Angiopatia diabetica

Il diabete mellito è una delle malattie più comuni del sistema endocrino. Il diabete di tipo 2, che nella maggior parte dei casi causa varie complicazioni, è particolarmente comune..

In precedenza, questa malattia si manifestava nelle persone anziane, ma recentemente il diabete ha acquisito una tendenza diversa: può colpire le persone sotto i 40 anni.

Con il diabete mellito di tipo 2, è molto più difficile amministrare la terapia, poiché l'insulina nel pancreas è ancora sintetizzata. Per questo motivo, si verifica spesso una complicazione come l'angiopatia diabetica..

Un po 'sulla malattia

Nei diabetici, grandi quantità di glucosio passano attraverso le arterie e i vasi. Un decorso prolungato della malattia porta alla deformazione delle pareti dei vasi: in alcuni punti si addensano e in altri diventano più sottili. Di conseguenza, l'afflusso di sangue viene interrotto e i tessuti subiscono la fame di ossigeno.

L'angiopatia diabetica può interessare arterie grandi (macroangiopatia) o piccole (microangiopatia).

Sintomi di angiopatia diabetica

Tra le manifestazioni cliniche, c'è: intorpidimento, pelle d'oca negli arti, raffreddamento degli arti. Questi sono i primi sintomi che insorgono a causa di insufficienza ematica e neuropatia. A volte si osservano zoppia e freddezza alle estremità della zona inferiore..

A causa della mancanza di ossigeno, i crampi e il dolore ai piedi si verificano anche a riposo. Inoltre, si verificano cambiamenti sulla pelle degli arti: appare il pallore, i capelli cadono, le unghie si rompono e diventano spesse.

Tra i disturbi trofici si osserva: una diminuzione dell'immunità, a causa della quale appaiono crepe e ulcere sulla pelle. Possono verificarsi anche dopo normali graffi e non provocare dolore. A volte queste lesioni vanno in cancrena..

Anche la retina dell'occhio è interessata, c'è un velo davanti agli occhi, si perdono mosche, scintille, macchie e nitidezza. Piccole emorragie e gonfiore compaiono sugli occhi. Tali sintomi compaiono in una fase avanzata del decorso della malattia..

Nei casi più gravi della malattia, la pelle degli arti inferiori è deformata. Varie ulcere con forma di scarica purulenta, articolazioni e ossa sono danneggiate..

A causa degli effetti negativi del glucosio sui reni, si verifica una nefropatia diabetica. Le estremità e la pelle intorno agli occhi si gonfiano notevolmente, la pressione sanguigna aumenta. Si può anche notare che il paziente è diventato letargico e rapidamente stanco, la capacità lavorativa è diminuita in modo significativo. A volte c'è nausea e vomito frequente.

Gruppo a rischio

La rapidità con cui si manifestano i primi segni di angiopatia, e si manifestano in generale, è influenzata non solo dallo stile di vita, ma anche da alcuni fattori di "smaltimento". Ad esempio, molto spesso questa malattia colpisce persone di età superiore ai 45 anni..

Inoltre, i fattori di rischio includono le seguenti malattie: endarterite, ipertensione, obesità, sovraccarico degli arti inferiori, deformità congenite della struttura venosa.

È necessario prestare attenzione al fattore ereditario: se una persona aveva parenti con tale diagnosi, allora è a rischio. Ma bisogna tenere presente che l'angiopatia diabetica non si manifesterà solo a causa dell'ereditarietà, poiché è richiesto un altro fattore stimolante (fumo, alcolismo, obesità, ecc.). Quindi il decorso del diabete sarà molto grave con una prognosi sfavorevole..

Cause e patogenesi della malattia

L'angiopatia diabetica si verifica per un solo motivo: alti livelli di glucosio. Patogenesi della malattia: dopo che il glucosio entra nell'endotelio (il rivestimento interno della nave), lo scambio di acqua, fruttosio e sorbitolo, che si accumulano in esso, viene interrotto.

Successivamente, si verifica edema e la permeabilità delle pareti dei vasi aumenta notevolmente. Si verificano emorragie e viene interrotta la sintesi del fattore rilassante endoteliale, che allevia gli spasmi e regola il tono.

Classificazione

L'angiopatia diabetica è classificata tenendo conto degli organi e dei vasi interessati. Distinguere:

microangiopatia

Con la miroangiopatia, la struttura delle pareti dei vasi cambia e la coagulazione del sangue viene disturbata (la sua consistenza diventa molto viscosa). Per questo motivo, la velocità di movimento del sangue attraverso i vasi rallenta in modo significativo. Il risultato sono microtrombi che sono pericolosi per il corpo umano..

Sullo sfondo di questi cambiamenti, sorgono tali complicazioni: compromissione della vista, scolorimento della pelle e loro deformazione, danni al sistema nervoso. La malattia si sviluppa dal basso verso l'alto, deformando prima gli arti inferiori (cedono a un carico maggiore).

Tali tipi di microangiopatia possono essere distinti, dato il grado di distribuzione e le dimensioni dei vasi interessati.

Tipi di microangiopatia

Livello 0. Non ci sono manifestazioni cliniche o lamentele del paziente. Si notano solo lievi cambiamenti nei capillari sulla pelle..

1 ° livello. Gli arti sono costantemente freddi e di colore pallido. Le ulcere compaiono sulla pelle che non causano dolore o disagio.

2 ° livello. Gli ascessi ulcerativi colpiscono gli strati più profondi dell'epidermide e causano molto dolore. A volte corrodono la pelle a tendini e ossa..

