Lezione 15. Molalità e molarità
Nella lezione 15 "Molarità e molarità" del corso "Chimica per i manichini", consideriamo i concetti di solvente e sostanza disciolta, impariamo a calcolare la concentrazione molare e molare e diluiamo anche le soluzioni. È impossibile spiegare cosa siano la molalità e la molarità se non si ha familiarità con il concetto di una talpa di una sostanza, quindi non essere pigro e leggere le lezioni precedenti. A proposito, nell'ultima lezione abbiamo analizzato i compiti per l'output della reazione, vedi se sei interessato.
I chimici devono spesso lavorare con soluzioni liquide, poiché si tratta di un ambiente favorevole per le reazioni chimiche. I liquidi sono facili da miscelare, a differenza dei corpi cristallini, e il liquido occupa anche un volume inferiore rispetto al gas. Grazie a questi vantaggi, le reazioni chimiche possono essere eseguite molto più rapidamente, poiché i reagenti iniziali in un mezzo liquido spesso si uniscono e si scontrano tra loro. Nelle lezioni precedenti, abbiamo notato che l'acqua appartiene ai liquidi polari e quindi è un buon solvente per le reazioni chimiche. Molecole H.2O, così come gli ioni H + e OH, sui quali l'acqua è leggermente dissociata, può aiutare a scatenare reazioni chimiche dovute alla polarizzazione dei legami in altre molecole o all'indebolimento dei legami tra gli atomi. Ecco perché la vita sulla Terra non ha avuto origine sulla terra o nell'atmosfera, ma nell'acqua.
Solvente e soluto
Una soluzione può essere formata dissolvendo un gas in un liquido o un solido in un liquido. In entrambi i casi, il liquido è un solvente e l'altro componente è una sostanza disciolta. Quando si forma una soluzione miscelando due liquidi, il solvente è il liquido che è in quantità maggiore, in altre parole, ha una concentrazione più elevata.
Calcolo della concentrazione della soluzione
Concentrazione molare
La concentrazione può essere espressa in diversi modi, ma il modo più comune è indicarne la molarità. La concentrazione molare (molarità) è il numero di moli di soluto in 1 litro di soluzione. L'unità di molarità è indicata dal simbolo M. Ad esempio, due moli di acido cloridrico per 1 litro di soluzione sono indicati da HCl 2 M. A proposito, se è necessaria 1 mole di sostanza disciolta per 1 litro di soluzione, la soluzione è chiamata unimolare. La concentrazione molare della soluzione è indicata da vari simboli:
- c x, C mx, [x], dove x è la sostanza disciolta
Formula per il calcolo della concentrazione molare (molarità):
dove n è la quantità di soluto in moli, V è il volume della soluzione in litri.
Qualche parola sulla tecnica di preparazione delle soluzioni della molarità desiderata. Ovviamente, se si aggiunge 1 mol della sostanza a un litro di solvente, il volume totale della soluzione sarà leggermente più di un litro e quindi sarà un errore considerare la soluzione risultante come unimolare. Per evitare ciò, aggiungere prima la sostanza e solo successivamente aggiungere acqua fino a quando il volume totale della soluzione è di 1 litro. Sarà utile ricordare la regola approssimativa dell'additività del volume, che afferma che il volume della soluzione è approssimativamente uguale alla somma dei volumi del solvente e della sostanza disciolta. Le soluzioni di molti sali sono approssimativamente soggette a questa regola..
Esempio 1. Il chimico ha dato il compito di sciogliere 264 g di ammonio solfato (NH4)2COSÌ4, e quindi calcolare la molarità della soluzione risultante e il suo volume, in base al presupposto dell'additività dei volumi. La densità del solfato di ammonio è di 1,76 g / ml.
- 264 g / 1,76 g / ml = 150 ml = 0,150 L
Usando la regola di additività dei volumi, troviamo il volume finale della soluzione:
Il numero di moli di solfato di ammonio disciolto è:
- 264 g / 132 g / mol = 2,00 mol (NH 4) 2 SO 4
L'ultimo passo! La molarità della soluzione è pari a:
La regola approssimativa dell'additività al volume può essere utilizzata solo per una valutazione preliminare approssimativa della molarità della soluzione. Ad esempio, nell'esempio 1, il volume della soluzione risultante ha effettivamente una concentrazione molare di 1,8 M, ovvero l'errore nei nostri calcoli è del 3,3%.
Concentrazione molare
Insieme alla molarità, i chimici usano la molalità o concentrazione molare, che si basa sulla quantità di solvente utilizzata e non sulla quantità di soluzione formata. La concentrazione molare è il numero di moli di soluto in 1 kg di solvente (non soluzione!). La polarità è espressa in mol / kg ed è indicata dalla lettera m. Formula per il calcolo della concentrazione molare:
dove n è la quantità di soluto in moli, m è la massa del solvente in kg
Per riferimento, si noti che 1 litro di acqua = 1 kg di acqua e un altro 1 g / ml = 1 kg / l.
Esempio 2. Il chimico ha chiesto di determinare la molalità della soluzione ottenuta sciogliendo 5 g di acido acetico C2H4O2 in 1 litro di etanolo. La densità di etanolo è di 0,789 g / ml.
Il numero di moli di acido acetico in 5 g è uguale a:
La massa di 1 litro di etanolo è pari a:
- 1.000 l × 0,789 kg / l = 0,789 kg di etanolo
Fase finale. Trova la molalità della soluzione risultante:
- 0,833 mol / 0,789 kg di solvente = 0,106 mol / kg
L'unità di preghiera è indicata da Ml, quindi la risposta può anche essere scritta 0,106 Ml.
Diluizione di soluzioni
Nella pratica chimica, sono spesso coinvolti nella diluizione di soluzioni, vale a dire l'aggiunta di un solvente. Devi solo ricordare che il numero di moli di soluto durante la diluizione della soluzione rimane invariato. E ricorda la formula per la corretta diluizione della soluzione:
- Il numero di moli del soluto = c 1 V 1 = c 2 V 2
dove c 1 e V 1 è la concentrazione molare e il volume della soluzione prima della diluizione, c 2 e V 2 è la concentrazione molare e il volume della soluzione dopo la diluizione. Considera i compiti di diluire le soluzioni:
Esempio 3. Determinare la molarità della soluzione ottenuta diluendo 175 ml di soluzione da 2,00 M a 1,00 l.
Nella condizione dell'attività, i valori sono indicati con 1, V 1 e V 2, pertanto, utilizzando la formula di diluizione della soluzione, esprimiamo la concentrazione molare della soluzione risultante con 2
- s 2 = c 1 V 1 / V 2 = (2,00 M × 175 ml) / 1000 ml = 0,350 M
Esempio 4 te stesso. In che misura diluire 5,00 ml di una soluzione di HCl 6,00 M in modo che la sua molarità diventi 0,1 M?
Risposta: V 2 = 300 ml
Senza dubbio, tu stesso hai indovinato che la lezione 15 "Molarità e molarità" è molto importante, perché il 90% di tutta la chimica di laboratorio era legata alla preparazione di soluzioni della concentrazione desiderata. Pertanto, studia il materiale da una copertina all'altra. Se hai domande, scrivile nel commento.
Come calcolare la molarità di una soluzione
wikiHow funziona secondo il principio di una wiki, il che significa che molti dei nostri articoli sono scritti da numerosi autori. Durante la creazione di questo articolo, autori volontari hanno lavorato alla sua modifica e al miglioramento..
Il numero di fonti utilizzate in questo articolo: 8. Troverai un elenco di queste in fondo alla pagina.
La molalità è il rapporto tra le moli del soluto e il volume della soluzione. [1] X Fonte di informazioni Per avere un'idea dettagliata di come trovare la molarità di una soluzione quando vengono fornite talpe, litri, grammi e / o millilitri, continua a leggere.
Calcolatore di conversione
Questo calcolatore consente di tradurre l'attività biologica di una sostanza da valori esistenti ad altri necessari. Questo può aiutarti per scopi personali o, se sei connesso con la medicina, anche per i lavoratori. Il calcolatore si distingue per la sua precisione e velocità..
