Aterosclerosi degli arti inferiori
L'abolizione dell'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori si sviluppa spesso nella categoria di età della popolazione che ha attraversato il confine di 45 anni. Nelle fasi iniziali dello sviluppo, la malattia non appare in alcun modo, tuttavia, man mano che la malattia progredisce, i sintomi diventano più evidenti. Con una diagnosi tempestiva, viene prescritto un trattamento conservativo, nella fase avanzata, non è possibile rinunciare alla chirurgia.
Secondo la classificazione internazionale delle malattie ICD-10, alla patologia viene assegnato il codice I70 "Aterosclerosi".
Meccanismo di sviluppo
Le arterie e le vene sono grandi vasi con elevata elasticità. A differenza dei piccoli vasi, sono in grado di trasferire grandi quantità di sangue attraverso se stessi, fornendo sangue e nutrizione agli organi e ai sistemi del corpo. Ma con l'aterosclerosi, la pervietà delle vene e delle arterie diminuisce, si sviluppa la stenosi, a seguito della quale i tessuti sperimentano la fame, si verifica l'ischemia e dopo la necrosi.
Una permanenza prolungata di placche aterosclerotiche nei vasi porta allo sviluppo di infiammazione. I prodotti di decomposizione della formazione entrano nel sistema circolatorio, causando intossicazione generale. Le arterie e le vene diventano più sottili, diventano fragili, facilmente danneggiabili. Come risultato della completa chiusura della placca di colesterolo da parte del lume della nave, la circolazione sanguigna sotto la parte interessata si ferma completamente.
Ragione principale
L'aterosclerosi degli arti inferiori è una malattia in cui si formano placche aterosclerotiche sulle pareti delle vene e delle arterie delle gambe. Man mano che la patologia progredisce, la pervietà vascolare è compromessa, il che, a sua volta, porta al deterioramento del trofismo e ai disturbi circolatori in uno o entrambi gli arti. La causa principale dell'insorgenza della malattia è l'origine ereditaria, quando le patologie cardiovascolari sono ereditate da uno o entrambi i genitori.
Altre cause di lesioni aterosclerotiche delle arterie degli arti inferiori sono:
- abuso di cattive abitudini;
- obesità;
- malnutrizione;
- stile di vita inattivo e sedentario;
- disturbi ormonali ed endocrini;
- pressione sanguigna costantemente alta;
- stress cronico, sovraccarico psico-emotivo e fisico;
- cambiamenti fisiologici che si verificano con l'età;
- ipotermia;
- malattie infiammatorie che colpiscono le articolazioni della coscia, del ginocchio, dei piedi.
Classificazione
L'aterosclerosi delle gambe ha 4 gradi di sviluppo:
Il sintomo principale della presenza di patologia è il dolore alle gambe, prima dopo lo sforzo e con la progressione della malattia - arbitraria.
- Nella fase iniziale, non ci sono segni caratteristici di patologia, tuttavia, si osservano cambiamenti interni, in cui il livello di colesterolo nel sangue aumenta e un punto di grasso è attaccato alle pareti delle arterie. La sindrome del dolore è moderata e inizia a disturbare solo dopo un'attività fisica prolungata, dopo il riposo lo stato viene ripristinato.
- Di 2 gradi di progressione, la placca di colesterolo aumenta di dimensioni, interrompendo la circolazione sanguigna e il tessuto trofico della coscia, della parte inferiore della gamba, del piede. Il paziente si lamenta del dolore prolungato alle gambe che si verifica anche dopo un breve carico.
- Allo stadio 3, il dolore ai muscoli dell'arto sinistro o destro è costante. Il paziente non può muoversi normalmente, il disagio non va via giorno o notte.
- Negli ultimi 4 gradi, si forma un'ulcera trofica sulla pelle delle gambe, la pelle sulle dita dei piedi si scurisce. Le ulcere emergenti con aterosclerosi praticamente non guariscono, questa è la causa della necrosi e della cancrena. La mobilità articolare peggiora, si sviluppano effetti potenzialmente letali.
La classificazione per fasi consente al medico di scegliere il regime di trattamento ottimale, in modo che la prognosi per il recupero migliori in modo significativo.
Dato il tipo di danno al letto vascolare, si verifica l'aterosclerosi delle arterie degli arti:
Quali sintomi ti danno fastidio?
Il grado iniziale di sviluppo della patologia può procedere senza segni per diversi anni. È il corso asintomatico che questo disturbo cronico sia pericoloso, poiché i cambiamenti patologici continuano a progredire. I sintomi comuni di aterosclerosi dei principali vasi degli arti inferiori sono:
- intorpidimento della pelle sulle gambe;
- l'andatura cambia a causa della zoppia;
- costante freddo nei piedi;
- trombosi vascolare;
- sbiancamento della pelle della gamba;
- mancanza di polso nella coscia e sotto l'articolazione del ginocchio;
- la formazione di ulcere non cicatrizzanti ed erosione;
- stratificazione di unghie sulle dita;
- cianosi.
Metodi diagnostici
Per trattare l'aterosclerosi degli arti inferiori nel modo più efficiente possibile, devi prima scoprire la diagnosi esatta e stabilire le cause della violazione. Pertanto, è necessario innanzitutto fissare un appuntamento con un medico che effettuerà un esame fisico iniziale, chiedere reclami e raccogliere tutti i dati importanti. Anche un'arteria viene ascoltata con uno stetoscopio. Se il flusso sanguigno è compromesso, viene rilevato un soffio arterioso. Dopo la consultazione, il medico deve controllare il funzionamento delle grandi navi, determinare il grado di sviluppo della malattia.
Numerose procedure vengono utilizzate per fare una diagnosi, inclusa l'ecografia con Doppler.
La diagnosi di aterosclerosi consiste nei seguenti metodi di esame:
- angiografia a risonanza magnetica;
- CT multislice;
- arteriografia e scansione dei vasi periferici;
- misurazione del polso nelle caviglie e fianchi;
- Ultrasuoni Doppler.
Quale trattamento è prescritto?
Farmaci efficaci
Il trattamento farmacologico della sclerosi vascolare viene effettuato nel caso in cui la malattia non sia iniziata. Un regime di trattamento completo aiuterà a normalizzare rapidamente la condizione, rimuovere i sintomi associati e prevenire le complicanze. Per questi scopi, è necessario assumere i seguenti gruppi di farmaci:
- Antiaggregante. Indicato per la prevenzione della trombosi:
- "Reopoliglyukin";
- "Aspirina".
- Anticoagulanti. Diluire il sangue, prevenire i coaguli di sangue:
- warfarin
- eparina.
- Antispastici. Se l'aterosclerosi dei vasi delle gambe è accompagnata da dolore, vengono prescritti:
- Drotaverinum;
- No-shpa.
- Vasodilatatori. Aumentano la pervietà vascolare. Contribuire alla normalizzazione della pressione sanguigna:
- Pentoxifylline;
- "Vazaprostan";
- Pentillin.
Se sulla pelle si sono formate ulcere ed erosione, i preparati locali sotto forma di unguenti e gel con un effetto antibatterico aiuteranno a sbarazzarsi del difetto. Le complicazioni curative aiuteranno:
Chirurgico
A volte i metodi conservativi non portano l'effetto desiderato, la malattia progredisce, le condizioni del paziente peggiorano. In questo caso, sarà necessario trattare l'aterosclerosi in modo operativo. Prima di eseguire l'operazione, il medico indirizzerà il paziente a un esame diagnostico completo, che aiuterà a eliminare le controindicazioni. Il metodo operativo è selezionato individualmente, molto spesso sono prescritti i seguenti metodi:
- manovra;
- angioplastica con palloncino;
- stenting dell'arteria;
- endoarteriectomia;
- autodermoplasty;
- protesi;
- simpatectomia lombare.
