Cosa mostrano gli esami del sangue per ALAT e ASAT?

ALAT e ASAT sono 2 enzimi coinvolti nelle reazioni biochimiche:

  • ALAT (o ALT) - alanina aminotransferasi o aminotransferasi,
  • ASAT (AST) - aspartato aminotransferasi o aspartato.

Questi enzimi forniscono il trasporto di aminoacidi tra le molecole, il che è importante per la corretta costruzione delle proteine.

Gli enzimi si formano in diversi organi di una persona..

ASAT è sintetizzato in:

  • nel cuore,
  • nel fegato,
  • nel cervello,
  • nel muscolo scheletrico.

ALAT è presente in:

  • nel fegato,
  • nei reni,
  • nel cuore,
  • nel muscolo scheletrico.

Di conseguenza, un esame del sangue per gli enzimi ASAT e ALAT ci consente di trarre conclusioni sullo stato di questi organi.

Perché ALAT può aumentare?

Un livello ALAT elevato indica spesso patologie epatiche, ma può anche essere causato da vari motivi:

  • infarto miocardico o cardiochirurgia,
  • epatite, ittero,
  • cirrosi epatica,
  • depositi di grasso nel fegato,
  • oncologia,
  • lesioni muscolari,
  • alcolismo,
  • avvelenamento,
  • farmaco.

Con una mancanza di vitamina B6, il livello di ASAT nel sangue diminuisce.

Perché può aumentare ASAT?

Un cambiamento nel livello di ASAT è più spesso associato a malattie cardiache, ma può anche essere causato da patologie in:

  • fegato,
  • pancreas,
  • cistifellea.

Se gli indicatori AST e ALT si discostano, è necessario un consulto con un epatologo o un cardiologo. Il trattamento deve essere solo sotto controllo medico..

Quale dovrebbe essere l'indicatore di ALT nel sangue

Trascrizione dell'analisi del sangue ALT AST

ALT (alanina aminotransferasi) e AST (aspartato aminotransferasi) sono gli enzimi aminotransferasi più attivi. Nel corpo umano, sono responsabili della catalisi e dell'interconversione degli aminoacidi. L'ALT è principalmente concentrata nel fegato e l'AST nel tessuto muscolare, ad esempio nel cuore. In un esame del sangue, la decodifica dell'AST determina solo uno dei due isoenzimi.

Se l'interpretazione dell'analisi del sangue ALT e dell'analisi AST nello stesso momento o da sola mostrano una maggiore attività, questo indica un danno epatico di varie etimologie. Ad esempio: alcol, droghe o altri danni tossici; cirrosi epatica (prima dello sviluppo del coma); epatite virale acuta (epatite A, B, C, E, F, virus dell'herpes) o epatite virale cronica B o C, con o senza agenti delta; epatite autoimmune, steatoepatite, colangite, carcinoma (carcinoma epatico primario), carcinoma epatico metastatico, ematocromatosi, malattia di Wilson-Konovalov, celiachia, ipertiroidismo, eccessivo sforzo fisico, infanzia. E anche danni meccanici o ischemici ai tessuti, gravi ustioni; shock termico, miocardite, miosite, ostruzione intestinale; pancreatite acuta, obesità, ictus ischemico, emofilia.

Per ottenere risultati accurati, la trascrizione dell'analisi del sangue ALT e AST determina il rapporto dei loro gradi di attività. Questo rapporto mostra il coefficiente Ritis. Il coefficiente comparativo di Ritis è determinato in un esame del sangue. Se è al di sopra della norma stabilita - 1.3 - questo indica un infarto del miocardio e quando il coefficiente di Rhysis è inferiore alla norma - epatite infettiva.

Poiché le aminotransferasi hanno diverse specializzazioni tissutali, quando ognuna di esse è concentrata in un determinato gruppo di tessuti, la decodifica di un esame del sangue AST mostra un indicatore della diagnosi del muscolo cardiaco - miocardio e ALT - un indicatore della diagnosi del fegato. Se la concentrazione plasmatica di questi enzimi è aumentata, è apparso un danno ai tessuti del muscolo cardiaco e del fegato.

  • Quando le cellule dei tessuti muoiono e collassano, gli enzimi entrano nel flusso sanguigno. In caso di superare le norme dell'analisi del sangue AST più di due volte, l'infarto del miocardio viene diagnosticato nel muscolo cardiaco.
  • Quando un eccesso significativo della norma mostra un'analisi ALT - questo indica epatite infettiva nel periodo di incubazione.
  • Con una diminuzione di AST e ALT, il corpo non ha abbastanza vitamina Bb - giridossina. Ma non solo le patologie portano a una carenza di hiridoxin, ma anche una gravidanza normale.

Errore: nessun articolo da visualizzare

Trattamento di come normalizzare il livello di ALAT nel sangue

Poiché un aumento del livello di ALAT nel sangue è solo un indicatore di qualsiasi condizione patologica del fegato, può essere normalizzato eliminando il fattore corrispondente. Le malattie del fegato, a seconda dell'eziologia, vengono trattate con la terapia farmacologica, che include l'assunzione di:

  • epatoprotettori;
  • preparati enzimatici;
  • farmaci coleretici;
  • agenti antivirali.

È importante notare che la loro ammissione dovrebbe essere effettuata esclusivamente sotto la supervisione e la prescrizione di un medico curante. Inoltre, nei casi in cui l'aumento dell'ALT è causato da motivi che non presentano segni di malattia, la normalizzazione del livello di enzimi si ottiene eliminando il fattore provocante

Quindi, quando si assumono farmaci che causano cambiamenti in questo indicatore, è necessario sostituirli con altri più adatti.

Inoltre, nei casi in cui l'aumento dell'ALT è causato da motivi che non presentano segni di malattia, la normalizzazione del livello di enzimi si ottiene eliminando il fattore provocante. Quindi, quando si assumono farmaci che causano cambiamenti in questo indicatore, è necessario sostituirli con altri più adatti..

Correzione nutrizionale

La dieta porta anche buoni risultati.

È importante rinunciare per un po 'a cibi grassi e ricchi di carboidrati per migliorare le condizioni del fegato. Il menu deve includere:

  • verdure a foglia verde;
  • broccoli;
  • zucchine;
  • noccioline
  • prodotti integrali;
  • carne magra;
  • latticini a basso contenuto di grassi.

Cosa può indicare l'aumento e la diminuzione del livello di ALAT nel sangue?

Il contenuto di AlAT nel sangue è molto basso, ma è estremamente raro che possa scendere a valori notevolmente inferiori agli standard esistenti. Ciò può indicare una condizione molto grave del fegato:

  • cirrosi e necrosi d'organo;
  • danno meccanico al fegato a causa di un trauma;
  • carenza significativa di vitamine del gruppo B.

Molto più spesso nella pratica medica, si ha a che fare con livelli ematici elevati dell'enzima ALT. Le ragioni di ciò, di regola, sono:

  • epatite virale in forma sia acuta che cronica;
  • discinesia biliare;
  • processi tumorali;
  • patologia ischemica;
  • mononucleosi.

