che si verificano a causa di una violazione della norma degli ormoni nel sangue. Ecco perché il test ormonale è molto importante..

Dato che stai leggendo questo articolo ora, possiamo concludere che questo disturbo ti perseguita ancora.

Probabilmente hai anche pensato a un intervento chirurgico. È chiaro, perché la ghiandola tiroidea è uno degli organi più importanti da cui dipendono il benessere e la salute. E mancanza di respiro, affaticamento costante, irritabilità e altri sintomi ti impediscono chiaramente di goderti la vita.

Ma, devi ammetterlo, è più corretto trattare la causa e non l'effetto. Raccomandiamo di leggere la storia di Irina Savenkova su come è riuscita a curare la ghiandola tiroidea.

Quali test eseguire con l'ipotiroidismo?

In caso di livelli insufficienti di ormone tiroideo, il paziente deve essere testato per l'ipotiroidismo. Una malattia simile è molto comune oggi. Innanzitutto, ciò è dovuto alla carenza di iodio nell'atmosfera naturale e, in generale, con scarsa ecologia. Una predisposizione genetica ha anche un effetto. Al fine di evitare questi problemi, è necessario monitorare attentamente la propria salute e i suoi cambiamenti.

L'ipotiroidismo è anche influenzato da una predisposizione genetica..

Esiste il concetto di ipertiroidismo, che significa, al contrario, un aumento del funzionamento della ghiandola tiroidea. Questa malattia si sviluppa sempre in modo brillante, quindi l'abbandono di questa malattia è estremamente raro. L'ipotiroidismo riduce principalmente il funzionamento dell'organo endocrino e si sviluppa a bassa velocità e nascosto.

Che cos'è l'ipotiroidismo?

Un gruppo di alcuni sintomi che si verificano quando lo sfondo ormonale della ghiandola tiroidea è disturbato è considerato ipotiroidismo. Come dimostra la pratica, non solo le donne soffrono di questa malattia, ma la parte maschile della popolazione non è immune alla probabilità di un tale problema. L'ipotiroidismo può verificarsi con diverse malattie:

Oltre alla malattia della ghiandola tiroidea stessa, l'ipotiroidismo inizia ad intensificarsi quando la ghiandola pituitaria o l'ipotalamo è disturbata. Pertanto, se durante una visita medica ha rivelato il fatto di un declino degli ormoni nel sangue del test, è necessario determinare la causa di questa condizione.

Esistono due ormoni principali:

Questi ormoni possono influire sulle prestazioni di tutti gli organi umani, a seguito dei quali i disturbi dell'ipotiroidismo sono di natura diversa. Il paziente spesso va dal medico sbagliato per un consulto e perde il suo tempo libero. Pertanto, quando è il momento giusto per fare una diagnosi accurata, una persona inizia già ad avere gravi problemi di salute. Ne consegue che i segni e i sintomi dell'ipotiroidismo dovrebbero essere conosciuti da ogni persona, anche se non ha mai riscontrato un tale disturbo.

Cause di ipotiroidismo

Una malattia chiamata ipotiroidismo può essere primaria o secondaria. Nel primo caso, viene distrutta solo la ghiandola tiroidea, il che comporta un ulteriore calo della produttività ormonale. Le cause della malattia primaria sono.

Complicanze delle procedure mediche a seguito di:

  • il fatto di un intervento chirurgico;
  • terapia del gozzo tossico con l'uso di iodio radioattivo;
  • l'uso della radioterapia per i tumori degli organi situati nel collo;
  • usare come trattamento per un gran numero di farmaci contenenti iodio.

Diversi tipi di tumori, malattie infettive, processo infiammatorio della ghiandola tiroidea, tubercolosi. Malattia da ipoplasia, che comporta un sottosviluppo della ghiandola a causa della presenza di difetti durante lo sviluppo fetale. Si verifica nei neonati e nei bambini di età inferiore a 2 anni.

Nel secondo caso, si verificano infiammazione o danno traumatico alla ghiandola pituitaria, nonché all'ipotalamo..

Di conseguenza, il processo di creazione della loro tireotropina può essere interrotto, il che ha un effetto significativo sul processo di riunione degli ormoni tiroidei. Successivamente, si osserva una significativa riduzione del suo funzionamento. Molto spesso, si verifica un caso secondario di ipotiroidismo nella patologia del complesso ipotalamo-ipofisario.

Quali prove fare

È noto che il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea influisce in modo significativo sul funzionamento di alcuni organi e dei sistemi complessi del corpo. A questo proposito, è necessario monitorare costantemente il suo lavoro e, in caso di un fenomeno allarmante, sottoporsi immediatamente a un esame con uno specialista e superare i test per gli ormoni.

Toccando il momento della terapia per questa malattia endocrina, va notato che è interconnessa con una mancanza di ormoni tiroidei. Pertanto, l'approvvigionamento energetico di un corpo umano malato si esaurisce ad alta velocità. Questa patologia è pericolosa per lo stato di salute di una persona, poiché l'assenza di un trattamento immediato aumenta la quantità di glucosio nel sangue e con essa aumenta la probabilità di sviluppare diabete e malattie cardiache. Durante la gravidanza, un'esacerbazione della malattia endocrina può provocare un aborto spontaneo o influire sul feto in via di sviluppo. Gli endocrinologi, a loro volta, insistono su cure mediche urgenti, che, a seguito di adeguate azioni mediche, garantiscono un recupero efficace. Successivamente, il paziente dimentica la malattia, ma durante la sua vita deve seguire una dieta per prevenire.

Durante la gravidanza, un'esacerbazione della malattia endocrina può innescare un aborto spontaneo o influenzare il feto in via di sviluppo..

