Aterosclerosi dei vasi delle gambe: trattamento, sintomi, rimedi popolari

L'aterosclerosi obliterante dei vasi delle gambe è chiamata patologia, in cui si formano placche ateromatose sulle pareti delle arterie degli arti inferiori. Con il progredire della malattia, i depositi aterosclerotici aumentano di dimensioni, il che porta all'ostruzione (blocco) dei vasi sanguigni e al flusso sanguigno alterato nelle gambe.

Nei casi avanzati della malattia, l'afflusso di sangue a una o entrambe le gambe viene completamente interrotto, il che richiede un trattamento radicale.

L'aterosclerosi dei vasi delle gambe è considerata una patologia abbastanza comune, ma molto grave tra le altre malattie del letto vascolare degli arti inferiori:

  • La percentuale più alta (5 - 7) di pazienti viene rilevata tra le persone con più di 60 anni,
  • Nella categoria di età compresa tra 50 e 60 anni, la patologia è del 2-3%,
  • I quarantacinquantaenni hanno l'1%.
  • Si noti che questa malattia ha una probabilità 8 volte maggiore di manifestarsi negli uomini rispetto alle donne.

Ragioni e meccanismo di sviluppo

Sono stati identificati 3 principali fattori eziologici di aterosclerosi dei vasi delle gambe:

  1. colesterolo alto (aumento del colesterolo totale, lipoproteine), che è stato osservato per molti anni;
  2. predisposizione genetica - la malattia si è verificata in famiglia;
  3. metabolismo alterato, principalmente grassi.

Fattori predisponenti

I prerequisiti per l'insorgenza della malattia includono:

  • fumo: provoca spasmo delle arterie, che viola il flusso sanguigno;
  • dipendenza da alcol - interrompe il metabolismo, in particolare i grassi, nel fegato;
  • consumo eccessivo di grassi animali;
  • obesità;
  • disturbi ormonali: diabete mellito (provoca l'insorgenza di aterosclerosi dei vasi delle gambe anche in giovane età) squilibrio degli ormoni sessuali, ipotiroidismo;
  • ipertensione arteriosa;
  • stress regolari (contribuiscono al rilascio di adrenalina, che spasma le arterie);
  • età (il rischio di sviluppare la malattia aumenta dopo i 40 anni);
  • appartenente alla razza nera;
  • ipotermia regolare delle gambe;
  • arterite degli arti inferiori;
  • inattività fisica.

Meccanismo di sviluppo

La patogenesi della malattia consiste in diverse fasi:

In questa fase - lipoidosi sulle pareti vascolari, i grassi si depositano sotto forma di macchie e strisce, che rallentano in qualche modo il flusso sanguigno e portano al microdamaggio dei vasi sanguigni.

Si chiama liposclerosi. Il tessuto adiposo giovane inizia a crescere nei depositi di grasso. Queste placche ateromatose sono composte da grassi e fibre di tessuto connettivo. Sono ancora liquidi e possono dissolversi con una terapia adeguata. Le pareti delle navi cambiano: nella posizione della placca, il muro diventa fragile, screpolante, con l'ulteriore formazione di micro ulcere. Questo porta a coaguli di sangue..

Lo stadio dell'aterocalcinosi, in cui si condensano le placche, i sali di calcio iniziano a depositarsi in esse. Con una crescita stabile e graduale delle placche, il lume delle arterie si deforma, gradualmente restringendosi. Questi cambiamenti causano un crescente disturbo cronico nell'afflusso di sangue alle gambe. In caso di intasamento della nave con un trombo o una placca staccata, si sviluppa la necrosi dell'arto inferiore (cancrena).

Manifestazioni cliniche

L'aterosclerosi dei vasi delle gambe si manifesta con una triade di sintomi caratteristici, la cui gravità dipende dallo stadio della patologia:

Dolore alle gambe e altre sensazioni

Il dolore è solitamente localizzato nei muscoli del polpaccio. Questa disposizione del dolore è spiegata dalla distribuzione dell'attività fisica, la cui parte massima ricade sulla parte inferiore delle gambe. Inoltre, nei muscoli del polpaccio, il numero minimo di arterie che, con l'ostruzione di qualsiasi nave, provoca la comparsa di dolore in esse.

In una fase iniziale dello sviluppo della patologia, il dolore si verifica solo in caso di carico significativo (corsa o camminata lunga). Altri pazienti sono anche preoccupati per altre sensazioni: freddo, raffreddamento o intorpidimento dei piedi, crampi notturni. In casi avanzati, i pazienti lamentano un forte dolore nei vasi delle gambe, che si estendono ai piedi. Tali dolori sono permanenti, si verificano a riposo, non si fermano agli analgesici..

Più forte è l'intasamento delle arterie, più intenso è il dolore e più spesso si verifica. I pazienti sono costretti a smettere di camminare, ad aspettare che il dolore si attenui. Mentre la malattia si sviluppa e progredisce, anche il dolore inizia a disturbare a riposo, specialmente quando si è sdraiati. Tali dolori notturni interferiscono con il sonno e, al fine di ridurre il loro dolore, il paziente è costretto a mentire penzolando le gambe dal letto..

Claudicazione intermittente

Questo segno clinico è un criterio indispensabile per la malattia. Può essere usato per giudicare il grado di compromissione della funzionalità dei muscoli delle gambe. I pazienti lamentano una significativa debolezza delle gambe, che è accompagnata da dolore quando si cammina (le distanze variano: da 1000 a 20 metri). Dopo aver superato una certa distanza, il paziente ha bisogno di una sosta e un breve riposo. Dopo che la persona continua a camminare di nuovo fino alla comparsa di un nuovo attacco di debolezza. Questo fenomeno si chiama claudicatio intermittente..

Disturbi trofici

Appare a seguito di una violazione della struttura dei muscoli della pelle delle gambe, dovuta alla ridotta circolazione sanguigna in esse.

  • La pelle delle gambe diventa pallida, fredda al tatto.
  • I capelli iniziano a cadere.
  • I muscoli del polpaccio e del femore si assottigliano, perdono volume e massa (ipotrofia muscolare).
  • Sulla pelle, nel tessuto sottocutaneo, nella fascia muscolare, si verificano ulcerazioni che si trasformano in ulcere trofiche non cicatrizzanti a lungo termine.
  • A causa di una violazione del trofismo (nutrizione) e della carenza di ossigeno nei tessuti, può svilupparsi la cancrena delle dita dei piedi.
  • Malattie fungine delle dita dei piedi e delle unghie.
  • Sensazione di "gambe aliene" - incontrollabilità dei movimenti, perdita di controllo nelle ginocchia, nella caviglia.
  • Forse la comparsa di cianosi della pelle, e quindi la necrosi delle dita dei piedi, nel piede successivo, nella parte inferiore della gamba, nella coscia.