Con il suo aiuto, puoi tradurre le proporzioni:
- ormoni;
- vaccini;
- componenti del sangue;
- vitamine;
- sostanze biologicamente attive.
Come usare la calcolatrice:
- è necessario inserire un valore nei campi unità o unità alternative;
- il calcolo avviene senza premere un pulsante, la calcolatrice visualizza automaticamente il risultato;
- scrivi il risultato nel posto che ti serve o ricordalo.
Concentrazione molare - Concentrazione molare
La concentrazione molare (detta anche molarità, concentrazione è la quantità o concentrazione di una sostanza) è una misura della concentrazione durante un composto chimico, in particolare da una sostanza disciolta in una soluzione, in termini di quantità di sostanza per unità di volume della soluzione. In chimica, il blocco più comunemente usato per la molarità è il numero di moli per litro, con un blocco di moli / L caratteri. Una soluzione con una concentrazione di 1 mol / L è chiamata 1 mol, di solito indicata come 1 M.
soddisfare
Definizione
La concentrazione molare o la molarità sono spesso espresse in unità di moli di soluto per litro di soluzione. Per l'uso in applicazioni più ampie, è definito come la quantità di una sostanza, sostanza disciolta per unità di volume di soluzione o per unità di volume disponibile per le specie rappresentate in minuscolo con:
Qui n è la quantità di soluto in moli, N è il numero di molecole presenti nel volume V (in litri), il rapporto H / B è il numero di concentrazione C e H è la costante di Avogadro, circa 6,022 × 10 23 mol -1.
In termodinamica, l'uso della concentrazione molare spesso non è conveniente, poiché la maggior parte della maggior parte delle soluzioni è debolmente dipendente dalla temperatura a causa dell'espansione termica. Questo problema viene generalmente risolto regolando i fattori di temperatura o quando si utilizzano misure di concentrazione indipendenti dalla temperatura, come la molalità.
Il reciproco rappresenta la diluizione (volume) che può apparire nella legge di diluizione di Ostwald.
unità
Nell'International System of Units (SI), l'unità base per la concentrazione molare è mol / m 3. Tuttavia, non è pratico per la maggior parte degli scopi di laboratorio e la maggior parte della letteratura chimica usa tradizionalmente mol / dm 3, che è lo stesso di mol / l. Questi blocchi tradizionali sono spesso indicati dalla lettera M, non necessariamente preceduta dal prefisso SI come necessario per indicare frazionario, ad esempio:
mol / m 3 = 10 -3 mol / dm 3 = 10 -3 mol / l = 10 -3 M = 1 mmol / l = 1 mm.
Gli aggettivi "millimole" e "micromoli" si riferiscono rispettivamente a mM e μM (10 -3 mol / L e 10 -6 mol / L), rispettivamente.
Traduzione di unità di misura del contenuto di zucchero nel sangue (concentrazione) mmol / l (mmol / L) e mg / dl (mg / dL), tabelle di traduzione. RF, Ucraina, Bielorussia, Kazakistan - mmol / l. Stati Uniti, Israele, Germania, Francia, Paesi di lingua inglese - mg / dl. Unità per paese. Livelli di zucchero.
Traduzione di unità di misura del contenuto di zucchero nel sangue (concentrazione) mmol / l (mmol / L) e mg / dl (mg / dL), tabelle di traduzione. RF, Ucraina, Bielorussia, Kazakistan. - mmol / l. Stati Uniti, Israele, Germania, Francia, paesi di lingua inglese. - mg / dl. Unità di zucchero nel sangue per paese. Livelli di zucchero.
La concentrazione di zucchero nel sangue viene misurata nel mondo in 2 unità di base. In Russia, Ucraina, Bielorussia e molti altri paesi, la glicemia viene misurata in mg / dl = mg / dL (milligrammi per decilitro). Stati Uniti, Israele, Germania utilizzano mmol / L = mmol / L (millimoli per litro o millimolare, abbreviato mM). Per riferimento: unità di zucchero nel sangue del mondo
- Per convertire mmol / l in mg / dl:
- Moltiplicare in mmol / L per 18.
- Per tradurre mg / dlvmmol / l:
- Dividi mg / dl per 18.
Livelli normali di zucchero nel sangue per persone sane e diabetiche:
- Per le persone più sane, il normale livello di zucchero nel sangue (glucosio) previsto è:
- 4,0 - 5,4 mmol / L (72 - 99 mg / dl) per stomaco vuoto.
- fino a 7,8 mmol / l (fino a 140 mg / dl) 2 ore dopo un pasto
- Per i diabetici, i valori target (da raggiungere) sono generalmente impostati nell'intervallo:
- Prima dei pasti: 4-7 mmol / L (fino a 72-126 mg / dl) per le persone con diabete di tipo 1 o 2.
- Dopo il pasto :
- fino a 9 mmol / l (fino a 162 mg / dl) per le persone con diabete di tipo 1
- fino a 8,5 mmol / l (fino a 153 mg / dl) per le persone con diabete di tipo 2
Tabella di conversione per unità di zucchero nel sangue (glucosio) mmol / L (mmol / L) in mg / dl (mg / dl) *
0,1 mmol / L (mmol / L) = 1,80 mg / dL (mg / dL) | 8,0 mmol / L (mmol / L) = 144,14 mg / dL (mg / dL) | 55,0 mmol / L (mmol / L) = 990,99 mg / dL (mg / dL) |
0,2 mmol / L (mmol / L) = 3,60 mg / dL (mg / dL) | 8,2 mmol / L (mmol / L) = 147,75 mg / dL (mg / dL) | 60,0 mmol / L (mmol / L) = 1081,08 mg / dL (mg / dL) |
0,3 mmol / L (mmol / L) = 5,41 mg / dL (mg / dL) | 8,4 mmol / L (mmol / L) = 151,35 mg / dL (mg / dL) | 65,0 mmol / L (mmol / L) = 1171,17 mg / dL (mg / dL) |