Inoltre, aumenta la concentrazione di ALAT nel sangue e con pancreatite acuta (danno al pancreas).

Quali fattori possono influenzare le prestazioni degli enzimi

Le cause di cui sopra sono patologiche, come evidenziato dall'aumento del livello di ALAT. Tuttavia, gli indicatori del contenuto dell'enzima nel sangue, diversi dal normale, possono essere in assenza di condizioni dolorose. Le ragioni fisiologiche per l'aumento del contenuto di questa sostanza nel sangue umano includono:

  • intensa attività fisica;
  • forte stress fisico, stress costante;
  • assunzione di determinati gruppi di farmaci (immunosoppressori, steroidi, contraccettivi orali);
  • nutrizione impropria e sbilanciata;
  • peso in eccesso.

Quando fare un'analisi

Solo circa 25 anni fa, una domanda del genere era completamente ridondante, poiché la persona stessa non poteva andare e fare l'analisi come voleva, poiché non c'erano laboratori commerciali e privati. Le analisi sono state fornite in clinica e la selezione del loro assortimento è stata effettuata dal medico curante. Al momento, puoi scoprire da solo qual è la tua norma di AlAt e AsAt nel sangue. Ma perché farlo in piena salute? Ecco le condizioni in cui è necessario andare ed essere esaminati su ALT:

  • nel caso in cui si sospetti una malattia del fegato (ittero, dolore nell'ipocondrio destro);
  • se era in contatto con un paziente con epatite virale o era al centro dell'epatite A epidemica;
  • previo esame dei donatori;
  • quando si controlla la qualità del trattamento per i pazienti con epatite virale;
  • durante un esame di routine di gravidanza.

Si consiglia di passare l'analisi su AST nel seguente caso:

  • prima di tutto, con sospetto infarto miocardico acuto: con la comparsa di dolore toracico, con un'immagine poco chiara sull'ECG;
  • con varie malattie cardiache, ad esempio, con cardiopatia reumatica acuta;
  • con trombosi polmonare;
  • prima di varie operazioni e procedure cardiochirurgiche;
  • in presenza di varie epatiti;
  • con un grave attacco di angina pectoris;
  • con lesioni estese dei muscoli scheletrici, ad esempio con sindrome da incidente o sindrome da schiacciamento prolungata;
  • nella pancreatite acuta.

Infine, AST è un marcatore significativo di cancro al fegato..

Questi test, su ALT e AST sono sempre dati insieme. Il coefficiente de Ritis è un aiuto significativo e dice al medico ciò che è primario nel corpo: necrosi, morte cellulare o citolisi epatica.

Tuttavia, anche se il medico comprende perfettamente l'interpretazione di queste analisi, non potrà mai fare a meno di un esame clinico del paziente, senza metodi diagnostici strumentali ausiliari, nonché senza altri test di laboratorio.

Solo una diagnosi completa ti consente di fare una diagnosi finale, indicando il grado di sviluppo della malattia e prescrivere un trattamento completo.

Decodifica della biochimica su ALT

L'alanina aminotransferasi, o ALT, è un enzima in numerose transaminasi. Tali enzimi forniscono un trasferimento di alta qualità di aminoacidi tra molecole biologiche. L'alanina aminotransferasi è coinvolta nel trasferimento di un amminoacido come l'alanina, con la vitamina B6 che funge da coenzima. Questo enzima è sintetizzato solo nelle cellule del fegato, ma si trova nei tessuti del cuore, dei reni, del pancreas e nei muscoli.

Un uomo di solito ha un tasso di enzimi fino a 40 unità / litro, ma per le donne il tasso è inferiore - solo fino a 32 unità / litro. Durante la decodifica, è necessario tenere conto del fatto che molti farmaci, ad esempio antibiotici, narcotici prescritti come antidolorifici, farmaci non steroidei, la maggior parte dei farmaci antitumorali, farmaci antinfiammatori, influenzano gli indicatori. Dopo che il sangue è stato prelevato per l'analisi, lo specialista deve eseguire una decodifica in base ai dati ottenuti.

Tra i motivi principali per cui il livello aumenta, ci sono:

  1. Infarto miocardico: la morte di alcune parti del muscolo cardiaco. Per questo motivo, una grande quantità di enzima viene rilasciata nel sangue, la sua attività aumenta.
  2. Varie malattie del fegato, il più delle volte si tratta di cirrosi, epatite, formazioni tumorali, epatosi. Le cellule epatiche normali sono sostituite da quelle grasse. Con un grado più elevato di malattia epatica, aumenta anche il livello di attività ALT..
  3. Un aumento del livello si osserva quando c'è una malattia cardiaca, ad esempio distrofia miocardica, insufficienza cardiaca. A causa di anomalie nelle cellule del muscolo cardiaco, si osserva un aumento dell'attivazione dell'ALT.
  4. Dei motivi, si dovrebbe notare la bruciatura della malattia, la pancreatite acuta, l'ipossia, lo shock, ad es. carenza di ossigeno nel tessuto cerebrale.
  5. Le violazioni sono causate dalla mancanza di vitamina B6, quando gli oligoelementi non penetrano completamente nel sangue.

Superamento della soglia

Nella ricerca medica, la soglia superiore di ALT è importante. Il limite per i maschi adulti è di 45 u / l, per le donne 34 u / l. Un aumento di ALT in un esame del sangue indica un processo infiammatorio nel corpo. Le seguenti sono le malattie che causano una tale patologia.

  1. Pancreatite Grave danno al pancreas. Si verifica a causa della comparsa di un tumore che blocca i dotti enzimatici. Di conseguenza, gli enzimi digestivi accumulati iniziano a digerire il pancreas stesso. Esito letale possibile;
  2. Epatite. Malattia del fegato. È caratterizzato da infiammazione dei tessuti dell'organo. È suddiviso in diversi tipi. La più pericolosa è l'epatite C. Quest'ultima spesso assume una forma cronica e può causare cirrosi. Le cause più comuni di epatite sono: danno tossico alle cellule del fegato (ad es. Alcol), infezione virale;
  3. Infarto miocardico. La malattia cardiaca più grave. È caratterizzato dalla morte di alcune parti del muscolo cardiaco, a causa di una riduzione critica della circolazione sanguigna. La patologia ha molte cause. Di base: fumo, ipertensione, obesità, diabete mellito, stile di vita sedentario.

Ci sono ragioni per superare la norma ALT in un esame del sangue, non correlato alle malattie elencate:

  • Chemioterapia;
  • Lesioni accompagnate da danni ai muscoli del corpo;
  • Assumere potenti droghe
  • Stress fisico ed emotivo;
  • Mangiare cibi fritti grassi,
  • Uso di droga.

Malattie in cui aumenta il livello di ALT e AST nel sangue

Nell'epatite acuta, ALT aumenta in misura maggiore. Con la patologia dei muscoli cardiaci e scheletrici, l'AST aumenta in misura maggiore.

