Scegliamo un rimedio per i semi: unguenti, gel o crema cheratolitici, matita Сompeed e altri
I semi si verificano quando esposti alla pelle per pressione meccanica o attrito. Sono divisi in due tipi: semi secchi, costituiti da cellule cheratinizzate e umidi, che sono bolle con linfa. Questi ultimi sono popolarmente chiamati idropisia.
Un rimedio per i semi della medicina ufficiale e tradizionale è stato sviluppato contro entrambe le specie..
Vantaggi e svantaggi di diversi metodi
Il vantaggio principale dei prodotti farmaceutici rispetto al mais è la loro alta efficienza.
Sono stati testati durante i test, la loro sicurezza ed efficacia è stata confermata da scienziati e milioni di clienti in tutta la Russia, e forse anche nel mondo..
Se questi sono rimedi erboristici, per la loro fabbricazione sono state prese esattamente quelle varietà di piante che sono necessarie, quelle parti che sono necessarie, i prodotti chimici necessari vengono estratti e purificati da loro.
Inoltre, gli unguenti per farmacia per il trattamento dei semi contengono istruzioni dettagliate e precauzioni. Il loro svantaggio è l'alto costo e la possibilità che i fondi non siano al momento giusto nella farmacia giusta.
I rimedi popolari sono fatti in modo indipendente, il che li rende economici e talvolta persino gratuiti, ma sono meno efficaci e possono essere più pericolosi.
Successivamente, consideriamo i prodotti popolari e farmaceutici più popolari e scopriamo come ungere il mais in modo che guarisca più velocemente.
Rimedi popolari
I rimedi popolari per sbarazzarsi dei semi si basano principalmente sull'uso di piante medicinali e dei loro derivati: succhi, oli, estratti, ecc. Quindi, se c'è un callo, che spalmare?
celidonia
La prima e la più famosa di tali piante è celidonia. Può essere usato nella sua forma "grezza", semplicemente rompendo i ramoscelli dalla pianta e coprendo il mazol con succo d'arancia.
La più alta concentrazione di sostanze attive si trova in quei rami che si trovano vicino alla radice e nel corpo della pianta la loro concentrazione aumenta durante il periodo di fioritura.
Se hai mais, la celidonia ti aiuterà.!
Puoi anche usare l'estratto, per la preparazione di cui una parte del succo viene mescolata con metà della vodka.
Usa il succo di celidonia o estrailo 2-3 volte al giorno fino al recupero.
Internet è pieno di recensioni sulle proprietà curative dell'aloe, che è efficace contro calli, verruche, acne e una serie di altri problemi della pelle..
Per sbarazzarsi dei semi, è necessario pulirlo con una soluzione di soda (un cucchiaino in un bicchiere) e mettere un pezzo di foglia di aloe sopra, rimuovendo la "pelle" da esso in modo che il succo entri in contatto diretto con la pelle.
La parte superiore può essere fasciata o sigillata con un cerotto e lasciata durante la notte. L'aloe aiuta contro entrambi i tipi di semi.
Olio di callo
Molti oli essenziali sono efficaci contro i semi secchi, in quanto aiutano a esfoliare le squame cheratinizzate, e quindi assottigliano il mais dopo ogni utilizzo.
Gli oli essenziali sono miscelati con una base che può essere utilizzata come normale olio vegetale (ad es. Olio d'oliva) o vodka.
5-7 gocce di olio essenziale mescolando in 10-20 ml di base.
Applicare sotto forma di lozioni o applicazioni 2-3 volte al giorno fino al completo recupero.
terme
Il bagno più semplice per i calli è il sapone. Solo acqua calda + sapone da toeletta, fino alla schiuma. I semi secchi vengono cotti a vapore in tali vassoi.
Il bagno di sapone e soda è più efficace. In esso, per ogni litro di acqua saponata viene aggiunto 1 cucchiaio. cucchiaio di bicarbonato di sodio. 30-40 minuti in un tale bagno - e il mais secco si ammorbidisce.
I bagni di sale possono essere usati contro i semi dolorosi. 1 cucchiaio. un cucchiaio di sale viene sciolto in 1 litro di acqua fresca. Mantenere i piedi in tale bagno è necessario anche per 20-30 minuti. Il corso del trattamento viene effettuato fino al completo recupero..
Cosa succederà se il permanganato di potassio viene versato sul mais? Meglio usare i bagni di manganese. Sono adatti a coloro che hanno recentemente massaggiato i loro semi, nonché a coloro che soffrono di crepe. Il permanganato di potassio si dissolve in acqua fino al rosa, quindi viene aggiunto un pizzico di sale. Un tale bagno anestetizzerà e disinfetterà.
Preparati farmaceutici
Nelle farmacie, puoi trovare una grande quantità di fondi che aiuta contro i calli. Questo è un unguento diverso da semi di mais, gel, matite, disinfettanti e antidolorifici, ecc..
Considera i più popolari..
Gel crema "Mais"
Il miglior rimedio per i semi "Mais" a base di acidi organici contribuisce alla distruzione e all'esfoliazione dei semi secchi.
È importante che la pelle sia asciutta e pulita prima dell'uso e che la crema sia applicata solo sul mais stesso e non sulla pelle circostante.
Pertanto, prima di applicare la crema, è necessario lavare e asciugare le gambe e fare attenzione quando si applica il prodotto.
Oltre a combattere direttamente i calli, il dispositivo di rimozione "Mais" e tutti i prodotti farmaceutici simili disinfettano e ammorbidiscono la pelle..
Gel cheratolitico
Il gel cheratolitico distrugge la cheratina, la proteina che compone i capelli, le unghie e le squame cornee. Questi ultimi sono solo una parte dei semi secchi.
I rappresentanti di questa famiglia sono "Crema cheratolitica Formula 458", "VMPlus", "Complesso cheratolitico", ecc..
Gel cheratolitico da semi, il prezzo in farmacia è di circa 350 rubli, a seconda della scelta del produttore.
Significa "Nemozol"
Nemosol è un rimedio economico ed efficace che aiuta contro i semi secchi. Questa è una crema che viene applicata sulla superficie dei semi secchi e sigillata con una toppa sulla parte superiore.
Coloro che hanno sperimentato la crema di callo su se stessi scrivono recensioni positive e notano che in alcuni casi, per sbarazzarsi completamente dei semi, è sufficiente spalmare il mais una volta, incollare e passare per due giorni.
I produttori stessi affermano di poter sbarazzarsi dei semi in una settimana. La crema è efficace anche contro le crepe..
Levomekol
Levomekol dai semi è un mezzo per accelerare la rigenerazione.
Se applicato su una ferita, la disinfetta e stimola i processi di riparazione dei tessuti.
Ideale per il trattamento dell'idropisia dopo lo scoppio di una bolla piena di liquido.
Matita
Le matite di mais agiscono come lubrificanti, prevenendo la comparsa di semi bagnati o idropisia. Questi prodotti sono invisibili sulla pelle, non imbrattano abiti o scarpe, vengono applicati sulla pelle in luoghi in cui è previsto un attrito quando si indossano le scarpe.
Successivamente, il materiale della scarpa scivola semplicemente sulla superficie della pelle senza danneggiarla. Prevenzione efficace.
Guarda anche il video su ciò che aiuta esattamente una matita da semi, così come quali altri rimedi ci sono per semi e semi:
Quale acido può essere usato?
I prodotti a base di acido organico sono popolari. L'acido benzoico è un antisettico e allo stesso tempo dissolve la cheratina. Si trova in alcuni unguenti contro i semi secchi..
L'acido lattico dai semi, che sono prodotti dai microbi dell'acido lattico, è innocuo per il corpo, fa parte dell'unguento Stop Corn e promuove l'esfoliazione rapida dei semi senza ferite e cicatrici.
Il più comune è l'acido salicilico per i semi. Fa parte di dozzine di rimedi per semi, come FootRelax, Bensalitin, Antimozolin e altri. L'unguento ai semi con acido salicilico viene utilizzato per rimuovere e trattare le escrescenze umide. Dovresti anche sapere che l'unguento salicilico proveniente dai semi viene utilizzato solo esternamente..
È possibile spalmare il verde?
I diamanti verdi sono una questione separata. Nei paesi europei e statunitensi, questo farmaco non è affatto usato in medicina, sebbene non sia proibito.
Il motivo è che il principio di azione di questa sostanza non è completamente compreso..
Nell'ex Unione Sovietica, questo strumento è usato come disinfettante, anche contro l'idropisia. Allo stesso tempo, l'idropisia dovrebbe essere ricoperta di verdure intorno e non annaffiata dall'alto.
Il mais dovrebbe essere trattato sia con la bolla esistente sia dopo lo scoppio della bolla.
Terapia con permanganato di potassio
Il permanganato di potassio è ampiamente usato come disinfettante delicato, anche per i calli. Quindi, il permanganato di potassio fa parte di alcune ricette per il bagno utilizzate nell'idropisia.
Con calli asciutti, può essere usato se il callo è consumato, strappato e al suo posto si è formata una ferita. Il manganese è anche usato contro altre lesioni cutanee..
Calzini speciali
Recentemente, i calzini dai calli stanno iniziando a guadagnare popolarità, rimedi esotici per un acquirente domestico.