0.4 mmol / L (mmol / L) = 7.21 mg / dL (mg / dL) | 8,5 mmol / L (mmol / L) = 153,15 mg / dL (mg / dL) | 70,0 mmol / L (mmol / L) = 1261,26 mg / dL (mg / dL) |
0,5 mmol / L (mmol / L) = 9,01 mg / dL (mg / dL) | 8,6 mmol / L (mmol / L) = 154,95 mg / dL (mg / dL) | 75,0 mmol / L (mmol / L) = 1351,35 mg / dL (mg / dL) |
0,6 mmol / L (mmol / L) = 10,81 mg / dL (mg / dL) | 8,8 mmol / L (mmol / L) = 158,56 mg / dL (mg / dL) | 80,0 mmol / L (mmol / L) = 1441,44 mg / dL (mg / dL) |
0,7 mmol / L (mmol / L) = 12,61 mg / dL (mg / dL) | 9.0 mmol / L (mmol / L) = 162.16 mg / dL (mg / dL) | 85,0 mmol / L (mmol / L) = 1531,53 mg / dL (mg / dL) |
0,8 mmol / L (mmol / L) = 14,41 mg / dL (mg / dL) | 9,2 mmol / L (mmol / L) = 165,77 mg / dL (mg / dL) | 90,0 mmol / L (mmol / L) = 1621,62 mg / dL (mg / dL) |
0,9 mmol / L (mmol / L) = 16,22 mg / dL (mg / dL) | 9,4 mmol / L (mmol / L) = 169,37 mg / dL (mg / dL) | 95,0 mmol / L (mmol / L) = 1711,71 mg / dL (mg / dL) |
1,0 mmol / L (mmol / L) = 18,02 mg / dL (mg / dL) | 9,5 mmol / L (mmol / L) = 171,17 mg / dL (mg / dL) | 100,0 mmol / L (mmol / L) = 1801,80 mg / dL (mg / dL) |
1,1 mmol / L (mmol / L) = 19,82 mg / dL (mg / dL) | 9.6 mmol / L (mmol / L) = 172.97 mg / dL (mg / dL) | 105,0 mmol / L (mmol / L) = 1891,89 mg / dL (mg / dL) |
1,2 mmol / L (mmol / L) = 21,62 mg / dL (mg / dL) | 9,8 mmol / L (mmol / L) = 176,58 mg / dL (mg / dL) | 110,0 mmol / L (mmol / L) = 1981,98 mg / dL (mg / dL) |
1,3 mmol / L (mmol / L) = 23,42 mg / dL (mg / dL) | 10,0 mmol / L (mmol / L) = 180,18 mg / dL (mg / dL) | 115,0 mmol / L (mmol / L) = 2072,07 mg / dL (mg / dL) |
1,4 mmol / L (mmol / L) = 25,23 mg / dL (mg / dL) | 10,5 mmol / L (mmol / L) = 189,19 mg / dL (mg / dL) | 120,0 mmol / L (mmol / L) = 2162,16 mg / dL (mg / dL) |
1,5 mmol / L (mmol / L) = 27,03 mg / dL (mg / dL) | 11 mmol / L (mmol / L) = 198,20 mg / dL (mg / dL) | 125,0 mmol / L (mmol / L) = 2252,25 mg / dL (mg / dL) |
1,6 mmol / L (mmol / L) = 28,83 mg / dL (mg / dL) | 11,5 mmol / L (mmol / L) = 207,21 mg / dL (mg / dL) | 130,0 mmol / L (mmol / L) = 2342.34 mg / dL (mg / dL) |
1,7 mmol / L (mmol / L) = 30,63 mg / dL (mg / dL) | 12,0 mmol / L (mmol / L) = 216,22 mg / dL (mg / dL) | 135,0 mmol / L (mmol / L) = 2432,43 mg / dL (mg / dL) |
1,8 mmol / L (mmol / L) = 32,43 mg / dL (mg / dL) | 12,5 mmol / L (mmol / L) = 225,23 mg / dL (mg / dL) | 140,0 mmol / L (mmol / L) = 2522,52 mg / dL (mg / dL) |
1,9 mmol / L (mmol / L) = 34,23 mg / dL (mg / dL) | 13,0 mmol / L (mmol / L) = 234,23 mg / dL (mg / dL) | 145,0 mmol / L (mmol / L) = 2612,61 mg / dL (mg / dL) |
2,0 mmol / L (mmol / L) = 36,04 mg / dL (mg / dL) | 13,5 mmol / L (mmol / L) = 243,24 mg / dL (mg / dL) | 150,0 mmol / L (mmol / L) = 2702,70 mg / dL (mg / dL) |
2,1 mmol / L (mmol / L) = 37,84 mg / dL (mg / dL) | 14,0 mmol / L (mmol / L) = 252,25 mg / dL (mg / dL) | 155,0 mmol / L (mmol / L) = 2792,79 mg / dL (mg / dL) |
2,2 mmol / L (mmol / L) = 39,64 mg / dL (mg / dL) | 14,5 mmol / L (mmol / L) = 261,26 mg / dL (mg / dL) | 160,0 mmol / L (mmol / L) = 2882,88 mg / dL (mg / dL) |
2,3 mmol / L (mmol / L) = 41,44 mg / dL (mg / dL) | 15.0 mmol / L (mmol / L) = 270.27 mg / dL (mg / dL) | 165,0 mmol / L (mmol / L) = 2972,97 mg / dL (mg / dL) |
2,4 mmol / L (mmol / L) = 43,24 mg / dL (mg / dL) | 15,5 mmol / L (mmol / L) = 279,28 mg / dL (mg / dL) | 170,0 mmol / L (mmol / L) = 3063,06 mg / dL (mg / dL) |
2,5 mmol / L (mmol / L) = 45,05 mg / dL (mg / dL) | 16,0 mmol / L (mmol / L) = 288,29 mg / dL (mg / dL) | 175,0 mmol / L (mmol / L) = 3153,15 mg / dL (mg / dL) |
2,6 mmol / L (mmol / L) = 46,85 mg / dL (mg / dL) | 16,5 mmol / L (mmol / L) = 297,30 mg / dL (mg / dL) | 180,0 mmol / L (mmol / L) = 3243,24 mg / dL (mg / dL) |
2,7 mmol / L (mmol / L) = 48,65 mg / dL (mg / dL) | 17,0 mmol / L (mmol / L) = 306,31 mg / dL (mg / dL) | 185,0 mmol / L (mmol / L) = 3333.33 mg / dL (mg / dL) |
2,8 mmol / L (mmol / L) = 50,45 mg / dL (mg / dL) | 17.5 mmol / L (mmol / L) = 315.32 mg / dL (mg / dL) | 190,0 mmol / L (mmol / L) = 3423,42 mg / dL (mg / dL) |
2,9 mmol / L (mmol / L) = 52,25 mg / dL (mg / dL) | 18,0 mmol / L (mmol / L) = 324,32 mg / dL (mg / dL) | 195,0 mmol / L (mmol / L) = 3513,51 mg / dL (mg / dL) |
3,0 mmol / L (mmol / L) = 54,05 mg / dL (mg / dL) | 18,5 mmol / L (mmol / L) = 333,33 mg / dL (mg / dL) | 200,0 mmol / L (mmol / L) = 3603,60 mg / dL (mg / dL) |
3,1 mmol / L (mmol / L) = 55,86 mg / dL (mg / dL) | 19,0 mmol / L (mmol / L) = 342,34 mg / dL (mg / dL) | 205,0 mmol / L (mmol / L) = 3693,69 mg / dL (mg / dL) |
3,2 mmol / L (mmol / L) = 57,66 mg / dL (mg / dL) | 19,5 mmol / L (mmol / L) = 351,35 mg / dL (mg / dL) | 210,0 mmol / L (mmol / L) = 3783,78 mg / dL (mg / dL) |
3,3 mmol / L (mmol / L) = 59,46 mg / dL (mg / dL) | 20,0 mmol / L (mmol / L) = 360,36 mg / dL (mg / dL) | 215,0 mmol / L (mmol / L) = 3873,87 mg / dL (mg / dL) |
3,4 mmol / L (mmol / L) = 61,26 mg / dL (mg / dL) | 20,5 mmol / L (mmol / L) = 369,37 mg / dL (mg / dL) | 220,0 mmol / L (mmol / L) = 3963,96 mg / dL (mg / dL) |
3,5 mmol / L (mmol / L) = 63,06 mg / dL (mg / dL) | 21,0 mmol / L (mmol / L) = 378,38 mg / dL (mg / dL) | 225,0 mmol / L (mmol / L) = 4054,05 mg / dL (mg / dL) |
