Cambiamenti epatici diffusi

I cambiamenti diffusi nel fegato sono una condizione diffusa in cui si sviluppano trasformazioni strutturali di un organo. La malattia non ha limiti di età; può essere diagnosticata anche in un bambino.

Praticamente ogni malattia del sistema biliare può provocare moderati cambiamenti diffusi nel fegato. In alcuni casi, patologie pancreatiche o disturbi sistemici diventano fonti..

Un'anomalia per lungo tempo potrebbe non manifestarsi. Tra i sintomi ci sono l'epatomegalia, il giallo della pelle, un cambiamento nel colore delle urine e delle feci, un sapore amaro in bocca.

Il processo diagnostico si basa sui risultati di esami strumentali, in particolare ultrasuoni e risonanza magnetica, poiché mostrano chiaramente i segni ecografici di disturbi diffusi. I test di laboratorio e le attività svolte da un medico sono di natura secondaria.

I principali metodi conservativi nel trattamento sono l'assunzione di farmaci e il mantenimento di una dieta parsimoniosa. Le tattiche della terapia sono dettate da un fattore eziologico, pertanto può essere necessario un intervento chirurgico. In generale, il trattamento di questa malattia del fegato implica un approccio globale.

Eziologia

Cambiamenti diffusi nel parenchima epatico si verificano spesso sullo sfondo di una malattia. Diversi fattori fisiologici possono influenzare la loro formazione..

Le cause più comuni di questa condizione sono:

  • cirrosi epatica;
  • forma autoimmune o virale di epatite;
  • colangite sclerosante;
  • epatosi grassa;
  • malattia epatica alcolica;
  • diabete;
  • neoplasie maligne, benigne e cistiche;
  • colecistite cronica;
  • influenza negativa dei microrganismi;
  • ipertensione portale;
  • metastasi del cancro in una posizione diversa nel fegato;
  • violazione dei processi metabolici;
  • qualsiasi grado di obesità;
  • insufficienza cardiaca;
  • difetti cardiaci acquisiti o congeniti;
  • una vasta gamma di malattie autoimmuni;
  • uso inadeguato di droghe;
  • cattiva alimentazione;
  • abuso a lungo termine di cattive abitudini;
  • una forte riduzione del peso corporeo;
  • ingestione di sostanze tossiche e velenose nel corpo umano;
  • disfunzione tiroidea e altre patologie endocrine.

La probabilità dell'influenza di una predisposizione genetica non è esclusa..

Nei bambini, le principali fonti del disturbo sono le seguenti:

  • malformazioni congenite del sistema epatobiliare;
  • l'insorgenza di epatite di qualsiasi forma in una donna durante il periodo di gravidanza;
  • antibiotici forzati nell'infanzia.

Cambiamenti epatici diffusi non hanno limiti di età e genere.

Classificazione

La divisione principale presuppone l'esistenza di diversi gradi di gravità di una violazione strutturale patologica. Per una natura diffusa, le seguenti modifiche sono caratteristiche:

  • espressi - si formano durante il processo oncologico, l'epatite, la malattia alcolica o la degenerazione grassa e la causa può essere eliminata solo eseguendo un'operazione chirurgica;
  • moderato - una conseguenza dell'influenza di fattori esterni e il trattamento richiede farmaci e purificazione del sangue;
  • minore - può essere completamente asintomatico, ma spesso integrato da disfunzione pancreatica.

A seconda della lesione nel processo patologico possono essere coinvolti:

  • parenchima epatico;
  • struttura del fegato;
  • tessuto epatico;
  • pareti dei dotti del fegato;
  • organi interni vicini - reni, milza, pancreas.

In base alla natura del corso, i cambiamenti diffusi nel fegato sono:

  • eterogeneo;
  • distrofiche;
  • reattivo.

I segni di eco che vengono rilevati solo durante le procedure diagnostiche strumentali sono:

Sintomatologia

Le manifestazioni cliniche di cambiamenti diffusi nel parenchima epatico sono specifiche e pronunciate, il che semplifica notevolmente il processo di diagnosi volto a trovare il principale fattore provocatorio.

La condizione è caratterizzata dalla comparsa di tali segni:

  • dolore sotto le costole giuste;
  • avversione a cibi piccanti e grassi;
  • gusto amaro nella cavità orale;
  • epatomegalia;
  • fodera della lingua con un tocco di bianco, grigiastro o giallo;
  • debolezza e affaticamento;
  • irritabilità e sbalzi d'umore;
  • mal di testa;
  • nausea persistente, che raramente porta a vomito;
  • giallo della pelle, mucose visibili e sclera degli organi visivi;
  • aumento della formazione di gas;
  • gonfiore;
  • oscuramento delle urine;
  • scolorimento delle feci;
  • prurito della pelle di varia gravità;
  • eruzioni cutanee come orticaria;
  • lucentezza oleosa e puzza di feci;
  • tendenza all'edema;
  • frequenti raffreddori e malattie virali - sullo sfondo di una diminuzione della resistenza del sistema immunitario;
  • irregolarità mestruali nelle donne;
  • leggero aumento della temperatura corporea;
  • fluttuazione della pressione sanguigna;
  • diminuzione della libido o della potenza negli uomini;
  • perdita di peso fino ad esaurimento grave.

Le manifestazioni cliniche sono caratteristiche di adulti e bambini. I sintomi principali possono essere integrati da segni della malattia di base, che ha provocato cambiamenti diffusi nella struttura del fegato.

Diagnostica

La clinica caratteristica restringe significativamente il circolo di provocatori del verificarsi di uno stato anormale. È necessario un approccio globale per stabilire la diagnosi corretta..

  • Acquisisci familiarità con la tua storia familiare
  • studiare la storia medica del paziente;
  • raccogliere e analizzare la storia della vita;
  • valutare le condizioni della pelle, delle mucose e della sclera;
  • misurare la temperatura e il tono del sangue;
  • palpazione della parete anteriore della cavità addominale - si presta attenzione alla proiezione del fegato, cioè l'area sotto le costole destra;
  • esamina il paziente in dettaglio - scopri con quale grado di intensità si manifestano i segni di cambiamenti diffusi nel fegato.

Gli studi di laboratorio includono:

  • esami clinici generali del sangue e delle urine;
  • test del fegato;
  • biochimica del sangue;
  • studi microscopici di feci;
  • test sierologici e test PCR;
  • coltura batterica di sangue e feci.

Le seguenti procedure strumentali aiuteranno a differenziare i cambiamenti focali diffusi nel fegato da altre varietà di patologia:

  • ecografia;
  • radiografia della cavità addominale;
  • CT
  • MRI
  • biopsia endoscopica.