Epatite: - palangari acuti (A, B, C, E, F, virus dell'herpes); - virale cronico (B o C); - tossico, alcolico; - medicinale; - batterico; - autoimmune; - steatoepatite - infiammazione del fegato, sullo sfondo della sua degenerazione grassa.

Chemioterapia: un alto livello di aminotransferasi può essere osservato sia durante il trattamento che 1-3 mesi dopo la chemioterapia.

Infarto miocardico. Valore diagnostico di AST: con un attacco di cuore, il contenuto di AST nel sangue aumenta 2-20 volte il 2-3 ° giorno dopo un attacco di dolore. Con angina pectoris, AST e ALT sono normali.

Sindrome da crash, distruzione dei muscoli scheletrici, sovraccarico fisico, distruzione meccanica (ustioni, lesioni) o ischemica del tessuto (colpo di calore, ictus ischemico).

Celiachia - una lesione autoimmune-allergica della mucosa intestinale.

  • Ipertiroidismo.
  • Sindrome metabolica dell'obesità.
  • Deficit di A-1-antitripsina.
  • Nei bambini durante l'infanzia, il livello di ALT e AST nel sangue può superare la norma - questa non è una patologia.

    transaminasi

    È noto che nel corpo esiste un numero enorme di diverse sostanze biologicamente attive che prendono parte a determinate reazioni e hanno selettività e specificità molto elevate. Questi sono enzimi che sono anche chiamati enzimi. La presenza di enzimi consente centinaia e migliaia di volte di accelerare il flusso di reazioni chimiche.

    In biochimica, ci sono diversi gruppi di enzimi. Quindi, nel nostro corpo ci sono ossidoriduttasi. Questi enzimi aiutano l'ossidazione biologica, come il trasferimento di protoni. Ci sono idrolasi che scindono i legami intramolecolari. Ad esempio, questi enzimi sono coinvolti nella scomposizione di esteri e grassi. Ci sono isomerasi nel corpo che catalizzano le mutue trasformazioni di diversi isomeri della stessa molecola. Infine, un gran numero di enzimi sono rappresentati da transferasi. Questi enzimi catalizzano il trasferimento di vari gruppi di atomi da una molecola all'altra. Il loro nome comune è costruito dal nome della molecola del donatore, quindi viene allegato il nome del gruppo trasferito e quindi viene fissata la desinenza: transferase.

    Pertanto, ALT o alanina aminotransferasi trasferisce l'ammino gruppo NH2 c dell'amminoacido alanina e AST, o aspartato aminotransferasi, trasferisce lo stesso gruppo amminico NH2 c dell'amminoacido aspartato. Perché sono necessari questi processi e dove avvengono queste transaminasi, cioè i trasportatori di gruppi amminici che transaminano?

    Valutazione dei valori nel protocollo, loro interpretazione e livello di norma

    Quando viene ricevuto il protocollo di analisi del sangue, la sua decodifica consente di vedere i soliti indicatori di alt e ast. Di solito le transaminasi sono caratteristiche nella loro combinazione. Tali indicatori indicano più chiaramente la natura dei processi patologici nel corpo.

    A volte viene utilizzato uno speciale indice de Ritis per aiutare a valutare con precisione il livello del rapporto alt / ast. Nelle persone sane, di solito è uguale a 1, 3. In presenza di malattie del fegato, diminuisce e con le malattie cardiologiche aumenta. Inoltre, il secondo indicatore cresce leggermente e il primo - molto bruscamente.

    Di norma, il livello di enzimi epatici nel sangue delle donne è leggermente inferiore a quello del sesso più forte. Questo squilibrio è dovuto alla riduzione del peso corporeo e al volume muscolare più modesto. Caratteristiche simili in questo caso non hanno un effetto così aumentato sul fegato, come accade negli uomini.

    L'unità per la valutazione del livello di transaminasi è una varietà di unità che vengono prese come base per i calcoli da ogni singolo laboratorio..

    I numeri normali per le donne sane sono normalmente i seguenti:

    • 7-40 UI / l (negli uomini - fino a 45);
    • 28-190 mmol / l;
    • fino a 33 unità / l.
    • 10-30 UI / l (negli uomini - fino a 47);
    • 28-125 mmol / l;
    • fino a 32 unità / l.

    Come si può vedere dai dati, un alto livello di alt e ast in un esame del sangue in un sesso rappresentativo più forte è naturale. È dovuto al lavoro muscolare più intenso e all'alto tasso di processi di divisione cellulare..

    Livelli eccessivi di transaminasi nelle donne

    Se, durante la decodifica dell'analisi, è chiaro che ast e alt vengono aumentati, i loro valori indicano una minaccia allo sviluppo della patologia. Molto spesso, tali cambiamenti si verificano a causa di varie malattie del fegato di origine infettiva e non infettiva.

    Nei disordini autoimmuni dell'organo, anche le transaminasi sono le prime a reagire. Con la pancreatite e altre patologie pancreatiche, gli enzimi epatici aumentano sempre in modo drammatico, che è associato a un cambiamento nella sintesi degli aminoacidi.

    Quando viene eseguito un esame del sangue biochimico con sospetto infarto del miocardio, è molto importante valutare quali sono indicati alt e ast. La sconfitta delle fibre muscolari in una malattia simile provoca un rilascio significativo di transaminasi, che viene immediatamente catturato dagli analizzatori

    In generale, con malattie cardiologiche di varie eziologie, gli enzimi epatici aumentano sempre. Ciò è dovuto al fatto che i muscoli lisci e striati del cuore non sono in grado di un rapido recupero, a seguito del quale i prodotti del decadimento cellulare entrano nel flusso sanguigno.

    Con ferite estese con rottura muscolare, ustioni o ferite, alt e ast in grandi quantità vengono anche registrati durante un esame del sangue biochimico.

    Per effettuare una diagnosi differenziale accurata, sono necessari ulteriori studi, nonché i dati di un esame visivo del paziente.

    • ascolta le sue lamentele;
    • identificare la presenza di dolore;
    • verificare il grado di benessere generale del paziente;
    • valutare il colore della sua pelle e della sclera;
    • misurare la pressione sanguigna;
    • fare un elettrocardiogramma;
    • analisi delle urine.

    Quindi, ne consegue che quando si esegue un esame del sangue biochimico, la norma di alt e ast in uomini e donne è abbastanza diversa. Inoltre, gli indicatori del sesso più forte sono più alti.

    Aspartato aminotransferase, AST

    Questo enzima si trova normalmente all'interno delle cellule e raramente penetra nel sangue, solo quando sono danneggiati. L'AST si trova nel miocardio, nel tessuto epatico, nei muscoli scheletrici striati, nel tessuto nervoso e nei reni. In misura molto minore, questo enzima si trova nel pancreas, nel tessuto polmonare e nella milza.