3,6 mmol / L (mmol / L) = 64,86 mg / dL (mg / dL) | 22,0 mmol / L (mmol / L) = 396,40 mg / dL (mg / dL) | 230,0 mmol / L (mmol / L) = 4144,14 mg / dL (mg / dL) |
3,7 mmol / L (mmol / L) = 66,67 mg / dL (mg / dL) | 22,5 mmol / L (mmol / L) = 405,41 mg / dL (mg / dL) | 235,0 mmol / L (mmol / L) = 4234.23 mg / dL (mg / dL) |
3,8 mmol / L (mmol / L) = 68,47 mg / dL (mg / dL) | 23,0 mmol / L (mmol / L) = 414,41 mg / dL (mg / dL) | 240,0 mmol / L (mmol / L) = 4324,32 mg / dL (mg / dL) |
3,9 mmol / L (mmol / L) = 70,27 mg / dL (mg / dL) | 23,5 mmol / L (mmol / L) = 423,42 mg / dL (mg / dL) | 245,0 mmol / L (mmol / L) = 4414,41 mg / dL (mg / dL) |
4,0 mmol / L (mmol / L) = 72,07 mg / dL (mg / dL) | 24,0 mmol / L (mmol / L) = 432,43 mg / dL (mg / dL) | 250,0 mmol / L (mmol / L) = 4504,50 mg / dL (mg / dL) |
4,1 mmol / L (mmol / L) = 73,87 mg / dL (mg / dL) | 24,5 mmol / L (mmol / L) = 441,44 mg / dL (mg / dL) | 260,0 mmol / L (mmol / L) = 4684,68 mg / dL (mg / dL) |
4,2 mmol / L (mmol / L) = 75,68 mg / dL (mg / dL) | 25,0 mmol / L (mmol / L) = 450,45 mg / dL (mg / dL) | 270,0 mmol / L (mmol / L) = 4864,86 mg / dL (mg / dL) |
4,3 mmol / L (mmol / L) = 77,48 mg / dL (mg / dL) | 26,0 mmol / L (mmol / L) = 468,47 mg / dL (mg / dL) | 280,0 mmol / L (mmol / L) = 5045,05 mg / dL (mg / dL) |
4,4 mmol / L (mmol / L) = 79,28 mg / dL (mg / dL) | 27,0 mmol / L (mmol / L) = 486,49 mg / dL (mg / dL) | 290,0 mmol / L (mmol / L) = 5225,23 mg / dL (mg / dL) |
4,5 mmol / L (mmol / L) = 81,08 mg / dL (mg / dL) | 28,0 mmol / L (mmol / L) = 504,50 mg / dL (mg / dL) | 300,0 mmol / L (mmol / L) = 5405,41 mg / dL (mg / dL) |
4,6 mmol / L (mmol / L) = 82,88 mg / dL (mg / dL) | 29,0 mmol / L (mmol / L) = 522,52 mg / dL (mg / dL) | 310,0 mmol / L (mmol / L) = 5585,59 mg / dL (mg / dL) |
4,7 mmol / L (mmol / L) = 84,68 mg / dL (mg / dL) | 30,0 mmol / L (mmol / L) = 540,54 mg / dL (mg / dL) | 320,0 mmol / L (mmol / L) = 5765,77 mg / dL (mg / dL) |
4,8 mmol / L (mmol / L) = 86,49 mg / dL (mg / dL) | 31,0 mmol / L (mmol / L) = 558,56 mg / dL (mg / dL) | 330,0 mmol / L (mmol / L) = 5945,95 mg / dL (mg / dL) |
4,9 mmol / L (mmol / L) = 88,29 mg / dL (mg / dL) | 32,0 mmol / L (mmol / L) = 576,58 mg / dL (mg / dL) | 340,0 mmol / L (mmol / L) = 6126,13 mg / dL (mg / dL) |
5,0 mmol / L (mmol / L) = 90,09 mg / dL (mg / dL) | 33,0 mmol / L (mmol / L) = 594,59 mg / dL (mg / dL) | 350,0 mmol / L (mmol / L) = 6306,31 mg / dL (mg / dL) |
5,2 mmol / L (mmol / L) = 93,69 mg / dL (mg / dL) | 34,0 mmol / L (mmol / L) = 612,61 mg / dL (mg / dL) | 360,0 mmol / L (mmol / L) = 6486,49 mg / dL (mg / dL) |
5,4 mmol / L (mmol / L) = 97,30 mg / dL (mg / dL) | 35,0 mmol / L (mmol / L) = 630,63 mg / dL (mg / dL) | 370,0 mmol / L (mmol / L) = 6666,67 mg / dL (mg / dL) |
5,5 mmol / L (mmol / L) = 99,10 mg / dL (mg / dL) | 36,0 mmol / L (mmol / L) = 648,65 mg / dL (mg / dL) | 380,0 mmol / L (mmol / L) = 6846,85 mg / dL (mg / dL) |
5,6 mmol / L (mmol / L) = 100,90 mg / dL (mg / dL) | 37,0 mmol / L (mmol / L) = 666,67 mg / dL (mg / dL) | 390,0 mmol / L (mmol / L) = 7027,03 mg / dL (mg / dL) |
5,8 mmol / L (mmol / L) = 104,50 mg / dL (mg / dL) | 38,0 mmol / L (mmol / L) = 684,68 mg / dL (mg / dL) | 400,0 mmol / L (mmol / L) = 7207,21 mg / dL (mg / dL) |
6,0 mmol / L (mmol / L) = 108,11 mg / dL (mg / dL) | 39,0 mmol / L (mmol / L) = 702,70 mg / dL (mg / dL) | 410,0 mmol / L (mmol / L) = 7387,39 mg / dL (mg / dL) |
6,2 mmol / L (mmol / L) = 111,71 mg / dL (mg / dL) | 40,0 mmol / L (mmol / L) = 720,72 mg / dL (mg / dL) | 420,0 mmol / L (mmol / L) = 7567,57 mg / dL (mg / dL) |
6,4 mmol / L (mmol / L) = 115,32 mg / dL (mg / dL) | 41,0 mmol / L (mmol / L) = 738,74 mg / dL (mg / dL) | 430,0 mmol / L (mmol / L) = 7747,75 mg / dL (mg / dL) |
6,5 mmol / L (mmol / L) = 117,12 mg / dL (mg / dL) | 42,0 mmol / L (mmol / L) = 756,76 mg / dL (mg / dL) | 440,0 mmol / L (mmol / L) = 7927,93 mg / dL (mg / dL) |
6,6 mmol / L (mmol / L) = 118,92 mg / dL (mg / dL) | 43,0 mmol / L (mmol / L) = 774,77 mg / dL (mg / dL) | 450,0 mmol / L (mmol / L) = 8108,11 mg / dL (mg / dL) |
6,8 mmol / L (mmol / L) = 122,52 mg / dL (mg / dL) | 44,0 mmol / L (mmol / L) = 792,79 mg / dL (mg / dL) | 460,0 mmol / L (mmol / L) = 8288,29 mg / dL (mg / dL) |
7,0 mmol / L (mmol / L) = 126,13 mg / dL (mg / dL) | 45,0 mmol / L (mmol / L) = 810,81 mg / dL (mg / dL) | 470,0 mmol / L (mmol / L) = 8468,47 mg / dL (mg / dL) |
7,2 mmol / L (mmol / L) = 129,73 mg / dL (mg / dL) | 46,0 mmol / L (mmol / L) = 828,83 mg / dL (mg / dL) | 480,0 mmol / L (mmol / L) = 8648,65 mg / dL (mg / dL) |
7,4 mmol / L (mmol / L) = 133,33 mg / dL (mg / dL) | 47,0 mmol / L (mmol / L) = 846,85 mg / dL (mg / dL) | 490,0 mmol / L (mmol / L) = 8828,83 mg / dL (mg / dL) |
7,5 mmol / L (mmol / L) = 135,14 mg / dL (mg / dL) | 48,0 mmol / L (mmol / L) = 864,86 mg / dL (mg / dL) | 500,0 mmol / L (mmol / L) = 9009,01 mg / dL (mg / dL) |
7,6 mmol / L (mmol / L) = 136,94 mg / dL (mg / dL) | 49,0 mmol / L (mmol / L) = 882,88 mg / dL (mg / dL) | |
7,8 mmol / L (mmol / L) = 140,54 mg / dL (mg / dL) | 50,0 mmol / L (mmol / L) = 900,90 mg / dL (mg / dL) |
* mg / dl (mg / dL) - i numeri vengono tagliati - 2 dopo la virgola, non arrotondati.