La diagnosi conferma la presenza di tali echi:

  • struttura eterogenea del tessuto;
  • aumento della densità dell'eco;
  • fegato ingrossato o epatomegalia;
  • violazione del modello dei vasi sanguigni;
  • diversi lobi epatici mostrano diversa ecogenicità;
  • guarnizione delle valvole periportali;
  • attenuazione degli ultrasuoni.

Trattamento

Dopo la conferma finale della diagnosi di "alterazioni epatiche diffuse", i medici si rivolgono a metodi conservativi di terapia.

Ai pazienti viene mostrato un ricevimento:

  • sostanze antivirali o antibatteriche;
  • epatoprotettori;
  • fosfolipidi;
  • aminoacidi;
  • complessi vitaminici e minerali;
  • medicinali volti a fermare i sintomi.

È molto importante che i pazienti aderiscano a una dieta parsimoniosa, che comporta il rifiuto di:

  • varietà grasse di carne, pollame e pesce;
  • piatti fritti, salati e piccanti;
  • prodotti lattiero-caseari con un'alta percentuale di grassi;
  • brodi ricchi e primi piatti preparati sulla base;
  • affumicati e cibi in scatola;
  • muffin e prodotti da forno freschi;
  • frattaglie;
  • cioccolato, gelato e altri dolci;
  • cipolle e aglio;
  • spinaci e acetosa;
  • funghi;
  • ravanello;
  • maionese e salse piccanti;
  • caffè e alcool forti.

Con cambiamenti diffusi nel parenchima epatico, il corpo riceverà nutrienti da questi prodotti:

  • pane e biscotti secchi;
  • marmellata;
  • miele;
  • bacche e frutti;
  • puree vegetali;
  • primi piatti vegetariani o caseari;
  • frittata proteica o uova alla coque;
  • macedonie di frutta e verdura;
  • salsiccia bollita;
  • varietà dietetiche di carne e pesce;
  • composte e succhi appena spremuti;
  • tè verde e cacao.

Dopo l'approvazione del medico curante, è possibile utilizzare la medicina alternativa. Le bevande curative sono preparate sulla base di:

  • avena;
  • stimmi di mais;
  • finocchio;
  • gemme di betulla;
  • rosa canina;
  • menta piperita;
  • foglie di mirtillo rosso;
  • gherigli di albicocca;
  • semi di zucca;
  • propoli;
  • margherite;
  • achillea;
  • calendola.

In presenza di alterazioni patologiche nel fegato, il trattamento chirurgico ha le seguenti indicazioni:

  • cisti e altre neoplasie;
  • metastasi da cancro;
  • ipertensione portale;
  • cirrosi grave o epatite.

Possibili complicazioni

Gravi, lievi e moderati danni al fegato diffusi possono causare lo sviluppo di:

  • infertilità maschile e femminile;
  • sindrome da malassorbimento;
  • emorragia interna;
  • insufficienza epatica;
  • ingrossamento ascitico dell'addome;
  • encefalopatia epatica;
  • coma.

Prevenzione e prognosi

Al fine di prevenire cambiamenti strutturali nel fegato, è necessario solo aderire a diverse semplici raccomandazioni preventive:

  • rifiuto completo di cattive abitudini;
  • controllo del peso corporeo;
  • nutrizione sana e nutriente;
  • rafforzamento continuo dell'immunità;
  • diagnosi precoce e trattamento delle patologie che possono portare allo sviluppo di problemi al fegato;
  • passando almeno 2 volte all'anno un esame preventivo completo in clinica.

Cambiamenti diffusi nel fegato sono estremamente rari per la vita del paziente. La prognosi e la probabilità di sviluppare complicanze sono dettate dalla malattia di base. Va tenuto presente che ogni provocatore patologico ha le sue conseguenze, che a volte possono essere fatali..

Cambiamenti nel parenchima epatico

I sintomi dei disturbi del fegato sono nascosti. Il fegato è un organo parenchimale, svolge molte funzioni vitali ed è vulnerabile. Ci sono molte malattie che vengono rilevate dagli ultrasuoni, nella vita di tutti i giorni non si fanno sentire. La maggior parte delle persone non sa quale sia un cambiamento nel parenchima epatico. Vale la pena dire che questo concetto non si applica alle diagnosi. Significa che si verificano reazioni nel fegato che portano a un cambiamento nella sua struttura. Tali reazioni possono causare patologie, le più comuni: cirrosi ed epatite.

Cos'è il parenchima

Il parenchima è un tessuto epatico. Il fegato stesso è costituito da un'enorme quantità di epatociti. Il termine implica degenerazione patologica nel tessuto epatico. La loro causa può essere una patologia causata dall'esposizione a virus. La sconfitta del parenchima varia in intensità, alcune sono molto gravi.

Tipi di cambiamento

L'ecografia può rivelare cambiamenti fibrotici. Indicano che in alcune parti del corpo c'è una crescita eccessiva di tessuto fibroso. La condizione patologica è dovuta alle sostanze tossiche che entrano nel fegato. I cambiamenti del parenchima fibroso si verificano sullo sfondo dell'epatite virale. Le patologie congenite possono essere la loro causa. Si osservano cambiamenti fibrosi se i parassiti agiscono sul fegato.

  • gonfiore dell'organo parenchimale;
  • cambiamenti di tipo sclerotico;
  • reazioni ipertrofiche.

Le cause

Le cause del processo patologico:

  1. I cambiamenti nel parenchima possono verificarsi con il diabete.
  2. La causa dei cambiamenti patologici può essere una cattiva alimentazione. Vale la pena notare che le persone in sovrappeso sono più inclini al diabete e alle malattie del fegato.
  3. Il processo patologico si verifica su uno sfondo di epatite.
  4. Un'altra ragione per i cambiamenti nel parenchima sono le malattie virali del fegato (con una terapia adeguata, l'organo viene ripristinato).
  5. L'esposizione ai parassiti porta anche a cambiamenti patologici.

Cambiamenti diffusi portano al fatto che l'organo parenchimale rinasce. Aumenta di dimensioni, cambia l'ecogenicità. L'ecogenicità della struttura supera la norma di 4-5 volte. Se viene diagnosticata l'epatite cronica, il fegato aumenta, ma non si pronunciano cambiamenti diffusi.