    Per fare un confronto, possiamo indicare che nel miocardio l'attività di questo enzima è 10.000 volte maggiore della sua attività nel siero del sangue. Pertanto, un valore AST aumentato è uno dei primi e più affidabili marker di necrosi del muscolo cardiaco nell'infarto del miocardio. Naturalmente, la specificità di questo indicatore non è molto elevata. Infatti, oltre al cuore, questo enzima è contenuto nel fegato e se il paziente in questo momento ha una rottura delle cellule del fegato e ha un'epatite attiva, allora l'analisi per l'infarto del miocardio sarà falsa. Pertanto, l'AST appartiene anche agli enzimi epatici..

    Se parliamo della diagnosi precoce di infarto del miocardio, la concentrazione di questo enzima nel siero del sangue aumenta in modo affidabile circa 7 ore dopo il primo attacco di dolore, che indica lo sviluppo di un infarto. Un giorno dopo l'addolcimento e la necrosi del muscolo cardiaco, la concentrazione di questa transaminasi nel sangue raggiunge il massimo e il valore ritorna normale dopo circa 5-6 giorni.

    È interessante notare che esiste una relazione indiretta tra la vastità della zona di necrosi e la maggiore concentrazione dell'enzima. Ciò non sorprende: dopo tutto, maggiore è la zona necrotica, più enzima dai miocardiociti nel flusso sanguigno periferico. Pertanto, si ritiene che se il valore di questo enzima nell'uomo viene aumentato di 5 volte, allora potrebbero trattarsi dei segni biochimici dell'infarto miocardico, ma se la concentrazione di questo enzima supera la norma 15 volte superiore, ciò indica un decorso grave, una vasta zona di necrosi e possibile esito avverso.

    Naturalmente, non è possibile diagnosticare un infarto del miocardio sulla base di un solo studio biochimico. Ciò significa che se l'enzima durante un infarto aumentava leggermente o non aumentava affatto, non è affatto necessario che un risultato favorevole.

    Maggiori informazioni sull'aspartato aminotransferasi nei nostri articoli: “Aspartato aminotransferasi: che cos'è l'AST? livello normale e elevato "e" Aspartate aminotransferase (ACT) è aumentato, cosa significa? ".

    Ma che dire di ALT? Con un infarto, la concentrazione di questo enzima nel sangue aumenta leggermente. E in quali condizioni si verifica un aumento della concentrazione di ALT e dove si trova (questa transaminasi)?

    Alanina aminotransferasi aumentata

    I valori più alti dell'aumento del livello di alanina aminotransferasi, quando l'indice è 20, o addirittura 100 volte superiore alla norma indicata, possono verificarsi con epatite acuta, ad esempio con epatite virale e tossica. Quando si verifica l'epatite A, un aumento dell'alanina aminotransferasi inizia alcune settimane prima della rilevazione dell'ittero. L'alanina aminotransferasi ritorna normale dopo tre o tre settimane e mezzo. In caso di epatite B e C, il livello di alanina aminotransferasi può aumentare in modo imprevedibile o, al contrario, diminuire, tuttavia, dopo essere tornato dopo un brusco salto o scendere alla normalità.

    L'ittero ostruttivo o ostruttivo può anche aumentare il grado di alanina aminotransferasi. Questi salti possono essere completamente diversi: sia piccoli che significativi, con una crescita rapida e notevole fino a seicento unità per litro con un ulteriore calo nell'arco di un paio di giorni. Questo fenomeno è considerato una caratteristica di questo tipo di ittero..

    Quando le metastasi si sviluppano nel fegato, si possono osservare piccoli salti negli indici di alanina aminotransferasi, mentre nei tumori del grado primario di cambiamenti, non ci sono cambiamenti affatto.

    L'alanina aminotransferasi può aumentare da due a tre volte con una malattia come la steatosi epatica. La cirrosi epatica influenza anche approssimativamente il salto nei livelli di alanina aminotransferasi.

    Altre cause sono l'epatite alcolica e le condizioni di shock, gravi ustioni, mononucleosi infettiva e leucemia linfoblastica. Si possono anche distinguere infarto miocardico e miocardite, insufficienza cardiaca e pancreatite acuta. Molto spesso, l'alanina aminotransferasi può aumentare nel secondo trimestre di gravidanza.

    Allo stesso tempo, le infezioni nei genitali e nella vescica possono ridurre il livello di alanina aminotransferasi; tumori e carenza di piridossalfosfato, che possono manifestarsi in malnutrizione e consumo frequente di bevande alcoliche.

    Alcuni farmaci possono aumentare i livelli di piridossalfosfato, tra cui:

    1. Colesterici e steroidi anabolizzanti
    2. Estrogeni e contraccezione orale, acidi nicotinici
    3. Eccesso di etanolo e sali di ferro
    4. Mercaptopurin e Methifuoran
    5. Metildopa e Metotrexato
    6. sulfamidici

    Come puoi vedere, non solo varie malattie possono cambiare il livello di alanina aminotransferasi nel nostro corpo - i farmaci o i farmaci selezionati in modo improprio, il cui uso non è stato studiato insieme al medico curante, possono influenzare allo stesso modo. Per questo motivo, il trattamento di un livello elevato di alanina aminotransferasi, nonché basso, dovrebbe essere basato sulle caratteristiche di una determinata persona e non essere selezionato sulla base di un'opinione generale sul farmaco o sulla malattia.

    • Malattia A
      • avitaminosi
      • angina
      • anemia
      • appendicite
      • pressione arteriosa
      • artrosi
    • B
      • malattia di bazedova
      • bartolinite
      • leucorrea
      • verruche
      • brucellosi
      • borsite
    • A
      • vene varicose
      • vasculite
      • varicella
      • vitiligine
      • HIV
      • lupus
    • sol
      • gardnerellosis
      • emorroidi
      • idrocefalia
      • ipotensione
      • fungo
    • D
      • dermatite
      • diatesi
      • encefalopatia
    • E
    • F
      • colelitiasi
      • natta
    • 3
    • E
    • PER
      • candidosi
      • tosse
      • menopausa
      • colpitis
      • congiuntivite
      • orticaria
      • rosolia
    • L
      • leucoplachia
      • leptospirosi
      • linfoadenite
      • lichene nell'uomo
      • lordosi
    • M
      • mastopatia
      • melanoma
      • meningite
      • fibromi uterini
      • calli
      • tordo
      • mononucleosi
    • N
      • rinorrea
      • neurodermatite
    • DI
      • oliguria
      • intorpidimento
      • dermatite da pannolino
      • osteopenia
      • edema cerebrale
      • L'edema di Quincke
      • gonfiore delle gambe
    • P
      • gotta
      • psoriasi
      • ernia ombelicale
      • sperone calcaneare
    • R
      • cancro ai polmoni
      • carcinoma mammario
      • reflusso esofageo
      • talpe
      • acne rosacea
      • erisipela
    • CON
      • salmonellosi
      • sifilide
      • scarlattina
      • concussione
      • stafilococco
      • stomatite
      • spasmi
    • T
      • tonsillite
      • tremore
      • crepe
      • tricomoniasi
      • tubercolosi polmonare
    • A
      • ureaplasmosis
      • uretrite
    • F
      • faringite
      • flusso di gomma
    • X