Tabella di conversione per unità di zucchero nel sangue (glucosio) mg / dl (mg / dl) in mmol / l (mmol / L) *
0,1 mg / dl (mg / dL) = 0,006 mmol / L (mmol / L) | 8,4 mg / dL (mg / dL) = 0,466 mmol / L (mmol / L) | 70,0 mg / dl (mg / dL) = 3.885 mmol / L (mmol / L) |
0,2 mg / dl (mg / dL) = 0,011 mmol / L (mmol / L) | 8,5 mg / dL (mg / dL) = 0,472 mmol / L (mmol / L) | 75,0 mg / dl (mg / dL) = 4.163 mmol / L (mmol / L) |
0,3 mg / dl (mg / dL) = 0,017 mmol / L (mmol / L) | 8,6 mg / dl (mg / dL) = 0,477 mmol / L (mmol / L) | 80,0 mg / dL (mg / dL) = 4.440 mmol / L (mmol / L) |
0,4 mg / dl (mg / dL) = 0,022 mmol / L (mmol / L) | 8,8 mg / dL (mg / dL) = 0,488 mmol / L (mmol / L) | 85,0 mg / dL (mg / dL) = 4.718 mmol / L (mmol / L) |
0,5 mg / dL (mg / dL) = 0,028 mmol / L (mmol / L) | 9,0 mg / dl (mg / dL) = 0,500 mmol / L (mmol / L) | 90,0 mg / dL (mg / dL) = 4.995 mmol / L (mmol / L) |
0,6 mg / dL (mg / dL) = 0,033 mmol / L (mmol / L) | 9,2 mg / dl (mg / dL) = 0,511 mmol / L (mmol / L) | 95,0 mg / dl (mg / dL) = 5,273 mmol / L (mmol / L) |
0,7 mg / dl (mg / dL) = 0,039 mmol / L (mmol / L) | 9,4 mg / dl (mg / dL) = 0,522 mmol / L (mmol / L) | 100,0 mg / dl (mg / dL) = 5,550 mmol / L (mmol / L) |
0,8 mg / dL (mg / dL) = 0,044 mmol / L (mmol / L) | 9,5 mg / dl (mg / dL) = 0,527 mmol / L (mmol / L) | 105,0 mg / dL (mg / dL) = 5,828 mmol / L (mmol / L) |
0,9 mg / dL (mg / dL) = 0,050 mmol / L (mmol / L) | 9,6 mg / dl (mg / dL) = 0,533 mmol / L (mmol / L) | 110,0 mg / dL (mg / dL) = 6,105 mmol / L (mmol / L) |
1,0 mg / dl (mg / dL) = 0,056 mmol / L (mmol / L) | 9,8 mg / dl (mg / dL) = 0,544 mmol / L (mmol / L) | 115,0 mg / dl (mg / dL) = 6,383 mmol / L (mmol / L) |
1,1 mg / dl (mg / dL) = 0,061 mmol / L (mmol / L) | 10,0 mg / dL (mg / dL) = 0,555 mmol / L (mmol / L) | 120,0 mg / dL (mg / dL) = 6,660 mmol / L (mmol / L) |
1,2 mg / dL (mg / dL) = 0,067 mmol / L (mmol / L) | 10,5 mg / dl (mg / dL) = 0,583 mmol / L (mmol / L) | 125,0 mg / dL (mg / dL) = 6,938 mmol / L (mmol / L) |
1,3 mg / dL (mg / dL) = 0,072 mmol / L (mmol / L) | 11,0 mg / dl (mg / dL) = 0,611 mmol / L (mmol / L) | 130,0 mg / dl (mg / dL) = 7,215 mmol / L (mmol / L) |
1,4 mg / dL (mg / dL) = 0,078 mmol / L (mmol / L) | 11,5 mg / dl (mg / dL) = 0,638 mmol / L (mmol / L) | 135,0 mg / dl (mg / dL) = 7,493 mmol / L (mmol / L) |
1,5 mg / dl (mg / dL) = 0,083 mmol / L (mmol / L) | 12,0 mg / dL (mg / dL) = 0,666 mmol / L (mmol / L) | 140,0 mg / dL (mg / dL) = 7,770 mmol / L (mmol / L) |
1,6 mg / dl (mg / dL) = 0,089 mmol / L (mmol / L) | 12,5 mg / dl (mg / dL) = 0,694 mmol / L (mmol / L) | 145,0 mg / dL (mg / dL) = 8.048 mmol / L (mmol / L) |
1,7 mg / dl (mg / dL) = 0,094 mmol / L (mmol / L) | 13,0 mg / dl (mg / dL) = 0,722 mmol / L (mmol / L) | 150,0 mg / dl (mg / dL) = 8,325 mmol / L (mmol / L) |
1,8 mg / dL (mg / dL) = 0,100 mmol / L (mmol / L) | 13,5 mg / dl (mg / dL) = 0,749 mmol / L (mmol / L) | 155,0 mg / dl (mg / dL) = 8.603 mmol / L (mmol / L) |
1,9 mg / dl (mg / dL) = 0,105 mmol / L (mmol / L) | 14,0 mg / dl (mg / dL) = 0,777 mmol / L (mmol / L) | 160,0 mg / dl (mg / dL) = 8.880 mmol / L (mmol / L) |
2,0 mg / dl (mg / dL) = 0,111 mmol / L (mmol / L) | 14,5 mg / dl (mg / dL) = 0.805 mmol / L (mmol / L) | 165,0 mg / dl (mg / dL) = 9.158 mmol / L (mmol / L) |
2,1 mg / dl (mg / dL) = 0,117 mmol / L (mmol / L) | 15,0 mg / dL (mg / dL) = 0,833 mmol / L (mmol / L) | 170,0 mg / dl (mg / dL) = 9.435 mmol / L (mmol / L) |
2,2 mg / dl (mg / dL) = 0,122 mmol / L (mmol / L) | 15,5 mg / dl (mg / dL) = 0,860 mmol / L (mmol / L) | 175,0 mg / dl (mg / dL) = 9,713 mmol / L (mmol / L) |
2,3 mg / dl (mg / dL) = 0,128 mmol / L (mmol / L) | 16,0 mg / dL (mg / dL) = 0,888 mmol / L (mmol / L) | 180,0 mg / dl (mg / dL) = 9.990 mmol / L (mmol / L) |
2,4 mg / dl (mg / dL) = 0,133 mmol / L (mmol / L) | 16,5 mg / dl (mg / dL) = 0,916 mmol / L (mmol / L) | 185,0 mg / dl (mg / dL) = 10.268 mmol / L (mmol / L) |
2,5 mg / dl (mg / dL) = 0,139 mmol / L (mmol / L) | 17,0 mg / dl (mg / dL) = 0,944 mmol / L (mmol / L) | 190,0 mg / dL (mg / dL) = 10.545 mmol / L (mmol / L) |
2,6 mg / dl (mg / dL) = 0,144 mmol / L (mmol / L) | 17,5 mg / dl (mg / dL) = 0,971 mmol / L (mmol / L) | 195,0 mg / dl (mg / dL) = 10.823 mmol / L (mmol / L) |
2,7 mg / dl (mg / dL) = 0,150 mmol / L (mmol / L) | 18,0 mg / dl (mg / dL) = 0,999 mmol / L (mmol / L) | 200,0 mg / dl (mg / dL) = 11.100 mmol / L (mmol / L) |
2,8 mg / dl (mg / dL) = 0,155 mmol / L (mmol / L) | 18,5 mg / dl (mg / dL) = 1.027 mmol / L (mmol / L) | 205,0 mg / dl (mg / dL) = 11.378 mmol / L (mmol / L) |
2,9 mg / dl (mg / dL) = 0,161 mmol / L (mmol / L) | 19,0 mg / dl (mg / dL) = 1.055 mmol / L (mmol / L) | 210,0 mg / dl (mg / dL) = 11.655 mmol / L (mmol / L) |
3,0 mg / dl (mg / dL) = 0,167 mmol / L (mmol / L) | 19,5 mg / dl (mg / dL) = 1.082 mmol / L (mmol / L) | 215,0 mg / dL (mg / dL) = 11.933 mmol / L (mmol / L) |
3,1 mg / dl (mg / dL) = 0,172 mmol / L (mmol / L) | 20,0 mg / dL (mg / dL) = 1.110 mmol / L (mmol / L) | 220,0 mg / dl (mg / dL) = 12.210 mmol / L (mmol / L) |
3,2 mg / dl (mg / dL) = 0,178 mmol / L (mmol / L) | 20,5 mg / dl (mg / dL) = 1.138 mmol / L (mmol / L) | 225,0 mg / dL (mg / dL) = 12.488 mmol / L (mmol / L) |
3,3 mg / dl (mg / dL) = 0,183 mmol / L (mmol / L) | 21,0 mg / dl (mg / dL) = 1.166 mmol / L (mmol / L) | 230,0 mg / dL (mg / dL) = 12.765 mmol / L (mmol / L) |
3,4 mg / dL (mg / dL) = 0,189 mmol / L (mmol / L) | 21,5 mg / dl (mg / dL) = 1.193 mmol / L (mmol / L) | 235,0 mg / dL (mg / dL) = 13.043 mmol / L (mmol / L) |