Sintomi

Quando si identificano tali sintomi, è necessario prestare attenzione a:

  1. Cambiamenti diffusi nel parenchima si verificano spesso di nascosto. Sintomi di una condizione patologica possono verificarsi dopo aver mangiato. Se una persona mangia fritto, affumicato, salato, si verifica pesantezza nello stomaco.
  2. Uno dei segni del danno da parenchima è l'amarezza in bocca (potrebbe non dipendere dall'alimentazione). Il sintomo appare al mattino..
  3. I cambiamenti nel parenchima portano a malessere, debolezza. Una persona, di regola, non tollera l'attività fisica.
  4. Dovresti stare attento se la nausea si manifesta senza motivo. Potrebbe esserci un malfunzionamento nel fegato.
  5. Con cambiamenti diffusi in questo organo, una persona diventa irritabile, possono verificarsi mal di testa.
  6. Se la patologia associata all'organo parenchimale progredisce, il dolore si fa sentire a destra sotto le costole. La sclera può ingiallire.

Diagnostica

Per identificare le violazioni del parenchima, è necessario condurre un'ecografia. Questo metodo è il principale. I sintomi di una malattia in via di sviluppo possono essere lievi o pronunciati. La diagnosi nelle prime fasi fornisce buoni risultati, poiché il medico prescrive immediatamente il trattamento. L'esame ti consente di identificare le malattie causate da virus.

L'ecografia mostra le dimensioni dei lobi del fegato, la loro ecogenicità. Il medico analizza quanto siano chiari i contorni dell'organo. Cambiamenti diffusi sono chiaramente visibili sugli ultrasuoni. Con lo sviluppo della malattia, il medico rivela la struttura eterogenea del tessuto. Il parenchima ha aumentato la densità dell'eco, l'organo stesso è ingrandito. Il modello delle vene non è normale. I tratti peripartali sono sigillati. Nei lobi del fegato c'è un'ecogenicità aumentata e ridotta.

Una cisti e un tumore portano a cambiamenti significativi nel parenchima. Un esame del sangue, esame sierologico, angiografia può essere richiesto per confermare tali diagnosi..

Trattamento

La terapia dipende dalla diagnosi e viene eseguita da un epatologo. Se una malattia virale progredisce, il paziente assume antivirali. Tali farmaci ripristinano il corpo, in quanto rimuovono l'effetto tossico. E svolgere anche:

  1. La selezione di farmaci per l'epatite dipende dalla forma della malattia. Gli epatoprotettori possono essere prescritti per il trattamento. Ripristinano il funzionamento degli epatociti.
  2. I preparati contengono fosfolipidi, aminoacidi. Fosfolipidi: componenti che ripristinano le cellule del fegato e riducono la gravità della necrosi.
  3. Il colagogo può ripristinare il deflusso della bile.
  4. I farmaci per la digestione sono prescritti separatamente..
  5. Farmaci sintetici prescritti per l'oncologia.
  6. A seconda della natura della malattia, possono essere prescritti agenti con aminoacidi. Ripristinano il fegato e compensano la mancanza di oligoelementi.
  7. Anche le vitamine del gruppo E fanno parte della terapia di rafforzamento generale. Proteggono il fegato da effetti dannosi..

È importante eliminare tutti i fattori che danneggiano l'organo parenchimale. Vale la pena rinunciare all'alcol. Se un cambiamento nel parenchima porta alla malattia, è necessario seguire una dieta. Prima di tutto, sono esclusi gli alimenti con molto sale. Per il fegato, fritti, piccanti, in salamoia e pepe sono dannosi. Nella maggior parte dei casi, si consiglia la dieta 5..

Malattie del fegato diffuse, purtroppo, molte persone ne soffrono, per saperne di più puoi guardare questo video.

Cambiamenti diffusi nel parenchima epatico

Il fegato è l'organo che non si dichiara da molto tempo in caso di malattia. Molto spesso, vengono rilevati durante la diagnostica ecografica. E abbastanza spesso nell'estratto puoi trovare un piccolo ma spaventoso record: cambiamenti diffusi nel parenchima epatico. Non fatevi prendere dal panico, per cominciare dovreste cercare di capire cosa significa questa frase. Pertanto, non esiste la diagnosi di "cambiamenti diffusi nel parenchima epatico". Un record può solo significare che si verificano determinati processi nell'organo che hanno causato questa condizione. Ma a causa di quello che è successo, è necessario determinare usando studi di varia natura.

Cambiamenti diffusi possono essere un sintomo di tali malattie:

Per comprendere ciò che è in gioco, si dovrebbe sapere che il parenchima non è un guscio, ma una combinazione degli elementi più importanti responsabili del funzionamento dell'organo. Il fegato è costituito interamente da tessuto parenchimale, che, a sua volta, è formato da alcune cellule - epatociti.

Pertanto, dicendo che il parenchima ha cambiamenti diffusi, il medico implica la trasformazione del tessuto epatico. Quindi, piccole deviazioni possono essere una conseguenza di una malattia virale. Ma ci sono lesioni gravi, quindi è indispensabile condurre ulteriori studi che rivelino l'intera profondità del danno epatico. Ma in ogni caso, i cambiamenti diffusi nel parenchima epatico non possono essere ignorati e identificare le cause che hanno portato a questa condizione è la chiave per il successo del trattamento.

Segni di alterazioni epatiche diffuse

Per quanto riguarda i segni pronunciati di danno al tessuto epatico, sono piuttosto rari.

Ma a volte la condensa può essere accompagnata da una serie di sintomi che una persona avverte:

Dopo aver mangiato, in particolare fritto o speziato, una sensazione di pesantezza.

Sapore amaro in bocca, è più pronunciato al mattino dopo il sonno o dopo aver mangiato.

Sensazione di debolezza e aumento della fatica, anche dopo uno sforzo leggero.

Nausea ingiustificata dall'avvelenamento.

Irritabilità e frequenti mal di testa, bruschi sbalzi d'umore.

I segni più pronunciati, soprattutto con la progressione di alcune malattie che portano a gravi cambiamenti nel parenchima epatico, sono: dolore nell'ipocondrio destro, ingiallimento della sclera e persino la lingua sono sintomi allarmanti. Questi sono i segni che una persona può notare e sentire e cercare assistenza medica..

Metodi diagnostici

Il metodo principale per valutare la natura dei cambiamenti diffusi nel parenchima epatico era e rimane uno studio ecografico. I segni con cui il medico li determina possono essere pronunciati o moderati.

In una certa misura, la diagnosi ti consente di identificare:

Tutte le malattie gravi precedentemente trasferite o che si verificano in un determinato momento. Lasciano segni evidenti sull'organo, quindi il medico vedrà sicuramente questi segni pronunciati di decomposizione di alcune aree del fegato.