Le analisi per l'ipotiroidismo sono uno studio medico necessario per identificare la diagnosi esistente e prescrivere il trattamento corretto in ogni caso medico, tenendo conto del criterio dell'età e delle condizioni generali del paziente. Le analisi dovrebbero essere prese in qualsiasi clinica in direzione di un medico o in una clinica privata.

È importante eseguire un test che determina il funzionamento della ghiandola tiroidea e rivela il livello del suo danno.

Inoltre, dovresti fare un normale esame del sangue, con il quale puoi scoprire l'indicatore degli ormoni tiroidei. Se esiste una tale patologia, il livello di ormoni sarà molto più basso del normale. Una donna in buona salute ha un volume normale da 9 a 18 ml e un uomo da 9 a 25 ml. Questo volume può essere determinato dai risultati dell'esame ecografico e se viene rilevata una deviazione dalla norma, è consentito determinare il grado di sviluppo della malattia. La ghiandola tiroidea può aumentare di dimensioni durante la pubertà o durante la menopausa. In questo caso, l'indicatore sarà considerato normale. Solo dopo aver eseguito i test ormonali, il medico sarà in grado di prescrivere il trattamento necessario.

Una compromissione della funzionalità tiroidea può provocare infertilità. Più dura la malattia endocrina, maggiore è la probabilità che i cambiamenti associati ai livelli ormonali diventino irreversibili. I test dell'ormone endocrino possono variare. A una persona possono essere prescritti test per gli ormoni TSH che stimolano la tiroide, altrimenti viene chiamato ormone ipofisario. Il suo livello aumentato indica una diminuzione della funzione dell'organo endocrino. Se viene rilevato TSH, viene prescritto uno studio: triiodotironina (T3) e tiroxina (T4).

Il farmaco prescritto dal medico, che si basa sui risultati dei test effettuati in caso di ipotiroidismo dell'organo, non può essere completato su richiesta del paziente, poiché questo disturbo della ghiandola tiroidea è considerato cronico e l'assunzione dei farmaci prescritti diventa permanente. Una malattia avanzata può portare a coma mixedema. In ogni situazione, se ci sono segni di ipotiroidismo, dovresti fare esami del sangue e ormoni, nonché fare un test. I loro risultati aiuteranno a stabilire la diagnosi corretta e riveleranno il quadro clinico generale..

Tutte le sfumature della diagnosi di ipotiroidismo

Negli ultimi anni, c'è stato un aumento del numero di persone con malattie della tiroide. Le malattie più comuni nelle donne includono l'ipotiroidismo - produzione insufficiente di ormoni tiroidei.

Tra gli uomini, si verifica anche questa malattia, ma molto meno frequentemente. In questa pubblicazione, descriveremo come viene eseguita la diagnosi differenziale dell'ipotiroidismo. Descriveremo in dettaglio quali test devi superare e come prepararli correttamente.

Quali tipi di ipotiroidismo sono

L'ipotiroidismo si verifica quando la ghiandola tiroidea non riproduce i suoi ormoni in quantità sufficienti per lungo tempo. Diversi tipi di ipotiroidismo si distinguono in base al livello di danno alla tiroide..

Considera qual è la differenza tra loro e quali cause portano a questo disturbo.

Ipotiroidismo primario

Si verifica a causa di una violazione della struttura e del funzionamento della ghiandola tiroidea, che porta alla produzione di una quantità insufficiente di ormoni tiroidei.

La causa dello sviluppo di patologie può essere infezioni dopo polmonite, tonsillite o altre malattie che entrano nella ghiandola tiroidea attraverso il flusso sanguigno. Un altro motivo è lo sviluppo di neoplasie nella ghiandola tiroidea o la presenza di metastasi in esso.

Tali misure terapeutiche possono provocare lo sviluppo della malattia:

  1. L'operazione chirurgica ha rimosso parte della ghiandola tiroidea.
  2. Il gozzo tossico è stato trattato con iodio radioattivo..
  3. Radioterapia applicata per il cancro di organi situati vicino al collo.
  4. Il paziente stava assumendo troppo iodio.

Un altro provocatore dell'ipotiroidismo primario è l'iperplasia - il sottosviluppo della ghiandola tiroidea durante lo sviluppo intrauterino del bambino. Tale patologia si osserva nei bambini dalla nascita ai 2 anni di età.

Il trattamento tempestivo iniziato dà un risultato rapido. Mentre la mancanza di terapia porta a gravi problemi, tra cui cambiamenti irreversibili nell'intelligenza.

Ipotiroidismo secondario

Questa specie è associata a un danno alla ghiandola pituitaria, che sintetizza l'ormone stimolante la tiroide (TSH).

Tali processi patologici intracerebrali portano alla sconfitta della ghiandola pituitaria:

  • Lesioni alla testa;
  • disturbi circolatori nelle arterie cerebrali dopo ictus;
  • sviluppo di tumori ipofisari.

Ci sono anche ipotiroidismo terziario, che è associato a un funzionamento alterato dell'ipotalamo - parte del cervello. Nell'ipotalamo viene sintetizzato l'ormone tiroliberina, che regola l'attività della produzione di ormoni TSH da parte dell'ipofisi..

Nell'ipotiroidismo terziario, si osserva la seguente catena: l'ipotalamo non sintetizza la tiroliberina - la ghiandola pituitaria non produce TSH - la ghiandola tiroidea non riproduce gli ormoni tiroidei.

Come diagnosticare la malattia

Per condurre una diagnosi differenziale tra tutti i tipi di ipotiroidismo e confermare una diagnosi preliminare (ad esempio, ipotiroidismo secondario), un endocrinologo avrà bisogno di:

    Dati clinici: risultati dell'esame e sintomi identificati della malattia.
    Nell'ipotiroidismo primario, l'esame rivelerà, ad esempio, che la ghiandola tiroidea è ingrossata ed è difficile per il paziente deglutire.