Fisioterapia
La fisioterapia viene utilizzata come metodo ausiliario ed è prescritta solo da un medico. Grazie alla fisioterapia, sarà possibile ripristinare il flusso sanguigno, eliminare l'ipossia tissutale, aumentare la pervietà vascolare. La malattia viene trattata in modo più efficace se vengono applicati anche i seguenti metodi:
Come ulteriore metodo di trattamento, viene prescritta la fisioterapia, che include la baroterapia.
- terapia diadinamica;
- terapia di amplipulse;
- riscaldamento laser;
- barotherapy;
- elettroforesi;
- Terapia DMV;
- magnetoterapia;
- bagni di radon, solfuro e trementina.
Rimedi popolari
L'aterosclerosi delle arterie degli arti inferiori può essere trattata a casa solo dopo aver consultato un medico. Per migliorare la pervietà vascolare e aumentare l'elasticità dei tessuti, tali ricette verranno in soccorso:
- Vassoi a base di infuso di erbe. Ortica, camomilla, salvia e erba di San Giovanni per 2 cucchiai. l versare 3 litri di acqua bollente e lasciare fermentare per 20 minuti. Dopo aver raffreddato a una temperatura confortevole, librarsi nell'infusione delle gambe per mezz'ora.
- Brodo Ippocastano. Versare un bicchiere di acqua bollente 2 g di frutta tritata dell'ingrediente principale, insistere per 3 ore e prendere il prodotto finito prima di colazione, ½ cucchiaio. la medicina naturale attiva la circolazione sanguigna, che aiuta a mantenere i piedi caldi.
Conseguenze negative
L'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori viene trattata con successo nelle fasi iniziali dello sviluppo, ma se la terapia è prematura o errata, la prognosi per un recupero efficace peggiora, aumenta il rischio di sviluppare tali complicanze:
- progressione della stenosi;
- necrosi tissutale;
- la formazione di ulcere trofiche, l'attaccamento di un'infezione batterica, che può causare cancrena;
- aterosclerosi dell'aorta e delle arterie iliache;
- rottura della nave ed emorragia interna;
- trombosi.
Prevenzione e previsioni
Il trattamento tempestivo e adeguato dell'aterosclerosi aumenta le possibilità di un pieno recupero e recupero. Altrimenti, la malattia progredirà, in questo caso, le complicazioni non possono essere evitate. Come profilassi, si raccomanda di stabilire un'alimentazione, abbandonare le cattive abitudini, poiché il fumo e l'alcol riducono l'elasticità e la pervietà dei vasi sanguigni. Camminata dosata utile e sport leggero. Se l'aterosclerosi è già comparsa, è importante sottoporsi a trattamento farmacologico preventivo, fisioterapia. Con segni caratteristici, è vietato automedicare. Solo le cure mediche qualificate consentiranno il recupero e la prevenzione delle complicanze..
Aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori
L'aterosclerosi degli arti inferiori è una malattia cronica causata da un flusso sanguigno alterato nelle sezioni terminali dell'aorta addominale e nei suoi rami principali a seguito della deposizione di lipidi modificati nelle pareti vascolari.
Un disturbo emodinamico prolungato nei grandi vasi delle gambe porta a ischemia e necrotizzazione dei tessuti adiacenti, minacciando di provocare gravi complicazioni come ulcere trofiche e cancrena. I cambiamenti vascolari sclerotici sono uno dei problemi più comuni negli anziani. Negli uomini, i primi segni di aterosclerosi degli arti inferiori compaiono dai 45-50 anni; nelle donne, un ordine di grandezza dopo - dai 60 ai 70 anni.
Le statistiche sulla morbilità in Russia fanno un'impressione deprimente: tre quarti della popolazione maschile sotto i 40 anni soffrono di aterosclerosi delle gambe e nei pazienti più anziani l'incidenza raggiunge il 90%.
Ragioni e meccanismo di sviluppo
Con l'aterosclerosi degli arti inferiori, le arterie delle gambe sono colpite e l'aspetto delle placche è più spesso osservato nei punti della loro ramificazione. Il meccanismo per lo sviluppo della patologia è il seguente:
- a causa di vari fattori, i componenti lipidici e proteici si depositano sulle pareti dei vasi sanguigni, ciò provoca un restringimento del lume dell'arteria;
- senza un trattamento precoce, si formano placche aterosclerotiche che ostruiscono la nave;
- la circolazione sanguigna in quest'area viene dapprima disturbata e successivamente interrotta, viene disturbato anche il flusso linfatico;
- si sviluppa una carenza di ossigeno nei tessuti, che provoca la formazione di lesioni trofiche e cancrenose.
La chiusura completa dell'arteria con depositi di colesterolo si chiama obliterazione o occlusione. L'abolizione dell'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori è una malattia vascolare, accompagnata da un costante restringimento del loro lume, un aumento del volume delle placche e una ridotta circolazione.
I fattori di rischio per lo sviluppo della patologia sono sovrappeso, obesità e eccesso di cibo, presenza nella dieta di una grande quantità di grassi e carboidrati, ipertensione, distonia vegetativa-vascolare. Uno dei pericolosi provocatori è il fumo..
Le cause dell'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori sono anche:
- Alphalipoproteinemia, o una violazione del metabolismo di proteine e grassi nel corpo, è anche chiamata malattia di Tangeri;
- inattività fisica;
- iperfibrinogenemia - quando il livello di fibrinogeno nel sangue è al di sopra del normale;
- periodo postmenopausale;
- monocitosi: alto contenuto di monociti nel sangue;
- ipotiroidismo - produzione insufficiente di ormoni tiroidei;
- diabete;
- Sindrome di Chediak-Higashi - la presenza di granuli nei globuli bianchi e nel midollo osseo, causando gravi infezioni purulente;
- predisposizione genetica;
- grave stress;
- danno vascolare con virus, batteri o tossine;
- l'effetto delle radiazioni ionizzanti;
- malattia granulomatosa cronica;
- produzione eccessiva di ormoni testosterone, estrogeni, progesterone;
- omocistinuria - metabolismo alterato dell'aminoacido metionina.
Fasi dello sviluppo
Con un decorso progressivo, l'aterosclerosi degli arti inferiori passa attraverso quattro fasi successive di sviluppo. Lo stadio attuale della malattia è determinato dall'intensità del dolore alle gambe, dalla tolleranza dello sforzo fisico e dalla gravità delle manifestazioni cliniche di insufficiente afflusso di sangue ai tessuti.
- Manifestazioni moderate di carenza di ossigeno nei tessuti: anemia della pelle. Il dolore ai piedi e alle gambe disturba il paziente solo con carichi significativi - non prima di un chilometro.
- Bassa tolleranza all'esercizio. Con la comparsa di dolore alle gambe a una distanza di 200-900 metri, viene accertato lo stadio di aterosclerosi degli arti inferiori IIA; in caso di disagio in meno di 200 metri - fase IIB.
- Il dolore alle gambe non si placa a riposo, il che indica un alto grado di stenosi o obliterazione dei vasi fino a quando l'arteria non è completamente chiusa.
- Sullo sfondo di una costante carenza di afflusso di sangue alle estremità inferiori, si sviluppano cambiamenti necrotici ulcerativi nei tessuti adiacenti ai vasi interessati; la cancrena è possibile.
Sintomi
Nel 50% dei casi, l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori non mostra sintomi e non provoca disagio nei pazienti e viene rilevata da un ulteriore esame in un istituto medico.
Se il lume delle arterie si è notevolmente ridotto, compaiono i seguenti disturbi caratteristici:
- Claudicazione intermittente. È caratterizzato dall'apparizione periodica di dolore nei muscoli delle gambe durante il movimento (camminare). Più è "intasato" con placche arteriose, maggiore è il dolore e una persona è costretta a fermarsi e stare in piedi per un po 'di tempo in modo da placarsi. Il luogo in cui si verificano le sensazioni dolorose dipende dal livello della nave interessata dal processo aterosclerotico (muscoli della parte inferiore della gamba o della coscia). I fumatori soffrono più spesso di claudicatio intermittente.