I sintomi moderati, di norma, non causano un danno così grave, ma sono evidenti agli ultrasuoni e possono essere causati da virus, malnutrizione, ecc..

All'ecografia, il medico determina la dimensione di ciascun lobo d'organo, la sua ecogenicità, nonché la chiarezza dei contorni e l'uniformità della struttura.

Uno specialista competente vedrà immediatamente mediante eco - segni cambiamenti diffusi nell'organo, tra cui:

Tessuto eterogeneo.

Parenchima con maggiore densità dell'eco.

Dimensione corporea aumentata.

Il modello dei vasi sanguigni è rotto.

In diversi lobi epatici, diminuzione e aumento dell'ecogenicità.

Sigillatura del tratto periportale.

Attenuazione degli ultrasuoni.

Diagnosticare i cambiamenti diffusi nella struttura del parenchima degli organi può essere solo uno specialista competente che ha conoscenze nel campo della fisiologia e dell'anatomia, poiché si tratta di un processo complesso e che richiede tempo. Grazie ai moderni progressi nel campo degli ultrasuoni, le possibilità di ricerca differenziale sono notevolmente ampliate. Ma a volte una di queste diagnosi non è sufficiente, poiché le condizioni patologiche possono essere abbastanza gravi e i cambiamenti morfologici non sono troppo pronunciati.

La natura dei cambiamenti diffusi nel parenchima degli organi e le cause che hanno causato questa condizione

A seconda delle cause del cambiamento diffuso nel fegato, può essere della seguente natura:

Cambiamenti fibrosi nel parenchima. Ciò accade quando, a causa di determinati processi patologici nel corpo, inizia a crescere la cicatrice o il cosiddetto tessuto fibroso. Il suo aspetto può essere innescato da una serie di malattie, ad esempio: epatite alcolica, tossica o virale, dovuta a patologia congenita, dovuta a infezione parassitaria. I cambiamenti fibrosi possono anche essere una conseguenza di qualsiasi malattia di un altro organo che ha un effetto diretto sul fegato..

Natura ipertrofica dei cambiamenti del parenchima.

Cambiamenti del parenchima sclerotico.

Cioè, per una serie di ragioni, si sono verificati cambiamenti nel parenchima dell'organo e per il loro chiarimento è necessario condurre analisi aggiuntive. Più forte è l'infiammazione, più evidente è il gonfiore del parenchima.

Abbastanza spesso, un verdetto simile può essere ascoltato con malattie della seguente natura:

Diabete mellito, alcolismo e obesità. Il fegato in tali situazioni inizia a degenerare, crescere di dimensioni, durante lo studio, l'ecogenicità della sua struttura è diverse volte superiore a quella che dovrebbe essere normale.

Nell'epatite cronica, il fegato può essere notevolmente aumentato di dimensioni, ma i cambiamenti diffusi non sono troppo pronunciati.

Se una persona ha la cirrosi epatica, la struttura dell'organo è completamente soggetta a cambiamenti diffusi, diventa eterogenea, ci sono molte aree danneggiate, l'ecogenicità è significativamente aumentata.

Se una cisti o un tumore sono cresciuti nell'organo, allora saranno visibili cambiamenti significativi in ​​una certa proporzione del fegato.

Con un'infezione virale, il parenchima epatico cambia, ma questi processi non sono di natura globale e l'organo si riprende in modo indipendente dopo un certo tempo.

I parassiti possono anche causare cambiamenti diffusi nel parenchima epatico..

L'approccio irrazionale al consumo, al consumo di cibi grassi ricchi di calorie e all'abuso di alcol influiscono negativamente sulla struttura dell'organo e causano cambiamenti significativi nel suo parenchima.

Come diventa chiaro, ci possono essere molte ragioni per i cambiamenti radicali nella struttura dell'organo. Al fine di chiarire la diagnosi, è necessario eseguire ulteriori esami. Includono il prelievo di sangue per l'analisi: possono essere effettuati studi sierologici generali, biochimici e clinici, sierologici e puntura epatica, risonanza magnetica, angiografia, radioisotopo.

Trattamento di cambiamenti diffusi nel parenchima epatico

Dato che, come tale diagnosi, non esistono cambiamenti nel parenchima epatico, i metodi di trattamento saranno mirati ad eliminare la malattia che ha causato tale trasformazione. Dopo aver identificato la causa, l'epatologo determinerà il regime terapeutico e prescriverà i farmaci appropriati.

Di norma, i metodi di trattamento standard includono l'assunzione di farmaci secondo un determinato schema:

Se i cambiamenti sono stati causati da virus, verranno prescritti agenti antivirali per ridurre il loro effetto tossico sull'organo. Il trattamento etitotropico per l'epatite si riduce alla nomina di alcuni farmaci, a seconda del suo tipo. Ed è anche necessario eliminare ulteriori fattori dannosi, come l'alcol e altre tossine. Spesso vengono prescritti epatoprotettori in grado di "proteggere" gli epatociti. Questi possono essere farmaci, naturali o sintetici, inclusi aminoacidi, vitamine e fosfolipidi.

I fosfolipidi sono in grado di normalizzare la struttura della membrana delle cellule del fegato, ridurre la necrosi epatocitaria, a seguito della quale i parametri biochimici sono significativamente migliorati.

I mezzi di origine naturale hanno un effetto stimolante sulle cellule del fegato, grazie al quale vengono ripristinati gli epatociti, questo effetto si ottiene anche a causa dell'effetto coleretico dei farmaci. Il processo di digestione migliora, l'influenza delle sostanze nocive che entrano nel corpo con alcol, droghe e cibo è notevolmente ridotta.

L'azione delle droghe sintetiche è varia ed estremamente difficile, di norma sono prescritte per il cancro.

Gli aminoacidi possono normalizzare il fegato e compensare la carenza dei composti necessari.

Le vitamine B ed E sono epaprotettori e sono spesso prescritte nel regime di trattamento generale del fegato.

Oltre ad aderire al regime di trattamento, quasi tutte le malattie del fegato che hanno causato i suoi cambiamenti diffusi richiedono una certa dieta. La nutrizione dovrà essere adattata in modo speciale, il medico ti dirà prontamente come farlo, ma le raccomandazioni principali sono le seguenti: esclusione di sale, condimenti, cibi piccanti, grassi, fritti. L'introduzione di fibre e alimenti ricchi di potassio nella dieta. Naturalmente, la natura della malattia, le raccomandazioni varieranno a favore di determinati prodotti. Ma l'alcol nel trattamento del fegato è strettamente controindicato, poiché in alcuni casi non solo può ridurre l'efficacia del regime prescritto, ma in combinazione con alcuni farmaci può portare alla morte.

