Test per pancreatite cronica

La pancreatite cronica è una malattia del pancreas caratterizzata da cambiamenti infiammatori e distruttivi nei tessuti dell'organo. Il corso del processo patologico per il medico curante si dice che sia test per pancreatite cronica. Un posto importante è l'importanza dell'amilasi nelle urine e nel sangue del paziente.
In questo articolo imparerai quali test di laboratorio devi superare per assicurarti che la malattia sia presente..

Quando è necessario sottoporsi a test per la presenza di pancreatite cronica

Non appena iniziano a comparire i primi segni di una violazione del normale funzionamento del pancreas, devi immediatamente andare a un appuntamento con uno specialista esperto. Il gastroenterologo o il terapista prescriveranno un esame principale, dopo di che, in base ai risultati ottenuti, invierà ulteriori studi.
Le analisi sono fornite con i seguenti indicatori:

  • dolore nell'ipocondrio sinistro, manifestato periodicamente, che si intensifica dopo aver mangiato e diminuisce durante il digiuno o con una posizione seduta del corpo;
  • aumento della salivazione;
  • vomito
  • frequenti rutti con aria o cibo;
  • diminuzione dell'appetito;
  • aumento della formazione di gas;
  • diarrea (feci di colore giallastro o paglierino, con un odore decisamente sgradevole, a volte contiene particelle di cibo non digerito);
  • perdita di peso;
  • il corpo si stanca rapidamente.
Il dolore nell'ipocondrio sinistro è un segno di indigestione

Le suddette condizioni del corpo indicano un cattivo funzionamento del pancreas, che influisce sul benessere, peggiora la capacità di lavorare, la pelle si secca, i capelli cadono, si sviluppa l'anemia.
La cosa principale è identificare tempestivamente la patologia e iniziare il trattamento. L'esaurimento grave, l'equilibrio elettrolitico disturbato e la perdita di oligoelementi vitali possono essere potenzialmente letali..

Importante! Devi anche sapere che prima di fare i test per la pancreatite cronica, è vietato mangiare e pochi giorni prima dovresti rifiutare cibi grassi e fritti. Se è necessario eseguire test per determinare il livello di glucosio, è possibile mangiare cibo come al solito, senza limitarsi.

Quali test dovrebbero essere eseguiti con questa patologia

A colpo sicuro, al paziente viene prescritto di sottoporsi a una serie di studi. Per avere un quadro completo dello stato di salute del paziente, il medico deve valutare:

  • analisi del sangue generale;
  • glucosio nel sangue
  • livello di colesterolo;
  • livelli di amilasi nel sangue, nelle urine, nella saliva;
  • analisi fecale;
  • attività enzimatica (lipasi, tripsina);
  • livello di bilirubina e attività delle transaminasi;
  • contenuti duodenali;
  • fluido dalla cavità addominale ottenuto durante la laparoscopia (test di effusione);
  • CEA;
  • test marker tumorale.

Esame del sangue clinico

Quali test dovrebbero essere eseguiti per la pancreatite cronica, un gastroenterologo esperto può rispondere.

Con un esame del sangue generale per diagnosticare pancreatite cronica, vengono determinati i leucociti, gli eritrociti (VES) e il volume degli enzimi. La regola principale è fare un'analisi generale al mattino a stomaco vuoto. Nei processi patologici, gli indicatori saranno al di sopra del normale e indicano un focus di infiammazione nel corpo. È interessante notare che nella pancreatite cronica, il livello di enzimi non differisce in alcun modo dagli indicatori di una persona sana.

Chimica del sangue

La biochimica ti consente di determinare il livello di:

  • glucosio, che è elevato (la norma non deve superare 5,5 mmol / l);
  • colesterolo, che è al di sotto del normale (con una norma di 3-6 mmol / l);
  • enzimi pancreatici (l'alfa 2-globulina verrà abbassata).

Tuttavia, con processi infiammatori e tumorali, malattie renali, aumenta (normalmente 7–13%), aumenta la tripsina (normale 10–60 μg / L) e aumenta la lipasi (normale 22–193 U / L).

Attenzione! Molto pericoloso nella pancreatite cronica è il livello di zucchero, che il paziente deve monitorare. Un indicatore superiore a 7 mmol / l indica la presenza di diabete.

Analisi della saliva

I test che aiutano a identificare i sintomi della pancreatite cronica includono la determinazione del livello di amilasi nella saliva, che di solito viene abbassato. A seconda del grado di progressione della malattia, gli indicatori saranno leggermente aumentati o diminuiti.

Analisi fecale

Nello studio delle feci per la biochimica, si trova la fibra che non ha avuto il tempo di digerire, le fibre muscolari; il colore sarà leggermente grigiastro, la consistenza è grassa. In presenza di pancreatite, si osserva una diminuzione dell'insufficienza esocrina, che indica una ridotta attività enzimatica.

Analisi delle urine

L'amilasi pancreatica nelle urine aumenta più volte. È necessario raccogliere l'urina del mattino in un volume di 100-150 ml. Norma di amilasi pancreatica - 0-50 unità / l.
Quando si passa un test delle urine per pancreatite cronica, viene determinato l'indice degli aminoacidi, poiché in caso di malattia si nota la loro eccessiva escrezione, che indica uno scarso assorbimento di aminoacidi nell'intestino tenue. Il test Lasus aiuta a determinare la loro presenza. Per la ricerca, usa l'urina del mattino, raccogliendo la porzione media in un contenitore sterile.

Importante! Nella pancreatite cronica, il livello di CEA (antigene embrio-tumorale) aumenta del 70%.

Nella pancreatite cronica, si nota un livello aumentato del marcatore CA 125. Nella pancreatite, la concentrazione del marcatore CA 72-4 è aumentata.

Determinare il livello dei marker tumorali

Sulla base di questi risultati, non viene fatta una diagnosi finale della presenza di pancreatite cronica. È necessario sottoporsi a un esame completo per determinare la diagnosi esatta:

  • Ultrasuoni degli organi addominali per determinare cambiamenti diffusi nei tessuti del pancreas;
  • Radiografia - per confermare la calcificazione pancreatica;
  • esame con un tomografo per rilevare aree di necrosi o tumore;
  • imaging a risonanza magnetica per imaging panoramico del pancreas;
  • fare una biopsia per la ricerca;
  • la fibrogastroscopia aiuterà a esaminare il pancreas in modo più dettagliato.

Molti pazienti spesso si chiedono perché, con una diagnosi di pancreatite cronica, la maggior parte dei test rientri nei limiti normali. Il fatto è che la diagnosi di questa patologia è complicata dalla predisposizione anatomica del pancreas e dalla sua relazione con altri organi del tratto gastrointestinale.
Tuttavia, un elenco abbastanza ampio di procedure in corso aiuterà lo specialista presente a stabilire la diagnosi più accurata e selezionare il trattamento appropriato. Affinché i risultati siano affidabili, tutte le regole per la raccolta dei test devono essere rigorosamente osservate.

Al paziente viene prescritta la risonanza magnetica per l'imaging panoramico del pancreas

Quali sono le misure preventive per le malattie del tratto gastrointestinale?

Per prevenire questa malattia, è necessario aderire a una corretta alimentazione. La dieta dovrebbe includere tutte le vitamine e i minerali necessari. Mangiare frutta e verdura è d'obbligo. I cibi grassi e fritti rientrano nella restrizione; i cibi eccessivamente salati e dolci devono essere scartati. Elimina agenti cancerogeni, conservanti e altri additivi chimici.

Il modo migliore per controllare il pancreas: 11 esami accurati

Il pancreas è un organo importante del sistema digestivo ed endocrino che regola la digestione del cibo e il livello di zucchero nel sangue. Come prepararsi per la diagnosi e quali esami vengono effettuati per le malattie del pancreas, imparerai da questo articolo.

La salute del pancreas nelle tue mani!

Cosa controllare prima

Per prima cosa devi valutare le condizioni generali del corpo.