- Dolore in posizione orizzontale (a riposo). Man mano che l'aterosclerosi progredisce, il dolore si verifica non solo quando si cammina, ma anche a riposo, soprattutto quando si è sdraiati. A questo proposito, a volte vengono chiamati notturni, in quanto interferiscono con il sonno normale. Al fine di ridurre in qualche modo l'intensità del dolore, una persona è costretta a sdraiarsi con le gambe fuori dal letto.
Oltre a questi segni caratteristici, i sintomi dell'aterosclerosi degli arti inferiori possono essere:
- Segni di malnutrizione della pelle degli arti inferiori - perdita di capelli sulla parte inferiore della gamba, infezione fungina persistente delle dita dei piedi.
- Intorpidimento periodico.
- Pelle pallida quando si sollevano le gambe sopra la vita.
- Sensazione di perdita di controllo, incontrollabilità dei movimenti nell'articolazione della caviglia o del ginocchio ("gambe di altre persone").
- Ulcere, cancrena delle dita dei piedi a causa della carenza di ossigeno nei tessuti e della malnutrizione (trofismo).
Diagnostica
La corretta diagnosi di aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori aiuterà a prescrivere il trattamento più efficace, che dipende dallo stadio di sviluppo della malattia
Cosa può attingere una persona dall'autoesame?
- La pelle delle gambe diventa spessa e lucente.
- Insieme alla perdita di capelli, le unghie dell'arto inferiore diventano fragili.
- Spremendo e rilasciando un vaso sanguigno, è possibile controllare la velocità di riempimento con sangue.
Si raccomanda inoltre di eseguire la seguente procedura per controllare il livello di anemia della pelle: in posizione supina, sollevare le gambe dritte con un angolo di 45 gradi. Se l'affaticamento si verifica rapidamente e la pianta dei piedi diventa pallida, questo è un segno di lesione aterosclerotica.
Sono state sviluppate molte attrezzature mediche con le quali è possibile diagnosticare l'aterosclerosi dei vasi delle gambe. Il metodo più comune di diagnosi strumentale è l'ecografia.
Questo è il metodo più popolare ed economico che non crea ostacoli alla procedura ripetuta. Ti permette di vedere l'anatomia della nave, valutare le condizioni delle pareti, vedere le lesioni all'interno della nave. Ma ha i suoi svantaggi: in primo luogo, in alcune situazioni, i test ad ultrasuoni non forniscono informazioni complete per la costruzione di un quadro clinico integrale; in secondo luogo, le caratteristiche individuali del paziente, le malattie concomitanti (ad esempio la calcificazione) interferiscono con la corretta interpretazione dei risultati dell'esame.
- TAC;
- angiografia a risonanza magnetica;
- angiografia standard.
Questi metodi hanno le loro caratteristiche, limitazioni, pro e contro. La decisione sulla necessità di utilizzare l'uno o l'altro strumento diagnostico viene presa dal medico curante dopo l'esame e l'esame della storia medica del paziente.
Come trattare?
Il trattamento per cancellare l'aterosclerosi degli arti inferiori è in gran parte determinato dallo stadio della malattia e dalle dimensioni dell'area interessata. Nella fase iniziale, l'eliminazione dei fattori di rischio può garantire la prevenzione dello sviluppo di questa malattia. A tal fine, il paziente deve adeguare la sua dieta e il suo stile di vita.
Se al paziente viene diagnosticata l'aterosclerosi dei vasi delle gambe, allora deve prima di tutto:
- Regola la tua dieta riducendo gli alimenti ricchi di colesterolo e grassi animali.
- Riporta il tuo peso.
- È obbligatorio abbandonare le cattive abitudini e, prima di tutto, fumare.
- Adottare misure per mantenere la pressione sanguigna nell'intervallo di età appropriato (per le persone di età superiore ai 50-60 anni, la pressione dovrebbe essere di circa 140/90 mmHg).
- In caso di diabete, il paziente deve adottare misure per mantenere il normale livello di zucchero nel sangue.
- Monitorare il colesterolo nel sangue.
Il trattamento dell'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori può essere effettuato in diverse direzioni:
- trattamento non farmacologico (senza l'uso di droghe);
- terapia farmacologica (con l'uso di medicinali);
- trattamento delle malattie che hanno causato l'aterosclerosi;
- trattamento chirurgico.
Il trattamento non farmacologico viene effettuato al fine di normalizzare l'intero stile di vita ed eliminare i fattori di rischio da esso. Se viene eliminato almeno un fattore di rischio, questa sarà la chiave per una significativa riduzione del rischio di varie complicanze. L'eliminazione di tutti i fattori porterà a un significativo miglioramento della prognosi della malattia..
Trattamento farmacologico
Il trattamento dell'aterosclerosi degli arti inferiori comprende una gamma di farmaci e procedure. Solo un medico qualificato può prescriverli, quindi assicurati di visitare l'ospedale.
- Medicinali con effetto antipiastrinico - influenzano positivamente il sistema circolatorio e abbassano il colesterolo nel sangue;
- Anticoagulanti (Warfarin, Eparina) - non consentono la coagulazione del sangue nei vasi, impediscono lo sviluppo di coaguli di sangue;
- Antispasmodici (Drotaverinum): alleviano gli spasmi e riducono il dolore;
- Gli unguenti con antibiotici (Oflokain, Delaskin, Levomekol, Dimeksid) - vengono utilizzati in presenza di ulcere trofiche;
- Farmaci che migliorano la nutrizione dei tessuti (Zincteral);
- Farmaci antipiastrinici (ad esempio, aspirina e reopoliglukin): prevengono la comparsa di coaguli di sangue e servono come migliore prevenzione di infarti e ictus;
- Farmaci che aumentano l'attività fisica del paziente. Grazie alla pentossifillina e al cilostazolo, camminare diventa quasi indolore e il flusso sanguigno generale negli arti inferiori è molto meglio;
- Vasodilatatori (vasonite, agapurina, vazaprostan, pentossifillina, pentillina, trenale);
- Vitamine
- Procedure fisioterapiche: darsonvalorizzazione, elettroforesi con novocaina, ossigenazione iperbarica.
Trattamento endovascolare
Il trattamento endovascolare è un'alternativa minimamente invasiva alla chirurgia e viene utilizzato nelle fasi successive dell'aterosclerosi, quando i metodi conservativi non sono più efficaci. Un dispositivo viene introdotto nell'area interessata dell'arteria per impedire un ulteriore restringimento del lume della nave.
I metodi endovascolari comprendono dilatazione con palloncino, stent e angioplastica. Le procedure vengono eseguite in una radiografia, dopo di che al paziente viene somministrata una medicazione a pressione e un riposo a letto viene prescritto per 12-18 ore.
Chirurgia
La chirurgia è l'ultima risorsa nel trattamento della malattia del piede. Prescrivere la chirurgia solo in caso di grave malattia coronarica con gravi complicanze, quando la terapia farmacologica è impotente. La frequenza di amputazione delle gambe dopo la diagnosi entro 1 anno è fino al 40% Di quali procedure stiamo parlando??
- Chirurgia di bypass - organizzazione di un'ulteriore opportunità nell'area problematica dell'arteria per normalizzare il flusso sanguigno.
- Angioplastica con palloncino con posizionamento nel letto vascolare del palloncino per espandere il lume ostruito.
- Stenting della nave quando viene inserito un distanziatore tubolare nell'arteria problematica, controllando la dimensione del lume al livello stimato.
- Endarterectomia con rimozione dell'area interessata e coaguli.
- Autodermoplastica utilizzata nel trattamento delle ulcere trofiche non suscettibili alla terapia locale.
- Protesi che consiste nel sostituire l'area interessata con un vaso autogeno o sintetico.
- Amputazione della parte necrotica della gamba con ulteriori protesi.