Se i cambiamenti nel parenchima degli organi sono causati solo da un'alimentazione e da un consumo inadeguati, i medici raccomandano una tabella dietetica n. 5 secondo la classificazione di Pevzner, in cui predominano gli alimenti vitaminizzati e proteici, nonché i prodotti a base di latte fermentato. A seconda dello stato del corpo, con cambiamenti diffusi nel parenchima epatico, sono anche prescritti immunomodulatori e alcune tasse epatiche.

Prognosi per alterazioni diffuse del parenchima epatico

Naturalmente, la prognosi del successo di un particolare regime di trattamento dipende dalla malattia che ha portato a diffusi disturbi del parenchima epatico.

Se consideriamo la forma semplice di lipomatosi, la maggior parte dell'epatite cronica, nonché i cambiamenti nel parenchima dovuti a malnutrizione e stile di vita, il trattamento adeguato nella maggior parte dei casi porta il corpo a iniziare a funzionare nel suo volume precedente e la sua struttura danneggiata viene ripristinata. Va tenuto presente che con la lipomatosi, l'esito favorevole del trattamento dipenderà direttamente da quanta area del fegato era soggetta a degenerazione grassa. Poiché in questo caso, il ripristino delle aree interessate è impossibile. Sarà solo possibile normalizzare il funzionamento dei lobi degli organi non interessati..

Una prognosi sfavorevole differisce in malattie come la cirrosi, le forme fulminanti di epatite e l'epatosi grassa non controllata. In questi casi, il parenchima epatico cambia radicalmente e l'organo stesso diventa incapace di svolgere le sue funzioni. La morte si verifica più spesso a causa di sanguinamento intra-addominale o dello sviluppo di gravi malattie infettive..

Dovrebbe essere chiaro che i cambiamenti nel parenchima epatico di natura diffusa non possono essere infondati. Una simile violazione della struttura dell'organo è necessariamente preceduta da una serie di motivi. A seconda di quei fattori o malattie che hanno provocato trasformazioni diffuse nel parenchima epatico, gli epatologi prescrivono un trattamento adeguato. Ma per non perdere il momento, è necessario sottoporsi a un'ecografia da specialisti qualificati almeno una volta all'anno. Prima vengono rilevati cambiamenti diffusi nel parenchima epatico, più favorevole è la prognosi per un pieno recupero.

Autore dell'articolo: Elena Gorshenina | Gastroenterologo

Formazione scolastica: Un diploma in specialità "Medicina generale" è stato ottenuto presso l'Università medica statale russa. N.I. Pirogova (2005). Studi post-laurea nella specialità "Gastroenterologia" - centro medico educativo e scientifico.

Cambiamenti epatici diffusi - segni e trattamento

A volte i risultati degli ultrasuoni potrebbero non essere molto impressionanti, una di queste situazioni è la conclusione: cambiamenti diffusi nel fegato. Quando si diagnostica un organo, si nota un aumento delle sue dimensioni, nonché un cambiamento diffuso nel parenchima.

Cambiamenti epatici diffusi - che cos'è?

La diffusione del fegato è un cambiamento patologico nei tessuti (parenchima) della ghiandola. La patologia non è una malattia indipendente ed è considerata un segno che indica la presenza di eventuali malattie di altri organi, disturbi funzionali o danni al fegato.

Per rispondere alla domanda su cosa siano i cambiamenti epatici diffusi e cosa li causi, è necessario studiare lo stato della ghiandola, la gravità delle trasformazioni del parenchima e stabilire la diagnosi principale che ha causato la comparsa di patologia.

Classificazione

Normalmente, il parenchima epatico ha una struttura uniforme, leggermente densa. Le sue cellule (epatociti) hanno un metabolismo intenso, altamente specializzato e sono sensibili a qualsiasi fattore negativo. Di conseguenza, il tessuto ghiandolare può gonfiarsi, aumentando di dimensioni, subendo trasformazioni distrofiche, sclerotiche e di altro tipo, che causano cambiamenti diffusi nel fegato. La loro gravità può essere diversa..

I tipi di cambiamenti diffusi nel corpo sono i seguenti:

  • cambiamenti diffusi non pronunciati nel fegato - una condizione in cui il fegato aumenta leggermente. In genere, i bambini piccoli vengono diagnosticati. Se il bambino non ha sintomi negativi, non è prescritto un trattamento speciale. Nella maggior parte dei casi, questa malattia nel tempo scompare da sola. Se si verifica un ulteriore ingrossamento del fegato, viene prescritto un trattamento.
  • pronunciati cambiamenti diffusi nel fegato - una condizione in cui l'organo aumenta di 5 o più cm. Successivamente, viene incoronata l'intera cavità addominale, che colpisce. È possibile la comparsa di leucemia ed emmoblastosi.
  • moderati cambiamenti diffusi nel fegato - una condizione in cui il fegato supera le dimensioni normali di 2-2,5 cm Di norma, i sintomi negativi non perseguitano il paziente in questa situazione. Se segui una certa dieta e rinunci all'alcol, il fegato può tornare autonomamente alla normalità.

Pertanto, la gravità delle trasformazioni del parenchima dipende direttamente dalla gravità dei disturbi funzionali, dell'infiammazione o di altre patologie che hanno causato cambiamenti di diffusione nel fegato. Pertanto, è molto importante non solo identificare e classificare i cambiamenti, ma anche stabilire la causa principale del loro verificarsi..

Le cause

Le cause di questa situazione possono essere molto diverse, vale a dire:

  • La presenza di epatite;
  • Cirrosi epatica;
  • Malfunzionamenti nel funzionamento del metabolismo;
  • Virus e infezioni nel corpo;
  • Disturbi del sistema cardiovascolare;
  • La sconfitta del corpo da parte dei parassiti;
  • Abuso di alcol e droghe;
  • Uso eccessivo di determinati farmaci;
  • Nefropatia
  • Disturbi nel funzionamento del pancreas;
  • Malattie oncologiche;
  • Eredità;
  • La presenza di epatosi grassa;
  • Cambiamenti fibrotici;
  • Lo sviluppo della leucemia;
  • Blocco del dotto biliare.

La patologia può verificarsi sia in un adulto che in un bambino molto piccolo. Con cambiamenti diffusi, il fegato diventa tuberoso, a causa della crescita del tessuto fibroso. Il corpo cessa di svolgere le sue funzioni in modo efficiente e aumenta con lo sviluppo della malattia.

Sintomi della malattia

La sintomatologia della malattia può anche essere diversa e dipende principalmente dalle cause della sua insorgenza..

