Aterosclerosi degli arti inferiori: tre cause, sintomi insidiosi e trattamento

Da questo articolo imparerai: l'essenza della malattia, l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, perché si verifica la patologia. Chi è più spesso malato, come posso diagnosticare e curare un disturbo.

L'autore dell'articolo: Nivelichuk Taras, capo del dipartimento di anestesia e terapia intensiva, esperienza di lavoro di 8 anni. Istruzione superiore nella specialità "Medicina generale".

Con l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, si formano placche di colesterolo sulle pareti delle arterie delle gambe di questi vasi, che restringono il loro lume. Le persone sopra i 40 anni sono malate, più spesso degli uomini.

Le fasi iniziali della malattia riguardano leggermente la persona, manifestata solo dal dolore alle gambe con carichi pronunciati. Più grave è l'aterosclerosi, più pronunciato è il dolore che disturba anche a riposo. Le forme trascurate terminano con un arto cancrenico e la sua amputazione a livello dell'anca.

È impossibile recuperare completamente dall'aterosclerosi. Ma il moderno trattamento medico e chirurgico ripristina la pervietà delle arterie colpite e mantiene una corretta circolazione del sangue nelle estremità inferiori..

Il problema più ampiamente coinvolto è un chirurgo vascolare. Inizialmente, puoi contattare un chirurgo generale.

Caratteristica della malattia

I vasi arteriosi delle gambe forniscono a tutti i tessuti della regione degli arti inferiori sangue arricchito con ossigeno e sostanze nutritive. Responsabile di questo è la sezione finale dell'aorta nell'area della biforcazione, iliaca, femorale, poplitea, arterie delle gambe e dei piedi.

Clicca sulla foto per ingrandirla

Se i depositi di colesterolo si accumulano sulle superfici interne delle pareti dei vasi di qualsiasi segmento di questo letto arterioso, questi depositi aumentano nel tempo e diventano densi placche aterosclerotiche. Restringendo il lume delle arterie, impediscono il libero flusso di sangue e interrompono la circolazione sanguigna delle gambe. Questa malattia si chiama aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori..

Come cambiano le navi

Le principali caratteristiche di questa patologia:

  1. Le arterie perdono la loro elasticità e si comprimono a causa dell'infiammazione e della deposizione di calcio.
  2. Man mano che le placche crescono, restringono il lume interno delle navi.
  3. Quando una placca raggiunge una grande dimensione, si rompe con danni allo strato interno delle arterie.
  4. I coaguli di sangue si formano nel sito del danno, che restringe ulteriormente il lume vascolare.

Un altro nome per questa patologia è l'aterosclerosi obliterante degli arti inferiori. Il termine obliterare significa - restringimento, sovrapposizione - che riflette più pienamente l'essenza della malattia.

Qual è il pericolo di cambiamento

Le arterie colpite da placche aterosclerotiche non sono in grado di fornire ai tessuti degli arti inferiori la giusta quantità di sangue. C'è una violazione della circolazione sanguigna delle gambe - insufficienza arteriosa. Il pericolo è che la carenza di ossigeno nei tessuti cambi negativamente il metabolismo in essi, violi la struttura e le capacità funzionali. La pelle, i muscoli, le ossa e le articolazioni delle gambe si atrofizzano (diminuiscono, si assottigliano), compromettendo la capacità di camminare. Disturbi circolatori critici - disturbi trofici sotto forma di ulcere, ferite, necrosi (cancrena) delle dita, del piede o dell'arto intero.

Tre principali cause di patologia

L'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori ha solo tre ragioni principali:

  1. Un aumento prolungato (nel corso degli anni) del colesterolo nel sangue (lipoproteine ​​totali e a bassa densità).
  2. Predisposizione genetica (se la malattia era in parenti stretti).
  3. Disturbi metabolici (principalmente grassi).

Chi è malato più spesso

Molto spesso, la malattia si verifica nelle persone a rischio. Include persone:

  • obeso
  • soffre di diabete;
  • soffre di ipertensione;
  • abusare di cibi grassi e caffè forte;
  • i fumatori
  • piedi costantemente freddi;
  • soffre di processi infiammatori nelle arterie delle gambe (arterite);
  • uomini di età superiore ai 40 anni.

Manifestazioni insidiose

L'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori in sé non si manifesta fino a quando non provoca un restringimento più o meno pronunciato delle arterie, che interrompe la circolazione sanguigna nei tessuti. Questa è l'insidiosità della malattia. L'aterosclerosi dei vasi delle gambe è quindi chiamata aterosclerosi cancellante, perché se il paziente ha già sintomi caratteristici, ciò indica la presenza di restringimento o completa sovrapposizione del lume delle arterie.

Un altro punto della malattia insidiosa è l'incapacità di prevedere il decorso e i sintomi. Circa il 20% dei pazienti di età superiore ai 65 anni con placche aterosclerotiche sufficientemente pronunciate non mostra alcun reclamo che indichi l'aterosclerosi. Allo stesso tempo, nel 25-30% della malattia si manifesta immediatamente con complicanze acute che minacciano la cancrena (necrosi) dell'arto.

La gravità dei sintomi dipende dalla presenza di collaterali - nuovi vasi che si formano in risposta a insufficiente afflusso di sangue. Sebbene siano piccoli, sono in grado di soddisfare le esigenze dei tessuti in termini di nutrienti in condizioni di carenza di ossigeno. I migliori collaterali sono sviluppati, l'aterosclerosi meno avanzata si manifesta..

Nelle persone che sono state malate per anni, i disturbi circolatori sono meno pronunciati rispetto ai pazienti con un processo aterosclerotico in rapido progresso, poiché hanno il tempo di formare un flusso sanguigno collaterale. A questo proposito, la sconfitta delle grandi arterie è meno pericolosa di quelle piccole. Nel secondo caso, i collaterali semplicemente non possono formarsi.

Tre sintomi principali

I seguenti sintomi consentono di sospettare lesioni aterosclerotiche degli arti inferiori:

  1. dolore e sensazione di freddo alle gambe,
  2. claudicazione intermittente e debolezza delle gambe,
  3. disturbi trofici.

1. Dolore e altre sensazioni

La tipica localizzazione del dolore con disturbi circolatori degli arti inferiori causati dall'aterosclerosi sono i muscoli del polpaccio delle gambe. Ciò è dovuto al fatto che hanno il carico maggiore e il numero di arterie è minimo. Pertanto, il blocco di qualsiasi nave provoca dolore alle gambe. Nelle prime fasi, appare solo con carichi pesanti (corsa, lunga camminata), accompagnato da una sensazione di freddo, piedi di raffreddamento.