Il primo gruppo di test ed esami del pancreas comprende:

  1. Emocromo clinico completo e conta piastrinica.
  2. Analisi generale delle urine.
  3. Analisi biochimiche del sangue: proteine ​​totali e sue frazioni, bilirubina totale e diretta, glucosio, profilo lipidico, creatinina, urea, ALT, AST, LDH, gamma-GGT, fosfatasi alcalina, potassio, calcio, sodio, cloro, CRP.
  4. Coagulogram.
  5. Coprogram.

Analisi del sangue generale

La pancreatite acuta è caratterizzata da un aumento dei leucociti a 20 mila con uno spostamento della formula dei leucociti a sinistra. Nel decorso cronico, questo indicatore supera leggermente i valori di riferimento. L'ESR accelerato indicherà la presenza di un processo infiammatorio.

Analisi generale delle urine

Questa analisi non è specifica per le lesioni del pancreas. Ma con una diminuzione della tolleranza al glucosio o al diabete nelle urine, il contenuto di zuccheri e corpi chetonici sarà aumentato.

Nel caso di un tumore nella testa del pancreas, si sviluppa una sindrome di ostruzione del dotto biliare e colestasi. L'urina diventerà marrone scuro ("urina color birra") e nel sedimento verrà rilevato un aumento di urobilinogeno e bilirubina.

Biochimica del sangue

Gli esami del sangue possono dire molto a un medico sul lavoro degli organi.

L'insieme standard di indicatori che i medici di solito prescrivono riflette pienamente lo stato di tutti gli organi.

Quando la ghiandola è interessata, ci saranno le seguenti modifiche:

  • una diminuzione delle proteine ​​totali inferiore a 60 g / l dovuta all'albumina;
  • aumento del colesterolo e lipoproteine ​​a bassa densità;
  • coefficiente aterogenico superiore a 4;
  • aumento della fosfatasi alcalina e gamma-GGT con sviluppo di colestasi;
  • potrebbe esserci un aumento dei livelli di transaminasi ALT e AST, che mostrano il grado di distruzione cellulare;
  • aumento del lattato deidrogenasi (LDH) con alterato metabolismo del glucosio;
  • La proteina c-reattiva aumenta in presenza di un focus di infiammazione.

Per ottenere risultati affidabili dell'esame, è necessario eseguire tutti i test rigorosamente a stomaco vuoto.

Coagulogram

Non esiste alcun disturbo emorragico nella pancreatite cronica, ma con lo sviluppo acuto della malattia, l'antitrombina III diminuirà nel coagulogramma a causa del rilascio di enzimi nel sangue.

coprologia

L'analisi delle feci viene eseguita per trovare il livello di danno al tratto gastrointestinale. Con la malattia del pancreas, la digestione di proteine, grassi e carboidrati sarà compromessa. Le feci acquisiscono una consistenza pastosa e un odore putrefattivo; possono essere presenti particelle di cibo non digerito. Il contenuto di fibre muscolari e tessuto connettivo, grasso neutro e amido è aumentato. Inoltre, puoi esplorare un enzima specifico, l'elastasi-1, che aumenta nelle feci con pancreatite.

Non è necessario eseguire un'analisi delle feci per la microflora, questo metodo non è efficace per la diagnosi di pancreatite.

Diagnostica di laboratorio speciale

Scandole - un segno di pancreatite

Sospettando i risultati di un test sulla malattia del pancreas, il medico, senza perdere tempo, ti indirizzerà a prendere una gamma più ristretta di studi.

Quali test devono essere superati:

  1. fermentogramma sierico: amilasi pancreatica, lipasi, tripsinogeno, tripsina.
  2. ormoni pancreatici.
  3. diastasi delle urine.
  4. determinazione del livello di enzimi pancreatici nel succo duodenale.
  5. test funzionali e di stress.
  6. identificazione dei marker tumorali.
  7. la diagnostica avanzata ti permetterà di controllare in modo completo il funzionamento del corpo e fare una diagnosi finale.

Fermentogramma sierico

Con acuta o esacerbazione della pancreatite cronica nel sangue venoso, la concentrazione di enzimi ghiandolari aumenterà. Il metodo più sensibile è la determinazione del livello di proteina di attivazione del tripsinogeno nel sangue.

Il livello dell'enzima fosfolipasi A2 indica la presenza di processi distruttivi. L'alfa-2-antitripsina si riferisce agli indicatori prognostici del decorso della pancreatite: più è alta, peggiore è la prognosi.

Se hai scarsi test: il pancreas è influenzato dai suoi stessi enzimi, avviando il processo di autodistruzione. In questo caso, è necessario il ricovero in ospedale di emergenza nell'unità di terapia intensiva per controllare e stabilizzare gli indicatori vitali.

Profilo ormonale

Nel pancreas vengono prodotti tre ormoni:

  1. insulina: riduzione della glicemia;
  2. glucagone: uno degli ormoni che aumenta il glucosio nella sua insufficienza;
  3. C-peptide: la concentrazione di questa sostanza mostrerà il grado di attività della produzione della propria insulina.

Se i test mostrano anomalie, verrai indirizzato a un endocrinologo.

Diastasi urinaria

Il controllo dei livelli sierici di amilasi non è una procedura costosa. Non tutti i laboratori ospedalieri hanno i reagenti giusti. Un metodo più veloce è quello di determinare il livello di diastasi nelle urine. La diastasi è un prodotto di decomposizione dell'amilasi, che verrà determinato con l'aumentare della concentrazione dell'enzima nel sangue.

Questo test ha una bassa sensibilità nella pancreatite cronica, pertanto si raccomanda di determinare il livello di amilasi pancreatica..

Livello di enzimi nei contenuti duodenali

Per controllare il pancreas, è necessario determinare il contenuto di enzimi nel succo del duodeno. Per questo, viene eseguito il suono duodenale: il paziente ingoia un sottile tubo di gomma attraverso il quale vengono prelevati i contenuti duodenali.

Con una diminuzione della concentrazione di enzimi e bicarbonati, il danno d'organo è confermato. Questo metodo è combinato con test da sforzo, il cui studio è utilizzato per sospetta pancreatite cronica..

Test funzionali

Sono necessari test funzionali per verificare l'attività del corpo in una malattia cronica debilitante. Dopo aver aumentato il carico sul pancreas creato da alcuni farmaci, viene determinato quale parte di esso soffre - esocrino o endocrino.

Funzione pancreatica endocrina ed esocrina

Le procedure più comunemente utilizzate, la cui decodifica viene eseguita insieme ad altre analisi:

  1. Test di tolleranza al glucosio. Con questo test, il medico valuterà come il pancreas può controllare il livello di zucchero nel sangue. Prima dello studio, il paziente controlla il livello di glucosio a digiuno. Quindi è necessario bere un bicchiere di acqua dolce, dopo di che viene stimata la concentrazione di glucosio ogni 3 ore. Se la cifra non diminuisce nel tempo, dicono che la tolleranza al glucosio è compromessa.
  2. Test di acido cloridrico-olio. Durante il suono duodenale, una soluzione debole di acido cloridrico e olio d'oliva viene iniettata nella cavità duodenale. Queste sostanze stimolano le cellule del pancreas, aumentando così la concentrazione di enzimi..
  3. Test di secretina-pancreosimina. Questa è una versione moderna del test dell'acido cloridrico. Secretin e pancreosimin, enzimi che attivano la ghiandola, vengono introdotti nel duodeno. Si stima il volume della secrezione secreta, qual è il livello di bicarbonati ed enzimi. Questo test valuta il pancreas esocrino..

Marcatori tumorali

Per qualche tempo con il cancro del pancreas, le condizioni di una persona possono rimanere relativamente soddisfacenti. Aiutare nella diagnosi precoce del processo oncologico può non solo ultrasuoni o TC, ma anche un esame del sangue per i marcatori tumorali. Queste sono glicoproteine ​​specifiche, che in determinate condizioni indicano quale organo è interessato..