Diagnostica ecografia tiroidea, risonanza magnetica e radioisotopi.
Tale esame consente di identificare i cambiamenti strutturali nei tessuti della ghiandola tiroidea e di rilevare i cambiamenti funzionali nell'attività dell'organo.

  • Risultati degli esami del sangue.
    Quali test devono essere superati con l'ipotiroidismo è deciso dal medico. Alle donne viene assegnata la diagnostica di laboratorio standard sotto forma di esami del sangue generali e biochimici. Secondo i loro risultati, il medico sarà in grado di rilevare la presenza di infezione (aumento della conta dei globuli bianchi), nonché segni di infiammazione autoimmune (un aumento del numero di ESR e proteina C reattiva). I più preziosi sono i test ormonali. Il livello di ormoni nel sangue può determinare il tipo specifico di ipotiroidismo nelle donne e lo stadio di sviluppo della malattia.
  • Per stabilire una diagnosi accurata, nessuno dei punti deve essere ignorato. Ci soffermeremo su di loro in dettaglio.

    Quali sono i sintomi della malattia

    Tutti i sintomi della malattia possono essere combinati in gruppi, tenendo conto della loro influenza su un particolare sistema del corpo femminile:

    1. Nervoso: sonnolenza, dimenticanza, appare una certa inibizione. La signora è soggetta a depressione frequente. Non è resistente allo stress ed è spesso letargico. Nelle fasi successive della malattia, il linguaggio rallenta, una donna sembra avere una "lingua intrecciata" in lei.
    2. Cardiovascolare: frequenti mal di testa che possono diventare permanenti, abbassamento della pressione sanguigna (media 100/60 mmHg), dolori a sinistra dello sterno che non scompaiono dopo l'assunzione di nitroglicerina.
    3. Digestivo: possibile diarrea o ritenzione delle feci, ingrossamento del fegato, nausea.
    4. Il tegumentario: la pelle diventa secca e soggetta a desquamazione, le unghie esfoliano, i capelli cadono intensamente.
    5. Riproduttivo: si verifica una diminuzione della libido, il ciclo mestruale viene interrotto, la mastopatia è possibile. Con una significativa carenza di ormoni tiroidei, infertilità.

    Oltre all'effetto indicato sull'attività del corpo, i sintomi compaiono nell'aspetto della signora. Il viso diventa gonfio e le palpebre si gonfiano. Il colore della pelle assume una tonalità giallastra. Flusso degli arti.

    L'ipotiroidismo secondario non presenta sintomi di danno agli organi della secrezione interna (ovaie e ghiandole surrenali): questa è una caratteristica distintiva del tipo primario di malattia. La signora avrà i seguenti sintomi: crescita eccessiva dei capelli, diminuzione dell'intelligenza, disturbi della sfera intima, comparsa di insonnia e altri.

    Quali test saranno richiesti?

    Se si sospetta l'ipotiroidismo, quali test dovrei fare per primo? Un medico prescriverà un rinvio per i test dopo l'esame.

    Tuttavia, esiste un elenco di test standard che devono essere effettuati per confermare una diagnosi preliminare..

    Test ormonali

    È necessario superare i seguenti test per l'ipotiroidismo:

    TTG.
    La norma TSH per una donna è limitata da tali numeri: 0,4-4,0 mIU / L. Livelli ormonali che sono sopra e sotto il limite indicato indicano la malattia della tiroide. Quando il TSH è basso, la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni. Si può concludere che il livello di TSH nell'ipotiroidismo è sempre ridotto. Ma non è così. In una donna che ha avuto un ictus o un trauma all'ipotalamo, i livelli di TSH possono essere normali, mentre la ghiandola tiroidea produce una quantità ridotta dei propri ormoni. Pertanto, con ipotiroidismo secondario, il TSH è ridotto o normale. Se il livello di TSH è aumentato, la ghiandola pituitaria stimola la tiroide a produrre più ormoni tiroidei. Nell'ipotiroidismo primario, i livelli di TSH possono essere elevati..

  • T4 totale e libero (ormoni tiroxinici).
    Se gli indicatori di T4 totale e libero sono bassi, questo indica ipotiroidismo. Nelle fasi iniziali dell'ipotiroidismo, il TSH può essere aumentato e il T4 libero può essere normale o viceversa.
  • T3 totale e libero (ormoni triiodotirononici).
    Analisi del T3 totale - diagnostica. Mostra il livello dell'ormone nel sangue. Di norma, nei pazienti con ipotiroidismo, i valori di T3, nella maggior parte dei casi, sono normali. Mentre l'analisi per T3 gratuito è prescritta periodicamente ai pazienti. I suoi risultati aiutano il medico a determinare quali cambiamenti si stanno verificando nella ghiandola tiroidea e se il trattamento deve essere prescritto..
  • Un'analisi molto necessaria

    Il sistema immunitario umano produce anticorpi durante la malattia. Con le malattie autoimmuni, vengono prodotti autoanticorpi che distruggono i tessuti del corpo. Con l'ipotiroidismo, "attaccheranno" le cellule tiroidee..

    Produzione di anticorpi per risposta immunitaria delle donne.

    Ci stiamo preparando per il test secondo tutte le regole

    Devi prepararti in anticipo per un esame del sangue.