Fasi della malattia

La malattia procede in 4 fasi:

  • il primo è dolore, si osserva debolezza degli arti inferiori con notevole sforzo fisico;
  • il secondo - il dolore si verifica quando si supera una distanza di 200 - 1000 metri;
  • il terzo - il dolore inizia a disturbare dopo 50-200 metri di cammino;
  • quarto - l'incapacità di superare brevi distanze (meno di 50 metri), c'è cancrena delle dita o dei piedi.

Diagnostica

È difficile diagnosticare la patologia in una fase precoce. L'appello iniziale del paziente può essere rivolto a un medico di una specialità diversa (chirurgo o chirurgo vascolare, neurologo, medico di medicina generale, angiologo). Il medico raccoglie con cura i reclami del paziente, esamina l'anamnesi della vita (identificazione dei fattori di rischio) e della malattia e conduce un esame fisico. L'esame fisico rivela:

  • polso debole sui vasi delle gambe o sua assenza;
  • auscultazione delle arterie - determinazione del soffio sistolico;
  • bassa pressione sanguigna nei vasi delle gambe;
  • pallore e cianosi della pelle dei piedi, delle gambe, delle dita blu sotto le unghie.

Come controllare da soli i vasi delle gambe per l'aterosclerosi? Per fare questo, è necessario condurre un semplice test. Il paziente deve sdraiarsi su una superficie dura e sollevare le gambe, senza piegare le ginocchia, con un angolo di 45 gradi. Se l'esercizio provoca sbiancamento dei piedi e comparsa di debolezza alle gambe, ciò indica la presenza di aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori. Più la malattia viene trascurata, più velocemente compaiono i sintomi elencati.

Ricerche di laboratorio

Se sospetti una patologia vascolare, il medico prescriverà i seguenti test:

  • esame del sangue generale (esclusione di anemia, processo infiammatorio);
  • analisi biochimiche del sangue (determinazione degli enzimi epatici, colesterolo, bilirubina, omocisteina, trigliceridi, proteine ​​totali, LDL, HDL, acidi grassi, glucosio - rilevazione di disturbi metabolici);
  • coagulogramma (piastrine, protrombina, indice di protrombina, tempo di coagulazione, tempo di sanguinamento - determinazione della tendenza alla trombosi);
  • analisi generale delle urine (densità, sedimenti, elementi formati - valutazione della funzionalità renale).

La ricerca di laboratorio e l'analisi dei test aiuta a calcolare il coefficiente aterogenico, sulla base del quale viene giudicata la negligenza della malattia.

Metodi strumentali

Il trattamento dell'aterosclerosi dei vasi delle gambe dipende dai dati ottenuti dai metodi di ricerca strumentale. Applicabile:

  • ecografia duplex delle navi - le arterie sono visualizzate in rosso, le vene in blu;
  • angiografia: l'introduzione del contrasto nel flusso sanguigno e l'acquisizione di raggi X;
  • Angiografia RM e TC;
  • termografia.

Trattamento

Come trattare l'aterosclerosi dei vasi delle gambe? La tattica terapeutica dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche, dallo stadio della malattia, dalla presenza di patologia somatica cronica, complicanze.

Raccomandazioni generali

dieta

Dovresti rifiutare o limitare il consumo di grassi animali. I prodotti contenenti grandi quantità di colesterolo includono: latticini ricchi di grassi, uova, strutto, carni grasse, pollame, frattaglie, caviale. Si sconsigliano i dolciumi, i dolci, la maionese, la margarina, il burro e le salsicce. Verdure fresche e cotte, frutta, bacche devono essere introdotti nella dieta. Consigliato anche il consumo di cereali, noci, semi, pesce di mare di varietà grasse (aringhe, sgombro, salmone), oli vegetali.

Rifiuto di cattive abitudini

Un paziente che fuma deve abbandonare l'abitudine o almeno ridurre il numero di sigarette fumate, altrimenti anche farmaci efficaci non rallenteranno l'ulteriore progressione della malattia. L'alcol colpisce il fegato, quindi il suo ulteriore utilizzo non farà che aggravare il processo..

La lotta contro l'inattività fisica

Si consiglia di fare regolarmente attività fisica moderata (nuoto, esercizio fisico su cyclette, passeggiate).

Gestione dello stress

Quando possibile, lo stress dovrebbe essere evitato. Tutti i metodi di rilassamento sono i benvenuti: aromaterapia, meditazione, musica.

Igiene del piede

È importante abbandonare le scarpe strette e schiaccianti realizzate con materiali non naturali, così come le scarpe con i tacchi. Le scarpe dovrebbero essere libere, comode. È necessario evitare lesioni lievi alle gambe, trattare tagli, crepe, calli in modo tempestivo, lavare i piedi ogni sera ed evitare il raffreddamento eccessivo.

Correzione di malattie comuni

Normalizzazione raccomandata del peso, rispetto delle misure terapeutiche in presenza di patologia somatica cronica.

Terapia conservativa

Nel trattamento medico della patologia, vengono utilizzati farmaci di alcuni gruppi:

  • agenti di aggregazione dei trombociti (aggregazione): aspirina, cardiomagnile, atercardio, soluzioni colloidali per infusione endovenosa: reopoliglicinina, destrano 40, poliglucina;
  • farmaci che migliorano la reologia del sangue: pentossifillina, carillon, tirofiban;
  • agenti che migliorano il trofismo tissutale con un effetto rigenerante: cilostazolo, zinco, acido nicotinico;
  • antispasmodici e vasodilatatori: drotaverina, papaverina, vasonite, agapurina;
  • vitamine: gruppi B, acido ascorbico, vitamina PP - rafforzano la parete vascolare, prevengono la deposizione di grasso e calcio nei vasi;
  • anticoagulanti (in caso di complicanze tromboemboliche): eparina, warfarin;
  • unguenti antibatterici (con formazione di ulcere trofiche): levomecolo, oflocaina;
  • fibrati (ridurre il contenuto di lipoproteine, colesterolo): gemfibrozil, clofibrato, fenofibrato;
  • trombolitici (con formazione di coaguli di sangue): streptochinasi, urocinasi;
  • statine (riduzione della sintesi del colesterolo): atoris, pravastatin, simvastatin;
  • farmaci che legano e rimuovono gli acidi biliari dal tubo intestinale: colesterolo, colestipolo.

Vengono anche prescritti corsi di fisioterapia: elettroforesi con farmaci, ossigenazione iperbarica, magnetoterapia, darsonvalutazione, UHF. La balneoterapia ha un effetto positivo: bagni di conifere, radon, perle, idrogeno solforato, ozono terapia.

Chirurgia

Nella metà dei casi di aterosclerosi dei vasi delle gambe, viene eseguito un trattamento chirurgico. I metodi operativi includono:

  • endarterectomia - escissione di un sito arterioso con depositi aterosclerotici;
  • shunt - uno shunt (protesi) è installato al posto dell'area interessata dell'arteria;
  • simpaticectomia lombare - escissione dei nodi nervosi che causano spasmi delle arterie;
  • angioplastica con palloncino - un palloncino viene inserito nell'arteria, che espande il suo lume;
  • stent - un distanziatore tubolare è installato nell'arteria interessata, impedendo il restringimento del lume.
  • amputazione della gamba - eseguita in caso di cancrena.