Sono calze di un materiale speciale, impregnate di molti componenti medicinali, idratanti e di altro tipo: oli, alcoli, acqua distillata, ecc. Questi prodotti idratano la pelle, prevengono l'infiammazione, le crepe e i calli..
Pertanto, i semi sono divisi in idropisia e semi e sorgono a causa dell'attrito o della pressione costante sulla pelle.
Per curare l'idropisia sono usati cicatrizzazione delle ferite, antinfiammatori, disinfettanti e agenti che accelerano la rigenerazione..
Contro i semi, un trattamento efficace per i semi è in grado di dissolvere la cheratina, la proteina che compone le squame cornee.
Tipi di cheratolitici utilizzati in pedicure: una guida completa per i maestri
La pedicure combinata utilizza non solo il trattamento meccanico di dita e piedi, ma anche materiali cosmetici aggiuntivi con componenti chimici attivi. Ciò è dovuto al fatto che la tecnologia hardware non può nutrire, idratare e curare la pelle, sono necessari componenti aggiuntivi. Tali materiali includono cheratolitici o semplicemente ammorbidenti per la pelle. Non immediatamente i migliori farmaci di qualità sono apparsi sul mercato dell'industria delle unghie, questo periodo dura poco più di 10 anni, ma con lo sviluppo e la creazione di nuovi marchi, ora i maestri delle unghie possono scegliere tra una serie di alternative.
Cosa è cheratolitico
La differenza tra la tecnica di pedicure con cheratolitici è l'assenza della necessità di immergere la pelle a lungo in acqua. I cheratolitici sono preparati chimici, quindi è necessario usarli secondo le istruzioni e tenendo conto delle raccomandazioni per specifici tipi di pelle.
Moduli di rilascio
I cheratolitici per le gambe sono presentati nelle seguenti forme:
Tutti sono progettati per praticità e varietà d'uso. Il modulo di rilascio non influisce sull'efficacia del farmaco. L'opzione più popolare è il gel cheratolitico. È facilmente dosato e ben distribuito nel piede..
In una procedura, è possibile combinare diverse opzioni per il trattamento di aree con vari gradi di rugosità della pelle. Ad esempio, i semi e i semi possono essere facilmente rimossi dall'opzione alcalina, le crepe possono essere trattate solo con urea o enzimi e il cheratolitico acido è adatto per il trattamento di un piede non trattato..
Oltre ai principi attivi, la composizione di cheratolitici contiene additivi di estratti di erbe e piante, vitamine, minerali, olii essenziali, disinfettanti e componenti antifungini.
Tipi di cheratolitici per pedicure
Considera i tipi di cheratolitici quando sono stati introdotti sul mercato. Nonostante lo sviluppo intensivo del settore, ora puoi raccogliere sia le opzioni più vecchie, ad esempio cheratolitici alcalini, sia le soluzioni moderne basate su urea / urea o enzimi sicuri. Tutti sono usati dai maestri durante l'esecuzione di pedicure combinate..
Tipi di cheratolitici per componenti attivi:
- Alcalino
- acida
- Con urea o urea
- Con enzimi.
Cheratolitici alcalini
Una caratteristica degli alcali è la rapida dissoluzione delle proteine e dei lipidi che compongono la pelle umana. Ammorbidiscono facilmente le particelle morte. La superficie dell'epidermide si allenta, si trasforma in una "sospensione" e ora è possibile rimuovere rapidamente tutte le aree troppo secche e irruvidite usando un apparecchio o una grattugia. Vale la pena ricordare che l'alcali è un'ustione chimica per una pelle sana. Proteine e lipidi dissolti dal cheratolitico, legami rotti tra le cellule superficiali, aumento della secchezza: tutto ciò influirà sullo strato sano del piede. Se applicato a ferite o crepe, calli doloranti, si ottiene un'ustione chimica di queste aree, arrossamenti e irritazioni.
Nel corso del tempo, i maestri hanno iniziato ad abbandonare l'uso totale dei cheratolitici alcalini per l'intero piede, lasciandoli solo per le aree di grave ingrossamento. E sono stati sostituiti da opzioni più moderne e delicate - acido.
Quali componenti dovrebbero essere evitati nei cheratolitici alcalini
Evita i farmaci che contengono i seguenti componenti:
- Sodio Laureth Sulfate
- Sodio lauril solfato
- Stearato di sodio
- Ammonio solfato di ammonio
- Idrossido di potassio
- Idrossido di sodio
- Idrossido di potassio.
Dillo ai tuoi clienti in modo che nella cura quotidiana evitino i cosmetici con questi ingredienti..
Ammorbidenti acidi per pedicure
Gli acidi puri sono composti ad alto peso molecolare. Molto spesso, i cheratolitici acidi sono usati per il peeling. Gli acidi della frutta, come citrico, uva o salicilico, non possono penetrare rapidamente nelle cellule della pelle e agire solo sulla sua superficie.
Il cheratolitico acido è molto difficile da trattare qualitativamente pelle ruvida, callo e se ha un tale effetto dichiarato, allora, molto probabilmente, vengono aggiunti alcali o altri componenti, che saranno discussi più avanti.
Ad esempio, i famosi calzini cinesi per pedicure acida hanno nella loro composizione non solo acido, ma anche una grande quantità di alcol o un'aggiunta di alcali. Ecco perché hanno un effetto così intenso..
Tipi di acidi nella composizione di ammorbidenti per manicure e pedicure:
Cheratolitici con urea o urea
Dopo aver applicato il farmaco, la pelle non viene immediatamente coperta con uno strato di cellule secche morte, ma appare morbida e come se fosse ricoperta da una crema. La funzione di tale cheratolitico è quella di denaturare la proteina, cioè di rompere i legami tra le cellule, di allungare i legami intercellulari.
Il rovescio della medaglia è che, a differenza degli effetti di acidi e alcali, il maestro deve fare uno sforzo maggiore per rimuovere l'epidermide ammorbidita con una grattugia o tappi. Con un'alta percentuale di urea nella composizione (dal 20%), i legami intercellulari si allungano inutilmente, la pelle può seccarsi, perdere umidità. I cheratolitici dell'urea devono essere applicati solo su aree problematiche dei piedi, callosità, grave ingrossamento.
Confronta, nelle creme cosmetiche emollienti convenzionali, l'urea viene utilizzata nella composizione del 2 - 5%. Nei cheratolitici con il 5-10%, è considerato ottimale per trattenere l'umidità negli strati superiori dell'epidermide e ripristinarne il film protettivo. Con oltre il 10% di urea nel cheratolitico, i legami tra le cellule sono molto tesi e c'è un alto rischio di secchezza eccessiva della pelle.
Come gestire le crepe nei piedi? I cheratolitici alcalini o acidi non possono essere applicati a loro, ma possono essere utilizzati preparati di urea. Le viene attribuita la capacità di curare le ferite, ma in realtà rende la pelle più densa, più elastica, chiude le crepe profonde e le nuove cellule crescono in salute.
Cheratolitici enzimatici
Apparso dopo i farmaci con l'urea. I maestri avevano bisogno di formulazioni più semplici e, poiché l'urea ha ammorbidito notevolmente la pelle, abbiamo dovuto fare molti sforzi per rimuoverla. Gli enzimi sono molto più semplici..
Le principali funzioni degli enzimi nella composizione dei farmaci:
- Neutralizza i batteri nocivi che causano cattivi odori ai piedi;
- Facilitare il trattamento della pelle durante la pedicure rispetto ad altri cheratolitici;
- Ripristina le cellule dello strato superiore della pelle, dandole un aspetto sano;
- Semplifica ulteriormente la cura dei piedi dei clienti.
Sul mercato russo viene presentato un farmaco cheratolitico di fascia alta per la pedicure combinata con enzimi nella composizione: questa è Golden Trace. Quando si sceglie un altro rimedio simile, studiare attentamente la composizione, poiché anche se in esso sono indicati gli enzimi, possono essere presenti alcali e componenti indesiderabili elencati nell'elenco sopra, ad esempio lo stesso solfato, che prevale sull'epidermide.
Cheratolitici in manicure
La pelle della cuticola è più morbida e delicata rispetto al piede, quindi qui non è richiesto l'effetto di preparati aggressivi. Per la cuticola viene utilizzato più spesso il solvente acido, che lo ammorbidisce, lo allenta e quindi consente di rimuoverlo con uno spintore o un bastoncino d'arancia. Alcuni smacchiatori per cuticole richiedono ulteriore immersione in acqua dopo l'applicazione.
Lo schema di esposizione per la manicure combinata è il seguente:
- Sulla pelle pulita e igienizzata delle mani viene applicato un dispositivo di rimozione intorno all'unghia, invecchiato 1-3 minuti;
- Quindi le mani vengono immerse in acqua calda per 3-5 minuti;
- La cuticola viene accuratamente rimossa con uno spintore o un bastoncino arancione, i residui di pelle densa vengono tagliati con una pinza o un paio di forbici per manicure;
- Le unghie sono rivestite e viene applicato un prodotto per la cura..
Con una manicure completamente acida o non tagliata europea, le forbici non vengono utilizzate, la cuticola viene elaborata solo con un bastoncino d'arancia. La procedura viene ripetuta più volte senza l'uso di utensili da taglio fino a quando la cuticola non smette di crescere rapidamente. La manicure acida o europea non tagliata è adatta solo per mani non aperte, per mantenere lo stato estetico dell'epidermide.