Quando l'aterosclerosi raggiunge una diffusione critica, non solo la parte inferiore delle gambe, ma anche i piedi iniziano a fare male. Tali dolori sono costanti, sono così forti che non vengono nemmeno rimossi con antidolorifici. La loro presenza è caratteristica non solo sotto carico, ma anche a riposo.

2. Claudicazione intermittente

Un criterio obbligatorio per l'aterosclerosi degli arti inferiori è la claudicatio intermittente. Questo sintomo riflette il grado di violazione delle capacità funzionali dei muscoli delle gambe - i pazienti notano una grave debolezza delle gambe, accompagnata da dolore quando camminano a diverse distanze (da 1 km a 20-30 m). Dopo aver superato una certa distanza, una persona è costretta a fermarsi e rimanere in piedi per diversi minuti fino a quando i muscoli si rilassano. Successivamente, continua a camminare ulteriormente fino al prossimo attacco di debolezza delle gambe. Questo fenomeno si chiama claudicatio intermittente..

3. Disturbi trofici

La violazione della struttura dei tessuti delle gambe causata da aterosclerosi e insufficienza arteriosa è chiamata disturbi trofici. Si applicano a:

  1. pelle delle gambe: diventa pallida, fredda, la crescita dei capelli peggiora;
  2. muscoli delle gambe e dei fianchi: diventano magri, riducono volume e massa (ipotrofia);
  3. Complessi di tessuto della pelle, tessuto sottocutaneo, fascia, ossa - compaiono ulcere trofiche (ferite non cicatrizzanti) di varie dimensioni (da 1 cm a difetti circolari su tutta la parte inferiore della gamba), oscuramento, necrosi (cancrena) delle dita dei piedi, parte o tutto il piede e parte inferiore della gamba arto intero.

Il grado di aterosclerosi

La divisione dell'aterosclerosi degli arti inferiori in gradi riflette la gravità dei cambiamenti patologici nei tessuti. Più alto è il grado, peggiori sono i sintomi..

EnergiaDolore e debolezza delle gambe mentre si camminaDisturbi trofici
PrimoSolo sotto carichi pesanti, camminando per più di 1 kmEsternamente, la parte inferiore delle gambe e dei piedi stanno cambiando.
Secondo200–300 ma 1 kmPelle pallida, crescita dei capelli compromessa
Terzo50 a 200-300 mIpotrofia, ulcere trofiche
Il quartoMeno di 50 me a riposoCancrena del dito o del piede

Trattamento: quanto è efficace

Per l'aterosclerosi degli arti inferiori, contattare il chirurgo vascolare. Determinerà il volume ottimale di esami e sulla base di essi elaborerà un piano di trattamento.

Il programma diagnostico standard prevede:

  • Ultrasuoni delle arterie degli arti inferiori (scansione Doppler e duplex);
  • lo studio dello spettro lipidico del sangue (concentrazione di LDL e colesterolo);
  • test della coagulazione del sangue (coagulogramma).

Se necessario, viene prescritto il metodo più affidabile: l'arteriografia degli arti inferiori.

Metodi diagnostici per l'arteriosclerosi degli arti inferiori

Terapia conservativa

Trattamento conservativo completo: è indicato per tutti i pazienti, ma per i pazienti che non possono essere operati, questa è l'unica via d'uscita. include:

  • Una dieta priva di cibi grassi di origine animale e colesterolo. Arricchito con omega-3 (oli vegetali, pesce, verdure).
  • Attività fisica dosata (moderata) per le gambe.
  • Trattamento per infusione endovenosa (contagocce, iniezioni) in cicli di 2 settimane almeno 2 volte l'anno, con farmaci: Trental, Tivomax, Actovegin, Solcoseryl, Kleksan, Xanthinol nicotinate, Vazaprostan.
  • Uso sistematico o continuo di specifici farmaci anti-aterosclerotici: Atoris, Simvastatin, Atorvastatin.
  • Riduzione continua della coagulabilità del sangue: aterocardio, clopidogrel, pestazolo, magnikor, cardiomagnile.

Preparati per l'aterosclerosi dei vasi delle gambe

È impossibile recuperare completamente dall'aterosclerosi degli arti inferiori. È davvero significativo rallentare il processo di formazione e crescita delle placche di colesterolo, nonché mantenere la circolazione sanguigna nei tessuti, prevenendo i cambiamenti trofici irreversibili.

Quando è necessario un intervento chirurgico?

Nel 50%, il problema dell'aterosclerosi e della circolazione ridotta può essere curato chirurgicamente. Ciò è possibile con lesioni segmentarie di grandi arterie e il lume conservato dei vasi di medio e piccolo calibro al di sotto delle aree ristrette. Eseguire il seguente trattamento chirurgico:

  • Endarterectomia - rimozione dello strato interno di un piccolo frammento dell'arteria insieme a placche (circa 5 cm).
  • Chirurgia di bypass - sostituzione di un segmento arterioso esteso (da 10 a 50 cm) con una protesi artificiale (shunt).
  • Simpaticectomia lombare - rimozione dei nodi nervosi che supportano lo spasmo (contrazione) delle arterie.
  • La chirurgia endovascolare - l'introduzione di stent nel lume delle arterie - molle che si espandono e supportano il lume dell'area ristretta.

L'efficacia delle operazioni è buona: nel 75-85% dei casi, la circolazione sanguigna viene completamente ripristinata in media per 6-8 anni.

Prognosi della malattia

La prognosi per la vita con aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori è favorevole. Se, quando compaiono i primi sintomi, consultare uno specialista e aderire a tutte le raccomandazioni mediche, nell'85-90% è possibile evitare disturbi circolatori irreversibili.

Le forme di malattia lanciate e rapidamente progressive nel 90-95% terminano con cancrena e amputazioni di volume variabile nelle estremità inferiori, nonché la morte di pazienti per intossicazione sullo sfondo.

Placche aterosclerotiche: cos'è e come sbarazzarsene?

Le placche aterosclerotiche sono un'inevitabile complicazione dell'aterosclerosi. In caso di violazione del metabolismo del colesterolo, compaiono depositi sulle pareti delle arterie, che gradualmente crescono e chiudono il lume della nave. Se non si inizia un trattamento tempestivo, nel tempo si verifica un'insufficienza circolatoria, che può portare allo sviluppo di un ictus o infarto.

Eziologia

La placca aterosclerotica è una struttura patologica che si forma sulla parete della nave. Normalmente, il colesterolo conferisce elasticità alle arterie, garantendo un flusso sanguigno uniforme e stabile..

Se il paziente soffre di aterosclerosi, si verifica una violazione del metabolismo del colesterolo, che si deposita gradualmente sulla parete interna della nave. Di conseguenza, si formano placche, che sono il principale segno della malattia: sono in grado di crescere e ostruire il lume dell'arteria. Molto spesso, l'aterosclerosi colpisce i grandi vasi: l'aorta, gli arti superiori e le arterie della testa.