Metodi popolari

Il trattamento con metodi alternativi della malattia può essere effettuato solo con il permesso del medico in parallelo con la terapia farmacologica. È importante ricordare che è impossibile liberarsi dell'aterosclerosi, tutte le misure terapeutiche riducono solo il tasso di progressione della malattia, prevengono lo sviluppo di complicanze (cancrena, ulcere trofiche).

  • tintura di propoli - normalizza il metabolismo delle proteine ​​e dei lipidi;
  • tintura di biancospino con tintura di propoli - dilata i vasi sanguigni, ripristina il metabolismo dei grassi;
  • infuso di timo: allevia gli spasmi, ha proprietà antinfiammatorie e lenitive;
  • tintura di aglio - dilata i vasi sanguigni, previene la formazione di placche ateromatose;
  • tè al prezzemolo: "purifica" perfettamente i vasi sanguigni (dissolve le placche);
  • decotto di radici di rafano - impedisce la formazione di depositi sulle pareti delle arterie;
  • tintura di rosa canina - impedisce la formazione di placca, dilata i vasi sanguigni.

Diagnosi e trattamento dell'aterosclerosi degli arti inferiori

Di solito attribuiamo dolore periodico alle gambe alla fatica, ma a volte, specialmente nell'età adulta, tali sintomi indicano una grave patologia: l'aterosclerosi delle gambe.

Questo disturbo pericoloso richiede assistenza medica qualificata (flebologo, cardiologo, chirurgo vascolare). Solo allora possiamo aspettarci, se non il pieno recupero, almeno un miglioramento significativo dello stato di salute.

Descrizione della malattia

L'abolizione dell'aterosclerosi degli arti inferiori è un disturbo caratterizzato da una vasta gamma di disturbi: un cambiamento nell'afflusso di sangue ai vasi sanguigni, lo sviluppo del tessuto trofico. Più spesso di altri, la malattia colpisce i grandi vasi della cavità addominale.

Ciò provoca la patologia di altre arterie - poplitea, femorale, tibiale - il loro diametro è ridotto della metà.

Nella fase successiva, la parte inferiore della gamba e il piede sono interessati. La malattia si sviluppa per oltre dieci anni e si avvicina impercettibilmente. Solo il 50% dei pazienti viene diagnosticato in modo tempestivo..

Il grado di pericolo (esito fatale in alcuni paesi sviluppati) è chiaramente dimostrato dalla tabella in cui sono presentate le statistiche dell'OMS (aterosclerosi delle gambe rispetto al diabete mellito).

NazioneAterosclerosi delle gambe,%Diabete,%Perdita annuale del budget del paese, $
Nigeriaundici1400 milioni.
Pakistan2211 miliardo.
India2829 miliardi.
Francia312?
Cina33118 miliardi.
Canada343500 milioni.
Inghilterra3812 miliardi.
Stati Uniti d'America383?
RF61?11 miliardi.

Aterosclerosi in stadio

Si distinguono quattro fasi della formazione della patologia vascolare delle gambe.

  1. Il primo (preclinico) è caratterizzato da lipoidosi, una grave violazione del metabolismo lipidico. Il dolore agli arti appare solo con lunghe camminate e altri sforzi fisici prolungati. La malattia parziale si sviluppa ed è asintomatica.
  2. Nella fase successiva compaiono i primi sintomi della malattia: dolore alle gambe dopo aver camminato 250-1000 m Il lume delle navi in ​​questa fase è riempito al 60-80%.
  3. Con ischemia critica, tutti i segni sono chiaramente diagnosticati: il dolore si fa sentire dopo 50 metri di cammino.
  4. Il quarto stadio è caratterizzato da una lesione progressiva delle gambe con ulcere trofiche, necrosi (la pelle diventa nera e muore) e cancrena. Sensazioni di pesantezza e dolore compaiono in qualsiasi posizione del corpo, anche di notte.

Nel 50% dei casi, l'aterosclerosi delle gambe non si manifesta e viene diagnosticata solo con un esame aggiuntivo. Dopo 50 anni, è presente in ogni quinto abitante del pianeta. Se il trattamento tempestivo dell'aterosclerosi degli arti inferiori non inizia, sarà necessario un intervento chirurgico con amputazione delle gambe.

Cos'altro è una malattia pericolosa, puoi imparare da questo video

Lo sfondo dello sviluppo della malattia

Tra le principali cause che portano all'aterosclerosi:

  • Fumo: la nicotina provoca uno spasmo arterioso e ostacola il flusso sanguigno, creando tutte le condizioni per la tromboflebite e l'aterosclerosi;
  • Alcol;
  • Obesità, la predominanza di cibi grassi e ipercalorici nella dieta che aumentano il livello di colesterolo "cattivo".
  • Alcune malattie: diabete mellito, ipertensione, ridotta sintesi di ormoni sessuali e insufficienza tiroidea;
  • Tendenza ereditaria all'iperlipidemia;
  • Risposta inadeguata a situazioni stressanti;
  • Aumento della pressione sanguigna;
  • Età (media e vecchia);
  • Genere (la malattia è più comune negli uomini);
  • Race (afro-americani - 2,5 volte più spesso);
  • Mancanza di attività fisica;
  • Sovraccarico mentale frequente;
  • lesioni.

Come riconoscere un disturbo

L'insidiosità della malattia sta nel fatto che per lungo tempo (fino a quando il lume delle navi è mezzo pieno) non si manifesta e quando un gruppo di problemi appare immediatamente, la patologia richiede già un trattamento serio. Solo uno su dieci pazienti mostra segni di claudicatio intermittente.

Tuttavia, il primo stadio dell'aterosclerosi degli arti inferiori può essere riconosciuto da alcuni sintomi:

  • Claudicatio intermittente;
  • Il piede è spesso insensibile;
  • Embolia o trombosi (raramente);
  • Il corpo rabbrividisce dall'interno;
  • La pelle è pallida e bluastra;
  • Convulsioni (più comuni di notte);
  • Dolore periodico di varia forza;
  • Non c'è polso sulla coscia, sotto il ginocchio, sulla caviglia;
  • Segni trofici - stratificazione di unghie, ulcere, perdita di capelli;
  • Dolore aggravato dal movimento;
  • Cianosi (tonalità della pelle rosso porpora).

Se non vengono prese misure urgenti per eliminare le cause, l'aterosclerosi non stenotica dei vasi degli arti inferiori con tali sintomi alla fine si trasformerà in stenotica, caratterizzata da blocco delle vene, atrofia, ulcerazione, gonfiore e cancrena.

Anche quando la nave è completamente chiusa, il sangue circola ancora attraverso i rami collaterali, quindi non esiste una sintomatologia chiara. Inizialmente, i pazienti hanno lamentele di gambe fredde, spasmi dei muscoli del polpaccio, dita intorpidite e affaticamento durante lo sforzo.