Uno dei principali segni che sia il paziente che il medico possono rilevare in modo indipendente all'esame è la maggiore dimensione del fegato durante la palpazione. È anche possibile una sensazione di dolore durante la pressione sull'organo..

  • la comparsa di edema;
  • reni di grandi dimensioni;
  • attacchi di nausea o vomito;
  • affaticamento eccessivo;
  • al contrario diarrea periodica o costipazione;
  • distorsione delle papille gustative;
  • intolleranza a determinati prodotti;
  • bruciore di stomaco;
  • colore della pelle giallastra;
  • punti neri;
  • disagio allo stomaco;
  • prurito.

Ai primi sintomi della malattia, è necessario consultare urgentemente il proprio medico.

Diagnostica

Come abbiamo già notato, durante l'esame ecografico degli organi addominali possono essere rilevati cambiamenti diffusi nel fegato: la ghiandola apparirà eterogenea, allargata, con uno schema irregolare dei vasi sanguigni e altri segni caratteristici. Ma per identificare le cause delle trasformazioni del parenchima e fare una diagnosi finale, un'ecografia da sola non è sufficiente. Pertanto, la diagnosi viene eseguita in modo completo, il che implica l'uso dei seguenti metodi di laboratorio e strumentali.

  • Analisi generali e biochimiche di sangue e urina.
  • Test del fegato.
  • MRI.
  • TAC.
  • Esame radiografico del peritoneo.

Molta attenzione è rivolta alla raccolta della storia del paziente. In effetti, le informazioni sulla presenza di malattie, stile di vita, dieta possono aiutare a identificare la causa principale delle trasformazioni e diagnosticare con precisione l'allargamento diffuso del fegato, che faciliterà notevolmente la scelta dei metodi di trattamento.

Trattamento

È possibile curare i cambiamenti del fegato diffusi? Per cominciare, non sono i cambiamenti stessi che dovranno essere trattati, ma la malattia di base che ha causato la patologia. Con riserva di una cura efficace, l'assenza di complicanze, il rispetto delle raccomandazioni relative allo stile di vita e alla nutrizione, le trasformazioni minori e moderate del parenchima sono completamente reversibili. E in caso di gravi complicazioni, è possibile il trapianto di organi.

Quindi, come viene trattato il cambiamento epatico diffuso? Innanzitutto, elimina la causa del loro aspetto. Allo stesso tempo (o successivamente) iniziano a ripristinare le funzioni e il parenchima della ghiandola. Pertanto, il trattamento viene eseguito in modo completo..

  • Terapia farmacologica per eliminare la causa principale: assunzione di antibiotici, antivirali e altri farmaci.
  • Terapia epatoprotettiva - assunzione di rimedi naturali per proteggere e ripristinare il fegato.
  • Terapia fortificante: un complesso di rimedi naturali per la pulizia, la normalizzazione della microflora, il corpo e il fegato.

Oltre all'assunzione di farmaci per il trattamento di alterazioni epatiche diffuse, il paziente deve seguire una dieta: questo è un prerequisito per il recupero.

Dieta

Dopo la diagnosi finale, si raccomanda al paziente di seguire una dieta - di norma, questa è la tabella numero 5. La sua dieta prevede una riduzione della quantità di cibi grassi e un rapporto razionale di proteine ​​e carboidrati. Possono essere inclusi i seguenti piatti..

  • Carni magre.
  • Verdure.
  • Frutta a basso contenuto di zuccheri acidi.
  • Prodotti a base di latte scremato.
  • Brodi quaresimali, zuppe.
  • Porridge Integrale.

Per placare la sete, il tè verde o un decotto di rosa canina senza zucchero, acqua minerale senza gas, decotti di erbe medicinali con miele - camomilla, menta, calendula.

Cambiamenti epatici diffusi richiedono maggiore attenzione. Devi essere preparato per il fatto che dovrai rinunciare a "spuntini, quando e come devi". Dovrai mangiare spesso, in piccole porzioni - fino a 6 volte al giorno. Il cibo dovrebbe essere a temperatura ambiente o leggermente caldo. Metodi preferiti di trattamento termico dei prodotti: cottura a vapore, cottura al forno o cottura.

previsione

I cambiamenti epatici diffusi da soli non rappresentano una minaccia per la vita del paziente. Con un trattamento tempestivo e il rispetto di tutte le raccomandazioni del medico, la prognosi è favorevole.

Il rischio di complicanze è associato alla natura e al decorso della malattia di base che ha causato la patologia. Le possibili complicanze sono sanguinamento interno, insufficienza epatica, cirrosi e coma epatico. In assenza di un trattamento adeguato, aumenta il rischio di complicanze.

Prevenzione

Uno stile di vita sano, in tutti i sensi, è la migliore prevenzione di questo tipo di patologia. È necessario mangiare correttamente, astenersi dall'alcol e dal fumo, fare esercizio fisico, controllare il peso corporeo, prendersi cura del proprio corpo e fegato - almeno una volta all'anno sottoporsi a una visita medica preventiva e pulire con mezzi naturali.

Cambiamenti epatici diffusi

Cambiamenti diffusi nel fegato - un termine che indica una varietà di gradi di danno d'organo. Contrariamente ai disturbi strutturali focali locali, suggeriscono la diffusione di cambiamenti patologici in tutto il tessuto epatico (parenchima). Le cause e la natura dei cambiamenti morfologici nel fegato dipendono dalla malattia specifica

Non sono funzionali, sono sempre causati da un cambiamento nella struttura cellulare, nei dotti biliari epatici e nei vasi. Cambiamenti diffusi nella struttura del fegato possono essere rilevati in vivo solo mediante segni di eco durante un esame ecografico. Molto meno spesso - con analisi istologica di un organo distante. I cambiamenti sono rilevati dai patologi nelle persone che sono morte per gravi malattie del fegato.

Come la struttura anatomica del fegato si manifesta con gli ultrasuoni?

Nel fegato funzionante esiste una struttura lobulare razionale. All'interno di ogni lobo sono adatti vasi arteriosi e venosi, inoltre la circolazione sanguigna è supportata da capillari intralobulari (sinusoidali) e interlobulari (all'interno dei setti del tessuto connettivo).

Un afflusso di sangue porta nelle cellule del fegato (epatociti) sostanze che devono essere processate, un deflusso fornisce ingredienti utili a tutti gli organi interni, rimuove le tossine. Le fette sono sotto forma di prismi. Gli scienziati suggeriscono la presenza di un meccanismo di diffusione della penetrazione del plasma negli epatociti attraverso la parete del vaso.