Più in dettaglio sui tipi e l'applicazione di prodotti per la rimozione di manicure con le istruzioni:
Istruzioni per l'applicazione di cheratolitici in una pedicure
Come applicare il cheratolitico? A seconda della forma di rilascio e dei componenti attivi nella composizione del farmaco, il tempo di esposizione e il metodo di applicazione possono variare leggermente, quindi è necessario seguire attentamente le istruzioni.
In generale, lo schema si riduce a diversi semplici passaggi:
- Ammollo e pulizia della pelle in un bagno o disinfettante;
- Applicazione di cheratolitico sulla pelle secca del piede con un batuffolo di cotone o un panno, avvolgendolo con un asciugamano monouso o un panno non tessuto;
- Avvolgimento in polietilene con ipercheratosi grave per un effetto più intenso;
- Cura del farmaco per il tempo raccomandato, che può durare da 3 a 15 minuti;
- Rimozione dei resti del farmaco con un asciugamano bagnato, asciugatura;
- Rimozione dello strato superiore allentato con una grattugia 80/100 o tappi di diversa abrasività con hardware;
- Applicazione di un neutralizzante o pulizia della pelle con acqua, asciugatura;
- Applicare una crema o siero per la cura della stessa serie di cosmetici o di qualsiasi altro a discrezione del maestro.
Il compito del cheratolitico nella tecnica combinata della pedicure è di ammorbidire la pelle morta il più possibile, alzare le squame e rendere più facile per il maestro rimuovere l'epidermide sciolta con una grattugia o un apparato. Tutte le manipolazioni devono essere fatte con i guanti..
Inoltre, i cheratolitici svolgono un ottimo lavoro con semi, semi, ipercheratosi e preparazioni con enzimi o urea nella composizione, oltre a curare, idratare e curare le aree problematiche.
Marchi popolari
Il nome comune per cheratolitici è di rimozione del callo, dal dispositivo di rimozione del callo inglese. In tutte le marche popolari di cosmetici per manicure e pedicure, puoi scegliere i preparati appropriati con basi diverse.
I marchi più popolari a cui dovresti prestare attenzione quando scegli un ammorbidente per pedicure:
- Salu Acid
- Urea a base di urea
Agenti cheratolitici per il viso. Le migliori creme e unguenti per i piedi con effetti cheratolitici. Quali sostanze hanno effetto cheratolitico
Le creme cheratolitiche (pomate, gel) per i piedi sono cosmetici medici. I prodotti a base acida vengono utilizzati per rimuovere la pelle cheratinizzata su piedi e dita. Quanto sono efficaci gli agenti cheratolitici, ai quali sono indicati e controindicati, quali agenti particolari dovrebbero essere preferiti?
Qual è l'azione cheratolitica?
L'effetto cheratolitico è la dissoluzione e l'esfoliazione dello strato corneo in eccesso con l'aiuto di acido salicilico, lattico, benzoico o citrico.
Una crema a base acida o unguento per i piedi riduce il prurito e il rossore, inibisce lo sviluppo di infezioni fungine e batteriche. Allentano ed esfoliano i tessuti cheratinizzati, le microcricche secche e le ferite.
Indicazioni per l'uso
- cheratosi;
- callosità;
- dermatite e dermatosi;
- psoriasi
- eccessiva pigmentazione delle gambe;
- onicomicosi ();
- onicogryphosis ();
Le creme con acidi sono piuttosto aggressive, quindi i farmaci devono essere selezionati insieme a un dermatologo e applicati secondo le istruzioni.
Le migliori creme e unguenti cheratolitici
Le 10 migliori creme con proprietà esfolianti includevano farmaci efficaci e convenienti che possono essere acquistati in farmacia e nei negozi online.
Unguento "NM"
L'unguento cheratolitico “YM” è a base di catrame di betulla e gomma trementina. Questi sono componenti con proprietà antisettiche, antisettiche e anestetiche. Rimuovono l'infiammazione, il disagio e distruggono le spore fungine..
- acido salicilico - asciuga e disinfetta;
- ossido di zinco - riduce l'infiammazione e ha proprietà astringenti;
- lanolina: ammorbidisce e idrata il derma, accelera la rigenerazione.
Unguento "YM" si riferisce a farmaci veterinari, ma è spesso usato per trattare i funghi dei piedi e delle unghie negli esseri umani. Il prodotto asciuga e disinfetta le aree interessate, distrugge i batteri e non consente al fungo di diffondersi sulla pelle sana.
Il prezzo medio per 1 barattolo è di 70-100 rubli.
Crema per i piedi organica di Floresan
Il cuore della crema per i piedi organici è l'olio di palma e sono componenti con proprietà idratanti, rigeneranti e antisettiche. Disinfettano la pelle dei piedi, la saturano di umidità e guariscono crepe e ferite.
La composizione di questa crema per i piedi cheratolitici comprende anche:
- acido lattico - rimuove lo strato corneo del derma e inizia il suo rinnovamento;
- acido citrico - pulisce la pelle dalle cellule morte e rinforza la lamina ungueale;
- Estratto di abete siberiano - ha un effetto antifungino e deodorante, cura e disinfetta;
- olio di cedro - rimuove il prurito e l'irritazione, idrata e aiuta con il peeling.
Il prezzo medio della crema per i piedi organica è di 90-100 rubli.
Crema cheratolitica dal pianeta verde
Nel cuore della crema di Green Planet c'è un componente con proprietà esfolianti e analgesiche. Allenta le aree cheratinizzate, ripristina il derma e fornisce una penetrazione profonda di altri ingredienti.
- olio di soia - trattiene l'umidità e protegge la pelle dalle rugosità;
- burro di karité - rimuove l'infiammazione, ammorbidisce e arresta il peeling;
- pinolo - disinfetta e distrugge i microbi;
- lanolina: guarisce le ferite e ripristina la pelle.
Il prezzo medio di crema dal pianeta verde - 95-100 rubli.
Crema con effetto cheratolitico di Kosmoteros
I componenti principali del farmaco erano acidi linoleici e linolenici, urea e allantoina. Hanno proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e idratanti..
La crema peeling Kosmoteros include anche estratti ed estratti naturali:
- edera: distrugge il fungo e ripristina la circolazione sanguigna nella pelle;
- Sundew - asciuga e inibisce lo sviluppo di batteri che causano un odore sgradevole;
- salice bianco - allevia l'infiammazione e riduce la sudorazione.
La crema Kosmoteros idrata e rigenera la pelle dei piedi, aiuta a sudare i piedi e protegge dalle infezioni fungine. Consigliato per calli, ipercheratosi e odori sgradevoli.
Crema PIEDI adorabile
I componenti principali della crema Lovely FOOT sono olio di soia e acido lattico. Gli ingredienti con proprietà rigeneranti ed esfolianti rinnovano la pelle e la saturano di umidità, accelerano la rigenerazione e inibiscono lo sviluppo di microrganismi dannosi.
La crema contiene anche:
- acido succinico - allevia l'infiammazione, normalizza la microcircolazione nei piedi;
- burro di karité - nutre e guarisce la pelle;
- cera emulsionante: crea un film sulla pelle e protegge dalla perdita di umidità.
Cream Lovely FOOT ammorbidisce i piedi e disinfetta, ha proprietà deodoranti e rigeneranti. Protegge dai calli ed è adatto per la pedicure domestica. Lo strumento aiuta anche con ingrossamento e cheratinizzazione della pelle, la formazione di calli e crepe nei talloni..
Unguento "Uroderm"
L'urea divenne la base dell'unguento cheratolitico ". La concentrazione della sostanza nel farmaco raggiunge il 30%. Il componente principale asciuga ferite e ulcere, distrugge l'infezione fungina e separa lo strato corneo dall'epidermide.
L'urea è stata integrata con cera emulsionata, paraffina liquida, glicerina e glicina. Gli ingredienti migliorano le proprietà antifungine dell'urea e idratano la pelle..
Il farmaco "Uroderm" è prescritto per la densificazione del fungo e della lamina ungueale, la psoriasi, la cheratosi, la callosità e l'eczema cronico. Rimuove la cheratinizzazione e rinnova l'epidermide.
Crema "Keratolan"
La crema dermatologica Keratolan è composta da tre componenti principali: urea, acido lattico e betaina monoidrato. L'urea allevia il prurito, separa le cellule epidermiche morte dalle cellule viventi e inibisce l'attività delle infezioni fungine. L'acido lattico e la betaina monoidrato idratano la pelle, hanno proprietà antisettiche e ammorbidenti.
Unguento "Akriderm SK"
Il componente principale dell'unguento Akriderm SK è il betametasone. Il componente rimuove gonfiore, prurito e infiammazione nei tessuti molli. L'ingrediente principale è stato integrato con acido salicilico. Ha un effetto antisettico e asciuga la pelle. Come sostanza ausiliaria, il produttore utilizza olio di vaselina, che ammorbidisce e idrata l'epidermide..