Il malessere generale è spiegato dalla necessità di passare molto tempo in piedi, maltempo, scarpe scomode.

L'aterosclerosi delle gambe, di regola, colpisce una di esse. Mentre cammina, il paziente sente improvvisamente pesantezza e dolore agli arti, zoppica, perde forza per continuare il movimento. Dopo un periodo di riposo, la forza ritorna, ma non per molto: qualsiasi carico provoca dolore e disagio.

I crampi arteriosi sono anche caratteristici dei fumatori. Dopo aver eliminato la dipendenza, il problema alle gambe può scomparire da solo, ma trattare un paziente affetto da fumo è un esercizio inutile.

Per origine, l'aterosclerosi viene confrontata con l'angina pectoris, è anche chiamata claudicatio intermittente. Per ridurre il dolore, si consiglia a tali pazienti di mantenere i piedi caldi, di non fare movimenti improvvisi quando si cammina, per aumentare gradualmente il passo.

Puoi saperne di più sui sintomi e sui fattori di rischio da uno spettacolo televisivo.

Metodi diagnostici

La diagnosi differenziale tempestiva è la condizione principale per un trattamento efficace. Aiuta a escludere malattie con sintomi simili come tromboangiite, sclerosi di Monkeberg, sindrome di Raynaud, endarterite, neurite sciatica.

Il metodo non invasivo utilizza le capacità delle onde ultrasoniche per valutare le capacità anatomiche dei vasi sanguigni, le condizioni delle pareti, le lesioni interne, la compressione esterna.

Se sospetti l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, di solito offrono un esame completo:

  • Angiografia MSCT;
  • Angiografia RM;
  • arteriografia
  • Ultrasuoni delle arterie;
  • Valutazione della pulsazione delle vene delle gambe;
  • Monitoraggio della pressione arteriosa per determinare l'indice caviglia-brachiale;
  • Consultazione flebologo.

I medici controllano gli arti trofici (o la loro mancanza), valutano la pervietà vascolare, l'occlusione. Utilizzando DS e USDG, si sentono soffi sistolici di arterie stenose, viene valutato il grado di pulsazione..

Un semplice test che valuta l'anemia tissutale aiuta a chiarire la diagnosi: un paziente sdraiato alza le gambe di 45 °. Le ginocchia sono raddrizzate. Il medico valuta il tasso di sbiancamento delle suole e affaticamento delle gambe.

Le fotografie delle aree problematiche aiutano a controllare visivamente la dinamica del processo patologico. L'angiografia periferica dà un'idea della lunghezza del letto vascolare alterato, aiuta a valutare il grado di trombolizzazione, la natura dei "workaround" formati, il tipo di arterie.

Opzioni di assistenza sanitaria

Il regime di trattamento per questa grave patologia dipende dallo stadio della malattia, dalla sua durata, dal grado di danno vascolare e dai disturbi associati. Applicare sia la terapia tradizionale che quella non tradizionale.

Raccomandazioni generali

Se il problema del piede non viene trattato, nel 30% dei pazienti entro 5 anni la malattia è fatale. In 10 anni, questa cifra raggiunge il 50%. Le principali cause di morte sono l'infarto del miocardio (60%) e l'ictus (12%). Al fine di ottenere cambiamenti tangibili per lungo tempo, è importante seguire rigorosamente le istruzioni:

Aderire a una dieta con controllo del colesterolo, esclusi carne grassa, frattaglie di manzo, grassi trans, prelibatezze gastronomiche, pasticceria, burro e crema ad alto contenuto di grassi.

  • Regola il peso corporeo;
  • Controlla le cattive abitudini;
  • Scegli scarpe comode;
  • Tagliare con cura le unghie;
  • Danni al processo tempestivi alla pelle delle gambe;
  • Evitare l'ipotermia degli arti;
  • Regola l'attività fisica: camminata calma di mezz'ora, bicicletta (istruttore), nuoto;
  • Prestare la dovuta attenzione alle comorbilità..

Prima di elaborare un regime terapeutico, il medico studia la storia della malattia al fine di tenere conto di tutti i presupposti che hanno provocato lo sviluppo della malattia.

Una serie di misure mira a ridurre il dolore derivante dalla claudicatio intermittente, ripristinando la tolleranza allo stress, prevenendo lo stadio critico del blocco delle vene, prevenendo l'insorgenza di ulcere e cancrena. Parere dell'esperto - Candidato di scienze mediche

E.L. Malinovsky su come trattare l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori - in questo video

Terapia farmacologica

L'aterosclerosi degli arti inferiori è una malattia grave e il trattamento richiede un trattamento adeguato. Come vengono trattate le patologie vascolari degli arti inferiori??

  1. Farmaci antipiastrinici come Aspirina o Reopoliglyukin, prevenendo la trombosi e le sue complicanze.
  2. Agenti attivatori della resistenza fisica: pentossifillina e cilostazolo facilitano la deambulazione e migliorano la circolazione sanguigna alle gambe..
  3. Medicinali con capacità antipiastrinica: riducono il contenuto di colesterolo "cattivo", migliorano il flusso sanguigno.
  4. Anticoagulanti come Warfarin, Eparina, fluidificanti del sangue e coaguli di sangue.
  5. Antispasmodici: la drotaverina allevia il dolore, allevia lo spasmo.
  6. Unguenti a base di antibiotici sotto forma di Oflokaina, Delaskin, Levomekol, Dimeksida - se vengono rilevate ulcere trofiche.
  7. Un medicinale che migliora la nutrizione dei tessuti - Zincteral.
  8. Farmaci vasodilatatori: vasonite, agapurina, vazaprostan, pentossifillina, pentillina, trenale.
  9. Statine - Lovastatina, Simvastatina, Pravastatina (con un alto livello di colesterolo e con malattia coronarica).
  10. Fibrati - Clofibrato, Bezafibrato (per diabetici, per ridurre le concentrazioni di trigliceridi).
  11. Acido nicotinico (se non ci sono controindicazioni - insufficienza epatica, ulcere, diabete insulino-dipendente).
  12. Vitamine e procedure fisiche: elettroforesi, darsonvalizzazione, ossigenazione.
  13. Per la prevenzione, nelle fasi iniziali - sequestranti degli acidi biliari (colesterolo, colestide).

Per uso locale, è adatto unguento di Sophora, efficace per le ferite del piede. La tintura è prescritta per prevenire l'emorragia. Consigliato per macinazione: viene applicato 2-3 r / giorno, massaggiando le aree problematiche.

Con tachicardia e aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, oltre al trattamento principale, vengono prescritti farmaci aggiuntivi, ad esempio β-bloccanti.

I medici americani offrono profilassi con aspirina e bloccanti b a tutti i pazienti di età superiore ai 45 anni, anche senza sintomi di aterosclerosi. La validità di questa decisione è confermata dalle statistiche: la frequenza delle malattie di aterosclerosi, ictus, infarto negli Stati Uniti sta gradualmente diminuendo.