3 ° livello. I fuochi dell'infiammazione iniziano a marcire. Il pus viene rilasciato dalle ulcere e alcune parti interessate muoiono.

4 ° livello. Il tessuto situato vicino alle ulcere è interessato. Successivamente, la necrosi passa alle dita e al piede.

5 ° livello. La cancrena si sviluppa sull'arto, che deve essere urgentemente eliminato mediante amputazione. Se l'arto non viene rimosso in tempo, la cancrena inizierà a svilupparsi in tutto il corpo..

macroangiopatia

La macroangiopatia è molto più comune della microangiopatia e aumenta significativamente il rischio di mortalità. Prima di tutto, i vasi degli arti inferiori sono danneggiati, le arterie cerebrali e coronariche soffrono.

La malattia ha diverse fasi:

1a tappa. C'è maggiore affaticamento, sonnolenza e intorpidimento degli arti. Lo stadio iniziale è caratterizzato da una circolazione periferica alterata.

2 livelli. In questa fase, la pelle di una persona è deformata. C'è dolore alle gambe e zoppia. La pelle diventa pallida, le articolazioni sono rotte.

3 fasi. Lo sviluppo della cancrena delle dita dei piedi e quindi dell'intero piede.

Opzioni combinate Quando la deformità degli arti inferiori è combinata con un danno ad altri organi (retinopatia, nefropatia).

Diagnosi e trattamento della malattia

I seguenti metodi vengono utilizzati per diagnosticare l'angiopatia diabetica:

  • Angiografia a contrasto. Con l'aiuto delle radiazioni radiografiche, puoi esaminare i vasi sanguigni, diagnosticare molte malattie dell'aorta e delle arterie periferiche.

Processo di diagnosi: in anestesia locale, l'arteria femorale del paziente viene perforata.

Un conduttore viene inserito nella nave, quindi un catetere all'ombelico. Quindi il conduttore viene rimosso. Una sostanza radiopaca viene introdotta nel vaso attraverso il catetere e viene presa una radiografia. Viene applicata una benda sull'area della puntura.

  • Scansione duplex ad ultrasuoni. Un metodo diagnostico a ultrasuoni che non richiede la somministrazione invasiva. Aiuta a studiare il flusso sanguigno nei vasi e le loro condizioni. La diagnostica viene eseguita in due modalità: normale e Doppler. Normale aiuta a valutare lo stato dei vasi e Doppler determina le caratteristiche della circolazione sanguigna. Questo metodo diagnostico è abbastanza comune, in quanto aiuta a studiare la struttura anatomica dei grandi vasi e rilevare i blocchi nelle fasi iniziali della loro formazione..
  • Dopplerografia dei vasi sanguigni. Il vantaggio principale della scansione duplex delle arterie è la disponibilità e l'assenza di controindicazioni. Questo metodo diagnostico aiuta a determinare i disturbi circolatori e a calcolarne la velocità. Questo metodo fornisce anche informazioni sullo stato della geometria del lume vascolare, lo spessore delle pareti e le placche aterosclerotiche.
  • Tomografia multispirale. Fornisce informazioni sulla condizione delle arterie coronarie, dell'arteria polmonare e dell'aorta toracica. Aiuta a diagnosticare tali condizioni nelle prime fasi: tromboembolia, dissezione aortica e sindrome coronarica acuta.

Utilizzato anche per la diagnosi è il metodo di risonanza magnetica, ECG, analisi delle urine e del sangue.

Trattamento delle malattie

Il principio di base del trattamento dell'angiopatia diabetica è la normalizzazione dei livelli di glucosio e la correzione del loro metabolismo. Per questo, vengono utilizzati metodi di medicina tradizionale, che aiuta ad ammorbidire le ulcere ed eliminare il dolore, i farmaci e i metodi chirurgici..

Terapia conservativa

L'angiopatia diabetica può essere curata solo con una terapia complessa. Dovrebbe mirare ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue (usando una dieta e preparazioni insuliniche, ad esempio Diabetes He, Siofor, Glucofage) e ridurre il colesterolo (per questo, i farmaci che fluidificano il sangue, migliorano il metabolismo e l'afflusso di sangue, ad esempio vitamina E, Ilomedin, Tivortin, Actovegin).

Inoltre, con l'angiopatia diabetica, i seguenti medicinali aiutano:

  1. Metformina. Riduce la glicemia a causa dell'inibizione della glucogenesi nel fegato. Ha molte controindicazioni ed effetti collaterali, ma colpisce abbastanza bene il sistema cardiovascolare.
  2. Pentoxifylline. Ha un effetto antispasmodico, accelera il flusso sanguigno, fornisce ossigeno alle cellule del corpo ed è ben assorbito..
  3. Furosemide. Un farmaco diuretico. Funziona rapidamente, ma ha molte controindicazioni.

Una parte importante del trattamento dell'angiopatia diabetica è la cura dei piedi. È necessario indossare solo scarpe comode che non schiaccino il piede e quindi rallentano la circolazione sanguigna. I semi e le crepe devono essere trattati immediatamente e le unghie tagliate nel tempo, poiché diventano molto fragili..