Statistiche dell'OMS sulla mortalità dopo l'amputazione: durante l'anno - 20%, entro 5 anni - fino al 70%, entro 10 anni - fino al 95%. Nel Regno Unito, questa è la seconda causa di disabilità e disabilità..
Tecniche popolari
Dalla medicina alternativa per il trattamento dei depositi aterosclerotici, raccomandiamo prodotti marini con iodio. È necessario un oligoelemento per normalizzare la funzionalità del fegato, ripristinare il metabolismo dei grassi. Concentrazioni eccessive di colesterolo nel sangue vengono escrete dalle fibre vegetali di mele, pere, pane e crusca.
I fosfolipidi sono prescritti per aumentare la solubilità nel sangue. Migliori sono le sue proprietà liquide, minore è il colesterolo depositato nella parete vascolare. Per stabilizzare la condizione richiede un uso regolare di olio vegetale. Prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi necessari per mantenere calcio e magnesio.
Per la prevenzione dell'aterosclerosi, la medicina tradizionale offre una serie di ricette:
- spremi il succo di mezzo limone in un bicchiere d'acqua, bevi due volte al giorno;
- mangiare prugne, fichi, mele;
- bere ogni giorno un bicchiere di succo, cetriolo - 50 ml;
- mangia un cucchiaio di ravanello tre volte al giorno;
- bere l'infuso di lamponi invece del tè.
Eventuali metodi di trattamento dell'aterosclerosi, rimedi popolari e procedure anti-aterosclerotiche devono essere concordati con il medico. L'auto-trattamento della patologia non porta al recupero e aggrava la condizione.
Cos'altro vale la pena prestare attenzione?
Affinché il trattamento dell'aterosclerosi sia efficace, è necessario aderire a una dieta povera di grassi e colesterolo cattivo, includere più verdure, erbe, bacche e frutta nella dieta. Se il paziente soffre di dipendenze, è necessario fare ogni sforzo per sbarazzarsi della dipendenza. Ne trarranno beneficio anche una moderata attività fisica (nuoto, camminata lenta). Per eliminare il dolore durante il movimento, è necessario assumere i farmaci prescritti dal medico.
Le scarpe per l'aterosclerosi dovrebbero essere comode e confortevoli. È meglio scegliere modelli ortopedici, in quanto forniscono un supporto ottimale per i piedi e una normale circolazione sanguigna. In assenza di capacità finanziarie, è possibile acquistare una soletta ortopedica. In nessun caso dovresti indossare scarpe strette che non sono adatte alle dimensioni: questo ostacolerà il movimento del sangue e porterà ad una esacerbazione della patologia.
Le gambe stesse devono essere mantenute calde, evitare l'ipotermia. Particolare attenzione dovrebbe essere la procedura per il taglio delle unghie. Se il lavoro del paziente è associato a una prolungata permanenza in piedi, ha senso cercare un altro posto, poiché tali carichi di aterosclerosi sono controindicati. Se un cambiamento di attività per qualche motivo non è possibile, devi almeno fornire riposo alle gambe durante la giornata lavorativa, fare massaggi a casa e bagni freddi (non freddo!).
Prevenzione
La principale prevenzione dell'aterosclerosi comprende in primo luogo:
- Smettere di fumare.
- Una corretta alimentazione, dieta priva di colesterolo.
- Esercizio fisico.
Queste sono tre balene che ridurranno il rischio di aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori. Non è necessario esaurirsi con esercizi fisici, puoi semplicemente fare passeggiate quotidiane e fare ginnastica per le gambe. Inoltre, una speciale digitopressione e ricette di medicina tradizionale aiutano come profilassi..
previsione
L'esito dell'aterosclerosi degli arti inferiori dipende da una serie di fattori: gravità dei sintomi e dinamica del processo, ereditarietà, età e salute generale del paziente, rispetto delle raccomandazioni del medico e disponibilità a rivedere il normale stile di vita.
Le possibilità di una cura completa esistono solo se rilevi l'aterosclerosi nella prima fase sullo sfondo di una storia semplice, ma non dovresti disperare: con un trattamento adeguato e un'assistenza attiva del paziente nel processo terapeutico, la malattia può essere controllata e la disabilità evitata, prevenendo lo sviluppo di complicanze e preservando le funzioni degli arti.
Pavel
Ho dovuto affrontare il problema dell'aterosclerosi dei vasi delle gambe per esperienza personale e purtroppo non mi sono ancora completamente ripreso. Il medico curante ha affermato che ciò è dovuto al consumo eccessivo di cibi grassi. (Non mi dispiace andare al barbecue durante il fine settimana) Il trattamento è in corso da un po 'di tempo, ma ci sono alcuni benefici e si sente un effetto positivo. Se noti tali sintomi in te stesso, non ritardare, ma vai dal medico. Nella fase iniziale, tutto è trattato, più veloce e più facile..
alla procedura per tagliare le unghie. Se il lavoro del paziente è associato a una prolungata permanenza in piedi, ha senso cercare un altro posto, poiché tali carichi di aterosclerosi sono controindicati. Se un cambiamento di attività per qualche motivo non è possibile, almeno
Giglio
Con una violazione del metabolismo lipidico-carboidrato, l'aterosclerosi è un fenomeno comune. Mi è stata anche data questa diagnosi, il motivo è in una cattiva alimentazione e stress frequente. Era facile da trattare, ma richiedeva tempo. Diversi corsi di ateroclefite bio, ordinati presso shop.evalar, dieta alimentare e massaggio delle gambe e delle mani hanno fatto il trucco.
Aterosclerosi degli arti inferiori
L'aterosclerosi degli arti inferiori è una malattia cronica causata da un flusso sanguigno alterato nelle sezioni terminali dell'aorta addominale e nei suoi rami principali a seguito della deposizione di lipidi modificati nelle pareti vascolari. Disturbi emodinamici a lungo termine nei grandi vasi delle gambe portano a ischemia e necrotizzazione dei tessuti adiacenti, minacciando di provocare gravi complicazioni come ulcere trofiche e cancrena.
I cambiamenti vascolari sclerotici sono uno dei problemi più comuni negli anziani. Negli uomini, i primi segni di aterosclerosi degli arti inferiori compaiono dai 45-50 anni; nelle donne, un ordine di grandezza dopo - dai 60 ai 70 anni. Le statistiche sulla morbilità in Russia fanno un'impressione deprimente: tre quarti della popolazione maschile sotto i 40 anni soffrono di aterosclerosi delle gambe e nei pazienti più anziani l'incidenza raggiunge il 90%.
Cause e fattori di rischio
Il prerequisito principale per lo sviluppo dell'aterosclerosi è una violazione del metabolismo lipidico, a seguito della quale le cellule del fegato perdono la capacità di trasformare le lipoproteine a bassa densità (complessi grassi-proteine) in lipoproteine ad alta densità, che sono facilmente utilizzate dall'organismo. Complessi grassi a bassa densità si depositano sulle pareti delle arterie, formando placche che riducono il diametro dei vasi fino a quando non sono completamente bloccate. Inoltre, la stenosi svolge un ruolo significativo nella patogenesi dell'aterosclerosi - restringimento del lume dei vasi a causa di una diminuzione dell'elasticità delle membrane muscolari delle arterie, tipica per i fumatori e ipertensivi.
Disturbi del metabolismo dei grassi e insufficiente elasticità delle pareti vascolari possono essere una manifestazione dell'invecchiamento o una predisposizione costituzionale, tuttavia, nella maggior parte dei casi, i cambiamenti patologici nelle arterie sono causati da fattori modificabili che il paziente è in grado di influenzare. Stabilito in modo affidabile il rapporto tra l'incidenza di uno stile di vita sedentario, sovrappeso, fumo, stress prolungato e malnutrizione. Contrariamente alla credenza popolare, una dieta a basso contenuto di colesterolo non impedisce la prevenzione dell'aterosclerosi e in alcuni casi provoca persino la sua insorgenza a causa di una carenza nella dieta del "colesterolo buono", cioè delle lipoproteine ad alta densità.