Tecniche chirurgiche

La chirurgia è l'ultima risorsa nel trattamento della malattia del piede. Prescrivere la chirurgia solo in caso di grave malattia coronarica con gravi complicanze, quando la terapia farmacologica è impotente. La frequenza di amputazione delle gambe dopo la diagnosi entro 1 anno è fino al 40% Di quali procedure stiamo parlando??

  • Chirurgia di bypass - organizzazione di un'ulteriore opportunità nell'area problematica dell'arteria per normalizzare il flusso sanguigno.
  • Angioplastica con palloncino con posizionamento nel letto vascolare del palloncino per espandere il lume ostruito.
  • Stenting della nave quando viene inserito un distanziatore tubolare nell'arteria problematica, controllando la dimensione del lume al livello stimato.
  • Endarterectomia con rimozione dell'area interessata e coaguli.
  • Autodermoplastica utilizzata nel trattamento delle ulcere trofiche non suscettibili alla terapia locale.
  • Protesi che consiste nel sostituire l'area interessata con un vaso autogeno o sintetico.
  • Amputazione della parte necrotica della gamba con ulteriori protesi.

Statistiche dell'OMS sulla mortalità dopo l'amputazione: durante l'anno - 20%, entro 5 anni - fino al 70%, entro 10 anni - fino al 95%. Nel Regno Unito, questa è la seconda causa di disabilità e disabilità..

L'accademico M.I. Kuzin condivide la sua esperienza nel trattamento dell'aterosclerosi degli arti inferiori in questo video.

Le possibilità della medicina tradizionale

Puoi pulire le navi con l'aiuto delle ricette della "nonna". Con l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, le raccomandazioni sono adatte sia per il trattamento che come misura preventiva..

TitoloingredientiMetodo di cotturaCome applicare
Tintura a base d'acquaLuppolo - 45 g.

Bighead - 35 g.

Macina e mescola tutto.

Versare acqua bollita (200 ml) in 2 g di materie prime.

Stand 3 ore.

Bevi mezzo bicchiere al giorno.
DecottoSalvia, piantaggine, iperico, camomilla, successione - 1 cucchiaino ciascuno. ogni tipo.Mescolare le materie prime preparate e versare acqua bollente (1 cucchiaio. L. per 1 cucchiaio). Brew day senza accesso al sole.Applicare su compresse due volte al giorno. Lava i tuoi piedi.
Olio per massaggiOlio d'oliva - 1 cucchiaio. l.

Olio di olivello spinoso - 1 cucchiaio. l.

Collega i componenti, mescola.Per 3 settimane, strofinare sulla pelle danneggiata delle gambe.
Aneto - 1 cucchiaio. l.Versare i semi schiacciati con acqua bollente (200 ml) e insistere per mezz'ora.Bere 4 r. / Giorno per 5 cucchiaini..
Tintura a base alcolicaElecampane - 20 g.

Propoli (tintura al 20%) - 100 ml.

Strofina il rizoma secco in polvere e versalo in un contenitore di vetro, aggiungi propoli, insisti 20 giorni in un luogo buio e.Prendi 3 p. / Giorno per 25-30 gocce.
Decotto di corteccia di sorboCorteccia - 400 g.Bollire (1 ora) A fuoco basso in 1 litro d'acqua, raffreddare, filtrare.Bere prima dei pasti.
Tintura di aglioAglio - 50g.Macinare le materie prime e versare la vodka (200 ml). Partire per una settimana.Bevi 10 gocce di 3 r / giorno, indipendentemente dal cibo. Ripeti dopo 2 mesi.
Brodo di biancospinoFoglie di biancospino, lampone e fragola - 2 cucchiai. l.Metti la miscela in acqua (0,5 l.) E fai sobbollire per mezz'ora al minimo calore.Bere 3-4r. / Giorno. Mezz'ora prima dei pasti. Corso - 3 mesi.
Infuso di melissaFrutti di finocchio, melissa, fiori di castagno, acetosella e adone - 1 cucchiaio. l miscela.

Acqua bollente - 200 ml.

Prepara le materie prime e lascia riposare 3 ore.Bere 1/3 di stack. Mezz'ora prima dei pasti per un mese. Ripeti - tra una settimana.

La medicina di erbe può curare la malattia nella fase iniziale. Come strumento aggiuntivo, l'irudoterapia può essere utilizzata. L'hirudin, a cui vengono iniettate le sanguisughe nel sistema circolatorio, ha capacità anestetiche e antinfiammatorie.

Se la malattia non viene iniziata, le sanguisughe possono ripristinare l'afflusso di sangue e la nutrizione dei tessuti, eliminare le placche nei vasi degli arti inferiori e fornire un trattamento efficace per l'ipertensione. Riducendo il volume del sangue, l'irudoterapia normalizza la pressione sanguigna.

Principi di trattamento

L'aterosclerosi viene trattata in modo complesso, agendo su tutti i collegamenti della patogenesi. Una condizione importante per l'efficacia della terapia farmacologica e chirurgica è la correzione dello stile di vita in generale e della dieta in particolare. Consulenza di esperti per aiutare a ridurre la produzione di colesterolo cattivo.

Se la malattia si è sviluppata a causa della mancanza di attività fisica, è importante seguire un corso di esercizi di fisioterapia, sbarazzarsi di dipendenze dannose (fumo, eccesso di cibo, alcool) e, se necessario, cambiare il luogo di lavoro.

L'enfasi principale sull'aterosclerosi delle gambe è la corretta alimentazione: una dieta dovrà essere rispettata per tutta la vita. La lista nera comprende molti alimenti ricchi di grassi animali: burro, formaggio e panna acida ad alto contenuto di grassi, carne rossa e frattaglie.

Frutta e verdura, che contengono molte fibre grossolane, aiuteranno a migliorare la motilità intestinale. Il cavolo bianco è molto utile a questo proposito: 100 g di crauti freschi al giorno forniranno all'organismo vitamina C, contribuendo ad eliminare l'eccesso di colesterolo.

Puoi integrare l'elenco di prodotti utili con cipolle, aglio e bacche - olivello spinoso, mirtilli, albicocche secche, chokeberry.

I disturbi patologici agli arti inferiori provocano un eccesso di peso, che aumenta la produzione di lipidi a bassa densità, accelerando il blocco dei vasi sanguigni. Ciò può essere spiegato dal fatto che le persone con un fisico denso spendono 2-3 volte più ossigeno a qualsiasi carico muscolare.

Pertanto, la lunghezza dei capillari è considerevole e le navi devono sempre lavorare in modalità di emergenza. Nell'obesità, un nutrizionista prescriverà una dieta ipocalorica (fino a 2000 Kcal / giorno). Limitazione dello zucchero, il sale si applica a tutti i pazienti con aterosclerosi.