    Gli specialisti hanno sviluppato regole appropriate:

    1. 3 giorni prima della donazione di sangue, è necessario interrompere l'assunzione di farmaci con iodio nella loro composizione.
    2. Non bere alcolici, caffè o fumo il giorno prima del prelievo di sangue.
    3. Se una signora sta assumendo farmaci, è necessario consultare il proprio medico. Se possibile, il giorno prima dell'analisi, interrompere l'assunzione di farmaci, compresa la terapia ormonale sostitutiva. Quando una donna non può rifiutare di assumere medicinali, il medico terrà conto di questo fatto nello studio dei risultati dei test.
    4. Il giorno prima dell'analisi, una donna dovrebbe rifiutarsi di praticare sport, intenso sforzo fisico e contatto sessuale.
    5. Dona il sangue solo in uno stato calmo. Pertanto, tutte le situazioni stressanti dovrebbero essere escluse, almeno un giorno prima della procedura.
    6. Una donna dovrebbe dormire bene.
    7. Un'analisi viene eseguita a stomaco vuoto al mattino. I medici sconsigliano di mangiare almeno 12 ore prima del prelievo di sangue.
    8. Se con l'ipotiroidismo, il livello di TSH viene determinato ripetutamente, quindi è necessario donare il sangue alla stessa ora del giorno. Quindi, la testimonianza consentirà al medico di scegliere la dose ottimale di farmaco.

    L'affidabilità dei risultati è influenzata dal giorno del ciclo mestruale. Di norma, la data della donazione di sangue per l'analisi è prescritta da 4 a 7 giorni del ciclo. Al fine di ottenere dati più affidabili, il medico può ordinare alla donna di effettuare un'analisi in altri giorni del ciclo.

    Per identificare l'ipotiroidismo della malattia, è necessario sottoporsi a una diagnosi completa. Include: esame da parte di un endocrinologo, donazione di sangue per analisi, ecografia della tiroide e altri studi prescritti dal medico.

    Le analisi devono essere superate, aderendo a regole appositamente progettate. Quindi i risultati saranno estremamente affidabili e il medico sarà in grado di scegliere i migliori farmaci per il trattamento. Ti auguriamo buona salute!

    E cosa sai delle sfumature della diagnosi di ipotiroidismo?

    Test ormonali necessari per l'ipotiroidismo, una trascrizione dei risultati

    Secondo le statistiche mediche, negli ultimi dieci anni è aumentato il numero di pazienti che lamentano problemi alla ghiandola tiroidea. Nel 76% dei casi, diagnosticano un malfunzionamento nel suo funzionamento e una produzione impropria di ormoni. Tra i fattori che provocano questi disturbi, carenza acuta di iodio e scarsa ecologia.

    Il malfunzionamento della ghiandola tiroidea provoca molte malattie, ad esempio: ipotiroidismo, in cui gli ormoni per lungo tempo vengono prodotti in piccole quantità..

    L'ipotiroidismo è caratterizzato da uno sviluppo regolare, ma grazie ai sintomi vividi, i medici riescono a diagnosticare nelle prime fasi.

    Chi è a rischio

    Nessuno è al sicuro dall'ipotiroidismo, ma gli scienziati identificano diversi disturbi che aumentano la probabilità di sviluppare la malattia. Questi includono:

    • Tiroidite subacuta.
    • Gozzo endemico.
    • Tiroidite autoimmune.

    Le persone che hanno o hanno le suddette malattie sono inclini all'ipotiroidismo..

    Si sviluppa e peggiora se l'ipofisi e l'ipotalamo funzionano in modo errato. Se i dati diagnostici medici hanno dimostrato che la quantità di ormoni è diminuita drasticamente, lo specialista deve trovare la causa del fenomeno e inviare un ulteriore esame del sangue ormonale per l'ipotiroidismo.

    Perché si sviluppa la malattia?

    Nella pratica medica si distinguono l'ipotiroidismo primario e secondario.

    Primario

    In questa fase della malattia, è interessata solo la ghiandola tiroidea, quindi il livello di ormoni nel corpo è abbassato. Questo fenomeno può essere provocato da:

    • Neoplasie benigne e maligne.
    • Malattie infettive.
    • Tubercolosi.
    • Processi infiammatori.

    L'ipotiroidismo primario causa complicazioni dopo tali interventi medici:

    • Intervento chirurgico.
    • Trattamento di iodio radioattivo di gozzo tossico.
    • Somministrazione simultanea di un gran numero di farmaci contenenti iodio.
    • L'uso della radioterapia per il trattamento del cancro sugli organi situati vicino al collo.

    Un altro "buon" impulso per lo sviluppo della malattia è l'ipoplasia. La malattia colpisce la ghiandola tiroidea durante lo sviluppo fetale, a causa della quale l'organo non può svilupparsi completamente. Questa patologia è osservata nei neonati fino a quando non raggiungono i due anni..

    Importante! L'ipotiroidismo in molti casi provoca il diabete.

    Secondario

    Questa fase dell'ipotiroidismo comporta la produzione impropria dell'ormone stimolante la tiroide. La sostanza può avere una forma e una struttura irregolari o potrebbe non essere affatto prodotta. Di conseguenza, un'ipofisi non sviluppata non può produrre la quantità necessaria di tiroxina..

    I seguenti disturbi patologici interni nel cervello possono provocare la struttura errata della ghiandola pituitaria:

    1. Neoplasie maligne e benigne.
    2. Lesione.
    3. Cattiva circolazione sanguigna.
    4. Disturbi del sistema immunitario.

    La principale differenza tra ipotiroidismo primario e secondario è l'aggiunta ai sintomi diagnostici di ulteriori segni di danno ad altri organi, ad esempio: ovaie. In questo contesto, il paziente ha malattie:

    1. Compromissione intellettuale.
    2. Malfunzionamento genitale.
    3. Capelli eccessivi.
    4. Guasti elettrolitici.