Chirurgia

Nei casi più gravi della malattia o con l'inefficacia del trattamento conservativo, uno specialista può prescrivere un intervento chirurgico. Con angiopatia, vengono utilizzati i seguenti tipi di intervento:

  1. Bypass. Le sezioni ristrette della nave vengono sostituite con protesi dalle vene del paziente.
  2. Interventi endovascolari Usando un pallone pneumatico, le sezioni ristrette della nave vengono espanse.
  3. Trombectomia. I tessuti patologici che interferiscono con la normale circolazione vengono rimossi dal lume delle arterie..
  4. Sympaectomy Resezione dei nodi nervosi responsabili dello spasmo arterioso.
  5. Operazioni di risanamento. Le cavità purulente vengono distrutte dall'apertura e dal successivo drenaggio.
  6. Amputazione. Questo tipo di intervento chirurgico viene utilizzato raramente, solo in caso di cancrena del tallone, delle dita o del piede con la parte inferiore della gamba. L'amputazione impedisce la progressione della cancrena e danni ad altri organi e sistemi.

Misure preventive

L'angiopatia diabetica è più facile da prevenire che da curare. Pertanto, gli esperti raccomandano ai pazienti diabetici di sottoporsi a una visita medica in tempo.

È anche molto importante abbandonare le cattive abitudini (fumo, abuso di alcool), misurare regolarmente il glucosio con un glucometro, lavare i piedi e prendersi cura della propria pelle più spesso, camminare all'aria aperta ogni giorno, misurare la pressione sanguigna e aderire alla dieta prescritta dai medici.

Medicina tradizionale nella lotta contro l'angiopatia diabetica

Come accennato in precedenza, i metodi di medicina tradizionale sono efficaci solo nella terapia complessa, se combinati con i farmaci. I rimedi più efficaci per l'angiopatia diabetica sono:

  1. Tinture e tè di camomilla e tiglio. Può anche essere combinato con foglie di mirtillo o lilla..
  2. Collezioni medicinali di biancospino, radice di elecampane, foglie di ortica. Insisti un'ora, dopo di che puoi prendere dentro mezzo bicchiere prima dei pasti.
  3. Pediluvi dalla radice di erba di grano, topinambur, trifoglio e infedele.
  4. Impacchi di olio per curare e mitigare le ulcere trofiche: portare a ebollizione l'olio vegetale e aggiungere un po 'di catrame di pino e cera d'api. Dopo 15 minuti, l'impacco sarà pronto. Aspetta che si raffreddi e applicalo sulle piaghe durante la notte.
  5. Comprime per l'area interessata delle gambe con foglie di calendula e gemme di tiglio.

Medico generico, riabilitologo A. Volkova.

Trattamento dell'angiopatia diabetica degli arti inferiori, prevenzione della malattia

L'angiopatia è una malattia che provoca cambiamenti patogeni nelle arterie, nelle vene e nei capillari. L'angiopatia diabetica (SÌ) (codice ICD-10 - E10.5 E11.5) è una complicazione che provoca (DM). Durante il suo sviluppo, i capillari e i vasi sanguigni sono danneggiati. Di conseguenza, la stasi del sangue inizia nel corpo. Dal nostro articolo imparerai come si manifesta l'angiopatia diabetica degli arti inferiori, il trattamento e le misure preventive per l'insorgenza di un disturbo.

Classificazione

Sulla base del fatto che i capillari e le navi di cui l'organo sono stati colpiti dalla malattia. allocare:

  • nefropatia diabetica (danno renale);
  • retinopatia diabetica (la patologia colpisce gli organi visivi, in particolare la retina oculare);
  • malattia coronarica;
  • SÌ gambe;
  • demenza vascolare (pensiero inibito provocato dalla riduzione del flusso sanguigno al cervello).

Chi è a rischio

Sotto l'influenza del diabete nel corpo umano ci sono disturbi ormonali e metabolici che provocano DA. La patologia è strettamente correlata alle caratteristiche genetiche umane..

Le persone a cui è stato diagnosticato il diabete soffrono di SÌ in modo diverso. Il gruppo di rischio per il verificarsi di SÌ è costituito da:

  • fumatori;
  • gli amanti delle bevande alcoliche;
  • lavoratori in lavori pericolosi.

Circa il 21% dei pazienti con diabete si reca presso istituti medici a causa di lesioni degli arti inferiori (NK). La causa della malattia nella maggior parte dei casi è un'infezione infettiva. Secondo le statistiche, circa il 68 percento dei diabetici ha gambe amputate.

Alcune lesioni di NK possono essere segni di sviluppo nel corpo del diabete. Questi includono:

  • un'ulcera;
  • sviluppo di infezione fungina;
  • paronichia (infiammazione del rullo periungual).

Tipi di malattia

Esistono tre categorie principali di SÌ. Consideriamo in dettaglio ciascuno di essi.

Microangiopatia diabetica

Esistono due tipi di SÌ: micro e macro. Il primo colpisce più spesso gli occhi e i reni. Le pareti vascolari di questi organi si indeboliscono e sanguinano, causando perdite di proteine.

Il secondo tipo colpisce i vasi cardiaci e i vasi di NK. Inizia l'accumulo di lipidi e coaguli di sangue, la normale circolazione sanguigna viene bloccata.

Angiopatia ipertensiva

È microangiopatia. La malattia si manifesta:

  • un aumento delle vene del fondo;
  • emorragia.

NK angiopatia

Questa forma della malattia è anche macro e micro..