La terapia fisica e il massaggio ai piedi sono raccomandati per il ripristino della circolazione sanguigna nel sistema periferico. Lo sfregamento e il massaggio muscolare attivano la stimolazione miogenica, i risultanti stimolanti del biotissue accelerano il riassorbimento delle cicatrici caratteristiche dell'aterosclerosi e la rigenerazione cellulare.

Fai ginnastica a un ritmo confortevole. Gli esercizi principali sono le gambe oscillanti con una grande ampiezza. Il carico sui muscoli all'inizio dell'allenamento dovrebbe essere moderato.

L'aterosclerosi è la prima campana di una vecchiaia che si avvicina. Molto spesso, si sviluppa in età adulta dopo 65-70 anni. La malattia si manifesta non solo nelle gambe, può colpire il cuore, il collo, il cervello, la cavità addominale, quindi è necessario prima di tutto aiutare te stesso.

Aterosclerosi delle arterie degli arti inferiori: cause, trattamento, chirurgia, rimedi popolari, prognosi

L'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori è una malattia in cui vi è una violazione del metabolismo lipidico, si formano placche di colesterolo sulle pareti delle arterie delle gambe, restringendo il loro lume. Le forme lievi della malattia sono asintomatiche, moderate e gravi si manifestano con deterioramento della pelle, unghie, dolore, convulsioni, ulcere trofiche, fino alla cancrena.

Stage, grado di patologia

La formazione di placche di colesterolo è un processo lungo, composto da più fasi. A seconda della gravità delle violazioni, i medici distinguono 4 fasi:

  1. Asintomatica. Mentre la formazione di grasso è piccola, il restringimento del lume della nave è leggermente espresso. Il corpo riesce a compensare la limitazione della pervietà, fornendo abbastanza sangue ai muscoli delle gambe. A causa del quale non ci sono sintomi.
  2. Claudicazione intermittente moderata. Appare con placche di grandi dimensioni, che diventano una barriera meccanica al normale flusso sanguigno. Le fibre muscolari degli arti iniziano a sperimentare una carenza di ossigeno, sostanze nutritive, che si manifesta clinicamente dal dolore durante lo sforzo fisico. Esistono due gradi di gravità della claudicatio intermittente: 2a - la claudicazione si sviluppa camminando a una distanza compresa tra 200 me 1 km; 2b - una persona inizia a zoppicare dopo aver superato meno di 200 m.
  3. Dolore a riposo. Il paziente avverte un dolore persistente alle gambe, che è aggravato dallo schienale o dall'innalzamento delle gambe. Il sollievo porta una posizione seduta o in piedi..
  4. Cancrena. Accompagnato da necrosi dei tessuti degli arti inferiori con blocco completo / quasi completo dell'arteria.
EnergiaDolore e debolezza delle gambe mentre si camminaDisturbi trofici
PrimoCarichi pesanti, camminando per più di 1 kmEsternamente, stinchi e piedi non cambiano
Secondo200–300 ma 1 kmPelle pallida, crescita dei capelli compromessa
Terzo50 a 200-300 mIpotrofia, ulcere trofiche
Il quartoMeno di 50 me a riposoCancrena del dito o del piede

Le principali cause della malattia

La formazione della placca di colesterolo matura dura 30-40 anni. Durante questo periodo, il corpo è esposto agli effetti dannosi di vari fattori che contribuiscono alla crescita dei depositi esistenti, alla formazione di nuova primordia. Il ruolo più importante nello sviluppo dell'aterosclerosi delle gambe è svolto da:

  • fumare - ha una storia dell'80-90% dei pazienti;
  • diabete mellito - aumenta il rischio di aterosclerosi di 2-4 volte;
  • danno correlato all'età alle arterie: la maggior parte dei pazienti al momento della diagnosi della malattia ha più di 50 anni (uomini) / 60 anni (donne);
  • alti livelli di colesterolo cattivo;
  • ipertensione: aumenta le probabilità di sviluppare patologie di 2,5-4 volte;
  • eventuali malattie croniche accompagnate da un aumento della concentrazione di fattore CRP, fibrinogeno, elevata viscosità del sangue, tendenza alla trombosi.

Le persone con: l'aterosclerosi delle arterie periferiche sono più inclini a:

  • sovrappeso;
  • predisposizione genetica;
  • stile di vita sedentario;
  • uomini
  • gli amanti dei cibi che contengono colesterolo in eccesso, grassi saturi, una dieta povera di fibre.

Sintomi caratteristici

Il quadro clinico dipende dal grado di stenosi. Esistono due forme principali che differiscono nell'aspetto.

Palcoscenico Stenosing

Si sviluppa quando la placca raggiunge grandi dimensioni, sufficiente per restringere il lume dell'arteria. La patologia è caratteristica dell'aterosclerosi delle gambe 2-3 stadi. Nelle fasi iniziali si manifesta con freddezza degli arti inferiori, una sensazione di pelle d'oca, una sensazione di bruciore.

Con la crescita della placca, appare una claudicatio intermittente - una condizione patologica che i pazienti descrivono come affaticamento, dolore durante la deambulazione. Un po 'di riposo porta sollievo. Una nutrizione inadeguata della pelle delle gambe la rende secca. Le ferite guariscono male, i capelli cadono. Le unghie assumono un colore malsano, diventano opache.

Fase di cancellazione

Si verifica con blocco completo / quasi completo delle arterie (stadio 3-4). Un dolore che brucia e brucia disturba una persona anche durante il riposo. La condizione della pelle peggiora, si assottiglia. Qualsiasi lesione non guarisce per molto tempo. Le complicazioni compaiono sotto forma di crepe, piaghe. Le distanze superiori a 25-50 metri sono già accompagnate da un dolore insopportabile, a causa del quale il paziente lascia raramente l'appartamento.

Lo stadio terminale dell'aterosclerosi obliterante degli arti inferiori è caratterizzato dalla comparsa di ulcere trofiche non cicatrizzanti - aree aperte di infiammazione riempite con sporco contenuto grigio. I piedi, le gambe sono molto gonfie, la necrosi tissutale inizia a svilupparsi: la cancrena.

Metodi moderni di diagnosi e trattamento

Dopo aver esaminato i reclami del paziente, valutando l'aspetto della pelle delle gambe e delle unghie sentendo i grandi vasi, il medico fa una diagnosi preliminare. Puoi confermarlo con l'aiuto di test funzionali: semplici test che aiutano il chirurgo a esaminare lo stato del flusso sanguigno.

È necessario un ulteriore esame strumentale per determinare la posizione, la quantità di depositi di colesterolo.

  • Dopplerografia: ecografia, il medico valuta la velocità del flusso sanguigno, le dimensioni, la localizzazione della placca aterosclerotica, le sue caratteristiche strutturali.
  • Angiografia: ottenere un'immagine chiara della rete vascolare mediante radiografia, risonanza magnetica o TC. Implica l'introduzione preliminare di un colorante medico che rende chiaramente visibili i contorni di arterie, vene, capillari, formazioni lipidiche.