Le principali cause della formazione di placca nell'aterosclerosi:

  • Soppressa dall'eredità: esiste una predisposizione genetica all'aterosclerosi e alla formazione della placca,
  • Sovrappeso: aumenta la probabilità di sviluppare la malattia nelle persone obese,
  • Violazione della dieta - con un aumento dell'uso di grassi animali, aumentano i livelli di colesterolo nel sangue, il che porta alla sua deposizione sulle pareti dei vasi sanguigni e alla formazione di placche,
  • Disturbi endocrini - L'aumento della glicemia e l'insufficienza di insulina contribuiscono allo sviluppo dell'aterosclerosi,
  • Fumo a lungo termine: influenza il metabolismo e le condizioni delle arterie e peggiora anche il trattamento di questa patologia,
  • Ipertensione arteriosa: se non si esegue la terapia, la pressione alta influisce negativamente sulle pareti dei vasi sanguigni, innescando il meccanismo di formazione delle placche di colesterolo,
  • Stile di vita sedentario: la mancanza di attività fisica accelera la distruzione dei vasi sanguigni nell'aterosclerosi,
  • Sovraccarico psico-emotivo a lungo termine - contribuisce allo sviluppo di ipertensione o alterato metabolismo dei grassi,
  • Rischi professionali: l'impatto negativo delle sostanze tossiche sul luogo di lavoro può provocare malattie vascolari, tra cui lesioni aterosclerotiche,
  • Infezioni: alcuni agenti microbici danneggiano non solo le cellule del sangue, ma anche l'intima delle arterie, provocando lo sviluppo della patologia,
  • Età - dopo 30 anni, il metabolismo inizia a rallentare, se c'è una tendenza all'obesità - si sviluppa l'aterosclerosi. Quando una persona non esegue una correzione del menu e riduce gli alimenti contenenti grassi animali nella dieta, c'è una violazione del metabolismo del colesterolo.

Questi motivi hanno un effetto graduale sul corpo, contribuendo allo sviluppo dell'aterosclerosi. Le placche risultanti non portano immediatamente alla comparsa di sintomi: i primi segni possono essere avvertiti entro pochi anni dall'insorgenza della malattia.

Come si sviluppa la patologia?

Per il verificarsi di cambiamenti aterosclerotici, sono necessarie due condizioni di base: danni alla parete dell'arteria e un rallentamento del flusso sanguigno. Questo è il motivo per cui le prime lesioni dell'aterosclerosi si sviluppano in luoghi di flessione o divisione dei vasi sanguigni.

La maggior parte delle sostanze che circolano nel flusso sanguigno - non aderiscono e non si depositano sulla parete del vaso a causa dell'azione di enzimi speciali. Quando si sviluppa l'aterosclerosi, la loro attività diminuisce, il che porta alla comparsa dei primi depositi minimi nelle aree in cui il flusso sanguigno è rallentato o l'epitelio vascolare è danneggiato. A poco a poco, la placca aumenta di dimensioni e forma due strati:

  • L'interno o il nucleo è l'elemento principale nella struttura della placca aterosclerotica. È rappresentato da colesterolo, esteri e cellule immunitarie - macrofagi che separano il nucleo dal guscio esterno,
  • Esterno: è rappresentato da elastina e fibre di collagene. L'elasticità dipende dalla percentuale di queste sostanze: se è debole, la membrana si rompe, il nucleo entra nel lume dell'arteria. In questo caso, può svilupparsi una grave complicazione - un blocco della nave e un infarto del cervello o della membrana muscolare del cuore - miocardio.

Nelle fasi iniziali dell'aterosclerosi, le placche sono allentate e mobili: questa condizione è pericolosa in quanto può provocare il distacco della sua parte e il blocco di un'arteria di calibro più piccolo. Nel tempo, i sali di calcio si depositano nel guscio esterno, il tessuto connettivo cresce e la placca diventa dura. In questa fase, il rischio di rottura è ridotto, ma si osservano disturbi persistenti nel flusso sanguigno dovuti alla parziale chiusura del lume della nave.

Fasi dell'educazione

La patologia si sviluppa gradualmente, passando attraverso diverse fasi. In primo luogo, la malattia inizia sotto l'influenza di fattori causali, quindi i conseguenti cambiamenti patologici portano a una risposta immunitaria, che cerca di proteggere il corpo, ma crea condizioni ottimali per la formazione di depositi di colesterolo.

Fasi di formazione della placca aterosclerotica:

  1. Sulla parete del vaso si forma una macchia gialla, costituita da depositi di colesterolo e suoi composti,
  2. L'immunità è attivata - le cellule del sangue protettive sono concentrate sulla periferia - Linfociti T e monociti,
  3. Le cellule muoiono e fanno parte del nucleo, inizia la distruzione della parete vascolare,
  4. Le piastrine vengono tirate nell'area interessata: questa è una reazione protettiva del corpo ai danni,
  5. Gli enzimi di distruzione della parete vascolare vengono gettati nel flusso sanguigno - questo porta alla divisione cellulare attiva nell'area interessata,
  6. Il sedimento cresce e cresce di dimensioni, collagene ed elastina si accumulano alla periferia. In questa struttura, puoi vedere la parte centrale - il nucleo e il guscio esterno - la gomma,
  7. La placca aterosclerotica si ispessisce, creando un ostacolo al flusso sanguigno, si sviluppano i primi segni della malattia.

Nella fase finale, l'arteria perde la sua elasticità. Con le fasi avanzate, si verificano danni al guscio esterno, ulcere e forma sanguinante, i sali di calcio si depositano nello pneumatico, la sua elasticità diminuisce.

I pazienti spesso chiedono se le placche aterosclerotiche si dissolvono o meno - molto dipende dallo stadio della malattia. Il momento ottimale per la terapia conservativa è nelle fasi iniziali, poiché i giovani coaguli rispondono bene al trattamento. Nella fase di calcificazione, è quasi impossibile dissolvere le placche aterosclerotiche.

Varietà di placche aterosclerotiche

La classificazione si basa sulla struttura dei depositi aterosclerotici - questa divisione è rilevante per il medico curante, come ti consente di scegliere la migliore metodologia di trattamento.

Tipi di placche aterosclerotiche:

  • Stabile: caratterizzato da una trama densa, il pneumatico contiene una grande quantità di fibre di collagene o sali di calcio. Un importante criterio prognostico è la lenta crescita di queste forme, ma una debole capacità di dissolversi. Puoi rimuoverli solo durante l'operazione,
  • Placca aterosclerotica instabile - è costituita da grassi e cresce rapidamente. Questa forma è più pericolosa, poiché può essere complicata dalla rottura e dal contenuto del nucleo che penetra nel sangue, causando una condizione acuta sotto forma di insufficienza circolatoria,
  • Eterogeneo: la variante più maligna della patologia, la placca è libera, soggetta a rottura. Danni, escrescenze ed emorragie si osservano sulla sua superficie..