Crema per rimuovere i semi "Mozolin"
La crema "Mozolin" è composta da tre componenti: acido salicilico e benzoico, nonché vaselina medica. Gli acidi presentano effetti antifungini e antibatterici, seccano, rimuovono l'infiammazione e distruggono la connessione tra lo strato corneo e il derma sano. La vaselina neutralizza leggermente i componenti aggressivi e ammorbidisce l'epidermide, stimolandone il recupero e il rinnovamento..
La crema per la rimozione di calli viene utilizzata per combattere calli asciutti, calli e aree ruvide dei piedi. Il prodotto non è adatto alla cura quotidiana dei piedi, perché si consiglia di applicarlo localmente a causa della composizione aggressiva.
"Mozolin" per rimuovere i semi rilasciati in un tubo blu. Il suo prezzo medio è di 140 rubli. C'è anche una crema idratante con estratti di erbe, urea e argento. Viene rilasciato in un tubo arancione. Costa 290-300 rubli.
Crema "Guaritore"
La crema del "Guaritore" è a base di acido stearico e urea. I componenti leniscono la pelle sensibile, la saturano di umidità, distruggono i tessuti cheratinizzati e avvolgono i piedi con un film protettivo.
La crema contiene anche:
- olio dell'albero del tè - disinfetta e distrugge un odore sgradevole;
- estratto di celidonia: sopprime l'infiammazione e ha proprietà analgesiche;
- tocoferolo: inizia la rigenerazione e idrata;
- estratto di corteccia di quercia - guarisce e protegge dalle infezioni fungine.
La crema per i piedi cheratolitici “Healer” viene utilizzata per idratare e ammorbidire la pelle ruvida, nonché per la prevenzione di dermatiti, cheratosi, calli e semi.
Controindicazioni, effetti collaterali
I mezzi con acidi sono controindicati per ipersensibilità e intolleranza cutanea ai singoli componenti del prodotto. Gli agenti cheratolitici sono anche usati con cautela su ferite, crepe e ulcere e non usano più a lungo di quanto raccomandato da un dermatologo..
In alcune persone, i prodotti con acidi causano irritazione, gonfiore, prurito, bruciore ed eruzione cutanea. L'uso a lungo termine può causare incrinature, ustioni e ulcere..
L'efficacia di unguenti e creme cheratolitiche per i piedi consiste in un effetto complesso sulla loro pelle e un effetto benefico in una serie di problemi: calli, calli, funghi ai piedi e alle unghie, peeling e irruvidimento. Avendo un tale strumento in un armadietto dei medicinali a casa, assicurerai ai tuoi piedi un aspetto sano e bello.
I cheratolitici, o rimuoventi, sono un mezzo per ammorbidire le cuticole e la pelle ruvida. Tali fondi sono realizzati sulla base di alcali, frutta, acido lattico o salicilico. A seconda della composizione dei componenti attivi, idratano, seccano o esfoliano le cellule cheratinizzate, aiutano a liberarsi di semi, semi, riducono la profondità delle crepe.
Una pedicure alcalina o acida è un metodo senza contatto per la cura della pelle dei piedi. Contrariamente alle procedure classiche e dell'apparato, l'uso di cheratolitici elimina la possibilità di traumi al derma e l'introduzione di un'infezione batterica.
Dopo aver applicato la composizione sulla superficie dei piedi, lo strato corneo si ammorbidisce, quindi i frammenti esfoliati vengono facilmente rimossi con un file di macinazione o pomice.
Che cos'è, a cosa serve?
I cheratolitici distruggono la connessione intercellulare tra i cheratinociti, grazie alla quale è possibile rimuovere la pelle indurita su talloni, metatarso, punta delle dita e sbarazzarsi di calli e cuticole secche. Oltre a sciogliere ed esfoliare la cheratina, ammorbidisce la pelle, dando morbidezza ai piedi delle donne di qualsiasi età.
varietà
Esistono preparazioni cosmetiche acide e alcaline. Gli alcali agiscono più delicatamente, si dissolvono e, quindi, rimuovono il derma. Gli acidi della frutta hanno proprietà più aggressive, ammorbidiscono ed esfoliano lo strato corneo.
I cheratolitici sono realizzati sotto forma di schiume, creme, spray, gel o soluzioni liquide. A seconda della consistenza del farmaco, il metodo della sua applicazione potrebbe differire. Ad esempio, per rimuovere la pelle ruvida dei talloni, è più adatto un agente a base di gel acido e per rimuovere con attenzione la cuticola, è possibile utilizzare un solvente alcalino, liquido o cremoso.
Importante! Quando si sceglie cheratolitico, è necessario prestare attenzione al livello di pH: maggiore è la concentrazione alcalina, più velocemente il prodotto funzionerà. Per la cura dei piedi a casa, è sufficiente acquistare un farmaco con valori di pH compresi tra 3,5 e 5,5.
La composizione di alcuni preparati cosmetici per pedicure aggiunge estratti vegetali, oli essenziali, vitamine. Ciò migliora l'effetto del prodotto, fornisce una migliore cura della pelle, la saturazione di sostanze nutritive, una protezione antibatterica.
Guarda un video che esamina e usa la pedicure cheratolitica.
Quali acidi sono inclusi
Quando si esegue una pedicure acida, vengono utilizzati frutta o acidi α-idrossilici. Queste sostanze esfoliano efficacemente la cheratina, accelerano il processo di rinnovamento cellulare e idratano gli strati profondi dell'epidermide, trattenendo l'acqua. I cheratolitici hanno inoltre un debole effetto antinfiammatorio, antisettico e antifungino.
Frutta
La composizione dei cheratolitici contiene spesso i seguenti acidi:
- Il limone rimuove le cellule morte dello strato corneo, regola l'equilibrio del pH, rende la pelle liscia e lucente, rallenta il processo di invecchiamento. La sostanza raramente provoca reazioni allergiche, quindi può essere utilizzata per la maggior parte dei clienti. Il componente attivo dei cheratolitici aiuta ad eliminare le tossine, aumenta l'immunità locale, elimina la microflora patogena.
- L'acido glicolico, oltre a sciogliere ed esfoliare la pelle ruvida, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Grazie alla combinazione di azione cheratolica, esfoliante e detergente, la pelle è alleggerita, la sintesi del collagene è accelerata. L'acido assorbe bene l'acqua e la trattiene nei tessuti, prevenendo secchezza e screpolature.
Salicilico
I cheratolitici contenenti acido salicilico esercitano un effetto esfoliante, alleviano l'infiammazione, il dolore in presenza di ferite. La sostanza penetra negli strati più profondi dell'epidermide, neutralizza l'azione dei patogeni, ammorbidisce la pelle ruvida dei piedi.
Attenzione! L'acido salicilico non è raccomandato per l'uso a casa, poiché un uso improprio può causare arrossamenti, desquamazione grave, reazione allergica e altre sensazioni spiacevoli.
Condurre qualitativamente una pedicure acida sarà in grado di sperimentare il maestro in un salone di bellezza.
latteria
I cheratolitici dell'acido lattico esfoliano delicatamente la pelle, quindi possono essere utilizzati da persone con un tipo sensibile di derma. Il componente chimico riduce lo spessore dello strato corneo, leviga la superficie dei tessuti, accelera il loro rinnovamento, in modo che i piedi rimangano lisci per lungo tempo.
L'acido lattico si lega e trattiene l'umidità, distribuendola uniformemente negli strati profondi del derma. Un'altra proprietà utile della sostanza è la capacità di migliorare le proprietà barriera della pelle, a causa della quale si perde meno acqua, si riduce l'impatto negativo dei fattori ambientali.
Come usare
Per condurre una pedicure acida a casa, avrai bisogno di un cheratolitico o di calzini speciali con un'emulsione all'interno, una bacinella con acqua calda, un antisettico, una lima per unghie e una pomice. Se lo strato grezzo è molto spesso, ci sono crepe, è necessario scegliere uno strumento con un livello di pH elevato. Con un leggero rassodamento della pelle, i detergenti delicati alcalini sono abbastanza adatti.
Manuale di istruzioni
Regole per eseguire la pedicure acida con cheratolitici:
- Cuoci a vapore i piedi in acqua calda, puoi aggiungere un decotto di camomilla o spago, sale marino.
- Pulisci i piedi e lasciali asciugare completamente.
- Indossare guanti di gomma.
- Tratta le gambe con un antisettico.
- Diluire la soluzione acida secondo le istruzioni.
- Applicare cheratolitico e distribuire uniformemente con un pennello su tutta la superficie della suola. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata a tacchi e calli..
- Avvolgere le gambe con pellicola trasparente e lasciare per 5-8 minuti (a seconda del grado di ipercheratosi).
- Staccare il film e rimuovere eventuali residui di acido con un tovagliolo di carta. Alcuni cheratolitici si congelano, devono essere immersi.
- Tratta la pelle desquamata con una pomice o una lima altamente abrasiva.
- Lubrificare i piedi con uno speciale neutralizzatore per bloccare l'acido.
- Tagliare la cuticola con le forbici o spostarla con un bastoncino arancione, spintore.
- Lavare i piedi e applicare crema idratante, bio-cera.
Professionale
- KERATO è un cheratolitico alcalino ad azione intensa, disponibile sotto forma di soluzione liquida. Il farmaco viene facilmente dosato grazie a un comodo ugello, viene rimosso dalla pelle utilizzando uno speciale neutralizzatore.