    • W
      • urto sul piede
      • rumore nella testa
    • U
    • E
      • eczema
      • enterocolite
      • erosione cervicale
    • YU
    • SONO
    • Esame del sangue
    • Analisi delle urine
    • Dolore, intorpidimento, lesioni, gonfiore
    • La lettera a

    • Lettera b
    • Lettera g
    • Lettera k
    • A
    • D
    • Progressi della medicina
    • 3
    • Malattie agli occhi
    • Malattie gastrointestinali
    • Malattie del sistema genito-urinario

      Problemi respiratori

    • Malattie della gravidanza
    • Malattie del cuore e del sistema circolatorio
    • Malattie nei bambini
    • La salute della donna
    • Salute dell'uomo
    • Fatti interessanti
    • Malattie infettive
    • Malattie della pelle
    • la bellezza
    • L
    • Piante medicinali
    • Malattie ORL
    • M
    • Neurologia
    • Notizie mediche
    • P
    • Parassiti e umani
    • R
      • Miscellaneous_1
      • Gambero
    • Malattie reumatiche
    • CON
    • Sintomi

      Alanina aminotransferasi

      ALT (sinonimi), come l'AST, è un enzima, ma l'alanina aminotransferasi è responsabile del movimento dell'amminoacido alanina da una cellula all'altra. Grazie all'enzima, il sistema nervoso centrale riceve energia per il suo lavoro, l'immunità viene rafforzata e i processi metabolici vengono normalizzati. La sostanza è coinvolta nella formazione dei linfociti. Normalmente, ALT è presente nel sangue in piccole quantità. La più alta concentrazione dell'enzima si osserva nei tessuti del fegato e del cuore, un po 'meno - nei reni, nei muscoli, nella milza, nei polmoni e nel pancreas. Un cambiamento nel contenuto di ALAT nel sangue si osserva in gravi malattie, ma può anche essere una variante dello stato normale.

      Aumento di tasso

      Con un esame del sangue biochimico, AlAT può essere aumentato a causa delle seguenti patologie:

      • Danno al fegato e alle vie biliari (epatite, cirrosi, cancro, ostruzione);
      • Intossicazioni (alcoliche, chimiche);
      • Malattie del cuore e dei vasi sanguigni (ischemia, infarto, miocardite);
      • Malattia del sangue
      • Lesioni e ustioni.

      L'ALT può aumentare dopo aver assunto farmaci, mangiato cibi grassi o fast food, iniezioni intramuscolari.

      Declino dell'indicatore

      In un esame del sangue biochimico, si può osservare una diminuzione di ALAT, ciò indica una mancanza di vitamina B6 coinvolta nel trasporto di alanina o gravi patologie epatiche: cirrosi, necrosi e altri.

      Valore normale

      Come l'AST, l'ALT nel sangue è determinata da diversi metodi, il laboratorio lo indica sotto forma del risultato dell'analisi. Gli studi condotti con metodi diversi non possono essere confrontati tra loro.

      Risultato AU 680

      Nei bambini di età inferiore a un mese, la norma ALAT è di 13–45 unità per litro di sangue.

      Nei bambini di età superiore a un mese e negli adulti, i valori di ALT normali variano in base al sesso:

      • Uomini - da 0 a 50 unità;
      • Donne - da 0 a 35 unità.

      Risultato di Cobas 8000

      Secondo questo sistema di test, il valore della norma dell'indicatore dipende dall'età e dal sesso della persona:

      EtàIl limite superiore della norma ALT / ALAT / ALT secondo Cobas 8000
      fino a 1 anno56
      1–7 anni29
      8-18 anni37
      Uomini adulti41
      Donne adulte33

      Tutti i valori sono in unità di 1 litro di sangue.

      Sintomi

      I sintomi dell'aumentata alanina transaminasi nel sangue sono diversi. Il quadro clinico è dovuto all'organo interessato e alla malattia che ha portato a questo.

      Dal fegato

      Con danni al fegato, sono possibili dolore nell'ipocondrio destro, nausea, vomito. Possibile giallo della pelle, sclera itterica. Con l'eziologia virale, potrebbe esserci ipertermia. Con lo sviluppo della cirrosi, sul corpo compaiono eruzioni cutanee come asterischi vascolari, un aumento dell'addome dovuto all'ascite (accumulo di liquido nell'addome).

      Le vene varicose (esofago, stomaco), che possono essere complicate dal sanguinamento. L'insufficienza multiorgano si sviluppa gradualmente.

      Dal pancreas

      La pancreatite si manifesta con un forte dolore all'addome, all'ombelico, il suo gonfiore, il vomito ripetuto, la debolezza e, successivamente, l'appannamento della coscienza.

      Dal cuore

      Una forma indolore di infarto è possibile, o atipica, quando il dolore è localizzato nell'addome o si sviluppa una dispnea grave. Oltre al dolore, una possibile violazione del ritmo cardiaco, un calo della pressione sanguigna. Preoccupato per grave debolezza, paura della morte, brividi.

      In presenza di un processo oncologico nell'organo interessato, è possibile una grave perdita di peso in un breve periodo di tempo, debolezza, aumento della fatica.

      Quando è programmato uno studio

      Il medico può prescrivere un'analisi biochimica per esaminare il livello degli enzimi AST e ALT se vi sono segni di danno epatico o per alcuni fattori che possono influenzarne il funzionamento..

      Sintomi comuni di malattia epatica:

      • Perdita di appetito;
      • Casi di vomito;
      • La presenza di sentimenti di nausea;
      • Dolore all'addome;
      • Feci di colore chiaro;
      • Colore scuro dell'urina;
      • Una tinta giallastra delle proteine ​​degli occhi o della pelle;
      • La presenza di prurito;
      • Debolezza generale;
      • Fatica.

      Fattori di rischio per danno epatico:

      • Abuso di alcool;
      • Epatite o ittero;
      • La presenza di patologia epatica in parenti stretti;
      • L'uso di farmaci potenzialmente tossici (steroidi anabolizzanti; anti-infiammatori, anti-tubercolosi, farmaci antifungini; antibiotici e altri);
      • Diabete;
      • Obesità.

      L'analisi per gli enzimi AsAT e AlAT può essere effettuata per valutare l'efficacia del trattamento (se il livello elevato diminuisce gradualmente, diagnosticano l'effetto positivo della terapia farmacologica).

      Caratteristiche diagnostiche

      Ai fini diagnostici, è importante non solo il fatto di modificare i parametri ematici di AsAT e AlAT, ma anche il grado del loro aumento o decremento, nonché il rapporto tra il numero di enzimi tra loro. Per esempio:

      L'infarto del miocardio è indicato da un aumento di entrambi gli indicatori (AST e ALT) nell'analisi di 1,5-5 volte.