Quando si sceglie un trattamento, il medico deve tenere conto della struttura del coagulo aterosclerotico - in quest'ultimo caso, la procedura più ottimale è la chirurgia.

Quadro clinico

L'accumulo di colesterolo sul rivestimento interno delle arterie porta a una diminuzione del suo lume. Se in una persona sana durante il lavoro del cuore le pareti dei vasi vengono allungate e compensano le cadute di pressione, quindi in un paziente con aterosclerosi ciò non accade. Il rendimento dell'arteria viene gradualmente ridotto: la quantità di sangue passato non sarà sufficiente per fornire ossigeno e sostanze nutritive agli organi e ai tessuti situati lungo il suo corso. I sintomi della malattia dipendono in gran parte dalla posizione della placca aterosclerotica..

Lesione aortica

Questa è la più grande arteria che ha origine dal ventricolo sinistro ed è divisa in due tronchi: toracico e addominale.

La parte toracica fornisce sangue alla metà superiore del corpo, braccia, testa e collo. La maggior parte dei sintomi si sviluppa a causa dell'insufficiente afflusso di sangue a questi reparti:

  • La comparsa di dolore toracico che può diffondersi al collo, alla scapola o alla spalla,
  • Se non viene eseguito un trattamento appropriato, sintomi di insufficienza cardiaca, respiro corto, sviluppo di ipertensione con un aumento degli indicatori di pressione superiore.

Danneggiare l'aorta addominale è caratteristico:

  • Dolore addominale nell'anello ombelicale,
  • Disturbi intestinali,
  • Diminuzione della funzione genitale,
  • Gambe doloranti, zoppia,
  • Perdita di sensibilità agli arti inferiori, aumento dei danni alla pelle, sviluppo di sanguinamento e ulcere.

Danno alle navi della testa

Spesso, sullo sfondo di una pronunciata violazione del metabolismo del colesterolo, i cambiamenti patologici possono insorgere e influenzare le arterie della testa e del collo. Per l'aterosclerosi di questa localizzazione è caratteristica:

  • Mal di testa e vertigini,
  • Compromissione della memoria,
  • Coscienza alterata,
  • Pallore della pelle,
  • Stanchezza per il lavoro mentale,
  • Convulsioni durante i movimenti della testa.

Tutti questi sintomi indicano insufficienza cerebrovascolare..

L'aterosclerosi dei vasi cerebrali è molto pericolosa, poiché in assenza di trattamento può svilupparsi un coma

Danno alle arterie degli arti inferiori

L'aterosclerosi danneggia principalmente le navi di grandi dimensioni e si sviluppa gradualmente. I principali sintomi in presenza di placche nelle arterie delle gambe:

  • Dolore di zoppia,
  • Assottigliamento della pelle e perdita dei capelli,
  • La comparsa di unghie fragili,
  • amyotrophy.

I segni descritti confermano l'ischemia: flusso sanguigno insufficiente agli arti inferiori.

complicazioni

Tutte le conseguenze indesiderabili si sviluppano a causa di una diminuzione della circolazione sanguigna. Il più pericoloso è la rottura della placca e il blocco del lume della nave. Di conseguenza, si sviluppa la necrosi (morte dei tessuti lungo l'arteria) - i più pericolosi sono gli ictus e gli attacchi di cuore al cervello o al cuore. Le complicanze minori includono disturbi degli organi interni e degli arti..

Diagnostica

Nella foto, la placca aterosclerotica è molto semplice da distinguere: ha un contorno limitato che sale al di sopra del livello di intima dell'arteria. Il colore è di solito giallo brillante, che indica la presenza di colesterolo nel nucleo. Se sono presenti ulcere, si notano macchie rosse tratteggiate. In presenza di sali di calcio, la placca ha una tonalità biancastra.

La diagnosi in una persona vivente non consente di considerare le arterie dall'interno, quindi sono prescritti i seguenti metodi di esame:

  • Un esame del sangue per colesterolo, lipidi e altri componenti che forniscono informazioni indirette sulla presenza di aterosclerosi,
  • Scansione duplex e triplex dei vasi sanguigni,
  • angiografia,
  • Radiografia a contrasto arterioso di grandi dimensioni.

Dopo aver identificato le violazioni del metabolismo del colesterolo e la presenza di placche aterosclerotiche, viene prescritto il trattamento necessario.

Trattamento

Molte persone si chiedono come sbarazzarsi delle placche aterosclerotiche nei vasi. I medici affermano che non funzionerà per rimuovere completamente i depositi aterosclerotici, ma rallentare la progressione della patologia è abbastanza realistico. L'obiettivo principale del trattamento è ridurre l'assunzione di colesterolo dal cibo e la sua concentrazione nel sangue.

Dieta

Il trattamento avrà successo se si modificano le modalità di lavoro e di riposo, nonché la dieta quotidiana. I medici raccomandano vivamente di condurre uno stile di vita attivo, fare esercizi, fare passeggiate quotidiane.

La nutrizione per l'aterosclerosi vascolare implica una restrizione nella dieta:

  • Carne grassa,
  • Cibo in scatola,
  • Uova,
  • Prodotti al cioccolato,
  • Caffè e cacao,
  • Latticini,
  • Fast food.

Consentito l'uso di verdure, frutta e bacche. I grassi animali possono essere sostituiti con noci o legumi.

Terapia farmacologica

Per il trattamento dell'arteriosclerosi delle arterie vengono utilizzati attivamente farmaci che riducono la concentrazione di colesterolo nel sangue. A tal fine, vengono utilizzati i seguenti farmaci:

  • Le statine sono il "gold standard" per il trattamento dell'aterosclerosi. Riducono la produzione di colesterolo nel fegato e hanno un effetto tonico. I farmaci di scelta sono: Pravastatina, Lovastatina, Simvastatina, Atorvastatina,
  • Fibrati: sono prescritti per il trattamento di forme gravi di lesioni vascolari aterosclerotiche, quando le azioni del precedente gruppo di farmaci non sono sufficienti. I più popolari sono ciprofibrato, fenofibrato, clofibrato,
  • Vitamine (A, B, C, E, multivitaminiche) - indicate per rafforzare il corpo.

L'acido nicotinico è usato come medicinale per il trattamento dell'aterosclerosi - ma deve essere prescritto in cicli, poiché ha un gran numero di effetti collaterali.