La microangiopatia di NK si sviluppa in più fasi:

  1. All'inizio, il paziente non osserva alcuna anomalia esterna, ma la funzionalità renale è già compromessa nel corpo, la pressione nelle arterie aumenta, la proteinuria si sviluppa. Determinare SÌ in questa fase è problematico; gli specialisti ricorrono a una biopsia renale.
  2. La pelle NK diventa pallida, diventano più fredde, la comparsa di ulcere indolori.
  3. Il paziente peggiora, le ulcere fanno male e portano al paziente un grande disagio.
  4. La necrosi si sviluppa nelle ulcere. La pelle intorno a loro inizia a gonfiarsi, si verifica iperemia cutanea. Dopo qualche tempo, la situazione è complicata dall'osteomielite. Il corpo è coperto di ascessi.
  5. Il tessuto morente colpisce le aree vicine.
  6. La patologia si diffonde in tutto il piede.

Lo sviluppo della macroangiopatia si verifica anche gradualmente:

  1. Il paziente nota una rapida affaticamento dell'NK, una parestesia frequente e intensa. La diagnosi dettagliata consente di determinare la presenza di ipertensione arteriosa e processo aterosclerotico.
  2. Il paziente soffre di affaticamento costante, debolezza e disagio nell'NK. Nel tempo, le gambe iniziano a intorpidirsi, sudare e raffreddarsi. A volte sono solo gelidi al tatto. Inizia l'atrofia delle dita dei piedi e dei piedi, si verifica la zoppia.
  3. NK inizia a sentirsi molto male. L'intensità del dolore aumenta se la persona sta mentendo e si calma un po 'quando sta in piedi o cammina. La condizione peggiora con frequenti lesioni convulsive. Le gambe fanno male di notte e impediscono a una persona di dormire normalmente. La pelle sulla pelle diventa pallida, secca, screpolata e buccia.
  4. Ci sono ulcere con sintomi necrotici.
  5. Le dita iniziano a morire, si verifica la cancrena, il paziente è febbrile e brividi.

Sintomi di navi DA degli arti inferiori

Oltre ai sintomi graduali, la malattia si manifesta:

  • iperemia e bruciore (le condizioni sono una conseguenza del flusso sanguigno alterato, a causa del quale si verifica una carenza di ossigeno nell'NK e inizia l'atrofia dei tessuti e dei muscoli);
  • dolore che colpisce l'intero NK (il disagio aumenta con il movimento e diminuisce durante il riposo. Il verificarsi di claudicatio intermittente è un sintomo della progressione della DA);
  • mancanza di crescita dei capelli;
  • cambiamento delle condizioni della pelle (è difficile al tatto, brilla, si asciuga e si screpola);
  • gonfiore e odore sgradevole;
  • un cambiamento nella lamina ungueale (si ispessisce, si ispessisce, diventa rigida e gialla);
  • diminuzione della temperatura nelle gambe;
  • il verificarsi di ulcere (svilupparsi dopo un taglio, danno meccanico, su semi o semi).

Diagnostica

Durante l'esame iniziale, il medico è tenuto a scoprire la storia medica del paziente. Dopo la valutazione delle manifestazioni cliniche di DA. Sono rappresentati da:

  • dolore (durante il riposo notturno e diurno);
  • zoppicare;
  • mancanza di polso (gli impulsi nella gamba scompaiono, gli impulsi sotto il ginocchio amplificano);
  • poikilothermy;
  • pelle pallida NK;
  • parestesia;
  • paralisi.

Inoltre, viene diagnosticata la micro e macroangiopatia nel diabete:

  • Sonda Doppler. Il test consente di valutare la pressione superiore e il flusso sanguigno nei vasi;
  • fotopletismografia. Il metodo consente di rilevare una violazione del flusso sanguigno attraverso le vene valutando i cambiamenti nel riflesso della luce dalla pelle;
  • arteriografia. Condotto a pazienti che necessitano di ricostruzione chirurgica dei vasi sanguigni. Indicazioni per l'uso - l'assenza di un impulso nel piede e lo sviluppo di ulcere sull'NK;
  • Radiografia o angiografia. Sulla base di queste tecniche, il medico valuta le condizioni delle navi;
  • MPA. Valuta il grado di sviluppo di DA;
  • QC. Valuta il grado di alterazione del flusso sanguigno;
  • scansione di radionuclidi. Viene spesso eseguito insieme a una radiografia, consente di vedere lo sviluppo dell'osteomielite in una fase precoce..

Oltre ai metodi di cui sopra, la vittima deve essere inviata a:

  • esami del sangue (per verificare il numero di cellule con differenziale), urine;
  • analisi per la presenza di creatinina nel sangue e nelle urine;
  • studi sulla velocità di filtrazione glomerulare;
  • studio del grado di distruzione dei reni;
  • controllo lipidico.

Trattamento

La terapia è necessaria per eliminare le manifestazioni di DA, stabilizzare il livello di glucosio, ripristinare la corretta circolazione sanguigna e resistenza capillare, abbassare il colesterolo.

Trattamento farmacologico

Le caratteristiche di questo metodo terapeutico sono associate alla gravità dell'infezione e alla presenza di sepsi, mioonecrosi, cancrena o osteomielite. Il meccanismo di trattamento si basa sulla nomina del paziente:

  • antibiotici che neutralizzano le lesioni ulcerative;
  • statine che abbassano il colesterolo LDL (Lovastatina, Atorvastatina);
  • farmaci che migliorano la fornitura di tessuti con sostanze essenziali (Mildronate, Trimetazidine);
  • farmaci che possono fluidificare il sangue (aspirina);
  • angioprotettori che riducono il gonfiore vascolare, normalizzano i processi metabolici ("Dicinon", "Anginin");
  • farmaci diuretici che eliminano il gonfiore ("Furosemide").