Alcune malattie croniche e disturbi endocrini contribuiscono allo sviluppo dell'aterosclerosi. Qui la palma appartiene al diabete mellito: si nota che nel 75-80% dei diabetici l'aterosclerosi degli arti inferiori si sviluppa entro 4-5 anni dall'esordio della malattia. Ipertensione non controllata, malattia coronarica, ipotiroidismo e insufficienza renale cronica aumentano anche il rischio di sviluppare aterosclerosi.
Le forme
A seconda del meccanismo principale della patogenesi, si distinguono due forme di aterosclerosi:
L'aterosclerosi obliterante più comune dei vasi degli arti inferiori (OASNK), causata da depositi di frazioni di grasso a bassa densità nelle pareti vascolari fino al completo blocco e arresto circolatorio. I fumatori hanno maggiori probabilità di sperimentare l'aterosclerosi stenotica delle gambe, derivante dallo spasmo persistente delle arterie e dalla ridotta elasticità delle membrane muscolari dei vasi con una moderata quantità di depositi lipidici.
L'ulcera trofica del piede o della parte inferiore della gamba è una delle complicanze più comuni dell'aterosclerosi delle gambe.
fasi
Con un decorso progressivo, l'aterosclerosi degli arti inferiori passa attraverso quattro fasi successive di sviluppo. Lo stadio attuale della malattia è determinato dall'intensità del dolore alle gambe, dalla tolleranza dello sforzo fisico e dalla gravità delle manifestazioni cliniche di insufficiente afflusso di sangue ai tessuti.
- Manifestazioni moderate di carenza di ossigeno nei tessuti: anemia della pelle. Il dolore ai piedi e alle gambe disturba il paziente solo con carichi significativi - non prima di un chilometro.
- Bassa tolleranza all'esercizio. Con la comparsa di dolore alle gambe a una distanza di 200-900 metri, viene accertato lo stadio di aterosclerosi degli arti inferiori IIA; in caso di disagio in meno di 200 metri - fase IIB.
- Il dolore alle gambe non si placa a riposo, il che indica un alto grado di stenosi o obliterazione dei vasi fino a quando l'arteria non è completamente chiusa.
- Sullo sfondo di una costante carenza di afflusso di sangue alle estremità inferiori, si sviluppano cambiamenti necrotici ulcerativi nei tessuti adiacenti ai vasi interessati; la cancrena è possibile.
Sintomi di aterosclerosi degli arti inferiori
Con la forma obliterante di aterosclerosi, il quadro clinico di disturbi emodinamici persistenti nei vasi degli arti inferiori non appare immediatamente. Fino a un certo punto, i danni alle arterie principali compensano la circolazione collaterale. Nelle prime fasi della malattia, il dolore alle gambe non è osservato in tutti i pazienti; il primo stadio dell'aterosclerosi delle gambe è spesso asintomatico e l'unico segno di una carenza di afflusso di sangue è la claudicatio intermittente, che si osserva con l'obliterazione fino all'80% del lume dell'arteria.
L'aumento delle alterazioni degenerative-distrofiche nei tessuti con aterosclerosi progressiva degli arti inferiori è caratterizzato da manifestazioni aspecifiche:
- raffreddamento e freddezza delle gambe;
- pallore e cianosi della pelle;
- crescita lenta dei capelli e calvizie delle gambe;
- frequente sensazione di "pelle d'oca" alle gambe senza una ragione apparente;
- atrofia dei muscoli e del grasso nelle cosce, nei polpacci e nei piedi;
- claudicazione intermittente.
Nella fase III - IV dell'aterosclerosi nei tessuti interessati, si verifica un ristagno, a causa del quale la pelle delle dita e dei talloni acquisisce una tonalità viola o viola; Si osservano spesso deformazioni delle unghie. Un cambiamento nel colore della pelle dà motivo di sospettare la presenza di un coagulo di sangue e avverte di un alto rischio di sviluppare ulcere trofiche e necrosi.
Diagnostica
Una diagnosi preliminare viene fatta da un flebologo sulla base dell'anamnesi e dell'esame fisico, tenendo conto della natura del polso delle grandi arterie. Con un restringimento pronunciato del lume delle navi, quasi non si avvertono impatti e quando si ascoltano le aree problematiche, viene registrato il rumore estraneo.
Sullo sfondo del quadro generale del flusso sanguigno ostruito nelle estremità inferiori, vengono eseguiti test funzionali secondo Burdenko, Moshkovich e Shamov-Sitenko, che consentono di valutare lo stato della circolazione periferica.
Negli uomini, i primi segni di aterosclerosi degli arti inferiori compaiono dai 45-50 anni; nelle donne, un ordine di grandezza dopo - dai 60 ai 70 anni.
Per chiarire la diagnosi, vengono prescritti ulteriori studi strumentali e di laboratorio:
- Dopplerografia dei vasi sanguigni: determina con precisione la velocità del flusso sanguigno nelle grandi arterie delle gambe, il contenuto di ossigeno e sostanze nutritive nei tessuti adiacenti;
- esame del sangue biochimico - rivela un aumento del contenuto di trigliceridi e lipoproteine a bassa densità. Il calcolo dell'indice di aterogenicità (il rapporto tra le frazioni di grasso ad alta densità e il colesterolo totale nel sangue) ha un importante valore diagnostico;
- angiografia con radioisotopi: viene utilizzata per valutare il livello e la qualità del tessuto trofico attorno ai vasi interessati;
- radiografia - è prescritto per OSNK con l'obiettivo di chiarire il volume e la localizzazione delle placche lipidiche;
- la scansione spettrale delle arterie è la tecnica innovativa più informativa per l'indagine funzionale di grandi vasi, che combina la visualizzazione dei contorni arteriosi, la misurazione della pressione locale e la determinazione dei parametri emodinamici chiave.
Trattamento dell'aterosclerosi degli arti inferiori
Il trattamento conservativo dell'aterosclerosi delle gambe è efficace solo nelle fasi iniziali del processo patologico. I regimi terapeutici standard comprendono la somministrazione in corso di antispasmodici, vasodilatatori e farmaci per migliorare le proprietà reologiche del sangue circa quattro volte l'anno. Allo stesso tempo, vengono trattate le malattie concomitanti: la normalizzazione della pressione sanguigna nei pazienti ipertesi, una diminuzione della glicemia nei diabetici, ecc..
Per ripristinare la circolazione sanguigna locale e il trofismo dei tessuti, sono inoltre prescritte procedure fisioterapiche:
La terapia combinata di aterosclerosi degli arti inferiori comporta il coinvolgimento attivo del paziente nel processo terapeutico. È necessario smettere di fumare, portare il peso corporeo secondo la norma fisiologica e rivedere il menu. La dieta terapeutica per l'aterosclerosi degli arti inferiori (tabella n. 10c) prescrive di limitare l'assunzione di grassi animali saturi, grassi trans e carboidrati istantanei. Con una tendenza all'obesità, è necessario ridurre l'apporto calorico del 10-15%. Di conseguenza, molti prodotti familiari sono vietati:
- cibi fritti e fast food;
- tuorli d'uovo;
- salsicce e affumicate;
- frattaglie di carne;
- bevande gassate dolci;
- salse industriali - maionese, ketchup, ecc.;
- cioccolato e confetteria;
- margarine, creme spalmabili e altre fonti di grassi trans.
La dieta deve necessariamente contenere alimenti ad effetto lipolitico, ricchi di fibre: verdure fresche, frutta, bacche ed erbe, olii non raffinati, pesce di mare e acqua minerale da tavola al bicarbonato-solfato. È importante consumare abbastanza vitamine B1, B3, B6, C, antiossidanti naturali, acidi grassi polinsaturi, macro e micronutrienti, in particolare iodio e manganese.