- DMS è un emolliente professionale a base di acidi della frutta e semi e semi. Il farmaco aiuta ad ammorbidire la pelle dei piedi, a sbarazzarsi delle aree cheratinizzate senza macchine e frese.
- SEVERINA - gel alcalino per ammorbidire semi e semi. Lo strumento viene utilizzato per la preparazione preliminare delle gambe prima di una pedicure classica o hardware.
Unguenti e creme per farmacia
Strumenti efficaci e convenienti:
- Carboderm,
- Acido salicilico (unguento),
- Duofilm,
- Nemozol,
- Lama liquida DOMIX,
- Unguento Radevit.
Video utile
Esecuzione di una pedicure acida a casa.
Conclusione
I cheratolitici sono efficaci nella rimozione della pelle ruvida di piedi, calli e semi. La pedicure chimica può essere eseguita in un salone di bellezza oa casa, la procedura non ha praticamente controindicazioni, dà un buon risultato. I piedi diventano lisci, le aree cheratinizzate vengono rimosse, la guarigione delle crepe accelera.
Una malattia fungina che colpisce l'unghia è una condizione molto spiacevole che deve essere prestata la dovuta attenzione. È necessario sbarazzarsi dell'unghia infetta e sottoporsi a un trattamento a lungo termine..
L'intonaco adesivo cheratolitico viene utilizzato per rimuovere l'unghia in modo rapido e indolore. Può ammorbidire l'unghia, il che porterà a una raschiatura più facile del tessuto infetto.
Questa patch per rimuovere le unghie nella sua composizione ha:
- Farmaci antisettici.
- ketoconazolo.
- Acido salicilico (o acido tricloroacetico).
- Urea.
Quali sono i farmaci cheratolitici?
Le sostanze cheratolitiche sono farmaci che vengono utilizzati per misure terapeutiche e cosmetiche. Questo nome deriva da una combinazione di 2 parole: "cheratina" e "lisi". Avendo un effetto distruttivo, le sostanze cheratolitiche ammorbidiscono i tessuti e facilitano l'esfoliazione dello strato corneo dell'epidermide, delle unghie, dei capelli, ecc., Fornendo un effetto terapeutico per la maggior parte dei disturbi della pelle.
I farmaci cheratolitici, in cui un basso livello di concentrazione della sostanza principale, hanno un leggero effetto levigante e si sono dimostrati efficaci nella lotta ai difetti estetici. Oggi, questi farmaci possono essere trovati sotto forma di unguenti, cerotti, polvere, vernice, collodio, soluzione, pasta, ecc. Nella tabella qui sotto puoi trovare un esempio di cheratolitici e la forma del loro rilascio.
Nome del farmaco | Sostanza attiva | Modulo per il rilascio |
---|---|---|
Batrafen | Cyclopirox. | Candele, panna, vernice, gel. |
Loceryl | amorolfina. | Soluzione per uso esterno. |
Mycosan | Enzima filtrato di segale, glicole pentilenico, dimetil isosorbide. | Siero con un kit, al quale è presente una serie di lime per unghie monouso. |
Lamisil Uno | Terbinafina cloridrato. | Vernice di diverse tonalità (il set comprende lime per unghie usa e getta, sacchetti di alluminio, bastoncini di cotone con alcool). |
Chiodi | Componenti di urea, olio dell'albero del tè, cera d'api, ecc. | Bustina con emulsione. |
Onychoplast | Urea, lanolina, cera gialla e paraffina. | Preparazione plastica flessibile. |
Acido salicilico, cerotto di piombo. | toppa. |
Vantaggi di un agente locale di controllo dei funghi
Fino ad oggi, molti sono interessati alla domanda sul perché gli esperti considerano più preferibile l'uso di fondi locali per sbarazzarsi del fungo dell'unghia del piede.?
È successo perché tali farmaci hanno un alto livello di concentrazione di farmaci nella loro composizione e hanno un effetto locale. Ma anche in una situazione del genere, si potrebbe riscontrare un problema. I farmaci che vengono utilizzati con il fungo hanno l'effetto più efficace esclusivamente sulla superficie dell'unghia interessata e i problemi interni non penetrano abbastanza. È qui che viene in soccorso un prodotto cheratolitico, che viene utilizzato per rimuovere la struttura del corno danneggiata dell'unghia ed esporre il letto ungueale.
Il motivo principale per cui è necessario utilizzare un cerotto e talvolta ricorrere all'intervento chirurgico è un'ipercheratosi subunguale. Un'unghia spessa, soggetta a deformazione, deve solo essere rimossa, perché ha una struttura irregolare, che ha molti tunnel per lo sviluppo dell'infezione.
Tali problemi sono spesso riscontrati da persone anziane che non prestano sufficiente attenzione alla lotta contro la malattia e il fungo colpisce vaste aree della lamina ungueale.
La conduzione della terapia locale consiste in 2 fasi:
Questa sequenza di azioni consente ai farmaci di penetrare il più profondamente possibile nel fuoco dell'infezione ed esercitare il loro effetto sulla microflora. I cerotti adesivi cheratolitici sono considerati un metodo chimico per rimuovere le unghie infette. Molto spesso vengono utilizzati in ambito ambulatoriale. Il cerotto mostra l'effetto più efficace per lesioni profondamente penetranti, in cui l'ipercheratosi pronunciata è chiaramente visibile..
Il cerotto che aiuta ad ammorbidire la lamina ungueale include i seguenti componenti:
- Urea e acido salicilico, che vengono utilizzati come ingredienti cheratolitici.
- Bifonazolo e ketoconazolo come agente topico antifungino.
- Iodio o chinosole usato come antisettico.
Si noti che dopo aver rimosso l'unghia ammorbidita, il letto ungueale viene pulito con una speciale vernice colloidale cheratolitica.
Varietà di cerotti cheratolitici e loro utilizzo
Di fronte al problema dei danni alla lamina ungueale, possono non solo i diabetici, ma anche le persone che soffrono di psoriasi (possibile utilizzo) ed eczema. Inoltre, eventuali malattie della pelle possono contribuire allo sviluppo di tali problemi..
Quando funghi, batteri e virus infettano l'unghia, l'unico modo efficace per combattere è il cheratolitico, che copre la placca deformata.
Per trattare l'unghia interessata e rimuovere la lamina ungueale, vengono utilizzati vari tipi di adesivi. Ogni tipo di cerotto è efficace a modo suo, ma è meglio consultare un medico su quale dovrebbe essere usato in un caso particolare. Non automedicare!
E così, oggi sono note tali varietà di adesivi:
Contiene una combinazione di sali di piombo con acido oleico, olio (girasole), grasso di maiale e acqua. Tale prodotto ha un effetto astringente sulla zona infetta, allevia l'infiammazione. È usato come materiale di rivestimento che aiuta a fissare il farmaco principale. Il costo del prodotto è disponibile - circa 4 rubli / pz.
La composizione di questo prodotto contiene 85 componenti di un semplice cerotto adesivo, trementina e colofonia. Il cerotto ha un effetto leggermente irritante ed epitelizzante locale. La sostanza è fatta in un barattolo di vetro o in una bobina, ma l'uso non è diverso da una semplice patch. Il costo di un cerotto adesivo complesso di piombo varia entro 30 rubli.
La composizione comprende: urea, cerotto adesivo al piombo e ingredienti aggiuntivi. Questa categoria di adesivi viene spesso utilizzata nel trattamento ambulatoriale di onicomicosi. È necessario imporre tale strumento esclusivamente sulla lamina ungueale, da cui è stata precedentemente rimossa la lucentezza. Il costo del farmaco va da 75 a 300 rubli.
Questa patch contiene acido tricloroacetico, una patch di piombo e altri ingredienti. Le indicazioni per il suo utilizzo sono le stesse del cerotto ureaplast. Un tale cerotto protettivo per unghie deve spesso essere ordinato in farmacia e il costo può variare, a seconda della regione.
Tale farmaco viene preparato nelle farmacie dai farmacisti su un singolo ordine. Il suo costo parte da 80 rubli.
Tale cerotto viene utilizzato secondo lo stesso principio e per le stesse indicazioni di tutti i farmaci cheratolitici: ammorbidire e rimuovere la lamina ungueale infetta.
Come qualsiasi farmaco antisettico, gli agenti cheratolitici sono spesso inferiori ai farmaci più costosi con effetti antifungini. Ma non c'è bisogno di seguire l'esempio degli spot televisivi e ascoltare recensioni non verificate di nuovi farmaci alla moda.
Il risultato di qualsiasi trattamento, sia in ospedale che a casa, dipende esclusivamente dalla persistenza del medico curante e dall'umore del paziente per una pronta guarigione.
Di quale cura ha bisogno un'unghia rimossa?
Dopo aver rimosso la lamina ungueale infetta, l'unghia necessita di cure accurate per il recupero più rapido e più confortevole. Per fare ciò, segui questi consigli:
- Ridurre il carico sul dito con l'unghia interessata.
- Se necessario, utilizzare antidolorifici..
- Prima di trattare un'unghia malata, disinfettare accuratamente mani e strumenti.
- Eseguire regolarmente medicazioni.
- Indossa esclusivamente calze di cotone.