Un farmaco efficace nel trattamento della DA è Alprostan.

Intervento chirurgico

La chirurgia viene utilizzata in caso di progressione di SÌ. Gli specialisti possono ricorrere a:

  • ricostruzione arteriosa (angioplastica o chirurgia di bypass);
  • trombectomia;
  • sympathectomy.

Nota! L'amputazione di NK viene eseguita solo nella fase finale di SÌ.

Prescrizioni di medicina alternativa

I rimedi popolari saranno una buona aggiunta alla terapia tradizionale. Portiamo alla tua attenzione diverse ricette efficaci.

Tè alla camomilla

Il farmaco può essere acquistato in farmacia. 10 grammi di sostanza al vapore con 250 millilitri di acqua bollente, lasciare per 45-60 minuti. Prendi il tè freddo una volta al giorno per 25 ml. Avrà un forte effetto antimicrobico e antinfiammatorio..

infuso di salvia

La salvia è un potente antiossidante che può migliorare l'immunità. Per preparare una bevanda curativa, hai bisogno di due cucchiai di salvia, versa 275 ml di acqua bollente e lascia fermentare. Prendi la bevanda finita tre volte al giorno sotto forma di calore senza zucchero.

Importante! Se il paziente non percepisce la camomilla o la salvia, possono essere sostituiti con dente di leone o ginseng. Queste sostanze hanno anche un effetto positivo sui processi metabolici e sui livelli ormonali..

Compressa di calendula

Compress è composto da:

  • foglie di calendula;
  • reni di tiglio;
  • foglia di ortica.

Devi mescolare 10 grammi di ciascun ingrediente e aggiungere un po 'd'acqua per creare una sospensione. Deve essere applicato alle ulcere (i piedi devono essere lavati prima della procedura). Dopo NK è necessario avvolgere con una benda, ma non stretto.

La procedura deve essere eseguita più volte alla settimana. L'impacco dovrebbe essere a piedi 20-25 minuti. Dopo averlo rimosso, lavalo con acqua calda.

Puoi usare un altro impacco. Per lui devi preparare:

  • abete rosso o resina di pino;
  • cera d'api;
  • olio d'oliva.

I componenti devono essere combinati, miscelati e fatti bollire per cinque minuti a fuoco basso. Avvolgere la massa risultante in una benda sterile e applicare sulle ulcere per 10-15 minuti.

Bagni alle erbe

Le procedure dell'acqua possono essere eseguite con trifoglio, erba di grano, carciofo. La preparazione della procedura è molto semplice: aggiungi un litro di acqua bollente a 55 grammi di una qualsiasi delle erbe sopra e lascia per un'ora. Dopo aver raccolto acqua calda nella vasca da bagno (almeno 35 gradi), aggiungere infusione e sdraiarsi per 15-20 minuti. In un tale bagno devi mentire una volta ogni due giorni per due settimane.

Raccogliendo erbe

Per prepararlo, mescola 7 grammi:

Mescolare la miscela con acqua bollente, insistere. Infuso da bere 75 millilitri tre volte al giorno prima di mangiare.

La prognosi della patogenesi

Se il paziente cerca prontamente un aiuto qualificato, la possibilità di curare la malattia è piuttosto elevata. Ma se la DA è già passata al quinto stadio e la cancrena è iniziata, si può salvare la vita di una persona solo con l'aiuto dell'intervento chirurgico: l'amputazione di NK. Per accelerare la riabilitazione del paziente dopo tale procedura, gli vengono prescritte sessioni di terapia laser e terapia fisica. Come dimostra la pratica, questo ha un effetto positivo sul benessere del paziente.

Prevenzione

Le misure preventive si basano su:

  • diminuzione e controllo della concentrazione di glucosio;
  • trattamento e cura delle ferite;
  • trattamento ambulatoriale tempestivo di eventuali infezioni;
  • ripristinare la corretta circolazione sanguigna.

Restrizioni alimentari e sport

I diabetologi hanno sviluppato alcune raccomandazioni utili per i diabetici. Consigliano loro di costruire il loro regime nutrizionale su:

  • verdure
  • prodotti integrali;
  • frutta
  • cereali;
  • latte magro;
  • varietà dietetiche di carne e pesce.

Al paziente è vietato usare:

  • zucchero e carboidrati semplici;
  • piatti fritti, salati, acidi;
  • condimenti caldi e piccanti;
  • carne rossa.

Il cibo dovrebbe essere consumato in piccole porzioni dalle cinque alle sei volte al giorno. Il paziente deve bere fino a due litri di acqua al giorno.

Dall'attività fisica, puoi praticare:

Camminare all'aria aperta e nuotare non sarà superfluo..

SÌ è una malattia grave che non può andare via senza cure mediche. Prima il paziente cerca assistenza medica, maggiori sono le possibilità di guarigione. Altrimenti, si aspetta un trattamento a lungo termine in un ospedale o disabilità..

Angiopatia diabetica - che cos'è

Il diabete mellito è una malattia che porta allo sviluppo di varie complicanze. Uno dei più gravi è l'angiopatia diabetica. Questo è il nome del processo di danno vascolare generalizzato in tutto il corpo del paziente. I cambiamenti riguardano violazioni dell'integrità anatomica della parete vascolare, che porta a cambiamenti gravi e irreversibili in molti organi. Un disturbo simile si sviluppa indipendentemente dal tipo di diabete..