3,5 mg / dl (mg / dL) = 0,194 mmol / L (mmol / L) | 22,0 mg / dl (mg / dL) = 1.221 mmol / L (mmol / L) | 240,0 mg / dL (mg / dL) = 13.320 mmol / L (mmol / L) |
3,6 mg / dl (mg / dL) = 0,200 mmol / L (mmol / L) | 22,5 mg / dl (mg / dL) = 1.249 mmol / L (mmol / L) | 245,0 mg / dl (mg / dL) = 13.598 mmol / L (mmol / L) |
3,7 mg / dl (mg / dL) = 0,205 mmol / L (mmol / L) | 23,0 mg / dL (mg / dL) = 1.277 mmol / L (mmol / L) | 250,0 mg / dL (mg / dL) = 13.875 mmol / L (mmol / L) |
3,8 mg / dl (mg / dL) = 0,211 mmol / L (mmol / L) | 23,5 mg / dl (mg / dL) = 1.304 mmol / L (mmol / L) | 260,0 mg / dL (mg / dL) = 14.430 mmol / L (mmol / L) |
3,9 mg / dl (mg / dL) = 0,216 mmol / L (mmol / L) | 24,0 mg / dL (mg / dL) = 1.332 mmol / L (mmol / L) | 270,0 mg / dl (mg / dL) = 14.985 mmol / L (mmol / L) |
4,0 mg / dL (mg / dL) = 0,222 mmol / L (mmol / L) | 24,5 mg / dl (mg / dL) = 1.360 mmol / L (mmol / L) | 280,0 mg / dL (mg / dL) = 15.540 mmol / L (mmol / L) |
4,1 mg / dl (mg / dL) = 0,228 mmol / L (mmol / L) | 25,0 mg / dL (mg / dL) = 1.388 mmol / L (mmol / L) | 290,0 mg / dL (mg / dL) = 16.095 mmol / L (mmol / L) |
4,2 mg / dl (mg / dL) = 0,233 mmol / L (mmol / L) | 26,0 mg / dL (mg / dL) = 1.443 mmol / L (mmol / L) | 300,0 mg / dL (mg / dL) = 16.650 mmol / L (mmol / L) |
4,3 mg / dl (mg / dL) = 0,239 mmol / L (mmol / L) | 27,0 mg / dl (mg / dL) = 1.499 mmol / L (mmol / L) | 310,0 mg / dl (mg / dL) = 17.205 mmol / L (mmol / L) |
4,4 mg / dl (mg / dL) = 0,244 mmol / L (mmol / L) | 28,0 mg / dl (mg / dL) = 1.554 mmol / L (mmol / L) | 320,0 mg / dl (mg / dL) = 17.760 mmol / L (mmol / L) |
4,5 mg / dL (mg / dL) = 0,250 mmol / L (mmol / L) | 29,0 mg / dl (mg / dL) = 1.610 mmol / L (mmol / L) | 330,0 mg / dL (mg / dL) = 18.315 mmol / L (mmol / L) |
4,6 mg / dl (mg / dL) = 0,255 mmol / L (mmol / L) | 30,0 mg / dL (mg / dL) = 1.665 mmol / L (mmol / L) | 340,0 mg / dL (mg / dL) = 18.870 mmol / L (mmol / L) |
4,7 mg / dl (mg / dL) = 0,261 mmol / L (mmol / L) | 31,0 mg / dl (mg / dL) = 1.721 mmol / L (mmol / L) | 350,0 mg / dl (mg / dL) = 19.425 mmol / L (mmol / L) |
4,8 mg / dL (mg / dL) = 0,266 mmol / L (mmol / L) | 32,0 mg / dl (mg / dL) = 1.776 mmol / L (mmol / L) | 360,0 mg / dl (mg / dL) = 19.980 mmol / L (mmol / L) |
4,9 mg / dl (mg / dL) = 0,272 mmol / L (mmol / L) | 33,0 mg / dl (mg / dL) = 1.832 mmol / L (mmol / L) | 370,0 mg / dl (mg / dL) = 20.535 mmol / L (mmol / L) |
5,0 mg / dl (mg / dL) = 0,278 mmol / L (mmol / L) | 34,0 mg / dl (mg / dL) = 1.887 mmol / L (mmol / L) | 380,0 mg / dL (mg / dL) = 21.090 mmol / L (mmol / L) |
5,2 mg / dl (mg / dL) = 0,289 mmol / L (mmol / L) | 35,0 mg / dl (mg / dL) = 1.943 mmol / L (mmol / L) | 390,0 mg / dl (mg / dL) = 21.645 mmol / L (mmol / L) |
5,4 mg / dl (mg / dL) = 0,300 mmol / L (mmol / L) | 36,0 mg / dl (mg / dL) = 1.998 mmol / L (mmol / L) | 400,0 mg / dl (mg / dL) = 22.200 mmol / L (mmol / L) |
5,5 mg / dL (mg / dL) = 0,305 mmol / L (mmol / L) | 37,0 mg / dl (mg / dL) = 2.054 mmol / L (mmol / L) | 410,0 mg / dL (mg / dL) = 22.755 mmol / L (mmol / L) |
5,6 mg / dl (mg / dL) = 0,311 mmol / L (mmol / L) | 38,0 mg / dl (mg / dL) = 2.109 mmol / L (mmol / L) | 420,0 mg / dl (mg / dL) = 23.310 mmol / L (mmol / L) |
5,8 mg / dl (mg / dL) = 0,322 mmol / L (mmol / L) | 39,0 mg / dl (mg / dL) = 2.165 mmol / L (mmol / L) | 430,0 mg / dL (mg / dL) = 23.865 mmol / L (mmol / L) |
6,0 mg / dl (mg / dL) = 0,333 mmol / L (mmol / L) | 40,0 mg / dL (mg / dL) = 2.220 mmol / L (mmol / L) | 440,0 mg / dL (mg / dL) = 24.420 mmol / L (mmol / L) |
6,2 mg / dl (mg / dL) = 0,344 mmol / L (mmol / L) | 41,0 mg / dl (mg / dL) = 2.276 mmol / L (mmol / L) | 450,0 mg / dl (mg / dL) = 24.975 mmol / L (mmol / L) |
6,4 mg / dl (mg / dL) = 0,355 mmol / L (mmol / L) | 42,0 mg / dl (mg / dL) = 2.331 mmol / L (mmol / L) | 460,0 mg / dL (mg / dL) = 25.530 mmol / L (mmol / L) |
6,5 mg / dl (mg / dL) = 0,361 mmol / L (mmol / L) | 43,0 mg / dl (mg / dL) = 2.387 mmol / L (mmol / L) | 470,0 mg / dL (mg / dL) = 26.085 mmol / L (mmol / L) |
6,6 mg / dl (mg / dL) = 0,366 mmol / L (mmol / L) | 44,0 mg / dl (mg / dL) = 2.442 mmol / L (mmol / L) | 480,0 mg / dL (mg / dL) = 26.640 mmol / L (mmol / L) |
6,8 mg / dl (mg / dL) = 0,377 mmol / L (mmol / L) | 45,0 mg / dl (mg / dL) = 2.498 mmol / L (mmol / L) | 490,0 mg / dL (mg / dL) = 27.195 mmol / L (mmol / L) |
7,0 mg / dl (mg / dL) = 0,389 mmol / L (mmol / L) | 46.0 mg / dl (mg / dL) = 2.553 mmol / L (mmol / L) | 500,0 mg / dl (mg / dL) = 27.750 mmol / L (mmol / L) |
7,2 mg / dl (mg / dL) = 0,400 mmol / L (mmol / L) | 47.0 mg / dl (mg / dL) = 2.609 mmol / L (mmol / L) | 540,0 mg / dL (mg / dL) = 30.000 mmol / L (mmol / L) |
7,4 mg / dl (mg / dL) = 0,411 mmol / L (mmol / L) | 48,0 mg / dL (mg / dL) = 2.664 mmol / L (mmol / L) | 600,0 mg / dL (mg / dL) = 33.300 mmol / L (mmol / L) |
7,5 mg / dl (mg / dL) = 0,416 mmol / L (mmol / L) | 49,0 mg / dL (mg / dL) = 2.720 mmol / L (mmol / L) | 700,0 mg / dl (mg / dL) = 38.800 mmol / L (mmol / L) |
7,6 mg / dl (mg / dL) = 0,422 mmol / L (mmol / L) | 50,0 mg / dL (mg / dL) = 2.775 mmol / L (mmol / L) | 720,0 mg / dl (mg / dL) = 40.000 mmol / L (mmol / L) |
7,8 mg / dl (mg / dL) = 0,433 mmol / L (mmol / L) | 55,0 mg / dL (mg / dL) = 3.053 mmol / L (mmol / L) | 800,0 mg / dL (mg / dL) = 44.400 mmol / L (mmol / L) |
8,0 mg / dL (mg / dL) = 0,444 mmol / L (mmol / L) | 60,0 mg / dL (mg / dL) = 3.330 mmol / L (mmol / L) | 900,0 mg / dl (mg / dL) = 50.000 mmol / L (mmol / L) |
8,2 mg / dL (mg / dL) = 0,455 mmol / L (mmol / L) | 65,0 mg / dl (mg / dL) = 3.608 mmol / L (mmol / L) |
* mmol / L (mmol / L) - i numeri vengono tagliati - 3 dopo il punto decimale, non arrotondati.