Potresti essere interessato a sapere:

Se sospetti un processo neoplastico nel pancreas, vengono eseguiti i seguenti test:

  1. CA-242 è un marker tumorale che appare nel sangue periferico nelle lesioni cancerose del pancreas, del piccolo e del retto. Inoltre, il suo alto livello può essere rilevato nella pancreatite acuta, cisti pancreatica.
  2. CA 19-9 è un marker meno specifico del cancro del pancreas. A volte viene rilevato con cancro del colon, cistifellea, pancreatite acuta, cirrosi epatica, epatite virale e calcoli biliari.
  3. CA 72-4 - è sintetizzato dalle cellule epiteliali, aumenta con l'esacerbazione della pancreatite e la presenza di tumori benigni della ghiandola.
  4. ACE o alfa-fetoproteina - prodotto dalle cellule del fegato e aumenta con i tumori del pancreas, del fegato e del colon.
  5. CA 125 è un'altra glicoproteina i cui alti livelli suggeriscono il cancro del pancreas. Il marker tumorale è anche specifico per il cancro dello stomaco, del fegato, delle malattie croniche del sistema polmonare..

A volte i medici prescrivono uno o più tipi di marker tumorali per aumentare l'affidabilità e l'accuratezza dello studio. Tuttavia, il metodo non è altamente specifico, poiché mostra danni non solo al pancreas, ma anche a fegato, colon, bronchi.

Conclusione

L'abbondanza di grassi e carboidrati veloci nella dieta, il fumo e l'abuso di alcol causano danni irreparabili al pancreas. Sintomi evidenti nella pancreatite cronica compaiono con una distruzione del 90% del tessuto ghiandolare. Nel tempo, i segni iniziali della malattia possono essere rilevati con una regolare visita medica.

Se sei un amante del gustoso e molto da mangiare, e dopo una festa ti fa male lo stomaco, pensa alla tua salute. Ora sai come controllare il tuo pancreas e quali test dovrebbero essere eseguiti. Il medico ti esaminerà e ti darà consigli..

Quali test superare per controllare il pancreas?

Il ritmo moderno della vita non lascia quasi tempo per una dieta sana, quindi le persone devono cercare metodi per controllare il pancreas e altri organi digestivi per i cambiamenti patologici.

Ma per avere un quadro completo dello stato attuale del corpo, è necessario sottoporsi a un esame completo, che richiederà molto tempo.

Non vale la pena rifiutare o riservare a lungo un esame del pancreas, soprattutto se occasionalmente si fa sentire da dolori doloranti.

Dopotutto, misure tempestive per migliorare questo corpo non permetteranno complicazioni di una malattia esistente.

Caratteristiche dell'esame del pancreas

Il pancreas è coinvolto nel processo digestivo.

Lo scopo dell'organo è di sviluppare enzimi che aiutano a scomporre proteine ​​e grassi in particelle microscopiche, dopo di che queste particelle penetrano nel sangue e nutrono le cellule del corpo..

Il pancreas è anche responsabile della produzione di ormoni: insulina, glucagone e somatostatina.

Se l'organo in questione ha un nome così specifico, ciò non significa che si trova sotto lo stomaco.

Articolo utile? Condividi il link

Il pancreas è sotto lo stomaco solo quando la persona è in posizione orizzontale.

In realtà, il ferro si trova a sinistra dietro lo stomaco, a livello di 1-2 vertebre lombari. Durante la palpazione, il medico lo scopre nell'ipocondrio sinistro.

Crampi dolorosi si verificano in questa zona, che può essere simile a una cintura..

Ci sono condotti all'interno del pancreas attraverso i quali il succo pancreatico prodotto dall'organo viene inviato al duodeno 12.

In genere, più di un medico cura il pancreas, quindi in caso di malattia di questo organo, puoi chiedere aiuto sia a un terapeuta che a un gastroenterologo.

Se durante l'esame si è scoperto che il tumore è diventato la causa dell'infiammazione, quindi al paziente viene inviato un consulto oncologo. Successivamente, il paziente può essere ricoverato dal chirurgo.

Con danni focali al parenchima degli organi, la patologia è quasi asintomatica.

Il fatto è che il tessuto ghiandolare pancreatico sano sostituisce il tessuto interessato, ovviamente, successivamente la patologia non rilevata in modo tempestivo diventa complessa.

Ecco perché un controllo dell'organo pancreatico dovrebbe essere completo - l'unico modo in cui un medico può esaminare attentamente le condizioni della ghiandola e valutare correttamente il suo lavoro.

Se necessario, determinare il livello di danno al pancreas, il medico esamina anche il fegato del paziente, poiché il lavoro di questi due organi è strettamente interconnesso.

Una valutazione accurata delle condizioni e del funzionamento del pancreas consentirà i risultati delle analisi.

Il paziente deve passare l'urina, le feci e il sangue per l'analisi se si sospetta una esacerbazione della patologia.

Il paziente può raccogliere tutti i materiali biologici per l'analisi a casa, seguendo determinate regole.

Quello principale, che consente di raccogliere correttamente l'urina a casa per i test, richiede un contenitore sterile e una determinata procedura igienica.

Analisi raccolte a casa, è preferibile consegnarle immediatamente in laboratorio, mentre le feci per analisi possono essere conservate in frigorifero fino al mattino, ma non più di 10 ore.

Diagnosi di laboratorio

Durante la diagnosi, il medico tiene conto dei risultati di un esame del sangue generale e biochimico.

Nel primo caso, in una forma cronica o acuta di malattia del pancreas, il risultato di un'analisi generale mostrerà un aumento del livello di leucociti e neutrofili nel sangue, nonché un elevato tasso di sedimentazione degli eritrociti (VES).

Per quanto riguarda i risultati di un esame del sangue biochimico, con lo sviluppo della pancreatite itterica nel sangue, aumenta il livello di bilirubina.

La presenza di questa forma di patologia è anche evidenziata da un livello aumentato:

  • acidi sialici che aiutano a proteggere le mucose;
  • globuline (proteine), il cui scopo è di regolare le funzioni del sistema cardiovascolare;
  • seromucoid: conferma la presenza di un processo infiammatorio nel corpo.

Il medico istruisce anche il paziente a donare il sangue per un'analisi specifica, in base ai risultati dei quali è possibile rilevare il livello di lipasi e tripsina, nonché alfa-amilasi (con un aumento di a-amilasi nel sangue, si verifica un aumento della diastasi nelle urine).

Senza dubbio, viene determinato il livello di questi enzimi nel duodeno.

Nella prima fase viene eseguita la procedura di digiuno, quindi viene eseguito un esame dopo l'introduzione di 30 ml di succo gastrico naturale nella cavità intestinale.

Nel processo di esame di laboratorio delle urine, viene determinato il livello di aminoacidi e amilasi pancreatica (diastasi), con un pancreas danneggiato, la loro norma sarà superata.

Ma se il medico scopre che il livello di amilasi nel sangue e nelle urine è abbassato, in questo caso parleremo della morte di alcune sezioni dei tessuti dell'organo.

La causa del superamento della norma delle diastasi e degli aminoacidi nelle urine può essere una forma acuta o cronica di pancreatite, oltre a necrosi pancreatica, neoplasie nel pancreas, varie forme di calcoli biliari, infiammazione del fegato, patologia acuta degli organi interni e gravidanza ectopica.

Viene anche eseguito un coprogramma dei movimenti intestinali. Con una carenza di enzimi digestivi nelle feci, verranno rilevate fibre, grassi, fibre muscolari e amido.

Ma l'indicatore principale, che è guidato da un esame di laboratorio delle feci, è il livello di elastasi.

Se le analisi mostrano che il livello di questo enzima è abbassato, quindi la ghiandola non fa fronte alle sue funzioni. È particolarmente necessario diffidare se l'attività dell'elastasi è inferiore a 100 mcg / g.

Quando hai bisogno di un'ecografia del pancreas?