I farmaci elencati non saranno in grado di eliminare completamente i vasi dalle placche aterosclerotiche, ma miglioreranno in modo significativo le condizioni del paziente, riducendo la produzione di colesterolo e la sua concentrazione nel sangue.

Etnoscienza

Il trattamento dell'aterosclerosi con rimedi popolari ha lo scopo di ridurre il colesterolo nel sangue e il rafforzamento generale del corpo. È importante notare che questo tipo di terapia non deve essere usato da solo - deve essere usato come aggiunta al trattamento principale.

Le due ricette più efficaci:

  • Prendi 20 g di semi di cumino e foglie di pervinca, aggiungi il doppio della radice di biancospino tritata e un terzo di questo volume di vischio bianco. Versare acqua bollente, lasciar fermentare. Consumare 2-3 volte al giorno,
  • Tintura di aglio - macinare il prodotto e versare alcool 1: 1. Insistere in un luogo buio per 14 giorni, quindi filtrare e rimuovere in un luogo buio per tre giorni. Dopo il periodo specificato, scaricare il liquido e consumare 20 gocce al giorno, diluite in un bicchiere d'acqua.

operazione

La chirurgia è indicata quando la terapia conservativa nel trattamento dell'aterosclerosi è inefficace. Con una forte proliferazione di placche, non ha senso abbassare il colesterolo nel sangue, il compito principale è ripristinare la pervietà dell'arteria. Per questo, vengono utilizzati due tipi di operazioni:

  • Rimozione di placche mediante artroscopia - effettuata principalmente sui vasi degli arti,
  • Blood Bypass Repair - Bypass di esclusione dell'arteria coronaria.

L'aterosclerosi è sempre complicata dalla formazione di placche - questa è solo una questione di tempo. Quando si formano, si sviluppano disturbi circolatori che possono causare ictus o infarti. Se viene effettuato un trattamento tempestivo e viene controllato il metabolismo del colesterolo, si possono evitare conseguenze negative..

Aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori: sintomi, metodi diagnostici e trattamento

L'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori è una malattia cronica progressiva del sistema cardiovascolare. La causa del suo verificarsi è la deposizione di colesterolo e sostanze grasse sulle pareti interne delle arterie..

Man mano che la patologia progredisce, le placche di colesterolo aumentano, restringono il lume della nave (stenosi dell'arteria) o lo bloccano completamente (occlusione).

Come risultato di una diminuzione del volume del sangue che scorre ai tessuti, il trofismo peggiora, il che comporta lo sviluppo di patologie gravi secondarie, che spesso causano disabilità.

Informazione Generale

Nelle prime fasi dello sviluppo dell'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, si verifica una condizione nota come ischemia. È caratterizzato da una sensazione di pesantezza durante la deambulazione, affaticamento, una diminuzione locale della temperatura nella parte distale dell'arto interessato.

Lo stadio successivo della malattia è noto come endarterite cancellante. I sintomi caratteristici dell'endarterite sono il persistente sbiancamento della pelle e la claudicatio intermittente. In assenza di un trattamento tempestivo, questa patologia può portare allo sviluppo di cancrena e alla perdita degli arti..

Nella maggior parte delle persone di mezza e vecchiaia sono presenti alterazioni vascolari aterosclerotiche di diversa gravità, tuttavia la malattia è asintomatica nelle prime fasi di sviluppo. Il dolore durante la deambulazione appare più tardi, con un significativo restringimento del lume delle navi e indica una grave insufficienza arteriosa.

Le cause

L'abolizione dell'aterosclerosi colpisce principalmente gli uomini, lo sviluppo della patologia contribuisce a:

  • Smoking. Circa il 90% dei pazienti con aterosclerosi sono fumatori con una lunga esperienza.
  • Inadeguata attività fisica. Tra le persone che conducono uno stile di vita sedentario, le patologie vascolari sono più comuni.
  • Alcol. L'uso sistematico ed eccessivo di alcol accelera il decorso della malattia..
  • Violazione dei principi di un'alimentazione sana. L'abbondanza di carni affumicate, cibi fritti e grassi contribuisce alla formazione di placche di colesterolo.
  • Lo stress cronico e il sovraccarico neuro-emotivo sono la causa dell'angiospasmo, che compromette la circolazione sanguigna nei tessuti..
  • Malattie croniche L'aterosclerosi può svilupparsi sullo sfondo di diabete, obesità, reumatismi, tubercolosi, ipertensione e altre patologie del sistema cardiovascolare.

I fattori di rischio possono essere suddivisi in due gruppi: o portano a un restringimento costante dei vasi sanguigni, ostacolano la circolazione sanguigna e accelerano la deposizione di colesterolo o aumentano il contenuto di colesterolo e le lipoproteine ​​associate nel sangue.

segni

Le patologie vascolari sono particolarmente pericolose in quanto possono svilupparsi in modo asintomatico per lungo tempo. I primi sintomi evidenti di aterosclerosi dei vasi delle gambe indicano che il processo è già andato abbastanza lontano e che il paziente ha bisogno di un trattamento urgente.

La prima cosa a cui i pazienti di solito prestano attenzione è la fatica e il dolore che si verificano durante lo sforzo fisico (specialmente quando si cammina, si sale le scale, si corre), accompagnati da una sensazione di pelle d'oca sulla pelle. Alcuni pazienti riportano una maggiore sensibilità al freddo..

La localizzazione del dolore dipende dalla posizione della lesione. I muscoli del polpaccio di solito soffrono, la stenosi dell'aorta addominale e le arterie iliache si manifestano con indolenzimento nei muscoli della coscia e dei glutei. Con la progressione dei cambiamenti aterosclerotici, l'intensità del dolore aumenta, si diffondono ad altri muscoli della gamba interessata.

I pazienti lamentano sentimenti di oppressione, rigidità, intorpidimento. È caratteristico che quando il carico viene alleviato, e ancora di più dopo il riposo, il dolore scompare, il disagio scompare. Questo complesso di sintomi è noto come claudicatio intermittente..

La claudicatio intermittente nella maggior parte dei casi si manifesta su una gamba, i sintomi bilaterali nelle prime fasi sono rari. Con sintomi bilaterali, la gravità delle sensazioni varia su ciascuna delle gambe.

Un'ulteriore progressione della malattia è accompagnata da un aumento dell'intensità del dolore anche a riposo e dalla sua diffusione alle estremità distali fino alle dita. Le sensazioni del dolore si intensificano con la posizione orizzontale dell'arto interessato.

A causa di una violazione del tessuto trofico sulla gamba interessata, i capelli cadono gradualmente, la crescita delle unghie e la guarigione di piccole ferite, abrasioni e graffi sono notevolmente rallentate. La necrosi si verifica nella parte inferiore della gamba, delle dita e del piede, si sviluppa gonfiore della parte inferiore della gamba e del piede, si formano ulcere trofiche. La pelle acquisisce una tinta bluastra, trasformandosi infine in marrone o nero. La mancanza di trattamento porta alla cancrena.