Tipi e sintomi di angiopatia

L'angiopatia diabetica può avere diversi sintomi. Tutto dipende dal calibro delle navi danneggiate e dalla localizzazione. Nella pratica clinica, la microangiopatia, con una violazione dei piccoli vasi e la macroangiopatia sono generalmente condivise. Quest'ultimo si manifesta in violazioni del cuore e patologia degli arti inferiori.

Come risultato del danno alla parete delle piccole navi in ​​tali pazienti si sviluppa:

  • retinopatia, che si osserva nel 5% dei casi e termina con una completa perdita della vista;
  • nefropatia che porta alla disabilità;
  • encefalopatia, osservata nell'80% dei pazienti affetti da diabete.

Meccanismo di sviluppo

L'angiopatia nel diabete ha un certo meccanismo di sviluppo. L'iperglicemia, che si osserva con questa malattia, porta al fatto che il glucosio inizia a penetrare nelle pareti dei vasi sanguigni. I prodotti del suo metabolismo si accumulano sul guscio interno (endotelio) e attirano molecole d'acqua su se stessi. Ciò porta ad una maggiore permeabilità e gonfiore..

La disfunzione dell'endotelio, che produce anticoagulanti, provoca un aumento della trombosi. Inoltre, la regolazione del lume delle navi è disturbata, di cui è responsabile anche il loro guscio interno. I vasi si restringono, il flusso sanguigno rallenta.

In questo caso, i piccoli capillari soffrono in primo luogo e l'ischemia degli organi che nutrono porta allo sviluppo di cambiamenti atrofici. Con una mancanza di ossigeno, vengono attivati ​​i fibroblasti, si sviluppa la sclerosi vascolare.

Angiopatia diabetica degli arti inferiori

Una delle manifestazioni di questa condizione patologica è l'angiopatia diabetica dell'arto inferiore, i cui sintomi sono i seguenti:

  1. Crampi e dolore alle gambe, claudicatio intermittente.
  2. Compromissione sensoriale sotto forma di intorpidimento, gattonare.
  3. Temperatura locale più bassa.
  4. Atrofia della pelle delle gambe.
  5. Lo sviluppo di ulcere trofiche.
  6. Mancanza di polso nelle arterie dei piedi.
  7. Lo sviluppo dell'edema ischemico.

Le violazioni della sensibilità e del raffreddamento delle estremità sono più spesso rilevate nelle aree distali - il piede o la parte inferiore della gamba. Un cambiamento nell'innervazione è associato a una diminuzione della circolazione sanguigna, il danno ai nervi periferici porta a una varietà di sensazioni spiacevoli. Si nota una violazione della circolazione sotto forma di un forte raffreddamento dei piedi. E questo sintomo è peggio nella stagione fredda..

L'angiopatia degli arti inferiori nel diabete è accompagnata da claudicatio intermittente, che si verifica a causa della mancanza di nutrizione nei muscoli. In questo caso, il paziente è costretto a fermarsi a causa di un forte dolore transitorio nei muscoli del polpaccio.

Minzione frequente, caratteristica dell'iperglicemia ed escrezione dei sali di calcio aggravano i sintomi e si notano crampi non solo quando si cammina, ma anche a riposo. Soprattutto spesso questo fenomeno si osserva di notte.

La pelle nella zona interessata diventa pallida o bluastra, fredda al tatto. I capelli iniziano a cadere e le unghie si addensano e subiscono deformazioni. Gli arti diventano più sottili a causa dell'atrofia dei muscoli e del tessuto sottocutaneo.

Ulcere trofiche

L'angiopatia diabetica dei vasi degli arti inferiori porta alla formazione di ulcere trofiche. Questo è spesso osservato negli individui con una malattia scompensata attuale a lungo termine e indica lo stadio finale dello sviluppo della patologia vascolare con l'obliterazione. C'è una diminuzione dell'immunità locale e il minimo danno alla pelle provoca ulcerazione e l'aggiunta di infezione porta allo sviluppo di cancrena.

Piede diabetico

La progressione di un processo patologico come l'angiopatia diabetica dell'arto inferiore, il cui trattamento è molto difficile, porta allo sviluppo di un piede diabetico. Questo è il nome del complesso di disturbi nei tessuti molli e nelle strutture ossee nel diabete.

Per tale condizione, la formazione di ulcere profonde che raggiungono i tendini e le ossa è caratteristica. Inoltre, il tessuto articolare subisce un cambiamento, con la formazione di osteoartropatia diabetica. In questo caso, si verificano spesso lussazioni e fratture nelle ossa del piede..

Trattamento dell'angiopatia nel diabete

L'angiopatia da diabete è il risultato di un'iperglicemia prolungata, quindi prevenirne lo sviluppo è più facile che iniziare il trattamento. Per questo, è indispensabile monitorare costantemente lo zucchero nel sangue usando un diario usando un glucometro. Con il minimo deterioramento della condizione, devi immediatamente andare dall'endocrinologo e rivedere il trattamento. È assolutamente inaccettabile ignorare la propria malattia; è molto probabile che un simile atteggiamento provochi disabilità o morte..

Inoltre, dovresti smettere di fumare, assumere farmaci per prevenire lo sviluppo di aterosclerosi, controllare il peso corporeo e la pressione sanguigna.

Se i primi segni di una condizione come l'angiopatia degli arti inferiori con il diabete si sono già sviluppati, il trattamento dovrebbe essere mirato a determinare chiaramente la quantità di insulina per raggiungere gli obiettivi di zucchero nel sangue, assumendo farmaci che ottimizzano le sue proprietà reologiche, farmaci che eliminano l'elevata probabilità di trombosi.