Un'ecografia del pancreas viene preferibilmente eseguita contemporaneamente a un esame dello stomaco. I seguenti problemi di salute sono indicazioni per l'ecografia di questi due organi:

  • sensazione di dolore nell'ipocondrio sinistro;
  • segni di neoplasie nel tratto digestivo;
  • la necessità di confermare una patologia precedentemente diagnosticata;
  • dolore quando il medico esegue la palpazione;
  • forte perdita di peso, disturbi della salute;
  • sospetto diabete;
  • nausea, vomito e gonfiore periodici;
  • problemi di salute, giallo della pelle.

L'ecografia della ghiandola e dello stomaco viene eseguita con segni di tumori. Alcune categorie di formazioni benigne non sono facili da rilevare a causa delle loro piccole dimensioni e somiglianza con i tessuti degli organi.

Nel processo degli ultrasuoni, possono anche essere rilevate escrescenze maligne, che sono molto diverse nella loro struttura..

Se il tumore è piccolo (fino a 1,5 cm), allora non cambia la forma naturale dell'organo. Se la dimensione della crescita è più grande, i contorni della ghiandola variano significativamente.

L'ecografia non solo ti consente di determinare la forma, le dimensioni e la posizione del tumore, ma mostra anche i cambiamenti che si sono verificati negli organi vicini.

Se si sospetta pancreatite, viene prescritta un'ecografia per il motivo che è difficile identificare questa patologia in una fase precoce.

Nel processo di esame ecografico, è possibile determinare la forma della malattia e le possibili complicanze.

La preparazione per un'ecografia del pancreas comporta una dieta priva di proteine. È rispettato per tre giorni prima dell'esame.

Anche durante questo periodo non puoi prendere medicine. Il paziente dovrebbe cenare alla vigilia dell'esame entro e non oltre le 18:00, con una maggiore formazione di gas, dovrebbe bere carbone attivo durante la notte. La mattina prima della procedura, al paziente viene somministrato un lassativo.

Durante l'esame, l'uzista esamina l'ecostruttura del tessuto ghiandolare: è considerato normale se corrisponde alla densità del tessuto epatico.

Con un'ecostruttura modificata, i raggi ultrasonici hanno una pervietà ridotta, la cui causa è il gonfiore dell'organo, tipico della pancreatite acuta.

Con una forma cronica di patologia, la pervietà dei raggi ad ultrasuoni, al contrario, è troppo alta.

La decifrazione dei risultati degli ultrasuoni viene eseguita in più fasi, sulla base della quale viene prescritto il trattamento.

La pancreatite di solito inizia in forma acuta. Se non si adottano misure di emergenza per fermarlo, in alcuni casi può essere fatale. Tuttavia, in forma acuta, provoca un dolore così terribile e le condizioni del paziente peggiorano a tal punto che una persona è costretta a consultare un medico. Ma questa malattia, che si è manifestata una volta, rimane e la persona vive con essa fino alla fine dei suoi giorni. Possibile insorgenza di remissione e trasformazione graduale in una condizione cronica.

Cause di pancreatite

Diagnosi di pancreatite cronica con metodi di laboratorio

I processi patologici nel pancreas sono caratterizzati da un lungo periodo di corso, durante il quale il parenchima liquido viene sostituito da denso tessuto connettivo, si sviluppa l'ipofunzione endocrina ed esocrina dell'organo. Le cause più comuni di pancreatite:

  • intasamento del condotto principale,
  • formazione di pietre,
  • iperparatiroidismo,
  • predisposizione ereditaria,
  • alcolismo

La fonte dei disturbi della ghiandola è la deposizione di enzimi nei dotti. Gli enzimi intasano i dotti, e questo diventa il motivo della loro espansione sullo sfondo della distruzione cellulare dell'apparato acinale, che è responsabile della sintesi delle proteine. Di conseguenza, atrofia dei tessuti interessati e tumori si sviluppano nei dotti..

Manifestazioni cliniche di pancreatite

Questa malattia si esprime in modo diverso:

  • in forma di dolore, e può essere considerato classico:
  • di solito il dolore appare sullo stomaco e viene dato alla schiena;
  • il dolore da fuoco di Sant'Antonio è meno comune;
  • dolore nell'ipocondrio destro o sinistro. La localizzazione del dolore è determinata da quale parte del pancreas è influenzata dal processo infiammatorio.

Spesso, un attacco di dolore è provocato dall'alcool ubriaco, cibo grasso abbondante e piccante. E per fermare questo attacco, devi ricorrere a antidolorifici forti e persino contenenti farmaci. La pancreatite cronica ricorrente ricorda le sue manifestazioni di acuta, ma spesso senza molto dolore..

La forma latente è caratterizzata dall'assenza di dolore. Questa è la sua insidiosità. Dopotutto, una sensazione di dolore è un segnale di malfunzionamento in un particolare organo. Perché mentre non c'è dolore, le persone continuano a condurre una vita abituale, senza prestare attenzione ad altri sintomi o afferrandoli con le pillole. Ma in forma latente, la malattia si manifesta raramente.

I pazienti spesso lamentano nausea, riluttanza a mangiare, provocati da contrazioni involontarie del tessuto muscolare del duodeno o da processi infiammatori della sua mucosa. Si osserva eruttazione, vomito. Funzionalità intestinale compromessa.

Diagnosi di pancreatite

Diagnostica strumentale

Esame del paziente: palpazione

L'esame radiografico mostra calcificazione. tessuto molle del pancreas, noto come calcificazione disseminata. Può verificarsi con ipertiroidismo, tumori delle cellule delle isole ed è anche caratteristico degli alcolisti cronici..

La tomografia computerizzata (TC) viene solitamente utilizzata quando si sospetta un tumore maligno a crescita lenta. Essendo un metodo diagnostico costoso, la TC espande significativamente le possibilità di rilevare malattie delle ghiandole..

L'esame ecografico aiuta a determinare la pancreatite nel 90% dei pazienti, a rilevare calcificazioni, dilatazione dei dotti, determinare o escludere la presenza di neoplasie. La colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) rileva il restringimento dei dotti, consente di determinare la localizzazione delle loro condizioni patologiche - calcificazioni e tappi proteici.

Inoltre, viene eseguito un esame endoscopico dell'intero tratto gastrointestinale per ERCP, che consente:

  1. Esaminare il dotto pancreatico;
  2. Campione di succo pancreatico per studio;
  3. Rileva patologie concomitanti che hanno provocato pancreatite.

Ricerche di laboratorio

Determinazione dello stato dei catalizzatori pancreatici biologici - enzimi. L'amilasi è uno degli enzimi che indicano una condizione patologica della ghiandola e, quindi, lo stato della sua attività nel sangue e nelle urine viene prima studiato. Si noti che la quantità di questo enzima nel sangue aumenta dopo 2-12 ore dall'inizio dell'attacco, raggiunge il suo culmine all'inizio di nuovi giorni e con un decorso favorevole della malattia torna alla normalità dopo 48-96 ore.

Un attacco di pancreatite provoca una violazione della parte centrale del canale del nefrone, con conseguente riduzione dell'assorbimento dell'amilasi e, allo stesso tempo, aumento della clearance renale (capacità dei reni di rimuovere i prodotti di scarto dal corpo).

Ma in alcuni pazienti, l'aggravamento dell'infiammazione ghiandolare non influisce sull'attività dell'amilasi e rimane stabile nel corso della malattia. In questa categoria di pazienti, il livello di amilasi è basso, a causa di processi patologici del tessuto parenchimatico, e pertanto i cambiamenti nell'attività dell'enzima sono appena percettibili.

Qui è necessario - notare che lo stato dell'amilasi può indicare non solo le malattie del pancreas, ma anche un'ulcera, una peritonite, un'insufficienza renale e una serie di altre malattie. L'attività dell'amilasi può cambiare anche a causa dell'uso di alcuni farmaci: sulfamidici, contraccettivi, diuretici, ecc..