Si noti che nel 75-80% dei diabetici, l'aterosclerosi degli arti inferiori si sviluppa entro 4-5 anni dal momento della manifestazione della malattia.
A partire dallo stadio II della malattia, è indicato il trattamento chirurgico dell'aterosclerosi degli arti inferiori:
- chirurgia di bypass femorale-poplitea o femorale-tibiale - la direzione del flusso sanguigno che bypassa l'occlusione arteriosa attraverso uno shunt;
- rimozione dell'arteria interessata con successiva installazione della protesi;
- stent - espansione del lume della nave installando il telaio interno - stent;
- endarterectomia - rimozione aperta di placche sclerotiche;
- trattamento endovascolare - rimozione endoscopica delle placche lipidiche sotto controllo video.
Con un'ampia estensione dell'occlusione arteriosa e uno scarso sviluppo dei collaterali, viene presa in considerazione la questione dell'esecuzione della ricostruzione arteriosa o dell'amputazione degli arti.
Possibili complicazioni e conseguenze
L'ulcera trofica del piede o della parte inferiore della gamba è una delle complicanze più comuni dell'aterosclerosi delle gambe. Con danni ai tendini, al periostio e al tessuto osseo, esiste un'alta probabilità di perdita irreversibile delle funzioni degli arti e le ulcere non cicatrizzanti a lungo termine sono soggette a malignità.
Con l'aterosclerosi avanzata, aumenta il rischio di complicanze necrotiche e il rapido sviluppo della cancrena. Nei casi più gravi, può essere necessaria l'amputazione delle gambe per salvare la vita del paziente..
previsione
L'esito dell'aterosclerosi degli arti inferiori dipende da una serie di fattori: gravità dei sintomi e dinamica del processo, ereditarietà, età e salute generale del paziente, rispetto delle raccomandazioni del medico e disponibilità a rivedere il solito stile di vita. Le possibilità di una cura completa esistono solo se rilevi l'aterosclerosi nella prima fase sullo sfondo di una storia semplice, ma non dovresti disperare: con un trattamento adeguato e un'assistenza attiva del paziente nel processo terapeutico, la malattia può essere controllata e la disabilità evitata, prevenendo lo sviluppo di complicanze e preservando le funzioni degli arti.
Prevenzione
Per prevenire l'aterosclerosi e altre patologie vascolari, è importante mantenere l'attività fisica, smettere di fumare e controllare il peso corporeo in età adulta e vecchiaia. L'escursionismo, il nuoto e la ginnastica leggera attivano il metabolismo e bruciano calorie extra prima che si trasformino in placche sclerotiche. Con una tendenza al diabete mellito e all'ipertensione arteriosa, è necessario seguire rigorosamente il programma dei farmaci e aderire a una dieta.
Una dieta equilibrata aumenta le possibilità di evitare l'aterosclerosi. Per il normale corso delle reazioni del metabolismo lipidico-carboidrato nel menu giornaliero di una persona anziana, ci deve essere una quantità sufficiente di vitamine, minerali, antiossidanti, acidi grassi polinsaturi e fibre vegetali. Per cucinare, è necessario selezionare solo prodotti naturali di alta qualità che non contengono grassi vegetali idrogenati e additivi alimentari industriali. Non lasciarti coinvolgere da cibi grassi, cibo spazzatura e dolci: questi alimenti aumentano drasticamente l'apporto calorico.
Diagnosi e trattamento dell'aterosclerosi degli arti inferiori
Di solito attribuiamo dolore periodico alle gambe alla fatica, ma a volte, specialmente nell'età adulta, tali sintomi indicano una grave patologia: l'aterosclerosi delle gambe.
Questo disturbo pericoloso richiede assistenza medica qualificata (flebologo, cardiologo, chirurgo vascolare). Solo allora possiamo aspettarci, se non il pieno recupero, almeno un miglioramento significativo dello stato di salute.
Descrizione della malattia
L'abolizione dell'aterosclerosi degli arti inferiori è un disturbo caratterizzato da una vasta gamma di disturbi: un cambiamento nell'afflusso di sangue ai vasi sanguigni, lo sviluppo del tessuto trofico. Più spesso di altri, la malattia colpisce i grandi vasi della cavità addominale.
Ciò provoca la patologia di altre arterie - poplitea, femorale, tibiale - il loro diametro è ridotto della metà.
Nella fase successiva, la parte inferiore della gamba e il piede sono interessati. La malattia si sviluppa per oltre dieci anni e si avvicina impercettibilmente. Solo il 50% dei pazienti viene diagnosticato in modo tempestivo..
Il grado di pericolo (esito fatale in alcuni paesi sviluppati) è chiaramente dimostrato dalla tabella in cui sono presentate le statistiche dell'OMS (aterosclerosi delle gambe rispetto al diabete mellito).
Nazione | Aterosclerosi delle gambe,% | Diabete,% | Perdita annuale del budget del paese, $ |
Nigeria | undici | 1 | 400 milioni. |
Pakistan | 22 | 1 | 1 miliardo. |
India | 28 | 2 | 9 miliardi. |
Francia | 31 | 2 | ? |
Cina | 33 | 1 | 18 miliardi. |
Canada | 34 | 3 | 500 milioni. |
Inghilterra | 38 | 1 | 2 miliardi. |
Stati Uniti d'America | 38 | 3 | ? |
RF | 61 | ? | 11 miliardi. |
Aterosclerosi in stadio
Si distinguono quattro fasi della formazione della patologia vascolare delle gambe.
- Il primo (preclinico) è caratterizzato da lipoidosi, una grave violazione del metabolismo lipidico. Il dolore agli arti appare solo con lunghe camminate e altri sforzi fisici prolungati. La malattia parziale si sviluppa ed è asintomatica.
- Nella fase successiva compaiono i primi sintomi della malattia: dolore alle gambe dopo aver camminato 250-1000 m Il lume delle navi in questa fase è riempito al 60-80%.
- Con ischemia critica, tutti i segni sono chiaramente diagnosticati: il dolore si fa sentire dopo 50 metri di cammino.
- Il quarto stadio è caratterizzato da una lesione progressiva delle gambe con ulcere trofiche, necrosi (la pelle diventa nera e muore) e cancrena. Sensazioni di pesantezza e dolore compaiono in qualsiasi posizione del corpo, anche di notte.
Nel 50% dei casi, l'aterosclerosi delle gambe non si manifesta e viene diagnosticata solo con un esame aggiuntivo. Dopo 50 anni, è presente in ogni quinto abitante del pianeta. Se il trattamento tempestivo dell'aterosclerosi degli arti inferiori non inizia, sarà necessario un intervento chirurgico con amputazione delle gambe.
Cos'altro è una malattia pericolosa, puoi imparare da questo video
Lo sfondo dello sviluppo della malattia
Tra le principali cause che portano all'aterosclerosi:
- Fumo: la nicotina provoca uno spasmo arterioso e ostacola il flusso sanguigno, creando tutte le condizioni per la tromboflebite e l'aterosclerosi;
- Alcol;
- Obesità, la predominanza di cibi grassi e ipercalorici nella dieta che aumentano il livello di colesterolo "cattivo".
- Alcune malattie: diabete mellito, ipertensione, ridotta sintesi di ormoni sessuali e insufficienza tiroidea;
- Tendenza ereditaria all'iperlipidemia;
- Risposta inadeguata a situazioni stressanti;
- Aumento della pressione sanguigna;
- Età (media e vecchia);
- Genere (la malattia è più comune negli uomini);
- Race (afro-americani - 2,5 volte più spesso);
- Mancanza di attività fisica;
- Sovraccarico mentale frequente;
- lesioni.
Come riconoscere un disturbo
L'insidiosità della malattia sta nel fatto che per lungo tempo (fino a quando il lume delle navi è mezzo pieno) non si manifesta e quando un gruppo di problemi appare immediatamente, la patologia richiede già un trattamento serio. Solo uno su dieci pazienti mostra segni di claudicatio intermittente.