Unità di zucchero nel sangue per paese. *
Nazione
Unità di zucchero nel sangue
Nazione
Unità di zucchero nel sangue
Concentrazioni e azioni. Come trasferire una concentrazione a un'altra.
Quando si risolvono problemi chimici, quando si calcola sul lavoro e solo nella vita, a volte è necessario calcolare le concentrazioni. Non importa se si tratta di un compito scolastico teorico, della necessità di preparare l'elettrolito per la batteria di un'auto, della necessità di scoprire la quantità di zucchero per la composta: tutti i calcoli della concentrazione vengono eseguiti secondo formule ben note, che non sono molte. Tuttavia, spesso sorgono difficoltà con questo..
Dopo aver letto questo articolo, imparerai come calcolare facilmente la concentrazione di sostanze e, se necessario, trasferire senza sforzo una concentrazione su un'altra. L'articolo fornisce esempi di problemi con le soluzioni e alla fine diamo una piastra di riferimento con formule che possono essere stampate e tenute a portata di mano.
Frazione di massa
Cominciamo con un modo semplice, ma allo stesso tempo necessario per esprimere la concentrazione del componente nella miscela - frazione di massa.
La frazione di massa è il rapporto tra la massa di un dato componente e la somma delle masse di tutti i componenti. Si accetta di designarlo con la lettera w o ω (omega).
La frazione di massa è calcolata dalla formula:
dove Large w_ è la frazione di massa del componente i nella miscela,
Large m_ - massa di questo componente,
m è la massa dell'intera miscela.
E subito, analizzeremo un esempio:
Compito:
In inverno, le strade sono cosparse di sabbia e sale. È noto che il cumulo ha una massa di 50 kg e 1 kg di sale viene versato in esso e miscelato. Trova la frazione di massa di sale.
Decisione:
La massa di sale è Grande m_ secondo la formula sopra. La massa dell'intera miscela non ci è ancora nota, ma è facile da trovare. Riassumi la massa di sabbia e sale:
Grande m = m_<п>+m_<с>= 50 kg + 1 kg = 51 kg
E ora troviamo la frazione di massa:
Large w_ <с>= frac
o moltiplica per il 100% e ottieni l'1,96%.
Risposta: 0,0196 o 1,96%.
Ora decideremo qualcosa di più complicato e più vicino all'esame.
Compito:
Sono stati miscelati 200 g di una soluzione di glucosio con una concentrazione di massa del 25% e 300 g di una soluzione di glucosio con una concentrazione di massa del 10%. Trova la concentrazione di massa della soluzione risultante, completa la risposta al tutto.
Decisione:
Indica la prima e la seconda soluzione, rispettivamente Large m_ <1>e Large m_ <2>. La massa della soluzione ottenuta dopo la miscelazione è indicata da Large m e troviamo:
Grande m = m_ <1>+ m_ <2>= 200 g + 300 g = 500 g
La massa del glucosio stesso nella prima e nella seconda soluzione è indicata Large m_ <гл. 1>e Large m_ <гл. 2>. Secondo la formula (1) queste saranno le nostre masse di componenti. Conosciamo le masse di soluzioni, anche le loro concentrazioni di massa. Come trovare la massa di un componente? Molto semplice, troviamo l'ignoto divisibile per moltiplicazione (e non dimentichiamo che le percentuali sono centesimi):
Grande m_ <гл. 1>= w_<1> cdot m_ <1>= 0,25 cdot 200 g = 50 g
Grande m_ <гл. 2>= w_<2> cdot m_ <2>= 0,1 cdot 300 g = 30 g
Pertanto, la massa totale di glucosio Grande m_ <гл>:
Grande m_ <гл>= m_ <гл. 1>+ m_ <гл. 2>= 50 g + 30 g = 80 g.
Risposta: 80 g.
Le attività di miscelazione di una soluzione con diverse concentrazioni di una sostanza possono essere risolte utilizzando la "busta Pearson".
Frazione di volume
Spesso, quando abbiamo a che fare con liquidi e gas, è conveniente operare con i loro volumi piuttosto che con la massa. Pertanto, al fine di esprimere la quota di qualsiasi componente in tali miscele (ma anche in quelli solidi è anche del tutto possibile), usano il concetto di frazione di volume.
La frazione di volume del componente è il rapporto tra il volume del componente e la somma dei volumi dei componenti prima della miscelazione. La frazione di volume viene misurata in frazioni di un'unità o in percentuale. Solitamente indicato dalla lettera greca φ (phi).
La frazione del volume è calcolata dalla formula:
dove Large phi_ è la frazione di volume del componente B;
Grande V_ - volume del componente B;
Grande somma
È importante capire qui che, se possibile, nella formula sostituiamo precisamente la somma dei volumi di tutti i componenti e non il volume della miscela, poiché quando si mescolano alcuni liquidi il volume totale diminuisce. Quindi, se mescoli un litro di acqua e un litro di alcool, non otterremo due litri di acquavite: saranno circa 1800 ml. Nelle attività scolastiche, di norma, questo non è così importante, ma teniamo a mente e ricordiamo.
Compito:
Sono stati miscelati 6 volumi di acqua e 1 volume di acido solforico. Trova la frazione volumetrica di acido nella soluzione risultante.
Decisione:
Dato che la frazione di volume è una quantità senza dimensioni, i volumi dei componenti nelle condizioni del problema possono essere indicati in qualsiasi unità - litri, bicchieri, fusti, otturatori, sestali - la cosa principale è che sono gli stessi. In caso contrario, traduci l'uno nell'altro, se lo stesso, decidi. Nella nostra condizione, vengono descritti solo alcuni "volumi" e li sostituiamo.
Risposta: 14,3%.
Con i gas, le cose sono un po 'più interessanti: a pressioni e temperature non molto elevate, la frazione di volume di un gas in una miscela di gas è uguale alla sua frazione molare. (Dopotutto, sappiamo che il volume molare dei gas è quasi 22,4 l / mol).
Compito:
La frazione molare dell'ossigeno nell'aria secca è 0,21. Trova la frazione di volume di azoto se la frazione di volume di argon è dell'1%.
Decisione:
Un lettore attento ha notato che abbiamo scritto che il volume e le frazioni molari per i gas nella miscela sono uguali. Pertanto, anche la frazione volumetrica di ossigeno è 0,21, o 21%. Trova la frazione di volume di azoto:
Large 100 \% - 21 \% - 1 \% = 78 \%.
Risposta: 78%.
Frazione molare
Nei casi in cui conosciamo le quantità di sostanze nella miscela, possiamo esprimere il contenuto di un componente usando la frazione molare.
Frazione molare - il rapporto tra il numero di moli di un dato componente e il numero totale di moli di tutti i componenti. La frazione molare è espressa in frazioni di un'unità. IUPAC raccomanda che la frazione molare sia indicata dalla lettera x (e per i gas, y).
Trova la frazione molare secondo la formula:
dove Large x_ è la frazione molare del componente B;
Large n_ - il numero del componente B, mol;
Grande somma
Facciamo un esempio.
Compito:
In condizioni sconosciute, sono stati miscelati 3 kg di azoto, 1 kg di ossigeno e 0,5 kg di elio. Trova la frazione molare di ciascun componente della miscela di gas risultante.