Ultrasuoni: come diagnosi di pancreatite cronica

Un quadro più accurato che diagnostica lo stato del pancreas viene mostrato misurando l'attività della tripsina, e in particolare del tripsinogeno, la cui attività dimostra pancreatite iperenzimatica. L'attività della fosfolipasi nel sangue è determinata dai seguenti metodi:

  • immunofluorometric,
  • biochimica,
  • radio immunologico.

La concentrazione e l'attività di questo enzima fornisce anche una chiara idea della patogenesi della pancreatite. È stato sviluppato un altro metodo enzimatico: l'analisi dell'elastasi. Come risultato dello studio dell'effetto degli enzimi sullo stato del pancreas, è stato riscontrato che il contenuto di questo enzima aumenta prima degli altri e viene conservato per 10-12 giorni. La totalità di tutti i componenti dell'analisi fornisce un quadro molto chiaro del decorso della malattia..

Lo stato della funzione della ghiandola esocrina

Un altro metodo che consente di determinare lo stato dell'organo è un test di secretina, che consente di determinare l'efficacia della funzione esocrina. Questo metodo è abbastanza efficace, ma, sfortunatamente, non è disponibile ovunque a causa del suo costo elevato. L'essenza di questo metodo è la seguente: in primo luogo, il pancreas viene stimolato per via endovenosa con secretina-pacreosimina. Dopo qualche tempo, il duodeno viene sondato con un dispositivo speciale che raccoglie il succo pancreatico.

La presenza di pancreatite è indicata da un basso contenuto di sale bicarbonato, che è inferiore a 90 meq / l. con un volume normale del contenuto del duodeno.

La quantità di succo pancreatico secreto in questo intestino è determinata dalla quantità di chimotripsina nei prodotti di escrezione. Viene anche usato un metodo per determinare la quantità di elastasi 1 nelle feci di un paziente. Steatorrea: una maggiore concentrazione di grasso nei prodotti escretori del paziente di € "accompagna la pancreatite e indica una produzione insufficiente di enzimi che riducono il grasso. Per un'analisi efficace prima della procedura, è necessario organizzare la dieta del paziente secondo la dieta Schmidt, che include:

  • 105 g di proteine,
  • 135 g di grassi e
  • 180 g di carboidrati.

L'elevata composizione di grassi e saponi nello stato normale di acidi grassi indica insufficienza esocrina dell'organo studiato.

Trattamento

Farmaco

Ogni gastroenterologo può diagnosticare pancreatite cronica

Rilievo di un attacco di dolore. Il trattamento farmacologico nella fase acuta mira a fermare la sindrome del dolore con l'uso di antidolorifici - analgesici, Baralgin e altri. Meno comunemente, nel caso in cui gli antidolorifici convenzionali non aiutino, usa l'artiglieria pesante - droghe contenenti droghe.

Diminuzione dell'attività ghiandolare

Nello stomaco vengono sintetizzate colecistochina e secretina: stimolanti del pancreas che la fanno funzionare. L'organo malato in questo momento inizia a lavorare in modo intenso, causando ulteriore dolore al paziente. E per forzare il pancreas a rallentarne il funzionamento, i bloccanti (lanzoprazolo e omeprazolo) sono inclusi nel complesso di trattamento. Inoltre, al fine di ridurre la secrezione (sia endocrina che esocrina), viene somministrato Somastatin. Se vengono rilevati effetti collaterali, la dose del farmaco viene ridotta.

Supporto enzimatico

Al centro del regime di trattamento della pancreatite è la terapia sostitutiva con enzimi digestivi, e in particolare la pancreatina. Aiutano anche a prevenire il dolore e compensare la carenza di questo enzima nel corpo, sono urgentemente necessari in relazione all'ipofunzione esocrina della ghiandola. Esistono diversi gruppi di preparati enzimatici, interconnessi dai loro componenti costituenti:

  • Farmaci prodotti da estratti della mucosa gastrica e compresa la pepsina - Acidina-Pepsina, Abomin, Pepsidil;
  • preparati contenenti enzimi pancreatici, come amilasi lipasi e tripsina. Questi sono Creonte, Pancreatina, Mezim-forte, Triferment, Pancurmen;
  • preparati contenenti pancreatina in combinazione con componenti biliari ed emicellulosa in € Festal, Digestal, Enzistal;
  • Enzimi combinati;
  • Terapia antinfiammatoria Qualsiasi disturbo nel normale funzionamento di un organo è accompagnato dall'avvio di processi infettivi e infiammatori. Pertanto, con l'esacerbazione della pancreatite cronica, vengono prescritte penicilline, betta-lattamici, tetracicline. Inoltre, la scelta del farmaco, la dose e la durata del corso sono determinate individualmente.
  • Farmaci antispasmodici. I farmaci che influenzano la muscolatura liscia sono prescritti per l'ipercorea o l'ipomotoria della colecisti. Nel primo caso, vengono prescritti antispasmodici: papaverina, platifillina, galidor, no-shpa, ecc. in secondo luogo, i procinetici che promuovono l'attivazione della funzione contrattile dei tessuti muscolari - Domperidone, Cisapride Eglonil e altri.
  • Dieta

Un nutrizionista sicuramente prescriverà una dieta!

Una malattia grave apporta le proprie modifiche allo stile di vita del paziente. Una persona è costretta ad abbandonare completamente l'alcool, i cibi eccessivamente grassi, aderire a determinate diete e divieti nella sua dieta. In uno stato di esacerbazione della pancreatite, accompagnato da un aumento dell'attività degli enzimi, al paziente viene prescritto il digiuno e l'uso di acqua minerale priva di gas, tè debolmente preparato o brodo di rosa canina.

Solo dal terzo giorno una dieta ipocalorica limita i grassi e i carboidrati introdotti nella dieta. Quando è possibile interrompere un'esacerbazione, al paziente viene prescritta una dieta terapeutica - tabella n. 5a, che di solito viene prescritta a pazienti con malattie digestive. Questa tabella dietetica include:

  1. Proteine ​​fino a 150 gr. (carne bollita, varietà a basso contenuto di grassi di pollame o pesce, latte e prodotti lattiero-caseari. È consentito 1 uovo al giorno). Il 20 percento delle proteine ​​può essere di origine vegetale.
  2. Grassi: i grassi animali sono strettamente controindicati. Consentito 10 gr. burro, panna o panna acida e 20-30 gr. - verdura.
  3. Carboidrati - (marmellata, miele, zucchero) - si può consumare entro 70 gr. in un giorno.
  4. Sodio cloro (sale da cucina) - 8 g. Di acqua - 2-2,5 l.

Vitamine A, C, B1, B2, B12, acido folico, PP e K devono essere presenti nel menu giornaliero e quindi il paziente deve mangiare frutta e verdura in forma bollita, a vapore e cruda. Per il paziente è necessario preparare zuppe di verdure, cereali, latte, purè di cereali. Sono ammessi piatti e prodotti a base di farina (ad eccezione dei prodotti di pasticceria). I cibi fritti, in umido, in scatola, marinati, piccanti sono strettamente controindicati. L'alimentazione dietetica fa parte del programma di trattamento complessivo..

Perché la pancreatite acuta è chiamata "malattia delle vacanze", imparerai dal video:

L'infiammazione del pancreas è una condizione spiacevole e pericolosa. In medicina, si chiama pancreatite. In questa malattia, gli enzimi prodotti nel pancreas rimangono in esso, iniziano a distruggere i suoi tessuti. Il trattamento dovrebbe essere tempestivo. Altrimenti, l'infiammazione diventa cronica. Quali sono i modi per identificare la forma acuta della malattia? Come viene effettuata la diagnosi differenziale della pancreatite cronica? Questi problemi dovrebbero essere trattati in dettaglio..

Essenza della malattia

Il pancreas è un piccolo ma importante organo dell'apparato digerente. Si trova dietro lo stomaco e si estende dal duodeno alla milza. Il pancreas ha una struttura lobata. Ogni lobulo ha un condotto. Nell'organo, tutti i dotti sono collegati e formano il dotto pancreatico principale. C'è anche un secondo condotto (incrementale). Ognuno di loro sfocia nel duodeno.