Il trattamento dell'angiopatia nel diabete mellito comprende procedure fisioterapiche. In alcuni casi, si raccomanda al paziente la plasmaferesi.

In gravi condizioni, vengono utilizzate tecniche chirurgiche. Consistono in chirurgia vascolare per ripristinare il normale apporto di sangue..

Angiopatia diabetica - tipi, sintomi, trattamento

L'articolo parla del danno vascolare nel diabete - angiopatia. Sono descritte varietà di patologia, manifestazioni e metodi di trattamento..

L'angiopatia diabetica è un concetto che combina la sconfitta di piccoli vasi di diversa localizzazione che si verificano nel diabete mellito. Le navi più comunemente colpite sono i reni, gli occhi e il cuore. L'angiopatia si sviluppa nel 70-80% dei pazienti con diabete.

Le navi con diabete soffrono nell'80% dei pazienti

L'essenza della patologia

L'angiopatia vascolare si sviluppa sullo sfondo del diabete mellito a lungo termine, quando, con glicemia costantemente elevata, lo zucchero inizia a depositarsi nella parete vascolare. L'endotelio, il rivestimento interno della nave, è principalmente interessato. La permeabilità della parete vascolare è ridotta, a seguito della quale si sviluppa l'edema e l'ispessimento.

In risposta al danno endoteliale, vengono attivati ​​i fattori di coagulazione: viene avviato il processo di ipercoagulazione. Il sangue scorre più lentamente, le cellule si depositano sull'endotelio, il che aggrava ulteriormente la condizione.

La patogenesi della microangiopatia diabetica porta a trombosi e ipossia tissutale, che causa complicazioni.

Il rivestimento interno delle navi con diabete si ispessisce e si gonfia

Diversi tipi di navi possono soffrire di diabete: dalle più piccole, dai capillari alle grandi arterie. La classificazione dell'angiopatia tiene conto della localizzazione del danno e del diametro dei vasi sofferenti.

Tavolo. Tipi di angiopatia diabetica:

CartelloVisualizzazioni
Secondo il calibro dei vasi sanguigni
  • Microangiopatia - i capillari e le arteriole soffrono
  • Macroangiopatia: le arterie medie e grandi sono interessate
Localizzazione dei danni
  • Retina
  • Rene
  • Cervello
  • Un cuore
  • Arti inferiori

Per ICD 10, l'angiopatia è indicata dal codice G63.2.

Affetto del fundus arterioles Nel diabete quasi tutti i pazienti soffrono di reni.

Quadro clinico

I sintomi della patologia sono dovuti alla localizzazione delle navi danneggiate. La malattia si sviluppa gradualmente..

Retina

Il danno vascolare retinico è chiamato angioretinopatia diabetica. Si sviluppa in più fasi:

  • non proliferativo: non c'è sintomatologia clinica, ci sono cambiamenti iniziali nel fondo,
  • preproliferativo: i cambiamenti nel fondo sono più pronunciati, una persona nota una diminuzione e visione offuscata,
  • proliferativo: massimi cambiamenti nel fondo, una persona ha una progressiva diminuzione dell'acuità visiva, le macchie scure appaiono davanti agli occhi.

L'angioretinopatia diabetica della retina può essere complicata dall'emorragia nel fondo e dal distacco della retina, che porta alla completa perdita della vista.

Rene

I capillari renali e le arteriole soffrono di diabete nel 90% dei casi. Una caratteristica della nefropatia è un lungo decorso asintomatico di 10-15 anni. Il risultato dell'angiopatia è la sclerosi vascolare, che significa lo sviluppo di insufficienza renale.

Per determinare il danno renale in una fase precoce è possibile solo se vengono rilevate proteine ​​nelle urine. Le principali manifestazioni della nefropatia diabetica si stanno gradualmente sviluppando..

  1. Rigonfiamento. La prima manifestazione di patologia. L'edema si forma prima intorno agli occhi, quindi il liquido appare nelle cavità del corpo. La comparsa di edema al mattino è caratteristica, sono pallidi e caldi.
  2. Ipertensione arteriosa. Si sviluppa a causa di una violazione dell'escrezione di sale e acqua dal corpo.
  3. Intossicazione. È associato a un ritardo nel corpo delle tossine a causa della compromissione della funzione urinaria dei reni. Manifestato da maggiore debolezza, nausea, sonnolenza.

Con lo sviluppo dell'insufficienza renale, i sintomi peggiorano fino al coma uremico.

Cervello

I segni di danno alle navi del cervello si sviluppano molto lentamente. Per molto tempo, una persona si preoccupa solo di affaticamento, sonnolenza. L'irritabilità aumenta gradualmente, il carattere cambia. Compaiono vertigini e mal di testa frequenti..

Nelle fasi successive della malattia, i pronunciati cambiamenti di personalità sviluppano l'encefalopatia diabetica. Una persona praticamente perde la memoria e la capacità di compiere azioni quotidiane.

Un segno di danno cerebrale è un mal di testa.

Un cuore

Con danno cardiaco, lo sviluppo sia della microangiopatia che della macroangiopatia è caratteristico. La manifestazione principale in entrambi i casi è l'angina pectoris..