Il segno principale per determinare lo stadio di sviluppo dell'aterosclerosi è la distanza della camminata indolore:

  • 1a tappa. La distanza della camminata indolore supera 1 km, il dolore si verifica con uno sforzo fisico significativo.
  • 2a tappa. Le sensazioni dolorose compaiono dopo aver superato una distanza di 250 - 1000 m.
  • 2b stage. Il paziente è in grado di superare senza dolore 50-250 m.
  • Fase 3 (fase di ischemia critica). La distanza della camminata indolore si riduce ancora di più, il dolore non si attenua nemmeno a riposo e si intensifica di notte.
  • 4 livelli. Disturbi trofici.

Queste foto mostrano evidenti sintomi di aterosclerosi avanzata dei vasi degli arti inferiori:

Disturbi delle gambe trofiche dovuti a aterosclerosi.

Nel corso classico dell'aterosclerosi obliterante, la malattia progredisce attraverso le fasi di sviluppo, tranne nei casi complicati da trombosi arteriosa acuta. Il trombo blocca il lume dell'arteria nel punto più stretto, la gamba colpita diventa improvvisamente fredda e diventa molto pallida. La trombosi arteriosa è un'emergenza quando il paziente ha immediatamente bisogno dell'aiuto di un chirurgo vascolare.

Quando vedere un dottore?

Se una persona ha già più di quarant'anni, qualsiasi sensazione inattesa nell'area delle gambe dovrebbe essere allarmante: rigidità, pesantezza, elevata sensibilità al freddo, al freddo, soprattutto se combinati con affaticamento rapido e dolore muscolare. Difficoltà, insignificanti a prima vista, in effetti: un avvertimento minaccioso dai vasi sulla presenza di un processo patologico.

Il quadro clinico delle patologie vascolari nelle prime fasi di sviluppo ricorda manifestazioni di altre malattie che non sono direttamente correlate ai disturbi del flusso sanguigno. Pertanto, i primi sintomi di sospetta aterosclerosi dei vasi (vene e arterie) degli arti inferiori sono un'occasione per una visita da un terapista che indirizzerà il paziente a uno specialista del profilo appropriato per ricevere il trattamento.

Il dolore che appare quando si cammina è un'indicazione diretta che è impossibile rimandare una visita a un flebologo. Sensazioni dolorose, cambiamenti della temperatura locale e del colore della pelle indicano che i cambiamenti patologici sono andati abbastanza lontano e costituiscono una grave minaccia, fino alla minaccia della vita.

Fenomeni molto formidabili: difficoltà a guarire graffi, piccole ferite, rallentamento della crescita delle unghie, perdita di capelli sulle gambe. Se vengono rilevati uno o più sintomi, è necessario contattare immediatamente un endocrinologo (per escludere il diabete) o immediatamente a un chirurgo vascolare.

Una dieta per l'arteriosclerosi cerebrale è adatta anche per i pazienti con una forma della malattia degli arti inferiori. Ulteriori informazioni su di lei.

Quali farmaci vengono utilizzati per l'arteriosclerosi cerebrale? Tutti sono elencati qui..

Diagnostica

La diagnosi delle malattie cancellanti delle arterie viene effettuata con studi strumentali obbligatori. Il paziente deve essere sottoposto a scansione ecografica duplex dei vasi sanguigni (ecografia). La tecnica di scansione ad ultrasuoni consente di vedere le caratteristiche del flusso sanguigno nel vaso, lo stato delle pareti e dei tessuti adiacenti, per rilevare gli ostacoli che interrompono la circolazione sanguigna.

Quando viene eseguita la presunta necessità di un intervento chirurgico, viene eseguita l'arteriografia radiopaca. Una sostanza radiopaca viene iniettata nell'arteria e una serie di immagini sequenziali viene presa lungo la nave. Successivamente, il paziente viene lasciato in ospedale e gli viene prescritto il riposo a letto per 12 ore.

In casi controversi, viene misurata un'ulteriore pressione parziale di ossigeno nei tessuti..

Il quadro clinico dell'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori nelle prime fasi ricorda le manifestazioni di altre patologie vascolari, in particolare la tromboangiite e l'endarterite obliterante:

  • L'endarterite colpisce i giovani e di solito si sviluppa sullo sfondo di congelamento, tensione nervosa o grave ipotermia. I cambiamenti patologici sono solitamente localizzati nelle estremità distali.
  • La tromboangiite è caratterizzata da una combinazione di sintomi caratteristici di insufficienza arteriosa e tromboflebite venosa. La malattia si verifica nei giovani.

Cosa bisogna fare per recuperare?

Ogni caso specifico di aterosclerosi richiede un approccio individuale. Quando si sviluppano tattiche di trattamento, si tiene conto della presenza di malattie concomitanti, della gravità delle condizioni del paziente, dell'entità del danno vascolare e di alcuni altri. Il trattamento dell'aterosclerosi può essere:

  • conservatore;
  • endovascolare;
  • Chirurgico.

Terapia conservativa

Il trattamento conservativo è possibile con il rilevamento dell'aterosclerosi nelle prime fasi. I metodi conservativi sono utilizzati in preparazione all'intervento chirurgico per i pazienti in uno stato non critico, indebolito da patologie concomitanti. A seconda delle condizioni del paziente, oltre al corso del trattamento medico e alle procedure fisioterapiche, possono essere prescritti passeggiate dosate, terapia fisica, pneumopressoterapia, sono ammessi alcuni rimedi popolari.

Il corso della terapia farmacologica include farmaci che riducono la viscosità del sangue, contribuiscono alla normalizzazione della circolazione periferica e antispasmodici. Il paziente deve assumere costantemente alcuni farmaci, un ciclo completo di trattamenti viene eseguito più volte all'anno.

I farmaci non influiscono in alcun modo sulla placca di colesterolo, ma migliorano solo la circolazione sanguigna nelle piccole arterie del pool interessato, che compensano l'insufficienza circolatoria.

Trattamento endovascolare

Il trattamento endovascolare è un'alternativa minimamente invasiva alla chirurgia e viene utilizzato nelle fasi successive dell'aterosclerosi, quando i metodi conservativi non sono più efficaci. Un dispositivo viene introdotto nell'area interessata dell'arteria per impedire un ulteriore restringimento del lume della nave.

I metodi endovascolari comprendono dilatazione con palloncino, stent e angioplastica. Le procedure vengono eseguite in una radiografia, dopo di che al paziente viene somministrata una medicazione a pressione e un riposo a letto viene prescritto per 12-18 ore.