Il ferro nel corpo umano svolge due funzioni:

  1. Esocrino (esocrino). Il succo secreto dalla ghiandola nel duodeno contiene enzimi. Sono coinvolti nella digestione di proteine, carboidrati e cibi grassi..
  2. Endocrino (intrasecretorio). Il pancreas secerne gli ormoni polipeptidici nel sangue. Regolano i processi metabolici nel corpo..

Con l'infiammazione, le funzioni del pancreas sono compromesse. Ciò è confermato dalla diagnosi di pancreatite. Il segreto non viene secreto dall'organo nel duodeno. A questo proposito, inizia il processo di auto-digestione delle sezioni della ghiandola. Parte degli enzimi e delle tossine in questo caso viene rilasciata nei vasi sanguigni, si diffonde in tutto il corpo e danneggia altri organi (fegato, reni, polmoni, cuore e persino il cervello).

La malattia si verifica nelle persone per vari motivi. Le statistiche mostrano che il 50% delle persone soffre di infiammazione del pancreas a causa dell'abuso di alcol. Nel 20% dei casi, la diagnosi di pancreatite negli adulti mostra che la malattia si sviluppa a causa della malattia del calcoli biliari. Altre cause di infiammazione del pancreas includono:

  • malattie infettive, virali e parassitarie;
  • lesioni fungine;
  • ferite e avvelenamenti;
  • manipolazioni e operazioni endoscopiche.

Classificazione della pancreatite

Per natura del decorso, la malattia può essere acuta (OD) e cronica (CP). La prima forma della malattia significa un processo infiammatorio che si verifica nel pancreas e passa ad altri tessuti e organi. La malattia si sviluppa improvvisamente a causa dell'assunzione di alcol, cibi piccanti o grassi. In alcuni casi, l'insorgenza della malattia è associata al consumo di grandi quantità di cibo dopo un digiuno prolungato.

Gli esperti di pancreatite acuta classificano come segue:

  1. Pancreatite acuta grave Con questo modulo, gli organi interni non funzionano correttamente. Dif la diagnosi di pancreatite rivela gravi violazioni.
  2. Forma chiara nitida. Con questo tipo di malattia, le funzioni degli organi sono minimamente disturbate.
  3. Pancreatite acuta grave complicata da infiltrato parapancreatico, peritonite, ascessi purulenti, sepsi, sanguinamento.

La pancreatite cronica si verifica nelle persone dopo aver sofferto di una forma acuta di infiammazione del pancreas. A seconda della gravità, gli specialisti distinguono:

  1. Forma grave. La pancreatite è caratterizzata da un decorso continuamente ricorrente. I periodi di remissione sono rari e di breve durata..
  2. Il decorso della malattia è moderato. Le esacerbazioni dell'infiammazione del pancreas si verificano 3-4 volte l'anno. La sindrome del dolore addominale è piuttosto lunga.
  3. Il decorso lieve della malattia. Le esacerbazioni sono brevi e rare. Si verificano 1-2 volte all'anno.

Segni di infiammazione acuta

Il dolore epigastrico è un sintomo che indica pancreatite acuta. La diagnosi differenziale in presenza di questo sintomo viene eseguita immediatamente, perché il dolore è spesso così forte che le persone non possono mentire e sedersi in silenzio. Solo dopo la diagnosi e una diagnosi accurata gli specialisti possono prendere qualsiasi misura per alleviare le condizioni dei pazienti.

Un altro segno comune di infiammazione acuta del pancreas è il vomito, che si ripete nella maggior parte dei casi. Non porta sollievo ai malati. Le loro condizioni a causa del vomito peggiorano solo. Altri sintomi della pancreatite acuta includono:

  • pallore della pelle, acrocianosi (acquisizione della pelle di colore bluastro);
  • gonfiore;
  • ritenzione di gas, feci;
  • forte debolezza.

Sintomi di pancreatite cronica

I segni caratteristici di CP sono diversi durante i periodi di esacerbazioni e remissioni. Dipendono da una serie di fattori: stadio, forma clinica del decorso della malattia. Nonostante ciò, si possono distinguere diversi sintomi principali della pancreatite cronica:

  1. Indigestione. Si manifesta con un aumento del volume e della frequenza delle feci. Nella pancreatite cronica, le feci hanno un colore grigiastro e un odore fetido. Spesso contiene cibo residuo che non è stato digerito. I suddetti sintomi si verificano a causa di una diminuzione della massa di un parenchima esocrino funzionante e di una violazione della secrezione della ghiandola nel duodeno.
  2. Debolezza, tremore in tutto il corpo, fame, crampi, movimenti intestinali involontari e minzione, perdita di coscienza. Questi sintomi di CP sono associati a compromissione della funzione intrasecretoria pancreatica..
  3. Dolore alla sindrome addominale. Il dolore non ha una chiara localizzazione. Può verificarsi nell'addome medio o superiore e assumere l'herpes zoster. In alcuni casi, il dolore non si osserva..

Diagnosi di pancreatite acuta

Per confermare la diagnosi, i medici prescrivono un esame per i loro pazienti. La diagnosi di pancreatite comprende esami del sangue eseguiti per determinare la quantità di enzimi prodotti nel pancreas. È comune un test sierico di amilasi. Il livello di questo enzima è molte volte superiore alla norma in quelle persone che hanno pancreatite acuta.

I metodi diagnostici includono anche l'analisi delle urine. Secondo i risultati dell'analisi nei pazienti ha rivelato:

  • proteinuria (contenuto proteico nelle urine);
  • microematuria (presenza di sangue nelle urine superiore alla norma fisiologica);
  • cilindruria (la comparsa nelle urine di corpi cilindrici formati da cellule del sangue, proteine ​​coagulate, epitelio tubulo renale).

Un metodo affidabile per la diagnosi di pancreatite acuta è la tomografia computerizzata (TC). Ti consente di ottenere un'immagine del pancreas, dei tessuti circostanti e degli organi interni, identificare le complicanze della malattia, valutare la scala e la natura delle lesioni pancreatiche nella necrosi pancreatica.

La diagnosi e il trattamento della pancreatite acuta possono essere effettuati grazie alla laparoscopia. Usandolo, i medici con un alto grado di certezza determinano la forma della malattia, identificano ed eliminano alcune complicazioni della malattia.

Il metodo più comune, informativo, semplice e sicuro per rilevare una malattia è la diagnosi ecografica della pancreatite acuta (ultrasuono). Durante la sua attuazione, vengono valutate dimensioni, contorni, forma, struttura interna, ecogenicità del pancreas e condizioni del sistema duttale.

Diagnosi di una forma cronica

La diagnosi di pancreatite negli adulti comprende principalmente ultrasuoni e TC. Alle persone malate viene anche assegnata colangiopancreatografia retrograda endoscopica. Questo metodo di ricerca è una combinazione di endoscopia e fluoroscopia..

La diagnosi di pancreatite cronica comprende anche la determinazione della funzione pancreatica esocrina. È a questo scopo che gli specialisti conducono un coprogramma: uno studio di laboratorio che consente di rilevare i resti di cibo non digerito nelle feci.

La funzione pancreatica esocrina può anche essere valutata mediante test del respiro C. Il loro principale vantaggio è la non invasività (mancanza di necessità di violare l'integrità delle barriere esterne naturali del corpo). Tale diagnosi di pancreatite consente anche di determinare l'efficacia della terapia sostitutiva enzimatica..

Trattamenti per pancreatite acuta

Se si verificano sintomi che indicano lo sviluppo di OP, una persona malata deve ricevere un pronto soccorso:

  • proibire di mangiare e bere per diversi giorni;
  • applicare una piastra riscaldante con acqua fredda o una bolla di ghiaccio sulla regione epigastrica;
  • somministrare antispasmodici (a causa dell'uso di No-shpa o Papaverina, la produzione di enzimi diminuirà).