      Se il rapporto AST / ALT è compreso nell'intervallo 0,55-0,65, possiamo assumere l'epatite virale nella fase acuta, il superamento del coefficiente di 0,83 indica un decorso grave della malattia.

      Se il livello di AST è molto più alto del livello di ALT (il rapporto AcAT / AlAT è molto maggiore di 1), l'epatite alcolica, i danni muscolari o la cirrosi possono essere la causa di tali cambiamenti..

      Per eliminare gli errori, il medico dovrebbe anche valutare altri parametri del sangue (nel caso della patologia epatica, questa è la dissociazione della bilirubina aminotransferasi). Se esiste un aumento del livello di bilirubina in un contesto di diminuzione del livello degli enzimi in questione, si assume una forma acuta di insufficienza epatica o ittero subepatico.

      Regole per il superamento di un esame del sangue biochimico

      Il mancato rispetto delle regole di preparazione all'analisi può portare a risultati consapevolmente falsi, il che comporterà la necessità di un ulteriore esame e una lunga procedura per chiarire la diagnosi. La preparazione include diversi punti principali:

      1. La consegna del materiale viene effettuata a stomaco vuoto al mattino;
      2. Escludere cibi grassi, piccanti, alcool e fast food il giorno prima di dare il sangue;
      3. Non fumare mezz'ora prima della procedura;
      4. Escludere lo stress fisico ed emotivo la sera prima e la mattina prima del prelievo di sangue;
      5. Non assumere il materiale immediatamente dopo radiografia, fluorografia, fisioterapia, ecografia o esame rettale;
      6. È necessario informare il medico di tutti i farmaci, vitamine, integratori alimentari e vaccinazioni prima della nomina di uno studio biochimico.

      La diagnosi delle malattie in base ai risultati di un esame del sangue è un processo complesso che richiede la disponibilità di conoscenze pertinenti, quindi l'interpretazione dei risultati deve essere affidata a medici qualificati.

      Esame del sangue per AlAT e AsAT: norma e decodifica

      Quando si esegue un'analisi biochimica del sangue, importanti indicatori della salute umana sono indicatori di AlAT e AsAT. L'obiettivo della ricerca è l'epatite, la cirrosi, il grado di danno nell'infarto del miocardio e altre malattie. Un aumento o una diminuzione del livello di enzimi corrisponde a un elenco di malattie specifiche.

      Che cos'è AlAT e AsAT

      L'aspartato aminotransferasi (AcAt) è un enzima del gruppo di transferasi che si forma nelle cellule dei tessuti e attiva i processi biochimici nel corpo. L'enzima contiene vitamina B6, che fa parte del metabolismo degli aminoacidi. Come il metabolismo garantisce la produzione di sostanze responsabili della sintesi del glucosio, che garantisce il mantenimento dell'attività umana durante i periodi di elevato sforzo fisico e fame.

      L'alanina aminotransferasi (AlAt) è un enzima del gruppo delle transferasi, che viene prodotto principalmente nel fegato, nonché in una piccola quantità nel miocardio, nel pancreas e nei muscoli scheletrici. Il livello minimo dell'enzima è osservato nel plasma sanguigno di una persona sana.

      La norma per ASAT nei bambini fino a un anno è fino a 60 U / L, fino a 9 anni - 55, per gli uomini adulti - fino a 41, nelle donne - meno di 31. Norma per AlAT:

      Bambino fino a un anno

      Indicazioni per l'analisi

      Con la distruzione delle cellule degli organi in cui sono sintetizzati gli enzimi AlAT e AsAT, questi penetrano nel sangue. Analisi speciali possono rilevare la deviazione del livello di enzimi dalla norma. Le indicazioni per l'analisi sono la necessità di diagnosi e sospetto di patologia dei seguenti organi:

      Un esame del sangue per AlAT e AsAT è obbligatorio per i donatori. Si rinvia a pazienti affetti da epatite per identificare il grado di danno epatico o per determinare le caratteristiche dell'effetto dei farmaci sullo stato dell'organo.

      Come passare l'analisi

      Per lo studio, donano sangue da una vena. Affinché i risultati che il professionista decifri siano affidabili, è necessario prepararsi adeguatamente per l'analisi:

      • l'eccezione di alcol, cibi grassi, fritti e piccanti al giorno;
      • smettere di fumare, masticare tabacco per 1 ora;
      • pace, rifiuto dell'attività fisica;
      • rifiuto del cibo 8 ore prima dello studio (l'analisi viene eseguita a stomaco vuoto, ma è possibile bere acqua).

      Un'analisi biochimica del sangue di AlAT e AsAT non può essere effettuata immediatamente dopo fluorografia, radiografia, ultrasuoni, fisioterapia, esame rettale. Durante l'assunzione di farmaci, il paziente deve avvertire il medico.

      L'uso di acido nicotinico, immunosoppressori, coleretici, contraccettivi, nonché obesità, gravidanza, inattività fisica possono distorcere i risultati..

      AcAT aumentato

      I livelli di aspartaminotransferasi nel sangue aumentano in alcune malattie. Questi includono:

      • epatite tossica, virale, alcolica;
      • carcinoma epatico primario e metastatico;
      • pancreatite acuta;
      • colestasi;
      • grave attacco di angina pectoris;
      • trombosi polmonare;
      • infarto miocardico;
      • angiocardiografia, cardiochirurgia;
      • stadio acuto della cardiopatia reumatica;
      • miopatia
      • lesioni muscolari scheletriche;
      • emolisi;
      • vasculite;
      • colpo di calore, ustioni;
      • carico muscolare eccessivo (leggero aumento).

      Un aumento delle transaminasi nelle donne nel primo trimestre di gravidanza è la norma, nel terzo - indica lo sviluppo di una grave gestosi. Un aumento del livello di entrambi gli enzimi, insieme a un forte aumento di acido urico, creatinina e fosfatasi alcalina, è osservato con eclampsia, accompagnato da un danno all'apparato filtrante dei reni.

      ALAT ALTA

      Un aumento del livello di alanina aminotransferasi nel sangue indica la presenza di alcune patologie. Questi includono:

      • Epatite virale;
      • danno tossico, carcinoma epatico primario o metastatico;
      • epatosi grassa;
      • ittero ostruttivo;
      • pancreatite grave;
      • ipossia, shock con asma;
      • miocardite;
      • ampio infarto miocardico;
      • myodystrophy;
      • miosite;
      • insufficienza cardiaca;
      • alcolismo cronico;
      • gravi ustioni;
      • tumori;
      • malattie emolitiche;
      • assunzione di farmaci epatotossici (immunosoppressori, antibiotici, steroidi anabolizzanti, psicotropi, farmaci antitumorali, contraccettivi, sulfamidici, salicilati).