Chirurgia

Se vengono rilevate lunghe sezioni di blocco, al paziente viene mostrato un trattamento chirurgico. I metodi più comuni di trattamento chirurgico sono:

  • Protesi dell'area ostruita;
  • Trombendarterectomia - rimozione della placca di colesterolo;
  • Chirurgia di bypass - installazione di una nave artificiale che bypassa una sezione ostruita di un'arteria. Meno comunemente usati come shunt sono frammenti delle vene safene del paziente.

Il trattamento chirurgico può essere combinato con endovascolari e altri tipi di operazioni a seconda delle condizioni del paziente..

Con cancrena grave e necrosi estesa, viene eseguita l'amputazione dell'arto interessato, poiché questo è l'unico modo per salvare la vita del paziente.

Video utile

Sulla malattia, la sua diagnosi e il trattamento, guarda il video:

Trattamento dell'aterosclerosi dei vasi delle gambe

Periodicamente, ognuno di noi avverte un leggero dolore alle gambe, ma, di regola, non prestiamo attenzione ad esso. E lo stiamo facendo completamente invano, perché non possiamo parlare della fatica o del solito malessere, ma di una malattia grave. Uno di questi è l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, la patologia più comune che si sviluppa in età adulta - di circa 65-70 anni.

Ciò che è nascosto sotto questa malattia?

L'aterosclerosi delle gambe indica una malattia in cui si verificano numerosi cambiamenti: una violazione del passaggio del sangue attraverso i vasi periferici, l'insorgenza di tessuto trofico, ecc. Molto spesso, l'aterosclerosi colpisce le grandi arterie della cavità addominale e toracica. Questo è esattamente ciò che porta a cambiamenti patologici nelle arterie poplitea, tibiale e femorale, il cui lume diminuisce di oltre il 50-55%.

Lo sviluppo della malattia può richiedere più di dieci anni, durante i quali siederà tranquillamente all'interno.

Aterosclerosi in stadio

Gli specialisti distinguono diverse fasi dello sviluppo della patologia delle navi delle gambe. Il primo - preclinico - è accompagnato da una pronunciata violazione del metabolismo lipidico (lipoidosi). Ci sono dolori alle estremità inferiori, ma sorgono solo dopo aver camminato per lunghe distanze e un grande sforzo fisico.

Navi normali e malattie sensibili

Al secondo stadio, i primi segni di aterosclerosi iniziano a farsi sentire - le gambe fanno male dopo aver superato i 250-1000 m. Il terzo periodo (ischemia critica) è caratterizzato da sintomi pronunciati della malattia. La sindrome del dolore appare già dopo 50 m a piedi. Bene, nell'ultimo (quarto) stadio, la pelle delle gambe è affetta da ulcere trofiche, necrosi (pelle annerita) e cancrena e un grave disagio alle gambe si verifica anche in uno stato calmo, anche di notte.

Importante. Se l'aterosclerosi degli arti inferiori non inizia il trattamento anche in questa fase, il caso può concludersi con cancrena con amputazione delle gambe..

Ragione principale

I fattori che innescano lo sviluppo di questa malattia possono essere molto diversi. Siamo riusciti a mettere insieme i motivi principali:

  • Il fumo è la causa principale dell'aterosclerosi. La nicotina contenuta nel tabacco porta a spasmi delle arterie e impedisce al sangue di passare attraverso i vasi. Questo è un percorso diretto per tromboflebite e aterosclerosi;
  • Peso in eccesso;
  • Consumo frequente di alimenti ricchi di grassi animali e aumento del colesterolo;
  • Problemi di salute - diabete mellito, riduzione della produzione di ormoni sessuali e tiroidei, ipertensione arteriosa e altri;
  • Predisposizione genetica;
  • Stress cronico;
  • Ipertensione.
  • Età;
  • Appartenente al genere - più spesso gli uomini soffrono di aterosclerosi delle gambe;
  • Riduzione dell'attività motoria;
  • Grande stress psico-emotivo;

Come si manifesta

Come abbiamo già detto, l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori non si manifesta per molto tempo e quindi compaiono immediatamente una serie di gravi problemi. Non c'è davvero un solo segno a causa del quale sarebbe possibile riconoscere una malattia incipiente in tempo? Certo che c'è. Tutti loro sono di fronte a te:

  • Intorpidimento dei piedi;
  • Claudicatio intermittente;
  • Raramente, embolia o trombosi acuta;
  • Freddo costante e sensazione di freddo interiore;
  • Cianosi e pallore della pelle;
  • Crampi - specialmente spesso tormentati di notte;
  • Sensazioni di dolore - da lieve a molto forte;
  • Mancanza di increspature sulla caviglia, nella fossa poplitea e sulla coscia;
  • Fenomeni trofici che si manifestano con l'esfoliazione delle unghie e la comparsa di ulcere sulle dita dei piedi e dei talloni, nonché sulla caduta dei capelli sulle gambe;
  • Dolore alle estremità, peggio ancora quando si cammina;
  • Cianosi (cremisi) della pelle.

Come diagnosticare

La diagnosi tempestiva e corretta per l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori svolge un ruolo importante, perché con il suo aiuto è possibile scoprire le cause della malattia e prescrivere il giusto trattamento. In ospedale, è necessario disporre delle seguenti consultazioni e procedure:

  • Angiografia RM;
  • Angiografia MSCT;
  • Misura della pressione con calcolo dell'indice caviglia-brachiale;
  • Arteriografia periferica;
  • Scansione duplex (USDG) di arterie periferiche;
  • Determinazione della pulsazione delle arterie degli arti;
  • Consultazione del chirurgo vascolare.

I medici notano anche la presenza o l'assenza di disturbi trofici sulle gambe, stabiliscono la pervietà vascolare con l'aiuto di DS e USDG e ascoltano il soffio sistolico sulle arterie stenotiche.

Non sarà superfluo condurre un altro piccolo test. Il paziente deve sollevare le gambe in posizione prona di 45 gradi. Non puoi piegare le ginocchia. Durante la procedura, si nota il tasso di pallore sulla pianta dei piedi e l'affaticamento generale dei piedi.

Trattamento

Il trattamento per questa malattia grave e pericolosa dipende dalla gravità e dalla complessità dei suoi sintomi. Può essere sia folk che tradizionale. Discuteremo tutti i dettagli di ciascuno di essi..