- Indossa scarpe spaziose di alta qualità.
Si consiglia inoltre di consultare un medico se è possibile bagnare un dito dolorante. Se aderisci a tutte le raccomandazioni degli specialisti, il miglioramento e il recupero arriveranno in 3-4 settimane. Vari fattori possono influenzare il tempo necessario per ricrescere un'unghia. Per l'effetto più rapido, puoi applicare un cerotto sul dito già guarito per rafforzare le unghie, che aiuterà a rafforzare l'unghia in crescita, che si esaurisce dalla malattia. Tali adesivi hanno una struttura traspirante e hanno un effetto antibatterico..
Cerca di non ferire il dito dolorante fino a quando l'unghia non è completamente cresciuta (ci vorranno circa 4-5 mesi). Si noti che dopo aver rimosso l'unghia, la sua zona di crescita viene ferita, a causa della quale l'unghia ricoperta successiva può acquisire una brutta forma. Ma a volte, attraverso una cura costante e il monitoraggio della crescita della lamina ungueale, è possibile dargli una forma più attraente.
Come dimostra l'esperienza, è molto ragionevole avviare misure per migliorare l'aspetto con la selezione di farmaci per influenzare l'ipercheratosi follicolare.
Qual è la ragione?
Il processo di trattamento dell'ipercheratosi follicolare è lungo: la pelle non si sforza affatto di un rapido cambiamento nel regime di divisione cellulare, e quindi questo fattore cambia molto lentamente. Di conseguenza, l'ipercheratosi follicolare viene trascurata, il che provoca successivamente scoppi improvvisi di infiammazione.
Pertanto, prima inizia il trattamento dell'ipercheratosi, meglio è.
Quali sono i farmaci più semplici per trattare l'ipercheratosi?
Prima di tutto, si tratta di preparati a base di acido salicilico, di cui i più comuni sono polveri (contengono acido salicilico al 2-5%), unguenti, paste (1-10%), soluzioni alcoliche (1-2%).
Le polveri con acido salicilico sono adatte per l'uso solo di sera (di notte), poiché la loro presenza sulla superficie della pelle è molto evidente.
Possono essere utilizzati nei casi in cui non vi sono altri preparati a base di acido salicilico, poiché il talco, che fa parte della polvere, promuove la meccanica
intasamento dei dotti delle ghiandole sebacee.
Gli unguenti hanno gli stessi svantaggi della polvere, perché sono meglio usati (se applicati) solo di notte.
Un punto positivo è l'inclusione dei sali di zinco nella loro composizione, che ha un effetto rigenerante e leggermente abbronzante, in modo che l'infiammazione guarisca più velocemente e la pelle diventi meno grassa.
Sfortunatamente, l'uso di unguenti non è privo di inconvenienti: la loro base (vaselina) ha la capacità di ostruire i dotti delle ghiandole sebacee. Solo per questo motivo, gli unguenti con acido salicilico non sono la scelta preferita per l'ipercheratosi follicolare.
Le paste contengono anche vaselina, ma contengono ingredienti come l'ossido di zinco e l'amido, che conferisce loro un effetto antisettico, astringente e essiccante (ad esempio, pasta di zinco salicilico). Le paste di zolfo purificate hanno un ulteriore effetto dannoso contro le zecche (incluso il demodex), che può essere prezioso quando si conferma l'analisi per la demodecosi.
Le soluzioni alcoliche sono le più facili da usare e più sicure. Molto raramente causano effetti collaterali e hanno un pronunciato effetto cheratolitico..
La scelta delle concentrazioni di acido salicilico è piccola: nella maggior parte delle farmacie esiste solo una soluzione alcolica pronta all'uso all'1% che può essere utilizzata con successo come cheratolitico.
Ancora più efficace è una soluzione alcolica al 2% (può essere acquistata o ordinata in farmacia), che è meno comune, ma fornisce un risultato più veloce..
Tuttavia, non sarà superfluo ricordare che i prodotti più concentrati richiedono un uso più accurato, poiché possono causare più effetti collaterali..
L'effetto più pronunciato dell'acido salicilico ha con l'acne da lieve a moderata; per l'acne grave, il suo effetto potrebbe non essere sufficiente. Inoltre, non ha un forte effetto antinfiammatorio e non dovresti aspettarti da esso una riduzione istantanea del numero di eruzioni cutanee.
Tuttavia, lo sfregamento quotidiano regolare di una soluzione dell'1-2% nella pelle del viso nella maggior parte dei casi dopo 2 mesi porta a un forte indebolimento dei processi cheratolitici e di conseguenza a una diminuzione della tendenza della pelle ad auto-intasarsi e a una marcata riduzione del numero di infiammazioni.
L'uso della soluzione di acido salicilico è semplice: 1-2 volte al giorno al mattino e (o) alla sera, le aree del corpo interessate vengono pulite con un tampone di cotone (garza), inumidite con una soluzione di acido salicilico all'1-2%.
Nota: l'acido salicilico non viene applicato sulle aree della pelle, in particolare sulle aree del corpo, cioè su tutto il viso, sul collo, sulla schiena, sull'intero torace, ecc., Poiché l'applicazione della soluzione semplicemente non ha alcun effetto sull'infiammazione.
Importante: l'applicazione dell'acido salicilico deve essere regolare, non sono ammesse omissioni: si tratta di un preparato molto delicato e la sua efficacia dipende in gran parte dalla regolarità d'uso.
Dopo aver applicato acido salicilico sulla pelle, ci vuole un po 'di tempo prima che il farmaco venga assorbito e inizi ad agire: quando l'alcool evapora, l'acido salicilico passa direttamente ai tappi sebacei, fornendo un effetto terapeutico.
Di solito è sufficiente resistere al farmaco sulla pelle per 5-10 minuti, dopo di che deve essere risciacquato con acqua calda per lavare l'eccesso del farmaco dalla superficie della pelle. La maggior parte degli errori nell'uso dell'acido salicilico sono dovuti alla disattenzione durante l'uso: molto spesso, le persone dimenticano di lavarlo via dalla pelle e questo può causare irritazione.
Inoltre, gli uomini devono ricordare che l'acido salicilico viene applicato sulla pelle solo dopo la rasatura, ma non prima.
L'esperienza con la soluzione di acido salicilico è estremamente positiva e forse l'unico inconveniente sono alcune difficoltà nell'acquistare una soluzione al 2%. I retinoidi hanno effetti ancora più potenti, tra cui il leader indiscusso è l'isotretinoina (Roaccan, Accutane).
Questo farmaco ha un effetto cheratolitico molto pronunciato, e quindi è spesso usato per trattare le forme più gravi di acne che non sono curabili con altri mezzi.
La forma di dosaggio più comune è capsule (per uso interno) e unguenti (per applicazione sulla pelle).
Le capsule contengono 2,5, 5, 10 e 20 milligrammi (mg) di isotretinoina e vengono utilizzate alla dose di 0,5 milligrammi al giorno per 1 kg di peso corporeo del paziente per 3 settimane. Successivamente (a seconda dell'effetto ottenuto), il dosaggio viene regolato, ma non più di 2 mg per 1 kg di peso corporeo. Cioè, se il peso corporeo è di 80 kg, all'inizio vengono presi ogni giorno 40 milligrammi al giorno (si tratta di 4 capsule da 10 mg). Se l'effetto non si manifesta entro 3 settimane, il dosaggio viene aumentato. Il trattamento di solito dura fino a 7 settimane..
L'effetto dell'isotretinoina è senza dubbio molto elevato, non è davvero difficile prenderlo e non ci sono praticamente forme di acne in cui non mostrerebbe un risultato elevato, ma ce n'è uno enorme ma per il quale non può essere categoricamente raccomandato per ampia assunzione. Quindi perché non prendere l'isotretinoina.?
Il motivo è ovvio, a causa dei suoi numerosi effetti collaterali, nonché della grande negligenza della loro salute.
Di norma, poche persone seguono i dosaggi raccomandati per l'assunzione di qualsiasi farmaco e, anche dalla semplice aspirina, alcune persone riescono ad avere un'ulcera allo stomaco. Ancora meno persone quando assumono farmaci consultano il proprio medico, controllano il loro benessere e "ascoltano" il proprio corpo.
Tutto ciò porta al fatto che la salute di oltre l'80% delle persone non soffre di malattie, ma dall'abitudine di aumentare, a propria discrezione, il dosaggio dei farmaci nella speranza di abbreviare i tempi di trattamento e di ignorare le raccomandazioni degli specialisti.
Pertanto, il desiderio di risolvere rapidamente il problema dell'acne con isotretinoina è soppresso al meglio all'inizio, e in particolare alle donne e alle ragazze in età fertile: questo farmaco, se utilizzato internamente, ha una spiccata capacità di causare malformazioni fetali (la cosiddetta "teratogenicità").
D'accordo: questo problema è molto più grave dell'acne e non può essere evitato né con i contraccettivi né con la ricerca di dosaggi minimamente efficaci. A proposito, nella pratica dermatologica si ritiene che sia necessaria la contraccezione più efficace 1 mese prima di assumere isotretinoina, durante l'intero corso del trattamento e un mese dopo l'interruzione del farmaco.