Tre sintomi sono caratteristici dell'angiopatia diabetica del cuore:

  1. Dolore A causa dell'ipossia del muscolo cardiaco. Il dolore appare durante lo stress fisico o emotivo, localizzato a sinistra dello sterno o nel mezzo.
  2. Disturbi del ritmo cardiaco. Si sviluppa anche sullo sfondo dell'ipossia e a causa della formazione di placche aterosclerotiche. Una persona avverte un malfunzionamento del cuore, un battito cardiaco rapido o lento.
  3. Insufficienza cardiaca. Un sintomo tardivo che si sviluppa con la sconfitta di quasi tutti i vasi del cuore. A causa della mancanza di ossigeno, il muscolo cardiaco non riesce a far pompare il sangue. Vi è una violazione dell'afflusso di sangue a tutti gli organi. La persona ha respiro corto, vertigini, gonfiore alle gambe.

L'angiopatia cardiaca è spesso combinata con l'aterosclerosi..

Arti inferiori

L'angiopatia diabetica degli arti inferiori è causata da danni ai vasi piccoli e grandi. Questa condizione ha il quadro clinico più vivido. L'angiopatia diabetica si sviluppa gradualmente nel diabete.

  1. Disturbi sensoriali Questi sono i sintomi iniziali di danno ai vasi delle gambe. A causa della mancanza di afflusso di sangue, la funzione delle fibre nervose soffre. Ciò si manifesta con una sensazione di bruciore, formiche striscianti, formicolio e intorpidimento delle gambe.
  2. Dolore Questa è la fase successiva nello sviluppo dell'angiopatia diabetica. Il dolore è dovuto all'aumento dell'ipossia del tessuto muscolare. Ciò è particolarmente evidente durante la deambulazione, una persona è costretta a fermarsi per sopportare il dolore. Pertanto, il sintomo si chiama claudicatio intermittente..
  3. Crampi. Si sviluppa anche sullo sfondo dell'ipossia tissutale. L'angiopatia delle gambe nel diabete è caratterizzata dalla comparsa di spasmi dei muscoli del polpaccio durante la notte.
  4. Cambiamenti nelle condizioni della pelle. A causa della mancanza di ossigeno e di afflusso di sangue, la pelle si secca, si sbuccia e si addensa. Abrasioni e ferite compaiono facilmente che non guariscono a lungo. I capelli scompaiono.
  5. Ulcere trofiche. Questo è un segno di scompenso del diabete e dell'angiopatia. In primo luogo, l'erosione appare sulla pelle, che poi si trasforma in ulcere. I difetti guariscono molto male, sono costantemente infetti.
  6. Piede diabetico. Il segno più grave di angiopatia. La macroangiopatia diabetica degli arti inferiori è caratterizzata dalla formazione di ulcere profonde che raggiungono l'osso. Il piede è deformato, sulla pianta si formano granelli di mais.

Segni di angiopatia possono verificarsi sugli arti superiori, ma in misura minore.

Un esempio di macroangiopatia diabetica è il danno ai piedi.

Diagnostica

È necessario un esame completo per diagnosticare le lesioni vascolari diabetiche..

I medici esaminano diverse specialità:

Uno studio su sangue e urine, determina il grado di compensazione per il diabete.

Se necessario, viene effettuato un esame strumentale:

  • ecografia del cuore e dei reni,
  • angiografia,
  • electroencephalopathy,
  • elettrocardiografia.

La storia di ogni paziente con diabete include informazioni sullo stadio e sulla progressione dell'angiopatia.

Trattamento

Il trattamento dell'angiopatia nel diabete dipende dalla posizione e dal grado di danno vascolare. Viene effettuato con metodi conservativi, con lo sviluppo di complicanze è necessario un intervento chirurgico.

Tavolo. Farmaci per angiopatia:

Gruppo di drogal'effettoModalità di applicazione
Angioprotettori del diabete - Ascorutin, DetralexRafforzare la parete vascolare, riducendone la permeabilitàIn compresse da molto tempo
Mezzi per migliorare la microcircolazione - Pentossifillina, TrentaleMiglioramento della circolazione sanguigna nei tessuti, riduzione della gravità dell'ipossiaIn compresse o iniezioni
Farmaci antiiperlipidemici AtorvastatinaRidurre il rischio di formazione di placche ateroscleroticheAssegnare per la somministrazione a lungo termine sotto forma di compresse

Altri farmaci vengono utilizzati a seconda della localizzazione dell'angiopatia..

Previsioni e prevenzione

L'angiopatia è una condizione progressiva. Prima o poi porterà allo sviluppo di condizioni irreversibili. Solo un trattamento tempestivo e di alta qualità può rallentare la progressione dell'angiopatia..

Per prevenire questa condizione, è necessario mantenere un livello ottimale di glicemia e sottoporsi regolarmente all'esame di specialisti ristretti.

L'angiopatia diabetica è una complicazione del diabete a lungo termine, che porta a una compromissione della funzione di molti organi. È necessaria una diagnosi precoce e il trattamento di questa condizione..

Domande al dottore

Buon pomeriggio. Soffro di diabete da molto tempo, ho iniziato a notare un peggioramento della vista - costante lampeggiamento delle mosche, diminuzione della chiarezza. Quale potrebbe essere la ragione?

Irina Petrovna, 53 anni, Mosca

Buon pomeriggio. Se hai il diabete a lungo termine, le tue condizioni possono essere dovute a una forma di angiopatia: danni ai vasi della retina. A giudicare dai sintomi, questa è la fase iniziale del problema. È necessario essere esaminati da un oculista il più presto possibile e ricevere un trattamento adeguato.