Dopo il primo soccorso, è necessario chiamare immediatamente un medico. Una persona deve essere ricoverata in ospedale. Una diagnosi ecografica di pancreatite acuta viene immediatamente eseguita in ospedale. Dopo aver stabilito una diagnosi accurata, vengono prescritti analgesici (Baralgin, Analgin) per sopprimere il dolore.

Il trattamento utilizza anche soluzioni di aminoacidi e glucosio. Compensano i bisogni di plastica ed energia del corpo umano. Vengono anche prescritti antibiotici. Questi farmaci sono necessari per il trattamento e la prevenzione delle complicanze purulente..

Pochi giorni dopo l'inizio del trattamento, viene installata una sonda sottile nell'intestino tenue. È necessario per l'applicazione di tecniche di nutrizione enterale. Quando la funzione intestinale viene ripristinata, il paziente può mangiare in modo naturale. La dieta dovrebbe consistere in cereali, verdure bollite, composte.

Il trattamento conservativo nell'87% dei casi ha successo. Il restante 13% dei malati ha bisogno di un intervento chirurgico. Viene effettuato quando la diagnosi di pancreatite rivela gravi complicazioni. Gli obiettivi del trattamento chirurgico sono i seguenti:

  1. Riduzione dell'endotossiemia. Per questo, sono prescritti drenaggio e decompressione dei dotti biliari, drenaggio e riabilitazione della cavità addominale. Durante l'operazione, enzimi, tossine e altre sostanze biologicamente attive vengono escreti dal corpo.
  2. Trattamento delle complicanze infettive e necrotiche della necrosi pancreatica (ascessi, fistole, cisti, peritonite). Per raggiungere questo obiettivo, gli specialisti eseguono un'autopsia e il drenaggio di cavità post-necrotiche, purulente, resezione e sequestrectomia del pancreas.

Terapia infiammatoria cronica

Se la diagnosi di pancreatite ha rivelato una forma cronica della malattia, ai pazienti possono essere prescritti vari farmaci: preparati enzimatici a base di pancreatina (Mezim, Festal, Creonte), antibiotici (Abaktal, Amoksiklav, Sumamed) e altri. In alcuni casi (ad esempio con una pseudocisti formata) è necessario un drenaggio o un intervento minimamente invasivo (percutaneo).

Un ruolo importante è giocato dalla nutrizione. Con una esacerbazione della malattia nel 1-2 giorno, ai pazienti è vietato mangiare qualsiasi cosa. Puoi bere solo liquidi (1-1,5 litri al giorno): tè debole, acqua minerale alcalina senza gas, brodo di rosa selvatica (1-2 bicchieri). Il 2-3 ° giorno, il cibo è permesso. Sono permesse zuppe mucose, purè di latte liquido, purea di verdure, gelatina a base di succo di frutta.

Durante i periodi di remissione, è necessario attenersi ai seguenti suggerimenti:

  1. Cuocere al vapore, schiacciare o cuocere in forno. Escludere i grassi puri dalla dieta e limitare il sale a 6 g al giorno.
  2. Mangia piccoli pasti 5-6 volte al giorno. La temperatura consigliata per i piatti caldi non è superiore a 57-62 gradi, fredda - non inferiore a 15-17 gradi.
  3. Escludere dalla dieta cibi acidi, piccanti, piccanti e in scatola, piselli e fagioli, funghi, bevande gassate e alcoliche, kvas, succhi di frutta acida e ricchi prodotti da forno. Panna e panna acida sono ammessi in piccole quantità nei piatti.

Trattamenti alternativi

Nella forma acuta di infiammazione del pancreas, l'unica soluzione giusta è consultare un medico. Non vale la pena sperimentare rimedi popolari per questo tipo di malattia. Se i sintomi e la diagnosi di pancreatite indicano una forma cronica della malattia, puoi provare i metodi di trattamento offerti dalla medicina alternativa.

Un effetto positivo nella maggior parte dei casi dà fitoterapia. L'uso di preparati a base di erbe può migliorare significativamente le condizioni delle persone che soffrono di pancreatite cronica. Ecco una ricetta per una medicina tradizionale:

  • mescolare in parti uguali stimmi di mais, fiori di camomilla e calendula, foglie di piantaggine ed erba di menta piperita;
  • prendere 1 cucchiaino. dalla miscela e versare 2 tazze di acqua bollente;
  • mettere il brodo a bagnomaria per 15 minuti;
  • infondere il prodotto finito per 45 minuti e filtrare.

Si consiglia di bere il brodo tre volte al giorno per 15 minuti prima di mangiare cibo, 0,4 tazze, precedentemente diluendo con acqua calda al volume di una tazza. È possibile conservare il prodotto in frigorifero per un massimo di 5 giorni.

Prevenzione della pancreatite

È del tutto possibile prevenire lo sviluppo della pancreatite. Prima di tutto, devi monitorare la tua salute. Alcune malattie del tratto biliare e della cistifellea, malattie del tratto gastrointestinale causano infiammazione del pancreas. In caso di deterioramento della salute e comparsa di sintomi sospetti, è necessario consultare immediatamente un medico, eseguire i test necessari e sottoporsi agli esami prescritti.

Un'altra importante misura preventiva è quella di ridurre il consumo di alcol. Gli esperti consigliano anche alle persone assolutamente sane di non bere alcolici in grandi quantità. Con le malattie del tratto gastrointestinale, l'alcol dovrebbe essere completamente abbandonato.

In conclusione, vale la pena notare che la pancreatite (clinica, diagnosi, trattamento di questa malattia) è un argomento medico urgente. Se si verificano sintomi che indicano un'infiammazione del pancreas, è necessario consultare un medico. L'esecuzione di una malattia può portare a gravi complicazioni potenzialmente letali..

L'alimentazione impropria, l'ossessione per l'alcol e il fumo, i farmaci incontrollati non portano alla morte istantanea. Causano un processo infiammatorio acuto o cronico, e talvolta un tumore, nel pancreas e causano il diabete. Solo coloro che, senza attendere la comparsa di sintomi pericolosi, sanno come controllare il pancreas, prendono le misure in tempo ed evitano gravi complicazioni della pancreatite. Svela il velo della segretezza.

Principi di esame pancreatico

La diagnosi del pancreas dovrebbe essere completa: è necessario ottenere informazioni non solo sulla struttura dell'organo, ma anche sulla sua funzione. Spiega perchè.

Il pancreas è una ghiandola di grandi dimensioni con una struttura e funzioni uniche. È lei che svolge un ruolo chiave nell'attuazione della digestione, producendo gli enzimi necessari per la scomposizione di proteine ​​e grassi in sostanze che, una volta nel sangue, nutriranno le cellule. L'insulina si forma in questa ghiandola, che aiuta il principale substrato energetico - il glucosio - a fornire energia a cellule e tessuti. Altri ormoni sono sintetizzati in esso..

La ghiandola si trova nello spazio retroperitoneale, di fronte si trova lo stomaco, il colon e il duodeno trasversali e i reni su entrambi i lati. All'interno dell'organo passano i dotti che raccolgono il succo pancreatico ricco di enzimi dalle cellule ghiandolari. Scorrono in un grande condotto, che si apre nel duodeno.

Se un determinato volume di tessuto ghiandolare è danneggiato, il tessuto rimanente sostituisce la sua funzione e non possono comparire sintomi della malattia. Allo stesso tempo, può verificarsi una situazione in cui un'area molto piccola muore o si infiamma, questo non è evidente nella struttura dell'intera ghiandola, ma è accompagnato da un pronunciato cambiamento nella funzione dell'organo. Ecco perché l'esame del pancreas dovrebbe essere completo e coprire sia la struttura dell'organo sia la sua funzione.

Diagnostica di laboratorio

I test per l'esame del pancreas determinano lo stato della funzione degli organi. Nelle lesioni acute del pancreas, si nota un aumento dell'attività degli enzimi che produce. Alcuni di essi sono più istruttivi per determinare nel sangue, altri nelle urine, altri nelle feci. Per determinare la gravità della lesione, vengono anche valutati gli indicatori delle funzioni dell'organo correlato al pancreas - il fegato -..