Terapia generale

Se vuoi ottenere cambiamenti positivi nella lotta contro l'aterosclerosi dei vasi delle gambe, preparati per la rigorosa attuazione delle raccomandazioni degli specialisti:

  • Segui una dieta a basso contenuto di colesterolo. Non devi assolutamente mangiare pancetta, pasta, margarina, burro, carni grasse, salsicce, latticini con un'alta percentuale di grassi, frattaglie, patatine fritte, alcool, pasticceria, maionese;
  • Regola il tuo peso;
  • Smettere di fumare e bere alcolici;
  • Passa a scarpe comode e spaziose;
  • Fai molta attenzione quando tagli le unghie;
  • Non dimenticare di maneggiare con cura tutte le lesioni lievi delle gambe e dei piedi;
  • Evitare l'ipotermia delle gambe;
  • Usa l'attività fisica dosata - cammina a un ritmo moderato per almeno mezz'ora al giorno, nuota, fai esercizio fisico su una cyclette;
  • Cura le malattie concomitanti - ipertensione, diabete, ecc..

L'approccio medico al trattamento

Il trattamento dell'aterosclerosi degli arti inferiori comprende una gamma di farmaci e procedure. Solo un medico qualificato può prescriverli, quindi assicurati di visitare l'ospedale.

Come si può curare questa malattia??

  • Farmaci antipiastrinici (ad esempio, aspirina e reopoliglukin): prevengono la comparsa di coaguli di sangue e servono come migliore prevenzione di infarti e ictus;
  • Farmaci che aumentano l'attività fisica del paziente. Grazie alla pentossifillina e al cilostazolo, camminare diventa quasi indolore e il flusso sanguigno generale negli arti inferiori è molto meglio;
  • Medicinali con effetto antipiastrinico - influenzano positivamente il sistema circolatorio e abbassano il colesterolo nel sangue;
  • Anticoagulanti (Warfarin, Eparina) - non consentono la coagulazione del sangue nei vasi, impediscono lo sviluppo di coaguli di sangue;
  • Antispasmodici (Drotaverinum): alleviano gli spasmi e riducono il dolore;
  • Gli unguenti con antibiotici (Oflokain, Delaskin, Levomekol, Dimeksid) - vengono utilizzati in presenza di ulcere trofiche;
  • Farmaci che migliorano la nutrizione dei tessuti (Zincteral);
  • Vasodilatatori (vasonite, agapurina, vazaprostan, pentossifillina, pentillina, trenale);
  • Vitamine
  • Procedure fisioterapiche: darsonvalorizzazione, elettroforesi con novocaina, ossigenazione iperbarica.

Trattamenti chirurgici

La chirurgia è l'ultima misura nel trattamento dell'aterosclerosi degli arti inferiori. Di norma, viene prescritto un intervento chirurgico per l'ischemia pronunciata e l'insorgenza di complicanze molto gravi.

In questo caso, parleremo di tali procedure:

  • Chirurgia di bypass - creando un percorso aggiuntivo per il flusso sanguigno intorno al sito di restringimento dell'arteria;
  • Angioplastica con palloncino - l'introduzione di un palloncino che espande il lume arterioso nella cavità della nave;
  • Stenting dell'arteria: viene posizionato un distanziatore tubolare nella nave interessata, che mantiene il diametro dell'arteria al livello desiderato;
  • Endarterectomia - rimozione dell'area interessata della nave insieme a una placca aterosclerotica;
  • Autodermoplastica - usata per trattare le ulcere trofiche, che sono difficili da rispondere alla terapia locale;
  • Protesi: sostituzione di una sezione interessata di un'arteria con un vaso autogeno o sintetico;
  • Amputazione della parte necrotica della gamba con successiva installazione della protesi.

Metodi alternativi di trattamento

Un approccio non convenzionale al trattamento dell'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori è il posto giusto, ma in questo caso avrai bisogno del consiglio di uno specialista esperto. Per quanto riguarda le ricette, ecco le opzioni più efficaci e popolari..

Ricetta numero 1 - tintura

  • Ippocastano (frutti) - 20 g;
  • Luppolo comune - 45 g;
  • Bighead di cartamo - 35 g;
  • Acqua - a base di 200 g di liquido per 2 g di miscela.
  1. Uniamo la miscela di erbe.
  2. Riempilo solo con acqua bollita.
  3. Insistiamo per tre ore.
  4. Prendi ½ tazza al giorno.

Ricetta numero 2 - brodo

  • Camomilla (fiori) - 1 cucchiaino;
  • Reseda - 1 cucchiaino;
  • Piantaggine - 1 cucchiaino;
  • Erba di San Giovanni - 1 cucchiaino;
  • Acqua - 200 ml;
  • Salvia - 1 cucchiaino.

Se lo si desidera, la composizione può essere leggermente modificata:

  • Salvia - 1 cucchiaino;
  • Piantaggine - 1 cucchiaino;
  • Erba di San Giovanni - 1 cucchiaino;
  • Una successione - 1 cucchiaino;
  • Camomilla (fiori) - 1 cucchiaino;
  • Acqua - 200 ml.
  1. Colleghiamo tutti i componenti.
  2. Versare la composizione (1 cucchiaio) con acqua bollente.
  3. Insisti per circa un giorno in un gabinetto buio.
  4. Utilizzare per applicazioni per le gambe al mattino e prima di coricarsi. I piedi devono essere lavati accuratamente prima della procedura..

Ricetta numero 3 - macinazione

  • Olio d'oliva - 1 cucchiaio. il cucchiaio;
  • Olio di olivello spinoso - 1 cucchiaio. il cucchiaio.
  1. Mescola entrambi gli oli.
  2. Strofina il composto sulla pelle interessata come una crema.
  3. Usiamo per tre settimane.

Ricetta numero 4

  • Semi di aneto (tritati) - 1 cucchiaio. il cucchiaio;
  • Acqua bollente - 200 ml.
  1. Riempi l'aneto solo con acqua bollita.
  2. Diamo il tempo medio per insistere.
  3. Beviamo quattro volte al giorno, 5 cucchiaini.

Ricetta numero 5

  • Radice di elecampane (secco) - 20 g;
  • Tintura di propoli (20%) - 100 ml;
  • Alcol - 100 ml.
  1. Macina la radice di elecampane e versala in una bottiglia di vetro scuro.
  2. Insistiamo per 20 giorni in un gabinetto buio.
  3. Aggiungi la tintura di propoli.
  4. Prendi 3 volte al giorno, 25-30 gocce.

Ricetta numero 6

  • Corteccia di cenere di montagna - 400 g;
  • Acqua - 1 L.
  1. Versare la corteccia di sorbo con 1 litro di acqua bollita.
  2. Cuocere per 2 ore a fuoco lento.
  3. Lascia raffreddare e filtra attraverso una garza, piegata in più strati.
  4. Bere prima dei pasti.

L'aterosclerosi dei vasi delle gambe è una malattia grave e molto pericolosa che necessita di misure urgenti e qualificate. Solo in questo caso si può sperare, se non per un recupero assoluto, almeno per un significativo miglioramento della salute.