Ma in questo caso non esiste alcuna garanzia del normale sviluppo del feto e la conferma scritta del consenso volontario al trattamento con isotretinoina viene solitamente selezionata dal paziente, con la clausola obbligatoria "Non ho lamentele" (per possibili conseguenze).
È sorprendente che quasi sempre i pazienti affetti da acne accettino tale "trattamento", che indica una completa mancanza di logica e un palese disprezzo per la loro salute e la salute del nascituro. Pertanto, ancora una volta esorto le donne in età fertile a non essere tentate di assumere questo farmaco all'interno senza estrema necessità e solo su raccomandazione scritta del medico curante.
A supporto delle informazioni sui gravi effetti collaterali dell'assunzione interna di isotretinoina, citerò i risultati degli studi di Cunliffe W.J., Layton A.M. "Isotretinoina orale: selezione e gestione dei pazienti" (1993):
- non congiuntivite (nel 19% dei casi, particolarmente comune nelle persone che usano le lenti a contatto);
- infiammazione delle articolazioni e dei muscoli (artralgia e mialgia - fino al 35% dei casi, particolarmente frequente con sport intensi); - cheilite (infiammazione della mucosa, bordo rosso e pelle delle labbra - 96%);
- naso secco (51% dei casi);
- gambe secche (fino al 50% dei casi);
- mal di testa (fino al 16% dei casi).
Quindi, nonostante l'elevata efficacia dell'isotretinoina nel trattamento dell'acne, il suo uso può essere giustificato solo nei pazienti maschi affetti da forme gravi di acne, non suscettibili di nessun altro trattamento. Ma in questo caso, è necessario eseguire il trattamento con molta attenzione e sempre sotto la supervisione di un medico.
C'è un modo per ottenere l'effetto dell'isotretinoina e non mettere a rischio la tua salute? C'è - l'uso di preparati locali basati su questa sostanza, e prima di tutto - unguenti.
Uno degli unguenti più comuni è il cosiddetto "unguento retinoico", disponibile con un contenuto di isotretinoina dello 0,05% e 0,1%. L'unguento è destinato esclusivamente all'uso esterno e, di nuovo, è controindicato in gravidanza!
Perché l'unguento a base di isotretinoina è molto più sicuro che prenderlo per via orale? Il fatto è che l'isotretinoina è leggermente assorbita dalla pelle e quindi ha un effetto complesso locale, ma pronunciato sulla pelle.
Nota: è sulla pelle, più precisamente, sulle ghiandole sebacee. Allo stesso tempo, i danni al feto durante la gravidanza possono essere causati da micro-quantità che non sono pericolose per un adulto e che entrano nel flusso sanguigno.!
Si consiglia l'uso di unguento per iniziare con una concentrazione minima (0,05%), non più di 2 volte al giorno (mattina e sera, dopo il lavaggio). Viene applicato sulla pelle pulita e asciutta in una quantità minima con movimenti leggeri..
Gli effetti collaterali più comuni dell'uso esterno di isotretinoina sono la comparsa di prurito, arrossamento, desquamazione della pelle (il 5-14 ° giorno). Questa reazione cutanea si manifesta principalmente nelle bionde e nelle persone dai capelli rossi e (o) quando si applica una grande quantità di unguento, specialmente quando si strofina intensamente sulla pelle.
Tuttavia, in una tale esacerbazione non c'è nulla di insolito e l'azione più ragionevole è ridurre la frequenza del suo utilizzo a 1 volta al giorno o semplicemente smettere di usarlo per 2-7 giorni (l'irritazione scompare rapidamente). L'esperienza dimostra che l'unguento allo 0,05% quasi non provoca sensazioni spiacevoli e, in tal caso, sono leggermente espresse e dopo alcuni giorni scompaiono completamente senza interruzione del farmaco. Per eliminare il disagio ancora più velocemente, puoi pulire la pelle con un cubetto di ghiaccio alimentare - 3-8 volte al giorno (30-60 secondi). E solo dopo che la pelle si abitua alla concentrazione di isotretinoina 0,05% (di solito dopo 20-30 giorni), puoi passare delicatamente allo 0,1%.
L'unguento allo 0,1% può essere utilizzato fino a 8 settimane, dopodiché si consiglia di tornare allo 0,05% e completare il corso in 2-4 settimane.
Molto probabilmente, il risultato sarà completo: ad oggi, l'unguento retinoico non ha eguali in termini di efficacia. Di recente, l'acido glicolico sta guadagnando popolarità come cheratolitico, che ha forti proprietà dissolventi, che gli consentono di rimuovere in modo indolore ed efficace comedoni chiusi e soprattutto microcomedoni che possono persistere nella pelle per anni, dando quindi origine a nuove infiammazioni..
L'uso di acido glicolico e preparati a base di esso aiuta a rimuovere rapidamente questi elementi precursori dell'acne, rendendo impossibile la comparsa di elementi infiammatori.
Tuttavia, la scelta di farmaci a base di acido glicolico è attualmente relativamente bassa (solo in Russia!), E c'è una spiegazione per questo. La maggior parte delle formulazioni prodotte viene consegnata solo per uso professionale nelle cliniche cosmetiche, poiché ci sono casi troppo frequenti di ustioni chimiche della pelle se la procedura di peeling non viene eseguita correttamente a casa.
Ecco perché è consigliabile che non vi siano scorze glicoliche concentrate su un'ampia vendita: è più sicuro eseguire una tale procedura da uno specialista (in media, saranno necessarie da 3 a 7 sessioni per un'esfoliazione efficace).
Se vuoi davvero testare l'effetto dell'acido glicolico per scoprire se è adatto a te, puoi cercare emulsioni esfolianti con un contenuto di acido glicolico dal 10 al 20%. Questa concentrazione non provoca ustioni, anche con un uso negligente, ma rimuove davvero i comedoni, l'eccesso di sebo e pulisce bene la pelle senza vaporizzare.
Non indico preparazioni specifiche basate su questa sostanza - date un'occhiata indipendente a questo con un cosmetologo professionista.
Ciò significa ripristinare lo strato corneo - fornendo allo stesso tempo un effetto antinfiammatorio, antiprurito e disinfettante. Questi includono: ittiolo - (Ichthyolum) in una concentrazione del 5-10%, preparati di zolfo - (Sulphur praecipitatum) fino al 10%, preparati di catrame (betulla - Ol. Rusci, pino - Pix liquida, ginepro - Ol. Cadinum, naftalano - naftalano ) -5-10%, resorcinolo- (Resorcinum) fino al 2%, nonché acido borico - (Acidum boricum).
Unguenti con vitamine (vitamina A - 500-1000 UI / g base, vitamina D - 250-500 UI / g base), preparazioni con olio di pesce e olio di ricino, balsamo peruviano al 5% e soprattutto pasta di fucsineucaliptone hanno ottime proprietà epitelizzanti ( Fuchsini 5.0, Eucalyptoli 10.0, Vaselini ad 100.0), che sono raccomandati per tutti i processi ulcerativi nei neonati e nei bambini piccoli.
(Keras-pog, lisi-dissoluzione) - mezzi per uso esterno, usati per ammorbidire, dissolvere e strappare lo strato corneo dell'epidermide, dei capelli e delle unghie.
Sono usati per ammorbidire lo strato corneo con ipercheratosi, con pronunciata parakeratosi, nonché per rimuovere le unghie quando colpite da funghi patogeni.
Come agenti cheratolitici, vengono utilizzati acido salicilico, acido lattico, resorcinolo, urea, solfuro di bario e solfuro di stronzio. Ammorbidendo e quindi dissolvendo la cheratina dell'epidermide, i capelli e le unghie, gli agenti cheratolitici rimuovono le masse di cheratina in eccesso dalla pelle interessata, la depilazione con ipertricosi e il rigetto delle unghie colpite. L'effetto cheratolitico dei farmaci di questo gruppo si manifesta quando vengono utilizzati in alte concentrazioni. A concentrazioni più basse, gli agenti cheratolitici hanno un effetto esfoliante superficiale e a basse concentrazioni - effetto cheratoplastico, ad es. ripristinare la formazione danneggiata dello strato corneo dell'epidermide.
Gli agenti cheratolitici sono di solito usati sotto forma di unguenti e cerotti, a volte sotto forma di vernici e polveri per cheratosi, forme squamoso-ipercheratotiche di micosi del piede, calli e calli, ipertricosi, onicomicosi, onicogryphoses, hyperpigmentation, ecc..
Le medicazioni occlusive vengono utilizzate per esfoliare le lesioni ipercheratotiche..
Gli agenti cheratolitici includono: acido salicilico - (Ac. Salicylicum), acido benzoico - (Ac. Benzoicum), acido carbolico - (Ac. Carbolicum), acido lattico - (Ac. Lacticum), resorcinolo - (Resorcinum), sapone verde - ( Sapo viridis). L'acido salicilico più comunemente usato è (Ac. Salicylicum): fino al 2% ha un effetto cheratoplastico, oltre il 2% ha un effetto cheratolitico e oltre il 20% ha un effetto cauterizzante. Per migliorare l'azione cheratolitica, viene aggiunto acido lattico..
Puoi anche nominare il 15% di unguento di resorcinolo-latte salicilico, il 20% di collodio di latte-salicilico, il 50% di unguento con urea. Per un'esfoliazione rapida e profonda delle iperpigmentazioni, viene prescritto l'alcool salicilico al 20%.