Tuttavia, il primo stadio dell'aterosclerosi degli arti inferiori può essere riconosciuto da alcuni sintomi:
- Claudicatio intermittente;
- Il piede è spesso insensibile;
- Embolia o trombosi (raramente);
- Il corpo rabbrividisce dall'interno;
- La pelle è pallida e bluastra;
- Convulsioni (più comuni di notte);
- Dolore periodico di varia forza;
- Non c'è polso sulla coscia, sotto il ginocchio, sulla caviglia;
- Segni trofici - stratificazione di unghie, ulcere, perdita di capelli;
- Dolore aggravato dal movimento;
- Cianosi (tonalità della pelle rosso porpora).
Se non vengono prese misure urgenti per eliminare le cause, l'aterosclerosi non stenotica dei vasi degli arti inferiori con tali sintomi alla fine si trasformerà in stenotica, caratterizzata da blocco delle vene, atrofia, ulcerazione, gonfiore e cancrena.
Anche quando la nave è completamente chiusa, il sangue circola ancora attraverso i rami collaterali, quindi non esiste una sintomatologia chiara. Inizialmente, i pazienti hanno lamentele di gambe fredde, spasmi dei muscoli del polpaccio, dita intorpidite e affaticamento durante lo sforzo.
Il malessere generale è spiegato dalla necessità di passare molto tempo in piedi, maltempo, scarpe scomode.
L'aterosclerosi delle gambe, di regola, colpisce una di esse. Mentre cammina, il paziente sente improvvisamente pesantezza e dolore agli arti, zoppica, perde forza per continuare il movimento. Dopo un periodo di riposo, la forza ritorna, ma non per molto: qualsiasi carico provoca dolore e disagio.
I crampi arteriosi sono anche caratteristici dei fumatori. Dopo aver eliminato la dipendenza, il problema alle gambe può scomparire da solo, ma trattare un paziente affetto da fumo è un esercizio inutile.
Per origine, l'aterosclerosi viene confrontata con l'angina pectoris, è anche chiamata claudicatio intermittente. Per ridurre il dolore, si consiglia a tali pazienti di mantenere i piedi caldi, di non fare movimenti improvvisi quando si cammina, per aumentare gradualmente il passo.
Puoi saperne di più sui sintomi e sui fattori di rischio da uno spettacolo televisivo.
Metodi diagnostici
La diagnosi differenziale tempestiva è la condizione principale per un trattamento efficace. Aiuta a escludere malattie con sintomi simili come tromboangiite, sclerosi di Monkeberg, sindrome di Raynaud, endarterite, neurite sciatica.
Il metodo non invasivo utilizza le capacità delle onde ultrasoniche per valutare le capacità anatomiche dei vasi sanguigni, le condizioni delle pareti, le lesioni interne, la compressione esterna.
Se sospetti l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, di solito offrono un esame completo:
- Angiografia MSCT;
- Angiografia RM;
- arteriografia
- Ultrasuoni delle arterie;
- Valutazione della pulsazione delle vene delle gambe;
- Monitoraggio della pressione arteriosa per determinare l'indice caviglia-brachiale;
- Consultazione flebologo.
I medici controllano gli arti trofici (o la loro mancanza), valutano la pervietà vascolare, l'occlusione. Utilizzando DS e USDG, si sentono soffi sistolici di arterie stenose, viene valutato il grado di pulsazione..
Un semplice test che valuta l'anemia tissutale aiuta a chiarire la diagnosi: un paziente sdraiato alza le gambe di 45 °. Le ginocchia sono raddrizzate. Il medico valuta il tasso di sbiancamento delle suole e affaticamento delle gambe.
Le fotografie delle aree problematiche aiutano a controllare visivamente la dinamica del processo patologico. L'angiografia periferica dà un'idea della lunghezza del letto vascolare alterato, aiuta a valutare il grado di trombolizzazione, la natura dei "workaround" formati, il tipo di arterie.
Opzioni di assistenza sanitaria
Il regime di trattamento per questa grave patologia dipende dallo stadio della malattia, dalla sua durata, dal grado di danno vascolare e dai disturbi associati. Applicare sia la terapia tradizionale che quella non tradizionale.
Raccomandazioni generali
Se il problema del piede non viene trattato, nel 30% dei pazienti entro 5 anni la malattia è fatale. In 10 anni, questa cifra raggiunge il 50%. Le principali cause di morte sono l'infarto del miocardio (60%) e l'ictus (12%). Al fine di ottenere cambiamenti tangibili per lungo tempo, è importante seguire rigorosamente le istruzioni:
Aderire a una dieta con controllo del colesterolo, esclusi carne grassa, frattaglie di manzo, grassi trans, prelibatezze gastronomiche, pasticceria, burro e crema ad alto contenuto di grassi.
- Regola il peso corporeo;
- Controlla le cattive abitudini;
- Scegli scarpe comode;
- Tagliare con cura le unghie;
- Danni al processo tempestivi alla pelle delle gambe;
- Evitare l'ipotermia degli arti;
- Regola l'attività fisica: camminata calma di mezz'ora, bicicletta (istruttore), nuoto;
- Prestare la dovuta attenzione alle comorbilità..
Prima di elaborare un regime terapeutico, il medico studia la storia della malattia al fine di tenere conto di tutti i presupposti che hanno provocato lo sviluppo della malattia.
Una serie di misure mira a ridurre il dolore derivante dalla claudicatio intermittente, ripristinando la tolleranza allo stress, prevenendo lo stadio critico del blocco delle vene, prevenendo l'insorgenza di ulcere e cancrena. Parere dell'esperto - Candidato di scienze mediche
E.L. Malinovsky su come trattare l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori - in questo video
Terapia farmacologica
L'aterosclerosi degli arti inferiori è una malattia grave e il trattamento richiede un trattamento adeguato. Come vengono trattate le patologie vascolari degli arti inferiori??
- Farmaci antipiastrinici come Aspirina o Reopoliglyukin, prevenendo la trombosi e le sue complicanze.
- Agenti attivatori della resistenza fisica: pentossifillina e cilostazolo facilitano la deambulazione e migliorano la circolazione sanguigna alle gambe..
- Medicinali con capacità antipiastrinica: riducono il contenuto di colesterolo "cattivo", migliorano il flusso sanguigno.
- Anticoagulanti come Warfarin, Eparina, fluidificanti del sangue e coaguli di sangue.
- Antispasmodici: la drotaverina allevia il dolore, allevia lo spasmo.
- Unguenti a base di antibiotici sotto forma di Oflokaina, Delaskin, Levomekol, Dimeksida - se vengono rilevate ulcere trofiche.
- Un medicinale che migliora la nutrizione dei tessuti - Zincteral.
- Farmaci vasodilatatori: vasonite, agapurina, vazaprostan, pentossifillina, pentillina, trenale.
- Statine - Lovastatina, Simvastatina, Pravastatina (con un alto livello di colesterolo e con malattia coronarica).
- Fibrati - Clofibrato, Bezafibrato (per diabetici, per ridurre le concentrazioni di trigliceridi).
- Acido nicotinico (se non ci sono controindicazioni - insufficienza epatica, ulcere, diabete insulino-dipendente).
- Vitamine e procedure fisiche: elettroforesi, darsonvalizzazione, ossigenazione.
- Per la prevenzione, nelle fasi iniziali - sequestranti degli acidi biliari (colesterolo, colestide).
Per uso locale, è adatto unguento di Sophora, efficace per le ferite del piede. La tintura è prescritta per prevenire l'emorragia. Consigliato per macinazione: viene applicato 2-3 r / giorno, massaggiando le aree problematiche.
Con tachicardia e aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, oltre al trattamento principale, vengono prescritti farmaci aggiuntivi, ad esempio β-bloccanti.