Dieta, caratteristiche nutrizionali

La dieta è un componente importante del regime di trattamento, per normalizzare il metabolismo dei grassi, i medici raccomandano:

  • Bere 1,5-2 litri di acqua al giorno. Altrimenti, il corpo inizia a sfuggire alla disidratazione aumentando la sintesi di colesterolo..
  • Limitare l'assunzione di grassi saturi. Aumentano il livello di colesterolo cattivo, contribuiscono alla formazione di placche aterosclerotiche. Il fabbisogno corporeo di lipidi è meglio soddisfatto dagli acidi grassi insaturi..
  • Escludere i grassi trans. Questi lipidi sono considerati il ​​componente più aterogenico della dieta..
  • Assicurati che la tua dieta contenga abbastanza acidi grassi omega-3. Sono farmaci ipolipemizzanti naturali che riducono efficacemente la concentrazione di trigliceridi, lipoproteine ​​a bassa densità, aumentano il contenuto di colesterolo benefico.
  • Consuma cibi più ricchi di fibre. La fibra alimentare contribuisce alla normale digestione, inibisce lo sviluppo dell'aterosclerosi.
  • Alcol - solo a dosi moderate. Piccole porzioni di bevande alcoliche hanno un effetto benefico sulla salute dei vasi sanguigni, aumentano la concentrazione di colesterolo buono, prevenendo la formazione di depositi lipidici. Tuttavia, dosi più elevate hanno l'effetto opposto. L'assunzione giornaliera massima consentita di alcol da parte delle donne non deve superare i 14 g di alcol etilico, dagli uomini - 28 g.

Fonti di nutrienti dannosi e benefici

Dannoso
Grassi saturi
  • cocco, palma, cacao, burro;
  • pelle di pollo;
  • strutto, pancetta o altri tipi di grasso animale;
  • carne rossa, principalmente maiale;
  • panna acida, panna;
  • alcuni tipi di formaggio;
  • ricotta fatta in casa.
Grassi trans
  • fast food (patatine fritte, pepite, ciambelle, patè, carni bianche);
  • margarina;
  • cottura finita;
  • semilavorati per pasticceria surgelata;
  • cracker;
  • popcorn a microonde.
Utile
Grassi insaturi
  • eventuali noci;
  • oli vegetali;
  • avocado;
  • girasole, zucca, lino, semi di sesamo;
  • pesce grasso (aringhe, sgombri, sardine, salmone, acciughe, sgombri, tonno);
  • tofu.
Acidi grassi omega-3
  • semi di lino, chia;
  • pesce grasso;
  • olio di colza;
  • Noci.
Cellulosa
  • verde;
  • verdure;
  • frutta;
  • legumi;
  • grano saraceno avena, mais, miglio, cereali;
  • crusca.

Unguenti, compresse e farmaci

Lo scopo dei farmaci aiuta a fermare la crescita delle placche esistenti, prevenire la comparsa di nuove placche, migliorare il benessere generale del paziente e ripristinare il flusso sanguigno. La terapia farmacologica è sempre accompagnata dalla dieta, eliminando le cattive abitudini.

La terapia dell'aterosclerosi prevede la nomina di un complesso di preparati per le gambe:

  • antispastici;
  • farmaci antinfiammatori non steroidei;
  • anticoagulanti;
  • farmaci ipolipemizzanti;
  • attivatori del metabolismo dei tessuti;
  • preparazioni locali.

Naturalmente, un paziente raramente riceve tutte le categorie di pillole, unguenti. Di solito, il medico sceglie 3-6 farmaci che risolvono in modo più efficace i problemi del paziente.

antispastici

Antispasmodici: farmaci che alleviano lo spasmo della muscolatura liscia. La nomina di antispasmodici aiuta le arterie ad aumentare il lume, a rilassarsi, facilita il flusso di sangue attraverso di loro.

La papaverina, ma-shpu non è raccomandata per i pazienti con aterosclerosi. Questi farmaci dilatano i grandi vasi, ma provocano la formazione di placche aterosclerotiche in quelli più piccoli. I cardiologi preferiscono farmaci contenenti pentossifillina (Trental, Wazonit) o ​​alprostadil (Vazaprostan). Entrambi i farmaci vengono somministrati per via endovenosa..

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Un metodo efficace per il trattamento dell'aterosclerosi è l'allenamento della camminata, ma se una persona avverte un forte dolore alle gambe, sarà difficile per lui forzarsi a impegnarsi. I FANS hanno un buon effetto analgesico e antinfiammatorio..

I FANS sono prescritti per i pazienti con forte dolore. L'eliminazione della sindrome del dolore contribuisce al recupero, aiuta a trasferire più facilmente la malattia. I farmaci più popolari sono ibuprofene, chetorolo, diclofenac..

anticoagulanti

La complicazione più comune dell'aterosclerosi è la trombosi. Le aree ristrette sono il luogo ideale per la trombosi. Il flusso sanguigno viene rallentato qui, vicino alla placca aterosclerotica che si accumulano spesso. La superficie della formazione può essere coperta da ulcere, che sono un ulteriore fattore che aumenta il rischio di trombosi.

I farmaci moderni possono ridurre significativamente il rischio di un coagulo di sangue. Il principio attivo anticoagulante più efficace - clopidogrel, è la base di Plavix, Thrombostop, Zilt. Ai pazienti leggeri vengono prescritti farmaci contenenti aspirina (Cardiomagnyl, Thrombo ass). Gruppi di pazienti separati sono indicati per warfarin, pradax, clexane, fraxiparin.

Agenti ipolipidemici

I farmaci ipolipidemici sono prescritti per le persone ad alto rischio di aterosclerosi con disturbi del metabolismo lipidico, con livelli elevati di colesterolo cattivo, trigliceridi, basse concentrazioni di colesterolo buono.

Il gruppo più efficace di farmaci è HMG-CoA reduttasi o bloccanti delle statine. Molto spesso nella pratica moderna, vengono utilizzati farmaci, il cui principio attivo è rosuvastatina, atorvastatina, simvastatina. I farmaci di ultima generazione, oltre all'effetto ipolipemizzante, hanno la capacità di ridurre leggermente le dimensioni delle placche di colesterolo.

Fibrata abbassa i livelli di colesterolo molto più debole, ma riduce molto efficacemente la concentrazione di trigliceridi. I farmaci sono prescritti alle persone per migliorare l'effetto delle statine o in sostituzione degli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi alle persone a cui sono controindicati.

Esistono diversi altri tipi di farmaci ipolipemizzanti: inibitori dell'assorbimento del colesterolo, sequestranti degli acidi grassi, acidi grassi omega-3. Tutti questi strumenti sono usati per trattare l'aterosclerosi molto meno spesso delle statine, dei fibrati..

Attivatori del metabolismo dei tessuti

Con l'aterosclerosi, i farmaci di questo gruppo aiutano a ripristinare i tessuti danneggiati. I farmaci più popolari sono Actovegin, Solcoseryl. Entrambe le medicine sono fatte con estratti di plasma di mucca. Le medicine contengono vitamine, minerali, ormoni tissutali.