Ogni epatocita secerne la bile prodotta in uno speciale condotto di scarico che, allargandosi e fondendosi con gli altri, raggiunge la cistifellea. Parallelamente alle venule si trovano i dotti biliari intraepatici, che si fondono in ciascun lobo, quindi entrambi in un singolo dotto biliare epatico che sfocia nel dotto biliare comune. Pertanto, parte della bile viene "scaricata" bypassando la cistifellea.

Puoi vedere e valutare cosa significa ogni unità strutturale solo al microscopio. Per la diagnosi, è importante la capacità di determinare lo stato dell'utilità funzionale dell'apparato epatocitario e dei tessuti circostanti. Di grande aiuto è lo studio della capacità di riflettere le onde ultrasoniche ottenute dai segni ecografici. Rivelano aree indubbie di danno epatico o distribuzione diffusa.

Che aspetto hanno i segni ultrasonici dei disturbi diffusi??

Le onde sonore attraversano un fegato sano senza fermarsi o riflettere, perché la sua densità è una massa omogenea. Sullo schermo, l'ecostruttura appare come una zona uniformemente scura (omogenea), si chiama ipoecogena.

I vasi e i condotti sono manifestati da strisce di un'ombra ancora più scura (anecoico), sebbene le pareti formino un contorno chiaro, poiché sono in grado di riflettere il suono. Questo principio consente di vedere la direzione e le dimensioni della vena portale, i dotti biliari.

Vari disturbi strutturali, deposizione di sostanze biochimiche, oligoelementi e sostituzione del parenchima con tessuto cicatriziale portano a cambiamenti nell'ecogenicità dei tessuti. Le trasformazioni causano un aumento della proprietà di ecogenicità e il fegato sul monitor diventa leggero (gli specialisti medici dicono "fegato luminoso").

Cambiamenti diffusi nel parenchima epatico possono manifestarsi con una sfumatura scura irregolare di diverse aree, la "granularità". Dipende dalle manifestazioni eterogenee di varie aree di infiammazione, dai cambiamenti metabolici. Per valutare correttamente il grado di ipoecogenogenicità, il medico guarda contemporaneamente il rene giusto e si concentra sull'ombra scura del suo parenchima.

Su ultrasuoni, puoi vedere il denso tessuto cirrotico emanato dai setti del tessuto connettivo, la sostituzione di un parenchima sano con i prodotti vitali del corpo (inclusioni grasse, depositi di rame, ferro).

Per la natura del quadro, vengono fatte ipotesi sulle cause dell'iperecoogenicità. Ad esempio, con le malattie infettive (epatite virale) prevalgono i cambiamenti vascolari, gli esperti chiamano l'aspetto generale del fegato "bufera di neve" o "cielo stellato".

Per determinare la diagnosi, il paziente ha bisogno di un confronto dei risultati, uno studio dei sintomi e del decorso della malattia. L'identificazione di cambiamenti diffusi nel parenchima epatico richiederà un esame dettagliato con un'analisi comparativa dei segni clinici e biochimici di varie malattie, reazioni immunologiche.

Cause morfologiche degli echi

I segni di cambiamenti diffusi nel fegato rivelati dall'ecoscopia non riflettono vere anomalie istologiche, ma l'esperienza accumulata della diagnostica funzionale consente di isolare e indirizzare i medici a determinate relazioni causali di lesioni parenchimatiche. Si distinguono le seguenti opzioni di variazione..

Metabolico - sempre associato a patologia metabolica. Ciò è facilitato da: malattie ereditarie, alterazioni ormonali, malnutrizione. Il gruppo di malattie comprende: malattia di Gaucher, glicogenosi, diabete mellito, intolleranza al fruttosio, tirosinemia, insufficienza epatolenticolare ereditaria o malattia di Wilson-Konovalov (danno al fegato, cervello da rame accumulato), galattosemia, infiltrazione di grassi con metabolismo dei grassi alterato.

Infettivo: infiammazione del parenchima nell'epatite virale (in forma acuta e cronica), tubercolosi miliare, mononucleosi (causata dal virus Epstein-Barr), AIDS, brucellosi, infezione da citomegalovirus, alcune elmintiasi, malattie fungine.

Tossico - si verifica quando sostanze tossiche sono esposte al tessuto epatico (alcol, dipendenza da nicotina, effetti della terapia con steroidi, assunzione di citostatici, esposizione a radiazioni, antibiotici, avvelenamento con sali di metalli pesanti, prodotti con un alto contenuto di grassi trans, radicali liberi).

Tumori maligni - in caso di ampia diffusione (semina). Insufficienza cardiaca cronica - a causa del ristagno venoso del sangue nel fegato e nel sistema della vena porta. Autoimmuni - malattie ereditarie e acquisite di natura allergica.

Tra i cambiamenti diffusi nel fegato di natura di scambio, le seguenti condizioni possono essere distinte in modo più dettagliato. Steatosi (sinonimo di infiltrazione grassa) - le inclusioni grasse si accumulano gradualmente nella composizione degli epatociti, le cellule vengono distrutte e formano cisti. È stato stabilito che i disturbi del tipo di infiltrazione grassa si verificano sotto l'influenza dell'accumulo di una quantità significativa di trigliceridi, che le cellule del fegato non sono in grado di elaborare.

Depositi di sostanze intermedie - ferro (emocromatosi, trasfusioni di sangue complicate, conseguenze dell'anemia emolitica), rame (malattia di Wilson-Konovalov), ialina (cirrosi alcolica). I cambiamenti possono essere sia focali che diffusi in natura. Si trovano in persone di età diverse, compresi i bambini. La steatosi analcolica si trova più spesso nelle persone in sovrappeso..

Secondo il tipo di alterazioni morfologiche, la struttura del fegato cambia lateralmente:

  • gonfiore e gonfiore del parenchima (a seconda della gravità del processo infiammatorio);
  • sclerosi (sostituto del tessuto cicatriziale);
  • ipertrofia (proliferazione di elementi strutturali);
  • distrofia.

Tali cambiamenti possono alternarsi e causare esacerbazioni o remissione della malattia, ma parlano di patologia, anche se scarsamente identificata. È impossibile notare lo stadio iniziale della malattia dai segni ECHO. I sintomi inespressi riflettono poco il grado di violazione della struttura del parenchima epatico.

Cause di patologia durante l'infanzia

Si sospettano alterazioni diffuse del fegato in un neonato con ittero grave prolungato, epatomegalia, splenomegalia. L'esame ecografico consente di escludere o confermare la diagnosi. I cambiamenti sono generalmente associati a un disturbo metabolico congenito, malattie di origine materna durante la gravidanza (epatite, effetti tossici dei farmaci).