La diagnosi del pancreas comprende i seguenti test:

  1. Esame del sangue generale: in esso con acuta o esacerbazione del processo cronico, si nota un aumento del livello di leucociti, pugnalata e neutrofili segmentati, ESR.
  2. Analisi biochimiche del sangue: un aumento del livello di bilirubina totale e diretta - con una forma itterica di pancreatite (mentre ALT è leggermente aumentata), un aumento del livello di gamma globuline, seromucoid, acidi sialici.
  3. Esami del sangue specifici per il pancreas:
    • alfa-amilasi nel sangue (la sua norma è di 16-30 g / l all'ora);
    • determinazione della tripsina (la sua attività supererà i 60 μg / l);
    • lipasi nel sangue (aumenterà di oltre 190 unità / l);
    • glicemia - aumenterà (più di 6 mmol / l) quando sarà coinvolto nel processo infiammatorio o distruttivo della parte endocrina (isolotto) del pancreas.

Avvertimento! I tassi di attività enzimatica possono variare leggermente a seconda dei diversi laboratori..

  • Determinazione di tripsina, lipasi, amilasi nel contenuto della cavità del duodeno 12 a stomaco vuoto, e quindi più volte dopo l'introduzione nell'intestino di 30 ml di soluzione di acido cloridrico diluito. Normalmente, i livelli di questi enzimi nelle prime due porzioni del contenuto dell'intestino diminuiscono, quindi aumentano gradualmente al valore iniziale; con pancreatite cronica, si osserva una riduzione significativa in tutte le porzioni.
  • Test delle urine: per amilasi, contenuto di aminoacidi (test di Lasus). Con danni al pancreas, si nota un aumento del contenuto di queste sostanze.
  • Coprogram. Con una carenza di enzimi ghiandolari nelle feci, vengono determinati grassi, amido, fibre non digerite e fibre muscolari.
  • In precedenza, l'analisi principale utilizzata nella diagnosi delle malattie del pancreas era l'amilasi pancreatica, un enzima prodotto dall'organismo. In acuto ed esacerbazione dell'infiammazione cronica della ghiandola, si nota un aumento dell'attività di questo enzima nel sangue - oltre 30 g / l all'ora e nelle urine (lì si chiama "diastasi delle urine") - oltre 64 unità / l all'ora. Con la morte dei siti pancreatici - necrosi pancreatica, pancreatite sclerosante - si verifica una diminuzione dell'attività dell'amilasi nel sangue (inferiore a 16 g / l all'ora) e nelle urine (inferiore a 10 U / l).

    Ad oggi, il principale criterio diagnostico di laboratorio per i danni al pancreas è l'enzima elastasi, che viene determinato nelle feci. In caso di insufficienza della funzione ghiandolare, l'attività dell'elastasi pancreatica è inferiore a 200 μg / g, in caso di danno d'organo grave - inferiore a 100 μg / g.

    Avvertimento! Tutti gli esami del sangue vengono eseguiti a stomaco vuoto, ma alcuni esami del pancreas richiedono una preparazione. Questo punto deve essere chiarito se non con il medico, quindi con il personale del laboratorio in cui si prevede di sottoporsi a diagnostica.

    Prove di stress da laboratorio

    In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire alcuni test non solo a stomaco vuoto, ma anche dopo l'introduzione di determinate sostanze nel corpo - stress test.

    Esistono tali test di carico:

    1. Test gliccoamilasemico. Viene determinata la concentrazione iniziale di amilasi nel sangue, dopo di che una persona dovrebbe bere 50 g di glucosio; dopo 3 ore, viene eseguita un'analisi ripetuta per l'amilasi. Con la patologia, dopo 3 ore c'è un aumento di questo enzima di oltre il 25% dal livello iniziale.
    2. Test Proserin. Viene determinata la concentrazione iniziale di diastasi urinaria, dopo di che viene introdotto il farmaco "Proserin". Quindi, ogni mezz'ora per 2 ore, viene misurato il livello di diastasi: normalmente aumenta non più di 2 volte, ma poi torna alla normalità. Con vari tipi di patologia pancreatica, vengono determinati vari indicatori.
    3. Test di iodolipolo Al risveglio, il paziente urina, quindi prende il farmaco "Iodolipol" all'interno. Quindi in un'ora, viene determinato il livello di ioduro urinario di un'ora e mezza, due e 2,5 ore. Questa diagnosi di malattie del pancreas si basa sull'attività dell'enzima lipasi prodotto da questo organo. Normalmente, dopo solo un'ora, lo ioduro inizia a essere rilevato nelle urine e il grado della sua escrezione è sempre più massimo - in una porzione di urina raccolta dopo 2,5 ore.
    4. Test di secretina-pancreosimina. Si basa su un cambiamento nella composizione chimica del contenuto del duodeno dopo l'introduzione della secrezione di sostanza ormonale simile (causa una maggiore secrezione di succo pancreatico ricco di bicarbonati ed enzimi nell'intestino).
    5. Un test di tolleranza al glucosio è importante per diagnosticare il danno endocrino del pancreas. In questo caso, viene determinato il livello di glicemia a digiuno, un'ora e due dopo che la soluzione di glucosio è stata assunta internamente. Questa analisi è prescritta solo da un endocrinologo, la interpreta anche, poiché esiste il rischio di complicanze associate ad un aumento del livello di questo semplice carboidrato nel sangue.

    Ricerca sulla struttura degli organi

    Lo studio del pancreas si basa sulle proprietà del tessuto: non è visibile durante un esame radiografico di routine, ma i dotti della ghiandola possono essere esaminati radiologicamente, introducendo un contrasto in essi. Il ferro è prontamente disponibile per l'esame ecografico e la dopplerografia determina il flusso sanguigno nei suoi vasi. La tomografia computerizzata visualizza la sua struttura a strati, ma la sua controparte magnetica è ottimale per determinare le strutture più piccole di un organo. Consideriamo tutto in ordine.

    Metodi di raggi X.

    1. La radiografia del sondaggio consente di visualizzare solo la calcificazione del tessuto ghiandolare, i grandi calcoli nei suoi condotti.
    2. Colangiopancreatografia retrograda endoscopica: introduzione di un mezzo di contrasto ai raggi X nei condotti della ghiandola dal duodeno mediante un apparato ottico eseguito mediante fibrogastroscopia.
    3. Angiografia selettiva - esame a raggi X delle ghiandole della ghiandola dopo la somministrazione di un mezzo di contrasto.
    4. La tomografia computerizzata aiuta nella diagnosi di tumore e processi infiammatori nella ghiandola..

    Ciascuno dei metodi di esame richiede la preparazione del paziente.

    Procedura ad ultrasuoni

    Questo metodo non è accurato come uno studio tomografico, ma a causa della sua semplicità e sicurezza, è fondamentale per la diagnosi iniziale delle patologie delle ghiandole. L'ecografia consente di visualizzare infiammazioni acute e croniche, tumori, ascessi, cisti; L'ecografia Doppler è preziosa per la valutazione iniziale del flusso sanguigno degli organi. Questo metodo richiede una preparazione preliminare. Su come condurlo in modo che il risultato dello studio sia affidabile, abbiamo descritto nell'articolo: Preparazione agli ultrasuoni in patologia del pancreas.

    Risonanza magnetica

    L'imaging NMR è il metodo più informativo per esaminare la ghiandola, che visualizza in modo molto accurato il tessuto degli organi a strati. Quando si combina la risonanza magnetica con l'introduzione del contrasto nei dotti (colangipancreatografia) o nei vasi sanguigni (angiografia), si ottiene la massima affidabilità dello studio del pancreas.

    Le indicazioni per la risonanza magnetica del pancreas sono le seguenti:

    • tumori d'organo di piccolo diametro;
    • patologia epatica;
    • pancreatite
    • preparazione alla chirurgia del ferro;
    • come controllo del trattamento degli organi.