Neovasculgen è l'ultimo farmaco che stimola la sintesi tissutale del fattore di crescita endoteliale. Il farmaco stimola il movimento del sangue lungo le arterie laterali, fornendo così alle cellule delle gambe ossigeno, sostanze nutritive.

Preparazioni locali

Il trattamento di ferite, ulcere con aterosclerosi degli arti inferiori comporta l'uso di vari unguenti, lozioni, creme. Tutti hanno effetti diversi: alcuni aiutano a pulire la superficie della ferita dalle cellule morte, altri hanno un effetto antibatterico e altri aiutano a guarire. Secondo il meccanismo d'azione, tutti i farmaci esterni sono suddivisi in:

  • Proteolitici. I loro componenti attivi purificano la ferita da pus, cellule morte, alleviano l'infiammazione, stimolano la rigenerazione. Un vivido esempio di farmaci proteolitici sono le salviette Proteox-TM. Sono saturi di tripsina, mexidol, che si attivano bagnando le salviette;
  • Unguenti eparina. Hanno un effetto antitrombico e antinfiammatorio. Promuove il riassorbimento dei coaguli di sangue formati, interferisce con l'apparizione di nuovi;
  • Phleboprotectors. Anestetizzare, inibire lo sviluppo dell'infiammazione, avere un effetto antiossidante. Aiutano a liberarsi delle complicazioni: tromboflebite, insufficienza venosa. Disponibile sotto forma di gel, unguenti (Troxevasin), capsule (Ginkor Fort);
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei. Anestetizzato localmente, ferma l'infiammazione. Il principio attivo più comune è il diclofenac..
  • Corticosteroidi. L'azione è molto simile al gruppo precedente. La differenza principale è un effetto molto più pronunciato. I corticosteroidi includono unguenti di idrocortisone, prednisone. I farmaci in questo gruppo sono usati solo come indicato da un medico. Se usati in modo improprio, i corticosteroidi possono creare dipendenza, aggravare il processo;
  • Unguenti / creme contenenti ioni d'argento (Argosulfan, Dermazin). Eccellenti farmaci antibatterici che promuovono la guarigione di ulcere trofiche, ferite purulente. Proteggere la superficie della lesione dalla reinfezione, ridurre la durata del trattamento. I vantaggi dei farmaci contenenti ioni d'argento sono un ampio spettro di azione, mancanza di dipendenza;
  • Antibiotici locali, antisettici. Una soluzione di miramistina, clorexidina, unguento "Levomekol", "Levosin" viene utilizzata per distruggere l'infezione, la rapida guarigione delle lesioni.

Trattamento chirurgico

L'aterosclerosi stenosante dei vasi degli arti inferiori è accompagnata da un notevole deterioramento della salute dei pazienti, è un'indicazione per l'intervento chirurgico. Esistono diverse tecniche operative utilizzate nella pratica moderna:

  • Lo stenting è una procedura in cui il medico espande il lume con un palloncino in miniatura, che viene inserito attraverso la grande arteria. Nella prima fase, appiattisce la placca di colesterolo, quindi il medico fissa un piccolo telaio (stent) nel sito della lesione, che impedirà una ricaduta della stenosi.
  • Angioplastica laser - rimozione di depositi da un raggio laser diretto.
  • La chirurgia di bypass è un'operazione più complicata, durante la quale il medico crea una "soluzione alternativa" per il flusso sanguigno cucendo sulla protesi vascolare sopra, sotto il sito di stenosi.
  • Simpatectomia - rimozione dei nervi simpatici. Se lo spasmo non può essere rimosso con i farmaci, la resezione delle fibre nervose può risolvere il problema. Questa operazione è indicata per le persone gravemente malate che non sopravviveranno a un intervento chirurgico su larga scala, nonché per i pazienti con lesioni multiple..
  • Amputazione - utilizzata per la necrosi di dita dei piedi, piedi e gambe.

L'operazione non esclude la necessità di terapia conservativa, correzione nutrizionale, stile di vita. Al contrario, il successo di un intervento chirurgico dipende in gran parte dall'efficacia della terapia anti-recidiva.

Fisioterapia

Migliorano la microcircolazione dei tessuti, stimolano la formazione di nuovi vasi. Utilizzato come trattamenti aggiuntivi, incluso il recupero postoperatorio.

Opzioni comuni di fisioterapia:

  • elettroterapia (correnti diadinamiche, terapia con amplipulse, terapia con microonde al decimetro);
  • terapia a pressione (baroterapia);
  • laser, magnetoterapia (pulsata, generale);
  • zolfo, bagni di radon.

Cambiamenti nello stile di vita, prevenzione delle malattie

L'assunzione di farmaci dovrebbe essere integrata da dieta, esercizio fisico, smettere di fumare, alcool.

È dimostrato che oltre a una dieta equilibrata, per interrompere la progressione della patologia, per migliorare la salute, per aumentare l'efficacia dell'assunzione di farmaci è possibile:

  • smettere di fumare;
  • muoversi di più - almeno 30 minuti di cammino / giorno, praticare sport 2-3 volte / settimana;
  • mantenere un peso sano (BMI inferiore a 25 kg / m 2);
  • imparare a rilassarsi, a gestire lo stress.

La terapia fisica è riconosciuta come un metodo più efficace per il trattamento dell'aterosclerosi con lesioni delle arterie periferiche degli arti inferiori rispetto alla semplice attività fisica non controllata, soprattutto nelle prime fasi della malattia.

La ginnastica speciale consente (2):

  • aumentare la distanza della camminata indolore;
  • migliorare la qualità della vita;
  • accelerare la guarigione dei difetti della pelle.

L'aterosclerosi può essere prevenuta seguendo le raccomandazioni sulla nutrizione, i cambiamenti dello stile di vita. È anche necessario non iniziare malattie sistemiche (ipertensione arteriosa, diabete mellito, emicrania, apnea notturna), sottoporsi a esami medici ogni anno, consultare un medico quando compaiono i primi sintomi.

Come trattamento di base, è possibile utilizzare rimedi popolari, che sono descritti in maggior dettaglio in questo articolo..

Prognosi medica

Per la maggior parte delle persone, con l'aterosclerosi degli arti inferiori, la prognosi è buona. La terapia conservativa e la correzione dei fattori di rischio sono generalmente sufficienti per i pazienti lievi e moderati; i casi gravi richiedono un intervento chirurgico.

Nei pazienti con diabete mellito, ipertensione di grado 3, grave ipercolesterolemia, la malattia è più complicata, spesso accompagnata da gravi complicanze: ictus, infarto del miocardio, cancrena (3). Le donne più spesso degli uomini hanno bisogno di trasfusioni di sangue, hanno patologie cardiovascolari concomitanti e un aumentato rischio di embolia. Ma il genere non influenza i tassi di mortalità, la probabilità di cuore, attacchi cerebrali (1).