    Con l'ipotiroidismo nelle donne, si osservano depressione e insonnia prolungata. Inoltre procede spesso come osteocondrosi cervicale o toracica, a causa della sua pressione sanguigna e aumento del colesterolo a bassa densità.

    Se una persona non cerca un aiuto qualificato, dopo un po 'avrà ipertensione endocranica e emicranie prolungate.

    Elenco dei test richiesti

    Se si sospetta l'ipotiroidismo, lo specialista indirizza il paziente a test che aiutano a determinare la norma TSH. Questi studi aiuteranno a stabilire una diagnosi più veloce e più accurata e a trovare un trattamento efficace. La terapia è associata a tali fattori:

    1. Condizioni generali del paziente.
    2. Età.
    3. Il grado di abbandono della malattia.

    Prima di tutto, il medico prescriverà le indicazioni del paziente per un esame del sangue da una vena. Se sono presenti patologie nel corpo, il livello ormonale nel sangue sarà ridotto.

    Inoltre, alcuni specialisti ricorrono agli ultrasuoni per controllare il livello di deviazione della tiroide e lo stadio di abbandono dell'ipotiroidismo.

    La menopausa o la pubertà possono provocare un aumento della ghiandola tiroidea, pertanto, in tali casi, il risultato dell'analisi è equiparato alla normalità.

    Esistono attualmente tre test ormonali per l'ipotiroidismo:

    • Tireotropina. La quantità richiesta di questo ormone nel sangue varia tra 0,4 e 4,0 mU / L. Lo studio del livello di questa sostanza è il primo con il quale il medico vedrà un'immagine del sistema tiroideo. Il metodo è caratterizzato da una maggiore sensibilità, grazie alla quale è possibile vedere le deviazioni dalla norma senza segni visibili.
    • Generale T4. Gli indicatori di questo ormone dovrebbero variare da 59-143 nmol / L. La quantità di tiroxina libera nel sangue varia nell'intervallo 9-19 nmol / l.
    • Generale T3. Il contenuto di sangue consentito di questo ormone è 0,7-2,7 nmol / L. Indicatori di T3 libero 2,5 -4,5 nmol / l.

    Preparazione allo studio

    Il risultato dell'analisi dipende in gran parte dalla preparazione del paziente. Per evitare costi di ripetizione e di tempo, il paziente deve:

    1. 21-30 giorni prima dell'analisi, smettere di usare farmaci ormonali.
    2. 72 ore prima della procedura, interrompere completamente l'assunzione di farmaci contenenti iodio.
    3. Non subire stress fisico o emotivo..
    4. Non bere alcolici o nicotina 7-10 giorni prima dell'evento.

    Importante! La raccolta del sangue per gli ormoni viene effettuata a stomaco vuoto. Inoltre, dovrebbe essere in uno stato calmo, quindi, prima dell'analisi, è necessario sedersi per 30-40 minuti.

    Interpretazione delle analisi

    Gli studi sugli ormoni nell'ipertiroidismo mostrano quanto segue:

    1. Il TSH è aumentato, T3 e T4 sono normali. Il paziente ha ipertiroidismo subclinico, che non ha manifestazioni esterne ed è considerato una fase facile della malattia. Per evitare che la malattia entri nella fase clinica, deve essere curata il prima possibile.
    2. Il livello di TSH nell'ipotiroidismo è parecchie volte più alto del normale e il T4 libero è basso. Tali risultati consentono di diagnosticare lo sviluppo dell'ipotiroidismo primario..
    3. L'indicatore TSH è abbassato o normale, T4 libero è sottovalutato. Tali risultati sono caratteristici dello sviluppo dell'ipotiroidismo secondario. Se il TSH è ridotto a un livello massimo e T3 e T4 sono sopravvalutati, ciò indica la presenza di tireotossicosi.

    Non esiste alcuna relazione tra il livello dell'ormone T3 e l'ipotiroidismo, poiché la quantità di questa sostanza può mostrare risultati normali anche con una forma avanzata della malattia. Questa situazione è dovuta al fatto che ad un alto livello di TSH c'è una stimolazione della produzione di T3.

    Gli esperti raccomandano diversi test per verificare i livelli di TSH, poiché la quantità di questa sostanza aumenta con insufficienza surrenalica..

    Per confermare la diagnosi, non sarà superfluo condurre diversi studi aggiuntivi:

    • Diagnosi ecografica della ghiandola surrenale e della tiroide.
    • Elettrocardiogramma.
    • Scintigrafia tiroidea.
    • RM e tomografia computerizzata della testa.
    • Test per la quantità di T3 e T4. Con la tireotossicosi, superano la norma.
    • Test TRG. Il suo risultato dipende dallo stadio della malattia, ad esempio: un indicatore normale o sottovalutato è caratteristico dell'ipotiroidismo terziario, indifferente - per l'indicatore secondario e aumentato - per l'ipotiroidismo primario.

    La realizzazione di questi studi aiuta a comprendere meglio le condizioni della ghiandola tiroidea e delle ghiandole surrenali, controllare il sistema cardiovascolare del paziente e scoprire quale è stato l'impulso per lo sviluppo della malattia. I risultati ottenuti sono il motivo per cui il paziente visita un cardiologo, un ginecologo e un neurologo.

    Analisi biochimiche

    Per monitorare l'efficacia della terapia, i medici controllano i seguenti parametri ematici biochimici:

    1. Livello di colesterolo Il colesterolo elevato indica un trattamento selezionato in modo errato, l'abbassamento dei livelli di colesterolo conferma l'efficacia della terapia.
    2. Sangue di mioglobina.
    3. AST.
    4. Creatina chinasi nel sangue.
    5. La quantità di calcio nel sangue.