I medici americani offrono profilassi con aspirina e bloccanti b a tutti i pazienti di età superiore ai 45 anni, anche senza sintomi di aterosclerosi. La validità di questa decisione è confermata dalle statistiche: la frequenza delle malattie di aterosclerosi, ictus, infarto negli Stati Uniti sta gradualmente diminuendo.
Tecniche chirurgiche
La chirurgia è l'ultima risorsa nel trattamento della malattia del piede. Prescrivere la chirurgia solo in caso di grave malattia coronarica con gravi complicanze, quando la terapia farmacologica è impotente. La frequenza di amputazione delle gambe dopo la diagnosi entro 1 anno è fino al 40% Di quali procedure stiamo parlando??
- Chirurgia di bypass - organizzazione di un'ulteriore opportunità nell'area problematica dell'arteria per normalizzare il flusso sanguigno.
- Angioplastica con palloncino con posizionamento nel letto vascolare del palloncino per espandere il lume ostruito.
- Stenting della nave quando viene inserito un distanziatore tubolare nell'arteria problematica, controllando la dimensione del lume al livello stimato.
- Endarterectomia con rimozione dell'area interessata e coaguli.
- Autodermoplastica utilizzata nel trattamento delle ulcere trofiche non suscettibili alla terapia locale.
- Protesi che consiste nel sostituire l'area interessata con un vaso autogeno o sintetico.
- Amputazione della parte necrotica della gamba con ulteriori protesi.
Statistiche dell'OMS sulla mortalità dopo l'amputazione: durante l'anno - 20%, entro 5 anni - fino al 70%, entro 10 anni - fino al 95%. Nel Regno Unito, questa è la seconda causa di disabilità e disabilità..
L'accademico M.I. Kuzin condivide la sua esperienza nel trattamento dell'aterosclerosi degli arti inferiori in questo video.
Le possibilità della medicina tradizionale
Puoi pulire le navi con l'aiuto delle ricette della "nonna". Con l'aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori, le raccomandazioni sono adatte sia per il trattamento che come misura preventiva..
Titolo | ingredienti | Metodo di cottura | Come applicare |
Tintura a base d'acqua | Luppolo - 45 g. Bighead - 35 g. | Macina e mescola tutto. Versare acqua bollita (200 ml) in 2 g di materie prime. Stand 3 ore. | Bevi mezzo bicchiere al giorno. |
Decotto | Salvia, piantaggine, iperico, camomilla, successione - 1 cucchiaino ciascuno. ogni tipo. | Mescolare le materie prime preparate e versare acqua bollente (1 cucchiaio. L. per 1 cucchiaio). Brew day senza accesso al sole. | Applicare su compresse due volte al giorno. Lava i tuoi piedi. |
Olio per massaggi | Olio d'oliva - 1 cucchiaio. l. Olio di olivello spinoso - 1 cucchiaio. l. | Collega i componenti, mescola. | Per 3 settimane, strofinare sulla pelle danneggiata delle gambe. |
Tè | Aneto - 1 cucchiaio. l. | Versare i semi schiacciati con acqua bollente (200 ml) e insistere per mezz'ora. | Bere 4 r. / Giorno per 5 cucchiaini.. |
Tintura a base alcolica | Elecampane - 20 g. Propoli (tintura al 20%) - 100 ml. | Strofina il rizoma secco in polvere e versalo in un contenitore di vetro, aggiungi propoli, insisti 20 giorni in un luogo buio e. | Prendi 3 p. / Giorno per 25-30 gocce. |
Decotto di corteccia di sorbo | Corteccia - 400 g. | Bollire (1 ora) A fuoco basso in 1 litro d'acqua, raffreddare, filtrare. | Bere prima dei pasti. |
Tintura di aglio | Aglio - 50g. | Macinare le materie prime e versare la vodka (200 ml). Partire per una settimana. | Bevi 10 gocce di 3 r / giorno, indipendentemente dal cibo. Ripeti dopo 2 mesi. |
Brodo di biancospino | Foglie di biancospino, lampone e fragola - 2 cucchiai. l. | Metti la miscela in acqua (0,5 l.) E fai sobbollire per mezz'ora al minimo calore. | Bere 3-4r. / Giorno. Mezz'ora prima dei pasti. Corso - 3 mesi. |
Infuso di melissa | Frutti di finocchio, melissa, fiori di castagno, acetosella e adone - 1 cucchiaio. l miscela. Acqua bollente - 200 ml. | Prepara le materie prime e lascia riposare 3 ore. | Bere 1/3 di stack. Mezz'ora prima dei pasti per un mese. Ripeti - tra una settimana. |
La medicina di erbe può curare la malattia nella fase iniziale. Come strumento aggiuntivo, l'irudoterapia può essere utilizzata. L'hirudin, a cui vengono iniettate le sanguisughe nel sistema circolatorio, ha capacità anestetiche e antinfiammatorie.
Se la malattia non viene iniziata, le sanguisughe possono ripristinare l'afflusso di sangue e la nutrizione dei tessuti, eliminare le placche nei vasi degli arti inferiori e fornire un trattamento efficace per l'ipertensione. Riducendo il volume del sangue, l'irudoterapia normalizza la pressione sanguigna.
Principi di trattamento
L'aterosclerosi viene trattata in modo complesso, agendo su tutti i collegamenti della patogenesi. Una condizione importante per l'efficacia della terapia farmacologica e chirurgica è la correzione dello stile di vita in generale e della dieta in particolare. Consulenza di esperti per aiutare a ridurre la produzione di colesterolo cattivo.
Se la malattia si è sviluppata a causa della mancanza di attività fisica, è importante seguire un corso di esercizi di fisioterapia, sbarazzarsi di dipendenze dannose (fumo, eccesso di cibo, alcool) e, se necessario, cambiare il luogo di lavoro.
L'enfasi principale sull'aterosclerosi delle gambe è la corretta alimentazione: una dieta dovrà essere rispettata per tutta la vita. La lista nera comprende molti alimenti ricchi di grassi animali: burro, formaggio e panna acida ad alto contenuto di grassi, carne rossa e frattaglie.
Frutta e verdura, che contengono molte fibre grossolane, aiuteranno a migliorare la motilità intestinale. Il cavolo bianco è molto utile a questo proposito: 100 g di crauti freschi al giorno forniranno all'organismo vitamina C, contribuendo ad eliminare l'eccesso di colesterolo.
Puoi integrare l'elenco di prodotti utili con cipolle, aglio e bacche - olivello spinoso, mirtilli, albicocche secche, chokeberry.
I disturbi patologici agli arti inferiori provocano un eccesso di peso, che aumenta la produzione di lipidi a bassa densità, accelerando il blocco dei vasi sanguigni. Ciò può essere spiegato dal fatto che le persone con un fisico denso spendono 2-3 volte più ossigeno a qualsiasi carico muscolare.
Pertanto, la lunghezza dei capillari è considerevole e le navi devono sempre lavorare in modalità di emergenza. Nell'obesità, un nutrizionista prescriverà una dieta ipocalorica (fino a 2000 Kcal / giorno). Limitazione dello zucchero, il sale si applica a tutti i pazienti con aterosclerosi.
La terapia fisica e il massaggio ai piedi sono raccomandati per il ripristino della circolazione sanguigna nel sistema periferico. Lo sfregamento e il massaggio muscolare attivano la stimolazione miogenica, i risultanti stimolanti del biotissue accelerano il riassorbimento delle cicatrici caratteristiche dell'aterosclerosi e la rigenerazione cellulare.
Fai ginnastica a un ritmo confortevole. Gli esercizi principali sono le gambe oscillanti con una grande ampiezza. Il carico sui muscoli all'inizio dell'allenamento dovrebbe essere moderato.
L'aterosclerosi è la prima campana di una vecchiaia che si avvicina. Molto spesso, si sviluppa in età adulta dopo 65-70 anni. La malattia si manifesta non solo nelle gambe, può colpire il cuore, il collo, il cervello, la cavità addominale, quindi è necessario prima di tutto aiutare te stesso.