      Ragioni specifiche per aumentare il livello di AlAT e AsAT sono le infasie parassitarie: sono combinate con eosinofilia, più spesso c'è una lesione di echinococco, ameba, giardia. L'echinococco danneggia i tessuti del cuore, del fegato, del tratto biliare, dei reni, del cervello e del midollo spinale, dei polmoni.

      Le infestazioni amebiche si manifestano come dissenteria amebica, ma ci sono manifestazioni sotto forma di degenerazione grassa del fegato, ascesso, metastasi al cervello o pericardio. La malattia inizia con dolore addominale, diarrea con sangue e muco, aumento delle fosfatasi alcaline. Con la giardiasi si osserva l'ostruzione del dotto biliare con parassiti.

      In quali casi gli indicatori sono al di sotto del normale

      Una diminuzione dei livelli di AlA nel sangue indica un grave danno epatico, che è caratterizzato da una diminuzione del numero di cellule che producono l'enzima. Questa è cirrosi, necrosi, mancanza di vitamina B6. La carenza di ASAT indica una grave patologia epatica (rottura), carenza di vitamina B6.

      video

      Trovato un errore nel testo?
      Selezionalo, premi Ctrl + Invio e lo ripareremo!

      ALAT nel sangue

      ALAT nel sangue (e per essere più precisi, l'analisi per ALAT o ALT) è un esame del sangue per uno degli enzimi epatici, il cui nome completo è "alanina aminotransferasi". Questa analisi consente di ottenere un quadro oggettivo dello stato del fegato con sospetta presenza di malattie croniche del fegato, della cistifellea e del tratto biliare, per monitorare l'efficacia del trattamento di tali malattie e durante un esame di routine. In effetti, i valori ALAT non vengono quasi mai utilizzati in modo indipendente, ma solo in combinazione con diversi altri parametri biochimici, che sono comunemente chiamati profilo epatico.

      Che cos'è AsAT e AlAT nel sangue

      Che cosa sono ASAT e ALAT nel sangue, diventa chiaro dopo una prima occhiata al modulo con i risultati di uno studio biochimico, che può essere fatto sia in laboratorio presso l'istituzione medica (se c'è una direzione dal medico), sia di propria iniziativa in uno dei tanti laboratori pagati.

      AsAT è un indicatore del livello di aspartato aminotransferasi, uno degli enzimi prodotti dal fegato. Questo composto appartiene ai cosiddetti enzimi endogeni: è sintetizzato all'interno delle cellule, non solo del fegato, ma anche del muscolo cardiaco, dei reni, del cervello e di alcuni altri organi interni.

      A causa della natura endogena di AsAT (questo enzima assicura il passaggio di complesse reazioni biochimiche all'interno della cellula stessa), la sua concentrazione nel sangue è bassa. Pertanto, la minima deviazione dalla norma nell'analisi del sangue per AsAT può servire come primo segnale dell'insorgenza della patologia, anche se non ci sono altri sintomi.

      Di solito, i medici confrontano i valori di AcAT ottenuti durante l'analisi con i livelli di un altro enzima, AlAT (alanina aminotransferasi).

      Questo enzima si trova principalmente negli epatociti (cellule epatiche), nei tessuti del miocardio e di altri muscoli, nonché nel tessuto renale.

      Un aumento del livello di AcAT nel sangue si verifica in seguito a danno e morte delle cellule che contengono questo enzima (principalmente epatociti e miociti, cellule muscolari del cuore).

      Pertanto, se un esame del sangue biochimico rileva un tale aumento, è necessario condurre ulteriori studi sul fegato e sul cuore.

      In alcuni casi, il rapporto tra AsAT e AlAT consente di sospettare un infarto del miocardio - se c'è un livello aumentato di aspartato aminotransferasi rispetto all'alanina aminotransferasi.

      Il fenomeno opposto (il livello di AlAT è superiore ai valori di AsAT) si osserva con danni agli epatociti dovuti a malattie come

      • Epatite virale
      • cirrosi
      • carcinoma epatocellulare (carcinoma epatico primario)
      • lesioni tumorali secondarie del fegato (metastasi di carcinoma mammario, tumori dello stomaco e dei polmoni).

      In un esame del sangue biochimico, i livelli di AlAT e AsAT sono importanti, ma non gli unici indicatori della salute del fegato..

      Enzimi epatici nel sangue

      Gli enzimi epatici nel sangue non sono solo l'alanina aminotransferasi (AlAT) e l'aspartato aminotransferasi (AcAT) già familiari, ma anche altri 2 enzimi:

      • gammagrutanyl transferase (GGT)
      • fosfatasi alcalina (fosfatasi alcalina).

      Si osserva un eccesso della norma per la GGT e la fosfatasi alcalina in violazione del deflusso della bile dalla cistifellea, che facilita la diagnosi di malattie che causano questo fenomeno, che fino a un certo punto può verificarsi senza alcun sintomo. Livelli elevati di enzimi GGT e ALP possono essere osservati nella malattia del calcoli biliari e nei tumori del fegato e del tratto biliare, nonché in alcune altre malattie in quest'area.

      Oltre ai 4 enzimi elencati (AlAT, AsAT, GGT e ALP), un esame del sangue biochimico implica sempre un'analisi per il 5o componente - bilirubina.

      La bilirubina (C33H36N4O6) non è un enzima, ma un pigmento, un componente importante della bile. Sia la bilirubina bassa che quella alta possono essere la prova di varie patologie - e, in nessun modo, solo epatiche.

      Il modulo di analisi di solito indica gli indicatori di 3 diverse varietà di bilirubina:

      • bilirubina totale
      • bilirubina indiretta
      • bilirubina diretta

      Un aumento significativo del livello di bilirubina nel sangue, causato da varie malattie (epatite, ostruzione dei dotti biliari e altri), porta allo sviluppo di ittero.

      Un esame del sangue per la bilirubina consente di diagnosticare malattie come:

      • colecistite
      • calcoli biliari
      • cirrosi epatica
      • vermi
      • carenza di vitamina B12
      • avvelenamento cronico da fegato (incluso alcolismo e alcuni farmaci).

      Un esame del sangue biochimico include anche l'analisi del colesterolo (totale e sue frazioni).

      Aumento degli enzimi epatici nel sangue

      Aumento degli enzimi epatici nel sangue - un segnale che ci sono alcuni "problemi" nel corpo (molto probabilmente nel fegato).

      Un gastroenterologo esperto può determinare la natura della malattia che ha causato l'aumento di 4 enzimi principali, nonché la bilirubina, a seconda sia delle variazioni di ciascuno dei valori di AlAT, AsAT, GGT e ALP, sia del rapporto tra questi indicatori.

      Molto spesso, si osserva un aumento degli enzimi epatici in tali malattie:

      • Epatite virale
      • epatite tossica (anche causata da farmaci a lungo termine)
      • degenerazione grassa del fegato (epatosi grassa)
      • cirrosi epatica
      • cancro al fegato.