    Come nel caso del colesterolo, i tassi sovrastimati di questi studi indicano l'assenza di trattamento e la loro diminuzione dimostra la correttezza della terapia selezionata.

    Esame del sangue per gli ormoni tiroidei - revisione

    Temperatura corporea 35,5? Ipotermosi, AIT? Chi ha bisogno di prendere TSH? Cosa controllare anche con bassi ormoni tiroidei?

    Buon pomeriggio. Di solito le persone iniziano a controllare la loro salute quando qualcosa li disturba. Ma questo è fondamentalmente sbagliato, perché alcune malattie sono più facili da prevenire che curarle e combatterle per tutta la vita.

    Non ho mai testato i miei test sugli ormoni tiroidei fino a quando non ho incontrato una malattia comune come l'ipotiroidismo..

    Tutto è iniziato con malessere durante le vacanze. Dopo la seduta, ho dormito abbastanza fino alle 9-10 del mattino, ho fatto colazione e alle 11-12 del mattino sono andata a letto. Il mio corpo era esausto, stanco. C'era apatia. Dopo aver analizzato la mia condizione, sono andato dal terapista perché mi sono reso conto che non era normale quando ti svegliavi e dopo 2 ore cammina senza forza come una mosca assonnata.

    Il terapeuta ha dato la direzione a TTG, T3 e T4.

    Preparazione per i test

    Non mangiare nulla entro 12 ore. Per 2 giorni, rinuncia all'alcol e allo sforzo fisico, mantieni uno stato psicologico calmo. Al mattino a stomaco vuoto fai un'analisi da una vena.

    Risultato della prova

    In stato La clinica ha una durata massima di 5 giorni, ora l'ho affittata in una stanza a pagamento e letteralmente il giorno dopo la sera i miei test vengono inviati alla mia posta. Le analisi vengono preparate abbastanza velocemente.

    Il TSH si è rivelato essere 12,6 con una norma fino a 4. T3 e T4 erano normali. Alcuni mesi prima, una situazione stressante si è verificata nella mia vita, dopo di che penso che la mia ghiandola tiroidea sia andata, anche se chissà perché.

    Quindi sono stato inviato all'endocrylog, poi ho superato l'AT-TPO, ho fatto un'ecografia della ghiandola tiroidea e mi è stato diagnosticato l'ipotiroidismo e la tiroidite autoimmune.

    Alcuni dei miei risultati del test

    Che cos'è l'ipotiroidismo??

    L'ipotiroidismo è una sindrome, una condizione specifica del corpo associata a una reazione a una bassa concentrazione di ormoni tiroidei.

    Sintomi di ipotiroidismo

    • fatica cronica;
    • caduta dei capelli;
    • diminuzione dei processi mentali;
    • aumento di peso;
    • bassa temperatura corporea;
    • disturbi psico-emotivi;
    • senso di ansia senza causa

    Cos'è la tiroidite autoimmune?

    La tiroidite autoimmune, abbreviata in AIT, è una malattia infiammatoria della tiroide che è una delle malattie più comuni. Con questa malattia, le cellule tiroidee sono riconosciute dal sistema immunitario come estranee, ostili, che porta alla formazione di anticorpi che le distruggono.

    La mia vita era divisa in prima e dopo. Dopo aver consultato un endocrinologo, mi ha informato che questo non è stato curato e dovrà passare alla terapia ormonale sostitutiva e mi ha prescritto l'eutirox.

    Studiando questa malattia, ho scoperto che con un alto TSH è importante guardare non solo agli ormoni, ma anche fare test per altri indicatori. Mi dispiace molto che una volta non lo sapessi e non un singolo endocrinologo in cui mi è stato consigliato di donare il sangue per i seguenti test:

    • Ferritina (potresti avere ipotiroidismo da carenza di ferro) La mia analisi ha mostrato livelli ematici estremamente bassi !
    • Controlla le ghiandole surrenali (a causa di stress frequente, la ghiandola tiroidea sta cercando di ridurre lo stress nel corpo, rallentando il suo lavoro, causando il sonno del corpo)

    Ora sto imparando a convivere con l'ipotiroidismo, AIT per il quarto anno. Di recente ho iniziato ad aiutare il mio corpo con importanti integratori:

    • Magnesio (molto importante nel corpo. Ho scritto una recensione su di esso)
    • Ferro (a causa di anemia)
    • Vitamina C
    • Vitamine del gruppo B.
    • Vitamina D
    • Selenio (per ridurre gli anticorpi)

    Voglio notare che con l'ipotiroidismo si osserva spesso una ridotta acidità dello stomaco e le vitamine non vengono semplicemente assorbite. È molto importante regolare la tua acidità. Al momento bevo betaina con il cibo.

    Controllo il livello dell'ormone TSH ogni 4 mesi. Non riescono ancora a stabilire la dose necessaria per me. L'ormone salta su e giù..

    Per i miei 3 anni, ho concluso che, oltre a noi, a nessuno importa della nostra salute.

    Gli ormoni tiroidei sono uno dei principali ormoni della nostra vita. La ghiandola tiroidea controlla tutto il nostro corpo. Controlla gli ormoni una volta ogni 6 mesi per la prevenzione e per i sintomi..

    Ipotiroidismo
    (Mixedema)

    Malattie endocrine e disturbi metabolici

    descrizione generale

    L'ipotiroidismo è una sindrome causata dalla mancanza di ormoni tiroidei nel corpo..

    L'ipotiroidismo è una delle malattie più comuni del sistema endocrino..