Decisione:
Innanzitutto troviamo la quantità di ciascun gas (mol):
Quindi consideriamo la somma delle quantità:
Grande somma
E troviamo la frazione molare di ciascun componente:
Grande 40,68 \% + 11,86 \% + 47,46 \% = 100 \%.
E rallegrati della decisione giusta.
Risposta: 40,68%, 11,86%, 47,46%.
Molarità (concentrazione del volume molare)
Ora esaminiamo probabilmente il modo più comune per esprimere la concentrazione: la concentrazione molare.
Concentrazione molare (molarità, molarità) - la quantità di sostanza (numero di moli) di un componente per unità di volume della miscela. La concentrazione molare nel sistema SI è misurata in mol / m³, ma in pratica è molto più spesso espressa in mol / lo mmol / l.
Inoltre a volte dicono semplicemente "molarità" e sono indicati con la lettera M. Ciò significa che, ad esempio, la designazione di "soluzione di acido cloridrico 0,5 M" deve essere intesa come "soluzione di acido cloridrico semi-molare" o 0,5 mol / l.
La concentrazione molare è indicata dalla lettera c (latino "ce") o dalla sostanza la cui concentrazione è indicata tra parentesi quadre. Ad esempio, [Na +] è la concentrazione di cationi di sodio in mol / L. A proposito, la parola "mol" nella notazione non viene rifiutata - 5 mol / l, 3 mol / l.
La concentrazione molare è calcolata dalla formula:
dove Large n_ è la quantità della sostanza del componente B, mol;
Grande V - volume totale della miscela, l.
Facciamo un esempio.
Compito:
Per qualche motivo, 24 g di zucchero furono versati in un boccale di birra e riempiti fino all'orlo di acqua bollente. E per qualche ragione dobbiamo trovare la concentrazione molare di saccarosio nello sciroppo risultante. E comunque, era in Gran Bretagna.
Decisione:
Il peso molecolare del saccarosio è 342 (calcola se abbiamo commesso un errore - C12H22Oundici) Trova la quantità di sostanza:
La pinta britannica (una tale misura di volume) è di 0,568 litri. Pertanto, la concentrazione molare è la seguente:
Risposta: 0,1236 mol / l.
Concentrazione normale (concentrazione molare equivalente, "normalità")
Concentrazione normale: il numero di equivalenti di una determinata sostanza in 1 litro di una miscela. La concentrazione normale è espressa in mol-eq / lo g-eq / l (che significa mol equivalenti).
La concentrazione normale è indicata come conn, conN, o anche c (feq B) La concentrazione normale è calcolata dalla formula:
Large c_
dove Large n_ è la quantità della sostanza del componente B, mol;
V è il volume totale della miscela, l;
z è il numero di equivalenza (fattore di equivalenza Large f_
Il valore della concentrazione normale per le soluzioni è scritto come "n" o "N" e dicono "normale" o "normale". Ad esempio, una soluzione con una concentrazione di 0,25 n è una soluzione un quarto normale.
Facciamo un esempio.
Compito:
Calcola la normalità di una soluzione da 1 litro se contiene 40 g di permanganato di potassio. La soluzione è stata preparata per la successiva reazione in un mezzo neutro.
Decisione:
In un ambiente neutro, il permanganato di potassio è ridotto a ossido di manganese (IV). Allo stesso tempo, in una reazione redox, 1 atomo di manganese accetta 3 elettroni (verificare l'eventuale reazione redox del permanganato di potassio con la formazione di ossido, impostando lo stato di ossidazione), il che significa che il numero di equivalenza sarà 3. Per calcolare la concentrazione secondo la formula (5) sopra, non abbiamo ancora abbastanza KMnO4. Trovalo:
Ora consideriamo la concentrazione normale:
Risposta: 0,759 mol-equiv / l.
Pertanto, in pratica notiamo un'importante proprietà: la concentrazione normale è più che molare di un fattore z.
In questo articolo non prenderemo in considerazione modi particolarmente esotici per esprimere le concentrazioni; puoi leggerne in letteratura o su Internet. Pertanto, parleremo di un altro metodo e ci soffermeremo su di esso: la concentrazione di massa.
Concentrazione molare
Concentrazione molare (molalità, concentrazione in peso molare) - la quantità di soluto (numero di moli) in 1000 g di solvente.
Viene misurata la concentrazione molare in moli per kg. Come per la concentrazione molare, a volte si dice "molalità", ovvero una soluzione con una concentrazione di 0,25 mol / kg può essere chiamata quarto molare.
La concentrazione molare si trova nella formula:
dove Large n_ è la quantità della sostanza del componente B, mol;
Sembrerebbe, perché una tale unità di misura è necessaria per esprimere la concentrazione? Quindi, la concentrazione molare ha una proprietà importante: non dipende dalla temperatura, a differenza, ad esempio, della concentrazione molare. Pensa al perché?
Concentrazione di massa
La concentrazione di massa è il rapporto tra la massa della sostanza disciolta e il volume della soluzione. Su raccomandazione di IUPAC, è indicato dal simbolo γ o ρ.
La concentrazione di massa si trova con la formula:
dove Large m_ è la massa della sostanza disciolta, g;
Grande V - volume totale della miscela, l.
Nel sistema SI è espresso in kg / m 3.
Facciamo un esempio.
Compito:
Calcola la concentrazione di massa di permanganato di potassio in base alle condizioni dell'attività precedente.
Decisione:
La soluzione sarà molto semplice. Noi consideriamo:
Risposta: 40 g / l.
Anche nella chimica analitica usano il concetto di titolo per una sostanza disciolta. Il titolo per la sostanza disciolta è uguale alla concentrazione di massa, ma è espresso in g / ml. È facile intuire che nel compito sopra il titolo sarà 0,04 g / ml (per questo è necessario moltiplicare la nostra risposta per 0,001 ml / l, controllare). A proposito, il titolo è indicato dalla lettera T.
E ora, come promesso, un tablet con le formule per trasferire una concentrazione all'altra.
Tabella di conversione da una concentrazione all'altra.
Nella tabella a sinistra - COSA traduciamo, in alto - COSA. Se c'è un segno "=", naturalmente, queste quantità sono uguali.
Unità di misura nella diagnostica clinica e biochimica
In conformità con lo standard statale, l'uso di unità del Sistema internazionale di unità (SI) è obbligatorio in tutti i settori della scienza e della tecnologia, compresa la medicina..
L'unità di volume in SI è un metro cubo (m3). Per comodità in medicina, è consentito utilizzare un volume unitario di un litro (l; 1 l = 0,001 m3).
L'unità di quantità di una sostanza contenente tanti elementi strutturali quanti sono gli atomi in un nuclide di carbonio 12С con una massa di 0,012 kg è una talpa, cioè una talpa è la quantità di sostanza in grammi, il cui numero è uguale al peso molecolare di questa sostanza.
Il numero di moli corrisponde alla massa della sostanza in grammi divisa per il peso molecolare relativo della sostanza.
1 mol = 10 ^ 3 mmol = 10 ^ 6 μmol = 10 ^ 9 nmol = 10 ^ 12 pmol
Il contenuto della maggior parte delle sostanze nel sangue è espresso in millimoli per litro (mmol / l).
Solo per gli indicatori il cui peso molecolare è sconosciuto o non può essere misurato, poiché manca di significato fisico (proteine totali, lipidi totali, ecc.), La concentrazione di massa viene utilizzata come unità di misura - grammo per litro (g / l).
Un'unità di concentrazione molto comune nella biochimica clinica nel recente passato era il milligrammo percentuale (mg%) - la quantità di sostanza in milligrammi contenuta in 100 ml di fluido biologico. Per convertire questo valore in unità SI, viene utilizzata la seguente formula:
mmol / l = mg% 10 / peso molecolare della sostanza
L'unità di concentrazione utilizzata in precedenza, l'equivalente per litro (eq / L) deve essere sostituito da un'unità di mole per litro (mol / l). Per questo, il valore di concentrazione in equivalenti per litro è diviso per la valenza dell'elemento.
L'attività degli enzimi nelle unità SI è espressa nel numero di moli del prodotto (substrato) formato (convertito) in 1 s in 1 l di soluzione - mol / (s-l), mmol / (s-l), nmol / (s-l).