      Tuttavia, le capacità diagnostiche di un esame del sangue per gli enzimi epatici non si limitano a queste malattie che colpiscono puramente il fegato. Un aumento del profilo epatico può essere osservato anche nelle malattie di altri organi e sistemi:

      • insufficienza cardiaca
      • miocardite
      • infarto miocardico
      • gravi ustioni
      • lesioni gravi.

      Separatamente, vale la pena menzionare l'aumento dei livelli ematici di un enzima come la fosfatasi alcalina.

      Questo indicatore, come AlAT e AsAT, è anche molto informativo, poiché il livello di fosfatasi alcalina nel sangue aumenta non solo con le malattie del fegato, ma anche con malattie come:

      • patologia ossea, inclusi tumori ossei maligni
      • colite ulcerosa e perforazione dell'ulcera
      • infarto miocardico.

      Norm AlAT e AsAT nel sangue

      La norma di AlAT e Asat nel sangue è il contenuto di entrambi gli enzimi epatici nel campione di sangue in una quantità da 7 a 40 UI / L per gli uomini adulti e da 5 a 35 UI / L per le donne secondo AlAT e 7-40 UI / L per AsAT.

      Nei risultati dell'analisi, può anche essere presentata l'attività funzionale degli enzimi epatici e della bilirubina, misurata in moli / ora * l.

      Tabella AlAT e AsAT norma

      Indicatore di provaIntervallo normale
      AlAT (alanina aminotransferasi)0,1-0,68 mmol / (ora * L)
      AsAT (aspartato aminotransferasi)0,1-0,45 mmol / (ora * L)
      ALP (fosfatasi alcalina)1-3 mmol / (ora * l)
      GGT (gamma-glutamiltransferasi)0.6-3.96 mmol / (ora * l)

      Tabella dei tassi di bilirubina

      Indicatore di provaIntervallo normale
      Bilirubina totale8,6-20,5 μmol / L

      ALAT nel sangue è normale

      AlAT nella norma del sangue è il contenuto dell'enzima epatico alanina aminotransferasi in un campione di sangue in una quantità da 5 a 40 UI / l. Tuttavia, un paziente che ha ricevuto un rinvio per un esame del sangue biochimico deve essere consapevole che fattori come:

      • assunzione di alcol
      • attività fisica (il giorno dell'analisi, è necessario abbandonare l'esercizio mattutino)
      • assunzione di determinati farmaci (i farmaci devono essere segnalati al medico che ha emesso il referral per l'analisi).

      Dona il sangue per gli esami del fegato al mattino a stomaco vuoto. Il sangue per tale analisi viene solitamente prelevato da una vena..

      Prima di dare il sangue, è necessario astenersi dal fumare per almeno 2-3 ore..

      Norma ALAT nelle donne nel sangue

      ALAT è la norma nelle donne nel sangue quando l'indicatore di questo enzima epatico nel campione di sangue del gentil sesso va da 5 a 35 UI / l. Tuttavia, il sovrappeso e soprattutto l'obesità possono causare un aumento significativo del tasso di AlAT (alanina aminotransferasi).

      Nelle persone con un indice di massa corporea superiore a 28 kg / m 2, l'attività di AlAT può superare la norma del 40% anche con una buona salute.

      Inoltre, dovresti essere consapevole che gli indicatori ALAT possono cambiare ogni giorno in persone completamente sane. A mezzogiorno, il livello di alanina aminotransferasi aumenta e di notte diminuisce, raggiungendo un minimo al mattino.

      Nelle donne in gravidanza nel primo trimestre, è consentito un leggero aumento del livello di ALAT.

      Il superamento della norma di questo enzima può essere osservato alla fine della gravidanza, se la futura madre ha sviluppato tossicosi tardiva (preeclampsia). In questo caso, più grave è la tossicosi, maggiore è il livello di alanina aminotransferasi.

      AlAT e AsAT aumentati nel sangue

      L'aumento di ALAT e AsAT nel sangue può essere dovuto a una varietà di malattie, comprese quelle che non sono direttamente correlate al fegato.

      I livelli di AlAT aumentano con malattie come:

      • epatite di varie origini (virale, tossica, acuta)
      • grandi ustioni superficiali
      • alcune malattie oncoematologiche (leucemia linfoblastica acuta)
      • malattie cardiache (insufficienza cardiaca, infarto del miocardio)
      • infiammazione del pancreas (pancreatite acuta).

      E un aumento del livello di aspartato aminotransferasi (AsAT), oltre a queste malattie, è caratteristico principalmente per:

      • ostruzione del dotto biliare
      • sepsi
      • mononucleosi infettiva
      • rabdomiolisi (può essere un effetto collaterale durante l'assunzione di statine).

      Come abbassare AlAT e AsAT nel sangue

      Come abbassare ALAT e AsAT nel sangue: la normalizzazione dei campioni di fegato può essere ottenuta solo con l'aiuto di un trattamento specifico della malattia, che ha causato un aumento del livello di entrambi gli enzimi.

      In caso di epatite virale B e C, gli indici ALAT e AsAT possono tornare alla normalità o avvicinarsi alla normalità qualche tempo dopo, dopo aver utilizzato farmaci speciali per ridurre la carica virale a livelli non rilevabili.

      Se la causa dell'aumento dell'alanina aminotransferasi e dell'aspartato aminotransferasi nel sangue è una malattia cardiaca, la normalizzazione dello stato del muscolo cardiaco porterà anche alla normalizzazione dei parametri biochimici del sangue.

      Emocromo per cirrosi

      Gli emocromi per cirrosi indicano un livello elevato di alcuni enzimi epatici.

      La cirrosi epatica, una delle malattie epatiche più pericolose e allo stesso tempo più comuni, modifica i risultati degli esami del fegato.

      Il livello di alanina aminotransferasi (AlAT) nella cirrosi può essere aumentato di 2-5 volte, mentre, di norma, si osserva anche un aumento del livello di aspartato aminotransferasi (AsAT).

      Ciò è dovuto al fatto che con la cirrosi epatica si osserva un processo infiammatorio cronico, che porta alla citolisi (morte) e alla distruzione degli epatociti, le cellule principali di questo organo.

      Come risultato della citolisi degli epatociti, gli enzimi in essi contenuti entrano nel flusso sanguigno, il che porta ad un aumento di AlAT e AsAT.

      Nella maggior parte dei casi, la cirrosi si sviluppa lentamente, per 10-15 anni o più, e può verificarsi senza sintomi. Pertanto, spesso i risultati degli esami del fegato sono l'unico segnale che il fegato ha già iniziato a sostituire gli epatociti con il tessuto connettivo.

      La maggior parte degli adulti, soprattutto dopo aver raggiunto i 40 anni, è consigliabile donare il sangue per la ricerca biochimica almeno 1 volta all'anno. Ciò contribuirà a identificare tempestivamente non solo pericolose malattie del fegato, ma anche alcune altre malattie (ad esempio insufficienza cardiaca).

      Autore: medico gastroenterologo: Gavrilov Sergey Alexandrovich