    L'ipotiroidismo precedente si manifesta, le complicazioni più gravi che può portare a. Nell'infanzia e nell'adolescenza, l'ipotiroidismo porta a uno sviluppo alterato del sistema nervoso centrale, a una crescita stentata e allo sviluppo del cretinismo. In giovane e età adulta, l'ipotiroidismo progredisce lentamente fino al mixedema. Nell'età anziana e senile, l'ipotiroidismo è asintomatico ed è spesso considerato un cambiamento legato all'età..

    • Ipotiroidismo primario. Causato da un processo patologico nella ghiandola stessa: ipotiroidismo postoperatorio, danno autoimmune alla tiroide, ipotiroidismo congenito, danno virale alla ghiandola tiroidea.
    • Ipotiroidismo secondario. Causato da malattie dell'ipofisi o ipotalamo.

    Sintomi di ipotiroidismo

    • Obesità.
    • Edema del mixedema: gonfiore intorno agli occhi, impronte dei denti sulla lingua.
    • Difficoltà nella respirazione nasale, problemi di udito.
    • Rallentamento del linguaggio, del pensiero, della perdita di memoria.
    • Costante sensazione di freddo, diminuzione della temperatura corporea.
    • Fragilità e perdita di capelli.
    • Abbassamento della pressione sanguigna, bradicardia.
    • Irregolarità mestruali nelle donne.
    • Diminuzione dell'appetito, tendenza alla costipazione.
    • Debolezza, affaticamento, sonnolenza.

    Diagnostica

    • Determinazione del livello degli ormoni tiroidei.
    • Ultrasuoni della ghiandola tiroidea.
    • Elettrocardiografia, ecocardiografia.
    • TAC.

    Trattamento di ipotiroidismo

    Per il trattamento vengono utilizzati farmaci contenenti ormoni tiroidei: levotiroxina (L-tiroxina, eutirox). La dose del farmaco viene selezionata individualmente sotto il controllo di polso, pressione sanguigna, livello di ormoni tiroidei stimolanti e tiroidei.

    Farmaci essenziali

    Ci sono controindicazioni. È richiesta la consultazione di uno specialista.

    • Tiroidina (una preparazione di ormoni tiroidei). Regime posologico: interno, 0,05-0,1 g per ricevimento 2-3 volte al giorno con una pausa ogni 3-4 giorni.
    • Triiodotironina (ormone tiroideo). Regime posologico: interno, 30 minuti prima dei pasti nella dose iniziale - 5 mcg / giorno.; ogni 1-2 settimane. aumento di 5-10 mcg; al raggiungimento di una dose di 25 mcg / die; ulteriore aumento viene effettuato a 5-25 mcg / giorno. ogni 1-2 settimane. La dose di mantenimento è di 50-100 mcg / giorno.
    • Tireocomb (una preparazione di ormoni tiroidei sintetici). Regime posologico: interno, per 30 minuti. prima di colazione, senza masticare, lavare con una piccola quantità di liquido, una volta, iniziando con 1/2 tavolo. in un giorno. A seconda delle esigenze individuali, la dose iniziale può essere gradualmente aumentata ogni 1-2 settimane fino a una tabella di mantenimento 1-2. in un giorno.

    raccomandazioni

    • Consultazione endocrinologa.
    • Ultrasuoni della ghiandola tiroidea.
    • Determinazione del livello degli ormoni tiroidei.

    Incidenza (per 100.000 persone)

    UominiDonne
    Età,
    Anni
    0-11-33-1414-2525-4040-6060 +0-11-33-1414-2525-4040-6060 +
    Quantità
    malato
    0.15trenta1001002001000.15trenta150150400200

    Cosa fare se si sospetta l'ipotiroidismo

    • 1. Analisi del sangue per lo zucchero (glucosio)
    • 2. Analisi per cortisolo
    • 3. Analisi per prolattina
    • 4. Studi ormonali
    • 5. Esame della tiroide
    • 6. Esame del sangue biochimico
    • 7. Esame biochimico delle urine
    • 8. Esame del sangue per anticorpi anti-tireoglobulina
    • 9. Esame del sangue per emoglobina glicosilata (HbA1c)
    • 10. Esame del sangue per il profilo lipidico
    • 11. Esame del sangue per marcatori di osteoporosi
    • Esame del sangue per zucchero (glucosio)

      Con l'ipotiroidismo, la concentrazione di glucosio viene ridotta.

      Test del cortisolo

      I livelli di cortisolo sono elevati nell'ipotiroidismo.

      Saggio della prolattina

      I livelli di prolattina nel sangue sono elevati nell'ipotiroidismo.

      Chimica del sangue

      Con l'ipotiroidismo, un eccesso del limite superiore della norma del contenuto di creatinchinasi può essere osservato per meno di 5 volte; aumento dei trigliceridi; abbassamento del glucosio sierico (ipoglicemia); bassi livelli di ferro (ipoferremia); bassi livelli di sodio (iponatriemia).

      Esame biochimico delle urine

      L'ipotiroidismo può causare una diminuzione della concentrazione di creatina, calcio, fosforo nelle urine.

      Esame del sangue per anticorpi anti-tireoglobulina

      Nell'ipotiroidismo idiopatico, un aumento degli anticorpi anti-tireoglobulina è caratteristico nel 95% dei pazienti.

      Esame del sangue per emoglobina glicosilata (HbA1c)

      Con l'ipotiroidismo, si osserva una diminuzione della concentrazione di HbA1c.

      Esame del sangue con profilo lipidico

      Ipotiroidismo aumenta il colesterolo.
      Con l'ipotiroidismo, c'è un aumento del colesterolo HDL.
      Con l'ipotiroidismo, il colesterolo LDL aumenta.
      Con l'ipotiroidismo, si osserva un aumento dei valori di VLDLP.
      Con l'ipotiroidismo, aumentano i trigliceridi.