Come depilatorio, ad es. mezzi per la depilazione temporanea, utilizzare una sospensione acquosa da una polvere contenente solfuro di bario o solfuro di stronzio, nonché creme depilatorie pronte fabbricate dall'industria farmaceutica, che sono più convenienti da usare.
Per rimuovere le unghie, è necessaria un'applicazione di più giorni di cerotti contenenti urea al 20-50% o acido salicilico. Un effetto più rapido si ottiene utilizzando pappa di polvere di onicolisina contenente solfuro di bario al 15% in talco.
Panoramica di alcuni agenti cheratolitici:
Acido salicilico - Acidum salicylicum. È indicato per la rimozione dello strato corneo dell'epidermide e delle unghie.
Nitrato d'argento - I nitrati argenti allo 0,1-0,5% di soluzioni acquose di nitrato d'argento hanno un effetto astringente, essiccante e antisettico sulla pelle. A concentrazioni più elevate (1-20%), causano cauterizzazione superficiale dei tessuti. Indicato localmente per accelerare l'epitelizzazione delle ulcere e per scopi cosmetici..
Resorcinum - Resorcinum. Ad alte concentrazioni, brucia la pelle e agisce cheratoliticamente. A una diluizione di 1/20 e oltre, presenta proprietà cheratoplastiche, antinfiammatorie e alcune proprietà disinfettanti.
A causa di una così vasta gamma di effetti terapeutici, il catrame è indicato per il trattamento di molte dermatosi: vari eczemi e neurodermiti, psoriasi, piodermite, scabbia, dermatomiosite e altre malattie della pelle in caso di cheratinizzazione nel fuoco di eczema, psoriasi, ecc..
Oxolin - Oxolinum. Ha un effetto virucida, efficace per le malattie virali della pelle e delle mucose.
Al fine di rimuovere le verruche, unguento ossolinico al 2-3% viene applicato alle verruche 2-3 volte al giorno per diverse settimane.
Ichthyolum - Ichthyolum. Contiene zolfo legato al 10,5%. In una soluzione acquosa in una concentrazione fino al 10% ha un effetto cheratolitico sulla pelle.
Olio di naftalano raffinato - Naphthalanum liquidum raffinatum. L'olio di naftalano e i suoi preparati hanno processi riparativi antinfiammatori, assorbibili e stimolanti sui focolai delle malattie della pelle. Vengono anche utilizzate le proprietà disinfettanti, antipruriginose e cheratoplastiche di questo olio..
- Piombo semplice (Emplastrum Plumbi simplex). Consiste in uguali quantità di ossido di piombo, grasso di maiale e olio di semi di girasole con l'aggiunta di acqua per formare una massa plastica.
Ha un effetto antimicrobico astringente, antinfiammatorio e debole sulla lesione della pelle. Modulo di rilascio: patch nei pacchetti.
Utilizzato come materiale di rivestimento e come base per altri medicinali esterni.
- Intonaco di piombo complesso (Emposter Plumbi coinpositum). Si compone di 85 parti di una semplice patch, 10 parti di colofonia e 5 parti di terpentine. Ha un debole effetto irritante ed epitelizzante sui fuochi delle dermatosi.
Viene mostrato negli stessi casi di una semplice patch di piombo. Forma di rilascio: in vasetti di vetro.
- "Ureaplast" (Ureaplast). È composto da 20% di urea, 10% di acqua, 5% cera d'api, 20% lanolina, 45% cerotto al piombo. Per la sua fabbricazione, l'urea (possibilmente tecnica) viene sciolta in acqua calda e vi viene aggiunta una massa di gesso con tutti gli altri componenti pre-fusi in un bagno d'acqua. La massa di gesso risultante viene continuamente miscelata fino ad addensarsi.
Questo farmaco, come altri cerotti cheratolitici, è conveniente per il trattamento ambulatoriale di pazienti con onicomicosi. L'ureaplast viene applicato dopo aver raschiato lo strato lucido dell'unghia, preferibilmente dopo un bagno con acqua calda e sapone.
- cerotto tricloroacetico (Emplastri acidi trichlor-acetici). È composto al 10% di acido tricloroacetico, al 15% di acqua, al 5% di cera d'api, al 20% di lanolina e al 50% di cerotto al piombo. Si prepara estemporaneamente.
Indicazioni e metodi per preparare la patch sono gli stessi dell'ureaplast. L'acido tricloroacetico viene assunto al posto dell'urea..
- cerotto salicilico (Emplastri acidi salicylici). È costituito da parti uguali di acido salicilico e una patch di piombo. Viene preparato in farmacia mescolando la massa di cerotto fuso con l'aggiunta graduale di acido salicilico ad esso. Le indicazioni e i metodi di utilizzo del cerotto salicilico sono gli stessi del resto dei cerotti cheratolitici.
- cerotto di iodio (emplastri jodi). Composto da: 7,5% di iodio cristallino, 5% di ioduro di potassio, 12% di alcool (96 °), 5% cera d'api, 15% unguento autologo e 55% cerotto di piombo. In primo luogo, lo iodio cristallino e lo ioduro di potassio vengono sciolti in alcool. Dopo la completa dissoluzione dei cristalli di iodio, la soluzione viene aggiunta alla massa del cerotto fuso preparata a bagnomaria da cera, unguento autolico e un cerotto di piombo..
Gli agenti depigmentanti vengono utilizzati per la pigmentazione limitata della pelle del viso e del corpo..
Perché è necessario imbiancare la pelle? Le ragioni possono essere una predisposizione genetica, una sorta di malfunzionamento nel corpo a causa di malattie degli organi interni, nonché l'influenza di fattori esterni: contatto con sostanze chimiche, esposizione a radiazioni ultraviolette, lesioni cutanee o assunzione di determinati farmaci. In questo caso, la pelle attraverso la pigmentazione sta cercando di proteggersi. In alcune aree della pelle appare la melanina del pigmento, che, naturalmente, non è adatta a tutti, specialmente quando viene osservata su parti aperte del corpo.
Come agenti depigmentanti usano sostanze:
1. Avere un effetto sbiancante;
2. Con effetto esfoliante sulla pelle.
Tra gli agenti depigmentanti di un'azione sbiancante (sbiancante) vi sono l'idrochinone e alcuni dei suoi derivati (ad esempio i suoi monobenzil e monometil eteri), il perossido di idrogeno, gli acidi acetico, ascorbico e citrico, l'olio di lavanda.
Il gruppo di agenti depigmentanti con proprietà esfolianti comprende alcuni farmaci cheratolitici - resorcinolo, acidi salicilici e lattici (vedi agenti cheratolitici), nonché zolfo e amidocloruro di mercurio.
I meccanismi di azione degli agenti depigmentanti sono diversi. Pertanto, l'idrochinone e i suoi derivati hanno proprietà antiossidanti pronunciate e, di conseguenza, bloccano l'ossidazione enzimatica della tirosina, interferendo così con la formazione di melanina nelle cellule del pigmento della pelle.
L'effetto depigmentante del perossido di idrogeno è associato alle sue proprietà ossidanti..
I farmaci cheratolitici causano anche un effetto di depigmentazione, principalmente a causa dell'esfoliazione dello strato superiore dell'epidermide.
Gli agenti depigmentanti sono prescritti esternamente sotto forma di varie forme di dosaggio (pomate, creme, soluzioni, ecc.). La più alta attività depigmentante si osserva in preparati contenenti il 5-10% di esteri monobenzilici o monometilidrochinonici. Il perossido di idrogeno viene utilizzato sotto forma di una soluzione di acqua ufficiale al 3%, alcool al 10% peridrolo o crema al 33% peridrolo. Gli acidi citrico, acetico e ascorbico sono usati come agenti depigmentanti sotto forma di soluzioni acquose o alcoliche al 2-3%. L'olio di lavanda fa parte di alcune creme sbiancanti. Il succo di limone ha anche un effetto sbiancante sulla pelle..
Gli acidi salicilici e lattici, il resorcinolo e lo zolfo come agenti depigmentanti sono generalmente usati sotto forma di unguenti. Gli effetti esfolianti e depigmentanti correlati sono esercitati da maschere da un badiaga.
L'arbutina, che si trova in grandi quantità nelle foglie di ribes e in alcune altre piante, può essere trovata nei cosmetici sbiancanti... Per ridurre la sintesi di melanina, vengono utilizzati agenti contenenti acido ascorbico (vitamina C) e acido azelaico.
Per ottenere un effetto pronunciato, è necessario un uso prolungato di agenti depigmentanti. L'efficacia degli agenti depigmentanti è significativamente indebolita da fattori che stimolano la melanogenesi, e in particolare se esposti alla radiazione solare.. Se necessario, vengono utilizzati agenti fotoprotettivi per limitare l'esposizione alla luce solare durante la terapia di depigmentazione. Pertanto, per prevenire la comparsa, nonché la crescita di punti esistenti, è necessario utilizzare i filtri solari ogni giorno con un fattore di protezione solare di almeno 25.
Per la massima protezione, è necessario utilizzare creme speciali, poiché il trucco convenzionale con filtri fotografici sarà inefficace.