Se è necessario trattare un bambino, i medici scelgono gli antibiotici con un minimo effetto dannoso sul fegato, controllare la sensibilità individuale del corpo. Eventuali manifestazioni allergiche, la diatesi influenzano la struttura delle cellule del fegato.

Moduli di conclusione degli ultrasuoni

La descrizione di un'ecografia da parte di un medico si basa sulla sua esperienza. Le tonalità e le forme distintive delle malattie del fegato sono interpretate dal medico in apparenza, il grado di cambiamento nell'ecogenicità. La conclusione sui cambiamenti diffusi può essere formulata nelle seguenti frasi:

Più pronunciati sono i segni dell'eco, più solitamente è più luminoso il quadro della malattia e più pesante è il decorso clinico. L'infiammazione del pancreas, un organo molto dipendente dal funzionamento delle cellule del fegato e del sistema biliare, si unisce spesso al danno epatico. Nella "Conclusione" il medico deve indicare un aumento delle dimensioni del fegato, della milza, delle condizioni della cistifellea e dei dotti (calcoli, pervietà, restringimento anatomico), le pareti dei grandi vasi.

"Diffusi cambiamenti eterogenei" - sottolineano i diversi gradi di violazione dell'ecogenicità delle singole sezioni del parenchima. Questo danno alla struttura epatica è associato all'accumulo di calcificazioni, ferro, rame nelle cellule, un processo cirrotico irregolare, ostruzione dei dotti biliari intraepatici, tumori, tubercolosi e infezioni parassitarie.

Un segno di eterogeneità può essere considerato come un momento positivo, che indica la conservazione delle capacità compensative del corpo. Per i medici e il paziente, ciò indica l'opportunità di utilizzare tutti i metodi di terapia disponibili.

Cambiamenti nodulari disomogenei (granulomi) nel 30% dei casi causano farmaci. Questi includono: allopurinolo, carbamazepina, alfa metildopa, sulfamidici, isoniazide, chinidina, procainamide. "Cambiamenti distrofici diffusi" - si verificano con varie malattie di organi e sistemi, che sono accompagnate da perdita di proteine, vitamine, completo esaurimento delle riserve di energia.

Accompagnano spesso malattie ematiche croniche, anemia, ma possono anche essere il risultato di epatite virale, il risultato di un danno al fegato stesso (avvelenamento con funghi, composti nitro, farmaci sedativi), causato da un sovradosaggio di diuretici.

Varianti di cambiamenti in diverse malattie

La sconfitta degli organi digestivi è caratterizzata da complicanze reciproche, un chiaro legame tra il funzionamento. Pertanto, in alcune malattie, possono verificarsi cambiamenti diffusi nel parenchima epatico..

Con cirrosi

I segni di cirrosi con uno studio ad ultrasuoni sono divisi in principali e indiretti. I principali sono: un aumento delle dimensioni, un bordo inferiore irregolare, molte piccole aree iper e ipoecogene a causa della sostituzione di cellule sane con tessuto connettivo, ispessimento delle pareti delle vene del portale e una diminuzione della visibilità dei contorni vascolari. Tra i segni indiretti: l'ipertensione portale è indicata da un aumento del diametro delle vene spleniche e portale, un aumento della milza e la presenza di liquido nella cavità addominale (ascite).

Con colecistite cronica

È importante l'effetto sugli epatociti dell'infezione, il ristagno nei dotti biliari, i cambiamenti nelle proprietà della bile e la formazione di calcoli. L'ecografia rivela un'espansione o uno spasmo dei dotti addominali (discinesia biliare), un aumento delle dimensioni del fegato e della cistifellea.

Con epatomegalia

Un aumento significativo delle dimensioni del fegato è accompagnato da un'interruzione strutturale diffusa. Nella diagnosi differenziale, è necessario escludere il ruolo delle infezioni croniche (malaria, tubercolosi, echinococcosi), sarcoidosi, mononucleosi.

Con pancreatite

In risposta all'infiammazione del pancreas, il fegato reagisce con cambiamenti reattivi diffusi. Nella clinica è importante chiarire questo meccanismo ed escludere lo sviluppo del processo tumorale, i calcoli nei dotti biliari. Allo stesso tempo, vengono rilevati cambiamenti nella struttura del tessuto pancreatico.

Con malattia renale

Talvolta vengono rilevati cambiamenti diffusi nel fegato contemporaneamente ad un aumento del rene, all'espansione del bacino, all'infiammazione, alla trombosi dell'arteria renale e ai calcoli nel tratto urinario. Il rapporto tra i due organi è assicurato da "entrate" reciproche in caso di violazione della rimozione di sostanze di scorie, l'accumulo di prodotti metabolici. Pertanto, con insufficienza epatica, i reni soffrono e viceversa.

Con malattie della milza

La milza è il principale linfonodo del corpo, è responsabile della circolazione sanguigna, dell'immunità. È interessato insieme al fegato con un aumento della pressione nel sistema della vena portale portale. La ragione di ciò è la possibilità di perdite di sangue e aumento del carico. L'ecografia rivela epato e splenomegalia. Il trattamento della cirrosi epatica, lo shunt chirurgico aggiuntivo del flusso sanguigno aiuta a ripristinare la funzione della milza.

Trattamento di cambiamenti diffusi nel fegato

La terapia è prescritta da un medico a seconda del tipo specifico di malattia. La conclusione sul danno epatico diffuso non è una diagnosi, quindi non ha un trattamento specifico.

Queste informazioni sono prese in considerazione per l'inclusione nello schema degli appuntamenti:

  • alimentazione dietetica secondo la tabella n. 5 (esclusione di tutti i fastidiosi cibi piccanti, grassi, fritti, condimenti, regime chiaro, peso equilibrato di una persona, giorni di digiuno);
  • raccomandazioni per cambiare stile di vita e abitudini (esclusione di alcol, fumo, passeggiate obbligatorie, esercizio fisico);
  • trattamento antivirale o antiparassitario, farmaci anti-TB, farmaci coleretici;
  • citostatici;
  • gli epatoprotettori più adatti, le vitamine;
  • raccomandazioni popolari.

Dopo aver ricevuto la conclusione di uno studio sugli ultrasuoni con frasi incomprensibili, non dovresti provare a decifrarlo da solo o contattare i non professionisti. La diagnosi sarà corretta solo dopo ulteriori test funzionali che mostrano la qualità del fegato, identificando le cause specifiche della patologia.