      Esame del sangue per marcatori di osteoporosi

      Con l'ipotiroidismo, la concentrazione di fosfatasi alcalina è ridotta.

      Sintomi

      Incontro
      (quanto spesso il sintomo si manifesta in questa malattia)
      Aumento di peso (aumento di peso, aumento di peso)90%
      Pelle secca (pelle secca)90%
      Affaticamento durante lo sforzo fisico (affaticamento, indebolimento delle forze)75%
      Sonnolenza durante il giorno75%
      Rafforzamento della voce60%
      Gonfiore del viso60%
      Perdita di capelli sulla testacinquanta%
      Stipsicinquanta%
      Bassa pressione sanguigna (bassa pressione sanguigna, ipotensione)cinquanta%

      Domande dell'utente (13)

      Ho 62 anni, mani e piedi sempre freddi, gli ultimi 2 mesi dopo una punta livida, tutte le dita e la pianta del piede hanno iniziato a diventare intorpidite, sono state sottoposte a trattamento con acido nicotinico per via intramuscolare...Ciao! Mio marito (40 anni, obesità di terzo grado) ha superato i test casuali per gli ormoni. Aiutare a determinare il risultato e ulteriori esami. TTG - 4.8 (normale 0.4-4...Ciao! 17-progesterone 10,5 n / l, progesterone 2,04 n / l, prolattina 235 mIU / l, testosterone 1,46 n / l. Se puoi decifrare per favoreCome fermare la caduta dei capelli con l'ipotiroidismo? E mi è stata prescritta la ltiroxinCiao. Ho una forte sonnolenza durante il giorno. Dormo normalmente di notte, per 8 ore e durante il giorno come se non avessi dormito tutta la notte. Gli occhi si chiudono, il cervello si spegne. Si scopre un secondo arresto...Ho un gozzo nodulare di 2 ° grado? Il laser influenzerà la ghiandola tiroidea?Ciao, ti prego, aiutami, ho 30 anni, conduco uno stile di vita medio con una visita in palestra, mentre ho 14 kg di peso 120 kg, altezza 190 cm, 15 anni per un esame generale da un endocrinologo...Ciao, aiutami a capire cosa mi sta succedendo e, se possibile, raccomandami il trattamento, come Vivo in una zona rurale e sono stato registrato da un medico solo dopo un mese e la mia salute è molto scarsa. La temperatura non è...Ciao, mi chiamo Tatyana - la mia domanda è se mi è stata prescritta una dose di 50 mg compresse di tiroxina al mattino e Copteff per 10 nel pomeriggio ea pranzo. Ho ipotiroidismo; ho 29 anni; peso 58 Cortisol 27,5. TTG...Ciao! Ho 54 anni, peso 78 kg. Prendo eutirox 50 ml da allora La diagnosi di tiroidite autoimmune dell'endocrinologo, quindi l'ipotiroidismo, ha donato sangue per gli ormoni 22/02/2016, i risultati non sono confortanti T3-T4...Ciao. Ho notevolmente aumentato i linfonodi sopraclaveari. È successo molto rapidamente. Prima di tutto Ho iniziato a bere antibiotici. Dopo 2 giorni, ingrossamento dei linfonodi a sinistra.Ciao! TSH sensibile 0,770, anticorpi anti-dis-ossidasi 20,32, senza tostapane 0,63, deidroepianrosterone solfato 122,8, progesterone 2,45 (9 ° giorno del ciclo). Dimmi qualcosa per favore...Ciao! Mi è stato diagnosticato un ipotiroidismo manifesto. Tg-16.515, libertà t4 11.3. Gozzo nodulare, volume tiroideo 28.7.Eutirox prescritto a vita, lo bevo per un mese, ma la sensazione di compressione nella zona...

      Strutture mediche è possibile contattare:

      Mosca, prospettiva Komsomolsky, 1711

      Mosca, autostrada di Varsavia, 89

      Mosca, Bassa Pervomayskaya, 43a

      Mosca, Profsoyuznaya, 58 K4

      Mosca, giovane Lenintsev, 71 k1

      Mosca, Bolshaya Spasskaya, 10 k1

      Mosca, Maryino (distretto di Krasnogorsk), centrale, 3

      Mosca, Privolnaya, 70 k1

      Mosca, Uspenskoe 1st Highway, 111

      Mosca, Piazza della Vittoria, 2, k1

      Mosca, ottavo microdistretto (Zelenograd), k833

      Mosca, Heroes of Panfilovtsev, 8 k1

      Mosca, Prospettiva Kutuzovsky, 9

      Mosca, autostrada Khoroshevskoe, 90

      Mosca, Khvostov 2a corsia, 12

      Mosca, Krasnodar, 52, k2

      Mosca, Tverskaya Yamskaya, 36

      Mosca, Parkovaya 7, 19

      Mosca, 3a Samotechny Lane, 21

      Mosca, Bolshoi Starodanilovsky lane, 5 st3

    • Facebook
    • cinguettio
    • odnoklassniki
    • vkontakte
    • Youtube
    • posta

    • Diagnosi online
      © Intellectual Medical Systems LLC, 2012-2020.
      Tutti i diritti riservati. Le informazioni sul sito sono legalmente protette; la copia è punibile dalla legge.

      Pubblicità, cooperazione: [email protected]

      Il sito non è responsabile per il contenuto e l'accuratezza del contenuto pubblicato dagli utenti sul sito, recensioni dei visitatori del sito. I materiali di questo sito sono solo a scopo informativo. Il contenuto del sito non sostituisce la consulenza professionale di un medico specialista, la diagnosi e / o il trattamento. L'automedicazione può essere pericolosa per la salute.!